Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica"

Transcript

1 Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica Inf, Abelli Stefania, Inf. Chiarini Miriam,, Inf. Piergentili Federica, Inf. Tacconi Alessandra, Inf. Poli Marco Introduzione La ventilazione artificiale è causa di problemi a livello polmonare, essendo essa non fisiologica. Le attuali conoscenze, oramai validate, come spesso accade sono maturate negli anni, prendendo atto delle problematiche che insorgevano in corso o dopo la ventilazione dei neonati, non di rado avvalendosi di riscontri autoptici. Negli ultimi anni, inoltre, il problema dei danni polmonari da volutrauma e barotrauma si è andato facendo via via più pressante, perché il progredire delle conoscenze e delle tecnologie ha portato a fare sopravvivere sempre più neonati, e con età gestazionali sempre più basse. I danni da ossigeno sull albero bronchiale. Una concentrazione di ossigeno superiore a 0,40 crea delle alterazioni a livello della mucosa tracheale e bronchiale, mentre a livello alveolare una alta concentrazione di ossigeno porta alla ossidazione e conseguente inattivazione del surfactante, così importante soprattutto per i neonati pretermine, che ne sono carenti di base per deficit di produzione da parte dei pneumociti immaturi. (1) I danni da pressione e da volume sull albero bronchiale. La ventilazione artificiale è assolutamente contraria rispetto a quella fisiologica: l aria infatti viene immessa in pressione positiva nei polmoni e non entra quindi in seguito alla pressione negativa creata all interno degli stessi dal lavoro dei muscoli respiratori. Questa situazione determina delle alterazioni sia livello polmonare che a livello del sistema cardiocircolatorio. I polmoni dei bambini sono molto più delicati rispetto a quelli dell adulto, il danno più eclatante e ad insorgenza rapida è il pneumotorace. Un lungo periodo di ventilazione artificiale e/o pressioni di insufflazione e volumi di gas troppo elevati causano nel neonato, e soprattutto il pretermine, l insorgenza di una patologia detta broncodisplasia, che può essere avvicinata all enfisema polmonare dell adulto: a livello terminale gli alveoli si rompono formando piccole sacche con una ridotta capacità di scambio gassoso. Gli alveoli danneggiati non saranno mai più recuperati. I bambini che sviluppano questa patologia diventano ossigenodipendenti per lunghi periodi di tempo, nei casi più gravi si va incontro a fibrosi polmonare e quadri di cuore polmonare cronico già in tenera età. (1-2-8) Si sono dimostrati molto interessanti le ricerche eseguite di recente sulla maturazione polmonare dei grandi prematuri. Reperti bioptici e autoptici hanno dimostrato che i polmoni di questi bambini non solo non producono surfactante, ma sono anche anatomicamente non completamente formati: le sacche alveolari alla fine dei bronchioli sono solo abbozzate. Questa condizione è da sola sufficiente a favorire l insorgenza della broncodisplasia. Ultimo, ma non meno importante fattore, è la formazione di sostanze infiammatorie e proinfiammatorie in seguito a ventilazione meccanica, che inducono fibrosi alveolare. (3-7-14) Obiettivo

2 Ricercare materiale infermieristico inerente alla gestione del neonato incubato e ventilato al fine di ridurre i danni polmonari. Il PICO della ricerca è: P: Neonato ventilato. I: ventilazione convenzionale C: ventilazione ad alta frequenza o altri tipi di ventilazione O: Diminuzione dei danni polmonari da ventilazione (ed eventuali interventi infermieristici in grado di diminuire il danno). Materiali e metodi La ricerca è stata condotta sulle banche dati del sito EBN dell azienda. Le parole chiave sono state ricercate attraverso il MeSH browser di MEDLINE. Per le banche dati di linee guida e revisioni sistematiche sono state utilizzate le seguenti parole chiave: Barotrauma Bronhopulmonary dysplasia Lung damage Neonatal Variamente incrociate tra loro Per la ricerca in MEDLINE, per quanto riguarda la parte infermieristica, è stata utilizzata la seguente stringa di ricerca: ("respiration, artificial" OR "ventilators, mechanical" OR "positive pressure ventilation" OR "highfrequency ventilation") AND (pneumothorax OR barotrauma OR "bronchopulmonary dysplasia") AND nursing I termini non sono stati inseriti come MeSH per dare più sensibilità alla ricerca. Avendo ritrovato scarsissimo materiale è stata ripetuta una ricerca generale con la seguente stringa di ricerca: ("respiration, artificial" OR "ventilators, mechanical" OR "positive pressure ventilation" OR "highfrequency ventilation") AND (pneumothorax OR barotrauma OR " bronchopulmonary dysplasia") NOT nitric oxide NOT retinopathy NOT surgery NOT "non-invasive" NOT "respiratory syncytial virus" NOT pneumonia Limiti: newborn, Human, 2000 Risultati Molti articoli parlavano di trattamenti farmacologici e non sono stati presi in considerazione Tabella dei siti visitati, dei documenti rilevati e di quelli selezionati Sito Parole chiave Documenti trovati Documenti selezionati NGC bronchopulmonary 3 0 dysplasia OR barotrauma OR lung damage AND neonatal SIGN IDEM 1 0 AHRQ IDEM 0 0 Articolo 2

3 RCN IDEM 0 0 CMA.CA IDEM 0 0 Joanna IDEM 0 0 Briggs COCHRAN E Barotrauma AND neonatal 25 2 Elective high frequency jet ventilation versus conventional ventilation for respiratory distress syndrome in preterm infants Bhuta T, Henderson-Smart DJ Revisionata 11/02 CRD DATABAS E NON ACCESSIBILE CINAHL IDEM 3 0 MEDLINE (Infermieris tica) (pneumothorax OR " bronchopulmonary dysplasia" OR barotrauma) AND nursing Volume-targeted versus pressure-limited ventilation in the neonate (Protocol) McCallion N, Davis PG, Morley CJ Revisionato 1/ Coalson JJ. Pathology of new bronchopulmonary dysplasia. Semin Neonatol Feb;8(1): MEDLINE ("respiration, artificial" OR "ventilators, mechanical" OR "positive pressure ventilation" OR "highfrequency ventilation") AND (pneumothorax OR barotrauma OR " bronchopulmonary dysplasia") NOT nitric oxide NOT retinopathy NOT surgery NOT "noninvasive" NOT "respiratory syncytial Kresmery P. Pneumothorax in the newborn. Neonatal Netw Jun;19(4):57, Donn SM, Sinha SK. Can mechanical ventilation strategies reduce chronic lung disease? Semin Neonatol Dec;8(6): Brunherotti MA, Freitas Vianna JR, Silveira CS. Decrease of the occurrence of pneumothorax in newborns with respiratory distress syndrome through reduction of ventilatory 3

4 virus" NOT pneumonia parameters J Pediatr (Rio J) Jan- Feb;79(1): Bancalari E, Claure N, Sosenko IR. Bronchopulmonary dysplasia: changes in pathogenesis, epidemiology and definition. Semin Neonatol Feb;8(1): Tortorolo L, Vento G, Matassa PG, Zecca E, Romagnoli C. Early changes of pulmonary mechanics to predict the severity of bronchopulmonary dysplasia in ventilated preterm infants. J Matern Fetal Neonatal Med Nov;12(5): Attar MA, Donn SM. Mechanisms of ventilatorinduced lung injury in premature infants. Semin Neonatol Oct;7(5): Calvert S. Prophylactic high-frequency oscillatory ventilation in preterm infants. Acta Paediatr Suppl. 2002;91(437):16-8. Watkinson M, Tiron I. Events before the diagnosis of a pneumothorax in ventilated neonates. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed Nov;85(3):F Auten RL, Vozzelli M, Clark RH. Volutrauma. What is it, and how do we avoid it? Clin Perinatol

5 Sep;28(3): Lista G, Marangione P, Azzali A, Castoldi F, Pogliani L, Compagnoni G. The "guaranteed volume" in pressure support ventilation reduces the risk of barotrauma in premature children with severe respiratory syndrome] Acta Biomed Ateneo Parmense. 2000;71 Suppl 1: Thome UH, Carlo WA High-frequency ventilation in neonates.. Am J Perinatol. 2000;17(1):1-9. Martinon-Torres F, Ibarra de la Rosa I, Fernandez Sanmartin M, Garcia Menor E, Marinon Sanchez JM Mechanical ventilation in pediatrics (III). Weaning, complications and other types of ventilation. Highfrequency ventilation An Pediatr (Barc) Aug;59(2): Alcuni articoli non erano tradotti in inglese e sono stati scartati per impossibilità di traduzione. Il materiale ricavato dalle ricerche è per lo più medico. Purtroppo lo scarso materiale infermieristico reperito è inoltre risultato di basso profilo, nonostante la sua indicizzazione su Med Line. Pensavamo invece che in campo internazionale, e soprattutto nel mondo anglosassone, la cultura e le esperienze infermieristiche su questa tematica, anche se eventualmente prive di evidenze scientifiche, potessero essere importanti e interessanti. È comunque difficile trovare materiale con valide valenze di evidenza perchè, per questi bambini in condizioni critiche, non è possibile scegliere tra due tipi di trattamento per decidere quale sia il migliore. Questo essenzialmente per due motivi: non è possibile lasciare in respiro spontaneo un neonato che necessita di intubazione, o lasciare un neonato intubato in respiro spontaneo supportato da CPAP (pressione positiva continua delle vie respiratorie) se necessita di un aiuto pressorio più importante per essere adeguatamente ventilato. 5

6 Non è possibile utilizzare ventilazioni a diverse pressioni o diversi volumi solo per valutare l outcome di due gruppi di neonati, perché oramai è comprovato che eccessive pressioni e volumi sono causa di danni polmonari gravi ed irreversibili. Vi sono trial e metanalisi che indagano invece le differenze che esistono tra la ventilazione convenzionale e la ventilazione non convenzionale ad alta frequenza oscillatoria. (4-6-13) Faremo un riassunto il più breve possibile del materiale reperito, essendo tutto medico e non infermieristico. Discussione Le nuove strategie di ventilazione Le ventilazioni non invasive non fanno parte della trattazione del presente lavoro. I danni da barotrauma e volutrauma sono insiti nella ventilazione artificiale, è dallo studio di queste complicazioni, e dal progredire delle tecnologie, che negli anni sono stati progettati ventilatori a circuito aperto ciclati a flusso-pressione e non più a tempo. Questi nuovi ventilatori riducono al minimo il disadattamento respiratorio che era causa di notevoli danni da barotrauma e rendeva inefficace la ventilazione, e sono in grado di fare mantenere al massimo la funzionalità respiratoria residua al malato ventilato, ricudendo, per quanto possibile, i tempi di ventilazione artificiale. Sono anche in grado di eseguire tutte le modalità ventilatorie, dalle completamente controllate alle spontanee, accompagnando la persona assistita fino alla estubazione. Inoltre il progredire della tecnologia permette ora di avere non solo i dati numerici della ventilazione (pressione di picco, media, volume corrente inspirato ed espirato), ma anche i grafici delle onde di ventilazione e i cosiddetti loop (grafico cartesiano dell andamento del rapporto tra pressione e volume, flusso e pressione, flusso e volume), espressione in tempo reale della compliance polmonare e della dinamica della ventilazione che si sta eseguendo. Indipendentemente dalla modalità respiratoria utilizzata, in età neonatale si deve tendere ad ottenere una ventilazione efficace con la minima pressione di insufflazione possibile, al fine di mantenere bassi i picchi pressori causa di danno polmonare, e comunque cercando di fare raggiungere quanto prima l autonomia respiratoria al bambino. I volumi correnti da utilizzare sono molto bassi, nell ordine di 6 8 millilitri di gas pro chilo, per non iperinsufflare gli alveoli e minimizzare i danni da volutrauma. (2-8-12) La ventilazione non convenzionale ad alta frequenza oscillatoria E una modalità ventilatoria relativamente recente che si può sostituire alla ventilazione convenzionale, è su questa modalità che sono stati condotti studi importanti, trial e metanalisi. In questa modalità il polmone viene gonfiato alla pressione voluta, (valore detto PAW, pressione media costante) su questa pressione si inseriscono degli atti respiratori estremamente veloci, detti oscillazioni, con frequenza di 600 al minuto e anche oltre, fino a Le oscillazioni possono variare di ampiezza, a seconda delle necessità (l ampiezza delle oscillazioni viene detta delta P). Le oscillazioni sono determinate da un pistone che immette l aria e la toglie in espirazione, quindi anche l espirazione è attiva, eliminando il problema dell air trapping (aria che rimane intrappolata all interno dei polmoni alla fine dell espirazione e che causa iperinsufflazione) : - Ampiezza dell'oscillazione (deltap). 2: - Livello della MAP impostata. 3: - Oscillazione di espirazione attiva. 6

7 Si è dimostrato che questa modalità ventilatoria riduce al minimo sia i danni da barotrauma perché la pressione è costante e sono eliminati i picchi di pressione, sia i danni da volutrauma perché i volumi immessi ad ogni oscillazioni sono minimi, addirittura inferiori allo spazio morto. Tuttavia questa ventilazione ha un notevole impatto sul sistema cardiocircolatorio perché la notevole pressione media costante all interno dei polmoni si riperquote sulla cinetica cardiaca e sul ritorno venoso. La situazione causa problemi di ipoperfusione sistemica e aumenta la pressione venosa centrale, con ripercussioni sopprattutto a livello cerebrale nei neonati e ancora di più nei pretermine. Gli studi hanno dimostrato un aumento di emorragie cerebrali e leucomalacie (zone di danno cerebrale conseguenti ad ipoperfusione e/o ipoossigenazione prolungata) nei neonati trattati con questo tipo di modalità rispetto a quelli trattati in ventilazione convenzionale. L oscillatoria rimane comunque la ventilazione di elezione in tutte le patologie dove sono necessarie pressioni di insufflazione estremamente elevate per potere ottenere una ventilazione efficace (ARDS), e in tutte le patologie dove vi è una distribuzione non omogenea di aria all interno dei polmoni (ernia diaframmatica, malattia delle membrane ialine, inalazione di liquido amniotico tinto da meconio). In queste patologie l aria spinta a pressione positiva dal ventilatore convenzionale tende infatti ad occupare le aree a minore resistenza, iperinsufflandole e causando su queste notevoli danni da barotrauma e volutrauma, mentre le aree a maggior resistenza rimangono ipoventilate o atelectasiche. L osclillatore invece, mantenendo costante la pressione, riempie di gas le zone a minor resistenza senza sovradistenderle e contemporaneamente recluta in maniera graduale le zone ipoplasiche o a maggior resistenza. (4-6-13) L area grigia a livello infermieristico Vi sono lavori riguardanti l assistenza al neonato ventilato e la tecnica su come eseguire le broncoaspirazioni, ma incredibilmente nessuno che prende in considerazione l interpretazione dei dati derivanti dal monitoraggio respiratorio nei bambini intubati. L infermiere è costantemente a fianco del neonato ventilato, che richiede una assistenza intensiva e continuativa, ed essendo un professionista deve collaborare, assieme all equipe degli altri professionisti (medici, fisioterapisti, ecc..), alla migliore gestione del bambino, adoperandosi affinchè la degenza sia la più breve possibile e, nei limiti, priva di complicanze. È chiaro il fatto che una adeguata assistenza infermieristica, posture corrette e una efficace toelette bronchiale riducono il tempo di uso del respiratore e quindi anche i potenziali danni da ventilazione meccanica, ma l interpretazione dei dati è altresì importante per rendersi conto precocemente di una ventilazione non più adeguata, ed avvertire il medico della nuova situazione affinchè possa impostare una modalità respiratoria ottimale. Un peggioramento veloce della situazione respiratoria è molto più facile da individuare perché si accompagna sempre all alterazione di vari parametri rilevabili dal monitoraggio: diminuzione della saturazione di ossigeno, aumento o diminuzione della frequenza cardiaca, tachipnea. Paradossalmente danni polmonari, soprattutto da volutrauma, possono insorgere in seguito ad un rapido miglioramento della situazione polmonare, che non si accompagna alla variazione di nessun parametro (la saturazione rimane a 100, la frequenza cardiaca e respiratoria non variano), cambiano solo i parametri respiratori, bisogna essere quindi in grado di saperli interpretare. COME INTERPRETARE ALCUNI DATI DEL VENTILATORE, SECONDO LA NOSTRA ESPERIENZA, AL FINE DI MIGLIORARE L ASSISTENZA, RENDERSI CONTO DI ALCUNI EVENTI PATOLOGICI E CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEI DANNI DA PRESSIONE E VOLUME I danni da pressione sono relativamente controllabili in quanto le moderne tecniche di ventilazione neonatale non sono volumetriche, ma tutte pressometriche. 7

8 Questo significa che viene impostata una pressione di insufflazione che deve essere raggiunta ad ogni atto respiratorio, questo picco pressorio non può mai essere superato. In ogni caso se durante le ore di assistenza migliora la saturazione periferica di ossigeno, che, per esempio, passa da 95 a 100, è importante segnalare precocemente questa nuova situazione al medico che se possibile diminuirà le pressioni di insufflazione e/o la frazione di ossigeno utilizzata, rendendo così meno dannosa la ventilazione. Interpretazione semplice della curva pressione-volume. Solo recentemente è stato possibile avere visualizzati in tempo reale le curve e i loop che sono determinati dai dati di pressioni, volumi e tempi della ventilazione meccanica e dalla risposta elastica delle strutture polmonari e della gabbia toracica. Si ottengono grafici di pressione-tempo, flusso tempo, flusso volume, pressione volume. Dall interpretazione di questi grafici i medici preparati riescono ad estrapolare importanti informazioni sulla situazione polmonare e sulle strategie di ventilazione. Innanzi tutto le linee di queste onde e loop devono essere continuative e armoniche, ogni ostacolo alla progressione dei gas crea dentellamenti e oscillazioni delle linee, immediatamente percepibili: questo dato di semplice rilevazione indica l accumulo di acqua lungo i tubi del circuito respiratorio o accumulo di secrezioni alte nei polmoni del neonato, problema che si deve immediatamente risolvere. A livello infermieristico l onda di maggiore interesse è quella di pressione volume. Nel disegno è rappresentata un onda regolare. volume pressione In condizioni normali di ventilazione ad una pressione non elevata di insufflazione corrisponde una buona quantità di volume di gas che entra nei polmoni, questa situazione si traduce anche con l espressione di buona compliance polmonare, non occorrono grandi pressioni per raggiungere volumi correnti adeguati, la ventilazione è meno traumatica. volume pressione 8

9 Quando l onda è schiacciata in questa maniera significa che anche impostando elevate pressioni si ottengono piccoli volumi, questa situazione si traduce anche con l espressione di cattiva compliance polmonare o polmone duro : sono necessarie elevate pressioni per raggiungere il volume corrente adeguato a consentire una efficace ventilazione. Quando il loop da normale diventa schiacciato significa che l aria fa più fatica ad entrare, le situazioni più comuni sono il broncospasmo o un importante ingombro secretivo, o la progressiva ostruzione del tubo, si osserva anche una diminuzione dei volumi correnti. Sul bambino si nota una diminuzione dell espansione polmonare e possono variare i parametri del monitoraggio emodinamico. È soprattutto importante sapere riconoscere anche la situazione inversa: per esempio il neonato da noi assistito ha di base un broncospasmo sostenuto da una infezione polmonare. Durante la notte la terapia broncodilatativa inizia a fare effetto e il broncospasmo tende a ridursi, il polmone diventa più tenero, si allarga il loop di pressione volume ed aumentano molto i volumi correnti. Questa nuova situazione, se non riconosciuta, è causa di iperinsufflazione polmonare con danni da volutrauma, in alcuni casi può anche evolvere verso il pneumotorace. E quindi importante che l infermiere sia in grado di interpretare questi dati che, riferiti al medico, daranno il via all impostazione di una nuova ventilazione più corretta e meno traumatica. volume pressione In questo loop ad un certo punto la linea diventa orrizzontale: aumentano solo le pressioni senza che vi sia nessun aumento di volume. E una situazione di polmone troppo pieno: anche aumentando le pressioni non può più entrare aria. Indipendentemente dalla causa di insorgenza, un onda di questo tipo deve essere immediatamente segnalata al medico, perché la ventilazione in corso è solo causa di inutili danni da pressione. Interpretazione semplice del volume corrente: Questo dato è di più facile interpretazione. Le nuove strategie di ventilazione, come già specificato, considerano sufficiente un volume corrente di 6-8 millilitri per chilo di peso, un neotato di 2 chili deve ventilare quindi millilitri per atto respiratorio, uno di 4 chili 24-32, e così via. Il dato del volume corrente è sempre visibile e valutabile sul respiratore artificiale. Le tecniche di ventilazione che la ricerca ritiene corrette per il neonato sono tutte pressometriche, quindi la pressione di insufflazione, impostata, rimane sempre costante. Qualsiasi modificazione della situazione polmonare si riperquote sui volumi correnti: entra più o meno aria ad atto respiratorio. La diminuzione del volume corrente indica molte situazioni anomale: broncospasmo, irrigidimento muscolare da dolore prolungato o estremamente acuto, ingombro secretivo, intubazione selettiva di un solo polmone, accumulo di aria o siero nel torace a causa di drenaggi toracici non ben funzionanti, sviluppo di pneumotorace, ed altro ancora. La diminuzione dei volumi correnti a pressioni impostate costanti non è causa di danno da pressione o volume ma solo di ventilazione inefficace. 9

10 Come già specificato parlando dei loop è invece molto importante sapere cogliere l eccessivo aumento dei volumi correnti, che frequentemente si accompagna al miglioramento della situazione polmonare, al fine di ridurre fenomeni di iperdistensione polmonare e conseguente volutrauma. Data la nuova situazione il medico dovrà ridurre le pressioni di insufflazione, rendendo quindi meno cruenta la ventilazione, per fare diminuire il volume corrente a livelli fisiologici. Conclusioni Come capita di frequente ricercando materiale infermieristico su temi specialistici si cade dentro all area grigia, spesso non è che si trova poco materiale, non se ne trova affatto. La divulgazione attraverso internet di queste limitate esperienze, per merito del centro EBN dell azienda, è di buon auspicio per il futuro. Sarebbe bello avere risposte dall estero su questo lavoro, del tipo: bello!, Brutto!, Guardate che queste cose noi le facciamo da anni e voi non siete capaci di trovare gli articoli!!! BIOBLIOGRAFIA 1) Attar MA, Donn SM. Mechanisms of ventilator-induced lung injury in premature infants. Semin Neonatol Oct;7(5): ) Auten RL, Vozzelli M, Clark RH. Volutrauma. What is it, and how do we avoid it? Clin Perinatol Sep;28(3): ) Bancalari E, Claure N, Sosenko IR. Bronchopulmonary dysplasia: changes in pathogenesis, epidemiology and definition. Semin Neonatol Feb;8(1): ) Bhuta T, Henderson-Smart DJ. Elective high frequency jet ventilation versus conventional ventilation for respiratory distress syndrome in preterm infants. Revisione sistematica Cochrane (11/02). 5) Brunherotti MA, Freitas Vianna JR, Silveira CS. Decrease of the occurrence of pneumothorax in newborns with respiratory distress syndrome through reduction of ventilatory parameters. J Pediatr (Rio J) Jan-Feb;79(1): ) Calvert S. Prophylactic high-frequency oscillatory ventilation in preterm infants. Acta Paediatr Suppl. 2002;91(437): ) Coalson JJ. Pathology of new bronchopulmonary dysplasia. Semin Neonatol Feb;8(1): ) Donn SM, Sinha SK. Can mechanical ventilation strategies reduce chronic lung disease? Semin Neonatol Dec;8(6): ) Kresmery P. Pneumothorax in the newborn. Neonatal Netw Jun;19(4):57, ) Lista G, Marangione P, Azzali A, Castoldi F, Pogliani L, Compagnoni G. The "guaranteed volume" in pressure support ventilation reduces the risk of barotrauma in premature children with severe respiratory syndrome. Acta Biomed Ateneo Parmense. 2000;71 Suppl 1:

11 11) Martinon-Torres F, Ibarra de la Rosa I, Fernandez Sanmartin M, Garcia Menor E, Marinon Sanchez JM. Mechanical ventilation in pediatrics (III). Weaning, complications and other types of ventilation. High-frequency ventilation. An Pediatr (Barc) Aug;59(2): ) McCallion N, Davis PG, Morley CJ. Volume-targeted versus pressure-limited ventilation in the neonate (Protocol). Cochrane (1/02). 13) Thome UH, Carlo WA. High-frequency ventilation in neonates. Am J Perinatol. 2000; 17(1): ) Tortorolo L, Vento G, Matassa PG, Zecca E, Romagnoli C. Early changes of pulmonary mechanics to predict the severity of bronchopulmonary dysplasia in ventilated preterm infants. J Matern Fetal Neonatal Med Nov;12(5): ) Watkinson M, Tiron I. Events before the diagnosis of a pneumothorax in ventilated neonates. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed Nov;85(3):F

La ventilazione artificiale,

La ventilazione artificiale, 24 Stefania Abelli, Marco Poli, Infermieri - UO di Rianimazione Pediatrica (Dott.ssa Baroncini) Federica Piergentili, Infermiera - UO di Rianimazione CCH (Dr. Grillone) Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli