EMAS nelle PMI. Marco GLISONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMAS nelle PMI. Marco GLISONI"

Transcript

1 EMAS nelle PMI Marco GLISONI

2 IL REGOLAMENTO IMPONE DI IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) in coerenza con la NORMA internazionale UNI EN ISO Che cos è un SGA? * E uno strumento che permette di gestire in modo coordinato e sistematico tutte le attività e i processi di un organizzazione che, direttamente o indirettamente, possono avere ripercussioni sull ambiente.

3 Regolamento CE n.1221/2009 Indice Capo I Disposizioni generali Artt. 1 e 2 Capo II Registrazioni delle organizzazioni Artt. da 3 a 5 Capo III Obblighi delle organizzazioni registrate Artt. da 6 a 10 Capo IV Norme applicabili agli organismi competenti Artt. da 11 a 17 Capo V Verificatori ambientali Artt. da 18 a 27 Capo VI Organismi di accreditamento e abilitazione Artt. da 28 a 31 Capo VII Norme applicabili agli altri Stati membri Artt. da 34 a 41 Capo VIII Norme applicabili alla Commissione Artt. da 42 a 47 Capo IX Disposizioni finali Artt. da 48 a 52

4 Regolamento CE n.1221/2009 Allegati I Analisi ambientale con individuazione degli obblighi normativi, degli aspetti ambientali diretti e indiretti e dei criteri per la significatività degli impatti II Requisiti del sistema di gestione ambientale e ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto, con il raffronto tra la norma ISO 14001:2004 e il nuovo Regolamento EMAS III Audit ambientale interno corrisponde, con rimaneggiamenti nella forma e nei contenuti, al precedente Allegato II del Regolamento 761/2001 IV Comunicazione ambientale con indicazione delle caratteristiche e delle informazioni da inserire all interno della Dichiarazione ambientale (indicatori chiave, riferimento agli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente) V Logo EMAS VI Informazioni richieste per la registrazione VII Dichiarazione del verificatore ambientale sulle attività di verifica e convalida VIII Tavola di concordanza in cui viene messo a confronto, articolo per articolo, il nuovo Regolamento con il precedente EMAS II

5 EMAS - Reg. CE 1221/2009 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati su EMAS Agevolazioni e semplificazioni

6 ASPETTI CHIAVE I principali punti chiave di EMAS sono i seguenti: performance: perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali credibilità: garantita da verifiche di terza parte che vengono condotte da auditor indipendenti trasparenza: rappresentata dalla Dichiarazione Ambientale che fornisce al pubblico informazioni sugli impatti ambientali e sugli strumenti messi in campo per mitigarli

7 Approccio metodologico Analisi Iniziale A C T Riesame della Direzione Miglioramento continuo Politica Pianificazione P L A N Monitoraggio Attuazione D O e misurazione

8 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE INIZIALE EMAS POLITICA AMBIENTALE ISO OBIETTIVI AMBIENTALI AUDIT AMBIENTALE PROGRAMMA AMBIENTALE SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE DA PARTE DI ORGANISMO COMPETENTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE DA PARTE DEL VERIFICATORE ACCREDITATO ISTRUTTORIA ORGANISMO COMPETENTE - ANPA REGISTRAZIONE SITO

9 EMAS= ISO LOGO

10 EMAS in Europa aggiornamento dicembre 2013

11 EMAS per dimensione (Europa)

12 EMAS in Italia aggiornamento dicembre 2013

13 EMAS per regione aggiornamento dicembre 2013

14 ISO14001 nelle province del Piemonte AL AT BI CN NO TO VCO VC

15 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE FOTOGRAFIA dell Organizzazione rispetto al suo impatto sull ambiente ATTIVITÀ IDENTIFICAZIONE ASPETTI AMBIENTALI ESAME PRASSI di di GESTIONE ESISTENTI Criteri di di valutazione PRESCRIZIONI LEGALI VALUTAZIONE IMPATTI SIGNIFICATIVI DETERMINARE DETERMINARE LE LE PRIORITA PRIORITA

16 LA POLITICA AMBIENTALE DEFINIZIONE DAL REGOLAMENTO «politica ambientale», le intenzioni e l orientamento l generali di un organizzazione rispetto alla propria prestazione ambientale,, così come espressa formalmente dall alta altadirezione,, ivi compresi il rispetto di tutti i pertinenti obblighi normativi in materia di ambiente e l impegno l a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.. Tale politica fornisce un quadro di riferimento per gli interventi e per stabilire gli obiettivi e i traguardi ambientali; E il riferimento primario per il SGA E emanazione della Direzione Deve essere personalizzata e riferirsi direttamente all organizzazione Va diffusa al personale E la prima interfaccia con il pubblico

17 LA POLITICA AMBIENTALE A.2. POLITICA AMBIENTALE -Contenuti L alta direzione deve definire la politica ambientale dell organizzazione e assicurare che, all interno del campo di applicazione definito per il proprio sistema a di gestione ambientale, essa: a) sia appropriata alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali a delle proprie attività,, prodotti e servizi; b) includa un impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione ne dell inquinamento; c) includa un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione l sottoscrive, che riguardano i propri aspetti ambientali; d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e i traguardi ambientali; e) sia documentata, attuata e mantenuta attiva; f) sia comunicata a tutte le persone che lavorano per l organizzazione l o per conto di essa; g) sia disponibile al pubblico.

18 SEMPLIFICAZIONI PER LE PMI Ci sono delle deroghe ai tempi di rinnovo della registrazione per le organizzazioni di piccole dimensioni (art.7): rinnovo dopo 4 anni (anziché 3) e aggiornamenti ogni 2 anni (anziché annuale

19 IL PROGRAMMA AMBIENTALE DEFINIZIONI DAL REGOLAMENTO «programma ambientale»,, una descrizione delle misure,, delle responsabilità e dei mezzi adottati o previsti per raggiungere obiettivi e traguardi ambientali e delle scadenze per il conseguimento di tali obiettivi e traguardi; «obiettivo ambientale»,, un fine ambientale complessivo, per quanto possibile quantificato, conseguente alla politica ambientale,, che l organizzazione decide di perseguire; «traguardo ambientale»,, un requisito di prestazione dettagliato, conseguente agli obiettivi ambientali, applicabile ad un organizzazione o ad una sua parte, che occorre fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi;

20 IL PROGRAMMA AMBIENTALE A.3.3. Obiettivi, traguardi e programma/i L organizzazione deve, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi e traguardi ambientali documentati. Gli obiettivi e i traguardi devono essere misurabili,, ove possibile, e devono essere coerenti con la politica ambientale,,... Deve anche considerare le proprie opzioni tecnologiche, le proprie esigenze finanziarie, operative e commerciali, e i punti di vista delle parti p interessate. Per raggiungere i propri obiettivi e traguardi, l organizzazione l deve stabilire, attuare e mantenere attivi uno o più programmi. Il/I programma/i deve/devono contenere: a) l indicazione l delle responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi per ogni funzione e livello pertinente dell organizzazione; b) i mezzi ed i tempi attraverso i quali essi devono essere raggiunti.

21 IL PROGRAMMA AMBIENTALE B.3. Prestazioni ambientali 1) Le organizzazioni devono poter dimostrare che il sistema di gestione g e le procedure di audit siano rivolti alle effettive prestazioni ambientali dell organizzazione con riferimento agli aspetti diretti e indiretti rilevati nell analisi ambientale. 2) Le prestazioni ambientali dell organizzazione rispetto ai suoi obiettivi e traguardi devono essere valutate all interno del processo di riesame della direzione.. L organizzazione L deve inoltre impegnarsi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. 3) I mezzi con cui conseguire gli obiettivi e i traguardi non possono essere considerati obiettivi ambientali....

22 IL PROGRAMMA AMBIENTALE Contenuti del Programma Ambientale: 1. Obiettivi specifici e target corrispondenti QUANTIFICAZIONE 2. Azioni e mezzi da utilizzare 3. Responsabilità e poteri decisionali 4. Stima delle risorse economiche 5. Scadenze temporali 6. Modalità di monitoraggio

23 IL PROGRAMMA AMBIENTALE ESEMPI DI PROGRAMMI AMBIENTALI

24 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE È COSTITUITO da un insieme di persone, risorse e procedure scritte,, al fine di pianificare le azioni, realizzarle, verificarne i risultati e decidere se mantenere o modificare le decisioni adottate in fase di pianificazione. PERSONALE + RISORSE + PROCEDURE L efficacia del Sistema, il suo corretto funzionamento e la sua adeguatezza si fondano sulla corretta individuazione degli aspetti ambientali in fase di Analisi e il mantenimento della conformità alla normativa ambientale, attraverso un attivit attività di verifica periodica.

25 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Le procedure previste dal Regolamento EMAS: 1. Proc. individuazione degli aspetti ambientali delle proprie attivit vità 2. Proc. definizione obiettivi e programmi 3. Proc. identificazione delle prescrizioni legali 4. Proc. sensibilizzazione/formazione personale 5. Proc. gestione comunicazioni interne e richieste soggetti esterni 6. Proc. controllo dei documenti 7. Proc. controllo conformità delle attività rispetto a politica, obiettivi e programmi ambientali e rispetto alle procedure del SGA 8. Proc. gestione delle situazioni di emergenza 9. Proc. controllo operativo/sorveglianza degli effetti ambientali 10. Proc. verifica della conformità normativa 11. Proc. gestione delle non conformità e definizione/attuazione delle misure correttive 12. Proc. audit ambientale 13. Proc. gestione delle registrazioni ambientali

26 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURE Esempio /1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI ALLA NORMA 3. ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 6. DOCUMENTI ASSOCIATI

27 PG PRESCRIZIONI LEGALI A.3.2. Prescrizioni legali e altre prescrizioni L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) identificare e avere accesso alle prescrizioni legali applicabili e alle altre prescrizioni che l organizzazione l sottoscrive che riguardano i propri aspetti ambientali; b) determinare come tali prescrizioni si applicano ai propri aspetti ambientali. L organizzazione deve assicurare che tali prescrizioni legali applicabili e altre prescrizioni che l organizzazione l sottoscrive siano tenute in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il proprio sistema di gestione ambientale.

28 PG PRESCRIZIONI LEGALI B.2. Rispetto degli obblighi normativi Le organizzazioni che intendono registrarsi al sistema EMAS devono poter dimostrare di: 1) aver identificato e conoscere le implicazioni per l organizzazione l di tutti gli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente emerse nel corso dell analisi ambientale di cui all allegato allegato I; 2) provvedere al rispetto della normativa ambientale, comprese le l autorizzazioni e i relativi limiti; 3) aver predisposto procedure che consentano all organizzazione di rispettare nel tempo tali obblighi.

29 PG PRESCRIZIONI LEGALI A.5.2. Valutazione del rispetto delle prescrizioni A Coerentemente con il proprio impegno al rispetto delle prescrizioni, l organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche. A L organizzazione deve valutare il rispetto delle altre prescrizioni i che essa sottoscrive. L organizzazione, L se lo desidera, può combinare tale valutazione con la valutazione del rispetto delle prescrizioni legali di cui al punto A o stabilire una o più procedure separate. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche.

30 PG AUDIT INTERNO A.5.5. Audit interno L organizzazione deve assicurare che siano condotti audit interni del sistema di gestione ambientale a intervalli pianificati, al fine di: a) determinare se il sistema di gestione ambientale: * èconforme a quanto èstato pianificato per la gestione ambientale, compresi i requisiti della presente norma internazionale, * è stato correttamente attuato ed è mantenuto attivo; b) fornire alla direzione informazioni sui risultati degli audit. Uno o più programmi di audit devono essere pianificati, stabiliti, attuati e mantenuti attivi dall organizzazione, tenendo in considerazione l importanza l ambientale della/e operazione/i esaminata/e e i risultati degli audit precedenti.

31 PG AUDIT INTERNO A.5.5. Audit interno Devono essere stabilite, attuate e mantenute attive una o più procedure di audit che indichino: * le responsabilità e i requisiti per pianificare e condurre gli audit,, per riportarne i risultati e per conservarne le relative registrazioni, * la determinazione dei criteri, del campo di applicazione, della a frequenza e della metodologia degli audit. La selezione degli auditor e la conduzione degli audit deve assicurare l obiettività e l imparzialitl imparzialità del processo di audit. Vedi ALLEGATO III DEL REGOLAMENTO

32 AUDIT INTERNO VERIFICA se il Sistema èconforme a quanto previsto dal Regolamento EMAS, valuta le prestazioni ambientali dell organizzazione su tutte le aree aziendali e verifica se il Sistema è efficace rispetto alle esigenze dell azienda ed alla politica ambientale. Fasi: 1) Definizione di obiettivi e campo di applicazione 2) Individuazione del responsabile 3) Costituzione del Gruppo di audit (se necessario) 4) Preparazione e comunicazione del piano di audit 5) Predisposizione dei documenti di lavoro 6) Raccolta delle evidenze oggettive 7) Determinazione delle risultanze di audit 8) Preparazione del rapporto 9) Rilascio delle eventuali Non Conformità 10) CONTROLLO follow up

33 ESEMPIO 2 -PIANO DI AUDIT Società : ENERGIE ALTERNATIVE Indirizzo/ località : Via Alessandro Volta, 1 Edisonlandia Ns. rif.: Sig. Guglielmo Marconi Rif. 2004R00001 Gruppo di Verifica : L. D Auditor (LDA) XYZ Valutatore Resp. Data di verifica: 24 25/12/2004 T. Member (TME) XYZ Valutatore Orario Attività ISO ref. Auditor 1 A GIORNATA (24/12/2004) Riunione di apertura: presentazione del team, conferma dello scopo dell audit e modalità di raccolta evidenze, conferma del programma. Aspetti Ambientali, identificazione e valutazione, documentazione del SGA, planimetrie: valutazione procedure e documentazione, valutazioni e determinazioni in merito all Oss. 5 di Initial Audit del 12/10 u.s.. Sorveglianza e misurazione, parametri alla base delle autorizzazioni, aspetti operativi/analitici: identificazione parametri autorizzativi e modalità di controllo delle emissioni atmosferiche e degli scarichi idrici, valutazioni e determinazioni in merito all Oss. 2 e 3 di Initial Audit del 12/10 u.s Identificazione prescrizioni legali, valutazione periodica della conformità legale: determinazioni in merito alle Oss. 1 e 2 di Initial Audit del 12/10 u.s.. Personale e comunicazioni: ruoli e responsabilità, gestione turni, formazione sensibilizzazione e competenze, piano di formazione, comunicazioni esterne con le parti interessate, registrazioni. Circolazione acque scarico (approvvigionamento turbine vapore, condensatore, reintegri e demineralizzazione, canalizzazioni, dilavamento piazzali convogliato e non convogliato, scarichi): controllo operativo, gestione rifiuti e reflui, sorveglianza e misurazioni, gestione emergenze, formazione e sensibilizzazione, comunicazione, gestione documentazione e registrazioni GP-01 BVQ , 4.4.2, 4.4.3, 4.2, , 4.5.1, 4.4.7, 4.4.2, 4.4.3, 4.4.4, 4.4.5, PAUSA PRANZO LDA TME LDA TME Orario Attività ISO ref. Auditor Produzione termoelettrica (caldaia): controllo operativo, emissioni in atmosfera, efficienza energetica, sorveglianza e misurazioni, gestione emergenze, formazione e sensibilizzazione, comunicazione, gestione documentazione e registrazioni. Strumentazione e regolazione: procedure, tarature e manutenzioni delle apparecchiature e dei sistemi automatici, e gestione documentazione e registrazioni, valutazioni e determinazioni in merito all Oss. 4 di Initial Audit del 12/10 u.s.. Gestione rifiuti: controllo operativo, sorveglianza e misurazioni, registrazioni, valutazione della conformità dei trasportatori e dei destinatari. Emergenze e risposta: depositi sostanze pericolose, presidi antincendio, controllo quantitativi stoccati, sversamenti e gestione sostanze pericolose, emergenze esogene, gestione documentazione, azioni correttive in merito alla NC 1/1 di Initial Audit del 12/10 u.s , 4.5.1, 4.4.7, 4.4.2, 4.4.3, 4.4.4, 4.4.5, , 4.4.4, 4.4.5, , 4.5.1, 4.5.3, , 4.4.7, 4.5.1, 4.4.2, 4.4.4, Conclusioni 1 a giornata e coordinamento auditor A GIORNATA (15/12/2004) 9.00 Riesame della direzione, politica ambientale, obiettivi traguardi e programmi Audit interni e non-conformità: procedure, registrazioni, efficacia. 4.6, 4.2, 4.3.3, , Analisi risultanze e compilazione rapporto Riunione di chiusura: presentazione risultati e attività del comitato di certificazione -- LDA TME LDA TME LDA Le tempistiche delle attività possono subire delle modifiche anche in funzione delle esigenze dei Responsabili Aziendali. Si comunica preliminarmente l obiettivo dell audit (scopo della certificazione), basato sui risultati dell Initial Audit: Termovalorizzazione di biomasse solide tramite produzione di energia elettrica. La formulazione dello scopo verrà esaminata in sede di riunione iniziale, per poter confermare o emendare il programma di cui sopra (rif. ISO 19011:2003, 6.2.2). Si prega di predisporre tutte le autorizzazioni necessarie per l'accesso alla Vostra sede e reparti operativi e la disponibilità di un ufficio per le riunioni interne al gruppo di verifica BVQI. Si prega di predisporre, su supporto cartaceo: Copia dell elenco delle leggi vigenti applicabili; Due copie dell organigramma nominativo; Due copie dell elenco dei documenti del SGA con stato di revisione; Due copie in formato A3 o A4 della planimetria dello stabilimento comprensiva degli impianti/attrezzature di rilievo ambientale (es.: rete fognaria, emissioni in atmosfera, depositi temporanei rifiuti).

34 COMUNICAZIONE AMBIENTALE A.4.3. Comunicazione L organizzazione deve, in relazione ai propri aspetti ambientali ed al proprio sistema di gestione ambientale, stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) assicurare la comunicazione interna fra i differenti livelli e le diverse funzioni dell organizzazione; b) ricevere, documentare e rispondere alle richieste pertinenti provenienti dalle parti interessate esterne. L organizzazione deve decidere se comunicare all esterno riguardo ai propri aspetti ambientali significativi e deve documentare la propria decisione. d Se l organizzazione decide di comunicare all esterno, essa deve stabilire ed attuare uno o più metodi di comunicazione esterna.

35 COMUNICAZIONE AMBIENTALE B.5. Comunicazione 1) Le organizzazioni devono poter dimostrare di avere un dialogo aperto con il pubblico e le altre parti interessate, comprese le comunità locali e i clienti, circa l impatto ambientale delle loro attività e dei loro prodotti e servizi per individuare le questioni che preoccupano il pubblico e le altre parti interessate. 2) L apertura, L la trasparenza e la comunicazione periodica di informazioni ambientali sono elementi determinanti al fine di differenziare EMAS E da altri sistemi analoghi. Questi fattori sono inoltre importanti per l organizzazionel perché creano un rapporto di fiducia con le parti interessate. 3) EMAS èsufficientemente flessibile da consentire alle organizzazioni di d predisporre informazioni mirate per un determinato pubblico, garantendo antendo allo stesso tempo che siano disponibili tutte le informazioni necessarie a coloro che le richiedono.

36 Indicatori chiave (Allegato IV) 36

37 LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE _E il documento tramite il quale la collettività interpreta e giudica il ruolo e le azioni dell organizzazione _Richiede uno sforzo di riorganizzazione e di sintesi delle proprie informazioni _Richiede uno sforzo di comunicazione finalizzata alla trasparenza _Necessita di risorse umane e finanziarie _Non va vista come aggravio di lavoro ma come strumento di immagine e trasparenza _Nonè destinata nén al Verificatore nén al Comitato EMAS

38 LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE: 1. SCARSA FRUIBILITÀ ESTERNA: un linguaggio spesso troppo tecnico e poco comunicativo; 2. DOCUMENTO TROPPO COMPLESSO: la presenza di approfondimenti non richiesti dal Reg. EMAS e tendenza a rivolgersi a più soggetti diversi volendo raggiungere più obiettivi; 3. INFORMAZIONI SUPERFLE: la presenza di informazioni e dati non n essenziali che moltiplicano le difficoltà nel verificare informazioni e dati stessi 4. GLI IMPEGNI POLITICI: l impegno l politico dell Organizzazione per la tutela del territorio (e non solo del sito in cui opera) non èsempre esplicitato concretamente nelle azioni del programma ambientale;

39 LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE: 5. RISPONDERE ESAUSTIVAMENTE A TUTTI I REQUISITI DEL REGOLAMENTO EMAS: si assume come priorità e come linea di indirizzo per elaborare il documento; 6. AGGIORNAMENTO DATI: spesso manca la disponibilità di dati aggiornati (in particolare per aspetti indiretti). ESEMPI DI DICHIARAZIONI AMBIENTALI

40 40

41 POLITICA QUALITA AMBIENTE SICUREZZA

42 Valutazione significatività aspetti ambientali Metodologia Livelli di significatività Esempi applicativi tratti dalla DA GAIA Legami con gli indicatori di prestazione 42

43 Indicatori chiave di GAIA Produzione rifiuti Consumi energetici Consumi idrici Uso del suolo 43

44 CODICE APPALTI Articolo 42 - Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi Può essere fornita in uno dei seguenti modi: f) indicazione, per gli appalti di servizi e unicamente nei casi appropriati, stabiliti dal regolamento, delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto;

45 CODICE APPALTI Art Norme di gestione ambientale le stazioni appaltanti chiedano l'indicazione delle misure di gestione ambientale che l'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione del contratto, e allo scopo richiedano certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il rispetto da parte dell'operatore economico, esse fanno riferimento al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) o a norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali certificate da organismi conformi alla legislazione comunitaria o alle norme europee o internazionali relative alla certificazione.

46 Agevolazioni normative per le organizzazioni registrate EMAS soggette all IPPC (D.Lgs 59/2005) Il rinnovo dell Autorizzazione Integrata Ambientale per le aziende registrate EMAS ogni 8 anni e per chi ha la certificazione ISO ogni 6 anni. In Piemonte la DGR 22 dicembre 2008 n prevede inoltre agevolazioni tariffarie alle aziende certificate ISO o EMAS, in particolare gli sconti maggiori si hanno per impianti registrati EMAS: sconto di euro per il rilascio, per cui invece di si pagano euro; sconto di 750 per rinnovo, per cui invece di si pagano 500 euro.

47 Altre agevolazioni normative per le organizzazioni registrate EMAS D.Lgs. 209/2003 (Veicoli fuori uso): l autorizzazione per un impianto registrato EMAS è concessa e rinnovabile per 8 anni anziché 5. D.Lgs 152/2006 (Rifiuti): garanzie finanziarie scontate per la spedizione di rifiuti. In Piemonte la DGR del 12 giugno 2000 prevede inoltre una riduzione della garanzie finanziarie previste per le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti (- 40% per i soggetti registrati EMAS). D.Lgs 15/2011 (Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia): se il prodotto è progettato da un organizzazione registrata EMAS, il sistema di gestione di tale organizzazione è ritenuto attuativo delle corrispondenti prescrizioni dell allegato IV.

48 EMAS: Incentivi ed agevolazioni Regione Piemonte: sconto 40% sulle fidejussioni per i gestori di cave con registrazione EMAS (20% per Iso 14001) DPGR 10/R del 29/07/2003: nei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica è preferita la domanda dell organizzazione che possiede o sta per ottenere la registrazione EMAS. DPGR 6/R del 10/10/2005: riduzione del canone regionale per l uso di acqua pubblica per le organizzazione registrate EMAS.

49 EMAS: Incentivi ed agevolazioni Premio INAIL - riduzione del premio per gli interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tra gli interventi è inclusa anche l'adozione di un sistema di gestione ambientale, che vale 30 punti; ulteriori punti fino a 100 possono essere aggiunti grazie ad attività di buona prassi organizzativa Ecolabel - costi Ecolabel ridotti (-30%) per le organizzazioni registrate EMAS

50 Finanziamenti per l EMAS POR Piemonte : Asse I Misure 1.3 Innovazione e PMI e 2.2 Adozione tecnologie ambientali. Tra le spese ammissibili a beneficiare dell agevolazione sono compresi: i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di innovazione (compresi i servizi di consulenza gestionale,, di formazione,, di consulenza sull uso delle norme). La DGR del 26/05/2008 e la successiva DD 320 del 27/05/2008, prevedono che le certificazioni ambientali conseguite consentano di aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie di assegnazione dei contributi per lo sviluppo del settore agroindustriale, previsti dalla L.R. n.95 del 22/12/1995.

51 Incentivi/Agevolazioni/Premialità (livello comunale) ESEMPI sconti per oneri di urbanizzazione sconti su IRAP, tassa rifiuti, ecc.. riduzione tempi procedure (VIA,... priorità su appalti di servizi (capacità tecnica., elenco fornitori. priorità su concessioni, finanziamenti

52 Interventi della CCIAA di Torino a favore delle PMI Abbattimento del 50% delle tariffe sui servizi di analisi, consulenza e formazione del Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino rivolto alle piccole e medie imprese della Provincia di Torino. Rientrano nel contributo la consulenza finalizzata alla predisposizione e verifica dei sistemi di gestione ambientale, la consulenza e le analisi finalizzate alla valutazione degli ambienti di lavoro, oltre alla predisposizione e verifica dei sistemi di gestione per la sicurezza.

53 Arpa Piemonte Struttura Educazione e Promozione Ambientale Tel m.glisoni@arpa.piemonte.it

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Applicazione pratica dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo il Reg. EMAS. Asti e Acqui Terme 6/7 novembre 2012 Susanna Sieff

Applicazione pratica dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo il Reg. EMAS. Asti e Acqui Terme 6/7 novembre 2012 Susanna Sieff Applicazione pratica dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo il Reg. EMAS Asti e Acqui Terme 6/7 novembre 2012 Susanna Sieff SOMMARIO 1. Il Regolamento EMAS 2. Applicazione pratica di una Registrazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

GLI INDICATORI AMBIENTALI

GLI INDICATORI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza 30 maggio 2007 Avv. Salvatore Mancuso Mancuso L interesse alla produzione industriale Interesse pubblico

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA Fabrizio FRETI RINA Services S.p.A. Torino, 24 Gennaio 2013 RINA GROUP making the best together CHI SIAMO? PIU DI 150 ANNI DI STORIA Fondata

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli