SINTROPIA ED ENERGIA RADIALE. Salvatore Arcidiacono
|
|
- Aureliano Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nota della Redazione: il pensiero teilhardiano possiede un estrema coerenza interna, perché qualsiasi concetto è indissolubilmente legato agli altri e alla totalità del quadro complessivo. Dunque, non solo ciascuna idea di Teilhard de Chardin deve essere analizzata in connessione con le altre, ma qualcuna di esse è di fondamentale importanza: è come un pilastro portante da cui dipende la stabilità dell intero edificio. Uno di questi basilari concetti riguarda la energia radiale. Desideriamo qui ripresentare un vecchio elaborato (fisico-matematico) di Salvatore Arcidiano (pubblicato in Il futuro dell uomo, n IV/1 Inv. 1977), come sollecitazione intellettuale per dare spazio ad ulteriori studi sulle ipotesi assunte da Teilhard de Chardin ne Il fenomeno umano. 1 L oppotunità per un tale approfondimento nasce anche dall opera di Barrow e Tipler che perentoriamente affermano: La teoria dell informazione distrugge una pietra angolare del discorso di Teilhard, che viene completamente a crollare come teoria scientifica. 2 Osserviamo che Teilhard non avanza alcuna teoria scientifica, bensì propone un interpretazione filosofico-scientifica il più possibile coerente con la realtà del fenomeno umano. Aggiornamento: nel gennaio 2012 è apparso il libro Teilhard e Fantappié: l evoluzione convergente, di Ulisse di Corpo ed Antonella Vannini. 3 Gli autori affermano che Fantappié non riuscì a tradurre la teoria della sintropia in esperimenti che ne potessero comprovare o meno la validità. Negli ultimi anni questo limite è stato superato grazie ai generatori di eventi casuali che consentono di manipolare cause nel futuro, in modo impredicibile, per studiarne gli effetti nel presente. Questa possibilità ha dato l avvio agli studi sulla retrocausalità, dove gli effetti si collocano prima delle cause. SINTROPIA ED ENERGIA RADIALE Salvatore Arcidiacono Sommario: l Autore cerca di dare sostegno all ipotesi teilhardiana della energia radiale sulla base della teoria di Fantappié e della sua propria. Tali considerazioni fisico-matematiche dimostrerebbero l esistenza di una energia contraria all entropia, definita sintropia, che è l energia cosmica ( radiale ) dello sviluppo evolutivo dell universo. Summary: the Author has tried to support the Teilhardian hypothesis of radial energy on the basis of Fantappié s theory and his own. These physical-mathematical considerations would prove the existence of an energy opposed to entropy, called syntropy, which is the cosmic energy ( radial ) of the universe s evolutionary development. Con la celebre opera Le Phénomène Humain 4 il gesuita Pierre Teilhard de Chardin si è proposto di sviluppare una concezione omogenea e coerente dell universo, tratta dalla nostra esperienza generale e tutta volta a sanare la più pericolosa frattura che abbia diviso l uomo da sé medesimo e dai suoi simili: quella tra materia e spirito. Quest opera ha sollevato pertanto numerosi problemi scientifici, filosofici ed anche teologici, cui si sono interessati molti studiosi ed ammiratori del grande paleontologo francese. Ci proponiamo in questo lavoro di studiare in maniera approfondita un a- spetto particolare della concezione del Teilhard, quello di avere prospettato l esistenza di un dedans 1 Cfr. edizione Queriana, Brescia 1995, pp J.D. Barrow F.J. Tipler, Il principio antropico, Adelphi, Milano 2002, p P. Teilhard de Chardin, Le Phénomène Humain, ed.du Seuil, 1955, Paris, cfr. anche C. D'Armagnac, Philosophie de la nature et méthode chez le père Teilhard de Chardin, Archives de Philosophie, Gen-Marzo
2 delle cose coestensivo al loro dehors, cui dovrebbero corrispondere due forme di energia, una psichica e l altra fisica da lui dette rispettivamente energia radiale ed energia tangenziale. Metteremo poi a confronto questa ardita concezione con quella che è possibile ottenere utilizzando le ricerche del grande matematico italiano Luigi Fantappié Il dedans ed il dehors delle cose Teilhard mette giustamente in evidenza che una interpretazione, anche positivista, dell universo, deve considerare non solo la materia, ma anche lo spirito e pertanto ammette che l universo presenta simultaneamente due aspetti, l uno esterno e l altro interno, che egli chiama il dehors ed il dedans delle cose, e a cui si possono fare corrispondere due forme di energia, una fisica e l altra psichica. Per spiegare prima la invisibilità, poi l apparizione ed infine la