CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO"

Transcript

1 Principio attivo: eltrombopag olamine Nome commerciale: Revolade Ditta produttrice: Gsk GlaxoSmithKline Categoria terapeutica: antiemorragici Codice ATC: B02BX05 Confezione disponibile: 28 cpr rivestite con film 25 mg ; 28 crp rivestite con film 50 mg Prezzo al pubblico: 3969,21 (50 mg); 1984,61 (25 mg) Classe PTN: H; ricetta ripetibile RR Stato registrativo: procedura centralizzata Emea; designazione farmaco orfano EU/3/07/467 Data: 11/3/2010 Stato registrativo Fda: si Data: 25/2/2008 Data AIC: 23 febbraio 2011 Nota AIFA: no Scheda monitoraggio Aifa: si Il monitoraggio è relativo all indicazione terapeutica ed i criteri di eleggibilità sono: -diagnosi di porpora trombocitopenica immunitaria positiva; -paziente splenectomizzato; -paziente non splenectomizzato: indicare il motivo; -paziente splenectomizzato o non e refrattario ad altre terapie precedenti; -linea di trattamento che deve corrispondere alla seconda. Indicazione terapeutica: Eltrombopag olamine è indicato in pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica immunitaria (idiopatica) cronica (PTI) splenectomizzati che sono refrattari ad altri trattamenti (ad esempio corticosteroidi, immunoglobuline). Eltrombopag olamine può essere preso in considerazione come trattamento di seconda linea nei pazienti adulti non splenectomizzati precedentemente trattati per i quali l intervento chirurgico è controindicato. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO La trombopoietina endogena (TPO) è la principale citochina coinvolta nella regolazione della megacariopoiesi e nella produzione di piastrine, ed è il ligante endogeno per il TPO-R. Eltrombopag interagisce con il dominio transmembranario del TPO-R umano ed avvia il segnale a cascata simile ma non identico a quello della trombopoietina endogena (TPO), inducendo la proliferazione e la differenziazione dei megacariociti dalle cellule progenitrici del midollo osseo [1]. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA

2 La porpora trombocitopenica idiopatica (PTI) o immune, è una malattia autoimmunitaria acquisita caratterizzata da piastrinopenia e dovuta a distruzione immuno-mediata delle piastrine e forse all inibizione del loro rilascio dai megariociti. Negli adulti ha un decorso cronico; nei bambini ha un evoluzione acuta dopo un infezione. L esatta natura dell alterazione immunitaria è sconosciuta. La PTI è definita secondaria quando si associa ad una malattia sottostante; sono cause frequenti il lupus eritematoso sistemico, le infezioni da HIV, e l epatite C; invece non è chiara l associazione tra PTI ed Helicobacter Pilori. La PTI è caratterizzata da sanguinamenti muco-cutanei e conta piastrinica ridotta. Le ecchimosi, le petecchie e la trombocitopenia riscontrata casualmente con emocromo possono indicare una potenziale patologia in essere.[2] La stima di prevalenza della malattia varia da 2,1 a circa 36,4 per persone, la prevalenza negli adulti è stimata con il valore di 24,6 per persone; l incidenza nella popolazione adulta oscilla in un intervallo tra 1,6 e per persone all anno. [3] LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO. Una consensus internazionale pubblicata nel 2010 e le recentissime linee guida della società americana di ematologia raccomandano l impiego di Eltrombopag in pazienti con PTI (vedi tabella). Nel 2009 un gruppo di lavoro internazionale, riunitosi a Vicenza per un meeting, [4] ha definito che l obiettivo principale della terapia per la PTI è il raggiungimento dell aumento della conta piastrinica per evitare emorragie importanti. Il trattamento inizia con valori inferiori alle piastrine /microlitro. Consensus internazionale (2010) [5] - Eltrombopag somministrato alla dose di mg/giorno (livello di evidenza IB/IIA); - Eltrombopag in pazienti che non abbiano risposto alle terapie di prima e seconda linea (livello di evidenza IB; categoria A) TRATTAMENTI ALTERNATIVI. Linee guida ASH (2011) [6] Eltrombopag somministrato a pazienti: -refrattari ai cortisoni o alle immunoglobuline; -non splenectomizzati (suggerimento di grado 2C). Romiplostim è l unico farmaco agonista del recettore della trombopoietina, impiegato in pazienti affetti da PTI sottoposti ad intervento di splenectomia o meno e nei pazienti refrattari ad altre terapie come corticosteroidi ed immunoglobuline. La somministrazione avviene settimanalmente per via sottocutanea alla dose di 1-10 mcg/kg [5,6] Romiplostim è attualmente inserito in PTORV con la seguente restrizione: - Per i pazienti splenectomizzati: "limitatamente a pazienti che sono refrattari ad altri trattamenti (ad es.

3 corticosteroidi ed immunoglobuline). La prescrizione è consentita da parte delle U.O. di Ematologia con richiesta motivata per singolo paziente che attesti la refrattarietà ad altri trattamenti. - Per i pazienti non splenectomizzati per i quali l'intervento è controindicato: l'utilizzo è da riservarsi ai pazienti con piastrinopenia severa (Pistrine < mmc con o senza diatesi emorragica) refrattaria ad altri trattamenti di prima (steroidi) e seconda linea (terapia immunosopressiva per esempio con alchilanti). La prescrizione è consentita da parte delle U.O. di Ematologia con richiesta motivata per singolo paziente. Rituximab è utilizzato come farmaco off-label alla dose di 375 mg/m2 per 4 settimane [6]. Altro farmaco impiegato per la PTI è l azatioprina [6]. DATI DI EFFICACIA CLINICA. L efficacia clinica di Eltrombopag in pazienti adulti con porpora trombocitopenica idiomatica (PTI) è stata dimostrata attraverso i risultati di cinque studi clinici di fase II e III che hanno coinvolto circa 500 pazienti. Tre studi sono stati condotti in doppio cieco, randomizzati, multicentrici e confrontati con placebo (TRA100773A di fase II, TRA100773B di fase III e RAISE di fase III) mentre gli altri due studi, di supporto, erano open label, multicentrici e a braccio singolo, disegnati per valutare gli effetti del ritrattamento (studio REPEAT di fase II) e del trattamento a lungo termine (studio EXTEND di fase III che è tuttora in corso). [3] Negli studi TRA100773A e TRA100773B la somministrazione di eltrombopag è avvenuta per 6 settimane e nello studio RAISE i pazienti sono stati trattati per 6 mesi: in tutti e tre gli studi la popolazione è stata stratificata in base all uso o meno di altri farmaci, alla splenectomia o meno e alla conta piastrinica che all ingresso nello studio doveva essere superiore o inferiore alle ,00 piastrine/microlitro. Gli studi principali per la valutazione clinica di eltrombopag sono: TRA100773B e RAISE. [3] L effetto di eltrombopag sulla conta piastrinica è stato valutato nella sperimentazione TRA100773B in un arco di tempo di 6 settimane [7], nello studio 114 pazienti sono stati randomizzati ed assegnati a ricevere in modo casuale secondo il rapporto 2:1 eltrombopag 50 mg/giorno o placebo. I pazienti non responders dopo tre settimane alla dose di 50 mg/giorno passavano al dosaggio di 75 mg/giorno. Il trattamento è stato interrotto quando il paziente ha raggiunto piastrine / microlitro. Sono stati arruolati pazienti con PTI da almeno 6 mesi; maggiore età; almeno un precedente trattamento per la PTI; conta piastrinica <30.000/microlitro. I criteri di esclusione erano: evidenza di HIV o epatite C o B; insufficienza cardiaca congestizia, aritmia o trombosi nell anno precedente ed infarto miocardio entro i tre mesi precedenti; donne in gravidanza o in allattamento; pazienti che richiedessero l uso di farmaci contenenti calcio e magnesio. L end point primario era rappresentato dalla proporzione di pazienti con un aumento della conta piastrinica di /microlitro o più nelle sei settimane. Gli end points secondari erano: il tasso di risposta durante le settimane 2-6; la percentuale di pazienti con conta piastrinica superiore a /microlitro rispetto al livello basale; la sicurezza,

4 l incidenza e la gravità dei sanguinamenti valutati secondo la scala WHO (grado 0: nessun sanguinamento; grado 1: petecchie; grado 2: lieve perdita di sangue; grado 3: perdita di sangue importante; grado 4: perdita di sangue debilitante). L end point primario è stato raggiunto da un numero superiore di pazienti nel gruppo trattato con il farmaco rispetto al placebo (vedi tabella); i pazienti del gruppo trattato col farmaco avevano una probabilità maggiore di risposta in qualsiasi momento del trattamento di 6 settimane rispetto al gruppo del placebo (OR 8,79 95% IC 3,54-21,86; p<0,0001). L incidenza di sanguinamenti (end point secondario) è stata: dopo sei settimane del 39 % vs il 60 % del gruppo placebo con un OR 0,27 (95% IC, 0,09-0,88), p=0,029; durante il trattamento si è riscontrato il 61% vs 79% del gruppo placebo con OR 0,49 (95% IC, 0,26-0,89), p=0.021 [7] Il secondo studio di fase III, studio RAISE [8] aveva l obiettivo di valutare l efficacia e la sicurezza di eltrombopag per un periodo di sei mesi. Lo studio ha randomizzato 197 pazienti adulti randomizzati e trattati con 50 mg di eltrombopag al giorno o placebo e con trattamento standard secondo un rapporto 2:1. La riduzione del dosaggio era prevista per pazienti con conta piastrinica tra / microlitro. In caso di valori superiori alle piastrine/microlitro, si interrompeva la somministrazione del farmaco per almeno 7 giorni poi il trattamento procedeva con un dosaggio inferiore. I criteri di inclusione prevedevano l arruolamento pazienti adulti e trombocitopenia da più di sei mesi; conta piastrinica di / microlitri; almeno un precedente trattamento per PTI; terapie concomitanti (ciclosporine, micofenolato mofetile) con dose stabile per un mese o più prima della randomizzazione e per le prime 6 settimane di studio; trattamento con immunoglobuline completato nella prima settimana dell arruolamento; pazienti con interventi di splenectomia, trattati con rituximab e ciclofosfamide sono stati inclusi nello studio solo se i trattamenti sono terminati 4 settimane prima dell arruolamento. Erano criteri di esclusione la partecipazione ad un precedente studio con eltrombopag; positività al virus HIV, epatite B o C ; malattie cardiovascolari; neoplasie maligne, chemioterapia / radioterapia in corso; fattori di rischio per trombosi e precedente storia di trombosi venosa o arteriosa. L end point primario era rappresentato dalla probabilità di rispondere al trattamento, risposta definita da una conta piastrinica tra /microlitro per i sei mesi (espresso in odds ). End point secondari erano: conte piastriniche mediane, percentuale di pazienti che aveva risposto al 75 % delle visite, le settimane medie cumulative di risposta, le settimane mediane massime di risposta continuativa; sanguinamenti in base alla scala WHO (grado 0: nessun sanguinamento; grado 1: petecchie; grado 2: lieve perdita di sangue; grado 3: perdita di sangue importante; grado 4: perdita di sangue debilitante); uso concomitante di farmaci di salvataggio (corticosteroidi, terapie per la PTI). L end point primario è stato raggiunto da un numero significativamente maggiore di pazienti nel gruppo trattato con il farmaco rispetto al gruppo del placebo e dopo sei settimane la conta piastrinica è stata del 54% (eltrombopag) verso il 13 % (placebo). In tabella si riporta il risultato dell end point primario a sei mesi. La conta piastrinica mediana (end point secondario) al basale era di /microlitro in entrambi i gruppi e durante lo studio il gruppo trattato con il farmaco ha presentato una conta mediana

5 descritta dall intervallo di piastrine / microlitro. La percentuale di pazienti che hanno risposto al 75% delle visite è stata significativamente superiore nei pazienti trattati con il farmaco (OR 10,53 IC 95%:3,48-31,91; p<0,0001). Lo status di splenectomia non ha influenzato la conta piastrinica che è risultata simile nei due gruppi. L incidenza di sanguinamenti (grado 1-4 scala WHO) nel gruppo trattato con il farmaco è stata ridotta rispetto al basale di circa il 50% dal 15 giorno fino alla fine del trattamento. I sanguinamenti più importanti (grado 2-4) che si sono verificati sono stati: <15% nei pazienti trattati con il farmaco; < 25% nel gruppo placebo. L uso concomitante di farmaci per la PTI è stato ridotto in un numero di pazienti, superiore, trattati con eltrombopag (59%) rispetto al gruppo placebo (32%) (OR 3,10-95% CI 1,24-7,75-p=0,02) Tabella studi principali di efficacia clinica di eltrombopag. Pazienti e Misure Referenza Disegno e Fase trattamento esito di Risultati principali Jadad score* Bussel JB. et al, The Lancet 2009 ; 373 : [7] RCT; doppio cieco; multicentrico; fase III; analisi ITT Eltrombopag 50 mg [76] vs Placebo [38] 6 settimane % di pz con aumento conta piastrinica >50.000/µl nelle 6 sett 59% vs 16% OR: 9,61 (95% IC, 3,31-27,86) p<0, Cheng G. et al, The Lancet 2011; 377: (studio RAISE) [8] RCT; doppio cieco; multicentrico; fase III; analisi ITT ; analisi PP Eltrombopag 50 mg [135] vs Placebo [62] 6 mesi % di pz con 52% vs 16% to conta piastrinica tra OR: 8, /µl (99% IC, 3, /µl 18,73) nelle 6 sett (p<0,001) 3 *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. ITT: intention to treat; OR: odds ratio; PP: per protocol.

6 DATI DI SICUREZZA: Il profilo di sicurezza di eltrombopag è stato studiato in 26 studi clinici completati o ancora in corso per un totale di 1616 pazienti trattati col farmaco e 247 volontari sani e pazienti affetti da ITP, epatite C e da trombocitopenia indotta da chemioterapia trattati col placebo. Le dosi di eltrombopag utilizzate in questi studi e la durata di terapia rientrano rispettivamente nei seguenti range: da 3 mg a 200 mg e da 1 giorno di terapia nei volontari sani ad un massimo di 560 gg per i pz affetti da ITP cronica.[3] Attualmente sono ancora in corso due studi [3]: lo studio EXTEND che è uno studio di estensione, in aperto, che valuta la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di eltrombopag orale per in pazienti affetti da ITP e che hanno già partecipato agli studi di efficacia del farmaco. Lo studio LENS, che è uno studio osservazionale per monitorare i disordini dell'occhio riscontrati in pazienti affetti da ITP arruolati negli studi precedenti di efficacia di eltrombopag. I principali eventi avversi osservati negli studi in un totale di 446 pz con porpora trombocitopenica idiopatica cronica esposti all'utilizzo di eltrombopag sono: mal di testa 13%, nausea 4%, aumenti nelle concentrazioni di alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi entrambi 4%, complicazioni tromboemboliche 3,8%, disordini dei tessuti sottocutanei o cutanei, in particolare rash cutaneo 2%, cataratta 2% e in misura lievemente minore disordini epatobiliari. É interessante notare che, tra i 17 pazienti che hanno registrato complicazioni tromboemboliche (trombosi, embolismo polmonare, infarto miocardico acuto, infarto cerebrale, embolismo, attacco ischemico transitorio), 6 di loro avevano raggiunto conte piastriniche anche > /µL in alcuni momenti del trattamento, ma solo in un caso l'episodio si è verificato in corrispondenza del suo massimo di conta piastrinica ( /µL). Tra gli eventi avversi seri raccolti dai due studi di efficacia descritti [7], [8], e da uno studio di dose finding di fase II emergono principalmente: mal di testa, embolismo polmonare, cataratta, aumento di alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi, anemia emorragica, emorragia GI e cerebrale, aumento delle transaminasi. Nei vari studi eseguiti 8 sono stati i casi di morte verificatisi durante il trattamento con eltrombopag, ma nessuno di essi è ritenuto correlato al trattamento [3]. Nello studio TRA100773B [7] il farmaco è stato ben tollerato con eventi avversi simili al placebo, tranne che per nausea, vomito ed aumenti di alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi. Tuttavia i pz che hanno avuto almeno un evento avverso durante il periodo di trattamento sono stati il 59% nel gruppo eltrombopag vs 37% del gruppo pbo. I tassi di interruzione dello studio dovuto ad eventi avversi sono simili per entrambi i gruppi: eltrombopag 4% vs pbo 5%. Si riportano in tabella gli eventi avversi principali e quelli per cui si riscontra una netta differenza tra eltrombopag e pbo, riportati nello studio principale [7]: Evento avverso Eltrombopag (n=76) Placebo (n=38) Sanguinamenti* 7 (9%) 5 (13%) Mal di testa 6 (8%) 4 (11%) Cataratta** 3 (4%) 1 (3%) Nausea 6 (8%) 0 Vomito 4 (5%) 0

7 Costipazione 2 (3%) 0 Aumento di alanina aminotransferasi 2 (3%) 0 Aumento di aspartato aminotransferasi 2 (3%) 0 * i sanguinamenti comprendono nel caso del pbo: emorragia GI, cerebrale, ematuria, sanguinamenti gengivali ed epistassi; nel caso di eltrombopag includono: emorragia GI, cerebrale, sanguinamenti della muscosa orale, menorragia, ematochezia, epistassi ed ecchimosi. ** il secondo studio di efficacia RAISE a 6 mesi di trattamento con eltrombopag ha messo in luce una maggior differenza di progressione di cataratta nei due gruppi. L'esame oculare, infatti, eseguito al baseline, ha mostrato una simile incidenza dei casi di cataratta tra i gruppi: (12) 4,5% per eltrombopag e (13) 4,9% per placebo. Durante lo studio con lo stesso esame ripetuto al 3 mese di trattamento e poi alla fine dei 6 mesi, 4 (33%) del gruppo eltombopag hanno dimostrato progressione della cataratta vs 3 (23%) di coloro che hanno progredito allo stesso modo nel gruppo pbo. STUDI IN CORSO Gli studi in corso attualmente di fase III e IV, sulla PTI, sono quattro [9]. Una delle sperimentazioni multicentriche coinvolge sei centri italiani con 299 pazienti adulti arruolati, e con l obiettivo di descrivere la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine. [10] I risultati di tale studio supportano gli studi registrativi ed evidenziano l aumento della conta piastrinica mediana (> piastrine/microlitro) durante il trattamento ottenuta dall 87% dei pazienti e la riduzione dei sanguinamenti dal 56% del basale al 20%. ALTRI REPORT HTA Il report dell agenzia francese HAS [11] esprime parere favorevole al rimborso del farmaco nel territorio nazionale. Per quanto riguarda il giudizio in merito al valore terapeutico, l agenzia ha attribuito un miglioramento importante (livello II di Amélioration du Service Médical Rendu, ASMR). Il report del NICE [12] non ha invece raccomandato il farmaco, poiché dall analisi economica risultava un ICER variabile tra /QALY (per i pazienti spenectomizzati) e 116,800/QALY (per i pazienti non splenectomizzati), superiore quindi al livello soglia utilizzato dall ente. Lo Scottish Medicine Consortium [13] ha espresso parere positivo, raccomandando però il farmaco solo per quei pazienti che presentano gravi sanguinamenti e sintomi severi di PTI. ANALISI ECONOMICHE Non sono presenti in letteratura studi farmacoeconomici pubblicati. POPOLAZIONE TARGET I pazienti eleggibili al trattamento con Eltrombopag sono adulti affetti da PTI, splenectomizzati e refrattari ad altri trattamenti oppure non splenectomizzati (intervento chirurgico controindicato, per cui il farmaco è dato in seconda linea). [1]

8 La ditta presenta dati epidemiologici per la diffusione di PTI in Italia sulla base di revisioni di letteratura internazionale, ovvero: l incidenza è stimata con un numero di nuovi casi all anno su abitanti compreso nell intervallo di 1,6-3,9 e la prevalenza è pari a 20 / [14]. Partendo dai dati di prevalenza italiana e dai tassi di risposta attesi per i trattamenti nelle singole fasi di malattia, la ditta elabora il valore della popolazione target per il Veneto in base ad un flusso di pazienti che individua fasi diverse di malattia e di una popolazione adulta di abitanti [15]. I pazienti prevalenti con PTI primaria sono stati stimati complessivamente pari a 816. I pazienti splenectomizzati sono stati stimati considerando: un 32% sui pazienti con PTI effettivamente splenectomizzati = 261 pazienti; di cui il 30% non risponsivi alla splenectomia e quindi eleggibili con eltrombopag = 78. Viceversa i pazienti non splenectomizzati sono stati stimati utilizzando le seguenti percentuali: 48% sui pazienti con PTI cronica che non vengono sottoposti a splenectomia = 314; di questi tra il 2% e il 5% sono non responsivi a splenectomia e terapie di seconda linea e quindi eleggibili al eltrombopag = 6 16 pazienti. La ditta pertanto stima una popolazione eleggibile di 92 pazienti.. Uvef ha applicato alla popolazione (>18 anni) residente in Veneto (pari a ) il dato di prevalenza europeo di 24,6 su [1] ottenendo una prevalenza pari a 1004 pazienti invece di 816; utilizzando le precedenti percentuali di flusso [19] si è arrivati alle seguenti stime. I pazienti splenectomizzati sono stati stimati considerando: un 32% sui pazienti con PTI effettivamente splenectomizzati = 321 pazienti; di cui il 30% non risponsivi alla splenectomia e quindi eleggibili con eltrombopag = 96. Viceversa i pazienti non splenectomizzati sono stati stimati utilizzando le seguenti percentuali: 48% sui pazienti con PTI cronica che non vengono sottoposti a splenectomia = 314; di questi tra il 2% e il 5% sono non responsivi a splenectomia e terapie di seconda linea e quindi eleggibili al eltrombopag = 8 19 pazienti. UVEF pertanto stima un numero complessivo di pazienti eleggibili compresi tra 104 e 125. ANALISI DEI COSTI (COSTI DELLE ALTERNATIVE, POTENZIALE IMPATTO DI BUDGET) La terapia con le specialità descritte prevede l interruzione del trattamento quando la conta piastrinica supera le 50 mila piastrine/ microlitro, [8] pertanto si presentano i costi mensili dei farmaci perché il trattamento seppur cronico non necessariamente viene proseguito per un anno in maniera continuativa. Tabella prezzi di Eltrombopag e delle alternative terapeutiche FARMACO PREZZO EX FACTORY ( ) PREZZO OSPEDALIERO ( ) (iva esclusa) Eltrombopag 28 cpr riv 25 mg 1202, ,00

9 Eltrombopag 28 cpr riv 50 mg Romiplostim polvere 250 mcg Romiplostim polvere 500 mcg Rituximab 2 fl 10 ml 100 mg Rituximab 1 fl 50 ml 500 mg Azatioprina 50 cpr riv 50 mg 2405, ,98 602,50 543, , ,51 263,68 263, , ,19 6,69 6,69 Costi ospedalieri di Eltrombopag olamine e delle alternative terapeutiche per la cura della PTI. FARMACO DOSE GIORNALIERA COSTO OSPEDALIERO MENSILE/PAZIENTE ( ) Ψ 1105,00 (25 mg) 2209,00 (50 mg) 3314,00 (75 mg) 674,8 (min.iniziale) 6748,00 (max) 2737,76 (media) 100 mg-600 mg (settimanale) 1054, ,48 Eltrombopag 25* Romiplostim 1 mcg** (min.iniziale) 10 mcg (max) 4 mcg (media) (settimanale) Rituximab (offlabel) Azatioprina 1-2 mg/kg/die 5,58-11,97 Il dosaggio richiesto di eltrombopag deve essere individuato sulla base della conta piastrinica del paziente. L obiettivo del trattamento con eltrombopag non deve essere la normalizzazione della conta piastrinica, ma il mantenimento della conta piastrinica al di sopra del livello di rischio emorragico ( /microlitro). [5] * Per popolazione asiatica [5] ** Peso corporeo medio stimato di un adulto: 70 Kg Ψ 30 giorni di terapia Potenziale impatto di spesa economica della patologia e dei trattamenti con prospettiva del sistema sanitario nazionale. La ditta ha presentato una valutazione dell impatto economico della PTI e di Eltrombopag olamine con prospettiva del Sistema Sanitario Italiano e descritta in una pubblicazione dell Italian Journal of Public Health. [14]

10 La stima dei costi di gestione della malattia, elaborata dai dati ottenuti da uno studio osservazionale e retrospettivo, è descritta da: -il costo sanitario medio annuale per paziente a carico del SSN è pari a 3.634,00 con una deviazione standard di ,00. L elevata variabilità dipende dal fatto che i pazienti hanno avuto percorsi terapeutici diversi che hanno influenzato il trattamento ricevuto ed i relativi costi durante il periodo di osservazione. La determinazione dei costi totali dipende dai costi della splenectomia (37%) e della terapia farmacologia (58%) ed i costi più elevati sono relativi ai pazienti che hanno subito splenectomia il cui costo chirurgico pesa per più di 4000,00; il costo del trattamento farmacologico con ricaduta o non risposta dopo la splenectomia, ovvero 4335,00 di cui il 63 % è imputabile al consumo di immunoglobuline ed il 30% all utilizzo di rituximab. Tale valore, riporta l articolo, rappresenta il riferimento per quantificare i costi aggiuntivi (o i risparmi) conseguenti l introduzione di un nuovo farmaco. UVEF sottolinea le sue perplessità sui dati presentati, infatti i costi riportano una deviazione standard di circa 5 volte maggiore rispetto alla media. Un tale valore diventa di difficile interpretazione ai fini di una valutazione in quanto i costi sembrano troppo variabili sottolineando che forse l utilizzo dei costi mediani sarebbe stato maggiormente informativo. Analisi di impatto di Eltrombopag sul budget della Regione Veneto. La ditta stima un impatto di spesa annuale, su i 92 pazienti precedentemente calcolati, confrontando gli scenari in cui sarà introdotto eltrombopag vs lo scenario attuale, cioè verso un mix di trattamenti rilevato mediante questionari in 7 centri italiani e in cui il romiplostim ha una percentuale di utilizzo minima del 1,7% (cioè 2 pazienti su 92) vs uno scenario in cui 92 pazienti vengano trattati tutti con romiplostim. La ditta stima quindi un costo medio per paziente con eltrombopag di euro (ipotizzando una durata di trattamento non superiore ai 6 mesi) ed una spesa complessiva, per tutti i 92 pazienti, compresa tra (dosaggio medio di 50 mg die senza spreco) e (dosaggio mediano di 52,3 mg senza spreco). Il farmaco quando confrontato vs la terapia attuale porta ad un incremento compreso tra circa e , viceversa quando confrontato con romiplostim, alla luce di un costo minore, il farmaco consentirebbe un risparmio. Uvef alla luce delle stime sulla popolazione eleggibile ( pazienti) e su un costo per mese di terapia per 50mg die ( 2.209) ha stimato un costo per paziente (in trattamento per 6 mesi) uguale a euro, mentre con una durata di 12 mesi il costo aumenta fino a euro. Nella tabella sottostante si descrive gli eventuali impatti per la Spesa farmaceutica Regionale. Il costo di trattamento è maggiore di quello descritto nel documento della ditta, in cui però mancano le specifiche dei calcoli effettuati. Impatto di Spesa di eltrombopag per la regione Veneto in funzione del numero di pazienti, della durata del trattamento e ipotizzando un dosaggio medio di 50 mg. Numero di pazienti Durata trattamento Costo per paziente Impatto di spesa

11 104 6 mesi mesi mesi mesi Si evidenzia che il trattamento con eltrombopag, è di poco inferiore rispetto al romiplostim (ipotizzando un dosaggio medio di 4 mcg), a fronte anche di un effetto terapeutico simile al romiplostim, per cui l introduzione del nuovo farmaco se si dovesse sostituire al romiplostim non dovrebbe comportare alcun aumento della Spesa farmaceutica Regionale, anzi potrebbe tradursi in un risparmio finanziario. Viceversa se il farmaco si dovesse sostituire per intero agli altri trattamenti ad oggi utilizzati, in linea con quanto gia scritto per il romiplostim la Spesa potrebbe aumentare, come anche riportato dalla ditta di circa mila euro. Uvef ritiene che le stime presentate dalla ditta sono quindi abbastanza realistiche e conservative e che l aumento della spesa potrebbe, quindi, anche essere minore rispetto a quanto presentato nel dossier di prodotto. RIASSUNTO: Eltrombopag interagisce con il dominio transmembranario del TPO-R umano (la principale citochina coinvolta nella regolazione della megacariopoiesi e nella produzione di piastrine) ed avvia il segnale a cascata simile ma non identico a quello della TPO, inducendo la proliferazione e la differenziazione dei megacariociti dalle cellule progenitrici del midollo osseo. La porpora trombocitopenica idiopatica (PTI) o immune, è una malattia autoimmunitaria acquisita caratterizzata da piastrinopenia e dovuta a distruzione immuno-mediata delle piastrine e forse all inibizione del loro rilascio dai megariociti. Negli adulti ha un decorso cronico; nei bambini ha un evoluzione acuta dopo un infezione. La stima di prevalenza della malattia varia da 2,1 a circa 36,4 per persone, la prevalenza negli adulti è stimata con il valore di 24,6 per persone; l incidenza nella popolazione adulta oscilla in un intervallo tra 1,6 e per persone all anno. Una consensus internazionale pubblicata nel 2010 e le recentissime linee guida della società americana di ematologia raccomandano l impiego di Eltrombopag in pazienti con PTI, refrattari a terapie di prima linea (ortisonici e immunoglobuline) Tra le alternative, romiplostim è l unico farmaco agonista del recettore della trombopoietina, impiegato in pazienti affetti da PTI sottoposti ad intervento di splenectomia o meno e nei pazienti refrattari ad altre terapie come corticosteroidi ed immunoglobuline. Rituximab è utilizzato come farmaco off-label. Altro farmaco impiegato per la PTI è l azatioprina. Gli studi principali per la valutazione clinica di eltrombopag sono lo studiotra100773b e il RAISE. Il primo, della durata di 6 settimane ha randomizzato 114 pazienti a ricevere eltrombopag o placebo. I pazienti non responders dopo tre settimane alla dose di 50 mg/giorno passavano al dosaggio di 75 mg/giorno. Il trattamento è stato interrotto quando il paziente ha raggiunto piastrine / microlitro. L end point primario era rappresentato dalla proporzione di pazienti con un aumento della conta piastrinica di /microlitro o più nelle sei settimane ed è stato raggiunto da un numero superiore di pazienti nel gruppo trattato con il farmaco rispetto al placebo L incidenza di sanguinamenti (end point secondario), misurata dopo sei settimane è stata significativamente inferiore nel gruppo trattato con il farmaco.

12 Lo studio RAISE aveva l obiettivo di valutare l efficacia e la sicurezza di eltrombopag verso placebo, per un periodo di sei mesi. L end point primario era rappresentato dalla probabilità di rispondere al trattamento, risposta definita da una conta piastrinica tra /microlitro a sei mesi ed è stato raggiunto da un numero significativamente maggiore di pazienti nel gruppo di trattamento rispetto al controllo. L incidenza di sanguinamenti al basale di circa il 50% dal 15 giorno fino alla fine del trattamento. I principali eventi avversi osservati nel gruppo di pazienti trattati con eltrombopag sono stati simili al gruppo placebo e l evento più atteso è stato il mal di testa con una percentuale di circa del 30%, altri eventi avversi sono stati: nausea, vomito ed aumenti di alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi. Il report dell agenzia francese HAS esprime parere favorevole al rimborso del farmaco nel territorio nazionale, attribuitendogli un miglioramento importante (liv. II dell ASMR)in termini di innovatività terapeutica (livello II di Amélioration du Service Médical Rendu, ASMR). Il report del NICE [12] non ha invece raccomandato il farmaco, poiché dall analisi economica risultava un ICER superiore al livello soglia utilizzato dall ente. Lo Scottish Medicine Consortium ha espresso parere positivo, raccomandando però il farmaco solo per quei pazienti che presentano gravi sanguinamenti e sintomi severi di PTI. Il costo del trattamento con il farmaco è in linea con quello di romiplostim ma molto superiore rispetto ad azatioprina. La ditta stima un impatto di spesa annuale, su i 92 pazienti, stimati come popolazione target, confrontando gli scenari in cui sarà introdotto eltrombopag vs lo scenario attuale, cioè verso un mix di trattamenti rilevato mediante questionari in 7 centri italiani. La ditta stima quindi un costo medio per paziente con eltrombopag di euro (ipotizzando una durata di trattamento non superiore ai 6 mesi) ed una spesa complessiva, per tutti i 92 pazienti, compresa tra e Il farmaco quando confrontato vs la terapia attuale porta ad un incremento compreso tra circa e , viceversa quando confrontato con romiplostim, alla luce di un costo minore, il farmaco consentirebbe un risparmio. UVEF ha rieseguito il calcolo e con le banche dati a disposizione ha stimato un numero complessivo di pazienti eleggibili compresi tra 104 e 125. E stato stimato un costo a pazienti pari a euro per 6 mesi di trattamento, mentre con una durata di 12 mesi il costo aumenta fino a euro. Si evidenzia che il trattamento con eltrombopag, è di poco inferiore rispetto al romiplostim, a fronte anche di un effetto terapeutico simile al romiplostim, per cui l introduzione del nuovo farmaco se si dovesse sostituire al romiplostim non dovrebbe comportare alcun aumento della Spesa farmaceutica Regionale, anzi potrebbe tradursi in un risparmio finanziario. Viceversa se il farmaco si dovesse sostituire per intero agli altri trattamenti ad oggi utilizzati, la spesa potrebbe aumentare, come anche riportato dalla ditta di circa mila euro. Uvef ritiene che le stime presentate dalla ditta sono quindi abbastanza realistiche e conservative e che l aumento della spesa potrebbe, quindi, anche essere minore rispetto a quanto presentato nel dossier di prodotto. BIBLIOGRAFIA 1) Riassunto caratteristiche del prodotto 2) Harrison, Principi di Medicina Interna, 2009

13 3) (accesso maggio 2011) 4) Rodeghiero et al Blood. 2009;113: ) Provan et al., Blood 2010;115: ) Neunert et al Blood 2011 Clinical guideline update on "Immune thrombocytopenia: an evidence based practice guideline developed by the American Society of Haematology 7) Bussel et al,the Lancet 2009;373: ) Cheng G. et al, The Lancet 2011; 377: ) (accesso giugno 2011). 10) Saleh et al 2009 Abstract 67 studio extend 11) (accesso giugno 2011) 12) (accesso giugno 2011) 13) (accesso giugno 2011) 14) Gerzeli S et al, IJPH vol 7, n 4, suppl 3, ) (accesso giugno 2011)

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli