Rapporto di Sostenibilità 2010 Holcim Gruppo (Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Sostenibilità 2010 Holcim Gruppo (Italia)"

Transcript

1 Forza. Azione. Passione. Rapporto di Sostenibilità 2010 Holcim Gruppo (Italia)

2 Rapporto di Sostenibilità 2010 Holcim Gruppo (Italia) In copertina Cantiere di Porta Nuova a Milano: Holcim (Italia) ha studiato mix design specifici per i calcestruzzi prodotti ed offerto consulenze e tecnologie dedicate. La fornitura avviene attraverso impianti per i quali è stata ottenuta la convalida ICMQ dell'asserzione Ambientale Autodichiarata (UNI EN ISO 14021:2002).

3 Introduzione Holcim è uno dei leader mondiali nella produzione di cemento, aggregati, calcestruzzo e servizi legati al settore delle costruzioni, presente in oltre 70 Paesi con circa dipendenti. Holcim (Italia), la sua Group Company italiana, è oggi un Gruppo fortemente integrato ed una realtà industriale i m p o rt a nte del Nord Ove s t Italia con circa 600 dipendent i. Per Holcim (Italia) d ora in poi si intendono tutte le società che rientrano nel perimetro di consolidamento di Holcim Gruppo (Italia). Holcim (Italia) redige quest anno il sesto Rapporto di Sostenibilità per rendicontare ai suoi stakeholder le strategie e gli impegni presi in ambito di sviluppo sostenibile nel triennio La nostra presenza geografica Legenda Sede legale Centro logistico Unità produttiva cemento Unità produttiva aggregati Unità produttiva calcestruzzo Unità produttiva aggregati e calcestruzzo Terminale di importazione e distribuzione cemento Piattaforma per trattamento combustibili alternativi Centrale a biomassa legnosa 2 Rapporto di Sostenibilità 2010

4 Indice Premessa Metodologica 4 Lettera agli Stakeholder 8 Attestazione di Conformità 10 Profilo Aziendale 12 Holcim nel mondo 12 Holcim in Italia 12 Strategia e Governance 16 Confermiamo il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile Strategia 16 Governance 16 Codice di condotta, Business Risk Management e Internal Audit 20 Modalità di gestione dello sviluppo sostenibile nelle tre dimensioni 22 Relazioni con gli stakeholder 28 Premessa 28 Categorie di stakeholder 28 Argomenti e aspetti chiave emersi dalla relazione con gli stakeholder 32 Performance Economica 34 Promuoviamo l edilizia sostenibile lungo tutta la catena del valore Contesto di riferimento 34 Tendenze in atto e implicazioni finanziarie 35 Risultati della gestione 35 Copertura obblighi assunti in sede di definizione del piano pensionistico 39 Finanziamenti ricevuti dalla Pubblica Amministrazione 39 Relazioni con clienti e fornitori 39 Presenza nel mercato locale 44 Valore economico diretto generato e distribuito 45 Performance Ambientale 46 Abbiamo ridotto: le emissioni in at m o s fe ra rispetto al 2004 (-25% NO X, - 59% SO 2, - 73% polveri); le emissioni specifiche di CO 2 del 23% rispetto al 1990 il consumo di acqua del 38% rispetto al 2008 Contesto di riferimento 46 Emissioni in atmosfera 46 Cambiamento climatico 50 Conservazione delle risorse naturali non rinnovabili 53 Gestione dell attività estrattiva e biodiversità 61 Conformità legislativa 63 Investimenti ambientali 63 Performance Sociale 64 Abbiamo migliorato l indice di frequenza degli infortuni del 60% rispetto al 2004 Priorità in ambito di responsabilità sociale 64 Rapporti di lavoro 65 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 71 Coinvolgimento nella vita delle comunità locali 75 Politica anti-corruzione, politica pubblica, concorrenza leale 79 Prossimi passi 80 Sintesi degli indicatori 81 Tavola degli indicatori GRI G3 94 Glossario 99 Rapporto di Sostenibilità

5 Premessa Metodologica Come Holcim (Italia) redigiamo il nostro sesto Rapporto di Sostenibilità (il primo è stato pubblicato nel 2005) per rendicontare ai nostri stakeholder le strategie e gli impegni che caratterizzano la responsabilità della gestione nella dimensione economica, ambientale e sociale e con riferimento ai business cemento, aggregati e calcestruzzo. Il Ra p p o rt o, in questa edizione, ra c co nta il nostro impegno nei confronti dello sviluppo sostenibile, rendiconta tutte le azioni e le attività significative illustrando le informazioni e gli avvenimenti più importanti registrati nel corso del 2010 e presentando, l a d d ove possibile, i dati quant i t ativi del triennio Il Rapporto di Sostenibilità ha dal 2008 cadenza annuale con aggiornamenti periodici resi disponibili sul sito Internet. Il Rapporto di Sostenibilità contribuisce, insieme ad altri strumenti, ad intensificare il dialogo continuo con i nostri stakeholder e a misurare i risultati raggiunti. La metodologia adottata nel Rapporto fa riferimento alla terza versione delle Sustainability Reporting Guidelines definite dal Global Reporting Initiative (d ora in poi GRI G3). Il Rapporto è stato sottoposto alla verifica indipendente da parte di KPMG S.p.A., che ha valutato la conformità del processo di rendicontazione alle linee guida di riferimento e la coerenza dei dati e delle informazioni con la documentazione aziendale di natura contabile e le informazioni e i dati sociali e ambientali. Il livello di applicazione delle linee guida GRI G3 raggiunto dal Rapporto di Sostenibilità 2010 di Holcim (Italia) è A+. Principi di redazione Materialità La rilevanza delle informazioni riportate discende dagli ambiti di responsabilità economica, ambientale e sociale definiti con chiarezza nel Rapporto e influenzati dai valori e dalle competenze chiave dell azienda, dal contesto normativo, dalle caratteristiche e dinamiche settoriali e dall attività di ascolto tesa a individuare i fabbisogni informativi dei nostri stakeholder. In particolare, per soddisfare tale principio, abbiamo condotto nel 2008 un analisi di materialità a livello locale secondo una metodologia progettata dalla Casa Madre, Holcim Ltd. Lo studio di materialità è consistito nella mappatura degli aspetti importanti per lo sviluppo sostenibile utilizzando una matrice di materialità che riporta lungo le due dimensioni le aspettative e le priorità secondo i nostri stakeholder da un lato e gli impatti che tali aspetti hanno sulla nostra società dall altro. Matrice di materialità (modello) molto alto alto medio basso S e condo tale metodologia un aspetto mat e r i a l e è definito come un aspetto che può ave re un impat t o sostanziale sulle prestazioni di Holcim in senso positivo o negat i vo. La lista degli aspetti materiali è stata compilata utilizzando varie fonti, includendo: obiettivi ed impegni di Holcim verso lo sviluppo sostenibile; priorità della gestione operativa del nostro ciclo produttivo; basso iniziativa WBCSD Cement Sustainability ; linee guida e standard internazionali per la comunicazione sulla sostenibilità; risultati del dialogo con gli stakeholder a livello locale ed internazionale. medio alto molto alto Impatto attuale o potenziale di Holcim Aspetti prioritari in tema di sviluppo sostenibile, da sviluppare con priorità nel rapporto di sostenibilità 4 Rapporto di Sostenibilità 2010

6 Al fine di realizzare la mappatura abbiamo identificato un gruppo di stakeholder, selezionando uno o più interlocutori per categoria di stakeholder (clienti, fornitori, sindacati, istituzioni locali, ONG e fondazioni, università) e, per ciascuno degli aspetti materiali, abbiamo chiesto loro, tramite intervista telefonica condotta dalla società esterna CSR Network / Exima, di valutarne l importanza per loro e l impatto attuale o potenziale per Holcim. In parallelo abbiamo svolto con le stesse regole un workshop interno, coinvolgendo il Country Management Committee (la cui composizione è descritta nella sezione Strategia e Governance) integrato di alcuni responsabili di funzione, che ha consentito di identificare e misurare i gap di percezione tra la visione interna e quella esterna. Confronto tra visione interna ed esterna Legenda Aspetti Corporate Governance Relazioni con clienti Relazioni con fornitori Impatto economico Cambiamento climatico (CO 2 ) Energia Prodotti eco-efficienti Edilizia sostenibile Emissioni in atmosfera Gestione risorse e biodiversità Acqua, rifiuti e trasporti Sversamenti, incidenti ambientali Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro Rapporti di lavoro Coinvolgimento comunità locali e relazioni con gli stakeholder Visione interna Visione esterna gap Il risultato finale di tale attività interna ed esterna è la matrice di materialità di seguito riportata. Gli aspetti materiali rossi riportati nel quadrante in alto a destra sono gli aspetti maggiormente rilevanti per noi e per i nostri stakeholder, alla cui gestione e rendicontazione presteremo particolare attenzione. Importanza degli aspetti Basso Medio Alto Basso: basso livello di importanza per gli stakeholder e basso impatto attuale di Holcim Alto: alto livello di importanza per gli stakeholder e alto impatto attuale di Holcim Matrice di materialità di Holcim (Italia) molto alto alto medio basso Inclusività Come Holcim (Italia) siamo impegnati nella costruzione di un sistema di coinvolgimento degli stakeholder che valorizzi la qualità delle relazioni quale risorsa intangibile capace di accrescere credibilità, reputazione e valore dell azienda. Abbiamo effettuato la mappatura dei nostri stakeholder per business e area geografica al fine di approfondire le relazioni che intratteniamo con essi e miriamo ad aggiornarla periodicamente. Nel corso degli anni come Holcim (Italia) abbiamo organizzato incontri con alcune categorie di stakeholder che ci hanno aiutato a rivedere la modalità di rendicontare alcuni indicatori ambientali, nonché analizzato nel dettaglio la rassegna stampa locale (vedi Capitolo Relazioni con gli stakeholder). Infine, abbiamo condotto nel 2008 un analisi di materialità con un gruppo di stakeholder come indicato nel precedente paragrafo. I suggerimenti e le evidenze emersi sono stati quindi recepiti nel Rapporto di Sostenibilità. Contesto di sostenibilità La nostra strategia riflette il nostro impegno nei confronti dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi e i risultati sinora conseguiti, nonché i progetti lungo le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, ambientale e sociale) sono descritti nel capitolo Strategia e Governance e in quelli relativi alle tre performance. Completezza basso Edilizia sostenibile Supply chain management medio Corp Governance Nel Rapporto di Sostenibilità trattiamo con priorità tutti gli aspetti emersi come materiali (e quindi importanti tanto per la nostra azienda quanto per i nostri Sversamenti Prodotti eco-efficienti incidenti ambientali Gestione risorse Compliance normativa Impatto economico alto Relazioni con clienti Impatto attuale o potenziale di Holcim stakeholder) durante l analisi di materialità e le interviste Sicurezza e Salute Cambiamento nei Luoghi di Lavoro climatico (CO 2 ) Energia CSR Acqua, rifiuti, trasporti Rapporti di lavoro Emissioni in atmosfera molto alto Rapporto di Sostenibilità

7 con gli stakeholder. L analisi di materialità condotta ci ha consentito di identificare gli aspetti materiali e in particolare quindi gli aspetti che destano preoccupazione nei nostri stakeholder e che riverifichiamo tramite contatti diretti e rassegna stampa. L informazione su piani di azione attuali o futuri per affrontare ciascuno di tali aspetti è contenuta nei rispettivi capitoli. Equilibrio Nel Ra p p o rto di Sostenibilità abbiamo incluso info r m a z i o n i su tutti gli indicatori indicati dalle linee guida GRI G3, dando spiegazioni circa l evoluzione positiva o negativa. Comparabilità I dati riport ati nel Ra p p o rto di Sostenibilità sono re n d i co nt ati in modo tale che i nostri stake h o l d e r possano fa re co n f ro nti con le nostre passate perfo r m a n c e e valutarli rispetto agli obiettivi che ci siamo posti. Sono s e g n a l ate inoltre eve ntuali rettifiche dei dati più re c e nt i d ovute a cambiamenti di metodologia di ra c colta o nella s t r u t t u ra societaria. I casi privi di co m p a razione sono ascrivibili all int roduzione di nuovi indicatori laddove non è stato possibile il calcolo per l anno pre c e d e nt e. L adozione delle linee guida GRI G3 co n s e nte il co n f ro nt o con gli operatori del settore che hanno scelto il medesimo r i g o re metodologico e lo stesso co ntesto in termini di dimensione (G roup Co m p a ny e non Casa Madre) e di i n f l u e n za geografica (Italia e merc ati locali rileva nti). Al m o m e nto le associazioni di settore non fo r n i s cono dat i utili a co n s e nt i re co m p a razioni a livello di settore italiano. Accuratezza I dati quali-quant i t ativi pre s e nti nel Ra p p o rto di Sostenibilità hanno un ra g i o n evole grado di accurat e z za, tale da non p re g i u d i c a re agli stakeholder la possibilità di una co r re t t a valutazione delle attività re n d i co nt at e. A tal riguard o, dove s i g n i f i c at i vo, si è pre c i s ata la fo nte e la metodologia di ra c colta e indicato quando si tratta di mere stime. Le principali fonti dei dati quali-quantitativi relativi a Holcim (Italia) sono state: per la dimensione economica: GMR (General Management Report), report investimenti, dati di bilancio , sistema di controllo di gestione interno; per la dimensione ambientale: ATR (Annual Technical Report), PEP (Plant Environmental Profile), MUD, studi di impatto ambientale, monitoraggio in continuo, analisi di laboratori qualificati, CO 2 Inventory Report certificato da PriceWaterhouseCoopers, sistema di controllo di gestione interno. I dati relativi ai consumi di energia termica, alle emissioni di anidride carbonica indirette legate all energia elettrica acquistata e all energia da fonti rinnovabili sono stati rivisti in funzione della scelta di fonti maggiormente affidabili e coerenti con altri dati: Emission Trading nel primo caso e fattori di emissione specifici di Enel negli altri due casi. Nella tabella dei combustibili sono state considerate le quantità consumate al lordo dell umidità diversamente da quanto previsto per il calcolo della CO 2 ai sensi della normativa europea sull Emission Trading; per la dimensione sociale: Payroll, HR Database (per accordi, ore di formazione), OH&S Report and Questionnaire, CSR Report and Questionnaire, database commerciale per dati sui clienti, sistema di controllo di gestione interno. Il nostro metodo di raccolta dati prevede il monitoraggio delle performance a 3 livelli: livello di unità produttiva, livello di singola società e livello consolidato. Le fonti dei dati quali-quantitativi relativi alla Casa Madre sono l Annual Report 2010 ed il Sustainability Report 2009 di Holcim Ltd. A tale attività interna si aggiunge l attività di verifica effettuata dalla società di revisione indipendente, KPMG S.p.A. Tempestività Il Rapporto di Sostenibilità fu avviato nel 2005 (Rapporto di Sostenibilità 2004) con cadenza biennale per privilegiare l accuratezza e la completezza. I Rapporti successivi sono stati pubblicati nel 2007, nel 2008 e nel Dal 2008, consci dell importanza della frequenza di aggiornamento delle informazioni in esso contenute per i nostri stakeholder, siamo passati ad una rendicontazione annuale. L ultimo Rapporto di Sostenibilità con cui confrontare il presente è il Rapporto di Sostenibilità 2009 pubblicato nel Chiarezza Al fine di accrescere l accessibilità ai nostri stakeholder del contenuto del Rapporto di Sostenibilità abbiamo cercato di utilizzare un linguaggio ed una grafica (tabelle e grafici) semplici e comprensibili. Affidabilità Il Rapporto di Sostenibilità viene sottoposto da 5 anni alla verifica di conformità ai principi di redazione. Per il quarto anno consecutivo la verifica è stata effettuata dalla società di revisione KPMG S.p.A. 6 Rapporto di Sostenibilità 2010

8 Perimetro di rendicontazione I dati quali-quantitativi del Rapporto di Sostenibilità si riferiscono alle società (e alle unità produttive di competenza delle stesse) che Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. (holding) controllava direttamente o indirettamente (tramite la sua controllata) al : Holcim (Italia) S.p.A. e Micron Mineral S.p.A. (business cemento), Holcim Aggregati Calcestruzzi S.r.l. e controllate (business aggregati e calcestruzzo), Eurofuels S.p.A. (selezione e trattamento combustibili alternativi), Rolcim S.p.A. (trading) quali realtà maggiormente significative del network italiano di Holcim. Nel caso di Rolcim S.p.A. i dati inclusi sono parziali e limitati ad alcune sezioni. Nello specifico, nella sezione economica i dati di Rolcim S.p.A. rientrano nel bilancio consolidato; nella sezione ambientale i dati sono assenti; nella sezione sociale i dati di Rolcim S.p.A. sono inclusi nella parte rapporti di lavoro, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e relazioni con i fornitori. Viene mantenuta l inclusione nell a rea di co n s o l i d a m e nt o integrale delle società Fusine Energia S.r.l. e Gambarana Verde S.r.l. Entrambe le società non hanno ancora avviato nella sostanza l attività produttiva (Fusine Energia ha solo un mese di attività nel 2010) e quindi non hanno conseguito ricavi ma possiedono rilevanti attivi patrimoniali. Nel caso di Fusine Energia S. r.l. (progettazione, co s t r u z i o n e, installazione, ampliament o, manutenzione e va l o r i z za z i o n e di una cent rale a biomasse di tipo co g e n e rat i vo modulabile sita nel comune di Fusine (SO)) i dati saranno re n d i co nt at i in modo parziale in quanto si tratta di un azienda che ha realizzato investimenti e assunto dipendenti nel 2009 con avvio dell operatività a dicembre Come per l esercizio precedente, è stata inoltre esclusa dal consolidamento integrale la controllata Fonte Curella S.r.l., società che mantiene lo stato di inattività in quanto non ha iniziato ad operare e pertanto non realizza ricavi; questi elementi, nonché la poca rilevanza patrimoniale della società, ne giustificano l esclusione dal consolidamento. Tale perimetro di rendicontazione riflette la struttura societaria al Sono esplicitate in apposite note a pie di grafico o tabella le aggregazioni di dati che fanno riferimento a un perimetro più ristretto. Dati economici: tutte le società controllate da Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. e da Holcim (Italia) S.p.A. sono state incluse nel consolidamento integrale. Per tutti i dati relativi a clienti e fornitori si fa riferimento ad aziende e unità produttive cemento, aggregati e calcestruzzo. Dati ambientali: ai fini del calcolo degli indicatori sono state considerate tutte le unità produttive rientranti nel perimetro di consolidamento integrale. Rolcim S.p.A. non è mai inclusa nel perimetro per i limitati impatti ambientali generati e la non pre-esistenza di una rendicontazione ambientale a livello di casa madre sul trading in joint venture. Dati sociali: per tutti i dati relativi a impiego e formazione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, progetti per le comunità locali si fa riferimento ad aziende e unità produttive cemento, aggregati e calcestruzzo, piattaforma di selezione e trattamento dei combustibili alternativi e trading cemento (Rolcim S.p.A.). Spettro dell analisi. L ampiezza dell analisi comprende le performance economiche, ambientali e sociali ed è riassunta in un apposita tabella posta a conclusione del Rapporto di Sostenibilità che elenca le aree tematiche analizzate e gli indicatori adottati. R i fe r i m e nto tempora l e.i dati quali-quant i t ativi re n d i co nt a n o le attività svolte nel triennio e i fatti rilevanti del 2011 e si riferiscono a intervalli temporali sempre s p e c i f i c ati. Sono inoltre indicati in apposite note i rife r i m e nt i temporali di accadimenti successivi al Il Rapporto di Sostenibilità può essere scaricato in formato elettronico dal sito Per contatti: Manuela Macchi Head of Co r p o rate Social Responsibility and Co m m u n i c at i o n Tel / Fax manuela.macchi@holcim.com sviluppo.sostenibile-ita@holcim.com Il Ra p p o rto di Sostenibilità 2010 ed il sotteso processo di re n d i co nt a z i o n e sono stati co o rd i n ati dalla funzione Co r p o rate Social Responsibility and Co m m u n i c ation co i nvolgendo numerosi re fe re nt i. S p o n s o r: Carlo Gervasoni e Domenico Salva d o re. Co m i t ato di guida e lettura : Pi e ro Corpina (O, R), Mauro Bonafè (O, R), Ra ffaele Chiulli (O, R), Luca Danuvola (O, R), Lucio Gre co (O, R), Pa o l o Kunitz (O, R), Manuela Macchi (O, R, W, S), Alessandro Manfredi (O, R), Diego Rosani (O, R), Lara Rossi (O, R), Peter Ruetzler (O, R), Ca l o g e ro S a ntamaria (O, R), Max Schlumpf (O, R). Team di lavo ro : Katia Grandinetti, Federica Riva, Silvia Molteni, Manuela Suella, Emma Rivolta, Manuele Rossin (O, R), Mauro Bonandin, Barbara B e l l o m o, Alessandro Rigamonti, Riccardo Bianchi, Gianluca Barbagli (O, R), M a rco Bestetti, Sara Tozzi, Sara Bosetti, Enzo Scagliotti (O), Marc e l i n o L i n a res (O, R), Caterina Rizzo, Gianmario Co l zani (O), Paolo Zambianchi (O), Paolo Crespi, Lo rena Giussani (O), Giuseppe Valli, Stefano Re, Massimiliano Vo l p o n e s, Marco Noris, Uriel Cinti (O), Enrico Minoia, Marco Aresi, Maura Nesi, Bettina Charrière (O), Matteo Bedendo, Bruno Bisi (O), Massimo Pa n zeri, Daniela Brambilla (O), Giacomo Beschi, Chiara Bodero Maccabeo (O), Elena Brambilla, Ro b e rto Co l o m b o, Andrea Dainese, Simona Ca rdone (R), M atteo Bondi (O), Marco Ghidinelli, Stefano Anghileri. Si ringraziano tutti co l o ro che hanno part e c i p ato al pro c e s s o. (O) Quality Owner (W) Writer (R) Reader (S) Supervisor Rapporto di Sostenibilità

9 Lettera agli Stakeholder Sostenibilità è il nostro futuro. In Holcim ne siamo fermamente convinti e continuiamo a credere che il bilanciamento tra crescita economica, tutela dell ambiente e responsabilità sociale debba essere parte integrante della nostra visione e sia quindi fattore imprescindibile per la realizzazione della nostra strategia. Per questo, nonostante le pesanti ripercussioni della crisi globale degli ultimi anni, abbiamo mantenuto il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile, investendo in misura crescente tempo e risorse per proseguire nel cammino intrapreso e dimostrare di essere un partner di fiducia per tutti i nostri interlocutori. Dal 2006, in Italia abbiamo portato risultati tangibili e dimostrabili nelle aree che costituiscono le nostre priorità strategiche in tema di sostenibilità: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; contenimento delle emissioni in atmosfera e lotta al cambiamento climatico; coinvolgimento delle comunità locali e relazioni con gli stakeholder; gestione delle risorse naturali mediante l utilizzo di fonti rinnovabili; gestione dell attività estrattiva con attenzione al ripristino ambientale e alla biodiversità; edilizia sostenibile e prodotti / servizi eco-efficienti. La sicurezza e salute nei luoghi di lavoro dei dipendenti, delle ditte terze e dei visitatori è un pilastro della nostra responsabilità sociale e viene al primo posto tra i nostri obiettivi: azzerare gli infortuni sul lavoro, predisporre piani di azione per prevenire gli infortuni mortali, lavorare sulla leadership. Un importante contributo allo sviluppo sostenibile è dato dalle caratteristiche intrinseche dei nostri prodotti e dalle relative applicazioni: il calcestruzzo, realizzato con cemento e aggregati, è il materiale per costruzioni più versatile, più efficiente, in termini di risparmio energetico, e più durevole tra quelli disponibili. Noi, come produttori, abbiamo fornito il nostro contributo alla sostenibilità con la formulazione di nuovi prodotti e con il miglioramento costante dei processi produttivi, sia per contenere i consumi di risorse non rinnovabili sia per ridurre le emissioni in atmosfera. Relativamente alla gestione delle risorse naturali abbiamo incrementato l utilizzo di fonti rinnovabili sia nelle materie prime sia nei combustibili, sviluppando prodotti eco-efficienti a minore contenuto di clinker (es. cementi pozzolanici) e promuovendo un crescente utilizzo di combustibili alternativi in sostituzione di quelli fossili tradizionali (26% di sostituzione calorica nel 2010). Quanto alle emissioni, abbiamo conseguito, negli ultimi Sostenibilità è il nostro futuro. In Holcim ne siamo fermamente convinti e continuiamo a credere che il bilanciamento tra crescita economica, tutela dell ambiente e responsabilità sociale debba essere parte integrante della nostra visione e sia quindi fattore imprescindibile per la realizzazione della nostra strategia. Carlo Gervasoni, A.D. Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. e Presidente Holcim (Italia) S.p.A. 8 Rapporto di Sostenibilità 2010

10 anni, una significativa riduzione delle emissioni di NO x (-25% vs 2004), SO 2 (-59% vs 2004) e polveri (-73% vs 2004), come pure abbiamo ridotto le emissioni specifiche di CO 2 in misura del 23% rispetto al 1990, superando così il target del -20% fissato dalla casa madre per il Oltre ad impegnarci per un utilizzo sempre più efficiente e sostenibile dei nostri prodotti, promuoviamo la diffusione dei concetti di edilizia sostenibile lungo l intera filiera delle costruzioni, supportando Holcim Foundation for Sustainable Construction e gli Holcim Awards a livello locale. Sempre con l intento di minimizzare i nostri impatti ambientali e la nostra impronta ecologica manteniamo tra le nostre priorità strategiche, la gestione attuale e futura dei siti estrattivi con attenzione al ripristino ambientale e alla salvaguardia delle biodiversità, senza trascurare i bisogni delle comunità locali. In tale ambito ci siamo posti obiettivi ambiziosi: creare piani per la biodiversità per ogni sito localizzato all interno o nei pressi di aree protette entro il 2013 e avviare piani di coinvolgimento delle comunità locali (Community Engagement Plan) per ogni unità produttiva entro il Vogliamo considerare i risultati sin qui conseguiti, riportati con la massima trasparenza nel nostro sesto Rapporto di Sostenibilità, sempre e solo come un punto di partenza, da migliorare di anno in anno, consapevoli che il futuro ci attende con sfide più impegnative che richiedono un impegno responsabile. Concludiamo, ringraziando come di consueto i nostri dipendenti per la loro passione nei confronti dello sviluppo sostenibile, nonché i nostri clienti, i nostri fornitori, i sindacati, i nostri partner e più in generale tutti i nostri stakeholder che, quotidianamente, ci stimolano lungo il nostro percorso di creazione delle fondamenta della società del futuro. A.D. Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. e Presidente Holcim (Italia) S.p.A. A.D. Holcim (Italia) S.p.A. La sicurezza e salute nei luoghi di lavoro dei dipendenti, delle ditte terze e dei visitatori è un pilastro della nostra responsabilità sociale e viene al primo posto tra i nostri obiettivi: azzerare gli infortuni sul lavoro, predisporre piani di azione per prevenire gli infortuni mortali, lavorare sulla leadership. Domenico Salvadore, A.D. Holcim (Italia) S.p.A. Rapporto di Sostenibilità

11 10 Rapporto di Sostenibilità 2010

12 Rapporto di Sostenibilità

13 Profilo Aziendale Holcim nel mondo N ata nel 1912 nel villaggio di Holderbank, Ca nton Aarg a u, Sv i z ze ra, Holcim è oggi uno dei leader mondiali nei settori c e m e nt o, agg re g ati (sabbia e ghiaia) ed è pre s e nte in altre attività quali calcestruzzo, asfalto e altri servizi legati al mondo delle costruzioni con dipendenti e una p re s e n za diffusa in più di 70 Paesi e 5 co nt i n e nt i. Holcim, pre s e nte da 8 anni nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones STOXX Sustainability Index, è stata nominata Leader of the Industry dal 2005 al 2008, venendo così riconosciuta come l azienda con la m i g l i o re performance in termini di sostenibilità del s e t t o re dei materiali da co s t r u z i o n e. Nel 2010 le strat e g i e del Gruppo di risparmio e re c u p e ro energ e t i co, la gestione della biodiversità, la re p o rtistica ambientale e sociale, il dialogo con gli stake h o l d e r, gli standard di pro d u z i o n e i nternazionali e lo sviluppo del proprio capitale umano hanno ricevuto il massimo punt e ggio nel DJSI. Holcim è pre s e nte anche nel FTSE4Good sustainability i n d ex. produttiva cemento a Merone. Negli anni l azienda cresce con progressive acquisizioni e partecipazioni sino al 1996 quando entra sotto il controllo del gruppo svizzero Holderbank (dal 2001 Holcim). Tradizionalmente il mestiere svolto consiste nella produzione di cemento ma, negli anni, l attività è stata estesa alla produzione di altri materiali da costruzione come gli aggregati (sabbia e ghiaia) e il calcestruzzo, divenendo così un Gruppo fortemente integrato e una realtà industriale importante del Nord Ovest d Italia con 593 dipendenti. Il core business ora è rappresentato dalla produzione e commercializzazione di cemento, prodotto e importato, aggregati e calcestruzzo. Vendite di materiali da costruzione Clinker e cemento ( 000 ton) Aggregati ( 000 ton) Calcestruzzo ( 000 m 3 ) Fonte: GMR La struttura produttiva di Holcim a livello mondiale a fine 2010 è così articolata: Cemento Impianti a ciclo completo e centri di macinazione: 157 Capacità produttiva in milioni di ton: 211,5 Vendite di cemento in milioni di ton: 136,7 Aggregati Cave di aggregati con impianti di selezione: 472 Vendite di aggregati in milioni di ton: 157,9 Altri materiali da costruzione Impianti di calcestruzzo preconfezionato: Impianti di asfalto: 105 Vendite di calcestruzzo in milioni di m 3 : 45,9 Vendite di asfalto in milioni di ton: 10,6 Holcim in Italia La storia di Holcim (Italia) inizia con la famiglia Montandon che nel 1928 costruisce la prima unità L appartenenza ad un Gruppo internazionale aiuta a favorire lo scambio di esperienze con altri colleghi e a mantenersi sempre aggiornati sulle ultime innovazioni e metodologie nonché a intraprendere percorsi di carriera all estero. La dimensione globale deve però conciliarsi con i territori in cui si opera e con le relazioni locali. Per questo da tempo Holcim (Italia) ha avviato un percorso di sviluppo sostenibile che mira a gestire in modo bilanciato le proprie performance economiche, ambientali e sociali, ma soprattutto alla base di ciò ad avviare un dialogo aperto e trasparente con i propri stakeholder: dipendenti, sindacati, clienti, fornitori, cittadini, istituzioni e tanti altri. Lo sviluppo sostenibile è alla base della Missione di Holcim: essere la Società più rispettata e più considerata del nostro settore per la sua capacità di creare valore per tutti gli stakeholder e della Visione assicurare solide fondamenta alla società del futuro. Tutte le attività di Holcim in Italia fanno capo a Holcim Gruppo (Italia) S.p.A., holding capogruppo che esercita 12 Rapporto di Sostenibilità 2010

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende AIESEC ROMA TRE Informativa per le aziende AIESEC è la più grande organizzazione del mondo interamente gestita da studenti. E una piattaforma internazionale per i giovani per scoprire e sviluppare il loro

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli