CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN MANAGEMENT SANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN MANAGEMENT SANITARIO"

Transcript

1 CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN MANAGEMENT SANITARIO 2007

2

3 INDICE INTRODUZIONE... 3 GLI ASSOCIATI CE.RI.S.MA.S... 4 LE COMPETENZE CE.RI.S.MA.S Lo staff... 5 Le pubblicazioni (2007)... 6 LA RICERCA Ricerca istituzionale (2007) Ricerca istituzionale ( ) Ricerca su commessa (2007) Ricerca su commessa ( ) LA FORMAZIONE Corsi ad hoc Corsi di management sanitario Corsi a catalogo Forum tematici Tesi e stage La formazione ( ) GLI EVENTI Workshop (2007) Communities of practicies (2007) Altri eventi (2007) Workshop ( ) Communities of practices ( ) I PROGETTI SUL CAMPO Progetti sul campo (2007) Progetti sul campo ( ) LA COMUNICAZIONE ESTERNA Newsletter Web Site Rassegna stampa

4 Introduzione a cura di Stefano Baraldi Il 2007 è stato, per molti aspetti, un anno significativo per il Ce.Ri.S.Ma.S.. Va segnalato, innanzitutto, che gli obiettivi previsti dal Piano Strategico triennale per il 2007 sono stati in larga parte raggiunti e superati, confermando la capacità del Centro di dare seguito e sostanza alla propria visione strategica. Particolarmente rilevanti, a mio giudizio, sono i risultati raggiunti in termini di sviluppo complessivo dell attività (progetti attivati, ore di formazione erogate, eventi), ampliamento delle risorse professionali coinvolte nelle iniziative Ce.RiS.Ma.S., visibilità a livello internazionale e innovazione. Passi importanti, inoltre, sono stati compiuti sul versante istituzionale. L Assemblea degli Associati, infatti, ha recentemente approvato la modifica dello Statuto del Centro al fine di rafforzare la presenza delle aziende associate negli organi di governo e di agevolare la collaborazione con la sede dell Università Cattolica di Roma. È stato possibile, da un lato, inserire nel Consiglio Direttivo nuovi consiglieri, disponibili a guidare e promuovere lo sviluppo del Ce.Ri.S.Ma.S. nel contesto della sanità italiana. Dall altro, due colleghi prevalentemente impegnati presso la sede di Roma, il prof. Eugenio Anessi Pessina ed il prof. Americo Cicchetti, hanno accettato la responsabilità di seguire l area della Ricerca e quella dei Progetti sul Campo, gettando le basi per una presenza più diffusa del Centro e delle sue iniziative su tutto il territorio nazionale. L anno appena concluso, infine, ha senz altro rappresentato un punto di svolta per il processo di internazionalizzazione. Come la lettura delle pagine seguenti potrà confermare, infatti, l enfasi posta sulla dimensione e sul confronto internazionale ha caratterizzato in maniera pervasiva (i progetti di ricerca, gli eventi, le pubblicazioni) le iniziative realizzate nel corso del Questi risultati, raggiunti grazie al supporto delle aziende associate ed all impegno delle persone che lavorano nell ambito del Centro, permettono di guardar con fiducia al prossimo futuro e di ritenere che il Ce.Ri.S.Ma.S. sia nelle migliori condizioni per completare il percorso di crescita ipotizzato nel Piano Strategico relativo al triennio

5 Gli associati Ce.Ri.S.Ma.S. a cura di Chiara Sanvico L associazione al Ce.Ri.S.Ma.S. prevede tre tipologie di associature: i soci fondatori, i soci sostenitori e i soci ordinari. Alle aziende associate il Ce.Ri.S.Ma.S. riserva: l accesso gratuito ai seguenti servizi: ricerca istituzionale, contatti internazionali, tesi e stage; l accesso agevolato alle attività di convegnistica e formazione nelle modalità di volta in volta definite; un'ampia visibilità nell'ambito delle iniziative promosse dal Centro; l'aggiornamento continuo rispetto l'evoluzione delle discipline legate alla gestione delle aziende sanitarie; la possibilità di confrontarsi con le best practices nazionali e internazionali e di interagire con il network di interlocutori a vario titolo coinvolti nelle attività del Centro attraverso alcune iniziative riservate agli associati. La costituzione di Ce.Ri.S.Ma.S. è avvenuta nel 1999 tramite una convenzione sottoscritta dai due soci fondatori, che sono l Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. Nel corso di questi anni di attività, ai soci fondatori si sono aggiunte numerose altre aziende, in qualità o di soci sostenitori o di soci ordinari, sia sanitarie (aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, I.R.C.C.S., aziende private) sia vicine al settore sanitario (provider tecnologici, società di consulenza, ecc). Indubbiamente, una base associativa così eterogenea rappresenta un importante punto di forza del Centro, in quanto rende disponibile la costituzione di una rete di stakeholder che condivide esperienze e competenze diversificate e complementari. Nel 2007 i soci sostenitori, che hanno partecipato alle attività del Centro, sono rappresentati da 6 aziende: AUSL Bat 1; Azienda Ospedaliero Università - Arcispedale S. Anna di Ferrara; Istituto Europeo di Oncologia; Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli; Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza; St. Jude Medical Italia. A queste aziende si sono affiancati 26 soci ordinari: Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS E. Medea ; Azienda Ospedaliera Maggiore della carità ; Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo; Azienda USL di Modena - Agefor; Boooz Allen Hamilton; Centro Cardiologico Monzino; Centro Diagnostico Italiano; Centro Ortopedico il Quadrante; Clinica San Carlo; Custodia; Engineering Sanità Enti Locali; Fimesan; IBM; Innovation; Interhome; Istituto Clinico Humanitas; Istituto Clinico Mater Domini; Johnson & Johnson Medical Holding; KKIEN Enterprice; Koinos; KPMG Business Advisory Services; Ospedale Regionale di Locarno La Carità; Policlinico di Monza; Santer; SAS Institute; SAVE. 4

6 Le competenze Ce.Ri.S.Ma.S. a cura di Giuliana Monolo Lo staff Lo staff Ce.Ri.S.Ma.S. è composto da persone che condividono i valori di fondo che animano le attività del Centro, in particolare la ricerca continua di innovazione nel management sanitario, la volontà di rapportarsi con uno spirito di partnership con le aziende associate e la capacità di lavorare in gruppo nello svolgimento dei progetti del Centro. Le competenze che caratterizzano il Centro presentano un profilo interdisciplinare, in quanto siamo convinti che, più che in altri contesti, nelle aziende sanitarie i processi decisionali debbano necessariamente essere ispirati da elementi di valutazione di diversa natura: etica, giuridica, economica, sanitaria, politica, ecc. Crediamo che il management delle aziende sanitarie debba essere concepito come il momento di confronto e di sintesi tra aree di competenza tanto diverse quanto complementari. In linea con tale visione di fondo, prestano il proprio contributo alle iniziative del Centro esperti di pianificazione strategica, programmazione e controllo, contabilità e bilancio, organizzazione aziendale, gestione del personale, procurement, sistemi di qualità, marketing e comunicazione, etica, diritto, economia sanitaria, epidemiologia, psicologia, sociologia, gestione per progetti, teamworking, leadership... In termini strutturali, le attività del Centro sono guidate dal Consiglio Direttivo e realizzate tramite uno staff di persone dedicate cui si aggiungono i contributi di collaboratori esterni. Lo staff di Ce.Ri.S.Ma.S. si articola nei seguenti ruoli: Presidente, Alberto Cova; Direttore, Sergio De Angeli; Vicedirettore Vicario, Michele Brait; Vicedirettore Operativo, Stefano Baraldi; Consiglieri: Severino Sterpi, Luciano Angelini, Stefano Arlotti, fra Giampietro Luzzato, Stefano Michelini, Paolo Danuvola, Teofilo Andreis, Luca Merlini, Luigi Sala, Pietro Velio; Responsabili di aree di attività: Eugenio Anessi Pessina, per l area ricerca; Antonella Cifalinò, per l area formazione; Americo Cicchetti per l area progetti. Presta il proprio contributo in via continuativa alle attività del Centro Chiara Sanvico in qualità di responsabile della segreteria, del sito web e della comunicazione esterna. Collaborano in via continuativa alle attività del Centro, prestando il proprio contributo alle diverse aree di attività (ricerca, formazione, progetti sul 5

7 campo ed eventi), anche Fabrizio Bocci, Filippo Cristoferi, Giacomo Frittoli, Luca Gazzo, Giuliana Monolo, Luca Rodolfi e Paola Sacco. Infine, circa trenta collaboratori esterni offrono un contributo fondamentale partecipando alle diverse iniziative del Centro. Le pubblicazioni (2007) Monografie A. CIFALINO, Il governo dei servizi territoriali: logiche, strumenti e processi, F. Angeli Articoli e paper A. CICCHETTI, L organizzazione a supporto delle strategie a- ziendali, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova A. CIFALINÒ, Il controllo direzionale, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova A. CIFALINÒ, G. MONOLO, La contabilità analitica, in U. MON- TAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova D. BODEGA, La creazione del consenso organizzativo: le dimensioni della leadership, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova E. ANESSI PESSINA, L evoluzione dei sistemi contabili pubblici: aspetti critici nella prospettiva aziendale, Milano, EGEA E. ANESSI PESSINA, Effects of budgetary and accruals accounting coexistence: Evidence from Italian Local Governments (con I. Steccolini), Financial Accountability and Management, Vol. 23, No.2 E. ANESSI PESSINA, Contabilità finanziaria ed economicopatrimoniale: una convivenza forzata? (con I. Steccolini), A- zienda Pubblica, Vol. XX, No.2 S. BARALDI, A. CIFALINO, Training programs and performance measurement: evidence from HCOS, paper presentato alla 4th EIASM Conference on Performance Measurement and Control, Nizza, settembre S. BARALDI, Balancing formal rewarding and intrinsic motivation: the role of the balanced scorecard in professional organizations, paper presentato alla 4th EIASM Conference on Performance Measurement and Control, Nizza, settembre S. BARALDI, U. MONTAGUTI, Il management: concetti generali, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, 6

8 Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova S. BARALDI, U. MONTAGUTI, Il management in sanità, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova S. BARALDI, U. MONTAGUTI, Gli strumenti del manager, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova S. BARALDI, U. MONTAGUTI, Le strategie aziendali e il processo di pianificazione strategica, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova S. BARALDI, D. CELIN, Management by objectives (MBO) e centri di responsabilità, in U. MONTAGUTI (a cura di), Il medico e il management, Forum Service Editore, Accademia Nazionale di Medicina, Genova Le pubblicazioni ( ) Monografie F. AROSIO, G. BORRI (a cura di) (2001), I sistemi di finanziamento ospedaliero e nella riabilitazione. Modelli nordamericani ed europei a confronto, Franco Angeli, Milano, pp prefazione di Umberto Veronesi, Ministro della Sanità S. BARALDI (2005), Il Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, prefazione a cura di Robert Kaplan S. BARALDI (a cura di) (2003), L organizzazione dipartimentale nelle aziende sanitarie, Forum Service Editore, Genova Articoli e paper A. BAZZAN, A. CIFALINÒ (2003), E-learning: mito o realtà in sanità?, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, giugno A. CIFALINÒ (2003), La centralità della medicina territoriale, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, novembre A. CIFALINO' (2004), Logiche e strumenti di governance dei servizi sanitari territoriali, Management della Sanità, Edipi, giugno, A. CIFALINO' (2004), Ora tocca alla governance del territorio, Speciale ITC, Il Sole 24Ore Sanità, maggio, 6 A. CIFALINÒ (2005), Offerta di cure sul territorio, così cambia la gestione, Il Sole 24Ore Sanità, 1-7 novembre, A. CIFALINÒ (2006), Brilla l'astro dell'integrazione per il management Ssn, Il Sole 24Ore Sanità, 25 aprile-1 maggio, 12 A. CIFALINÒ, L. BOTTONE (2006), Organizational Design Issues in Primary Care and Mental Health Services in Italy: A Multiple- Case Studies Analysis based on Contingency Theory, paper pre- 7

9 sentato al 22nd EGOS Colloquium, "The Organizing Society, Sub-Theme 21: Forms of Organizing in Health-Care Services", Bergen, 6-8 Luglio, pagg. 25 A. CIFALINÒ, S. CASARI, B. DE CICCO, M.L. DE LUCA, F. NO- VACO (2005), Cure primarie crescono con la formazione continua, Il Sole 24Ore Sanità, ottobre, A. CIOFFI (2005), L'innovazione nelle politiche di sviluppo del personale in sanità: dalla gestione per compiti alla gestione per competenze, Quaderni dell'areté, n.1, A. CIOFFI, L. MANZOLINI, M. LOSI, R. PINARDI (2004), Middle management, go on, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, gennaio, A. DEL GIUDICE (2005), Qualità del servizio e customer satisfaction, Quaderni dell'areté, n.1, A. DEL GIUDICE (2006), Una proiezione dinamica del numero delle persone confinate e implicazioni per i futuri bisogni assistenziali di lungo periodo, Politiche Sanitarie, n.1, gennaiomarzo, A. DEL GIUDICE, A. LIVERANI (2003), L abitudine alla complessità aziendale l uso di un Erp a scopi didattici, Problemi di gestione d impresa, gennaio E. ANESSI PESSINA (2001), New funding arrangements in the Italian National Health Service (con C. Jommi ed E. Cantù), International Journal of Health Planning and Management, 16(4) E. ANESSI PESSINA (2001), Il sistema di budget nell azienda USL Città di Bologna: caratteristiche fondamentali e innovazioni in corso (con P. Bardasi), Management ed Economia Sanitaria, 38 E. ANESSI PESSINA, A. CIFALINÒ, G. D ANGELO, M. MEMMOLA (2002), La diffusione dei modelli dipartimentali e l impatto sulla gestione delle aziende sanitarie: Profili giuridici, Tendenze, n. 4 E. ANESSI PESSINA, A. CIFALINO, G. D ANGELO, M. MEMMOLA (2002), La diffusione dei modelli dipartimentali e l impatto sulla gestione delle aziende sanitarie: Profili economico-aziendali, Tendenze Nuove, 1: E. ANESSI PESSINA, S. BARALDI, A. CICCHETTI, A. CIFALINÒ, M. MEMMOLA (2002), Il dipartimento non è di carta, Il Sole 24Ore, settembre E. ANESSI PESSINA, S. BARALDI, A. CICCHETTI, A. CIFALINO', M. MEMMOLA (2004), Diffusione dei modelli dipartimentali nelle aziende sanitarie italiane, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, vol.18, n.1, marzo, F. AROSIO (2005), Valutare e finanziare le cure oncologiche, Onconews, 11, n. 2, pp. 2-3 F. AROSIO et al. (2001), The role and initiatives of the National Institute of Neurology in developing intra/extranet systems to support continuing care, in: Atti del IX Congresso internazioale 8

10 Health Promoting Hospitals (Copenhagen, Danimarca maggio 2001) G. FRITTOLI (2006), Relationships between Balanced Scorecard and Activity Based Costing in The CEIS Health Care Report, Italpromo Esis publishing, Roma, co-autore S. Granzotto G. MONOLO (2004), Balanced Scorecard cresce, Speciale ITC, Il Sole 24Ore Sanità, maggio, 6 G. MONOLO (2004), Per una gestione intelligente della Sanità, Management della Sanità, Edipi, marzo, L. ANGELINI, D. BODEGA (2004), Le organizzazioni organizzative per processi, Panorama della Sanità, gennaio M. MEMMOLA (2006), A tutto web, il manager ci va a nozze, Il Sole 24Ore Sanità, 2-8 maggio M. MEMMOLA (2006), Health.Net: come le Aziende Sanitarie sfruttano le potenzialità di Internet in AA.VV.: Rapporto OsservaSalute 2006, Università Cattolica M.MEMMOLA (2005), Lo sviluppo della web-strategy nelle aziende sanitarie: un caso di studio, Working paper, Convegno AIDEA Aspetti evolutivi della comunicazione d impresa: teoria e strumenti innovativi, novembre, Lecce R. BORRI, A. CIFALINÒ (2003), Dalla teoria alla sua applicazione all'istituto Europeo di Oncologia, Panorama della Sanità, novembre S. BARALDI (2001), Budget: è l ora dell addio?, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, agosto-settembre S. BARALDI (2001), Ecco l Health Care che verrà, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, gennaio S. BARALDI (2001), Il Balanced Scorecard nelle aziende ospedaliere. L esperienza del S. Carlo Borromeo, Budget, n. 24 S. BARALDI (2001), Il DG si trasforma in leader, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, aprile S. BARALDI (2001), Il privato non può attendere, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, febbraio S. BARALDI (2001), L arte del giocar di squadra, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, marzo S. BARALDI (2001), Leadership: questione di stile, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, aprile S. BARALDI (2002), E' il budget della discordia, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, ottobre S. BARALDI (2002), Il capitale intellettuale pesa, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, maggio, S. BARALDI (2002), L intesa culturale? Va creata, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, febbraio (co-autore: Pietro Torrusio) 9

11 S. BARALDI (2002), The Balanced Scorecard in hospitals: performance measurement as a driver of change. A case study, in M. Epstein, J.F. Manzoni, Performance measurement and management control, vol. 12 S. BARALDI (2004), La performance della funzione risorse umane, Sviluppo & Organizzazione, n. 206, novembre-dicembre, 2004, pag S. BARALDI (2004), Un termometro per la sanità, ITA.SAS.COM n.1, febbraio-marzo S. BARALDI (2005), Balanced Scorecard: ambiti e modalità di applicazione, Controllo di gestione, n.1 S. BARALDI (2005), Il Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie, Mc Graw Hill, ottobre S. BARALDI (2006), Il Balanced Scorecard nella sanità italiana: stato dell'arte e prospettive in AA.VV.: Rapporto OsservaSalute 2006, Università Cattolica S. BARALDI (2006), Balanced Scorecard d'assalto, Speciale ICT, Il Sole 24Ore Sanità, 9-15 maggio, 16 S. BARALDI (2006), Balanced Scorecard e sanità: oltre la moda, Management della Sanità, gennaio-febbraio S. BARALDI, (2003), Guida pratica alla gestione, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, settembre S. BARALDI, A. BAZZAN (2003), Un work out salva-aziende, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, ottobre S. BARALDI, A. CICCHETTI (2001), A piccoli passi verso il futuro, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, dicembre S. BARALDI, A. CIOFFI, L. MANZOLINI, M. LOSI, R. PINARDI (2002), La competenza è il perno, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, dicembre S. BARALDI, F. BOCCI, A. BUBBIO (2004), Diffusione della Balanced Scorecard in Italia, Controllo di gestione, n. 6, 2004, pag S. BARALDI, G. MONOLO (2004), Performance measurement in Italian hospitals: the role of the Balanced Scorecard, in Neely A. Kennerley M. Walters A., Performance measurement and management: public and private, Centre for Business Performance, Cranfield School of Management, pag S. BARALDI, I. PONCET (2003), Per l'ict un futuro da star, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, agosto S. BARALDI, L. BOTTONE, P. BROCERO, A. CIOFFI, G. FRITTOLI, G. MONOLO (2004), Balanced Scorecard, relazioni del convegno di Bologna 2 Dicembre, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, marzo, 4-19 S. BARALDI, L. LA PIETRA, S. MICHELINI (2004), Performance clinica e Balanced Scorecard, in AA.VV., Gli indicatori di perfor- 10

12 mance clinica nel Sistema Sanitario Nazionale, Forum Service, 2004 S. BARALDI, L. LA PIETRA, S. MICHELINI (2005), Can balanced scorecard help scientific institutes to evaluate and improve clinical performance?, working paper S. BARALDI, M. MEMMOLA (2002), Aziende pioniere del Web, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, luglio-agosto, S. BARALDI, M. MEMMOLA (2003), Health.Net:identikit delle cure in rete, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, marzo S. BARALDI, M. MEMMOLA (2004), How healthcare organizations actually use Internet s virtual space: a field study, International Jourmal of Healthcare Technology Management, pag. 34 S. BARALDI, M. MEMMOLA (2006), How healthcare organisations actually use the internet s virtual space: a field study, in International Journal of Healthcare Technology and Management (IJHTM), Vol. 7, Nos 3/4, pagg S. BARALDI, P. BROCERO, V. GAI, M. MEMMOLA, C. PLAZZOTTA (2002), Col chip il Dea ci guadagna, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, aprile, S. BARALDI, P. BROCERO, V. GAI, M. MEMMOLA, C. PLAZZOTTA (2002), Hi-tech, variabile decisiva, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, marzo S. BARALDI, A. CICCHETTI (2001), In cerca dell isola non trovata, Sanità & Management, Il Sole 24Ore, ottobre 11

13 La ricerca A cura di Stefano Baraldi L attività di ricerca è finalizzata a rendere disponibili nuove conoscenze sui temi del management sanitario. La generazione di know-how mette il Ce.Ri.S.Ma.S. nelle condizioni di: differenziarsi e rendersi riconoscibile nei confronti dei propri stakeholders; "alimentare" l'attrattività delle iniziative intraprese in altre aree (eventi, formazione). La ricerca rappresenta pertanto il vero e proprio "motore" di tutte le altre aree di attività del Centro e si sviluppa in termini di: progetti di ricerca istituzionale, finanziati direttamente dal Ce.Ri.S.Ma.S., su temi di management sanitario di ampio respiro; progetti di ricerca su commessa, richiesti e finanziati dagli associati su temi di particolare interesse o rilevanza. Ricerca istituzionale (2007) The Balanced Scorecard in healthcare: an international survey ( ) Il progetto, di durata triennale, si propone di individuare, analizzare e mettere a confronto le esperienze di sviluppo del Balanced Scorecard realizzate in diversi contesti nazionali. Ciò al fine di: disporre di una visione d insieme aggiornata e completa in merito alla reale diffusione di questo strumento nelle strutture sanitarie dei diversi paesi; porre in evidenza l eventuale propensione allo sviluppo di sistemi di misurazione delle performance vicini alle logiche del Balanced Scorecard; identificare l architettura logica (prospettive, key performance areas, key performance indicators, ecc.) ed informativa del Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie pioniere che hanno deciso di innovare i propri sistemi di performance measurement; comprendere la reale capacità del Balanced Scorecard di influenzare i meccanismi di funzionamento (e i processi manageriali) di organizzazioni così particolari come quelle impegnate nell erogazione di servizi sanitari; 12

14 verificare il grado di soddisfazione in relazione all adozione del Balanced Scorecard, facendo una sorta di bilancio dei risultati conseguiti, delle maggiori aree di criticità riscontrate, dei limiti strutturali dello strumento e delle eventuali cause di insuccesso. La prima fase del progetto ha visto i ricercatori Ce.Ri.S.Ma.S. impegnati a individuare (e contattare) i centri di ricerca che, a livello internazionale, sono in grado di esprimere una leadership scientifica sul tema della misurazione delle performance nelle organizzazioni sanitarie. Si è creato, in questo modo, un vero e proprio network internazionale interessato e disponibile a collaborare al progetto, costituito da: Auckland University of Technology (New Zealand), Cranfield School of Management (UK), National Taiwan University (Taiwan), Nihon University (Japan), Providence University, (Taiwan), Università della Svizzera Italiana, Lugano (Switzerland), Universidad Católica San Vicente Martir (Spain), Universidad Nacional del Nordeste, Facultad de Medicina Corrientes-Chaco (Argentina), Université de Liège, Liège, (Belgium), Université de Strasbourg (France), Vaxjo University, (Sweden), Vienna University of Economics and Business Administration (Austria). Successivamente, a San Gimignano, ha avuto luogo il primo meeting tra ricercatori provenienti da vari paesi ed interessati a prendere parte al progetto coordinato da Ce.Ri.S.Ma.S.. L incontro ha permesso di mettere a fuoco le finalità del progetto di ricerca e di condividerne la metodologia di supporto, nonché di organizzare i prossimi passi da compiere insieme. In particolare, sono stati oggetto di discussione e di approfondimento: l assetto del sistema sanitario nei vari paesi coinvolti nella survey; lo stato dell arte riguardo alla diffusione di sistemi di misurazione evoluti delle performance quali il Balanced Scorecard; il lavoro di ricerca realizzato da Ce.Ri.S.Ma.S. nel 2003 in Italia, assunto come punto di riferimento per estendere il progetto ad altri paesi; la definizione delle research question della metodologia di ricerca da utilizzare a supporto della survey; la modalità di definizione del campione verso cui indirizzare la survey; lo sviluppo della piattaforma informativa a supporto del progetto di ricerca; e 13

15 le scelte da compiere per la pubblicazione dei risultati della ricerca. Dopo il meeting di San Gimignano, il progetto è entrato nella sua fase operativa. Negli ultimi mesi del 2007, infatti, il gruppo di lavoro ha completato: la messa a punto della versione definitiva del questionario da utilizzare a supporto della survey; la raccolta dei dati relativi alle strutture sanitarie inserite nel campione oggetto di analisi; l attivazione del sito web che fisicamente raccoglierà le risposte alla survey provenienti dai diversi paesi. La survey verrà ufficialmente aperta il 18 febbraio e si concluderà il 30 di aprile In questo periodo, più di strutture sanitarie in 10 paesi avranno accesso al sito per completare il questionario relativo alla propria esperienza con il Balanced Scorecard. L analisi delle relazioni di causa-effetto nell uso del Balanced Scorecard: limiti ed ambiti di applicazione ( ) Il progetto si propone di individuare, analizzare, mettere a confronto e testare le tecniche attualmente disponibili per l analisi delle relazioni di causa-effetto del Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie. Ciò al fine di: evidenziare i pro e i contro associabili alle differenti metodologie di analisi e definirne, in questo modo, i limiti e gli ambiti di applicazione; 14

16 valutare l effettiva portata delle indicazioni emerse dall applicazione di queste metodologie a supporto dei processi manageriali; identificare le condizioni organizzative (competenze professionali, tecnologia, ecc.) necessarie per supportare un efficace impiego degli strumenti di analisi delle relazioni causali; definire le modalità di implementazione del Balanced Scorecard al fine di potere sfruttare pienamente le opportunità di analisi di questo patrimonio informativo. Il progetto si articolerà in sette momenti fondamentali: la costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare, in grado di riflettere competenze di carattere gestionale, tecnologico e statistico (fase 1); l analisi sistematica della letteratura relativa al subject oggetto di studio secondo i principi della sistematic review (fase 2); l individuazione di un sito-pilota ovvero di un azienda sanitaria in cui lo sviluppo e l impiego del Balanced Scorecard sia sufficientemente maturo per rendere attuale l esigenza di analizzare le relazioni causa-effetto (fase 3); la definizione della metodologia di ricerca per testare le tecniche di analisi delle relazioni causali presso il sito-pilota (fase 4); lo svolgimento della test i nella struttura n precedenza individuata (fase 5); il consolidamento e l analisi dei dati raccolti e la stesura di un report analitico (fase 6); l organizzazione di un workshop di chiusura del progetto (in sede da definire) nel 2007 (fase 7). Ricerca istituzionale ( ) Le partnership pubblico-privato in sanità: logiche di progettazione e modelli manageriali (2006 in collaborazione con Istituto Neurologico Besta) A fronte dell attenzione sempre più ampia dedicata dalle Istituzioni europee e nazionali alle PPP come strumenti di miglioramento dell efficacia ed efficienza dei servizi sanitari, il progetto realizzato si è posto l obiettivo di individuare gli elementi di criticità di tali integrazioni, di verificarne gli effettivi benefici e di indicare gli strumenti più efficaci per la loro realizzazione ed loro governo. Il modello di ricerca ha delineato tre fasi del ciclo di vita delle PPP rispetto alle quali l analisi è stata sviluppata: lo start-up, inteso come il momento di genesi del progetto: definizione degli obiettivi da perseguire, dell oggetto della collaborazione, dei criteri di selezione del partner e dello strumento 15

17 giuridico di riferimento; la ricerca ha dimostrato come in tale fase siano critici un commitment forte e chiaro dei livelli istituzionali ( efficacemente comunicato agli attori principali), una chiara delimitazione del progetto e definizione delle attese in termini di obiettivi condivisi, misurabili, quantificati e tempificati; ed una puntuale ripartizione dei rischi e delle responsabilità; la fase di building, ossia la messa a punto del framework di riferimento del progetto: progettazione di dettaglio della struttura organizzativa, definizione delle modalità di governance a tutela delle parti, disegno dei meccanismi operativi; in tale fase particolare attenzione va posta alla progettazione di sistemi di misurazione (accountability), i quali devono essere in grado di rendere visibili tutte le dimensioni della performance in modo affidabile e tempestivo, così da tutelare efficacemente gli interessi dei partner. Tali sistemi devono essere sottoposti a d una manutenzione periodica per garantirne la costante coerenza rispetto ai mutamenti di contesto e di obiettivi. la fase di leading & monitoring, cioè l avvio dell operatività della PPP durante la quale mettere a punto i processi e gli strumenti prescelti e monitorare il buon funzionamento del progetto; tale fase ha rilevato solo limitati problemi di adeguamento dei principali meccanismi operativi, mentre i risultati complessivamente ottenuti sono stati valutati positivamente dalla generalità degli interlocutori coinvolti. Sono state inoltre esaminate due variabili trasversali: fattori di contesto; si è rilevato come, da un lato, il limite alle risorse pubbliche disponibili rispetto alle esigenze di innovazione, la ricerca di competenze manageriali ed organizzative possano essere di stimolo all avvio di forme innovative di collaborazione; tuttavia la rigidità delle strutture giuridiche di riferimento, il divario culturale tra pubblico e privato ed un livello di fiducia reciproca non elevato risultano ancora essere ostacoli di rilievo ad una diffusione sistematica delle partnership; strumenti e logiche di change management, rispetto alle quali non si è rilevato, nelle esperienze analizzate un livello di attenzione uniforme. I risultati completi del progetto di ricerca saranno raccolti in una monografia la cui uscita è prevista nel corso del Logiche e strumenti di governo dei servizi sanitari territoriali (2004) Il progetto ha avuto l'obiettivo di analizzare le logiche e gli strumenti di governo manageriale dei servizi sanitari territoriali. A fronte del generalizzato riconoscimento della rilevanza dei servizi territoriali, sancito peraltro anche nell'ultimo piano sanitario nazionale, si sta sviluppando un acceso dibattito su quali siano le logiche e gli strumenti che consentano di meglio governare questi servizi. Il progetto ha offerto una analisi che, fondata su una rigorosa metodologia di ricerca empirica, ha consentito di far luce su come progettare e gestire i servizi territoriali, tenuto conto dei fattori contingenti che ne 16

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC INTERVENTO DI FORMAZIONE IL SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DI CONTABILITÀ ANALITICA DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SOCIO SANITARIO Corsi a cura di

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli