A.R.C.O. Associazione per la Ricerca in Campo Oncologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.R.C.O. Associazione per la Ricerca in Campo Oncologico"

Transcript

1 Progetto iarco: Sommario Gli standard per l'integrazione... 3 La nuova frontiera della mobility, occasione per rinnovare la sanità... 7 PROGETTO IARCO DI ARCO Onlus mediante l' Information technology rifà il look al servizio di terapia molecolare - Azienda Ospedaliera di CREMONA:... 9 Glossario Business Continuity ENTERPRISE RESOURCE PLANNING RFID... 10

2 Introduzione La sanità italiana è impegnata su diversi fronti che potenzialmente promettono forti miglioramenti nei processi interni. In questo dossier affrontiamo la tematica partendo dal Rapporto E-Health del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi) pubblicato nel corso del Al suo interno si è parlato in modo diffuso del tema degli standard informatici per il mondo della sanità, che va a toccare quella che è ormai un'esigenza sentita per rendere più efficiente l'it (information technology) delle Aziende coinvolte: l integrazione dei sistemi operanti nelle diverse aree specialistiche. Nelle pagine viene quindi ripreso un capitolo del Rapporto in questione. Tecnologia in ambito sanità vuole però dire anche impiego di applicazioni mobili, che possano tra l'altro rendere più semplice e immediato l'aggiornamento degli archivi interni. Attraverso i dati di uno studio condotto dall Osservatorio sul Mobile Business di Aitech- Assinform e School of Management del Politecnico di Milano su una serie di casi pratici andiamo da analizzare i possibili sviluppi a breve termine delle applicazioni basate sulle varie tecnologie wireless a disposizione (rete cellulare, Wi-Fi e RFID). Scoprendo che in realtà ci si trova generalmente ancora a uno stadio ancora sperimentale. Nonostante questo esistono in ogni caso realtà che stanno effettivamente rinnovando i propri sistemi informativi, installando nuove applicazioni e sistemi hardware che aprono la strada a una serie di nuovi servizi per utenza interna ed esterna.

3 Gli standard per l'integrazione Negli ospedali e nelle ASL rimane prioritaria l esigenza dell integrazione tra attività cliniche e processi amministrativi Il Rapporto E-Health del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi) pubblicato nel corso del 2006 ha dato ampio spazio al tema degli standard IT per il mondo della sanità. E questo un tema che rimane di estrema attualità, poiché l esigenza dell integrazione dei sistemi operanti nelle diverse aree specialistiche del settore è ancora all ordine del giorno in molte aziende ospedaliere, pubbliche e private, e nelle aziende sanitarie locali. Riprendiamo il capitolo sugli standard IT del settore tracciato dai tre autori dello studio (Luca Buccoliero, Stefano Calciolari e Marta Marsilio) per dare indicazioni utili a chi deve affrontare oggi il tema dell integrazione in queste strutture. Integrazione informativa e standard in sanità L integrazione informativa, ovvero la tempestiva disponibilità delle informazioni necessarie allo svolgimento delle diverse fasi in cui si articolano i processi (clinici e/o amministrativi), è un esigenza fondamentale di ogni organizzazione. Tanto più per aziende ad alta intensità informativa come quelle sanitarie. Conseguentemente, è ragionevole attendersi che un sistema informatico aziendale integrato supporti meglio i processi produttivi e amministrativi, traducendosi in un più alto livello di efficienza ed efficacia. Non a caso l offerta applicativa si è evoluta verso il modello ERP (Enterprise Resource Planning), che prevede come filosofia di progettazione e operativa l integrazione informativa derivante dall integrazione nativa dei diversi moduli a supporto delle diverse fasi dei processi aziendali. Tuttavia, a prescindere dalla possibilità di adozione o dall esistenza di soluzioni ERP che rispondano a tutte le esigenze di un azienda sanitaria, la progettazione di un architettura di sistema informativo sanitario integrato necessita di appoggiarsi su standard di comunicazione delle informazioni prodotte da attori e sistemi diversi, ma che devono essere intelligibili ai diversi sistemi che le utilizzano e, all occorrenza, riconducibili a banche dati condivise. In ambito clinico, esiste un percorso di certificazione delle soluzioni applicative secondo standard di comunicazione regolamentati da enti specializzati. Questo costituisce un supporto all orientamento degli investimenti ICT delle organizzazioni sanitarie. A tale proposito appare necessario chiarire alcuni presupposti che riguardano la definizione di standard. Secondo la direttiva europea 98/34/CE (del 22 giugno 1998) norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO), norma europea (EN), norma nazionale (UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, di prestazione, ambientali, di sicurezza, di organizzazione, ecc.) di un prodotto, processo o servizio, in base all attuale stato dell arte. Lo standard di conseguenza è un modello di riferimento che utilizza un insieme di elementi per uniformare (a livello nazionale o internazionale, a

4 seconda dell ente regolatore) le caratteristiche di un prodotto o servizio con l obiettivo di semplificare processi operativi, ottimizzare le risorse, ridurre i costi. La certificazione di un prodotto o servizio può avvenire solo dopo la predisposizione di uno standard e, tendenzialmente, solo dopo che tale standard è stato codificato in una norma. Nella sanità i principali standard in uso sono DICOM e HL7. Lo standard DICOM è stato approvato dall ISO (ed è generalmente adottato dai principali fornitori di soluzioni RIS- PACS, Radiologic Information Systems, Picture Archiving and Communication Systems). Lo standard HL7 è stato approvato dall ISO limitatamente ad alcune componenti fondamentali e nel mondo sanitario internazionale è comunque utilizzato come standard de facto. Alcuni Paesi europei hanno già prodotto o stanno producendo una versione nazionale dello standard HL7 al fine di adattare tali specifiche ai requisiti funzionali e ai processi operativi peculiari di ogni singola realtà. L Italia appare in ritardo in tale ambito, anche se la costituzione dell affiliata HL7 Italia sta operando per favorire lo sviluppo di una versione nazionale dello standard. Il mercato sanitario ICT risulta utilizzare ancora poco tale standard, che rappresenta uno dei componenti fondamentali per la realizzazione di architetture di electronic medical record (ovvero un modello di cartella clinica condivisa a livello aziendale) basate sulla condivisione e sull interoperabilità dei sistemi sanitari all interno delle strutture sanitarie e nel territorio. Lo standard DICOM Nel 1983 ACR (American College of Radiology) e NEMA (National Electrical Manifactures Association) iniziarono a collaborare per creare una standardizzazione che potesse superare le diversità tra i vari costruttori. Dopo due anni fu presentato alla RSNA (Radiological Society of North America) la prima versione dello standard ACR-NEMA , che nel 1988 venne aggiornato alla nuova versione 2.0 (ACR-NEMA ). Lo standard non era esente da problemi: infatti non prevedeva specifiche sulla connessione in rete delle macchine, limite estremamente significativo per la possibilità di invio dei risultati di uno studio di imaging a una apparecchiatura diversa da quella che lo ha effettuato. La necessità di scambiare immagini mediche con le relative informazioni (annotazioni, referti del medico, ecc.) tra i diversi soggetti di un ospedale, o tra ospedali diversi, attraverso le reti telematiche, ha fatto sorgere l esigenza della definizione di uno standard che consentisse una comunicazione globale tra le diverse strutture. L evoluzione di questo standard è il DICOM, che supera le difficoltà di interconnessione in rete, offrendo la possibilità di verificare se due apparecchi - dichiarati conformi - sono in grado di scambiare informazioni. Il completamento delle specifiche è avvenuto nel settembre 1993 e lo standard è stato presentato ufficialmente alla RSNA nello stesso anno. DICOM versione 3.0 rappresenta lo standard de facto approvato dall ISO che consente ai vari dispositivi medici (TAC, risonanza magnetica, ecc.) l archiviazione e lo scambio (anche tra apparecchiature di diversi produttori) delle immagini e delle informazioni associate in formato digitale. Alla base dei protocolli definiti da DICOM esiste un modello funzionale del mondo reale, cioè un modello di come le diverse attività ospedaliere (in particolare quelle radiologiche) si svolgono nell ambiente operativo.

5 Sotto il profilo tecnico DICOM realizza un esplicito e dettagliato modello di descrizione di una serie di oggetti (paziente, immagine, ecc.) che formano il dato radiologico, e di come essi sono tra loro collegati. DICOM è un oggetto composito, contiene cioè molte informazioni oltre ai pixel veri e propri: dati del paziente, dati dell esame, dati dell apparecchio usato e altri ancora. Nel messaggio scambiato in rete inoltre la parte informativa vera e propria (chiamata data set) è preceduta da una parte di comandi (detta command set) che contiene istruzioni sulle operazioni da compiere sul data set. DICOM può essere considerato un elemento fondamentale dei sistemi RIS/PAC in quanto prevede l interconnessione sia meccanica che elettrica delle apparecchiature con costi e difficoltà minori e una manutenzione semplificata. Nonostante la sua dettagliata normazione e la diffusione a livello internazionale, attualmente DICOM si presta ad alcune interpretazioni, per esempio sul dove e come le informazioni vengono archiviate e presentate alle applicazioni remote. Lo standard HL7 L organizzazione no profit Health Level Seven, abbreviato HL7, è stata fondata nel 1987 con lo scopo di sviluppare standard di scambio e integrazione dei dati clinici per la gestione dei processi di cura. E formata da oltre membri rappresentanti più di 500 aziende, che includono il 90% degli information systems vendor della sanità. HL7 è ufficialmente accreditata come Standards Development Organisation presso l American National Standards Institute (ANSI). Il progetto HL7 prende il via con l obiettivo di semplificare le interfacce fra i diversi applicativi sanitari e si incentra sulla standardizzazione dei formati per lo scambio di alcuni gruppi di dati considerati comuni a ogni sistema di tipo sanitario. HL7 fa riferimento ai dati scambiati, alla tempistica degli scambi e alla comunicazione di errori fra diverse applicazioni. Infatti, esso è stato concepito per dare un framework di riferimento a tutti i sistemi sanitari per lo scambio di informazioni. Non si occupa, invece, degli aspetti implementativi. HL7 prevede che le informazioni vengano impacchettate in messaggi strutturati e trasmessi con opportune modalità proattive (ovvero non on demand, bensì anticipando l esigenza del sistema destinatario) di tipo broadcast. Allo stato attuale lo standard riguarda le interfacce necessarie allo scambio di dati fra sistemi eterogenei per i seguenti temi: ammissione/dimissione/#trasferimento dei pazienti; interrogazioni della banca dati sanitaria; pianificazione delle attività sanitarie e dell impiego delle risorse; effettuazione di ordini; comunicazione di dati sanitari; gestione economica del ricovero; aggiornamento dei master file; gestione dei referti; assistenza al paziente e richiesta di consulenze.

6 HL7 deve supportare gli scambi informativi fra sistemi implementati con una qualsiasi tecnologia (dal sistema di rete più evoluto a un sistema che scambia dati attraverso file e floppy disk); deve supportare lo scambio dei dati di singole transazioni o di un insieme di transazioni raggruppate in file; e deve permettere la presenza di variazioni locali alle singole organizzazioni pur mantenendo un elevato grado di standardizzazione. Dal momento che non presuppone nessuna architettura di sistema informativo, è pensato come una interfaccia plug and play fra diversi sistemi. Lo standard HL7 prevede sostanzialmente tre grandi tipi di interazioni fra le diverse entità in comunicazione: l aggiornamento dei dati non sollecitato (il sistema inviante invia un aggiornamento di dati al sistema ricevente che fornisce una conferma del ricevimento, acknowledgment); l interrogazione (query) grazie alla quale un sistema può interrogare una controparte che fornisce la risposta o una condizione di errore; ogni messaggio inviato (notificato in modalità broadcast) non può essere ripudiato ed è quindi sempre confermato dalla controparte. In particolare, nella versione 3 dello standard HL7 la focalizzazione non è concentrata solamente sul piano infrastrutturale, sintattico, operativo, ma anche sulla gestione del dato clinico, sulla sua rappresentazione informatica, sulle sue caratteristiche informative, sulle codifiche/terminologie da associare. Lo standard HL7 v3 definisce diversi tipi di modelli informativi per rappresentare diversi contesti di interesse e pertanto, abbinato all utilizzo di adeguati sistemi di codifica terminologica, può costituire una base di riferimento per la condivisione effettiva del patrimonio semantico dei dati e l interoperabilità dei sistemi informativi sanitari. Il progetto IHE Integrating the Healthcare Enterprise (IHE) è un progetto internazionale, nato e sponsorizzato dalle Società dei Radiologi (RSNA - Radiological Society of North America e COCIR - European Coordination Committee of the Radiological and Electromedical Industries) allo scopo di incrementare l integrazione informativa in ambiente sanitario. Possiamo pensare IHE come la definizione di uno scenario di riferimento relativo a processi di comunicazione in ambito sanitario che utilizza come elementi fondamentali la struttura, i messaggi e le regole degli standard HL7 e DICOM.

7 La nuova frontiera della mobility, occasione per rinnovare la sanità Diverse le possibili applicazioni delle tecnologie wireless. Uno studio del Politecnico di Milano I benefici ipotizzati dell ospedale wireless Ha preso vita, e sta iniziando a dare le prime indicazioni sui benefici concreti, il progetto whospital (wireless Hospital) che rappresenta una delle iniziative più importanti compiute all interno del Sistema Informativo Socio- Sanitario (SISS) della Regione Lombardia. La piattaforma whospital è stata infatti implementata come esperienza pilota nell unità operativa di Malattie Infettive dell Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio: un reparto che conta otto medici e 26 infermieri professionali per 19 posti letto e che nel 2006 ha registrato un numero di ricoveri pari a 721 per complessive giornate di degenza. La soluzione whospital è un sistema di supporto alle attività di medici e infermieri che, grazie all informatizzazione della cartella clinica, consente di ridurre al minimo i rischi di errori e di ottenere forti risparmi in termini di costi e di tempo. L utilizzo di dispositivi mobili su rete wireless permette ai medici di effettuare prescrizioni, richiedere esami, compilare cartelle cliniche durante il giro di visita ai pazienti e, per quanto riguarda il personale infermieristico, di visualizzare in tempo reale i piani di terapia e la situazione clinica direttamente dal letto del paziente. Il sistema whospital è stato realizzato dalla società it2b in collaborazione con il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e del Polo Scientifico e Tecnologico Lombardo, tutte le tecnologie di sviluppo utilizzate sono state fornite da Microsoft. I calcoli sulla riduzione dei tempi e dei costi effettuati dall ospedale di Busto Arsizio dopo l implementazione di whospital sono sicuramente interessanti: nel reparto Malattie Infettive è infatti ipotizzabile un risparmio annuale di 580 ore per il personale medico, mentre per gli infermieri si raggiunge il livello di ore. Inoltre, l utilizzo della cartella medica e infermieristica unificata consentirà di abbattere i tempi di aggiornamento delle terapie, di richiesta degli esami e di consulenza verso altri reparti, per un totale di ore risparmiate in un anno. Si ridurranno anche i tempi per la gestione dei materiali di consumo per circa 150 ore. Sulla base dei dati risultanti dal primo periodo di utilizzo, abbiamo ipotizzato che un estensione del sistema sui tre centri ospedalieri che fanno capo a Busto Arsizio, per un totale di posti letto, possa determinare un recupero con redistribuzione di tempo pari a ore per gli infermieri e ore per i medici, ore risparmiate quantificabili economicamente in 4 milioni e 660 mila euro, ha dichiarato Marco Masini, direttore programmazione e controllo e responsabile del coordinamento del progetto all interno dell Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio. Le applicazioni di mobility potrebbero diventare molto presto protagoniste del rinnovamento della sanità italiana. Uno studio condotto dall Osservatorio sul Mobile Business di Aitech- Assinform e School of Management del Politecnico di Milano ha infatti evidenziato i possibili sviluppi a breve termine delle applicazioni basate su tecnologie wireless (rete cellulare, Wi-Fi e RFID). Lo studio prende le mosse da una ricerca specifica condotta su 38 casi e circa 220 applicazioni che coinvolgono le diverse tipologie di strutture sanitarie presenti in Italia, scelte per rilevanza e rappresentatività: ASL, aziende ospedaliere, policlinici universitari, IRCCS, case di cura e cliniche private. La filiera sanitaria è stata modellizzata seguendo il percorso tipico del paziente e identificando quattro aree principali: l emergenza, che include la gestione del paziente che richiede l intervento del servizio 118; l assistenza ospedaliera, che comprende la gestione del paziente che accede ai servizi ambulatoriali e di ricovero; l assistenza domiciliare e, quarta area trasversale alle tre precedenti, la gestione di attività di supporto come quella del farmaco, degli asset e delle attività alberghiere. E abbastanza intuibile che il quadro emerso, a proposito del tema mobility e wireless, risulta particolarmente composito e variegato. I possibili sviluppi Per quanto riguarda i possibili sviluppi nell area dell emergenza, lo studio ha individuato diverse applicazioni basate sulla trasmissione dei tracciati ECG via rete cellulare dalle ambulanze ai centri di ascolto per il supporto alla diagnosi. Ma l adozione di queste prime applicazioni di mobility potrà portare all allargamento della tematica in diverse direzioni come: la trasmissione via cellulare di dati clinici e anagrafici dall ambulanza direttamente alla struttura di pronto soccorso per facilitare

8 l accoglienza del malato in urgenza e, secondo tema identificato dalla ricerca, il fleet management del parco ambulanze. Perché utilizzare l'rfid? Attualmente le applicazioni RFID nell ambito sanitario hanno come finalità la prevenzione degli errori e la tracciabilità del personale, dei pazienti e della strumentazione. Così il volume RFID, Tecnologie per l innovazione a cura della Fondazione Ugo Bordoni, meglio conosciuto come Il libro bianco dell RFID italiano. Secondo i ricercatori che hanno scritto la parte relativa all utilizzo della tecnologia a radio frequenza nella sanità, a oggi l identificazione paziente-cura con strumenti convenzionali negli ospedali, costituita solo dall associazione della cartella clinica al letto del paziente (o talvolta invece basata sull applicazione di braccialetti con codici scritti manualmente) non è affidabile. Questo comporta una criticità non trascurabile, che può manifestarsi per esempio nella associazione errata tra cura e paziente, con la conseguente somministrazione di farmaci o terapie sbagliate, piuttosto che di sangue non compatibile, o interventi errati (come purtroppo si è verificato recentemente in alcune strutture ospedaliere italiane). L utilizzo dei tag RFID può invece facilitare di molto le cose; per esempio nel caso dell identificazione delle sacche di sangue il tag RFID consente di monitorare costantemente la temperatura di conservazione delle sacche e di tracciarne i percorsi. La tecnologia più utilizzata per queste applicazioni è l alta frequenza (13,56 MHz) e, data la delicatezza delle informazioni, un altro elemento fondamentale di questi sistemi è la sicurezza mediante crittografia, che impedisce accessi non autorizzati. Nell ambito dell assistenza ospedaliera, invece, primaria importanza rivestiranno le applicazioni di cartella clinica basate su laptop e tablet (solo raramente su PDA) con lettore ottico integrato a supporto di medici e infermieri che compiono il giro visite. Lo studio lascia prevedere una forte diffusione delle cartelle cliniche elettroniche mobile che oltretutto porteranno alla convergenza di diverse applicazioni utilizzate dal personale medico e favoriranno lo sviluppo delle applicazioni a supporto della somministrazione della terapia da implementare grazie a strumenti dotati di lettore ottico e barcode identificativi per paziente e farmaci. Sempre in questo ambito, i ricercatori ipotizzano un trend di crescita per le applicazioni basate su SMS per comunicare informazioni personalizzate ai pazienti, tra cui reminder delle prenotazioni e notifica di referti pronti per essere ritirati. Nell assistenza domiciliare, lo studio ha evidenziato la presenza di diversi ambiti applicativi, anche se allo stato attuale molte applicazioni risultano ancora in fase di test. Le prime applicazioni ipotizzabili sono quelle che permettono a un medico che visita il paziente a domicilio di prescrivere terapia e farmaci associati utilizzando un palmare collegato alla rete cellulare dell ospedale o del centro diagnostico. In un secondo tempo, secondo lo studio, si potranno poi sviluppare le applicazioni a supporto di telemonitoraggio e telediagnosi del paziente domiciliato, tramite biosensori che raccolgono i dati fisiologici e vitali e li inviano a un centro di ascolto tramite rete cellulare, anche se in questi casi lo sviluppo delle applicazioni è fortemente legato all evoluzione della banda (esempio HSDPA). Per quanto riguarda le attività di supporto, lo studio stima un ulteriore sviluppo delle applicazioni che abilitano il prelievo delle confezioni di farmaci dai magazzini e dalle farmacie delle strutture ospedaliere, per mezzo di palmari commessi in modalità Wi-Fi, e di quelle a supporto del tracciamento dei prelievi (e in alcuni casi delle prescrizioni) dagli armadi di reparto, per abilitare i riordini automatici; le applicazioni RFID sono invece più indicate nei casi di preparazione del farmaco da somministrare al paziente in degenza. Si prevede poi un forte sviluppo delle applicazioni a supporto della tracciabilità di sacche di sangue, provette, reperti, apparecchiature elettromedicali, cartelle cliniche cartacee e di quelle che consentono ai piccoli pazienti lungodegenti dei reparti pediatrici di accedere alle risorse scolastiche tramite reti Wi-Fi.

9 Conclusione Lo studio ha messo in evidenza che il settore della sanità italiana è oggi caratterizzato da molteplici e variegate applicazioni di mobility, tuttavia generalmente a uno stadio ancora sperimentale a causa di inerzie organizzative, di processi decisionali poco strutturati e delle difficoltà di accesso ai finanziamenti. I progetti molto spesso nascono in modo poco coordinato a livello sia aziendale che territoriale e sono caratterizzati da una carenza di visione sistemica oltre che dalla mancanza di un unico punto di riferimento decisionale. Per i ricercatori della School of Management del Politecnico di Milano, le chiavi per cogliere i reali benefici che le applicazioni mobile e wireless promettono risiedono da un lato nel coinvolgimento del personale ospedaliero nel processo di cambiamento, dall altro nell impegno delle direzioni degli enti sanitari che possono favorire un approccio coordinato e globale nel promuovere le sperimentazioni e nel portarle a regime. PROGETTO IARCO DI ARCO Onlus mediante l' Information technology rifà il look al servizio di terapia molecolare - Azienda ospedaliera di CREMONA: Progetto attuativo iarco per una serie di nuovi servizi ai pazienti afferenti al Servizio di terapia Molecolare - U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria ARCO Onlus a favore dell Azienda Ospedaliera di Cremona ha intenzione di realizzare un nuovo sistema che prevede la gestione centralizzata delle problematiche cliniche dei pazienti afferenti al Servizio di terapia Molecolare- U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria mediante dei servizi on-line. AI pazienti verrà fornito un dispositivi PDA-Hand per la registrazione di sintomi quotidiani in relazione ai farmaci in assunzione al fine di aiutare il personale medico e paramedico a capire meglio i legami tra il dolore, stress emotivo, qualità di vita, effetti collaterali soggetti e/o oggettivi da terapia, la fatica in quel disordine complesso che è la patologia tumorale. I dati verranno inviati via un apposito link alle dei professionisti incarica del Unità nelle ore lavorative dalle 9 alle 17 al fine di permettere loro risposte pronte ed adeguate in 24 ore. Verrà inoltre inserita una applicazione di riferimento che elenca tutti i tipi di evento avverso secondo lo standard CTCAE 4.02 (Common Toxicity Criteria Adverse Events) e di ognuno di essi, oltre alla definizione, fornisce il grading ed il codice MedDRA che sono utilizzati durante i cicli di terapia ed il follow-up dei pazienti in terapia oncologica. In questo modo il paziente con un semplice click su sintomo e intensità suddivisa in lieve, moderata, grave e molto grave manda informazioni direttamente al centro di controllo che provvederà a smistare le informazioni al personale addetto Fase del progetto: 1) Acquisto dei PAD (numero 30) 2) Inserimento dei questionari di EORTC-QoL, VAS, SIAE, 3) Programmazione software link web con 4) Presentazione e diffusione del progetto pilota iarco

10 Glossario Business Continuity In questo concetto rientrano le strategie e i sistemi che consentono di far continuare l'attività di un'impresa, sistemi informativi compresi, in caso di guasti o eventi particolari. Si differenzia dal disaster recovery che riguarda invece solo il ripristino in funzione dei sistemi. ENTERPRISE RESOURCE PLANNING Un insieme di moduli software, completo di funzionalità specifiche, che consente all'azienda di integrare in tempo reale i dati e di gestire funzioni e processi operativi PDA Un computer palmare (detto anche palmare), spesso designato in inglese con il termine palmtop o con la sigla PDA (acronimo di personal digital assistant), è un computer di ridotte dimensioni, tale da essere portato sul palmo di una mano, dotato di uno schermo sensibile al tocco (o Touch Screen). RFID Radio Frequency Identification. Tecnologia basata su onde radio che abilita il tracciamento e riconoscimento delle merci tramite l'applicazione di etichette particolari dette tag. SINGLE SIGN-ON Infrastruttura di autenticazione che permette di usare una credenziale unica per più applicazioni. Tablet PC Un computer con un formato simile a quello di un notebook, con in più la possibilità di scriverci a mano grazie ad un dispositivo, detto digitizer, che è una via di mezzo tra una tavoletta grafica e un touch screen. L utente può in pratica usare una speciale penna (detta stilo ) e utilizzare il computer senza dover usare una tastiera od un mouse. Virtualizzazione Erogazione dei diversi servizi IT (spazio di storage, potenza elaborativa, connessione di rete) raggruppandone i componenti sotto forma di unica risorsa da utilizzarsi in base alle necessità Wi-Fi Wi-Fi, abbreviazione di Wireless Fidelity, è il nome commerciale delle reti locali senza fili (WLAN) basate sulle specifiche IEEE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli Dr. Sergio Venanzio Setola Radiologia I.N.T. Fondazione G.Pascale Napoli ssetola@sirm.org La Fondazione G. Pascale L'Istituto

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ICT in sanità: il percorso del futuro

ICT in sanità: il percorso del futuro ICT in sanità: il percorso del futuro Saronno, 18 Febbraio 2009 L di Busto Arsizio I Presidi ospedalieri di: Busto Arsizio Saronno Tradate Alcuni dati dimensionali 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI QUANTO COSTA...? Quanto vi costano gli archivi? Quanto tempo impiegate per ricercare documenti? Quante volte vi capita di non trovare

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX Laundry Management è una completa soluzione per la gestione della rintracciabilità nei processi di ricondizionamento e lavaggio dei capi legati a: Biancheria piana

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura).

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura). La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno ad essa

Dettagli

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio PROGETTO CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli