Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole."

Transcript

1 Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole. Viviana Amati 06/05/2009

2 Il diagramma di Lexis Il diagramma di Lexis è una rappresentazione grafica di eventi vissuti (nascita, matrimonio, divorzio, morte...) da un individuo, ideata dallo statistico tedesco Lexis nel Esso pone in corrispondenza le date di osservazione degli eventi con l età degli individui che li hanno sperimentati. In pratica consente di collocare gli accadimenti demografici mediante una duplice dimensione del tempo: l anno di calendario e l età. Il diagramma di Lexis si rappresenta nel piano attraverso un sistema di assi cartesiani ortogonali, in cui sull asse delle ascisse si riportano i tempi (teoricamente in milioni di anni, cioè pari al tempo trascorso dall origine dell uomo) mentre in ordinata le età (fino al massimo ω, l età irrangiungibile). Attraverso questo grafico è possibile rappresentare la biografia di ciascun soggetto ed evidenziare i fenomeni demografici che lo hanno interessato, in funzione sia dell istante in cui si sono verificati, sia dell età del soggetto nell istante medesimo. La storia di un soggetto viene a coincidere con un segmento, chiamato linea di vita. Essa inizia nell istante della nascita in un determinato punto del grafico, prosegue con inclinazione di 45 rispetto all ascisse e si arresta quando l individuo esce dalla collettività per decesso o emigrazione. Tale linea di vita, che correrà insieme a quella degli altri individui all interno del diagramma, sarà segnata dai vari eventi, (passaggio dallo stato di studente a quello di lavoratore, matrimonio, nascita del primo figlio, cambiamento di lavoro, di città, divorzio, morte,... ). La Figura 1 mostra la linea di vita di un uomo nato il 6 maggio del 1927, Figura 1: Rappresentazione di una linea di vita sposatosi il 20 giugno 1951, diventato padre il 18 agosto del 1953 e deceduto il 21 ottobre Il diagramma di Lexis si configura come un insieme di linee di vita (alcune delle quali sovrapposte) costellate da tanti punti quanti sono gli eventi che si sono succeduti. Tali eventi possono essere conteggiati e classificati sia rispetto al tempo in cui si sono verificati, sia rispetto all età o all istante di nascita dei soggetti che li hanno vissuti. Si supponga ora di ripartire il tempo in anni solari e l età in anni compiuti. Lo schema di 1

3 Lexis viene così rappresentato: Figura 2: Aree del diagramma che identificano gruppi di eventi accomunati dalle stesse caratteristiche Le aree A, B, C, D della Figura 2 rappresentano i gruppi di eventi accomunati dalle stesse caratteristiche. In particolare se si considerano congiuntamente le tre caratteristiche anno in cui si è verificato l evento, anno di nascita ed età del soggetto, allora tutti i puntievento che nel grafico risultano compresi entro triangoli (A) vengono accomunati nella stessa classe. Se, invece, si considera una classificazione basata su due sole caratteristiche si possono presentare i seguenti casi: - tutti i punti evento che condividono l età e l anno di nascita cadono nei parallelogrammi di tipo B - quelli accomunati dall anno dell evento e dall anno di nascita sono inclusi nei parallelogrammi di tipo C - quelli che riguardano lo stesso anno dell evento e la medesima età sono compresi entro i quadrati del tipo D Esempio A scopo esemplificativo si consideri come evento il decesso e si suppone che la popolazione sia chiusa (è soggetta solo a nascite e decessi, ma non ai movimenti migratori). Nella Figura 2 ciascuna coppia di segmenti obliqui che iniziano in corrispondenza di 2 anni contigui delimitano un fascio di linee di vita tutte con origine (rappresentata dalla nascita) durante lo stesso anno di calendario. Ciascun fascio rappresenta una generazione di nati, cioè 2

4 l insieme dei nati in un determinato anno di calendario. Si consideri ora la genrazione del 1972, il cui ammontare è pari a e coincide col numero di linee di vita che partono dal segmento AB. Il 31 dicembre 1972 rimarranno in vita tutti coloro che hanno una linea di vita che intersecherà il segmento BC (879157). Le linee di vita che partite da AC non raggiungono BC sono pari agli eventi morte che avvengono nel triangolo ABC (22315). In particolare vale la seguente relazione BC = AB ABC. Le linee della generazione del 1972 che raggiungono il segmento CD compiono in quell istante il primo compleanno e sono pari a Alla luce di quanto sin qui visto, si può osservare che i segmenti verticali identificano gli individui che, in un dato istante, sono tutti viventi contemporaneamente e si chiamano quindi linee dei contemporanei (in altre parole sono le personi viventi in un dato momento storico). I segmenti paralleli all asse delle ascisse, invece, individuano i soggetti che hanno la stessa età, ma in momenti differenti, sono dunque le linee dei coetanei (in altre parole sono le persone viventi ad una precisa età). Figura 3: Un esempio del diagramma di Lexis Dalla Figura 3 si può osservare che i morti del parallelogramma ABCD hanno età compiuta 0, appartengono tutti alla generazione del 1972, ma sono morti in due anni differenti, nel 1972 e nel Tali decessi sono pari a ABC + BCD = = e coincidono con i decessi avvenuti in un parallelogramma di tipo B in Figura 2. 3

5 I decessi, invece, rappresentati nel quadrato ABCE, sono avvenuti nel 1972 e riguardano anch essi individui con età compresa tra 0 e 1, ma appartenenti a due generazioni diverse, quella del 1971 e quella del Essi possono essere determinati nel seguente modo: ABC + ACE = = Infine restano da considerare i decessi avvenuti nel parallelogramma BCDF (tipo C in Figura 2). Essi sono pari a BCD + CDF = = 5106 e coincidono con gli individui deceduti nel 1973 e nati nel Esercizio 1 Disporre sul diagramma di Lexis i seguenti dati: - numero di donne di età 20 al 01/01/1974: numero di donne di età 20 al 01/01/1975: numero di donne di età 20 al 01/01/1976: numero di nati da donne di 20 anni nel corso del 1974: numero di nati da donne di 20 anni nel corso del 1975, di cui: da donne nate nel 1955 e da donne nate nel 1954 Esercizio 2 Disporre i seguenti dati in un diagramma di Lexis Anno N matrimoni dove le ultime quattro colonne riportano il numero di separazioni per durata in anni del matrimonio (la durata è indicata dal nome delle colonne). Con riferimento all esempio precedente si supponga ora di voler studiare la legge di eliminazione per morte secondo l età. Si può procedere in due modi differenti. Il primo consiste nel considerare un certo numero di nati nel medesimo anno e seguirli nel tempo, osservando le modalità di eliminazione per morte finchè tutta la generazione si sarà estinta. Questo tipo di analisi si chiama analisi longitudinale o per coorte (o generazione) perchè segue lo svolgersi di eventi lungo la vita di un gruppo di individui. Così facendo si analizzano i soggetti esposti alle medesime circostanze esterne e ambientali. Il secondo metodo è chiamato analisi trasversale o per contemporanei e consiste nell osservare alle varie età gli avvenimenti relativi a individui contemporanei, appartenenti a 100 o più generazioni. In questo caso il quadro ottenuto è frutto di comportamenti guidati e causati da esperienze passate assai diverse e accumulate dalle varie generazioni che concorrono al risultato finale. Le due tipologie di analisi sono riportate in Figura 4. Per capire la differenza tra le due analisi si possono considerare queste due situazioni. Se l interesse è rivolto allo studio del formarsi della discendenza da un gruppo di donne secondo l età, il modo più logico consiste nell osservare, registrare e addizionare i figli che una generazione mette al mondo 4

6 Figura 4: Un esempio del diagramma di Lexis tra l inizio e il termine dell età feconda. Infatti le decisioni in merito alla procreazione vengono prese in funzione delle decisioni prese in precedenza. Per esempio una donna che a 35 anni avrà raggiunto il numero di figli desiderato, smetterà di averne, mentre una donna che a 35 anni desidera ancora dei figli, attuerà una politica familiare differente. In questo ambito è dunque necessario far riferimento ad un analisi longitudinale. Si consideri ora un analisi trasversale e si supponga di voler studiare il comportamento fecondo delle donne dai 15 ai 60 anni nel Mentre le giovani donne hanno potuto avvalersi, nella programmazione della loro vita feconda, della liberalizzazione dell aborto (1978), dell abolizione del divieto di propaganda dei metodi di limitazione delle nascite (1971) e dalla diffusione dei contraccettivi, le donne meno giovani hanno risentito di questi avvenimenti in maniera più attenuata e ad un età più tarda. Da ciò emerge che il comportamento demografico a qualsiasi età non è mai indipendente da ciò che è avvenuto alle età precedenti e pertanto è importante operare un analisi per generazioni. Lo studio per contemporanei si presta meglio all analisi congiunturale poichè aggrega segmenti di comportamenti prodotti da esperienze forzatamente eterogenee. Il diagramma di Lexis contiene tutte le informazioni necessarie per misurare il fenomeno in considerazione, ad esempio attraverso i tassi. In particolare nella prima esercitazione sono stati definiti i tassi generici e i tassi specifici. In questa situazione è possibile definire diversi tipi di tassi specifici a seconda della specificazione che viene effettuata. Poichè un tasso è definito come il rapporto tra il numero di eventi e la popolazione media, occorre definire, a seconda delle specifiche, queste due quantità. a) Se il tasso specifico è calcolato in base alle età (x) e all anno di calendario (t), 5

7 le quantità da prendere in considerazione sono il numero di eventi calcolato in un quadrato di tipo C, a numeratore, e la semisomma della popolazione all inizio e alla fine dell anno (rispettivamente 1.1.t P x e t P x ), a denominatore. b) Se si fissano, invece, la generazione (g) e l età (x), il numero di eventi da porre a numeratore è contenuto nel parallelogramma di tipo B e la popolazione di riferimento è data dalla semisomma della consistenza numerica di coloro che raggiungono l xesimo e l x + 1-esimo compleanno (rispettivamente g P x e g P x+1 ). c) Infine se si specificano la generazione (g) e l anno di calendario (t), il numero di eventi da porre a numeratore si trova nel parallelogramma di tipo B e la popolazione da mettere a denominatore è pari alla semisomma dell ammontare della generazione all inizio dell anno e di quella alla fine dell anno (rispettivamente g 1.1.tP e g tP ). Quanto detto è rappresentato in Figura 5. Figura 5: Tassi specifici Esercizio 3 Si dispone dei dati seguenti: x M x relativi ai morti per età (M x ) di una popolazione immaginaria chiusa ai movimenti migratori e in cui nessuno raggiunge il 5 compleanno. Disporre i dati della tabella precedente su un diagramma di Lexis, secondo le due ipotesi: 6

8 a) i dati si riferiscono a una generazione; b) i dati si riferiscono a contemporanei. Esercizio 4 Sapendo che: - i ventiseienni al sono pari a 1200; - l ammontare della popolazione che nel 1996 raggiunge i 26 anni è pari a 1400; e disponendo della distribuzione di decessi, rappresentata su un diagramma di Lexis: Figura 6: Tassi specifici calcolare: a) il tasso specifico di mortalità per l età 26 nell anno 1996; b) il tasso specifico di mortalità per l età 26 e la generazione del 1969; c) il tasso specifico di mortalità dell anno 1995 per la generazione del Dal diagramma di Lexis alla Tavola di mortalità La tavola di mortalità (o di sopravvivenza) è lo strumento logico e tecnico più completo per descrivere il processo di estinzione di una generazione di individui. In generale così come il diagramma di Lexis può essere utilizzato facendo riferimento a svariati fenomeni demografici, anche la tavola di mortalità può essere applicata in contesti differenti da quello della mortalità e ha come scopo lo studio di un evento di interesse nel corso della vita di un individuo. Il tempo individuale è misurato a partire da un evento di origine e si conclude con la sperimentazione dell evento di interesse. Nel caso della mortalità l evento origine è la nascita e l evento di interesse è il decesso. Per costruire una tavola di mortalità occorre conoscere la data di nascita e di morte di ciscun individuo e l obiettivo consiste nello stimare la probabilità di morte alle varie età. Per fare ciò è necessario determinare la velocità di estinzione di una generazione, poichè più l incidenza della mortalità è forte, più sarà rapida l eliminazione. Nella prima esercitazione si è osservato che per misurare l intensità di un fenomeno in relazione all età, si può 7

9 ricorrere al tasso specifico di mortalità m x. Una misura maggiormente significativa è costituita dalla probabilità di morte q x che esprime il rischio di morire tra il compimento dell anno x e il suo successivo. Ipotizzando l assenza di fenomeni migratori, essa può essere calcolata come rapporto tra il numero di decessi tra il compleanno x e x + 1 e l ammontare della popolazione che ha compiuto il compleanno x. q x = M x P x Occorre precisare che esiste un secondo tipo di probabilità di morte, indicate con il temine probabilità prospettive di morte. Esse sono calcolate tra due date e due compleanni successivi e misurano il rischio che hanno, in media, i soggetti in età x (anni compiuti) all istante iniziale t, di non essere in vita al compleanno x + 1 all istante finale t + 1 dell intervallo temporale considerato. Il calcolo viene effettuando fissando una generazione e un anno mediante il rapporto: q x/x+1 = g t M g 1.1.tP x dove g t M rappresenta il numero dei decessi osservati nell anno t nell ambito dei g 1.1.tP x soggetti appartenenti alla generazione nata nell anno g, in età x al 1 gennaio dell anno t. Le quantità coinvolte sono ricavabili dal diagramma di Lexis come riportato in Figura 7. Figura 7: Calcolo delle probabilità prospettive di morte Si supponga ora di aver calcolato una serie di probabilità di morte e di disporre del contingente iniziale sottoposto a eliminazione. Tali informazioni sono sufficienti per costruire le altre variabili della tavola attraverso lo sviluppo di una serie di relazioni che le legano fra loro. Queste quantità possono essere calcolate per tutte le età di una generazione oppure in corrispondenza delle diverse età di tutte le generazioni che convivono in un dato intervallo biennale. Come già detto in precedenza, nel primo caso si potrà costruire una tavola di mortalità per generazioni, mentre nel secondo per contemporanei. Esempio Per capire la differenza tra tavola di mortalità per generazioni e per contemporanei, si considerino i seguenti dati, relativi ad una popolazione nella quale tutti si estinguono prima del quarto compleanno, e li si collochino opportunamente sul diagramma di Lexis: - Nell anno 1965 sono nati 100 bambini e nel primo anno di vita ne sono deceduti 29 8

10 - Nel 1964 sono nati 80, di questi 60 hanno raggiunto il primo anno di vita e 20 sono deceduti prima del secondo anno di compleanno. - Della generazione del bambini arrivano a compiere il secondo anno di vita e di questi 15 giungono al terzo compleanno. - Nel 1962 sono nati 90 bambini. Di questi 15 sono deceduti nel primo anno di vita, 25 nel secondo, 40 nel terzo. In base a queste informazioni, riportate in nero nella Figura 8, è possibile ricavare le altre quantità necessarie per calcolare le probabilità di morte (riportate in blu). Se si centra la Figura 8: Diagramma di Lexis costruzione della tavola di mortalità sulla generazione nata nel 1962 allora le probabilità di morte sono fornite dai valori cerchiati in verde in Figura 9. Ad esempio q 0 = = q 1 = = Queste sono le probabilità di morte relative ad una generazione. Se, invece, si fissa l anno di calendario si ottengono le probabilità di morte per contemporanei, rappresentate in giallo in Figura 9. Per esempio: q 0 = = q 1 = = Occorre ora considerare il caso più realistico, in cui la popolazione è soggetta oltre che alla natalità e alla mortalità, anche all immigrazione e all emigrazione. La presenza di movimenti migratori modifica l ammontare della popolazione esposta al rischio di morte e per poter calcolare la probabilità di morte occorre formulare un ipotesi sulla distribuzione delle migrazioni e sulla durata media della permanenza nella popolazione degli individui 9

11 migrati. Come fatto per i tassi, si ipotizza che le migrazioni si distribuiscano in modo uniforme durante l anno e che coloro che sono migrati siano rimasti esposti al rischio per un periodo di metà anno. Figura 9: Probabilità di morte per generazioni e per contemporanei Esercizio 5 Avendo a disposizione i seguenti dati: calcolare la probabilità di morte a 60 anni. Supponendo di conoscere anche le informazioni sui migranti, calcolare la probabilità di morte a 60 anni. 10

12 Sia l 0 il numero di individui considerati (solitamente è pari a o ad una diversa potenza di 10) e si supponga che durante la loro esistenza essi risultino sottoposti al rischio di morte tra due compleanni successivi fornito dalle serie dei q x Con tali premesse, se q 0 è il valore della probabilità di morte tra il compleanno 0 (nascita) e il compleanno 1, il numero atteso di decessi entro il primo compleanno sarà: d 0 = l 0 q 0 Sottraendo il numero di decessi al contingente iniziale si ricava il numero di sopravviventi della tavola al primo compleanno: l 1 = l 0 d 0 A questi sopravviventi si applica la probabilità q 1 per ottenere i decessi tra 1 e 2 anni d 1 = l 1 q 1 e poi si ootengono i sopravviventi al secondo compleanno. l 2 = l 1 d 1 e così di seguito fino all estinzione totale dell ammontare iniziale. In generale i decessi all età x e i sopravviventi all età x + 1 sono forniti da: d x = l x q x l x+1 = l x d x In questo modo si ottiene la serie completa dei sopravviventi l x ai successivi compleanni e il numero di decessi d x avvenuti entro i diversi compleanni. Esercizio 6 Si completi la seguente tabella: Altri esercizi Esercizio 7 x l x d x q x Disporre sul diagramma di Lexis i seguenti dati: a) nati vivi nel 1970; b) morti in età 0 anni nel 1970 appartenenti alla generazione del 1970; c) morti in età 0 anni nel 1971 appartenenti alla generazione del 1970; d) totale morti di 0 anni appartenenti alla generazione del 1970 deceduti nel ; e) morti in età 0 anni nel 1970 appartenenti alla generazione del 1969; 11

13 f) contemporanei di 0 anni viventi al 31/12/1970 appartenenti alla generazione del 1970; g) totale morti di 0 anni appartenenti alle generazioni deceduti nel 1970; h) appartenenti alla generazione del 1970 sopravvissuti e coetanei al primo compleanno. Esercizio 8 Con riferimento ai dati dell esercizio 4, determinare: a) la probabilità di un 26-enne del 1995 di non raggiungere il 27-esimo compleanno b) la probabilità di un 25-enne al di non raggiungere i 26 anni al Esercizio 9 Avendo a disposizione i dati nel diagramma di Lexis: calcolare: a) P 40 b) il tasso specifico di mortalità per l età 41 nell anno 1942 c) la probabilità di un 40-enne al di non raggiungere i 41 anni al d) la probabiltà di morte a 40 anni 12

14 Soluzioni Esercizio 1 Il diagramma di Lexis è: Esercizio 2 Poichè non è possibile attribuire il numero delle separazioni per ciascun anno ad una coorte di matrimoni precisa, le uniche informazioni di cui si dispone sono l anno in cui si sono verifcati gli eventi considerati e la loro durata (che coincide con l età di matrimoni ). Di conseguenza i dati non possono che essere riportati in quadrati: 13

15 Esercizio 3 I dati per contemporanei sono stati indicati tra parentesi. 14

16 Esercizio 4 Questo esercizio richiede il calcolo dei possibili tassi specifici di mortalità e di alcune informazioni che possono essere facilmente deducibili dal diagramma di Lexis (in blu). a) Per il calcolo di questo tasso specifico, avendo richiesto un età e un anno precisi, entrano in gioco due differenti generazioni, quella del 1969 e del Il valore cercato è dato da: 1996m 26 = 1996M 26 1 ( P x P x ) 1000 = = b) In questo caso si considerano due differenti anni, il 1995 e il 1996, avendo specificato l età e la generazione. Il tasso è pertanto determinato da: 1969 m 26 = 1969 M (1969 P P 27 ) 1000 = = c) L ultimo tasso di mortalità specifico prende in considerazione due differenti età, poichè in questo caso sono stati evidenziati anno e generazione. Pertanto il tasso viene calcolato nel seguente modo: Esercizio m = M 1 2 ( P P ) 1000 = = Se non si considerano i fenomeni migratori per calcolare la probabilità di morte tra due compleanni si applica la consueta formula: q 60 = 1978 M 60 P 60 = = Se si considerano, invece, i fenomeni migratori il denominatore cambia: q 60 = 1978M 60 P ( I E 60 ) = = (( ) ( )) 2 15

17 Esercizio 6 Per prima cosa si deve fissare la radice della tavola. Per convenzione essa è un multiplo di 10 e solitamente si pone l 0 = Fissata questa quantità e noti i decessi in età 0 è possibile ricavare la probabilità di morte q 0, tramite la nota relazione: q 0 = d 0 l 0 = = A questo punto i sopravviventi in età 1 anno sono pari a: l 1 = l 0 d 0 = = Noti i sopravviventi e la probabilità di morte in età 1, si possono ricavare i decessi relativi a questa età: d 1 = l 1 q 1 = = 146 Iterando questi procedimenti si ottiene: l 2 = l 1 d 1 = = q 2 = = La tabella completa è dunque: Esercizio 7 a) nati vivi nel 1970 AB q 3 = = x l x d x q x b) morti in età 0 anni nel 1970 appartenenti alla generazione del 1970 ABC c) morti in età 0 anni nel 1971 appartenenti alla generazione del 1970 BCE d) totale morti di 0 anni appartenenti alla generazione del 1970 deceduti nel ABCE e) morti in età 0 anni nel 1970 appartenenti alla generazione del 1969 ACD f) contemporanei di 0 anni viventi al 31/12/1970 appartenenti alla generazione del 1970 BC g) totale morti di 0 anni appartenenti alle generazioni deceduti nel 1970 ABCD h) appartenenti alla generazione del 1970 sopravvissuti e coetanei al primo compleanno CE 16

18 Esercizio 8 I dati che occorrono per determinare i due tassi sono stati calcolati nell Esercizio 4. a) In questo punto si richiede la probabilità di morte tra due compleanni, cioè q 96 = 69 M P 26 = = b) Nel secondo punto si chiede di calcolare la probabilità di morte tra due date ed età successive, cioè le probabilità prospettive di morte: Esercizio 9 q 25/26 = M P 25 = = a) La popolazione di quarant anni al è fornita da: P 40 = = P M M E E I E 40 = = = b) Il tasso specifico di mortalità è dato da: 92m 41 = 92M 41 1 ( P P 41 ) Poichè P 41 è nota è necessario calcolare solo P 41 : P 41 = = così si ottiene: 1992m 41 = = ( ) 17

19 c) La probabilità prospettiva di morte è fonita da: q 40/41 = M P Tenendo conto anche del saldo migratorio: = = q 40/41 = M P + 1 ( I 1991 E) = = ( ) 2 d) La probabilità di morte a quarant anni è pari a: q 40 = M P ( I 1991 E) = = [ ( )] 2 18

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO 1 CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO Le previsioni demografiche. Una sintesi LE PREVISIONI DEMOGRAFICHE La determinazione futura della popolazione è detta:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli