Infezioni zoonosiche trasmesse da zecche: aspetti clinici e diagnostici in medicina umana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni zoonosiche trasmesse da zecche: aspetti clinici e diagnostici in medicina umana"

Transcript

1 Infezioni zoonosiche trasmesse da zecche: aspetti clinici e diagnostici in medicina umana Vittorio Sambri DMCSS - Sezione Microbiologia Università di Bologna

2 Babesiosi Babesia microti: sporozoo intraeritrocitario Zoonosi poco comune trasmessa da ixodidi Casi umani molto limitati epidemiologicamente Sintomi quasi sempre clinicamente silenti Rilevante il quadro clinico nei soggetti splenectomizzati: anemia e febbre persistente Negli ultimi 20 anni in Europa meno di 100 casi umani.

3 Babesiosi Diagnosi di laboratorio: esame microscopico del sangue periferico: striscio goccia spessa IFA (valore epidemiologico) PCR (identificazione del patogeno nei vettori, non validati clinicamente) Immunoblotting (conferma dato IFA)

4 Borreliosi di Lyme 1902: : acrodermatite cronica atrofizzante - Herxheimer e Hartmann. 1909: : nesso causale fra zecca ed ECM - Afzelius. 1922: meningoradicolite da zecca con ECM - Garin e Bujadoux. 1977: : artrite di Lyme - Steere e Malawista. 1982: Borrelia burgdorferi - Burgdorfer e Benach.

5 Malattia di Lyme: i vettori mm 1 Zecca adulta Larve Ninfa

6 Malattia di Lyme: i vettori

7 Malattia di Lyme: i vettori Zoonosi ( tick tick-borne ) Vettori: zecche Ixodidi Ixodes dammini Ixodes pacificus Ixodes ricinus. Ixodes ricinus

8 Malattia di Lyme: prevenzione

9 Malattia di Lyme: prevenzione Vaccino (Lymerix( - USA): ricombinante (OspA( OspA): impedisce la trasmissione approvato FDA Non utilizzabile sotto i 15 anni massima protezione se dato in tre dosi in un anno dopo le prime due dosi (1 mese) protezione al 50% dopo la terza dose protezione al 76% dosi booster? A chi somministrarlo? E E in Europa?

10 Malattia di Lyme: vaccino

11 Malattia di Lyme: vaccino

12 Malattia di Lyme: diffusione geografica

13 Malattia di Lyme: eziologia Infezione batterica Spirochetosi: Borrelia burgdorferi s.l. 1992: : tre nuove specie: B.burgdorferi s.s. B.garinii B.afzelii 1993: B.japonica 1995: B.andersoni 1999: B.bissetti 2000: B.valaisiana 2004: B.lonestarii lonestarii..

14 Malattia di Lyme: eziologia

15 Malattia di Lyme: analisi elettroforetica dei patogeni Area conservata OspB OspA OspC

16 Malattia di Lyme: aspetti clinici 3 Stadi infezione localizzata infezione disseminata infezione persistente

17 Infezione localizzata Sintomi Principali: eritema cronico migrante (ECM) Sintomi Secondari: linfodenopatia febbre astenia

18 Malattia di Lyme: ECM

19 Infezione disseminata Sintomi Principali: meningoradicoloneurite-meningite meningite (Bannwarth) artrite (artralgie) blocco atrio-ventricolare ECM secondari-linfocitoma

20 Infezione persistente Sintomi Principali: artrite acrodermatite cronica atrofizzante (ACA) encefalomielite-encefalite encefalite-vasculite cerebrale- neuropatie periferiche (VII o VIII) disorientamento cognitivo

21 Infezione persistente LATENZA: - periodo asintomatico fra prime due fasi e terza - isolamento del patogeno da soggetti ASINTOMATICI - soggetti sieropositivi possono sviluppare sintomatologia in ritardo

22 Malattia di Lyme: diagnosi Clinica Di Laboratorio 1-Identificazione del patogeno 2-Esami sierologici

23 Diagnosi di Laboratorio - 1 Identificazione del patogeno Isolamento colturale Gold standard

24 Diagnosi di Laboratorio - 1 Identificazione del patogeno Identificazione antigene (immunoenzimatica- [immuno]istochimica)

25 Diagnosi di Laboratorio - 1 Identificazione del patogeno Amplificazione DNA (PCR)

26 Malattia di Lyme:risposta anticorpale Titolo anticorpale norma Settimane Anni Tempo dall infezione

27 Diagnosi di Laboratorio 2- indagini sierologiche Immunofluorescenza ELISA - IgM capture - peptide/elisa ricombinanti conferma Western Blotting

28 Malattia di Lyme: analisi elettroforetica dei patogeni Area conservata OspB OspA OspC

29 OspB OspA OspC p83/100 p62 p58 p41 p39 Malattia di Lyme: WB Malattia di Lyme: WB Borrelia burgodorferi s.s. Borrelia garinii Borrelia afzelii Borrelia burgodorferi s.s. Borrelia garinii Borrelia afzelii IgG IgM

30 Diagnosi di Laboratorio 2- indagini sierologiche - WB

31 Diagnosi Clinica Laboratorio Lyme Borreliosis

32 Malattia di Lyme: prognosi Diagnosi accurata e tempestiva Terapia appropriata Risoluzione completa

33 Rickettsiae: : classificazione Patologia Agente eziologico Vettore Rocky Mountain spotted fever R. rickettsii Tick Ticks, wild rodents Ehrlichiosis E. chaffeensis Tick Ticks Rickettsialpox R. akari Mite Mites, wild rodents Scrub typhus R. tsutsugamushi Mite Mites, wild rodents Epidemic typhus R. prowazekii Louse Reservoir Humans, squirrel fleas, flying squirrels Murine typhus R. typhi Flea Wild rodents Q fever C. burnetii None Cattle, sheep, goats, cats

34 Microrganismo Patologia Distribuzione geografica R.rickettsii RMSF Emisfero occidentale R.akari Ricketssialpox USA/ex URSS R.conorii FBM Bacino Mediterraneo,Africa, India, Asia sud occidentale R.sibirica R.australis Tifo da zecche siberiano Tifo da zecche australiano Siberia, Mongolia, Cina settentrionale Australia R.japonica FBO Giappone

35 Rickettsiosi Diagnosi di laboratorio: Identificazione della risposta immune (specie( specie) specifica: IFA IgM rilevabili dopo 14 giorni IgG in fase convalescente Reazione Reazione di Weil Felix OBSOLETA Isolamento colturale : pericolo di infezione PCR PCR non standardizzata e non validata

36 Ehrlichia: : classificazione Microrganismo Patologia Vettore Reservoir Distribuzione geografica Sottogruppo E.canis E.chaffeensis HME Amblyomma americanum (lone star tick) Sottogruppo E.canis Zecca USA (meridionali) E.equi (?) Anaplasma HGE Ixodes Cani e cervidi USA (midwest) Sottogruppo E.sennetsu E.sennetsu Sennetsu fever Sconosciuto sconosciuto Giappone

37 Ehrlichia: : ciclo di infezione

38 Ehrlichiosi Febbri insorte in seguito a morso di zecca Coinvolgimento epato-splenico Diagnosi di Laboratorio: identificazione delle MORULE nelle WBC periferiche Giemsa IFA Isolamento colturale (Pericolo d infezione) PCR (non standardizzata e non validata clinicamente)

39 Tick Borne Encephalitis - TBE ARBO virus Flavivirus Western TBE Arco alpino (sporadicamente altrove) Forme benigne autolimitantesi senza consistenti reliquati Prognosi favorevole Vaccinazione (Austria)

40 TBE Diagnosi di laboratorio: Isolamento viremico (fasi iniziali) Isolamento da parenchima encefalico (autoptico) Identificazione risposta immune (EIA) IgM IgG in fase convalescente PCR PCR non standardizzata e non validata

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche Zoonosi trasmesse da zecche dr. W.O. Pavan Centro Riferimento Regionale per la Borreliosi di Lyme Regione Emilia Romagna AUSL Ravenna GISML Gruppo Italiano Studio Malattia di Lyme wopavan@ausl.ra.it Zoonosi

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Borrelia Malattia di Lyme o Borreliosi

Borrelia Malattia di Lyme o Borreliosi Borrelia Malattia di Lyme o Borreliosi Dott.ssa Pistocchini Elena DVM PhD La malattia di Lyme è una malattia infettiva multisistemica causata da una spirocheta (Borrelia burgdorferi) trasmessa dal morso

Dettagli

Rickettsie. 4 generi: Rickettsia, Coxiella, Orientia, Erlichia.

Rickettsie. 4 generi: Rickettsia, Coxiella, Orientia, Erlichia. Rickettsie 4 generi: Rickettsia, Coxiella, Orientia, Erlichia. Rickettsie Aerobi, Gram-. Parassiti intracellulari obbligati (tranne la Rochalimea). Dimensioni di 0,3-1-2 micron. Crescono nel citoplasma

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R

Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R Giacomo Magnani UOC Malattie Infettive ASMN di Reggio Emilia Borreliosi di Lyme Stadi clinici Stadio I Fase precoce localizzata

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Roma, 1-2 Ottobre 2014 Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Giada Rossini Centro Riferimento Regionale

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet

TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet Anaplasma phagocytophilum Kapitelüberschrift 84 TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) DEFINIZIONE La TBE

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

EHRLICHIOSI MONOCITICA CANINA

EHRLICHIOSI MONOCITICA CANINA EHRLICHIOSI MONOCITICA CANINA Introduzione L ehrlichiosi è una malattia infettiva trasmessa da zecche che colpisce i mammiferi domestici e selvatici, uomo compreso, causata da batteri intracellulari obbligati

Dettagli

Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce

Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce MALATTIE VEICOLATE DA ZECCHE Meningoencefalite da zecche Febbre ricorrente da zecche Tularemia Ehrlichiosi Febbre bottonosa BORRELIOSI DI LYME ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE)

Dettagli

Malattie da morso di zecca

Malattie da morso di zecca Malattie da morso di zecca Paolo Doretto Dipartimento di Medicina di Laboratorio AOSMA Pordenone Commissione Interregionale Medica Veneto-Friulana-Giuliana 2 Convegno Interregionale Montagna per tutti.

Dettagli

Tick Borne Encephalitis

Tick Borne Encephalitis Tick Borne Encephalitis Il materiale che segue è stato presentato ai dipendenti regionali in alcuni incontri formativi (Tolmezzo 28.4.04, Pordenone 29.4.04, Udine 21.5.04, Gorizia 3.6.04 ) organizzati

Dettagli

Come gestire il morso di animali e di zecche. Giangiacomo Nicolini UOC Pediatria Belluno

Come gestire il morso di animali e di zecche. Giangiacomo Nicolini UOC Pediatria Belluno Come gestire il morso di animali e di zecche Giangiacomo Nicolini UOC Pediatria Belluno Lo sviluppo di una complicanza infettiva in una ferita da morso dipende da : tipo di ferita: rischio più elevato

Dettagli

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL 1974 AD OGGI Prof. Gabriella Cancrini P.A.

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Circolare n. 10 del 13 luglio 2000 Malattie trasmesse da zecche: cenni di epidemiologia - misure di prevenzione Con l approssimarsi della stagione calda, si ritiene utile procedere

Dettagli

Prevenzione delle malattie da infezione

Prevenzione delle malattie da infezione Prevenzione delle malattie da infezione Obiettivi della prevenzione allungare la vita; ridurre l'invalidità (disabilità) 3 livelli di prevenzione Primaria: pre-malattia; adozione di specifiche protezioni,

Dettagli

Oggi. Le infezioni trasmesse dal morso di zecca

Oggi. Le infezioni trasmesse dal morso di zecca Oggi Vol. 94, N. 9, Settembre 2004 Le infezioni trasmesse dal morso di zecca Leonardo Calza, Roberto Manfredi, Francesco Chiodo Riassunto. Le zecche, ectoparassiti obbligati che si nutrono con pasti ematici,

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Convegno SItI-Sezione Triveneto "Malattie trasmesse da zecche: esperienze a confronto nel Triveneto"

Convegno SItI-Sezione Triveneto Malattie trasmesse da zecche: esperienze a confronto nel Triveneto Trento 29 Febbraio Convegno SItI-Sezione Triveneto "Malattie trasmesse da zecche: esperienze a confronto nel Triveneto" Gli agenti etiologici e relativa diagnosi Prof. Pierlanfranco D Agaro Classificazione

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche

Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche XXI Corso Nazionale in Tecniche di Laboratorio Biomedico Riccione, 20-23 maggio 2014 Maria D. Pintore MVD-PhD Malattie trasmesse da zecche:

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10, 35020 Legnaro Tel 049 8084374 Feltre 7

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E GENOTIPIZZAZIONE DI BORRELIA BURGDORFERI

INDIVIDUAZIONE E GENOTIPIZZAZIONE DI BORRELIA BURGDORFERI INDIVIDUAZIONE E GENOTIPIZZAZIONE DI BORRELIA BURGDORFERI E VIRUS TBE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA ED AREA TRANSFRONTALIERA ITALIASLOVENIA, MEDIANTE TECNICHE PCR Romina Floris 1, Giulia Menardi 1, Marialisa

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori. West Nile Disease e altre malattie a trasmissione vettoriale nel territorio regionale. I compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica Venerdì 15 aprile 2011 Sala Galloni I compiti del Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

Parvovirus in gravidanza

Parvovirus in gravidanza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Zoonosi Rischi per i Cacciatori

Zoonosi Rischi per i Cacciatori Zoonosi Rischi per i Cacciatori I cacciatori sono le persone che hanno le maggiori possibilità di osservare gli animali selvatici e notare indici di sofferenza o rinvenire animali morti e contrarre una

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

La filariosi e altre malattie causate da parassiti

La filariosi e altre malattie causate da parassiti Centro veterinario alla Ressiga La filariosi e altre malattie causate da parassiti Dr. Roberto Mossi, medico veterinario 2 Filariosi cardiopolmonare (Dirofilaria immitis) La filariosi cardiopolmonare è

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore Manuale clinico-terapeutico Valentina Foglia Manzillo Gaetano Oliva Animal Health Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione 1

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler

Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler Bologna, 6 giugno 2011 Obbiettivi ottenere informazioni relative alle specie di zecche presenti in Emilia-Romagna

Dettagli

Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia.

Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia. Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia. Marina Cinco Laboratorio Spirochete, Dipartimento Scienze Biomediche, Università di Trieste. Infezioni trasmesse

Dettagli

Borreliosi di Lyme. Eziologia. Epidemiologia

Borreliosi di Lyme. Eziologia. Epidemiologia Profili di zoonosi Borreliosi di Lyme Brucellosi Cat scratch disease Echinococcosi Encefalopatie spongiformi da prioni Febbre Q Infezioni da E. coli enteroemorragici Influenza aviaria Leishmaniosi Leptospirosi

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Esposizione alle zecche

Esposizione alle zecche Beschreibung der Studienbevölkerung 26 Esposizione alle zecche Zecca 100x Foto: online-archiv Baxter Esposizione alle zecche PUNTURE DA ZECCA Il 26,4% dei partecipanti (n=407) si ricordava di essere stato

Dettagli

INFEZIONI DELL APPARATO EMOPOIETICO E DEL SISTEMA LINFORETICOLARE

INFEZIONI DELL APPARATO EMOPOIETICO E DEL SISTEMA LINFORETICOLARE Lezione di Clinica Medica 15 Aprile 2003 ore 15.30-17.30 Prof. F.Caredda Sbobinata da Claudia Bonardi INFEZIONI DELL APPARATO EMOPOIETICO E DEL SISTEMA LINFORETICOLARE Oggi parleremo della TOXOPLASMOSI

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Zoonosi tradizionali e. malattie. trasmesse da zecche

Zoonosi tradizionali e. malattie. trasmesse da zecche Zoonosi tradizionali e malattie trasmesse da zecche Prevenzione delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Dott Vito Perremuto Definizioni Sorgente d infezione Serbatoio d infezione portatore

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE

MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Malattia di Lyme La malattia di Lyme o eritema cronico è causata

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Ultimo aggiornamento: 20/01/2014

ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Ultimo aggiornamento: 20/01/2014 ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA TIPOLOGIA ESAME CAMPIONE Determinazione del gruppo sanguigno DEA 1.1 Sangue in K3EDTA Entro 3 giorni Non utilizzare provette con litioeparina Approfondimento

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute CONOSCERE LE ZECCHE GLI ASPETTI CLINICI Relatore: dr FRANCESCO DIANA U.O.C. di PRONTO SOCCORSO O.C. di FELTRE Data 07.05.2014 Sede AULA PICCOLOTTO O.C. di FELTRE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

MISURA 215 ANNATA 2015/2016 Prevenzione delle mastiti infettive degli ovini e dei caprini: Immunologia della mammella, antibiotico resistenza e ruolo della profilassi immunizzante MISURA 215 ANNATA 2015/2016 L'ANTIBIOTICO

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Artrite di Lyme Versione 2016 1. COS È L ARTRITE DI LYME 1.1 Che cos è? L artrite di Lyme è una possibile complicanza di una malattia infettiva causata

Dettagli

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli