Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Terapia Oncologica Integrata Prof. Massimo Bonucci Casa di Cura SAN FELICIANO Spec. Anatomia Patologica Spec. Oncologia Medica Presidente A.R.T.O.I. Genova 25 F ebbraio 2012

2 DAY 1) Friday 11 March :00-18:00 Round-Table Symposium on Integrative Oncology in Health Policy Obstacles and Opportunities: the economic, political, regulatory, educational and professional landscape in integrative medicine DAY 2) Saturday 12 March :00-19:00 Plenary Session on Current Activity Internationally A plenary session will include presentations by international leaders in the field.

3 Differenza fra COMPLEMENTARE ed ALTERNATIVA Evidenze : - Esercizio fisico - Agopuntura - Nutrizione - Fitoterapia - Psicologia Definizione dell uso di INTEGRATIVA EVIDENZA CLINICA alla base degli studi per avere riconoscimento

4 Organizzazioni Internazionali di CAM SOI- Società Oncologia Integrata U.S.A: A.C.Society; MSKCC; Dana-Faber C.C; Rochester Univ; etc. ASOI- Società Oncologia Integrata Argentina MECC- Consorzio che raggruppa Cipro-Egitto-Israele-Turchia Giordania-Autorità Palestina per sviluppo CAM ISIM- Società Internazionale di Medicina Integrata Giapponese CAMbrella Progetto Europeo per centri di ricerca in CAM Sono coinvolti 8 Università europee e la reg. Emilia Romagna E.P.A.A.C Progetto Europeo per coordinare ed informare Sono coinvolti 6 in Centri Europei con esperienza in CAM

5 In Italia Manuale di Oncologia Medica 2005: Negli Usa sono spesi miliardi di dollari per trattamenti non convenzionati solo spreco di tempo e di denaro senza fornire beneficio sostanziale.. non oggetto di studi validati scientificamente. Ecco il pensiero e la linea di condotta della Oncologia italiana. Se ne parla solo per screditare.

6 Associazione Ricerca Terapia Oncologica Integrata www. artoi.it Dr. Massimo BONUCCI Dr. Giuseppe DI FEDE Dr. Aldo MANCINI Dr. Carlo PASTORE Dr. Giovanni OCCHIONERO Dr. Vincenzo FERRERA Dr. Enrico RESTINI Dr. Gianluca PAZZAGLIA Prof.ssa Vezia MEI Prof. Massimo FIORANELLI Felice BONUCCI Piero BIZZARRI Mario BONUCCI

7 Oncologia Integrata in Italia : A.R.T.O.I. La divulgazione di conoscenze scientifiche La ricerca scientifica Integrare terapie e metodologie (Ipertermia) Sviluppare una terapia personalizzata (Farmaco e Nutrigenomica) Migliorare risultati e qualità della vita Prevenzione

8 Il malato al centro Chemioterapia adeguata: più specifica Terapia biologica: più azione Sostanze naturali: più sinergia Neuro-psico-oncologia: più serenità

9 Flow sheet of Personalized Medicine in Oncology Early diagnosis Immunotherapy (targeted therapy) Risk/Biomarkers Prognosis (prophylaxis) Molecular imaging Chemotherapy (adjuvant therapy) Personalized biomarkers Genetics (SNPs) Proteomics Clinical information

10

11 Bersaglio cellulare: molecolare Precisione nell uso di farmaci: uso di farmaci specifici per quel tumore e quindi maggior numero di cellule colpite Riduzione degli effetti collaterali presenti per l uso della sostanza Farmacogenomica: personalizzazione della terapia

12 CAPECITABINA 5-FLUOROURACILE Effetti collaterali Mielosoppressione, cardiotossictà, mucositi, sindrome piede-mano, diarrea Strettamente associato alla deficienza di DPD (Dihydropirimidine dehydrogenase) (Kuilemburg 2004) Più dello 80% del 5-FU è metabolizzato da DPD nel fegato (Harris 1989) La sua deficienza porta ad accumulo e tossicità da 5-FU DPYD *2A (1986 A>G) tossicità severa (Kuilemburg 2001) 1,8% dei caucasici a 3% degli individui testati Normale Deficienza 5-FU 5-FU 2 -dfump DPD 2 -dfump DPD TS 5-FDHU TS 5-FDHU Tossicità tollerabile Tossicità severa

13 exon 13 exon 14 exon 15 G Allele normale: G Gene norma le: GG Allele muta to: A Gene muta to: AG (+AA) exon 13 exon 14 exon 15 exon 13 exon 15 Proteina Funzionale Proteina Non Funzionale Normale tollerabilità al 5-FU Alta tossicità del 5-FU

14 OXALIPLATINO Diaminocicloesano con platino capace di formare addotti al DNA con danno e morte cellulare ERCC1 componente di nucleotide excision repair Minore livello di mrna intratumorale con maggiore sopravvivenza e maggiore risposta alla terapia 354 C>T maggiore livello di mrna (T) (Park 2002) peggiore PFS (Ruzzo 2007) GSTP1 partecipa alla detossificazione 313 A>G con diminuzione attività enzimatica e migliore sopravvivenza (Stohelmacher 2002) Associazione non assoluta (Kweekel 2009) PLATINO GSTP1 s/tbs/t

15 L analisi del polimorfismo 1578A>G del gene GSTP1 può dunque essere utile da un punto di vista clinico per individuare e selezionare quei pazienti che possono beneficiare maggiormente della chemioterapia con derivati del platino. E stato dimostrato che i pazienti omozigoti AA hanno una probabilità di sopravvivenza a 18 mesi del 5%, mentre negli eterozigoti questa probabilità aumenta al 33% e raggiunge il 71% nei pazienti omozigoti GG. Questa riduzione di rischio in soggetti omozigoti GG risulta essere inoltre indipendente da marker prognostici noti quali stadio di differenziazione e localizzazione del tumore. AG 41% AA 50% % % % % 0 GG 9% AA AG GG

16 CICLOFOSFAMIDE IFOSFAMIDE Metabolizzati da P450 nella forma attiva e nella forma inattiva ma neurotossica CTX In forma citotossica da CYP2B6 >> CYP3A4 In forma neurotossica da CYP3A4 IFX In forma citotossica da CYP3A4 ALDH1 >> CYP2B6 In forma neurotossica da CYP3A4 > CYP2B6 ALDH1 (aldeide deidrogenasi) t Risposta migliore alla terapia con CTX se i livelli di ALDH1 sono bassi GSTP Ile104Val (105Val omoz) sopravvivenza aumentata nel colonretto (oxaliplatino) GSTP amplificato in copie, pazienti scarsamente responsivi e precoce exitus (testa collo) ALKILANTI GSTM GSTT GSTP CYP3A4 CYP2B6 s/tbs/t s/tbs/t s/tbs/t s

17 METOTREXATE La diidrofolato reduttasi L elevata espressione di DHFR è considerata un potenziale indicatore di resistenza alla terapia DHFR *1 prognosi peggiore DHFR *4 prognosi migliore (Dulucq 2008) La metilentetraidrofolato reduttasi MTHFR 677C>T una riduzione della attività (circa il 70% per TT) Riduzione della concentrazione plasmatica di folati Aumenta il rischio di effetti avversi epatopatia, neurotossicità e trombosi (Chiusolo2002, Kishi 2003) RFC reduced folate carrier CATG frameshift ridurrebbe l ingresso di MTX nella cellula con possibile resistenza METOTREXATE MTHFR s/tbs/t A.C.

18 IRINOTECANO Profarmaco convertito in SN-38 metabolita attivo come inibitore della topoisomerasi I Diverse mutazioni della topoisomerasi associate a resistenza al farmaco (esoni ) SN-38 viene eliminato dopo glucuronizzazione via bile Effetti collaterali terapia limitanti come diarrea e neutropenia UGT1A1, (i polimorfismi nella regione del promotore sono dati da ripetizioni di TA sequenze tandem) *1 è wild type; *28 la variante più comune (TA7) responsabile di effetti avversi (Rouits 2004) Altre varianti con riduzione di attività: *6, *7, *29, *27 Dose di partenza ridotta UGT1A7, UGT1A9 CYP3A4: alcune varianti influenzano il IRINOTECANO UGT1A UGT1A UGT1A s/tbs s s.

19

20 Nutritional Genomics And Biomarker Discovery Nutrients to Modify Disease Risk Vitamins A Vitamin D Vitamin E Vitamin C Folic Acid Calcium Selenium Lycopene Resveratrol Tea Polyphenols Curcumin Genestein Sulforaphane Macronutrients Carbohydrates Fat Protein Fiber & Water Functional Genomic Regulation Gene Expression Process Techniques by Diet DNA Transcription, RNA Processing and Stability Genomics (Gene or Promoter Sequences and Polymorphisms) Transcriptomics (DNA Arrays) RNA Translation, Modification, and Stability Protein Cell Metabolites Proteomics Metabolomics, Metabonomics, Bioassays Health BMJ 2002; 324:1438. B I O M A R K E R S

21 TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA fattori ambientali danno DNA Cellula Sist. Immunitario Lesione precancerosa

22 Sindrome metabolica Adiposità addominale (vita > 85 cm) Trigliceridi alti (>150 mg/dl) Colesterolo HDL basso (< 50 mg/dl) Pressione alta (> 135/85 mmhg) Glicemia alta ( > 100 mg/dl)

23 Malattie associate alla SM Diabete Cancro: Fegato Colon Mammella Prostata Endometrio Pancreas Rene Malattie Cardiovascolari Sindrome metabolica Alzheimer Psoriasi Osteoartrite Calcolosi colecistica Iperplasia prostatica Steatosi non alcolica Cirrosi

24 RISCHIO DI CANCRO MAMMARIO IN FUNZIONE DEL NUMERO DI FATTORI DI SINDROME METABOLICA 3 2,5 RR * 2 * 1,5 RR * = limite di 1 confidenza 0,5 inferiore > fattori 3-5 fattori Fonte: Progetto ORDET (postmenopausa). Agnoli et al. 2009

25 Rischio di recidiva del carcinoma mammario in funzione della presenza di sindrome metabolica e del livello sierico di testosterone (sopra o sotto il valore mediano) (2.3-20) ( ) 3 HR No MS MS and No MS MS and T<0.4ng/ml T<04ng/ml T>0.4ng/ml T>0.4ng/ml DIANA-2 (Pasanisi, Berrino et al. Int J Cancer 2006)

26 Shen Z, Am J Surg Jul;200(1): Epub 2010 Jan 15. Metabolic syndrome is an important factor for the evolution of prognosis of colorectal cancer: survival, recurrence, and liver metastasis. RR di metastasi epatiche Colon 2.6 ( ) Retto 2.8 ( ) Incidenza: 17% vs 10%

27 5, ( ) 4,0 3, ( ) 2,5 Relative risk (95% CI) P trend = , ( ) 1.26 ( ) 1,5 1,3 Reference 1,0 0 0, or 5 Number of metabolic abnormalities EPIC: Multivariable-adjusted relative risks (95%CI) for colon cancer for presence of increasing number of MetS components

28 Fattori ormonali e metabolici che influenzano il rischio di cancro mammario Sindrome metabolica Insulina Glicemia Fattori crescita Stato infiammatorio Carcinoma mammario e sue recidive Androgeni & estrogeni Sovrappeso Vita sedentaria Dieta occidentale Consumo di alcol

29 Fattori di rischio nutrizionali per la SM Cibi ad alto Indice Glicemico McAuley J Lip Res 2006 Bevande alcoliche Davies JAMA 2002 Grassi saturi Proteine in eccesso Riccardi Clin Nutr 2004 Acidi grassi trans Hunter Lipids 2006 Tremblay 2007 Sindrome metabolica Eccesso di sale Townsend Clin Sci 2007 Dieta mediterranea Acidi grassi ω-3 Carpentier AJCN 2006 Esposito JAMA 2004 Acidi grassi monoinsaturi Attività fisica Pérez-Jiménez Diabetologia 2001 Barnard 2003

30

31 Infiammazione e cancro Meccanismi di attivazione di NF-kB AGE RAGE IL-1 IL-6 Proliferazione NF-kB TNF-α VEGF Angiogenesi PGE2 Leucotrieni Cicloossigenasi Lipoossigenasi

32 Antagonisti alimentari dell infiammazione AGE Cibi a basso IG RAGE α-toc ω3 Frutta e verdura IL-1 IL-6 PCR NF-kB TNF-α EGCG VEGF VEGFR Antocianine Curcuma PGE2 Leucotrieni Olio di oliva, ω3 Cicloossigenasi Quercetina, Trichina Riso integrale Lipoossigenasi Apigenina, Genisteina

33 PER RIDURRE L INCIDENZA DEI TUMORI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AI CANCEROGENI (prevenzione primaria) RICONOSCERE DANNI GENETICI E LESIONI PRECANCEROSE (prevenzione secondaria)

34 Prevenzione delle neoplasie PREVENZIONE PRIMARIA FATTORI GENERALI PER RIDURRE L INCIDENZA DELLA NEOPLASIA PREVENZIONE SECONDARIA DIAGNOSI PRECOCE CHEMIOPREVENZIONE/PREVENZIONE DELLE RICADUTE

35 PREVENZIONE PRIMARIA FUMO DIETA povera di grassi saturi animali RIDUZIONE DELLE CALORIE TOTALI ALCOOL ESPOSIZIONE A FATTORI AMBIENTALI lavorativi o ambienti malsani

36 Prevenzione primaria: Prevenzione generale della popolazione Esercizio sportivo: camminare, bicicletta, escursioni, aerobica, nuotare etc. Riduzione stress: Yoga, meditazione, leggere, ridere, sesso Abitudini: Non fumare, no alcool, no porcherie

37 Prevenzione secondaria Che cosa è la CHEMIOPREVENZIONE Uso di agenti chimici, farmaci, alimenti e supplementi per prevenire le malattie. Anche chiamato chemioprofilassi E prudente parlare di riduzione di rischio piuttosto che prevenzione a riguardo della neoplasia. Protezione è data dalle sostanze che riducono il rischio

38 TRIALS CHEMIOPREVENSIONE SELENIO CELECOXIB Isoretinoidi, Vit. E CURCUMINA LICOPENI AC. FOLICO INOSITOLO Vit.E, Selenio, Soia Prostata Seno-testa collo-cute Polmone Colon Postata Colon Polmone Prostata

39 Alimenti dannosi Carni Salumi Latticini Formaggi Crostacei Ferro, Vit. B12 Sodio

40 VITAMINE E MINERALI PREVENZIONE DNA E DANNO CELLULARE: Vit. E, Vit. A, Beta-Carotene, Selenio, Zinco, Manganese NEUTRALIZZAZIONE CARCINOGENI: Vit. C, Vit. E FORTIFICAZIONE SISTEMA IMMUNITARIO: Vit.C, Vit.E, Vit.A, Beta-Carotene, Selenio, Zinco, Manganese

41 Blocco della replicazione cellulare Ac. Ascorbico (vit. C) e N. acetilcisteina Retinoidi Omega-3 (olio di pesce) Selenio Benzaldeide (mandorle) Crusca di frumento, fichi, erbe (glicirrizzina, thè verde etc.)

42 Vit. C ed Agenti Convenzionali AGENTE % Rid. Crescita Vit. C - 5.0% 5-FU 38.0% 5- FU+Vit. C 95.5% X ray 72.0% X ray+vit. C 98.2% Bleomicyn 73.0% Bleomicyn+Vit. C 92.0%

43 ANTIOSSIDANTI E PREVENZIONE TUMORE BROCCOLI -surfurafanovino ROSSO -resveratrololicopeni Nutrienti: Selenio, Cisteina, Zinco, Vit. A Vit. D, Vit. E, Beta-Carotene Dieta: Soia, germe di grano, aglio, olio oliva, pesce, erbe, curcuma.

44 SECONDARY PREVENTION To use rich foods on protective elements BETA-CAROTENE (coloured vegetables) VIT. C; VIT.E; VIT. A (fresch or dried fruit) CO-Enzyme Q10, OMEGA-3 (fish, soie) N.A.C. (dried fruit) INOSITOL (legumes, soie) MINERALS (dried fruit, fish, soie)

45 WCRF 2007: Istruzioni nutrizionali per la prevenzione del cancro : Mantenersi snelli per tutta la vita Praticare quotidianamente esercizio fisico Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate Basare l alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi di provenienza vegetale con un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta Limitare in consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate Limitare il consumo di bevande alcoliche Limitare il consumo di sale e cibi conservati sotto sale, ed evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori

46 ORDET: Rischio di cancro mammario secondo i terzili di punteggio mediterraneo della dieta + pasta, legumi, verdure, frutta, olio di oliva, pesce, vino moderato - carni rosse e conservate, burro, patate HR 2 P for trend: = ,82 0,64 0 I II III Tertile *. Adj. by calorie, education, age, menopausal status, age at menarche, parity, smoking, height Agnoli, Berrino et al. 2010, in preparation

47 Dieta mediterranea e cancro mammario Cereali +legumi +verdure +frutta +pesce +M/P carni latte e formaggi zuccheri alcol = 1 0,9 0, ( ) 0,7 0,6 0,5 P trend= ,4 0,3 0,2 0, Indice mediterraneo 8+ Wu AH 2009 AJCN 89:1145

48 New paradigm for cancer therapy Maurizio Pianezza MD Cellula staminale cancerosa CSC 1997 Isolate le cellule staminali cancerose in leucemia mieloide acuta John E Dick - Dominique Bonnet 2003 Isolate le cellule staminali cancerose del medulloblastoma CD133+ Ian D. Clarke Isolate le cellule staminali cancerose mammarie CD44+ prima prova in un tumore solido Michael Clarke - Max Wicha 2007 Isolate le cellule staminali cancerose del colon CD133+ John E Dick 2009 Conferma le cellule staminali cancerose della prostata CD espressione α2β1 integrine Collins A.T.

49 MOLECOLE FARMACOLOGICHE AD AZIONE REGOLATORIA SUI PROCESSI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE DELLE CELLULE STAMINALI CANCEROSE Via di trasduzione Molecola Azacitidina Decitabina procaina cloridrato Wnt lapatinib inibizione pegvisomant quercetine epigallo-cathechin-gallato Azione demetilazione dei geni EUR proteine DKK competitiva per EGF inibizione competitiva per IGF blocco GSK3 - CK1 impedisce legame con Axin tamoxifene riduzione valori sierici di TGF cabergolina ciclopamina inibizione prolattina/follistatin ridotta espressione di Gli 1 con inattivazione di SMO BMP/TGF-beta Hedgehog gefitinib antagonista recettoriale di di Jag 1-2 e delta like Notch gamma secretase inhibitor blocco attività proteolitica del recettore mancato distacco di NICD sorafenib Crosstalk TGF-beta/BMP-RTK pegvisomant inibizione di RAF inibizione di Akt Crosstalk TGF-beta/BMP-Wnt quercetine epigallo-cathechin-gallato blocco GSK3 blocco legame con Axin

50 Piante immunomodulanti Piante che sono genericamente stimolanti per la risposta immunitaria, o usate tradizionalmente per la profilassi delle infezioni croniche. Andrographis paniculata Picrorrhiza kurroa Echinacea spp Allium sativum Astragalus membranaceus Eleutherococcus senticosus Grifola frondosa Ganoderma lucidum Lentinus edodes

51 Licorice Apigenin Magnosalin N. acetil cisteina Omega-3 fatty acids Curcumin (turmuric) Epigallocatechin (green tea) Polypodium leucotomos Quercetin Inositolo Resveratrol Flavopiridol Red ginseng saponins (20(R) Ginkgo biloba and 20(S)-ginsenoside-Rg3 Hydroxyflavones Silymarin Isoliquiritin Torolin Genistein (soy) Viscum album coloratum Lactoferrin Selenium Beta-Carote Celecoxib Lycopens Sulfarafano Brassanine Indolo-3 carbinol Yance DR and Sagar SM, Integrative Cancer Therapies. Integrative Cancer Therapies 2006; 5: 9-29.

52 LACTOFERRINA Azione antimicrobica: batteri, virus, funghi e parassiti Azione anti-infiammatoria: Aumenta e stimola maturazione linf. T, B, NK Libera citochine: IL , TNFalfa Azione antineoplastica: azione litica, pro-apoptotica Antiossidante, anti-proliferante In Chemioprevenzione: regola enzimi in fase I e fase II con detossificazione dei carcinogeni e regolazione flora batterica

53 LACTOFERRINA Aumenta la frammentazione del DNA in concomitanza con Tamoxifene Riduce in danno intestinale da uso di Metotrexate STUDI CLINICI Fase I e II in pazienti metastatici e refrattati ha ridotto crescita nel 50% Riduzione di crescita polipi adenomatosi in somministrazione orale

54 Lactoferrina e CANCRO Bovin lactoferrin inhibits VEGF of endothelial cells. Am J Pathol Oral lactoferrin results in Tcell-dependent tumor inhibition of head and neck squamous cancer. Clin Cancer Res 2007 Iron-saturated lactoferrin is a potent natural adjuvant for augmenting cancer chemotherapy. Immunol Cell Biol 2008 Phase 1 trial of oral lactoferrin alfa in refractory solid tumors: Invest. New Drugs 2006 Effect of orally administered bovine lactoferrin on the growth of adenomatous colorectal polyps in a randomized, placebo control clinical trial. Canc Prev. Res 2009

55 Epigallotechina gallato e CANCRO Arresto ciclo cellulare in G1: riduce Cyclina D1 e aumenta p27 Induce apoptosi: attiva caspasi 3 e 7, inibendo Bcl-2 e Survivina Inibisce attività telomerasica e frammentazione telomerica Attività antiossidante: ad alte dosi è PRO a basse dosi è ANTI Riduce angiogenesi: riduce VEGF e fosforilazione del recettore; riduce MMP-9, riduce sintesi proteica e blocca attività proteosomica Blocca PDGF: attraverso la via PI3K/AKT e fosforilando MAPK

56 EGCG e cancro EGCG con EGFR inibitori (erlotinib) in lesioni testa-collo Int. J Cancer 2008 N-Acetylcysteine enhances the lung cancer inhibitory effect of epigallocatechin-3-gallate and forms a new adduct. Free Radic Biol Med 2008 New cancer treatment strategy combination of green tea catechin and anticancer drugs Can Sci 2011 New role of (-)-epicatechin in enhancing the induction of growth inhibition and apoptosis in human lung cancer cells by curcumin. Cancer Prev Res 2010

57 EGCG e cancro White tea extract induces apoptosis in non-small cell lung cancer cells: the role of peroxisome proliferator-activated receptor-{gamma} and 15-lipoxygenases. Cancer Prev Res 2010 Epigallocatechin gallate suppresses lung cancer cell growth through Ras-GTPase-activating protein SH3 domain-binding protein 1. Cancer Prev Res 2010 Chitosan nanoparticles enhance the intestinal absorption of the green tea catechins (+)-catechin and (-)-epigallocatechin gallate. Eur J Pharm Sci 2010 Chitosan nanoparticles enhance the plasma exposure of (-)epigallocatechin gallate in mice through an enhancement in intestinal stability Eur J Pharm Sci 2011

58 SULFORAFANO e CANCRO Riduzione proliferazione cellulare Arresto ciclo cellulare Induzione di apoptosi AZIONE PRINCIPALE: inibizione attività Istone Deacetilasi (HDAC) con promozione del gene p21, WAF1 e BAX Blocco neoangiogenesi: regolazione di FOXO Stimola azione dei Linf. T, NK e cell. dendritiche Associato a SORAFENIB: aumenta azione bloccando l azione NF KappaB e fattori proinfiammatori indotti

59 Sulforafano e cancro Azione regolatrice estrogeno e testosterone Azione preventiva su prostata e mammella Studio pilota con fitoestrogeno (DIM) in pz con storia di early breast cancer ha mostrato aumento di 2-ohe1 e riduzione di 16alfa-ohe1 (Nutr. Cancer 2004) Studio con fitoestrogeno (DIM) in pz con CIN2-3 (58%42%) no chirurgia. 12 mesi di terapia. 47% riduzione della displasia. 10% completa risoluzione. 85% non ha avuto necessità di intervento radicale. Gynecol Oncol Mar 2010

60 Diindolylmethane e cancro Effect of diindolylmethane supplementation on lowgrade cervical cytological abnormalities: doubleblind, randomised, controlled trial. Br J Cancer 2011 Inhalation delivery of a novel diindolylmethane derivate for the treatment of lung cancer. Mol Cancer Treat 2010 Estrogen induced metastatic modulators MMP-2 and MMP-9 are targets of 3,3'-diindolylmethane in thyroid cancer. Thyroid ,3'-diindolylmethane modulates estrogen metabolism in patients with thyroid proliferative disease: a pilot study. Thyroid 2011

61 CURCUMA e CANCRO Modulazione crescita cellulare: Cyclina D1 e c-myc Sopravvivenza cellulare: Bcl-2, XIAP,attivazione caspasi Apoptosi: p53 e p21 Trasduzione del segnale intracellulare : JNK, AKT, AMPK PRINCIPALE AZIONE: Blocco di NF Kappa B AZIONE SINERGIZZANTE: Resveratrolo, Gemcitabina, Paclitaxel, Capecitabina, Taxani, BCG. NO: CPT11, Ciclofosfamide, Camptotechine

62

63 CURCUMA e CANCRO Anticarcinogenetic propertie of curcumin on colorectal cancer. J Gastroint. Oncol 2010 Fase IIa in 44 pazienti fumatori con Curcuma: riduzione del 40% delle cripte displastiche. Can Prev. Rep 2011 Up regalazione di P53 in pz colorectal cancer con Curcuma in somm. orale. Can Invest 2011 Curcumina e piperina bloccano le cellule staminali mammarie (blocco di mammosfere ALDH ed il segnale WnT). In pubbl Cancer

64 Boswellia serrata e CANCRO Blocco proliferazione cellulare: Blocco Cyclina D1 Induce apoptosi: p53 e indotta da TNF o chemio Down regola: Bcl-2, Survivina, Cox-2 Attiva caspasi 3 e 9 e rilascia Citocromo C Sopprime fattori di trascrizione: NF KappaB Riduce espressione di protein chinasi: PI3K-AKT, ERK 1-2, MAPK Riduce angiogenesi: riduce VEGF, riduce MMP-9, Down regolazione di molti geni: Cox-2, CXCR4,Lox-5 Down regola: TNF alfa, Il ed INF gamma Potenzia azione di N-acetil cisteina e ascorbato

65 Boswellia serrata and cancer Activation of p53/p21/puma alliance and disruption of PI-3/Akt in multimodal targeting of apoptotic signaling cascades in cervical cancer cells by a pentacyclic triterpenediol from Boswellia serrata. Mol Carcinogen 2009 Boswellic acid inhibits growth and metastasis of human colorectal cancer in orthotopic mouse model by downregulating inflammatory, proliferative, invasive and angiogenic biomarkers Int J Cancer 2011 Boswellic Acid Suppresses Growth and Metastasis of Human Pancreatic Tumors in an Orthotopic Nude Mouse Model through Modulation of Multiple Targets. Mol Carcinog 2011 Boswellia serrata acts on cerebral edema in patients irradiated for brain tumors: a prospective, randomized, placebo-controlled, double-blind pilot trial. Cancer 2011 Gum resin of Boswellia serrata inhibited human monocytic (THP-1) cell activation and platelet aggregation. J Ethnopharm 2011

66 Resveratrolo e CANCRO Blocco proliferazione cellulare: Blocco IGF-1 riduce Cyclina D1 con attivazione di p27 Induce apoptosi: p53 In generale: Up-regola p21, p53, Bax; Down regola: Bcl-2, Survivina; Cyclina D1 Attiva caspasi Sopprime fattori di trascrizione: NF KappaB, AP-1, EGR-1; Inibisce molte protein chinasi: AKT, MAPK, JNK, PKC, PDK Down regolazione di molti geni: Cox-2,VEGF, IL6, AR, PSA Potenzia effetti apoptotici delle Citochine

67 Resveratrolo e CANCRO Azione anti-infiammatoria Azione anti-ossidante Azione sulla aggregazione piastrinica Azione anti-aterogena Azione immunomodulante Azione chemiopreventiva Azione antineoplastica

68 Resveratrolo e CANCRO Neoplasia colon Neoplasia ovarica Neoplasia prostatica Glioma Neoplasia polmonare Melanoma Neuroblastoma Neoplasia pancreas No uso Vimblastina Taxolo (?) OK con Gemcitabina, Cisplatico, 5 FU, Mitomicina C

69 Chemosensitization of tumors by resveratrol. Gupta SC, Kannappan R, Reuter S, Kim JH, Aggarwal BB. Ann N Y Acad Sc 2011.the chemotherapeutic agents include vincristine, adriamycin, paclitaxel, doxorubicin, cisplatin, gefitinib, 5-fluorouracil, velcade, and gemcitabine

70 Melatonina Attività antiossidante (la più potente) Neurotrofica, Psicomimetica, Antistress Endocrina (GH,PRL,Gonadotropine) Anticachettica (inibizione di TNF) Antineoplastica (az. citostatica diretta, PRL, IGF-I, EGF) Sist. Imm: stimola: NK e LAK, TH1, DC,IL2, IL12, IL5; inibisce: macrofagi, TNF, IL6, IL10, TH2

71 INTERAZIONE DELLA FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO: ALTERAZIONE BIODISPONIBILITA ORALE DISTRIBUZIONE : ALTERAZIONE PROTEINE DI TRSPORTO Fase I METABOLISMO: INTERAZIONE METABOLISMO Fase II ESCREZIONE: ALTERAZIONE ESCREZIONE URINARIA/EPATICA

72 METABOLISMO FASE I FASE II OSSIDAZIONE RIDUZIONE IDROLISI IDRATAZIONE SOLFATAZIONE METILAZIONE ACETILAZIONE GLUTATION CONIUGAZIONE GLUCURONIDAZIONE

73 FATTORI: INDUTTORI - INIBITORI Induzione Rapido metabolismo Riduzione tempo/concentr. plasma RIDOTTO EFFETTO Inibizione Ridotto metabolismo Maggior tempo/concentr. plasma AUMENTO AZIONE AUMENTO EFFETTI TOSSICI

74 CYP Family CYP Family CYP 1A1-2 CYP 2 B6 CYP 2 C CYP 2D6 Esterasi UGT CYP 2E1 CYP 3A4 35% OSSIDAZIONE

75 FARMACI ANTIBLASTICI Anastrozolo Bleomicina Busulfan Capecitabina Cisplatino Ciclofsfamide Docetaxel Doxorubicina Epirubicina Erlotinib Etoposide Fluorouracile Gefitinib Gemcitabina Ifosfamide CYP2C9/ CYP 3A4 N/A CYP 3A4 Carbossilesterasi/Citidinesterasi OCT2/ABCC2 CYP2B6/CYP2C9/ CYP3A4 CYP 3A4/5 ABCB1 CYP 3A4 /CYP2D6- ABCB1 CYP 3A4 CYP3A4 /CYP1A2 CYP3A4 /ABCB1/ABCC1-2 Diidropirimidin deidrogenasi CYP3A4 /ABCG2 Deamminasi CYP2B6/ CYP3A4 Imatinib Irinotecano Metotrexate Mitomicina C Oxaliplatino Paclitaxel Tamoxifene Teniposide Topotecano Vimblastina Vincristina Vinorelbina CYP2C9/ CYP 3A4 CYP 3A4 /UGT1A1 ABCC1/ABCG2 N/A OTC2 CYP 3A4 /CYP2C8 CYP2D6/ CYP 3A4 CYP 3A4 ABCB1 CYP 3A4 - ABCB2 CYP 3A4 ABCB1 CYP 3A4/5 - ABCB1 CYP 3A4

76 SOSTANZE NATURALI Panax ginseng Citrus aurantium Pepe nero Scutellaria Echinacea Aglio Ginger Pompelmo Ginkgo Inib. CYP2D6/CYP3A4 Vitis Vinifera no az. CYP2D6/CYP3A4 Inib. CYP3A4/ABCB1 Inib. CYP3A4/ABCB1 Indut. CTP3A4 Inib CYP3A4/CYP2E1 no az CYP2C9 forte inib. CYP3A4 forte indut. CYP2C19 Inib CYP3A4 The Verde indut. CYP3A4 no az. CYP2D6/CYP3A4 Indut. CYP1A2 Kava Kava Liquirizia Silibum mariano Menta Pip Panax quinq Iperico forte inib. CYP2E1 inib. CYP3A4 no az. CYP1A2/CYP2D6 /CYP3A4 Inib. CYP3A4 no az CYP2D6/CYP3A4 forte indut. CYP1A2/CYP2C8 CYP2C9/CYP2E1/CYP3A4 Curcuma Valeriana no az CYP3A4 no az CYP1A2/CYP2D6 /CYP3A4

77 Interazioni Erbe/ Farmaci metabolizzati dal CYP3A4 Claritromcina Indinavir Clorfeniramina Nifedipine Lovastatin Ciclosporina Triazolam Buspirone Irinotecan Salmoterolo Induttori enzimatici Iperico Zenzero Angelica sinensis Ginkgo Eucalipto Momordica Salvia m. Eritromicina Nelfinavir Amlodipine Nitrendipine Simvastatin Tacrolimus Testosterone Caffeina Metadone Sildenafil Alprazolam Diazepam Ritonavir Saquinavir Diltiazem Felodipine Verapamil Atorvastatin Terfenadina Vincristina Estradiolo Idrocortisone Desametazone Apreptitant Fentanil Finasteride Propanololo Chinina Tamoxifene Taxolo Midazolam Astemizole Lercanidipine Cerivastatina Zolpidem Progesterone Ariprazolo Gleevec Risperidone Aloperidolo Inibitori enzimatici Pompelmo Echinacea Star fruit Boswellia Silimarina Echinacea Ganoderma Serenoa Uncaria Menta Citrus spp Propoli Curcuma Piperina Liquirizia Ginseng Idraste Genisteina Uva ursina Vite Firenzuoli, 2008

78 SOSTANZE NATURALI E ED ANTIBLASTICI - ECHINACEA Attenzione con Camptotechine,Ciclofosfamide TK inibitori,epipodofillotossine,taxani,vinca (induttore CYP3A4) - GINKGO Attenzione con Camptotechine,Ciclofosfamide Taxani,Vinca(inibitore CYP3A4/CYP2C19) Scoraggiare Agenti alchilanti,antib. Oncologici, platino derivati (scravenge con i radicali liberi) - GINSENG Scoraggiare Recettori estrogenici positivi mammella ed endometrio (stimolo alla crescita) - THE VERDE Scoraggiare con Erlotinib ( CYP1A2 induttore) - SOIA Evitare con Tamoxifene (antagonista nella inibizione crescita), Recettori estrogenici positivi, mammella-endometrio (stimolo alla crescita) - IPERICO Evitare con tutti i farmaci (induttore di tutti i CYP) - VALERIANA Attenzione con Tamoxifene,Ciclofosfamide,Teniposide (CYP2C19 inibitore) - VITIS VINIFERA Attenzione con Camptotechine,Ciclofosfamide TK inibitori,epipodofillotossine,taxani,vinca,platino

79 Farmaco - Cisplatino versicolor aumento azione neoplastica Quercitina Astragalo mebr. - Ciclofosfamide - Adriamicina/Idarab - Fluorouracile/Il-2 - Tamoxifene - Mitomicina C riduzione tossicità Coriolus Silibum mariano Ginkgo biloba Astragalo membr. Withania Somnif. Coriolous Versic. Thè verde Thè verde Curcumina Thè verde/astragalo Panax ginseng Thè verde/panax quinqu. Panax ginseng

80 Cases patients only cancer one/more mts (30%) (70%) The study valued time to progression ( months) and wellness to complementary therapy

81 Cases patients (no mts at the beginning of the study) Treated with complementary therapy with or without chemotherapy All patients are alive and illnees free

82 Cases patients (with more mts at beginning study) 8-12 (month) 79 (15%) (month) > 25 (month) 154 (45%) 143 (36%) 55 (15%) are today alive

83 Cases All patients submitted to complementary therapy: Improvement of wellness Decrease side effects (nausea, sick, bone pains) Reduction blood stimulating Only 5% delay to chemotherapy

84 39 year old female Breast Cancer Brain Metastases `

85 Boswellia Serrata is an inhibitor of both cycle oxygenase-2 and lipoxygenase-5. These enzymes stimulate CNS tumor growth. The following examples shows the dramatic response in a breast cancer patient with brain metastases before and after treatment with Boswellia Serrata.

86 3 months after Boswellia Serrata regimen. Complete regression

87 CASO ANEDDOTICO 1 May Patient with stage IIIC underwent surgical operation of radical hysterectomy and bilateral lymph node dissection. ISTO diagnose of serous-papillary carcinoma, G3. Residual of lymph node disease.

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Jadad 5. Fabio Firenzuoli

Jadad 5. Fabio Firenzuoli Jadad 5 Ginkgo biloba L. 24 % 6 % 24 mg /die Le ns richieste comuni Prevenzione danni da chemioterapia Integrazione x difese immunitarie o contro la stanchezza Abbandono TOS in menopausa Infezioni ricorrenti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Gli alimenti ad attività antineoplastica

Gli alimenti ad attività antineoplastica Gli alimenti ad attività antineoplastica Michele F. Panunzio Direttore SIAN ASL FG m.panunzio@aslfg.it 1. Alimentazione Mediterranea a basso indice glicemico 2. Alimenti specifici (Alicamenti) 3. Attività

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Ruolo della prevenzione nella patologia neoplastica. Nuove strategie e conoscenze

Ruolo della prevenzione nella patologia neoplastica. Nuove strategie e conoscenze Ruolo della prevenzione nella patologia neoplastica. Nuove strategie e conoscenze Rotary Club Castiglioncello-CollineColline Pisane 24/10/2008 Dr. Massimo Bonucci Casa di Cura SAN FELICIANO- Roma La neoplasia

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione Patrizia Pasanisi, MD, MSc 'Il tumore come malattia genetica' oncogeni antioncogeni geni dell'apoptosi del riparo del DNA del

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

Nutrizione, una strategia di salute

Nutrizione, una strategia di salute Nutrizione, una strategia di salute Dr. M. Giannotti Lucca ottobre 2015 Il Centro Donna è una struttura dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA

La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA Anna Villarini Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale Tumori - Milano Fattori metabolici, ormonali e

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 XXXII Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano SmartFood: progetto di ricerca e divulgazione scientifica

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Patrizia Pasanisi, MD, MSc La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori

Dettagli

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO TARABBIA C., ZULIAN V., ROMANO D. COMMISSIONE DONNE MEDICO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014 I consumi di proteine 1861-2007 Come sono fatte le proteine? Le proteine sono uno dei tre macronutrienti (gli altri sono carboidrati e grassi), su cui si basa principalmente la nostra alimentazione.

Dettagli

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Alimentazione per la prevenzione del cancro Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Meccanismi con cui l alimentazione influenza l incidenza

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula Prevenzione e Stili di vita Genetic nursing Giovanna Iula Carcinomi eredo familiari mammari ed ovarici. Sorveglianza. Farmacoprevenzione. Profilassi chirurgica.stili di vita Stili di vita coinvolti nella

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Patrizia Pasanisi, MD, MSc Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Fattori ormonali, metabolici e nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori

Dettagli

PROF. Mauro SERAFINI. Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma

PROF. Mauro SERAFINI. Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma PROF. Mauro SERAFINI Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma Faculty of Food Technology and Biotechnology, Università Zagabria 1 Il danno da cibo: lo stress metabolico

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009 ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009 Relatori: Dott. Massimiliano Berretta Oncologo, Dir. I livello, Istituto Nazionale Tumori CRO (Aviano) Prof. Salvatore Berretta Ordinario

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI L uso delle piante medicinali in oncologia integrata Prof. Massimo Bonucci Chief of Surgical Pathology Department Oncology outpatient

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Patologia Generale. Prof. P. Bellavite, Corso di Patologia Generale c.d.l. Figiene Dentale Oncologia Generalità

Patologia Generale. Prof. P. Bellavite, Corso di Patologia Generale c.d.l. Figiene Dentale Oncologia Generalità atologia Generale ONCOLOGIA Regolazione della crescita cellulare. Recettori, sistemi di trasduzione, geni coinvolti. Disordini della crescita cellulare non tumorali. I tumori dal punto di vista morfologico

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli