Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B"

Transcript

1 Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B Database delle Prove scritte parte Teoria 1. La definizione di azienda, formulata da Giannessi, è complessa in termini dinamico- strutturali in quanto risponde alle seguenti domande: a) dove di trova l azienda? b) che cosa la compone? c) d) e) 2. L ordine sistematico attiene a: 1. i rapporti, di tipo quantitativo, qualitativo e temporale, tra i fattori produttivi 2. la sequenza tra rapporto combinatorio, sistema operativo e collegamento con il mercato 3. i collegamenti, nel tempo e nello spazio, sul piano finanziario ed economico, tra le operazioni 4. i rapporti di influenza vicendevole tra forze interne ed esterne, positive e negative 3. In un gruppo aziendale: a) vi è una pluralità di soggetti economici ed una pluralità di soggetti giuridici b) vi è una pluralità di soggetti giuridici, ma un unico soggetto economico c) vi è una pluralità di soggetti economici, ma un unico soggetto giuridico d) nessuna delle precedenti 4. Qual è il significato di FONTE nello schema di analisi delle operazioni aziendali a livello fisico- tecnico, economico e finanziario? a) afflusso di mezzi monetari con provenienza capitale proprio e capitale di terzi b) qualunque afflusso di mezzi monetari c) afflusso di mezzi monetari per debiti di finanziamento e di regolamento d) provenienza esterna dei mezzi monetari 5. Sommando all autofinanziamento in senso stretto i costi senza manifestazione finanziaria e l utile distribuito, si ottiene: a) l autofinanziamento lordo b) l autofinanziamento netto c) i ricavi di vendita d) la copertura degli impieghi in produzione realizzata

2 6. Nelle società di persone: a) il numero dei soci non può essere superiore a 20 b) il capitale sociale non può essere superiore a c) la responsabilità dei soci si estende anche al proprio patrimonio personale d) i soci non possono amministrare la società 7. Per quali motivi si sceglie lo storno di costo nella correlazione costi- ricavi di fine periodo? (RISPOSTA MULTIPLA) a) è il criterio più corretto nell ottica funzionale b) è il criterio più oggettivo c) è il criterio più idoneo per la comparabilità dei valori d) è il criterio coerente con il sistema del reddito 8. Il contenuto economico dell ordine aziendale significa che: a) combinazione dei fattori, correlazione delle operazioni e composizione delle forze devono essere predisposte e valutate in termini di convenienza b) le operazioni di gestione devono essere collegate, nel tempo e nello spazio, nella maniera più funzionale c) il rapporto con l ambiente deve essere mantenuto e potenziato imprimendo un indirizzo innovativo alla produzione d) la convenienza della gestione è influenzata, ma non determinata dalla disponibilità di mezzi finanziari 9. Una joint venture: a) è sempre basata su un accordo formale di tipo patrimoniale b) è sempre basata su un accordo formale di tipo contrattuale c) è sempre limitativa della concorrenza d) può essere basata su un accordo formale di tipo patrimoniale o contrattuale 10. Quali sono i caratteri del reddito? a) è una variazione b). c). d). 11. Nell equazione del fabbisogno di finanziamento, il termine <<v>> esprime: a) il prodotto tra quantità e prezzo di acquisizione dei fattori produttivi b) il fabbisogno incrementale o decrementale di risorse finanziarie c) il numero di volte in cui i fattori produttivi tornano in forma liquida d) le dosi di capitale che occorrono a seguito dell autofinanziamento

3 12. Un impresa individuale a) è posta in essere da un unico soggetto titolare di diritti ed obblighi derivanti dallo svolgimento dell attività b) ha autonomia patrimoniale perfetta c) non può essere un impresa di servizi d) è caratterizzata dall assenza di scambio economico 13. In cosa consiste il carattere di indeterminatezza del capitale? (RISPOSTA MULTIPLA) a) è concepito astraendo dall identità dei suoi componenti b) il suo valore cambia in relazione ai diversi criteri di valutazione c) il suo valore cambia in relazione allo scopo d) gli elementi attivi e passivi del capitale sono diversamente classificati nei prospetti di stato patrimoniale 14. Indicare le tre classi di vincoli che limitano l accessibilità alle fonti di finanziamento: Quali elementi devono essere considerati per l accettazione degli ordini da clienti (controllo affidamento clienti)? (RISPOSTA MULTIPLA) a) solvibilità b) puntualità di pagamento c) correttezza amministrativa d) potenzialità commerciale 16. La disponibilità settimanale di un dato articolo di magazzino prodotti indica: a) l esistenza contabile b) l esistenza fisica più gli ordini di acquisto meno gli ordini di lavorazione c) l esistenza contabile aggiornata con gli ordini di lavorazione d) l esistenza fisica più gli ordini di lavorazione meno gli impegni di vendita e) l esistenza fisica all inizio della settimana 17. L ordine combinatorio attiene specificamente a: a) i collegamenti, nel tempo e nello spazio, sul piano finanziario ed economico, tra le operazioni b) i rapporti, di tipo quantitativo, qualitativo e temporale, tra i fattori produttivi c) il trade- off tra i bisogni illimitati e risorgenti e le risorse scarse per definizione d) la sequenza tra struttura produttiva, sistema operativo e collegamento con il mercato

4 18. Quali sono i caratteri dell azienda come sistema, nella teoria generale dei sistemi? (una o più risposte sono corrette)? 45 chiuso 46 complesso 47 deterministico 48 storico 49 finalizzato 19. In una società in accomandita semplice (una o più risposte corrette): a) i soci accomandatari sono di diritto amministratori b) i soci accomandanti hanno responsabilità illimitata c) i soci accomandanti sono di diritto amministratori d) i soci accomandatari hanno responsabilità illimitata e) tutti i soci hanno responsabilità illimitata e solidale 20. Quali tra i seguenti valori rientrano nella categoria dei valori economico- finanziari, secondo quanto indicato nel capitolo 2 del volume di Introduzione all Economia aziendale (una o più risposte sono corrette)? a) debiti di finanziamento b) ricavi di vendita c) crediti di regolamento d) capitale di apporto e) debiti di regolamento 21. Il fabbisogno netto di finanziamento è: e) il rientro dei fattori nei cicli operativi f) l unica fonte auto- generata dalla gestione g) l ammontare di impieghi che deve essere coperto tramite fonti esterne h) la copertura degli impieghi in produzione realizzata 22. Completare la seguente tabella: Acquisizione dei Utilizzo dei fattori fattori produttivi Quantità/qualità dei fattori acquisiti COSTI DI ACQUISIZIONE Quantità/qualità dei fattori Costi di utilizzazione Ottenimento dei prodotti Quantità/qualità dei prodotti Valore produzione realizzata Vendita dei prodotti Quantità/qualità dei prodotti venduti RICAVI DI VENDITA

5 23. Le variazioni di intensità del fabbisogno di finanziamento si riferiscono: a) al segno algebrico, cioè variazioni positive o negative b) al rientro degli investimenti in forma liquida c) al rapporto tra aliquota permanente e aliquota fluttuante d) all ampiezza, cioè all importo della variazione 24. L ordine aziendale ha carattere dinamico in quanto: a) i caratteri dei fattori, il sistema delle operazioni, il rapporto con l esterno variano nello spazio b) combinazione dei fattori, correlazione delle operazioni e composizione delle forze devono essere predisposte e valutate in termini di convenienza c) il rapporto con l ambiente deve essere mantenuto e potenziato imprimendo un indirizzo innovativo alla produzione d) i caratteri dei fattori, il sistema delle operazioni, il rapporto con l esterno variano nel tempo 25. Calcolare il fabbisogno di finanziamento di un azienda in fase di costituzione, relativamente al primo anno, ipotizzando: durata del ciclo di trasformazione 2 mesi; 200 unità di materie prime per ogni ciclo al costo unitario di 4 ; 10 unità di fattore lavoro al costo unitario di 30 (retribuzioni mensili liquidate posticipatamente); un impianto del costo di 5.000, vita utile 10 anni. Le materie prime vengono acquistate contestualmente all inizio del processo di lavorazione, e pagate un mese dopo; i prodotti finiti ottenuti con la lavorazione vengono collocati sul mercato tre mesi dopo che ha avuto inizio la lavorazione stessa; le vendite vengono realizzate monetariamente tre mesi dopo la realizzazione dei debiti verso i fornitori. 26. Se la società A detiene una partecipazione nella società B e la società B detiene, a sua volta, una partecipazione nella società A, si ha: a) una partecipazione reciproca b) una partecipazione indiretta c) una partecipazione circolare d) una partecipazione univoca e) una partecipazione di controllo 27. L orientamento al mercato della funzione commerciale si realizza quando: a) la funzione commerciale è importante ed il mercato di sbocco ha una elevata complessità b) la funzione commerciale è importante ed il mercato di sbocco ha una limitata complessità c) la rilevanza della funzione commerciale è modesta ed il mercato di sbocco ha una elevata complessità d) la rilevanza della funzione commerciale è modesta ed il mercato di sbocco ha una limitata complessità

6 28. Determinare il reddito di periodo collegato alle seguenti operazioni di gestione, nell ipotesi di valutazione al costo di tutte le rimanenze: acquistate 110 unità di materie ad un prezzo unitario di 10; lavorate esternamente 80 unità di materie ad un prezzo unitario di 6; ottenute 8 unità di prodotto (10 unità di materie = 1 unità di prodotto); vendute 6 unità di prodotto ad un prezzo unitario di 200; costi di vendita pari al 10% del ricavo 4 punti 29. Un debito di funzionamento: a) è una fonte vincolata b) genera un immediata uscita monetaria c) è una fonte esterna d) genera una successiva entrata monetaria 30. Ai fini del controllo sull esposizione complessiva del cliente in rapporto al limite di fido concesso, quali elementi informativi devono essere considerati? a) saldo contabile aggiornato b) esposizione cambiaria c) ordini in corso (non evasi più quelli in oggetto) 31. L ordine di composizione attiene a: a) i collegamenti, nel tempo e nello spazio, sul piano finanziario ed economico, tra le operazioni b) i rapporti, di tipo quantitativo, qualitativo e temporale, tra i fattori produttivi c) la sequenza tra rapporto combinatorio, sistema operativo e collegamento con il mercato d) i rapporti di influenza vicendevole tra forze interne ed esterne, positive e negative 32. Quali tra i seguenti NON rientra tra i requisiti che contraddistinguono i fattori produttivi? a) quantità e qualità b) connotazione temporale c) onerosità d) comparabilità e) vincolabilità 33. Il soggetto economico e il soggetto giuridico: a) coincidono sempre nelle società per azioni b) coincidono sempre in tutte le forme societarie c) possono essere identificati diversamente a seconda della specifica veste giuridica dell azienda d) non possono amministrare la società se non sono soci

7 34. Sommando al fabbisogno netto l autofinanziamento lordo si ottiene: i) l equilibrio fonti/impieghi j) il fabbisogno lordo di finanziamento k) l unica fonte auto- generata dalla gestione l) la copertura degli impieghi in produzione realizzata 35. Nel modello del sistema d azienda proposto da BERTINI, quanti sono gli elementi del sub- sistema della produzione (P) e quanti quelli del sub- sistema delle relazioni azienda/ambiente (RAA)? a) 4 P e 5 RAA b) 4 P e 8 RAA c) 5 P e 5 RAA d) 6 P e 9 RAA e) 5 P e 7 RAA 36. Le variazioni di entità del fabbisogno di finanziamento si riferiscono: e) all ampiezza, cioè all importo della variazione f) al segno algebrico, cioè variazioni positive o negative g) alla frequenza rispetto al periodo considerato h) al rapporto tra aliquota permanente e aliquota fluttuante 37. Si consideri un azienda commerciale che acquista e vende merci senza ricorso all indebitamento, realizzando le seguenti operazioni di periodo: Operazioni di acquisto a) unità di merce ad un prezzo unitario di 10 euro b) unità di merce ad un prezzo unitario di 12 euro c) unità di merce ad un prezzo unitario di 14 euro Operazioni di vendita a) unità di merce ad un prezzo unitario di 15 euro b) unità di merce ad un prezzo unitario di 18 euro Determinare il reddito di periodo, applicando i diversi metodi convenzionali di correlazione dei valori di carico e scarico del magazzino: LIFO (Last In First Out) FIFO (First In First Out).... Costo medio ponderato... LIFO con rivalutazione patrimoniale

8 38. Il reddito è in relazione di causa- effetto con la gestione. Quali operazioni di gestione devono essere considerate e quali NO? Devono essere considerate: NON devono essere considerate: 39. Ai fini della scelta del criterio di correlazione costi- ricavi di fine periodo, due tra le seguenti affermazioni sono sbagliate. Quali? a) nella valutazione delle rimanenze di prodotti al COSTO, il reddito di periodo è correlato ai volumi di vendita b) nella valutazione delle rimanenze di prodotti al RICAVO, il reddito di periodo è correlato ai volumi di vendita c) nella valutazione delle rimanenze di materie al COSTO, il reddito di periodo è correlato ai volumi di vendita d) nella valutazione delle rimanenze di prodotti al RICAVO, il reddito di periodo è correlato ai volumi di produzione e) nella valutazione delle rimanenze di materie al RICAVO, il reddito di periodo è correlato ai volumi di produzione 40. Una qualunque forma di unione tra aziende è una aggregazione se: a) ha una durata limitata nel tempo e comunque definita a priori b) coinvolge una pluralità di aziende indipendenti, unite da un legame su base volontaria c) coinvolge un numero limitato di aziende e comunque definito a priori d) non prevede specifici obblighi di comportamento a carico delle aziende che ne fanno parte 41. Quali elementi devono essere considerati per stimare la disponibilità delle materie nella gestione degli ordini a fornitori: A)..... B) C) I ricavi di vendita sono: a) la causa che genera fabbisogno di finanziamento b) un generico impiego in attesa di realizzo c) una forma di autofinanziamento d) un fattore produttivo generico

9 43. L ordine aziendale ha carattere specifico in quanto: a) esso stesso deve essere predisposto e ricercato in termini di convenienza b) i mutamenti nelle forze interne ed esterne producono a loro volta mutamenti operativi e strutturali c) modulo combinatorio, sistema delle operazioni e rapporti con l ambiente variano da azienda ad azienda d) l impiego dei fattori produttivi deve avvenire secondo specifiche modalità quali- quantitative e spazio- temporali 44. Si ipotizzino i seguenti dati relativi all esercizio 2012: Esistenze iniziali di materie: unità ad un prezzo unitario di 6 euro; Esistenze iniziali di prodotti: unità ad un prezzo unitario di 10 euro; Acquisti di materie nel periodo: unità ad un prezzo unitario di 7 euro; Lavorazioni esterne delle materie: unità ad un prezzo unitario di lavorazione di 5 euro; Prodotti realizzati con tali materie: unità Vendite di prodotti nel periodo: ad un prezzo unitario di 14; Costi amministrativi del periodo: euro; Determinare il reddito di periodo nel prospetto a Costi, Ricavi e Rimanenze, con la scelta del criterio del costo e del metodo LIFO. 45. Quale tra i seguenti elementi NON rientra nel procurement mix? a) Scelta dei canali di distribuzione b) Rischio di approvvigionamento c) Politica dei materiali d) Rapporto qualità- prezzo 46. Quali sono i vantaggi nella selezione dei fornitori alternativi (RISPOSTA MULTIPLA)? a) Maggiore elasticità produttiva b) Presenza di lotti minimi di acquisto c) Riduzione rischi per mancata puntualità delle consegnei d) Rilevanti sconti di quantità e) Esclusività tecnologica 47. L orientamento direzionale dei processi di approvvigionamento: quali sono le attività direzionali per posizionarsi meglio sul mercato e fronteggiare la concorrenza? A)..... B) C)

10 48. Le variazioni del fabbisogno di finanziamento si possono misurare in termini di (completare): a) entità, quando riguardano... b), quando riguardano l ampiezza, cioè l importo della variazione c) frequenza, quando riguardano 49. L ordine aziendale ha carattere unitario in quanto: a) esso stesso deve essere predisposto e ricercato in termini di convenienza b) l armonia/disarmonia in uno dei tre elementi (composizione delle forze, sistema operativo, rapporto combinatorio tra fattori) si riflette inevitabilmente sugli altri due c) modulo combinatorio, sistema delle operazioni e rapporti con l ambiente variano da azienda ad azienda d) l impiego dei fattori produttivi deve avvenire secondo specifiche modalità quali- quantitative e spazio- temporali 50. Calcolare il fabbisogno di finanziamento di un azienda in fase di costituzione, tenuto conto dei seguenti dati relativi al primo anno di funzionamento: durata del ciclo di trasformazione 4 mesi; 60 unità di materie prime per ogni ciclo al costo unitario di 100 ; 15 unità di fattore lavoro al costo unitario di 200 (retribuzioni mensili liquidate posticipatamente); un impianto del costo di , vita utile 5 anni. Le materie prime vengono acquistate contestualmente all inizio della produzione, e pagate un mese dopo il loro acquisto; i prodotti finiti vengono collocati sul mercato contestualmente al termine della produzione, e i crediti riscossi dopo un mese. Le materie prime necessarie al primo ciclo di trasformazione vengono acquistate all 1/1, ed i lavoratori assunti nella stessa data.

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale Lezione 8 Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale L AZIENDA SVOLGE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE RISORSE PROCESSO DI PRODOTTI E SERVIZI TRASFORMAZIONE Valore di mercato delle risorse impiegate

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase di funzionamento - la fase della

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO L IMPRESA: è la cellula vitale del sistema economico opera NEL e PER il mercato, coinvolgendo un consistente numero di soggetti, con i quali intrattiene relazioni ha la funzione di GENERARE e DISTRIBUIRE

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria:

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze di magazzino Ratei e Risconti Fatture da ricevere AMMORTAMENTI Nell anno n

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento, Economia Aziendale CLEONP CLEGA GAP GAGT a.a. 2004/2005 A.M. Caciagli R.L.Orelli 1. Concetti base di capitale Economia Aziendale 2 1. Concetti base di capitale I concetti fondamentali di capitale sono

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

Processi di finanziamento

Processi di finanziamento Processi di finanziamento Nella dinamica economico-finanziaria e monetaria i processi integrati di ACQUISIZIONE ENDOGENA ed ESOGENA del capitale variamente si determinano e si intrecciano con i processi

Dettagli