graduale dominanza del dedans rispetto al dehors (della coscienza e dello spirito, rispetto alla materia) il Teilhard ammette che la materia obbedisce ad un processo evolutivo di complessità crescente, per cui passa da forme semplici a dedans povero, a forme sempre più organizzate a dedans più ricco. Termine ultimo e supremo di questa continua evoluzione sarebbe l uomo. Le cose hanno, dice Teilhard, un loro intérieur, un loro dedans, che si presenta in relazioni definite, sia qualitative che quantitative, con il loro dehors, e di esso ci si deve occupare se si vuole andare più a fondo nella interpretazione della Natura, mentre la scienza ha sino ad ora studiato l esterno delle cose e le loro azioni esteriori. Cerchiamo di approfondire il significato dei concetti di dehors e di dedans. Il dehors è l insieme dei determinismi esterni, che giocano sugli esseri ed in essi; l aspetto quantitativo delle strutture e in definitiva tutto ciò che saggiano le scienze fisiche con i loro metodi di indagine. Il dedans rappresenta invece il grado di organizzazione e di complessità unificata, che in effetti corrisponde nell essere materiale al suo grado di evoluzione verso la pienezza della coscienza. Secondo Teilhard infatti, tutti gli esseri relativamente unificati debbono possedere un certo grado di coscienza (intendendo con questo termine tutte le specie di psichismo), che costituisce il loro dedans. Ogni essere sarebbe quindi costruito sul piano fenomenico, come un ellisse, su due fuochi coniugati: un fuoco di organizzazione materiale ed un fuoco di centrazione psichica. 2. L energia radiale e l energia tangenziale In stretta relazione con l esistenza del dehors e del dedans delle cose, è il problema delle due e- nergie, quella fisica e quella psichica, distribuite rispettivamente sulle due facce esterna ed interna del mondo. Esse sono costantemente associate e, secondo il Teilhard, si trasformano in qualche mo- 5 Luigi Fantappiè, Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico, Humanitas nova, Roma,
3 do l una nell altra. Le dipendenze energetiche tra dehors e dedans, egli dice, sono incontestabili, ma non possono senza dubbio tradursi in un formalismo complesso, dove figurano termini di ordine differente, dato che una frazione minima di energia fisica si trova utilizzata per gli sviluppi più elevati di energia psichica. Per sfuggire ad un insostenibile ed antiscientifico dualismo di fondo e per salvaguardare la naturale complessità della stoffa dell universo, il Teilhard però ammette che tutta l energia sia di natura psichica; in ogni elemento particolare questa energia fondamentale si divide in due componenti distinte, che egli chiama énergie tangentielle ed énergie radiale. L energia tangenziale, che sarebbe la comune energia fisica, rende l elemento solidale con tutti gli elementi dello stesso ordine, cioè della stessa complessità dell universo; l energia radiale, invece, attira le unità materiali nella direzione di uno stato sempre più complesso e centrato verso l avanti. Si tratterebbe quindi, nel caso dell energia radiale, di una specie di anti-entropia, di una tendenza verso l organizzazione crescente, immanente alle unità materiali, che spiegherebbe il loro progresso costante verso le forme superiori, in contrasto con la degradazione dell energia fisica tangenziale. Meno un elemento è centrato (cioè più debole è la sua energia radiale), più la sua energia tangenziale si manifesta con effetti meccanici possenti. Tra particelle fortemente centrate (cioè ad alta e- nergia radiale), l energia sembra interiorizzarsi e sparire agli occhi della fisica. A partire da uno stato iniziale con una data energia tangenziale libera, le particelle cercano di aumentare la loro complessità interna, associandosi con le particelle vicine, aumentando in tal modo la loro energia radiale e dando luogo ad una nuova disposizione dell energia tangenziale e così via. 3. La riflessione dell energia L universo in evoluzione viene allora concepito dal Teilhard, come passante da uno stato A (caratterizzato da un gran numero di elementi materiali semplici ed a dedans molto povero) ad uno stato B (definito da un numero minore di gruppi più complessi ed a dedans più ricco). Nello stato A, i centri di coscienza non si manifestano che per effetti d insieme, sottoposti alle leggi statistiche; essi obbediscono collettivamente a leggi matematiche. É questo il dominio della Chimico-fisica. Nello stato B, al contrario, questi elementi (meno numerosi e nello stesso tempo meglio individualizzati) sfuggono alla schiavitù dei grandi numeri e lasciano trasparire la loro fondamentale e non misurabile spontaneità. Entriamo allora nel campo della Biologia, dove la materia obbedisce alla grande legge biologica della complexification. In questa concezione, la trasformazione dell energia radiale in energia tangenziale dovrebbe avvenire per mezzo di un arrangement tale che ad un valore molto grande della prima dovrebbe essere 3
4 legato un valore molto piccolo della seconda. Inoltre, bisogna ammettere che l energia cosmica sia costantemente crescente sia sotto la sua forma radiale che sotto quella tangenziale (poiché la tensione tra gli elementi aumenta con la loro complessità), il che sembra apertamente contraddire il principio di conservazione dell energia, sebbene questo accrescimento dell energia tangenziale (la sola interessante per la fisica) non diviene sensibile che per valori molto alti dell energia radiale. In definitiva, Teilhard ritiene che in una concezione capace di incorporare i fenomeni della vita, deve costruirsi una energetica generale su due direzioni coniugate, l una di più grande probabilità e l altra di più grande complessità. Pertanto, per una completa comprensione dell energia evolutiva dell universo, si deve aggiungere ai due principi già ammessi della conservazione e della degradazione dell energia, un terzo principio, quello della Riflessione dell energia. 4. La teoria unitaria del Fantappié Fatte queste premesse, vedremo come è possibile dare un fondamento logico-matematico alla concezione teilhardiana delle due energie, concezione che allo stato attuale della scienza è impossibile sostenere. Sin dal 1942 il Fantappié ha condotto una vasta indagine epistemologica sui presupposti della scienza moderna ed ha osservato che le equazioni della Fisica relativistica e quantistica, che esprimono le leggi del nostro universo, presentano due grandi classi di soluzioni. Nel caso di onde originate da sorgenti si è trovato che il primo tipo di soluzioni rappresenta onde divergenti dalla sorgente, che si fanno quindi risentire con un certo ritardo rispetto alla sorgente che le ha generate. Il secondo tipo di soluzioni rappresenta invece onde convergenti verso la sorgente, che si fanno sentire prima di confluire alla sorgente, la quale perciò le assorbe, invece di emetterle. Per tali motivi queste due soluzioni sono state chiamate rispettivamente dei potenziali ritardati e dei potenziali anticipati. Poiché ogni fenomeno naturale è retto da leggi di questo tipo, il Fantappié è giunto alla conclusione che debbono esistere in natura due grandi classi di fenomeni corrispondenti alle soluzioni dei due tipi. Sino ad ora però i fisici hanno considerato come reali soltanto le soluzioni dei potenziali ritardati, in quanto traducono l esistenza di una causalità di tipo ordinario, esercitantesi cioè dal passato verso il futuro. Essi hanno rigettato come estranee e prive di significato fisico le soluzioni dei potenziali anticipati, in quanto rappresenterebbero una causalità inversa, esercitantesi cioè dal futuro verso il. Passato; pertanto, per i fisici esisterebbero solo fenomeni del primo tipo. Il Fantappié si è chiesto invece se le soluzioni dei potenziali anticipati corrispondano a fenomeni osservabili ed ha rilevato che esse sono state accettate in campo microfisico: hanno condotto alla scoperta dell elettrone positivo e delle antiparticelle. Egli si è allora proposto di stabilire per via ma- 4
5 tematica le proprietà macroscopiche di questi fenomeni per vedere se fenomeni del genere esistono effettivamente in natura. I fenomeni del tipo potenziali ritardati" obbediscono ai seguenti tre principi fondamentali: a) Principio di causalità, espresso analiticamente dal fatto che la sorgente si presenta prima del fenomeno e si può considerare la causa in senso fisico del fenomeno stesso; b) Principio di riproducibilità, conseguenza del precedente ed in base al quale tali fenomeni sono riproducibili sperimentalmente; c) Principio del livellamento, per il quale in questi fenomeni si tende da stati più complessi a stati più semplici, il che è dovuto al fatto che le onde divergenti tendono, con il passare del tempo, a livellarsi ed a mescolarsi sempre più. Poiché questo ultimo principio si può identificare con il secondo principio della termodinamica (o Principio dell aumento dell entropia), il Fantappié ha chiamato questi fenomeni con il nome di Fenomeni entropici e li ha identificati con quelli comunemente studiati dalla Fisica. Le proprietà dei fenomeni del tipo potenziali anticipati, possono essere dedotti da quelli del primo tipo, immaginando che il "tempo scorra a ritroso" (Principio di dualità o dell inversione del tempo). Questi nuovi Fenomeni sintropici, per il loro comportamento anti-entropico, obbediscono allora ai seguenti tre principi, opposti ai precedenti: a) Principio di finalità, espresso dal fatto che la sorgente si presenta dopo il fenomeno, come una causalità inversa (o anti-causalità) che attrae i fenomeni a fronte, invece di sospingerli a tergo, come accadeva invece nei fenomeni entropici; b) Principio di irriproducibilità, poiché adesso i fenomeni, essendo determinati da cause future, si sottraggono alla nostra azione causale e risultano quindi spontanei ; c) Principio di differenziazione, in base al quale tali fenomeni tendono a passare dal semplice al complesso e dall omogeneo al differenziato. Il Fantappié ha identificato tali fenomeni con quelli più tipici e misteriosi della vita. Nei viventi infatti si ha un anelito verso il futuro, uno slancio vitale", che spinge gli esseri a muoversi e ad agire non in conseguenza del passato, ma in funzione del futuro. Questa in sintesi la Teoria unitaria del Fantappié, che ci offre per la prima volta una rigorosa sistemazione logica dei fenomeni sia fisici che biologici, la cui esistenza scaturisce dalle leggi stesse della Fisica. 5. La nuova teoria unitaria La Teoria del Fantappié, se ad una prima analisi si presenta altamente suggestiva, si prestava però a gravi critiche. Infatti, se è possibile ammettere l esistenza dei fenomeni entropici, la stessa cosa non si può dire per i fenomeni sintropici, i quali, per il fatto stesso che si sottraggono del tutto alla causalità, debbono considerarsi indipendenti, avulsi dal resto del mondo e quindi possibili, ma non 5
6 reali. Alla morte del Fantappié ho ripreso la Teoria unitaria ed ho proposto di superare le varie critiche interpretando l esistenza delle doppie soluzioni nelle equazioni, non come due classi distinte di fenomeni, ma come esistenza in ogni fenomeno, sia fisico che biologico, di due componenti, una entropica e 1 altra sintropica. 6 Dal punto di vista matematico la soluzione proposta sarebbe giustificata dal fatto che le onde piane convergenti e divergenti non costituiscono da sole un sistema completo di funzioni: per avere un sistema completo bisogna considerarle entrambe. Le due componenti entropica e sintropica di ogni fenomeno sarebbero allora inscindibili, allo stesso modo che, con la relatività, la massa e l energia non sono più separabili, ma formano un unica entità fisica. Ogni fenomeno viene allora concepito come soggetto all influenza di un doppio campo di onde, le une divergenti o entropiche, provenienti dal passato e le altre convergenti o sintropiche, determinate dal futuro. I fenomeni naturali obbediscono allora a questi tre Principi generalizzati: a) Principio di causalità parziale, secondo il quale ogni fenomeno dipende non dalle cause passate soltanto, ma anche da quelle future, o in altri termini, dallo stato iniziale e da quello finale; b) Principio di riproducibilità, in base al quale possiamo riprodurre i fenomeni agendo sulla loro componente causale; c) Il principio generalizzato, per il quale in ogni fenomeno vi è una componente entropica soggetta al livellamento e una componente sintropica, che genera differenziazione e tende a dare stati di maggiore complessità. In questa nuova concezione esisteranno allora tre tipi di fenomeni: a) Fenomeni entro-sintropici, nei quali prevale la componente entropica ed in cui si passa da stati più complessi a stati più semplici (es. fusione, combustione, respirazione...); b) Fenomeni sintro-entropici, in cui prevale la componente sintropica e che tendono a realizzare stati più complessi (es. cristallizzazione, sintesi chimiche, fotosintesi...); c) Fenomeni isotropici, in cui si avrà l equilibrio tra le due componenti e pertanto non si osserverà né livellamento, né differenziazione (equilibri chimici, anabiosi). Ne segue che ad ogni fenomeno si può far corrispondere un anti-fenomeno: così la cristallizzazione è una antisoluzione; la fotosintesi una anti-respirazione, ad ogni reazione chimica si può far corrispondere una anti-reazione inversa. Inoltre, le due fasi anabolica e catabolica del metabolismo possono essere considerate come le componenti sintropica ed entropica del fenomeno globale. 6. La sintropizzazione dell energia La Teoria del Fantappié ci permette di impostare in maniera nuova il problema dell energia. Mentre nella fisica classica si ammetteva una sola forma di energia, che tende e livellarsi ed a de- 6 Salvatore Arcidiacono, Ordine e Sintropia, ed. Studium Christi, Roma,
7 gradarsi in conformità al II principio della termodinamica, l equazione di Dirac della fisica quantistica permette di prevedere per l elettrone l esistenza di stati ad energia positiva e di stati ad energia negativa. Con la Teoria del Fantappié si devono allora ammettere in campo macroscopico due forme di energia: una energia fisica ed una energia antifisica (o negativa o vitale), capace di portarsi a livelli più elevati e quindi di concentrarsi in conformità con il Principio di differenziazione. Con le modifiche da noi apportate alla Teoria unitaria è possibile adesso ammettere una sola forma di e- nergia a due componenti distinte, una con caratteristiche dispersive od entropiche e l altra con caratteristiche anti-dispersive o sintropiche. Così, durante lo svolgimento di un fenomeno, mentre la quota entropica dell energia tende a disperdersi e a degradarsi, l altra quota scompare agli occhi dei fisici, per diventare energia di struttura, energia interna, energia chimica, energia nucleare etc. e restare immagazzinata, come energia potenziale per tempo indefinito, all interno della materia. Chiameremo questo fenomeno sintropizzazione dell energia e questo fatto ci spiega il mantenimento sotto forma strutturale di tutte le riserve di energia (come i combustibili), come se ci fossero delle barriere di energia potenziale, dei muri, che impediscono a tutte queste energie di disperdersi. La soluzione proposta è allora analoga a quella ottenuta per via intuitiva da Teilhard de Chardin, il quale ammette, come si è visto, un unica energia a due componenti, una radiale e l altra tangenziale e propone che accanto ai due principi già ammessi della conservazione e della degradazione dell energia se ne aggiunga un altro, quello della Riflessione dell energia, che si traduce in una tendenza dell energia all evoluzione crescente, fenomeno che sarebbe alla radice dell evoluzione dell universo. 7. Sintropia e cosmologia La scienza del XIX secolo ammetteva l esistenza di un unica ed incontrastata tendenza verso la omogeneizzazione ed il livellamento, espressa dalla legge dell entropia. Pertanto veniva respinta come antiscientifica la tendenza opposta a questa entropia (tendenza che la Natura così prodigalmente ci mostra) e le leggi del mondo fisico sì consideravano le uniche che reggevano l universo. Oggi, invece, con l introduzione della sintropia, capace di dominare e di opporsi alle leggi fisiche, viene adeguatamente espressa e rappresentata la tendenza antientropica, assolutamente indispensabile perché la vita possa esistere. Questa tendenza era già stata intravista da diversi scienziati: per esempio Erwin Schrödinger 7, uno dei creatori della meccanica ondulatoria, ha messo in evidenza la grande importanza che hanno nel metabolismo degli organismi, piuttosto che gli scambi energetici, le variazioni di entropia. Questa osservazione lo portava ad introdurre il nuovo concetto di entropia negativa, che può essere col- 7 Erwin Schrödinger, What is Life?, trad. it.sansoni,
8 legata al concetto di ordine, così come l entropia è legata al disordine di un sistema. Léon Brillouin 8 parla di neghentropia, che rappresenterebbe la qualità dell energia o anche l improbabilità ed il valore funzionale di un sistema, come nel caso degli organismi viventi. Ma l importanza del concetto di sintropia deriva dal fatto che esso non è stato introdotto con ipotesi più o meno arbitrarie, poiché viene ricavato rigorosamente come conseguenza della struttura delle leggi fisiche che reggono i fenomeni dell Universo. La sintropia ci indica la tendenza alla costruzione ordinata e differenziata, che deve verificarsi nell universo prima ancora che compaia la vita. Infatti nell universo si ha un movimento continuo, dalle più insignificanti particelle (fotoni, protoni, elettroni...) alle più gigantesche galassie, ma tutti questi fenomeni sono retti da una fisica unica, che può svolgersi in due direzioni fondamentali: costruire, a partire da queste particelle, edifici di maggiore complessità, o, al contrario, distruggere un tutto complicato ed organico nelle particelle elementari. L entropia e la sintropia sono quindi due tendenze opposte ed antagoniste, capaci di distruggere o di costruire, che debbono avere la stessa ampiezza e che si riscontano entrambe sia nel mondo fisico che in quello biologico. La concezione del Fantappié è stata infatti estesa in campo cosmologico da F. Meyer 9, il quale ha osservato che il fenomeno dell espansione dell universo si potrebbe collegare a quello dell esistenza di un onda divergente di dimensioni cosmiche e cioè alla soluzione entropica delle equazioni della fisica relativistica e quantistica. La possibile esistenza di un onda convergente dì tipo sintropico, delle stesse dimensioni, ci indicherebbe un evoluzione inversa dell universo verso stati di concentrazione crescente e di probabilità decrescenti. Pertanto anche su scala cosmica i fenomeni di accrescimento di probabilità devono necessariamente accompagnarsi ad antifenomeni di diminuzione di probabilità. Si arriverebbe così alla conclusione che due principi duali legano l universo in un grandioso equilibrio di fenomeni e di antifenomeni, tendenti gli uni a degradare sempre più la materia e l energia verso l inerzia, gli altri a dare alla materia e all energia una potenzialità sempre maggiore. Questo mostra che l universo non si evolverebbe affatto fatalmente verso la soppressione di ogni attività, ma apre nuove ed insospettate prospettive. Tali prospettive potrebbero essere quelle indicate da Teilhard, con la sua ardita indagine non solo scientifica, ma anche filosofica e teologica. Egli infatti si chiede quale possa essere l energia speciale che spinge l universo nel suo asse primario verso forme più alte di complessità e di centreité, cioè in direzioni meno probabili ed antientropiche, essendo l aumento dell entropia espressione di un principio del procedere verso il probabile. 8 Léon Bríllouin, Vie, Matiére et Observation, Albin Michel, Paris, François Meyer, Problématique de l'évolution, Pr.Univ.Fr.,
9 Per Teilhard questa energia viene da un Centro, un punto terminale verso cui tende l intero processo di convergenza, che potrebbe essere la sorgente dell onda sintropica, di dimensioni cosmiche, indicata da Fantappié. Questo Centro viene definito da Teilhard Punto Omega, punto di convergenza naturale dell intero cosmo, misterioso focolaio psichico di universale unificazione ed anche Dio, culmine metafisico della ricerca fenomenologica di Teilhard. Luigi Fantappié ( ) Cfr. 9
Un nuovo concetto di archetipo nella fisica della auto-organizzazione
Un nuovo concetto di archetipo nella fisica della auto-organizzazione Leonardo Chiatti Laboratorio di Fisica AUSL Viterbo Università di Roma III 15 dicembre 2008 PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI SISTEMI NATURALI
Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli
Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli Un passo avanti rispetto al dualismo onda-particella Il problema è: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere
FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi
Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Exergia Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03 Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 2 REVERSIBILITÀ
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso
Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1
Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facoltà di Economia, Università Roma Tre Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) L archivio è costituito dalle unità economiche che
REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione
REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione
I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale
I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità
La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti
La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli
INTEGRATORE E DERIVATORE REALI
INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza
SINCRONICITÀ autori vari
SINCRONICITÀ autori vari La sincronicità è un termine introdotto da Carl Jung nel 1950 per descrivere una connessione fra eventi, psichici o oggettivi, che avvengono in modo sincrono, cioè nello stesso
May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario
May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE
SINTROPIA ED ENERGIA RADIALE. Salvatore Arcidiacono
Nota della Redazione: il pensiero teilhardiano possiede un estrema coerenza interna, perché qualsiasi concetto è indissolubilmente legato agli altri e alla totalità del quadro complessivo. Dunque, non
POF 2013-2014 - COMPETENZE
POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione
CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA
CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.
L effetto osservatore costellatore
L effetto osservatore costellatore Uno degli elementi costituenti il campo collettivo di una Costellazione, è il campoologramma del costellatore. Il suo campo morfogenetico contiene in-formazioni multidimensionali
- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -
Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Indice Lavoro compiuto da una forza relativo ad uno spostamento pag. 1 Lavoro ed energia cinetica 3 Energia potenziale 4 Teorema di conservazione
LINEE GUIDA TFA FISICA
LINEE GUIDA TFA FISICA PREMESSA La macchina dei TFA si è ormai messa in moto in molte Università italiane e la Commissione Didattica della SIF ha ritenuto opportuno individuare delle linee guida da proporre
U 1 . - - . - - Interfaccia. U m
Introduzione La teoria delle reti logiche tratta problemi connessi con la realizzazione e il funzionamento di reti per l elaborazione dell informazione (il termine logico deriva dalla stretta parentela
FARE O ESSERE VOLONTARI?
Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano
Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo
Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO
RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:
6.1 La metafisica della Credenza e del Pensiero: il Resoconto Positivo
EpiLog 16 XII 2013 Marco Volpe Sainsbury &Tye, Seven Puzzles of Thought Cap. VI The Methaphysics of Thought La concezione ortodossa riguardo il pensiero è che pensare che p significa essere in un appropriato
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?
Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per
I libri di testo. Carlo Tarsitani
I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti
Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013
Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia
Il primo questionario di assessment europeo con un approccio sistemico nato per rispondere alle esigenze più evolute di sviluppo delle risorse umane
Il primo questionario di assessment europeo con un approccio sistemico nato per rispondere alle esigenze più evolute di sviluppo delle risorse umane Che cos è Dolquest? E uno strumento che favorisce e
L economia aziendale: i contenuti e l oggetto di studio
Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L economia
A Ferrara, 14 miliardi di anni fa
A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di
Erwin Schrödinger Che cos è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico tr. it. a cura di M. Ageno, Adelphi, Milano 2008, pp.
RECENSIONI&REPORTS recensione Erwin Schrödinger Che cos è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico tr. it. a cura di M. Ageno, Adelphi, Milano 2008, pp. 154, 12 «Il vasto e importante e molto
I PRINCIPI MULTIMEDIALI
I PRINCIPI MULTIMEDIALI (dal sito www.nicky.it/materiali%20tic/mayer.doc) Il principio multimediale afferma che gli studenti apprendono meglio dalle parole e dalle immagini piuttosto che solo dalle parole,
Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura
Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE
Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso
Cos è l infinito? Verso l'infinito... e oltre
Cos è l infinito? Infinito: che è assolutamente privo di determinazioni spaziali o temporali. l infinito è molto difficile da immaginare nel suo complesso: possiamo avere un accenno ammirando un cielo
Serie numeriche e serie di potenze
Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima
CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO
www.scientificoatripalda.gov.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PARTE PRIMA PREMESSA La riforma del secondo ciclo d istruzione
Lo stato di salute della scuola torinese
Lo stato di salute della scuola torinese Gli indicatori di salute riferiti al mondo scolastico sono numerosi ma non sempre di facile lettura e reperibilità. Un analisi dettagliata e puntuale della situazione
Dispense di Filosofia del Linguaggio
Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.
Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?
Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.
I LICEO prof. Francesco Barberis
I LICEO prof. Francesco Barberis Ma guardare che cosa? La REALTA,, i FENOMENI Nel tentativo di coglierne i nessi, i meccanismi, le funzioni e quindi, in ultimo, di coglierne il VERO Il bello è lo splendore
IL RENDIMENTO DELLE MACCHINE TERMICHE E IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA di Ezio Fornero
IL RENDIMENTO DELLE MACCHINE TERMICHE E IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA di Ezio Fornero Contenuti: - Concetto di macchina termica - Significato di rendimento di una macchina termica - Il Postulato
MANIFESTO DELLA VITA
Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell
INTRODUZIONE AI CICLI
www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?
Il corpo come fatto sociale e culturale
Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo
Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme
Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme
di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0
L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione
1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.
1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla
Energia negativa, sintropia e sistemi viventi
Capitolo 4 Energia negativa, sintropia e sistemi viventi Antonella Vannini 1 4.1 Introduzione La descrizione delle caratteristiche dei fenomeni entropici e sintropici nasce dai lavori di Luigi Fantappiè,
L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)
L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci
Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.
4 IV Giornata Oggi termineremo questo percorso sulla luce misurando l intensità luminosa della distribuzione di massimi e minimi delle figure di diffrazione e di interferenza. In particolare confronteremo
Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.
Verifica dei postulati di Einstein sulla velocità della luce, osservazioni sull esperimento di Michelson e Morley Abbiamo visto che la necessità di introdurre un mezzo come l etere nasceva dalle evidenze
FORMAZIONE DELL UOMO E EDUCAZIONE COSMICA (Dalle conferenze tenute da M.M. al congresso di San Remo del 1949 e da alcuni saggi pubblicati dal 1949 al 1951 e riportati nel quaderno del Consiglio Regionale
MODULO O VALORE ASSOLUTO
Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 1 MODULO O VALORE ASSOLUTO Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione. Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia
Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno
ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bergamo 23 Maggio 2015, Bergamo. Matteo Andreozzi, PhD Università degli Studi di Milano
ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bergamo 23 Maggio 2015, Bergamo Matteo Andreozzi, PhD Università degli Studi di Milano COS È L ETICA? PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO ADOTTATE
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato
Energia: indici e misurazione
nergia: indici e misurazione Introduzione La richiesta energetica di un processo produttivo incide in maniera sostanziale sul suo impatto ambientale; le ragioni alla base di questa affermazione vanno ricercate
Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.
Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell
Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia
Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi
Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica
Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono
Corrado Malanga ARCHETIPI E NUMERI
Corrado Malanga Nel precedente lavoro ho parlato degli archetipi, ne ho fornito le definizioni ed ho descritto cosa i suddetti archetipi siano, come funzionino e perché siano legati ad alcuni numeri e
PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA
PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Nodi concettuali: riflessione della luce; rifrazione della luce, riflessione totale, rifrazione attraverso
Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale
Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
Misure della dispersione o della variabilità
QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.
LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto
INTRODUZIONE. Nei nostri esperimenti abbiamo verificato la legge di Lenz ma non ne abbiamo sentito gli effetti.
INTRODUZIONE Il nostro lavoro muove dallo studio del superamento della visione meccanicistica avvenuta nel contesto dello studio delle interazioni elettriche e magnetiche fra la fine del 7 e l inizio dell
Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia
Allegato 2 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze di base INDICE PREMESSA COMPETENZA
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica Il testo che segue è una sintesi della prima parte dello Science Framework di PISA 2006. Il testo definitivo sarà pubblicato dall OCSE entro il mese
Percorso multidisciplinare
La luce Faremo degli esperimenti atti ad indagare la natura e le caratteristiche della luce ed esporremo le principali teorie che sono state elaborate su questo argomento dagli scienziati nel corso dei
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE TERZA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto,
Elementi di topologia della retta
Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme
Sistemi di Controllo per l Automazione Industriale
10 marzo 2015 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Eventi Esempi di Eventi 2 Ing. Università degli Studi Roma TRE Email: foglietta.chiara@gmail.com
Considerazioni sulle specifiche.
# SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
1. L analisi statistica
1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati
APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare
APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per
Matematica generale CTF
Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione
Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni
Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,
Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere
Relatività INTRODUZIONE
Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività
Il mercato di monopolio
Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con
LA FORMA MATEMATICA DEI FENOMENI NATURALI
LE FUNZIONI Alla base del calcolo differenziale esiste il concetto di funzione. Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Wilhelm LEIBNIZ nel 1664, per denotare una quantità
LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze
FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè
Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.
Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme
Potremmo dire che, di fatto, tutte le società dipendono dalla disponibilità dei propri membri a non mettere in discussione certi assunti rispetto a
Potremmo dire che, di fatto, tutte le società dipendono dalla disponibilità dei propri membri a non mettere in discussione certi assunti rispetto a come debba andare il mondo. In continuità con quel che
Capitolo 7 Le particelle dell atomo
Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento
Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del