Geometria 1 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria 1 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI"

Transcript

1 ROBERTO ACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI Geometria 1 ISBN Edizione Direzione Editoriale: Roberto Invernici Coordinamento Editoriale: Progetti di Editoria s.r.l. Redazione: Domenico Gesmundo, Mario Scalvini Progetto grafico: Ufficio Tecnico Atlas otocomposizione, impaginazione e disegni: GIERRE, Bergamo Copertina: avassori & avassori Illustrazioni: Bruno Dolif Stampa: L.E.G.O. S.p.A. - icenza Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell'i.i.e.a. L'editore si impegna a mantenere invariato il contenuto di questo volume, secondo le norme vigenti. Si ringraziano le prof.sse Barbara anzani ed Elisabetta Zampiceni per la collaborazione editoriale. Il materiale illustrativo proviene dall'archivio iconografico Atlas. L'editore eá a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalitaá di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.orge sito web Il peso di questo volume rientra nei limiti suggeriti dall'associazione Italiana Editori. Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Bergamo - ia Crescenzi, 88 - Tel. (035) ax (035)

2 2 PREAZIONE inalitaá Questo corso di matematica nasce da una pluriennale esperienza nella scuola, sia sotto il profilo dell'insegnamento che sotto quello della ricerca e dell'aggiornamento. Esso accoglie tutte le esigenze didattiche ed editoriali che il nuovo scenario della Scuola Italiana esige dall'insegnamento della matematica che ha assunto oggi ampie finalitaá educative e costituisce un momento importante nella formazione di ogni ragazzo. La scuola dell'autonomia e la didattica specifica della disciplina, infatti, valorizzano sempre di piuá il ruolo culturale e formativo della matematica, ponendola al centro del curriculum dello studente. In tale contesto, secondo le indicazioni ministeriali e le attese generali, un corso di matematica deve avere alcune caratteristiche indispensabili: l stimolare la comprensione e per questo deve essere scritto in un linguaggio chiaro, semplice, accattivante e soprattutto comprensibile per uno studente di etaá intorno agli anni; l far capire percheâ gli strumenti della matematica sono indispensabili nell'affrontare e risolvere problemi; l essere ricco di esempi, dai piuá semplici che servono per imparare ad usare formule o comprendere concetti, a quelli piuá complessi nei quali le formule e i concetti "si applicano"; l proporre un abbondante repertorio di esercizi, opportunamente graduati e non banali, che stimolino il ragionamento e la riflessione; l utilizzare gli strumenti che la tecnologia informatica mette a disposizione della didattica; l mettere in grado lo studente di autovalutare la propria preparazione, di capire gli errori che commette, in modo da renderlo consapevole delle proprie abilitaá e competenze. Struttura Il corso "a scuola di matematica" eá un progetto didattico che favorisce le esigenze legate alla programmazione personale del Docente e tiene conto del problema del peso e del tetto di spesa, secondo le norme vigenti. Per questo si compone di due volumi di Aritmetica, tre di Geometria e uno di Algebra. Ogni volume si articola in capitoli. In ognuno di essi sono espressamente dichiarati i Prerequisiti necessari per affrontare consapevolmente e con successo gli argomenti contenuti e gli Obiettivi che si vogliono raggiungere, suddivisi in Conoscenze e AbilitaÁ. Ogni capitolo si apre con la rubrica Perche studiare... che, attraverso aneddoti e informazioni tratti dalla realtaá di tutti i giorni, ha lo scopo di trovare un collegamento tra i contenuti del capitolo e l'esperienza personale degli alunni. Contenuti e impostazione didattica Nella trattazione teorica si evidenzia la presenza di numerosi Esempi svolti ed Esercizi di verifica che, inseriti al termine di ogni paragrafo, sono volutamente di facile comprensione e soluzione. Il Docente puoá presentarli agli alunni subito dopo la spiegazione per l'accertamento delle conoscenze man mano acquisite. Ogni capitolo eá corredato da un vastissimo repertorio di esercizi, suddivisi in relazione alla scansione dei paragrafi della teoria e, per ciascun paragrafo, in due ulteriori categorie: l l Esercizi di Comprensione della teoria, spesso in forma di test a risposta multipla, di domande a risposta chiusa o di frasi di completamento: servono per verificare le conoscenze teoriche senza le quali non eá possibile applicare i concetti studiati. Esercizi di Applicazione, inseriti dopo quelli di comprensione, sotto forma di esercizi e problemi da svolgere: mirano a sviluppare le capacitaá logico-deduttive, ad acquisire nuove abilitaá di calcolo e ad applicare le procedure piuá adatte a risolvere un problema. Sono esercizi che normalmente vengono svolti a casa come studio individuale.

3 3 Tutti gli esercizi sono stati suddivisi in tre livelli di difficoltaá (ben riconoscibili dalla grafica) e comunque graduati all'interno di ciascun livello. Allo scopo di facilitare il processo di apprendimento nel testo sono presenti numerosi Esercizi guida, che permettono agli alunni di acquisire le principali tecniche risolutive e sono finalizzati alla comprensione e alla risoluzione delle diverse problematiche presenti. Ogni capitolo si conclude con la proposta di una serie di: l Esercizi di Autovalutazione suddivisi in due livelli: erifica delle conoscenze e erifica delle abilitaá. Tali esercizi possono essere utilizzati dallo studente per testare il proprio livello di apprendimento e diventano un valido strumento per la preparazione della prova di verifica. l AttivitaÁ di Recupero, sono esercizi che servono per puntualizzare e chiarire le nozioni minime di base che devono essere possedute da tutti gli alunni, anche quelli che presentano maggiori difficoltaá nell'apprendimento dei contenuti. A conclusione dell'attivitaá di recupero eá poi presente una scheda di alutazione del recupero per l'accertamento delle conoscenze e delle abilitaá. l AttivitaÁ di Consolidamento, sono esercizi volti a consolidare le conoscenze in precedenza acquisite e, suddivisi per livello di difficoltaá, rappresentano un utile banco di prova per verificare la propria preparazione. l AttivitaÁ di Potenziamento, sono esercizi destinati agli studenti piuá capaci che vogliono mettersi alla prova con esercizi piuá complessi e con proposte piuá creative. l Gare di matematica, sono esercizi assegnati nelle varie competizioni nazionali ed internazionali di matematica e, suddivisi in relazione alle scansioni dei contenuti dei testi, rappresentano un valido strumento per la valorizzazione delle eccellenze. Ogni volume si chiude con la presenza di un Archivio delle attivitaá che indica il percorso effettuato da ogni alunno nell'ambito di ogni capitolo. La raccolta dei risultati eá suddivisa per aree: esercizi, valutazione, individualizzazione e obiettivi. PuoÁ essere compilata direttamente dallo studente con la supervisione del Docente e puoá risultare un utile strumento di comunicazione con le famiglie. A completamento dei volumi di ogni anno eá disponibile on line, sul sito della casa editrice, un abbondante repertorio di esercizi che ripercorre i contenuti essenziali dei capitoli di ogni volume dell'opera. Ogni blocco eá strutturato secondo esercizi di conoscenza e di abilitaá (livello base, livello medio, livello avanzato). Informatica per la Matematica Alla luce delle moderne tecniche d'insegnamento un corso di matematica non puoá fare a meno della presenza parallela, teorica ed applicativa dell'informatica. In ogni volume, infatti, eá presente una rubrica di informatica che tratta in modo completo ed articolato alcuni software didattici, quali Cabri GeÁomeÂtre II Plus ed Excel, che applicati ai capitoli di geometria ed aritmetica, portano progressivamente gli alunni ad integrare e completare i processi di apprendimento. All'interno delle esercitazioni con Excel eá inoltre prevista una parte dedicata al linguaggio di programmazione isual Basic che consente di creare semplici procedure software ed algoritmi di calcolo, dalla fase di scrittura del testo sorgente (editing) fino all'esecuzione del programma. GLI AUTORI I testi dei Giochi Matematici che compaiono alla fine di ogni capitolo sotto la rubrica "Gare di Matematica" sono stati gentilmente forniti dal Centro Pristem-Eleusi dell'universitaá Bocconi di Milano e si riferiscono alle competizioni matematiche organizzate dallo stesso Centro.

4 4 ë 7.1 Angoli complementari, supplementari, esplementari 45 Matematica e storia Eratostene e la misura della Terra La misura delle grandezze 1. Misurare una grandezza Il sistema internazionale di misura La misura della lunghezza La misura della superficie Le misure agrarie La misura del volume La misura della capacitaá 16 ë Matematica e scienza Relazione fra litri e decimetri cubi La misura della massa 17 ë Matematica e scienza La massa e il peso di un corpo Il peso specifico I problemi con il peso specifico La misura degli angoli Le operazioni con le misure angolari Le misure di tempo Le operazioni con le misure di tempo 25 ë Matematica e geografia Le unitaá di misura anglosassoni I primi elementi della geometria 1. Gli enti geometrici fondamentali Il rapporto tra gli enti geometrici fondamentali Gli assiomi della geometria 32 ë Approfondimenti Il piano cartesiano La semiretta e il segmento La distanza tra due punti Il confronto tra due segmenti Le operazioni con i segmenti 38 ë Approfondimenti Le coordinate cartesiane del punto medio di un segmento Gli angoli Angoli particolari Angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice Il confronto fra due angoli Le operazioni con gli angoli La bisettrice di un angolo Altri angoli particolari PerpendicolaritaÁ e parallelismo 1. Le rette perpendicolari Le rette parallele I criteri di parallelismo 53 ë Matematica e storia Oltre la geometria euclidea I poligoni 1. Le caratteristiche dei poligoni Tipi di poligoni Le diagonali di un poligono Come risolvere un problema 61 ë Approfondimenti Spezzate e poligoni nel piano cartesiano Le proprietaá dei poligoni La relazione fra i lati di un poligono La somma degli angoli interni di un poligono La somma degli angoli esterni di un poligono I triangoli 1. Gli elementi di un triangolo La classificazione dei triangoli Linee particolari e punti notevoli del triangolo Le tre altezze e l'ortocentro Le tre mediane e il baricentro Le tre bisettrici e l'incentro I tre assi e il circocentro 76 ë Approfondimenti La retta di Eulero Linee e punti notevoli nei triangoli particolari Triangolo isoscele Triangolo equilatero Triangolo rettangolo La congruenza dei triangoli I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 81

5 5 ë Matematica e geografia Come si costruisce una cartina geografica I quadrilateri 1. Le caratteristiche generali di un quadrilatero Il trapezio Il parallelogrammo Il deltoide La circonferenza e il cerchio 1. La circonferenza e il cerchio Le parti di una circonferenza Le proprietaá della circonferenza Le parti di un cerchio Le condizioni per individuare una circonferenza Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza Le posizioni di due circonferenze Gli angoli al centro e alla circonferenza Le relazioni tra gli angoli al centro e alla circonferenza 103 ë Approfondimenti L'angolo alla circonferenza e il corrispondente angolo al centro I poligoni inscritti e circoscritti 1. I poligoni inscritti e circoscritti I poligoni inscritti in una circonferenza I poligoni circoscritti ad una circonferenza I triangoli inscritti e circoscritti I quadrilateri inscritti e circoscritti I poligoni regolari Osservazioni su alcuni poligoni regolari La relazione tra il lato e l'apotema nei poligoni regolari La misura delle grandezze Esercizi 116 erifica delle conoscenze 151 erifica delle abilitaá 152 AttivitaÁ di recupero 153 Scheda di valutazione del recupero 157 AttivitaÁ di consolidamento 158 AttivitaÁ di potenziamento 160 Gare di matematica I primi elementi della geometria Esercizi 163 erifica delle conoscenze 180 erifica delle abilitaá 181 AttivitaÁ di recupero 182 Scheda di valutazione del recupero 185 AttivitaÁ di consolidamento 186 AttivitaÁ di potenziamento 188 Gare di matematica PerpendicolaritaÁ e parallelismo Esercizi 190 erifica delle conoscenze 196 erifica delle abilitaá 197 AttivitaÁ di recupero 198 Scheda di valutazione del recupero 200 AttivitaÁ di consolidamento 201 AttivitaÁ di potenziamento 203 Gare di matematica I poligoni Esercizi 205 erifica delle conoscenze 220 erifica delle abilitaá 221 AttivitaÁ di recupero 222 Scheda di valutazione del recupero 224 AttivitaÁ di consolidamento 225 AttivitaÁ di potenziamento 226 Gare di matematica 227

6 6 5. I triangoli Esercizi 228 erifica delle conoscenze 246 erifica delle abilitaá 247 AttivitaÁ di recupero 248 Scheda di valutazione del recupero 251 AttivitaÁ di consolidamento 252 AttivitaÁ di potenziamento 254 Gare di matematica I quadrilateri Esercizi 256 erifica delle conoscenze 274 erifica delle abilitaá 275 AttivitaÁ di recupero 276 Scheda di valutazione del recupero 279 AttivitaÁ di consolidamento 280 AttivitaÁ di potenziamento 282 Gare di matematica La circonferenza e il cerchio Esercizi 284 erifica delle conoscenze 301 erifica delle abilitaá 302 AttivitaÁ di recupero 303 Scheda di valutazione del recupero 306 AttivitaÁ di consolidamento 307 AttivitaÁ di potenziamento 309 Gare di matematica I poligoni inscritti e circoscritti Esercizi 312 erifica delle conoscenze 324 erifica delle abilitaá 325 AttivitaÁ di recupero 326 Scheda di valutazione del recupero 329 AttivitaÁ di consolidamento 330 AttivitaÁ di potenziamento 332 Gare di matematica La geometria con Cabri GeÂomeÁtre 1. La geometria con Cabri GeÂomeÁtre II Plus I primi elementi con Cabri 1. Disegnare e spostare punti Assegnare un nome agli oggetti Cancellare gli oggetti inutili Disegnare una retta Disegnare le "rette intelligenti" Disegnare segmenti Calcolare la lunghezza di un segmento Determinare il punto medio di un segmento Determinare l'intersezione di due oggetti Disegnare un angolo Calcolare l'ampiezza di un angolo Costruire la bisettrice di un angolo erificare che gli angoli opposti al vertice sono congruenti Determinare le coordinare di un punto nel piano cartesiano 343 Esercizi Le rette nel piano con Cabri 1. Costruire la retta perpendicolare ad una retta data Costruire la parallela per un punto ad una retta data Calcolare la distanza di un punto da una retta Determinare la distanza fra due rette parallele Costruire gli angoli formati da due parallele e una trasversale 347 Esercizi I poligoni con Cabri 1. Costruire un poligono 349

7 7 2. Calcolare il perimetro di un poligono Calcolare la somma degli angoli interni di un pentagono Calcolare la somma degli angoli esterni di un pentagono Costruire un poligono regolare e determinare il numero delle diagonali Determinare la distanza tra due punti in un piano cartesiano 351 Esercizi I poligoni inscritti e circoscritti con Cabri 1. erificare le proprietaá dei poligoni inscritti Costruire un poligono circoscritto erificare che la somma degli angoli opposti di un quadrilatero inscritto eá pari ad un angolo piatto erificare che la somma di due lati opposti di un quadrilatero circoscritto eá congruente alla somma degli altri due lati 367 Esercizi I triangoli con Cabri 1. Costruire un triangolo isoscele e determinarne le proprietaá Costruire un triangolo isoscele considerando la congruenza di due lati erificare che la somma degli angoli interni di un triangolo eá pari ad un angolo piatto Costruire un triangolo rettangolo partendo dai suoi cateti Costruire il circocentro di un triangolo 355 Esercizi I quadrilateri con Cabri 1. Costruire un parallelogrammo e memorizzare la costruzione in una macro Costruire un rettangolo utilizzando la macro precedente Costruire un rombo di lato AB assegnato Costruire tutti i parallelogrammi Costruire un quadrato 360 Esercizi 361 ë Prove Invalsi 369 ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Scheda archivio delle attivitaá - cap ë Soluzioni schede di verifica 380 ë Soluzioni schede di valutazione del recupero 382 ë Soluzioni gare di matematica 383 ë Soluzioni prove Invalsi La circonferenza e il cerchio con Cabri 1. Disegnare la circonferenza passante per tre punti Costruire le rette tangenti ad una circonferenza Memorizzare la macro delle rette tangenti ad una circonferenza erificare le proprietaá degli angoli alla circonferenza e al centro 363 Esercizi 365

8 in dai tempi antichi l'uomo ha avuto l'esigenza di misurare. Con la nascita delle primitive cittaá iniziarono lentamente a concentrarsi le attivitaá produttive, come la tessitura delle fibre, la lavorazione dei metalli, la produzione della ceramica, la compravendita del sale. Lo sviluppo di queste iniziative fece sorgere una fitta rete di rapporti e scambi commerciali ed economici e quindi la necessitaá di disporre di punti di riferimento comuni per le caratteristiche piuá importanti delle merci di scambio. Nacquero cosõá i primi sistemi di misura di lunghezza, capacitaá e peso. Si cercarono, naturalmente, dei riferimenti che fossero facilmente ritrovabili ovunque e alla portata di tutti ed essendo gli uomini dotati di braccia, mani e piedi, le prime misure di lunghezza furono legate a parti del corpo umano. I cereali e i liquidi vennero invece quasi esclusivamente misurati in volume, mentre le misure di peso furono, all'inizio, riservate esclusivamente alla pesatura dell'oro. Ovviamente non tutte le dita, le mani e i piedi e i recipienti vari erano uguali fra loro ed eá immaginabile che

9 7 Conoscere le caratteristiche del sistema decimale e operare con esso 7 Conoscere le proprietaá delle quattro operazioni 7 Svolgere calcoli a mente ed in colonna con le quattro operazioni CONOSCENZE 7 I multipli e i sottomultipli del S.I. 7 Il concetto di peso specifico 7 I sistemi di misurazione non decimale ABILITAÁ 7 Trasformare una grandezza in un suo multiplo o sottomultiplo 7 Operare con grandezze omogenee espresse con ordine di grandezza diverso 7 Risolvere problemi inerenti al peso specifico 7 Operare con sistemi di misura non decimali giaá allora i furbi e i disonesti avessero buon gioco e che non mancassero liti e discussioni. Anche due libri sacri come la Bibbia e il Corano affrontarono questo problema. A tal riguardo nella Bibbia (Levitico) leggiamo che MoseÁ scrisse: "Non commetterete ingiustizie nei tribunali, neâ con misure di lunghezza, neâ con i pesi... avrete stadere giuste, pesi giusti... affincheâ i vostri giorni siano prolungati sulla terra che l'eterno vi daá ". Nel Corano invece troviamo: "Nel nome di Dio clemente e misericordioso, guai ai frodatori di peso, guai a coloro i quali, quando richiesti di una misura, la prendono piuá piccola e quando pesano o misurano (per vendere) agli altri, la prendono piuá grande". Col passare dei secoli le misure di lunghezza e di peso vennero definite con maggiore esattezza e si costruirono dei campioni di riferimento che, dotati del sigillo e del nome del signore del luogo, venivano depositati e custoditi, a cura dei sacerdoti, presso i templi sacri delle cittaá e riconosciuti da tutti gli abitanti. Alla fine del 17 mo secolo, soprattutto in Europa, si sentõá la necessitaá di dare a tutte le grandezze misurabili un comune denominatore, un'unificazione dei pesi e delle misure. A tal riguardo basteraá dire che nella sola Europa esistevano ben 22 diverse misure di peso e di lunghezza. Spesso per una stessa grandezza venivano utilizzate unitaá di misura diverse a seconda della materia misurata: grano, birra, profumi. Nacque cosõá il metro a cui eá legato il decimetro cubo che corrisponde al litro (vedi approfondimento) il quale, a sua volta puoá essere fatto corrispondere al chilogrammo.

10 10 1 Misurare una grandezza esercizi pag. 116 Per chiarire il significato di misura facciamo un esempio. Supponiamo di dover misurare il segmento rappresentato in figura 1. Se non disponiamo di particolari strumenti di misura possiamo sfruttare la quadrettatura del foglio e dire che AB misura 18 quadretti. Se invece possediamo un righello, dobbiamo confrontare il segmento con i centimetri che vi sono segnati: scopriamo che il centimetro "sta" 9 volte nel segmento. Concludiamo che il valore della misura eá 9 cm. Il termine grandezza in matematica indica tutto cioá che puoá essere misurato. igura 1 In generale possiamo dire che nel concetto di misura entrano in gioco tre fattori: a. la grandezza da misurare; b. l'unitaá di misura; c. il valore della misura. Definizione. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unitaá di misura, per stabilire quante volte quest'ultima eá contenuta nella grandezza che vogliamo misurare. Se per misurare lo stesso segmento avessimo utilizzato come unitaá di misura il millimetro, avremmo concluso che il valore della misura eá di 90 mm. Il valore numerico che esprime la misura della grandezza, quindi, dipende dall'unitaá di misura che si sceglie. E' ovvio che potremo confrontare fra loro solo grandezze che si riferiscono alla stessa caratteristica: cosõá, ad esempio la lunghezza di un temperino puoá essere messa in relazione alla lunghezza di un bastone, il peso di un cellulare con il peso di uno zaino, la superficie di una piastrella con la superficie di un campo di calcio. Diremo dunque che: Regola. Per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere omogenee, ovvero della stessa natura. Se due grandezze sono tra loro omogenee saraá inoltre possibile sommarle o sottrarle ottenendo ancora una grandezza omogenea con le due iniziali. 1.1 Il sistema internazionale di misura Affinche le misure abbiano significato eá opportuno che le unitaá di misura siano le stesse in ogni parte del mondo e definite con grande precisione. Per questo motivo eá stato istituito un Sistema Internazionale delle unitaá di misura (abbreviato in S.I.) che stabilisce universalmente le sette unitaá di misura fondamentali. Grandezza UnitaÁ Simbolo Lunghezza metro m Massa Chilogrammo kg Tempo Secondo s IntensitaÁdi corrente elettrica Ampere A Temperatura termodinamica Kelvin K QuantitaÁdi materia Mole mol IntensitaÁluminosa Candela cd Bisogna prestare attenzione alla posizione dei simboli delle unitaá di misura. Le convenzioni internazionali stabiliscono che bisogna porre il simbolo sempre dopo il numero ad esso riferito: ad esempio 10 m e non m 10 a eccezione l'unitaá monetaria. E Á corretto scrivere E con il simbolo E prima della cifra. Quando invece si utilizza la parola Euro si scrive dopo la cifra, ad esempio: Euro.

11 11 Nel corso di questi tre anni di scuola utilizzeremo solo tre grandezze fondamentali: il metro, il secondo e il chilogrammo. edremo come molte delle altre grandezze utilizzate (ad esempio il litro) sono derivate da una delle grandezze fondamentali. Come abbiamo fatto per la costruzione dei numeri nel volume di Aritmetica 1, si eá stabilito di utilizzare il sistema decimale anche per la misura delle grandezze e per questo viene chiamato anche sistema metrico decimale (meâtron ˆ misura in greco). In esso i multipli procedono sempre di 10 in 10. Sono, cioeá, 10, 100, 1 000, volte piuá grandi dell'unitaá di base. I sottomultipli, allo stesso modo, saranno 10, 100, 1 000, volte piuá piccoli dell'unitaá di base (figura 2). igura 2 Ogni ordine di grandezza del sistema metrico decimale eá 10 volte piuá grande del precedente. Una direttiva CEE sancisce che dal 1 gennaio 1990 debbano essere impiegate in Italia solo misure del S.I. La tabella che segue riporta la successione delle denominazioni e dei simboli dei diversi ordini di grandezza relativi a multipli e sottomultipli del sistema metrico decimale in ordine decrescente. Per avere la denominazione completa devi aggiungere il nome dell'unitaá di misura. Ad esempio per la misura della lunghezza useremo il kilometro ˆ metri; per la misura del peso useremo il kilogrammo ˆ grammi (che nella forma italiana corrente diventano chilometro e chilogrammo). TABELLA GENERALE DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE Nome Simbolo attore moltiplicativo exa E miliardo di miliardi peta P milione di miliardi tera T miliardi giga G miliardo mega M milione chilo k 1000 mille etto h 100 cento deca da 10 dieci unitaá u 1 uno deci d 0,1 1 decimo centi c 0,01 1 centesimo milli m 0,001 1 millesimo micro 0, milionesimo nano n 0, miliardesimo pico p 0, ,001 miliardesimi femto f 0, milionesimo di miliardesimo atto a 0, miliardesimo di miliardesimo

12 12 Quali delle seguenti affermazioni sono vere e quale eá falsa: a. l'altezza di una persona e la lunghezza di una riga sono grandezze omogenee b. lo spessore di un tubo e il suo volume non sono grandezze omogenee c. la superficie di una stanza e la distanza tra le due pareti sono grandezze omogenee. Associa gli elementi della prima riga con i rispettivi simboli della seconda riga: a. metro b. micro c. nano d. secondi e. chilogrammi f. mega g. exa h. pico 1. n 2. s 3. kg 4. p E 7. M 8. m Il termine giga corrisponde a: a miliardi; b. 1 miliardesimo; c. 1 miliardo; d. 1 milione di miliardi. Quale delle seguenti scritture esprime grandezze in ordine crescente? a. giga, exa, pico, nano; b. pico, giga, exa, nano; c. etto, mega, tera, exa; d. deci, micro, femto, atto. 2 La misura della lunghezza esercizi pag. 118 L'unitaÁ di misura base della lunghezza eá il metro (simbolo m). In origine venne definito come «La quarantamilionesima parte del meridiano terrestre», ma con il passare degli anni si eá sentita la necessitaá di avere un riferimento sempre piuá preciso. Per questo motivo nel 1983 durante la Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, tenutasi a Parigi, si adottoá la seguente nuova definizione: Definizione. Il metro eá definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a di secondo Questa nuova definizione eá "piuá facile" da utilizzare in quanto si ritiene che la velocitaá della luce nel vuoto sia una costante universale; in questo modo, qualunque laboratorio della Terra puoá sempre riprodurre con grandissima precisione il metro campione. Le unitaá di misura della lunghezza procedono per multipli e sottomultipli di 10 secondo lo schema rappresentato nella seguente tabella. SCHEMA DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL METRO Multipli Sottomultipli UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenze in metri Chilometro km 1kmˆ 10 hm ˆ 100 dam ˆ 1000 m Ettometro hm 1hmˆ 10 dam ˆ 100 m Decametro dam 1 dam ˆ 10 m Metro m UnitaÁ base Decimetro dm 1dmˆ 0,1 m Centimetro cm 1cmˆ 0,1 dm ˆ 0,01 m Millimetro mm 1mmˆ 0,1 cm ˆ 0,01 dm ˆ 0,001 m Un errore frequente nella soluzione delle equivalenze eá non riconoscere con precisione il numero di salti da compiere e pertanto il numero di zeri da considerare. Per ovviare a tale inconveniente puoá essere utile fare la suddivisione in cifre; cosõá ad esempio 25,7 dm corrisponde a: 2m 5dm 7cm Se, ad esempio, devo trasformare la misura in questione in hm devo considerare uno 0 per i dam e uno 0 per gli hm. Pertanto: 25,7 dm ˆ 0,0257 hm.

13 13 Nelle equivalenze, per trasformare una misura da una unitaá ad un'altra multipla della prima, si divide per 10, 100, iceversa per trasformare una unitaá in un'altra sottomultipla della prima si moltiplica per 10, 100, Osserva i seguenti esempi. 25,7 dm ˆ 0,0257 hm; cm ˆ 1,8 hm; 0,031 km ˆ mm. : 1000 : Rispondi alle seguenti domande: a. a quanti dam corrisponde 1 cm? b. a quanti hm corrisponde 1 km? c. a quanti m corrisponde 1 mm? Completa le seguenti equivalenze relative a misure di lunghezza. a. 35 m ˆ... cm; b. 47 dm ˆ... m; c. 8 dam ˆ... cm. a. 34 hm ˆ... km; b mm ˆ... dam; c. 349 m ˆ... hm. igura 3 3 La misura della superficie esercizi pag. 122 L'unitaÁ di misura base di superficie eá il metro quadrato (simbolo m 2 o mq), definito come la superficie di un quadrato con il lato lungo un metro (figura 3). Il metro quadrato eá un'unitaá di misura derivata percheâ si ricava dal metro. Osservando attentamente la tabella dei multipli e dei sottomultipli del metro quadrato, notiamo che per eseguire le equivalenze, cioeá per trasformare una unitaá in un'altra, multipla della prima, occorre dividere per 100, , , etc., mentre per trasformare una unitaá in un'altra sottomultipla della prima, occorre moltiplicare per 100, , , etc. SCHEMA DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL METRO QUADRATO UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenze in metri quadrati Multipli Chilometro quadrato km 2 1km 2 ˆ 100 hm 2 ˆ dam 2 ˆ m 2 Ettometro quadrato hm 2 1hm 2 ˆ 100 dam 2 ˆ m 2 Decametro quadrato dam 2 1 dam 2 ˆ 100 m 2 Metro quadrato m 2 UnitaÁ di base Sottomultipli Decimetro quadrato dm 2 1dm 2 ˆ 0,01 m 2 Centimetro quadrato cm 2 1cm 2 ˆ 0,01 dm 2 ˆ 0,0001 m 2 Millimetro quadrato mm 2 1mm 2 ˆ 0,01 cm 2 ˆ 0,0001 dm 2 ˆ 0, m 2 Per spiegarne il motivo riconsideriamo la definizione di metro quadrato e disegniamolo dividendo i suoi lati in 10 parti (rivedi la figura 3). Abbiamo cosõá ot-

14 14 tenuto 100 quadratini, ciascuno dei quali ha il lato lungo 1 dm (cioeá area uguale a 1 dm 2 ). Possiamo quindi dire che: 1m 2 ˆ 100 dm 2. Se volessimo suddividere ulteriormente i lati di ogni quadratino di 1 dm 2 in altri 100 quadratini, otterremmo un totale di ˆ quadratini, ciascuno dei quali ha il lato lungo 1 cm; pertanto: 1dm 2 ˆ 100 cm 2 e 1 m 2 ˆ 100 dm 2 ˆ cm 2 Per trasformare m 2 in hm 2 dobbiamo effettuare la scomposizione in cifre a gruppi di due da sinistra: 00 m 2 54 dam 2 2hm 2 pertanto: m 2 ˆ 2,54 hm m 2 ˆ 2,54 hm 2 ; 0,00235 km 2 ˆ cm 2 ; 35 m 2 ˆ mm 2. : Le misure agrarie Per la misurazione dei terreni agricoli vengono utilizzate altre unitaá di misura che derivano dalle misure di superfici: l'unitaá base eá l'ara. SCHEMA DELLE MISURE AGRARIE UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenze in metri quadrati Multipli Ettaro ha 1haˆ 1hm 2 ˆ 100 dam 2 ˆ m 2 ˆ 100 a UnitaÁ base Ara a 1aˆ 1 dam 2 ˆ 100 m 2 Sottomultipli Centiara ca 1caˆ 1m 2 ˆ 0,01 a 25 ha ˆ a; ca ˆ 356,28 a; 0,48 ha ˆ ca. 100 : Rispondi alle seguenti domande: a. a quanti m 2 corrisponde 1 cm 2? b. A quanti dam 2 corrisponde 1 km 2? c. A quanti dm 2 corrisponde 1 mm 2? Completa le seguenti equivalenze relative a misure di superficie. a. 3,52 m 2 ˆ :::::::::: mm 2 ; b dm 2 ˆ :::::::::: m 2 ; c. 0,17 dam 2 ˆ :::::::::: cm 2. a. 54 hm 2 ˆ :::::::::: km 2 ; b mm 2 ˆ :::::::::: dm 2 ; c. 3m 2 ˆ :::::::::: hm 2. Rispondi alle seguenti domande: a. qual eá l'unitaá di misura base delle misure agrarie? b. Quali sono i multipli e i sottomultipli delle misure agrarie?

15 15 c. A quanti metri quadrati equivale l'ettaro? d. A quanti metri quadrati equivalgono 100 centiare? e. Quanti ettari occorrono per formare un chilometro quadrato? Completa le seguenti equivalenze relative a misure agrarie: a. 6,3 ha ˆ ::::: hm 2 ; b ca ˆ ::::: a; c. 715,31 a ˆ ::::: m 2 : 4 La misura del volume esercizi pag. 126 L'unitaÁ di misura base del volume eá il metro cubo (simbolo m 3 o mc) definito come il volume di un cubo che ha lo spigolo lungo 1 m (figura 4). Anche il metro cubo eá una unitaá di misura derivata dal metro. Osservando attentamente la tabella dei multipli e dei sottomultipli del metro cubo, notiamo che per passare da una unitaá ad un'altra, multipla della prima, occorre dividere per 1 000, , , etc, mentre per trasformare una unitaá in un'altra sottomultipla della prima, occorre moltiplicare per 1 000, , , etc. igura 4 SCHEMA DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL METRO CUBO UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenza in metri cubi Multipli Sottomultipli Chilometro cubo km 3 1km 3 ˆ 1000 hm 3 ˆ dam 3 ˆ m 3 Ettometro cubo hm 3 1hm 3 ˆ 1000 dam 3 ˆ m 3 Decametro cubo dam 3 1 dam 3 ˆ 1000 m 3 Metro cubo m 3 UnitaÁ base Decimetro cubo dm 3 1dm 3 ˆ 0,001 m 3 Centimetro cubo cm 3 1cm 3 ˆ 0,001 dm 3 ˆ 0, m 3 Millimetro cubo mm 3 1mm 3 ˆ 0,001 cm 3 ˆ 0, dm 3 ˆ 0, m 3 Per spiegarne il motivo riprendiamo la definizione di metro cubo e disegniamolo dividendo i suoi spigoli in 10 parti (rivedi la figura 4). Abbiamo ottenuto 10 strati da 100 cubetti ciascuno, cioeá complessivamente cubetti, ognuno dei quali ha lo spigolo lungo 1 dm (cioeá volume uguale a 1 dm 3 ), pertanto: 1m 3 ˆ 1000 dm 3. 5dm 3 ˆ 0,005 m 3 ; m 3 ˆ 9 dam 3 ; 0,0006 hm 3 ˆ dm 3. : 1000 : Rispondi alle seguenti domande: a. a quanti m 3 corrisponde 1 cm 3? b. A quanti m 3 corrisponde 1 hm 3? c. A quanti cm 3 corrisponde 1 mm 3?

16 16 Completa le seguenti equivalenze relative a misure di volume. a. 58 m 3 ˆ... cm 3 ; b dm 3 ˆ... m 3 ; c. 0,187 dam 3 ˆ... dm 3. a. 249 hm 3 ˆ... km 3 ; b mm 3 ˆ... dm 3 ; c. 3m 3 ˆ... cm 3. 5 La misura della capacitaá esercizi pag. 128 Nella tabella delle sette unitaá di misura fondamentali (vedi paragrafo 1.1) non esiste alcuna misura relativa alla capacitaá. Il motivo di cioá eá legato al fatto che l'unitaá di misura della capacitaá eá il litro (simbolo `), che corrisponde al volume di un decimetro cubo ed eá quindi un'unitaá di misura derivata dal metro (vedi approfondimento a fondo pagina). SCHEMA DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL LITRO Multipli Sottomultipli UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenze in litri Kilolitro kl 1klˆ 10 hl ˆ 100 dal ˆ 1000 ` Ettolitro hl 1hlˆ 10 dal ˆ 100 ` Decalitro dal 1 dal ˆ 10 ` Litro ` UnitaÁ base Decilitro dl 1dlˆ 0,1 ` Centilitro cl 1clˆ 0,1 dl ˆ 0,01 ` Millilitro ml 1mlˆ 0,1 cl ˆ 0,01 dl ˆ 0,001 ` Nelle equivalenze con le misure di capacitaá devi prestare attenzione al fatto che i multipli e i sottomultipli si ottengono dividendo o moltiplicando per 10, 100, Un errore frequente eá considerare anche per la misura di capacitaá salti formati da tre cifre. Ad esempio: 0,5 ` ˆ 5dl e non 500 dl. Per quanto riguarda le equivalenze ricordiamo solo che ogni unitaá corrisponde a 10 unitaá dell'ordine inferiore e ci limitiamo a fare alcuni esempi. 12 ` ˆ ml; 0,00037 hl ˆ 37 ml; 15 dl ˆ 0,15 dal : 100 Relazione fra litri e decimetri cubi Spesso, nella vita di tutti i giorni, sentiamo parlare indifferentemente di capacitaá odivolumediunrecipiente. Benche volume e capacitaá misurino la stessa grandezza, definiamo il volume come lo spazio occupato dal corpo stesso, considerato quindi pieno; la capacitaá come la quantitaá di liquido che puoá essere contenuta in un corpo, considerato cavo o vuoto. Diciamo infatti: "questa lattina contiene 33 cl di bevanda" o, che eá lo stesso, "la capacitaá di questa lattina eá 33 cl". In termini piuá scientifici avremmo dovuto dire: "il volume di questa lattina eá di 330 cm 3 ". In questa scheda vogliamo proporre i ragionamenti che portano a collegare fra loro due unitaá di misura (litro e metro cubo) apparentemente diverse. Prendi un cartoncino piuttosto spesso e impermeabile dalle dimensioni minime di 25 cm 50 cm e dise-

17 17 gna su di esso la figura 5 che rappresenta lo sviluppo di un cubo (senza coperchio superiore) con volume di 1 dm 3. igura 5 Con un paio di forbici taglia il contorno della figura; piega quindi le linguette ed unisci con della colla le linguette con i lati corrispondenti (indicati con lo stesso numero). Quando la colla eá asciutta, ripassa gli spigoli con dello scotch adesivo in modo da ridurre al minimo le perdite di acqua. Riempi fino all'orlo il cubo con un liquido qualsiasi (per comoditaá potrebbe essere acqua). ersa ora il liquido contenuto nel cubo all'interno di una bottiglia da litro (o meglio in un cilindro graduato). Se hai svolto correttamente tutta la procedura ti accorgi della corrispondenza esatta tra 1 dm 3 e1`. L'uguaglianza 1 dm 3 ˆ 1` puoá essere estesa ovviamente anche ai multipli e ai sottomultipli. In particolare, 1m 3 ˆ 1kl e 1cm 3 ˆ 1ml: Completa le seguenti equivalenze relative a misure di capacitaá. a. 34 hl ˆ... `; b. 345 cl ˆ... dal; c ml ˆ... dl. a. 0,035 kl ˆ... cl; b. 6,78 ` ˆ... ml; c cl ˆ... dal. Rispondi alle seguenti domande: a. a quanti dm 3 corrispondono 10 dl? b. A quanti m 3 corrispondono 100 `? c. A quanti cm 3 corrispondono 100 ml? 6 La misura della massa esercizi pag. 132 Iniziamo lo studio sulla misura della massa partendo dalla sua definizione: Definizione. La massa di un corpo eá la quantitaá di materia in esso contenuta indipendentemente dalla posizione. Nella tabella delle sette unitaá di misura fondamentali (paragrafo 1) abbiamo riportato che la massa di un corpo si misura in kg. Nell'uso comune la parola massa eá sostituita dalla parola "peso". In realtaá massa e peso di un corpo esprimono due grandezze diverse (vedi approfondimento di pagina seguente). Poiche sulla Terra i due valori si discostano uno dell'altro di pochissimo, possiamo stabilire di utilizzare indifferentemente i due termini. ino a qualche tempo fa il chilogrammo era definito come «il peso di un volume di un decimetro cubo di acqua distillata alla temperatura di 4 C». Il Sistema Internazionale di misura ha adottato la seguente definizione: Nello svolgere le equivalenze devi prestare attenzione al fatto che tra kg e q vi eá un salto di due posti. Questo salto eá in realtaá occupato dai miriagrammi ma tale unitaá di misura eá praticamente inutilizzata: 1 miriagrammo ˆ 10 kg ˆ 0,1 q Definizione. Il chilogrammo eá definito come il peso del prototipo di platinoiridio conservato a SeÁvres in rancia. acendo riferimento alla tabella di pagina seguente notiamo che per passare da una unitaá ad un'altra, multipla della prima, eá necessario dividere la prima per 10, 100, 1 000, etc., mentre per passare da una unitaá ad un'altra, sottomultipla della prima, eá necessario moltiplicare la prima per 10, 100, 1 000, etc. Sempre riguardo ai pesi, sentiamo spesso parlare di quintali (100 kg) e di tonnellate (1 000 kg). Queste misure pur essendo ancora usate non hanno alcun

18 18 valore per legge. Il modo corretto di esprimersi eá quello di sostituire ai quintali le centinaia di kg e alle tonnellate i megagrammi (equivalente a di grammi, ovvero a kg). SCHEMA DEI MULTIPLI E DEI SOTTOMULTIPLI DEL CHILOGRAMMO Multipli Sottomultipli UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenza in chilogrammi Megagrammo (tonnellata) Mg (t) 1Mgˆ 1000 kg Quintale q 1 q ˆ 100 kg Chilogrammo kg UnitaÁ base Ettogrammo hg 1 hg ˆ 0,1 kg Decagrammo dag 1 dag ˆ 0,1 hg ˆ 0,01 kg Grammo g 1gˆ 0,1 dag ˆ 0,01 hg ˆ 0,001 kg Decigrammo dg 1dgˆ 0,1 g ˆ 0,01 dag ˆ 0,001 hg ˆ 0,0001 kg Centigrammo cg 1cgˆ 0,1 dg ˆ 0,01 g ˆ 0,001 dag ˆ 0,0001 hg ˆ 0,00001 kg Milligrammo mg 1mgˆ 0,1 cg ˆ 0,01 dg ˆ 0,001 g ˆ 0,0001 dag ˆ 0,00001 hg ˆ ˆ 0, kg 280 g ˆ cg; 67 kg ˆ g; 102 dg ˆ 0,102 hg : 1000 La massa e il peso di un corpo La forza peso esprime una grandezza in relazione con la gravitaá della Terra e si misura con il dinamometro. Questo strumento consiste in un cilindro graduato che contiene una molla cui si collega, tramite un gancio, il peso da misurare. L'allungamento della molla, provocato dall'attrazione di gravitaá esercitata dalla Terra sull'oggetto, indica sulla scala graduata il peso del corpo. Se fossimo in grado di ripetere la misura in un altro punto dell'universo, troveremmo misure diverse (un peso di 50 kg sulla Terra corrisponde a circa 8,3 kg sulla Luna). Approssimativamente possiamo dire che sulla Terra la massa di un corpo e il suo peso vengono descritti dallo stesso numero. Dobbiamo peroá tenere presente che anche sulla Terra il valore numerico varia a seconda della posizione (un peso di 50 kg misurato a Roma corrisponde a 49,9 kg sul Monte Bianco, a 50,1 kg al Polo Nord e a 12,5 kg ad una distanza di km dalla Terra). Nella pratica quotidiana spesso usiamo il kg-peso per indicare in realtaá il kg-massa: quando diciamo "Luigi pesa 35 kg", intendiamo dire che Luigi eá attratto dal pianeta Terra con una forza di 35 kg, ma piuá correttamente dovremmo dire che "la massa di Luigi eá 35 kg". Sulla Luna invece il peso di Luigi eá di circa 6 kg (mentre la sua massa resta 35 kg).

19 19 Completa le seguenti equivalenze relative a misure di peso. a. 15 dag ˆ... cg; b. 0,0056 mg ˆ... g; c. 4Mgˆ... hg. a. 56 dg ˆ... cg; b. 456 g ˆ... kg; c dg ˆ... hg. 7 Il peso specifico esercizi pag. 135 Nel definire le unitaá di misura della massa (paragrafo 6) abbiamo detto che 1 dm 3 di acqua distillata a 4 C pesa 1 kg. Se consideriamo ora tre cubi composti da tre sostanze diverse ma con volume uguale a 1 dm 3 e misuriamo i loro pesi avremo i seguenti valori: l 1dm3 di ferro! pesa 7,8 kg l 1dm3 di piombo! pesa 11,35 kg l 1dm3 di ghiaccio! pesa 0,88 kg Ogni sostanza, a paritaá di volume, ha un suo peso caratteristico che prende il nome di peso specifico (lo indichiamo con Ps). Possiamo quindi dire che: Definizione. Il peso specifico di una sostanza eá il peso per unitaá di volume della sostanza stessa ovvero il rapporto fra peso (in kg) e volume (in dm 3 ); in simboli: Ps ˆ P : Nella tabella seguente sono riportati i pesi specifici di alcuni elementi e materiali tra i piuá comuni. Quando diciamo che il peso specifico del vetro eá 2,5 intendiamo dire che: l 1dm3 di vetro! pesa 2,5 kg

20 20 l 1cm3 di vetro! pesa 2,5 g l 1m3 di vetro! pesa 2,5 Mg (2 500 kg) Esiste dunque una corrispondenza tra l'unitaá di misura del volume e quella del peso. Ricordando anche (paragrafo 5) che la capacitaá eá un volume, possiamo codificare in una tabella le equivalenze tra volume, capacitaá e peso. OLUME CAPACITAÁ PESO cm 3 Millilitri (ml) Grammi (g) dm 3 Litri (`) Chilogrammi (kg) m 3 Kilolitri (kl) Megagrammi (Mg) Per non confondersi nell'uso della tabella basta pensare a quanto corrispondono le grandezze in gioco. Quando parliamo di cm 3 (o di ml) stiamo trattando oggetti con un volume paragonabile a un polpastrello del tuo dito, un anello, una gomma; eá quindi abbastanza ovvio considerare il grammo come unitaá di misura del peso. Se l'unitaá del volume eá il dm 3 (oppure il litro) stiamo considerando un oggetto grande come una bottiglia ed eá quindi ragionevole assegnare un peso espresso in kg. Un errore frequente nella soluzione dei problemi eá quello di non assegnare la corretta unitaá di misura alla grandezza. La tabella precedente evita questo errore. Devi dunque ricordare l'unitaá di misura relativa alla grandezza da calcolare: dm 3! volume kg! peso 7.1 I problemi con il peso specifico Nei problemi relativi al peso specifico entrano in gioco tre grandezze: volume (), peso (P) e peso specifico (Ps) legati fra loro dalla formula Ps ˆ P :. Da questa eá possibile dedurre le seguenti regole inverse: Regola. Il peso di un corpo si ricava moltiplicando il suo volume () per il relativo peso specifico (Ps); in simboli: P ˆ Ps Regola. Il volume di un corpo si ricava dividendo il suo peso (P) per il relativo peso specifico (Ps); in simboli: ˆ P : Ps Ai cm 3 corrispondono i g essendo il cm 3 la millesima parte del dm 3 e il grammo la millesima parte del kg; ai m 3 corrispondono i megagrammi in quanto il m 3 eá mille volte il dm 3 e il megagrammo eá mille volte il kg. Calcoliamo il peso specifico di un corpo sapendo che 0,56 dm 3 pesano 4,984 kg. Per calcolare il peso specifico dobbiamo trovare il peso di 1 dm 3 di volume, pertanto basta dividere il peso per il volume cioeá: Ps ˆ 4,984 : 0,56 ˆ 8,9: Calcoliamo il peso di una statua di bronzo Ps ˆ 8,75 che ha il volume di 460 dm 3. Sappiamo che 1 dm 3 di bronzo pesa 8,75 kg pertanto, per calcolare il peso di 460 dm 3 della stessa sostanza, dovremo moltiplicare il peso di 1 dm 3 per il numero di dm 3 cioeá: P ˆ 460 8,75 kg ˆ 4025 kg: Calcoliamo il volume di un oggetto d'argento Ps ˆ 10,50 che pesa 21 g. Per calcolare il volume, cioeá quanti cm 3 sono contenuti nei 21 grammi, dobbiamo dividere 21 per il peso di 1cm 3 (peso specifico), quindi: ˆ 21 : 10,50 cm 3 ˆ 2cm 3.

21 21 Il peso specifico di una sostanza eá: a. il peso per unitaá di volume della sostanza stessa; b. il volume della sostanza in relazione al suo peso; c. il peso di un kg della sostanza stessa. Completa la seguente tabella relativa alle equivalenze tra volume, capacitaá e peso: OLUME CAPACITAÁ PESO metri cubi litri grammi Qual eá il peso specifico di una sostanza che pesa 156 kg e occupa un volume di 20 dm 3? a. 7,8; b. 0,78; c. 78. Quanti litri di acqua distillata a 4 C pesano quanto un litro di mercurio? a. 1,3596; b. 1; c. 13, La misura degli angoli esercizi pag. 138 Nel primo paragrafo abbiamo visto che un sistema di misurazione si dice decimale quando le diverse unitaá di misura si ottengono considerando i multipli o i sottomultipli del numero 10; per passare cioeá da una unitaá ad un'altra, sottomultipla o multipla della prima, basta moltiplicare o dividere per 10, 100, Per misurare l'ampiezza degli angoli si usa un sistema che eá chiamato sessagesimale (da una parola latina che significa «sessanta»), percheâ per formare una unitaá di ordine superiore occorrono 60 unitaá di ordine inferiore. L'unitaÁ di misura base degli angoli eá il grado (simbolo ) che eá definito come la 360-esima parte di un angolo giro. Il grado, a sua volta, viene suddiviso in 60 primi (simbolo 0 ); ogni primo eá diviso in 60 secondi (simbolo 00 ). Sottomultipli UnitaÁ di misura Simbolo Equivalenze Grado UnitaÁ base Primo 0 1 ˆ 60 0 Secondo ˆ ; 1 ˆ ˆ La misura di un angolo eá chiamata ampiezza e per indicare, ad esempio, che un angolo ha un'ampiezza di: si scrive Nella scrittura degli angoli eá necessario fare la seguente precisazione: Definizione. La misura di un angolo eá scritta in forma normale quando il valore dei primi e dei secondi eá strettamente inferiore a 60.

22 22 Ad esempio: l l la misura dell'angolo ˆ eá scritta in forma normale; la misura dell'angolo ˆ non eá scritta in forma normale poicheâ i primi e i secondi (cioeá 145' e ) sono superiori a 60. Lo strumento utilizzato a scuola per misurare gli angoli eá il goniometro, dal greco gonia che significa angolo e metro che significa misura (figura 6). igura Le operazioni con le misure angolari Per eseguire le operazioni con valori angolari sessagesimali basta prestare attenzione ad alcuni particolari accorgimenti che ora passiamo brevemente in rassegna. La riduzione in forma normale ediamo con un esempio come avviene la riduzione in forma normale. Consideriamo nuovamente l'angolo ˆ Partendo dai secondi abbiamo > Dividiamo dunque : 60 ˆ 1 0 (con resto ) pertanto ˆ Sostituendo tale valore nella misura avremo ˆ ˆ ˆ Poiche > 60 0 dividiamo : 60 ˆ 2 (con resto 26 0 ) pertanto ˆ Sostituendo tale valore avremo dunque ˆ ˆ ˆ E Á possibile trasformare una misura angolare scritta nell'unitaá di ordine inferiore nella corrispondente forma normale. La procedura eá descritta nell'esercizio guida n. 439 di pagina 139. La trasformazione di una misura nell'unitaá di ordine inferiore Consideriamo la misura angolare ˆ Per trasformarla nell'unitaá di ordine inferiore, in questo caso i secondi, basta ridurre sia i gradi che i primi in secondi ed eseguire poi la somma delle misure ottenute. Sappiamo che 1 0 ˆ ; e che 1 ˆ 60 0 ˆ ˆ , pertanto: ˆ ˆ ˆ Addizione tra due o piuá misure angolari Per addizionare due o piuá misure di angoli basta disporre le varie unitaá in colonna in modo che le cifre dello stesso ordine occupino la stessa colonna; si devono sommare separatamente i diversi ordini di grandezza. Il risultato ottenuto deve eventualmente essere ridotto in forma normale. Consideriamo, ad esempio, l'addizione Mettiamo in colonna gli addendi ed eseguiamo separatamente la somma per ciascun ordine: ˆ che ridotto in forma normale diventa Sottrazione tra due misure angolari Per sottrarre due misure angolari basta disporre le varie unitaá in colonna in modo che le cifre dello stesso ordine occupino la stessa colonna; si esegue quindi la sottrazione separando i diversi ordini di grandezza. Nel caso che, per uno o piuá ordini, non si possa eseguire subito la sottrazione, bisogna prendere in pre-

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA di AVIO anno scolastico 2013-2014 Insegnante: Flavia Dossi Classe V PROGRAMMA DI MATEMATICA INDICAZIONI METODOLOGICHE Arrivati all ultimo anno della scuola primaria

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1 Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA Sommario contenuti digitali integrativi unità Gli insiemi Gli insiemi e la loro rappresentazione 2 Prime competenze 4 2 I sottoinsiemi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli