* * * Il commercio internazionale è costituito proporzionalmente sempre meno da beni finiti e sempre più da beni intermedi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "* * * Il commercio internazionale è costituito proporzionalmente sempre meno da beni finiti e sempre più da beni intermedi."

Transcript

1 LEZIONE 3 Come è di nuovo cambiato il contesto internazionale nella fase più recente dello sviluppo industriale (dalla prima metà degli 80 a oggi). Dalla frammentazione delle catene del valore a scala nazionale alla loro ridislocazione a scala internazionale (dall outsourcing all offshoring). La frammentazione come elemento di facilitazione dello sviluppo industriale delle economie emergenti. Ruolo delle conoscenze proprietarie e delle istituzioni. * * * 1) La frammentazione Feenstra (1988); [il problema è già evidente alla metà degli 80] Baldwin (2006) * La frammentazione della produzione su base internazionale [offshoring] [ i cui presupposti istituzionali abbiamo già visto in termini generali, con riferimento alle determinanti di fondo del processo di outsourcing in atto dall inizio dei 70] Si avvia nella prima metà degli anni 80. Il commercio internazionale è costituito proporzionalmente sempre meno da beni finiti e sempre più da beni intermedi. [la prima ondata della globalizzazione in tempi moderni è quella che caratterizza gli anni a cavallo del 900, e che spezza per la prima volta il vincolo di dover produrre beni manufatti in prossimità dei luoghi di consumo: la separazione dei due momenti (che B. chiama unbundling) apre la via all esplosione del commercio internazionale su scala globale, cui si accompagna anche una dinamica molto sostenuta degli investimenti diretti all estero] 1

2 Nei tempi recenti si realizza attraverso l intensificarsi di processi di offshoring non soltanto una separazione tra fabbrica e consumo, ma anche lo spacchettamento della fabbrica stessa: ovvero una volta venuta meno la necessità di realizzare le differenti fasi produttive una vicino all altra [come visto nelle lezioni precedenti] l outsourcing può assumere una dimensione internazionale, e configurarsi come una delle componenti del commercio estero. prima di questo processo il commercio estero era avvertito sostanzialmente solo a livello dei beni finali (di consumo o di investimento che fossero); successivamente la concorrenza internazionale si è dislocata (anche) sul terreno dei singoli task. Questo significa che la globalizzazione non riguarda più soltanto l investimento diretto che replica l impresa altrove (soluzione tutta interna alla gerarchia ), ma riguarda anche il ricorso al mercato: decidendo di cedere alcune attività all esterno, le imprese decidono cioè di importarle. * Attenzione: accade anche che una quota crescente del commercio mondiale sia una funzione stessa dell espansione multinazionale, in ragione degli scambi che avvengono all interno dei confini delle stesse multinazionali (scambi c.d. intra-firm). SCHEMA SINOTTICO MAKE/BUY QUI prima schema semplice alla lavagna poi schema più complesso [slide 30] Implicazioni: i) Si creano mercati intermedi a livello internazionale; ii) Questo avviene non soltanto sul piano della produzione completa di beni (intermedi): ma anche su quello delle lavorazioni (tasks). 2

3 iii) Una quota crescente dei flussi di trade non nasce più dalle preferenze dei consumatori rispetto a una struttura dei vantaggi comparati che riguarda beni finali, ma dalle scelte di allocazione dell attività produttiva esercitate dalle imprese. In questo senso gli scambi hanno sempre meno un origine commerciale e sempre più un origine produttiva. Gereffi, Humphrey e Sturgeon (2005) * [Riassumendo:] La produzione diventa dunque un fenomeno trans-nazionale attraverso il trade. Questo fenomeno si aggiunge agli FDI. La differenza è che nel caso degli FDI gli scambi di beni (intermedi o finiti che siano) è intrafirm, ovvero avviene all interno dell impresa, Mentre nel caso della frammentazione cross-border avvengono tra le imprese. Mentre l outsourcing aveva semplicemente frantumato le catene del valore in senso verticale, l offshoring le rende anche distribuite nello spazio a livello internazionale. Gereffi et al discutono la questione in termini sostanzialmente concettuali, e anche quando fanno riferimento al suo correlato empirico (la diffusione dei fenomeni di offshoring) non considerano comunque mai esplicitamente il ruolo che le IVC possono svolgere e di fatto hanno svolto nello sviluppo delle nuove economie emergenti. Mentre invece proprio la frantumazione delle catene su base internazionale costituisce uno dei presupposti più importanti del loro processo di crescita. Di questo ci occupiamo ora 3

4 2) Divisione del lavoro, rendimenti crescenti dinamici e localizzazione dei saperi Unido (2009) * Quello che è stato definito l unbundling del processo produttivo, ossia la scomposizione del ciclo di produzione in fasi ( trade in tasks ) consente l inserimento in un percorso di industrializzazione di quelle economie in ritardo che non sono in grado di organizzare e gestire un intero processo produttivo, includendole nel processo di sviluppo. [ trade in tasks simplifies getting started ] il punto è che il combinato disposto della scomponibilità del processo e del costituirsi di mercati globali (e dunque di dimensioni colossali) crea uno spazio enorme per l emergere di economie di specializzazione a scala internazionale, che traggono alimento da un espansione della domanda senza precedenti. la rilevanza del trade in tasks scaturisce dal fatto che [come vediamo più avanti] la complessità economica non si acquisisce con facilità dal momento che la specializzazione produttiva di per sé non evolve per salti, ma sempre per spostamenti minimi intorno a quella di partenza a meno dell introduzione di politiche industriali rilevanti. E dunque lo sviluppo che si può immaginare per i ritardatari in assenza di politiche industriali sostenute è in questo caso fondato sullo sfruttamento di rendimenti crescenti di tipo dinamico [che abbiamo discusso nella prima lezione, ma che riprendiamo brevemente qui], e procede per via endogena attraverso l accumulazione di conoscenze locali. Slide 31 e 32 Commento: 1) Il valore realizzato nel mondo latamente emergente e contenuto nelle X (quota dell output) degli OECD è molto aumentato [prima figura] 2) In tutte le aree (e non solo nel mondo sviluppato dell OECD) accade che la quota degli input intermedi di importazione sull output cresce [seconda figura] 4

5 e anzi nelle aree non-oecd cresce ancora di più [che vuol dire che aumenta il trade in intermediates sud-sud] 3) Contestualmente il peso degli input intermedi importati sugli input intermedi totali aumenta molto meno. Il confronto tra questo dato e quello di cui al p.to 2 è coerente con l idea che nello stesso periodo è il complesso degli input intermedi acquisiti sul mercato che aumenta, ovvero aumenta il peso degli acquisti di intermedi sull output, ovvero si riduce il grado di integrazione verticale dei sistemi industriali [misurato dal rapporto tra valore aggiunto e output (produzione)]: I m / Y = (I m / I t ) x (I t / Y); dove I m sono gli input intermedi importati e I t sono quelli totali, e Y è l output. Ma la questione non è comunque così semplice (non basta la scomponibilità dei processi produttivi, ossia la separabilità delle funzioni di costo, a fare lo sviluppo manifatturiero: che infatti si manifesta in alcune aree e non altrove: perché?) 5

6 [2A: Un modo di misurare lo spessore delle competenze detenute da ciascun paese] Hausmann, Hidalgo e altri (2011) a) * Il principio smithiano della divisione del lavoro postula che un individuo non possa sviluppare tutte le capacità che servono per svolgere una pluralità di attività, a meno che queste attività non vengano svolte a livello elementare. [Il duale di questa proposizione è che qualsiasi attività che non sia elementare richiede, per essere svolta, che il lavoro venga diviso tra più individui (nella misura in cui il suo svolgimento richiede una specializzazione)]. La divisione del lavoro è quindi prima di tutto una divisione del sapere [in quanto saper fare, che è l idea di Rossi- Koyré; v. comunque quot. da Loasby (1998): the division of labour is a division of knowledge, and knowledge grows because it is divided ] In generale, quante più attività un economia sviluppa tanto più ampio è lo spettro delle sue conoscenze: in questo senso il numero di quelle attività può essere considerato una misura dell estensione dei suoi saperi. L estensione delle conoscenze di cui dispone un sistema economico è misurata dal numero dei beni che è capace di produrre. Il grado di complessità di un sistema economico (di un paese) può essere considerato una funzione diretta del numero di prodotti che esporta (che colloca su mercati esposti alla concorrenza internazionale) e una funzione inversa del numero di paesi che esportano a loro volta quel prodotto. Esiste un algoritmo che fornisce questa misura. b) 6

7 Poiché il processo di apprendimento è per definizione path dependent (le conoscenze si sviluppano a partire da quelle già acquisite), d altra parte, avviene che le potenzialità di sviluppo futuro di un sistema economico siano una funzione dell ampiezza della knowledge in ciascun momento disponibile. [questo è parecchio importante: ne vedremo la rilevanza più avanti] Qui si pongono due questioni: * La prima è che lo sviluppo della conoscenza avviene sempre per intorni molto piccoli della specializzazione di partenza, e dunque è importante anche quanto prossime siano le competenze di cui un sistema in ciascun momento dispone, perché la loro prossimità può consentire una contaminazione (una combinazione ) che accelera la crescita del know how complessivo. * La seconda ha a che vedere con la natura delle conoscenze detenute, ovvero con quali siano le competenze di cui si dispone: perché lo sviluppo è funzione anche del fatto che i diversi saperi non sono tutti uguali (esistono saperi suscettibili di svilupparsi molto più di altri), e dunque non è indifferente quale tipo di conoscenze un sistema economico un paese detenga. Poiché è possibile costruire algoritmi che misurano anche il grado di prossimità dei diversi prodotti, si può a partire da essi elaborare una serie di grafi che descrivono lo spazio dentro il quale si dislocano i prodotti (il product space ). Slide 33 Un grafo è la rappresentazione di una rete di connessioni tra unità elementari. Nel grafo che vedete è rappresentato il product space a livello mondiale per gli anni I nodi rappresentano i diversi beni (settori a 4 digit), la loro dimensione misura l ampiezza del commercio mondiale relativa a quel bene. I legami connettono coppie di beni che vengono esportati insieme (co-esportati). Il grafo mostra che molti beni si raggruppano naturalmente all interno di comunità definite. L idea alla base di questo ragionamento è che la produzione dei beni che appartengono a una medesima comunità (che sono esportati insieme), ossia che sono 7

8 legati tra loro in misura maggiore di quanto siano legati a prodotti esterni alla comunità, sia incardinata su conoscenze comuni. Il product space rappresentato nel grafo è molto eterogeneo: contiene sia gruppi di beni densamente connessi che altri più sparsi. E, inoltre, alcuni gruppi occupano una posizione più centrale, e altri una posizione più periferica. Quanto minore la distanza [ossia quanto più intensi i legami tra i diversi beni], tanto maggiore la probabilità che le conoscenze necessarie per produrre ciascuno di essi si contaminino tra loro; e quanto maggiore la connessione [ossia la centralità in senso geometrico], tanto maggiore la probabilità che questa contaminazione abbia un impatto elevato sullo sviluppo manifatturiero dell intero sistema perché se un gruppo di beni è centrale vuol dire che la sua vicinanza agli altri gruppi è alta, e dunque la contaminazione può realizzarsi tra un gruppo e l altro. bassa distanza e alta connessione sono importanti proprio perché come abbiamo detto le conoscenze sono localizzate e si spostano in ciascun istante per intorni molto piccoli a partire dalla specializzazione già acquisita: dunque la capacità del sistema produttivo di un paese di diversificarsi e spostarsi verso produzioni più complesse dipende in misura decisiva dalla loro collocazione iniziale nel product space. * Dunque la peculiare dotazione di conoscenze di ciascun sistema economico è decisiva nel modellarne le potenzialità di sviluppo: vediamo, in punto di fatto, che cosa è effettivamente accaduto nel mondo c.d. emergente. 8

9 3) L emergere degli emergenti Romano e Traù (2013) [CSC 2013] Slide 34 implicazioni: i) le economie emergenti che crescono lo fanno assai più robustamente di quelle emerse, come conseguenza di due fatti: * partendo da valori minimi le variazioni percentuali dei livelli produttivi mostrano comunque per definizione incrementi particolarmente alti; * le fasi iniziali dello sviluppo sono per loro natura caratterizzate da tassi di crescita molto sostenuti, che non possono essere mantenuti per tutti gli stadi del processo che segue [Seguendo Kindleberger (1958, ma cfr. anche Cameron 1989), il profilo intertemporale della crescita può essere assimilato a quello di una curva di Gompertz; e, in questa prospettiva, vale in generale il principio che the higher rate of growth has the prospect of slowing down, poiché on only a small portion of [the Gompertz curve] can geometric rates of growth be extrapolated, and then not for long ] ii) La seconda implicazione della figura è che non è scontato che lo sviluppo si manifesti: nel senso che il fenomeno di cui si discute può essere per definizione osservato esclusivamente nel caso in cui per qualche ragione in un determinato paese si sia effettivamente avviato un processo di marcata espansione dell attività economica. E, come si vede dalla figura, in cui viene rappresentata la relazione tra la crescita dell output manifatturiero nel periodo e il livello dell output manifatturiero pro-capite nel 1990, relativi al totale Mondo, coesistono, a pari livelli di partenza dell output manifatturiero pro-capite, paesi caratterizzati da tassi di crescita diversissimi (a livelli di industrializazione minimi corrispondono valori della crescita altissimi come negativi), così come a livelli di industrializzazione crescenti (lungo un range estremamente ampio) corrispondono in moltissimi casi tassi di crescita simili. 9

10 dunque lo sviluppo economico (e in particolare quello sviluppo manifatturiero) non è un fenomeno meccanico; o, se si vuole, non è un destino ineludibile che spetti prima o poi a tutte le economie del mondo (gli ultimi non saranno necessariamente i primi ). Al contrario, lo sviluppo viene sempre da lontano, ed è sempre costruito, nel senso che si tratta del risultato dell azione di molte forze, che nelle economie effettivamente emerse hanno avuto modo di dispiegarsi lungo un arco temporale in generale molto lungo. 3A) Conoscenze pre-esistenti Amsden (2001) * La capacità di sviluppo delle economie in ritardo che non avevano avuto la possibilità di cavalcare né la prima né la seconda Rivoluzione industriale è stata storicamente vincolata dall assenza di tecnologie proprietarie rilevanti. The Rest ha dovuto fare leva su risorse diverse da quelle che avevano alimentato lo sviluppo dei first comer: il cardine è stata l accumulazione di lungo periodo di una knowledge (di un saper fare ) in ambito manifatturiero. [la Amsden include in the Rest Cina, India, Indonesia, Corea, Malysia, Taiwan e Thailandia in Asia; Argentina, Brasile, Cile e Messico in America Latina; Turchia in Medio Oriente] Come è avvenuto lo sviluppo dei late comer * In ciascun momento, la capacità di sviluppo di un sistema industriale può essere espressa in termini del suo livello di conoscenza (knowledge) accumulata, dove questa accumulazione rappresenta a sua volta l esito della sua storia precedente e costituisce dunque un fenomeno localizzato e path dependent. In questo senso l insieme delle conoscenze detenute da un sistema economico costituisce il più rilevante degli asset a sua disposizione per competere nei mercati mondiali, e dunque per entrare in un percorso di industrializzazione: in una parola, è la chiave dello sviluppo. [In termini dello stesso approccio à la H&H, che vede lo sviluppo 10

11 manifatturiero in termini della capacità di sviluppare product network a partire da una serie di conoscenze proprietarie], sotto questo profilo il fenomeno più macroscopico che l osservazione dei fatti impone all attenzione è che, nel corso del tempo, [t]he social accumulation of productive knowledge has not been a universal phenomenon. It has taken place in some parts of the world, but not in others. The enormous income gaps between rich and poor nations are an expression of the vast differences in productive knowledge amassed by different nations [Hausmann et al., 2011]. * Il punto, in questo caso, è che la conoscenza è una cosa diversa dall informazione, e che l utilizzazione di una tecnologia è una cosa diversa dalla sua disponibilità sul mercato, nel senso preciso che quello che conta dal punto di vista della possibilità di acquisire un qualsiasi livello di autonomia nel suo governo è la capacità di gestire la conoscenza sul piano produttivo: le capabilities che contano sono costituite dal saper fare incorporato negli individui e nelle organizzazioni. Questa caratteristica dipende strettamente dal loro essere in gran parte costituite da saperi taciti (non codificati) e dunque difficilmente trasmissibili, che rendono la conoscenza un bene non universalmente disponibile; al punto che si può affermare che this is one of the fundamental reasons why technological catching-up by developing countries remains a challenging task even in an era of globalization and free-information flows (Cimoli et al., 2009, p. 22). * Nella prospettiva di questa analisi, la prima spiegazione di questa evidenza è che le economie in ritardo ancora intorno alla metà del secolo scorso ( the rest ), ossia quelle che diversamente dalle economie first comer non erano riuscite a cavalcare né la Prima né la Seconda Rivoluzione Industriale, si sono trovate nella condizione di dover fronteggiare un contesto manifatturiero caratterizzato da conoscenze ormai inaccessibili, e nel quale la principale barriera all entrata era per loro costituita dalla sostanziale assenza di conoscenze proprietarie rilevanti. 11

12 Detto in altri termini, l esistenza di una discontinuità tecnologica radicale le rivoluzioni industriali non avvengono nel continuo ha creato una differenza strutturale nei presupposti dello sviluppo industriale tra i paesi che oggi chiamiamo industrializzati e quelli che chiamiamo emergenti: mettendo i secondi nella condizione di dover impostare le loro strategie di sviluppo su basi diverse. * In questo quadro i c.d. vantaggi dell arretratezza [Gerschenkron 1962] tradizionalmente invocati nella spiegazione del catching up delle economie europee e di quella americana nei confronti della Gran Bretagna nella seconda metà del XIX secolo sfumano di fronte a un divario incolmabile, tale da avere di fatto reso impossibile, all interno delle economie in ritardo, sviluppare autonomamente tecnologie originali. Per dirla con la Amsden, [f]or the first time in history, backward countries industrialized without proprietary innovations. ( ) Late industrialization was a case of pure learning, meaning a total initial dependence on other countries commercialized technology to establish modern industries (2001, p. 2, corsivi originali). * In generale, l anomalia del percorso di sviluppo che ne è derivato può ancora essere ricondotta sul piano concettuale alla logica della sostituzione dei pre-requisiti mancanti (quelli di cui erano dotati i paesi first comer) con altre leve invece disponibili (o comunque costruite); e, se si vuole, la stessa questione dell apprendimento (il pure learning) può essere letta come una qualificazione del punto di vista espresso da Abramovitz (1989) in merito alla rilevanza dell absorptive capacity nel determinare il ritmo e l intensità del processo di accumulazione. Ma in questo caso, come si vedrà, è l intera architettura del processo di sviluppo a risultare radicalmente diversa, così che il processo di industrializzazione avviato dalle economie che oggi definiamo emergenti si caratterizza fin dall inizio in ragione di una radicale peculiarità, che ne segna tutta l evoluzione successiva. * Almeno fino allo spartiacque del secondo conflitto mondiale, il tentativo 12

13 di avviare lo sviluppo di un sistema industriale competitivo fuori dell ambito nord-europeo e americano su basi di mercato si può dire pressoché completamente fallito. E sarà anzi necessario attendere il regime della Golden Age perché si completi in condizioni di economia almeno parzialmente aperta, e comunque tutt altro che esclusivamente su basi di mercato il processo di industrializzazione anche per due relativi late comer occidentali come Italia e Giappone. * Tra il 1850 e il 1950 dapprima la Seconda Rivoluzione Industriale alimenta il trionfo industriale della Gran Bretagna e quindi il suo raggiungimento da parte delle economie europee e americana, e successivamente (negli anni della prima grande globalizzazione e poi dei grandi conflitti mondiali) si consolida il dominio commerciale da parte del mondo industrializzato. * In tutto questo periodo the rest arranca lungo la low road della crescita industriale. E per quanto siano in questo lungo periodo documentabili progressi nell attività manifatturiera, la loro velocità e intensità è insufficiente a consentire l acquisizione di una capacità di competere a livello mondiale. * La produzione manifatturiera mondiale resta saldamente per tutto il XIX secolo (e ancora almeno nel primo trentennio del XX) nelle mani del mondo industrializzato, e sarà solo con l avvio dell indipendenza coloniale (e con l emergere di un ruolo attivo dello Stato nel processo di industralizzazione, che ad esso si accompagna, cfr. infra) che si avvierà nelle economie in ritardo un meccanismo di import substitution. * Una questione chiave, all interno di un tale contesto, è che lungo tutta questa fase l attività di regolazione da parte dell operatore pubblico nei paesi sottosviluppati è minima; al punto che si può dire che: [g]overnment policies in India, Latin America, China, and the Ottoman Empire before World War I provide a laboratory to study the effects of liberalism on attempts to industrialize without world-class skills (Amsden, 2001, p. 70). 13

14 Il risultato è che After almost one hundred years, there was no obvious, organic solution to the rest s economic predicament. It was in this context of industrial growth without industrialization that the developmental state was born (p. 98). * Dunque, la consapevolezza diffusa di un fallimento radicale del mercato è all origine, all interno delle economie in ritardo, di una discontinuità importante nell atteggiamento delle istituzioni nei confronti del problema; e a questa discontinuità contribuisce significativamente la contestuale nascita di quella che oggi si definisce development economics: che trae la sua ragione d essere precisamente dalla convinzione che l assenza di una politica esplicita di orientamento dell attività economica da parte delle istituzioni è da considerarsi la causa, fino a quel momento, del mancato avvio di uno sviluppo industriale su basi endogene nelle aree sottosviluppate. A partire dagli anni Quaranta del Novecento, attraverso l emergere di una serie di contributi importanti Rosenstein- Rodan (1943) con riferimento al ritardo delle economie dell Europa orientale e meridionale, Lewis (1954) per l intero mondo sottosviluppato, e quindi Singer (1964) e poi più estesamente Prebisch (1970) con riferimento all America Latina si afferma una visione del problema che attribuisce la persistenza del ritardo all inadeguatezza delle c.d. forze di mercato nel favorire un processo di convergenza, e invoca l intervento pubblico come già avvenuto per le economie industrializzate (cfr. ancora qui soprattutto Chang 2002) come strumento di emancipazione del mondo ancora sottosviluppato. Con riferimento specifico alla questione dell industrializzazione, ai riferimenti sopra evocati vanno aggiunti almeno quelli di Myrdal (1957) e Hirschman (1958). It was the war-torn decade of the 1940s that saw development economics emerge as a sub-discipline of academic economics, distinguished, above all, by its exploration of the problem of government-engineered economic transformation (Toye, 2003, p. 21, corsivo aggiunto). 14

15 Va da sé che l attenzione alla questione trova una sponda naturale nel parallelo sviluppo e nella diffusione non soltanto a livello accademico del pensiero keynesiano. * Così, avviene che In the postcolonial era, which began soon after the end of World War II, most underdeveloped countries adopted strategies of development which provided a sharp contrast with those of the first half of the twentieth century. For one, there was a conscious attempt to limit the degree of openness and integration with the world economy, ( ) for another, the state was assigned a strategic role in development because the market, in itself, was not perceived as sufficient to meet the aspirations of latecomers to industrialization (Nayyar, 2003, p. 63). * L emergere di questo orientamento affianca quello che già da tempo e in forma assai più radicale costituiva il cardine dello sviluppo manifatturiero nel mondo separato delle economie appartenenti al blocco sovietico (gli stessi scambi all interno del quale rispondevano a una logica in parte diversa da quella di mercato). In questo modo una quota sempre più consistente dell industria mondiale, negli anni del secondo dopoguerra, comincia a essere interessata, in una forma o nell altra, da un forte condizionamento istituzionale sulla direzione dello sviluppo produttivo. Si afferma e prende campo il developmental state. * L imbocco, negli anni successivi al dopoguerra, della high road dello sviluppo manifatturiero da parte delle economie in ritardo può essere considerato una funzione dello spessore delle conoscenze manifatturiere accumulate al loro interno (nei termini richiamati più sopra) e della misura in cui il developmental state si è rivelato o meno in grado di tradurre questo capitale nel perno di una discontinuità del modello di industrializzazione. In ragione delle differenze iniziali, tra le diverse aree del mondo emergente, nella dotazione delle conoscenze e nel profilo delle istituzioni, il fenomeno ha interessato una parte di esse e non la loro totalità. 15

16 * Seguendo ancora lo schema suggerito dalla Amsden (2001), la disponibilità di competenze manifatturiere deve essere considerata propedeutica a qualunque ipotesi di sviluppo: semplicemente, Countries in the rest that industrialized rapidly after World War II had accumulated manufacturing experience in the pre-war period. This differentiated them from countries in the remainder. Path dependence was such that no economy emerged from the blue as an industrial competitor (p. 99, corsivo aggiunto) 1. 3B) Le istituzioni * Su questa base si innesta il ruolo dello Stato. Nella misura in cui si incardina su presupposti istituzionali, lo sviluppo industriale diventa una funzione della capacità di disegnare e utilizzare efficientemente gli strumenti attraverso cui esso è progettato e gestito: i weakest performer sono quelli che sottodimensionano (ad es. l Argentina) o sovradimensionano (ad es. l India) il loro assetto istituzionale. I risultati migliori sono ottenuti in questo quadro da quelle economie in cui l allocazione del sostegno statale nelle industrie destinate a sostenere lo sviluppo (più o meno sempre le stesse) si rivela in grado di tradursi nel medio termine in un upgrading che le metta in condizione di competere sui mercati internazionali (dove quello che conta è how vigorously and rapidly exportables were extracted from a sequentially rising number of import substitution sectors ). 1 Questo fenomeno, che la Amsden documenta attraverso la rassegna di una massiccia serie di contributi di analisi relativi alle singole economie (2001, cfr. in particolare cap. 4 e 5), assume a sua volta un profilo diverso a seconda delle modalità (dei filtri ) attraverso cui le economie in ritardo hanno acquisito le conoscenze di cui si discute (e, in particolare, a seconda della presenza o meno di una precedente esperienza coloniale). In generale, i paesi che nel dopoguerra hanno investito maggiormente in imprese e competenze nazionali sono quelli che avevano sperimentato una presenza coloniale sul loro territorio, e che hanno avuto la possibilità, attraverso la nazionalizzazione, di acquisire direttamente un saper fare manifatturiero; gli altri sono rimasti maggiormente legati alla presenza multinazionale, ovvero a conoscenze in gran parte non proprietarie (cosa che ha implicato il sostanziale spiazzamento di un industria nazionale competitiva sui mercati esteri). Del primo gruppo fanno parte tra gli altri Cina, India, Corea, Taiwan; del secondo Argentina, Brasile, Messico. In questo senso, mentre l esistenza o meno di una precedente esperienza manifatturiera distingue chi emerge da chi resta fermo, il tipo di esperienza condiziona la natura e l intensità dello sviluppo tra gli emergenti. 16

17 Il modello asiatico 1) Lo sviluppo manifatturiero all interno dell area est-asiatica si articola lungo un continuum che vede emergere nei mercati mondiali dapprima il Giappone, quindi le c.d. tigri (tra cui in particolare Corea e Taiwan), poi i paesi del c.d. second tier Thailandia, Malesia e Indonesia e successivamente la Cina e infine il Vietnam. La continuità del processo di industrializzazione che assomiglia sul piano storico a un passaggio di testimone sequenziale tra le diverse economie dell area ha alimentato una lunga serie di studi volti a isolarne i tratti di fondo, nell idea che la logica di questo sviluppo sia stata caratterizzata pure con importanti differenze tra un paese e l altro da elementi largamente comuni (inclusi quelli di carattere culturale). La questione della specificità culturale riflette l idea che il successo delle economie est-asiatiche sia l esito di un complesso di fattori istituzionali (vocazione all hard work, forte propensione al risparmio, attitudine all accettazione di misure autoritarie), quale più quale meno riconducibili al confucianesimo; cosa che a sua volta comporterebbe la non esportabilità del modello ad altri ambiti territoriali, per definizione privi di un substrato culturale analogo. 2) In realtà il principio secondo cui i c.d. fattori istituzionali sono per loro natura esogeni, e in quanto path dependent non influenzabili sul terreno politico è tutt altro che scontato: nel caso sempre evocato del Giappone, che può essere considerato il paradigma (e comunque il laboratorio ) del modello asiatico, i risultati ottenuti in termini di estensione del processo di industrializzazione e di competitività del sistema produttivo nazionale devono infatti essere considerati, prima di tutto, come l esito dell elaborazione esplicita di un programma di sviluppo manifatturiero di lungo periodo incardinato sull azione consapevole dell operatore pubblico. E, in questo quadro, il contesto ambientale è a sua volta oggetto di costruzione, nel senso che le condizioni all interno delle quali gli operatori sono chiamati a muoversi emergono da un progetto perseguito razionalmente: 17

18 The famous Japanese consensus, that is, the broad popular support and willingness to work hard for economic development is not so much a cultural trait as a matter of hard experience and of the mobilization of a large majority of the population to support economic goals. ( ) The priorities of the Japanese state are in this sense a product not of culture or social organization or insularity but of rationality (Johnson 1982, p. 307). Nell intero ambito asiatico, in realtà, l elevata qualità della burocrazia è assai meno l esito di una tradizione storica che non di una deliberata azione di importazione, assimilazione e innovazione delle istituzioni funzionali allo sviluppo almeno quanto il medesimo orientamento (acquisizione dall esterno e adattamento al contesto nazionale) ha agito, come sempre si sottolinea, sul piano dello sviluppo tecnologico. Il processo di costruzione del Giappone moderno sul piano istituzionale (che ha comportato l importazione massiccia di modelli organizzativi dall ambito europeo) e l avvio del processo di industrializzazione (che ha comportato l importazione di tecnologia) sono entrambi situabili nell arco dell era Meiji ( ). [ Confucian culture has been there for centuries but did not lead to development earlier. Indeed, until the 1950s, many people blamed Confucianism for holding East Asia back (Chang 2003] 3) In generale l obiettivo finale della politica economica del developmental state nell ambito est-asiatico è stato quello di assicurare lo sviluppo industriale, e non la stabilità macroeconomica (meno che mai con l eccezione di Taiwan per ragioni squisitamente storiche il controllo dell inflazione). Un tale obiettivo ha implicato la costante ricerca dell upgrading del sistema produttivo, perseguito attraverso una politica di allocazione delle risorse in direzione degli investimenti (naturalmente anche attraverso interventi di volta in volta selettivi sul piano settoriale), e una contestuale compressione quantomeno in termini relativi dei consumi interni. 18

19 Il cardine di questa politica è nel suo essere finalizzata all acquisizione di competenze proprietarie: in molti casi massimamente in quello giapponese e coreano l obiettivo è stato perseguito realizzando un sostanziale blocco degli investimenti esteri in entrata e finanziando l acquisto di tecnologia attraverso gli extra-profitti monopolistici realizzati sull interno. Un elemento specifico di questa strategia, che caratterizza fortemente il modello asiatico rispetto a quello di altre grandi aree emergenti, è che lo sviluppo dell offerta interna su basi endogene che risponde a una logica di import substitution è esplicitamente orientato fin dall inizio alla crescita delle esportazioni: At the heart [there was] a policy to allocate long-term investment capital to those import-substitution industries that were expected to export at some future date. ( ) Import substitution was the mother of export growth (Amsden 2001, pp. 161 e 171). [La differenza fondamentale nell approccio all industrializzazione tra il mondo ex-sovietico e quello dell America latina da un lato, e il mondo est-asiatico dall altro (differenza che si rivela decisiva nel momento dell apertura agli scambi mondiali) è che nel primo caso prevale una generale tendenza ad accrescere il livello dell output sostanzialmente attraverso l aumento dell impiego dei fattori, nel secondo si assiste a un costante aumento della produttività, che è funzione diretta delle capacità che erano state accumulate sul piano organizzativo e istituzionale nella prima fase ( estensiva ) dello sviluppo] 4) Quali sono gli strumenti attraverso cui obiettivi finali e intermedi sono stati gestiti all interno del developmental state est-asiatico? In generale, l atteggiamento delle autorità, e la loro stessa credibilità, si sono fondati in questo schema su un presupposto fondamentale (e sostanzialmente atipico): costruzione di un regime di autonomia rispetto all influenza di tutti i possibili gruppi di pressione, e contestuale condizionalità degli aiuti, intesa come subordinazione dell aiuto (quale che ne sia la forma) al conseguimento di 19

20 obiettivi di performance misurabili precedentemente individuati. [ What differentiates East Asia from other countries is that the East Asian states have been willing and able to withdraw such support whenever necessary, because they were highly autonomous states (Chang 2003] I tratti fondamentali di questo approccio ricorrono costantemente all interno delle diverse economie dell area; al punto che è possibile riscontrarli oltre che nel modello giapponese sopra stilizzato in paesi emersi in tempi successivi, e comunque carattezzati da forti disomogeneità sul piano strutturale. 5) Il caso coreano è forse il più spettacolare, sia per la determinazione con la quale l industrializzazione del paese è stata perseguita, sia per i risultati che ancora negli anni più recenti essa ha consentito al paese di seguitare a ottenere sui mercati internazionali. Seguendo Chang (1994), l avvio del processo deve essere fatto risalire al colpo di stato con cui il generale Park Chung Hee (educato nelle file dell esercito giapponese nel corso dell occupazione del Manchukuo, ed emerso nella nomenclatura militare durante la Guerra di Corea) assume il potere nel La discontinuità prodotta dall avvento di Park (che resterà al potere per quasi un trentennio, fino al suo assassinio nel 1979, limitando fortemente i diritti civili nel paese) è senza precedenti, e si sostanzia in una serie di misure massimamente stringenti volte a canalizzare le risorse dell economia verso un massiccio processo di sviluppo del settore industriale. Le misure includono la completa nazionalizzazione del sistema bancario (che verrà parzialmente ri-privatizzato solo nel 1982), e quindi il totale controllo sulla direzione dei flussi di finanziamento all economia; la centralizzazione del potere di controllo dell economia in un unico ministero (Economic Planning Board nella formulazione inglese) comprendente sia il versante delle entrate che quello della spesa (con l obiettivo di eliminare ogni conflitto tra i due momenti); l arresto di molti esponenti di primo piano dell imprenditoria nazionale, e il loro successivo rilascio sotto condizione di servire la nazione attraverso l impresa (ovvero di impegnarsi a costruire e gestire nuovi impianti negli ambiti settoriali indicati dal Governo); la mobilitazione del paese 20

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Economia industriale e settori produttivi

Economia industriale e settori produttivi Economia industriale e settori produttivi Paradigma strutture comportamenti performance Si consolida negli anni 50 Alcuni studi empirici hanno mostrato come in qeusto schema le differenze nelle strutture

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli