La cartolarizzazione è un operazione finanziaria che permette di trasformare crediti illiquidi in titoli ad elevata negoziabilità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cartolarizzazione è un operazione finanziaria che permette di trasformare crediti illiquidi in titoli ad elevata negoziabilità."

Transcript

1

2

3 Definizione La cartolarizzazione è un operazione finanziaria che permette di trasformare crediti illiquidi in titoli ad elevata negoziabilità. Si individuano porzioni di crediti omogenei (in termini di scadenza o di rischio) che saranno smobilizzati e ceduti ad una società veicolo (SPV). Le SPV acquistano i pacchetti di crediti attraverso fondi raccolti con l emissione di strumenti finanziari (ABS Asset Backed Securities), realizzando una vera e propria trasformazione di strumenti illiquidi in strumenti dotati di un mercato secondario.

4 Le finalità Finalità Trasferimento del rischio Incremento della liquidità Generazione di capitale di credito Implicazioni Mediante la cessione di parte dell attivo viene trasferito al mercato il rischio di dafaultdel debitore ceduto, ovvero questo viene distribuito tra una pluralità di soggetti (originator; sottoscrittori; credit enhancer) Il classamentosul mercato dei titoli frutto della cartolarizzazione comporta il conseguimento di risorse liquide, altrimenti disponibili alla scadenza naturale dei titoli. Le risorse liberate possono essere impiegate in operazioni di natura creditizia. Generazione di capitale di rischio Le risorse liberate possono essere impiegate per investimenti in attività alternative

5 Il processo di cartolarizzazione Quattro le fasi principali: 1 Un intermediario finanziario (originator) che detiene una quantità elevata di crediti, di taglio modesto e uniformi dal punto di vista tecnico, costituisce un portafoglio con un numero elevato di crediti originari (mutui ipotecari, crediti al consumo) e lo cede. Il portafoglio crediti ceduto dall originatorviene acquistato da una società veicolo (SPV) appositamente costituita; il cui oggetto esclusivo è la realizzazione di una o più 2 operazioni di cartolarizzazione. 3 4 La SPV si tutela contro l insolvenza dei debitori originari attraverso garanziefornite da terzi o dal cedente. La SPV finanzia l acquisto del ptf crediti attraverso un emissione obbligazionaria i cui costi finanziari (interessi e rimborso a termine del capitale) saranno fronteggiati dal flusso di cassa provenienti dal ptf crediti acquisito.

6 La cartolarizzazione Nella individuazione dei crediti cartolarizzabili è necessario selezionare soprattutto quelli maggiormente adatti a produrre flussi di cassa adeguati al pagamento degli interessi e al rimborso dei titoli emessi. I crediti scelti per costituire il ptf cartolarizzabile possono essere scelti con criteri diversi a seconda degli obiettivi dell originator: Migliorare il profilo di rischio. Migliorare le performance di bilancio. Se ad esempio l obiettivo fosse la ricerca di forme alternative di funding, i crediti cartoralizzabili sarebbero quelli con scadenza più protratta. I titoli emessi dallo SPV sono coperti dal pacchetto crediti oggetto di cessione; Presentano un rating migliore rispetto ai crediti originari sottostanti, grazie alle garanzie aggiunte durante il processo di cartolarizzazione. I titoli emessi dalla SPV possono essere raggruppati in differenti tranche caratterizzate da differenti profili di rischiosità e rendimento.

7 Il processo di cartolarizzazione Debitori originari Cessione del credito Flusso monetario Cessione ptf crediti Originator Flusso monetario Advisor Si occupa di valutare la fattibilità dell operazione Società fornitrice del servizio assicurativo Assicurazione del ptf crediti Emissione titoli ABS SPV Flusso monetario Emissione titoli ABS Agenzia di rating Valutazione del rischio di credito Investitori professionali Investitori non professionali

8 Due gli schemi principali di una possibile operazione di cartolarizzazione 1. Schema Pass-trough (assente in Italia, usato prevalentemente negli USA): Individuati gli asset il cedente trasferisce i crediti ad un trust (mero gestore del deposito), cioè ad un istituzione che li gestirà secondo quanto stabilito nel contratto di deposito. Compito del Trustè di emettere quote che verranno sottoscritte dagli investitori finali. Questi tioli rappresentano diritti di proprietà, i detentori sono veri e propri proprietari degli attivi. I flussi generati dagli attivi verranno trasferiti direttamente ai sottoscrittori 2. Schema Pay-trough: Prevede l intervento della Società Veicolo (modello già analizzato)

9 I principali vantaggi della cartolarizzazione 1. Maggiore efficienza allocativa del sistema finanziario, che attraverso la ricomposizione del portafoglio delle banche, libera risorse per altri impieghi, configurandosi come un attività di funding; 2. Un opportunità aggiuntiva di diversificazione per gli investitori istituzionali e non; 3. Sviluppo sempre più professionale dei servizi accessori e consulenziali funzionali alla trasparenza del mercato.

10 La cartolarizzazione in Italia La cartolarizzazione nasce negli USA durante gli anni 70. Le SPV di diritto italiano sono sorte con la legge n.130 del 1999, in base alla quale le SPV sono dispensate dall art del cc., secondo cui il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi debiti presenti e futuri Esiste il principio di separazione patrimoniale: i crediti relativi a Esiste il principio di separazione patrimoniale: i crediti relativi a ciascuna operazione di cartolarizzazione costituiscono patrimonio separato a tutti gli effetti da quello della società e da quello relativo alle altre operazioni. Su ciascun patrimonio non sono ammesse azioni da parte di creditori diversi dai portatori dei titoli emessi per finanziare l acquisto dei crediti stessi (art. 3 L. 130/99). Per la SPV ogni operazione di cartolarizzazione è funzionale al relativo portafoglio crediti acquistato e il titolo emesso a fronte di tale portafoglio è garantito solo dai crediti ivi presentati. E irrilevante, pertanto, il rapporto tra l indebitamente derivante dall emissione e il patrimonio netto della società veicolo.

11 Il mercato secondario dei crediti cartolarizzati Le obbligazioni emesse a fronte dei crediti acquisiti (ABS) sono quotate sul mercato telematico delle eurobbligazioni (EuroMot) e sul mercato telematico all ingrosso dei titoli di Stato. Sono previsti rating minimi per la quotazione (sull EuroMot il rating minimo è AA-)

12 Un caso particolare : i covered bond A seguito della L. 80/2005 (decreto legge sulla competitività), sono state introdotte in Italia le obbligazioni bancarie garantite da mutui ipotecari (covered bond). Obiettivi: Consentire alle banche di reperire liquidità a costi contenuti; Incontrare l interesse di investitori che desiderano sottoscrivere obbligazioni il cui rimborso è garantito da un patrimonio separato i cui flussi di cassa (generati dalle attività che costituiscono il patrimonio) sono destinati a ripagare il prestito obbligazionario. I covered bond sono obbligazioni che oltre ad essere garantite dall emittentebanca, presentano la garanzia fornita dal portafoglio di mutui ceduto dalla banca alla SPV. Rispetto ad una cartolarizzazione tradizionale qui non è la SPV che emetti i titoli obbligazionari, ma la stessa banca che avrà in precedenza individuato il pacchetto di mutui da cartolarizzare e cedere alla SPV.

13 La crisi dei mutui subprime e i prodotti cartolarizzati La crisi finanziaria internazionale del 2007 è stata comunemente identificata come la crisi dei subprime Caratteristiche: Espansione del mercato immobiliare; Aumentata concessione dei mutuo anche a clientela rischiosa (subprime); Aumento dei tassi interesse da parte della Fed; Scoppio della bolla immobiliare; Diffusione del contagio anche per mezzo delle operazini di cartolarizzazione.

14 Si sono avute anche cartolarizzazioni molto originali E possibile in teoria impacchettare tutti i flussi di cassa trasformandoli in qualcosa da vendere sul mercato. Nel 1997 David Bowie (rockstar) ha costituito una società che ha comprato i diritti di tutta la sua produzione artistica. Questa società ha finanziato l acquisizione emettendo 55 milioni di dollari di titoli obbligazionari di durata decennale. I diritti che vengono percepiti dalla società sono usati per pagare gli interessi e il capitale.

15 EMISSIONI IN EUROPA Fonte: dati di

16 EMISSIONI IN EUROPA Volumi per paese Periodo dal 2010 al Q3:2012 Paesi Bassi: 28,43% Regno Unito: 27% Spagna: 13,42% Italia: 11,48% Fonte: elaborazione personale dei dati di

17

18 I contratti derivati Strumenti derivati sono tutti gli strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di altre attività sottostanti che possono avere natura reale (Commodityderivatives) o finanziaria (Financial derivatives) Categorie di derivati: Simmetrici: prevedono impegni vincolanti per entrambi i contraenti (future, forwards, swap) Asimmetrici: sono vincolanti per il solo venditore del contratto (opzioni, warrant ) Negoziati sui mktregolamentati: prevedono caratteristiche standardizzate (future e alcune opzioni) Negoziati fuori borsa -OTC-: possono essere adattati alle specifiche esigenze dei contraenti (Forward Rate Agreements, Swap, alcune opzioni -caps; floors; collars)

19 La gestione dei rischi Finanziari I derivati finanziari Forward Future Swap Opzioni

20 Contratto forward E un semplice contratto a termine in cui le due controparti si accordano per scambiarsi una certa quantità di un certo bene ad una data scadenza e ad un prezzo prestabilito. Il regolamento può avvenire con la consegna materiale o con la consegna del differenziale di prezzo. Si tratta di un contratto ad alta specializzazione, infatti è negoziato OTC Le posizioni a termine consentono sia di prendere posizione sull evoluzione futura dei prezzi delle attività negoziate con finalità speculative, sia di effettuare operazioni di copertura. Una tipologia contrattuale molto diffusa è quella che ha come sottostanti i tassi di interesse: Forward rate agreements

21 I contratti derivati: i futures Tutti i derivati sono caratterizzati da un differimento delle prestazione contrattata rispetto al momento della stipulazione del contratto: tutti i derivati sono, infatti, contratti a termine. Prezzo Spot: prezzo corrente di mkt dell attività sottostante Prezzo Forward: prezzo del contratto a termine. I Financial Futures: Contratti a termine standardizzati, trattati solo sui mktregolamentati, mediante i quali acquirente e venditore si impegnano a scambiarsi una determinata quantità di un certo strumento finanziario a un prezzo prefissato con liquidazione differita ad una data futura prestabilita. Acquirente del contratto: detentore di una posizione lunga(long position) Venditore del contratto: detentore di una posizione corta(short position)

22 I contratti derivati: i futures Normalmente i future finanziari non si portano fino a scadenza cioè non si concludono con la consegna e il ritiro fisico del bene a termine; ma si chiude la propria posizione effettuando una operazione analoga di segno opposto: acquisto un future con le stesse caratteristiche di quello che ho venduto e viceversa. Liquidazione per Cash settlement: dal momento che per i financial future non è possibile la consegna fisica del bene sottostante guadagni e perdite vengono liquidate in denaro. I financial future possono essere suddivisi in 4 categorie Su tassi di interesse a lungo termine o a breve termine; Su valute; Su indici azionari.

23 Il sistema dei margini La Clearing House: organo del mercato che rappresenta la controparte automatica e speculare di ogni investitore (acquirente per chi vende e venditrice per chi acquista). La sua funzione è quella di far da garante del buon fine delle transazioni. Margine di garanzia: è una somma di denaro o un importo in titoli (quando consentito) che gli intermediari associati devono versare presso i conti tenuti dalla C.H. Si distinguono in particolare Margine Iniziale: Iniziale: E deciso dalla C. H. ad una misura tale da non poter essere superato, ad un livello di confidenza molto elevato in termini probabilistici, dalle oscillazioni del valore del contratto future nell arco di 1 g. di negoziazione e serve a far sì che non risulti conveniente non onorare il contratto. Margine di variazione variazione: legato al meccanismo del Marking to market mediante il quale alla fine della giornata la C. H. valorizza, sulla base della quotazione di chiusura (settlement price) della giornata stessa, le posizioni che risultano aperte. Margine aggiuntivo: può essere richiesto dalla C. H. in caso di grandi oscillazioni dei prezzi del future rispetto al prezzo di chiusura del giorno precedente Margine su consegna: è dovuto esclusivamente sulle posizioni rimaste aperte alla scadenza e tiene conto del rischio che grava sulla C.H.per il periodo intercorrente fra l ultimo giorno delle contrattazioni e la data di liquidazione

24 Le banche nei mercati dei derivati HEDGER: ricorrono ai derivati per ridurre o eliminare i rischi che si trovano a dover fronteggiare. SPECULATORI: scommettono sui futuri movimenti del prezzo di un attività ARBITRAGGISTI: cercano di trarre vantaggio dalle discrepanze nei prezzi in due diversi mercati NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO DI STRUMENTI DERIVATI NEI CONFRONTI DELLA CLIENTELA: le banche operano in qualità di dealerper la vendita alla clientela di strumenti derivati Imprese: finalità prevalenti di copertura e gestione del rischio Pubblica amministrazione: esigenze di liquidità e rimodulazione/copertura delle posizioni debitorie Clientela retail: finalità di investimento o copertura dai rischi finanziari

25 Gli Swaps Gli swap sono accordi privati tra due società per scambiarsi dei futuri pagamenti. L accordo definisce le date in cui i pagamenti vengono scambiati e il modo in cui devono essere calcolati. Un Interest rate swapè un contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi pagamenti periodici di interessi, calcolati su un capitale di riferimento detto notional per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso. La formula contrattuale più semplice è detta Plain vanilla swapprevede che una parte effettui pagamenti a tasso variabile, calcolati in funzione dell andamento nel tempo di un prefissato indice di riferimento, e riceva pagamenti a tasso fisso per tutta la durata del contratto. L altra parte esegue e riceve pagamenti di segno opposto N.B.: il capitale è puramente nozionale capitale è puramente nozionale, non viene mai effettivamento scambiato fra le parti. Il parametro di riferimento più utilizzato è il Libor, relativo ad un deposito interbancario

26 Esempio: Swap fra Microsoft e Intel Il 5 marzo 2004 M. si impegna a pagare ad I. per 3 anni un tasso del 5% su un capitale nozionale di $100 mile in cambio I. si impegna a pagare il tasso Libora sei mesi sullo stesso nozionale Intel 5% Libor Microsoft 5% 5,2% Intel Libor Microsoft Libor+0,1% Effetto netto: libor+0,2% Effetto netto: 5%+0,1% Le due società possono trasformare un finanziamento a tasso variabile in un finanziamento a tasso fisso.

27 Il ruolo degli intermediari Di solito due società non entrano direttamente in contatto tra loro nel modo indicato negli esempi precedenti, ma ognuna tratta con un intermediario finanziario. Gli swap più comuni sui tassi d interesse sono strutturati in modo che la banca guadagni circa 3-4 punti base (0,03-0,04 per cento) per ogni coppia di swap di segno opposto La banca entra in due contratti separati. 5,2% 4,985% Intel Libor Effetto netto: libor+0,215% Istituz. Finanz 5,015% Libor+0,1% Microsoft Libor Effetto netto: 5,115% Profitto per l istituzione finanziaria: 0,03% (3 punti base) all anno sul capitale di $100 mil, cioè $30000 l anno per 3 anni

28 Le opzioni Con il contratto di opzione una parte si riserva la facoltà di eseguire o meno un acquisto o una vendita a termine, in cambio del pagamento di un premio alla controparte. Colui che si riserva la facoltà di eseguire l operazione è detto BAYER Il soggetto che incassa il premio e rimane vincolato alla decisione della controparte è detta WRITER Opzione Call: conferisce al bayerla facoltà di acquistarea termine ad un prezzo prefissato detto Strike Price Opzione Put: conferisce al bayerla facoltà di venderea termine ad un prezzo prefissato detto Strike Price Opzione europea: può essere esercitata solo in determinati periodi di tempo Opzione americana: può essere esercitata in qualsiasi momento fino alla scadenza. Il premio rappresenta il prezzo pagato per l acquisto del diritto connesso all opzione. L opzione può essere negoziata sia sui mercati ufficiali (tradedo listed option) che OTC; per il funzionamento della prima tipologia interviene la Clearing House con il meccanismo dei margini, ma il versamento viene richiesto solo al venditore dell opzione (la parte obbligata alla prestazione).

29 Il valore di una opzione Valore Intrinseco + Valore Temporale (valore che attribuirei all opzione (misura l impatto del trascorrere del tempo sul se dovessi esercitarla oggi) valore dell opzione, è pari alla differenza fra prezzo opzione e V.I. ) Opzione call: V.I.= P-Pe se P > Pe allora V.I. > 0 (opzione in the money) se P = Pe allora V.I. = 0 (opzione è at the money) se P < Pe allora V.I. = 0 (opzione out of the money) V.I.= max (0; P-Pe) Opzione put: V.I.= P-Pe se Pe > P allora V.I. > 0 (opzione in the money) se Pe = P allora V.I. = 0 (opzione at the money) se Pe < P allora V.I. = 0 (opzione out of the money) V.I. = max (0; Pe-P)

30 La gestione dei rischi di Credito I derivati creditizi Total return swap Il Credit default swap Credit spread option

31 Funzionamento di un derivato creditizio Protection buyer Cede il rischio Vende la protezione dagli effetti del rischio Protection seller Assume il rischio Acquista la protezione

32 Derivati creditizi I derivati creditizi consentono di trasferire il rischio di credito relativo ad una attività finanziaria (reference obligation), senza trasferire il credito sottostante (underlying asset), e senza interrompere i rapporti di clientela, Oggetto del trasferimento sono, dunque, i soli effetti economici del rischio, derivanti al verificarsi di un definito evento creditizio(credit event). Colui il quale acquista la protezione dagli effetti economici del rischio è detto protection buyer mentre chi vende la protezione è definito protection seller, Il protection buyer ha normalmente esigenze di copertura e di frazionamento del rischio di portafoglio o aspettative di deterioramento del merito creditizio dell emittente l attività ceduta(refrence entity), Il protection seller ha aspettative di miglioramento dello standing creditizio della controparte, oppure vuole sfruttare la possibilità di diversificare il proprio portafoglio di attività finanziarie entrando su mercati che sono estranei alla sua normale attività.

33 Alcune definizioni Titolo sottostante (underlying asset): attività finanziaria dal cui rischio di credito ci si vuole proteggere; Titolo di riferimento(reference obligation): l attività finanziaria a cui il credit derivative si riferisce per determinare l ammontare e i tempi dei pagamenti. Quando l attività finanziaria dal cui rischio di credito ci si vuole proteggere (underlying asset), non è quotata su un mercato si può scegliere di utilizzare come oggetto del derivato creditizio un titolo similare il cui valore sia più facilmente determinabile; Soggetto di riferimento (reference entity): l emittente del titolo di riferimento Recovery value: il valore che il titolo di riferimento ha dopo il verificarsi del credit event.

34 I derivati creditizi L utilizzo di strumenti di mitigazione del rischio, se impiegati correttamente e consapevolmente, può consentire di tenere sotto controllo i rischi e svincolare l attività di impiego delle risorse economiche dalle logiche concorrenziali e di mercato. I derivati creditizi, così come la securitization, rappresentano uno strumento innovativo per la gestione del rischio, consentendo di trasferire il rischio di credito relativo alle attività bancarie, attuando una efficace diversificazione dei rischi del portafoglio; A differenza delle operazioni di cartolarizzazione, tuttavia, l utilizzo dei derivati su crediti non comporta modifiche sostanziali sul bilancio delle società che ne fanno uso, infatti tali operazioni vengono annotate in calce allo Stato Patrimoniale fra le garanzie e gli impegni, non implicando nessuna variazione tra le poste sopra la linea, come avviene invece in caso di cessione dei crediti (loan sales) o a seguito delle operazioni di cartolarizzazione.

35 Derivati creditizi Regolamento contrattuale stabilito fra le parti: le tipologie più usuali: binarypayout: consiste nel pagamento dal selleral buyer, al verificarsi dell evento creditizio, di una determinata somma di denaro, secondo un importo fisso, definito fra le parti alla costituzione del contratto, oppure, come accade più di frequente, calcolata in base a specifiche metodologie predefinite; cashsettlement: consiste nel pagamento dal selleral buyer del differenziale fra il prezzo iniziale e il prezzo finale di una attività di riferimento, che replica l andamento dello standing creditizio della reference entity; phisycalsettlement: con questa fattispecie il protection seller si obbliga ad acquistare, al verificarsi dell evento creditizio, uno strumento finanziario, detenuto dal protection buyer, ad un prezzo stabilito fra le parti alla sottoscrizione del contratto, che rispecchia il merito creditizio della reference entity.

36 Il Calculator agent La corretta individuazione del credit event è uno degli elementi di maggiore problematicità correlata all utilizzo di questi strumenti, a tal fine è stata introdotta la figura del calculator agent, un soggetto (di solito un intermediario finanziario) il cui compito è propriamente quello di accertare l evento creditizio, sottraendo tale valutazione alla discrezionalità delle parti, e di quantificare i pagamenti dovuti.

37 Tipologie: il Total return swap Pagamenti periodici predeterminati Total return receiver Protection seller Total return payer Protection buyer Flusso cedolare guadagni/perdite in conto capitale: TOTAL RETURN Attraverso l'utilizzo di un total return swap si può ricreare "sinteticamente" una condizione desiderata, accordandosi con una controparte, il total return payer, che acquisterà fisicamente lo strumento sottostante e, in cambio di pagamenti periodici predeterminati, girerà all'altro contraente i rendimenti del titolo. E' evidente che per il total return receiver la prestazione effettuata rappresenta il "costo" del finanziamento.

38 La credit spread option il contratto prevede che il protection buyer acquisti la facoltà di trasferire al protection seller il rischio di tasso associato alle variazioni del merito creditizio della reference entity Il rischio di tasso è determinato dal differenziale fra il cosiddetto tasso strike, (definito contrattualmente) e il tasso di riferimento a termine di mercato. Il Buyer, pagando una commissione per l opzione, ha la facoltàa scadenza di acquistare lo spread (call option) o vendere lo spread (put option) Il Bayer ha convenienza ad esercitare la sua opzione se: in caso dicalloption, se il tasso di riferimento a termine è maggiore del tasso contrattuale; in caso di put optionse il tasso di riferimento a termine è minore di quello contrattuale.

39 La Credit spread option: il pay-off dell operazione, per una opzione call T m = tasso di riferimento a termine di mercato T s = tasso strike contrattuale C = commissione il pay-off dell operazione, per una opzione call, è il seguente: Credit event Obbligazioni Bayer Seller ( Tm Ts Si verifica + - C - T T ) + C Non si verifica - C + C ) ( m s

40 La Credit spread option 1. Osservando il pay-off risulta evidente che il contratto non è simmetrico; 2. Anche le strategie delle due controparti devono essere pertanto differenti: il protection buyer ha necessità di copertura dal rischio e, tramite questo strumento, agisce variando l esposizione del suo portafoglio e determinando il limite massimo di rischio che intende sopportare ad un costo predefinito; il protection seller agisce essenzialmente per esigenze di diversificazione e con aspettative di miglioramento del merito creditizio associato all attività sottostante.

41 Funzionamento della Credit spread option al verificarsi del credit event C (commissione) Protection buyer Protection seller ( T Ts) m spread negativo

42 Il Credit default swap Pagamenti periodici fissi Protection buyer Protection seller Una somma di denaro al verificarsi di un credit eventdefault payment Il credit default swap è un contratto mediante il quale una parte (il protection buyer), attraverso il pagamento di importi predeterminati e a scadenze fisse, trasferisce al protection seller il rischio di credito inerente lo strumento finanziario sottostante; la controparte in cambio dei premi periodici si impegna a pagare al protecion buyer una somma di denaro nell'eventualità in cui si verifichi, entro un determinato arco temporale, uno specifico credit event.

43 Il credit default option (credit default put) premio Protection buyer Default payment (se si verifica il credit event l acquirente esercita l opzione) Protection seller Rischio di default della reference entity

44 Le credit-linked notes Le credit linked notes sono dei derivati strutturati rappresentati da titoli il cui pagamento del capitale e degli interessi è condizionato dal verificarsi di un credit event. L emittente delle C.L.N. può essere uno SPV oppure un qualsiasi intermediario finanziario. Lo SPV è di norma un emittente con un basso profilo di rischiosità. L investitore che acquista una C.L.N. sopporta sia il rischio della reference entity che il rischio relativo all emittente delle notes. I soggetti che intervengono in un operazione di C.L.N. sono di norma 4: 1. L emittente delle C.L.N. (lo SPV o l intermediario finanz.) i cui titoli sono legati sinteticamente al rischio di credito del reference entity; 2. Gli investitori che acquistano le C.L.N.; 3. La controparte dell emittente nella Credit. Default option (protection buyer); 4. Emittente titoli posti a garanzia dell operazione.

45 Le credit-linked notes 1 Securities collateral SPV emittente C.L.N. premio Acquirente della protezione Capitale iniziale 2 Investitori Cash flow C.L.N. Rischio creditizio della reference entity 1 Lo SPV emittente delle CLN acquista i titoli che hanno funzione di garanzia per l operazione, finanziando l acquisto mediate l emissione delle notes collocate presso gli investitori, e a fronte di tale acquisto riceve i flussi degli interessi relativi ai titoli posti a garanzia; 2 Gli investitori acquistano dallo SPV le notes (in tal senso assumo il rischio dei venditori di protezione di una credit default option) garantite dalle securities collateral. 3 Per ottenere i cash flow per il pagamento degli interessi agli investitori lo SPV entra in genere in una contestuale operazione di credit default option, con durata pari a quella delle CLN, assumendo posizione di venditore della protezione nei confronti di una controparte dalla quale riceve il premio.

46 Le credit-linked notes Nel caso in cui non si verifichi alcun credit event: gli investitori ricevono i flussi tipici di una normale obbligazione; Nel caso in cui si verifichi il credit event: i titoli a garanzia vengono liquidati e gli investitori perdono un ammontare pari al valore nominale dell investimento iniziale e il valore post-default del loro investimento. L ammontare dovuto agli investitori che però non viene loro corrisposto è destinato a remunerare l acquirente della protezione nell operazione parallela di credit default option.

47 Le opportunità derivanti dall utilizzo dei credit derivatives 1. Possibilità di diversificare il rischio derivante dai rapporti di creditodebito con la clientela, senza sopportare i normali costi della diversificazione e aumentando le opportunità di investimento anche in mercati estranei all attività quotidiana; 2. Consentono di superarare la normale segmentazione dei mercati non rinunciando ai vantaggi competitivi raggiunti nei mercati di riferimento; 3. L acquirente della protezione ha la possibilità di immunizzare l esposizione del suo portafoglio, intervenendo sulla parte del rischio di credito non eliminabile per diversificazione, vale e dire il cosiddetto rischio sistemico ; 4. Una più efficiente redistribuzione dei rischi implica una maggiore stabilità del mercato.

48 Le opportunità derivanti dall utilizzo dei credit derivatives Consentono di trasferire posizioni illiquide, per le quali non esiste un mercato efficiente o Consentono di assumere posizioni speculative; Inoltre, per le banche, l effetto di mitigazione del rischio complessivo nella banca consente di ridurre i requisiti patrimoniali richiesti ai fini di vigilanza.

49 I rischi derivanti dall utilizzo dei credit derivatives L esposizione alle varie configurazioni del rischio dipende dalla posizione assunta contrattualmente (protection buyero protection seller) e dalle tipologie contrattuali prescelte. Alcune circostanze possono incentivre il processo di insolvenza: asset mismatchsi configura quando non c è perfetta coincidenza fra il valore a rischio del credito di un affidamento (underlying asset) e il sottostante dei derivati su crediti (reference obligation); maturity mismatchè rappresentato da uno sfasamento temporale tra la durata del contratto derivato e la durata del rapporto creditizio (underlying asset). La crescita di questo mercato può incoraggiare le banche, o le imprese in generale, più deboli ad assumere posizioni rischiose.

50 Gli strumenti derivati cartolarizzati: Covered warrant Derivati cartolarizzati: Strumenti derivati a contenuto opzionale emessi da una banca che ne chiede l ammissione ad un mercato regolamentato. Strumenti derivati incorporati in un titolo negoziabile: non sono contratti, bensì titoli. Ciò comporta alcune conseguenze circa il regime di emissione e circolazione di questi titoli: 1. gli investitori non possono assumere la posizione di venditore (writer), poiché essendo titoli, essi possono essere emessi soltanto da un intermediario finanziario o comunque da società o enti con particolari requisiti patrimoniali e di vigilanza, da stati e organismi internazionali. 2. Per evitare situazioni di conflitto di interesse l'emittente di un derivato cartolarizzatonon può coincidere con l'emittente dello strumento sottostante. 3. Attualmente i derivati cartolarizzatisi suddividono in due categorie di strumenti: i covered warrants e i certificates. Entrambi possono avere come sottostante azioni e titoli di stato ad elevata liquidità, indici, tassi di interesse, valute e merci. 4. I securitised derivatives sono negoziati sul SeDeX di Borsa Italiana.

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare danilo.mascia@gmail.com 1 Credit spread products I credit spread products

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 3 giugno 2015 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre La Banca d Italia

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 10 dicembre 2012 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2012 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

I derivati creditizi. Giuseppe Squeo

I derivati creditizi. Giuseppe Squeo I derivati creditizi Giuseppe Squeo 1 Il trasferimento del rischio di credito L attività di impiego, sia sotto forma di prestito che di acquisto obbligazioni, comporta un rischio di credito collegato sia

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal]

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] Apertura Lavori del 15 Maggio 2008 Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] PROGRAMMA GIORNATA Apertura lavori; Un mercato in piena espansione (dati e statistiche); Presentazione seminari Certificate

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010 RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 luglio 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Redditi derivanti dagli Exchange Traded Commodities articolo 67, comma 1, lettera c-quater), del TUIR

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Mini Futures Futures Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Investment Banking Vontobel Mini Futures Con un impiego minimo ottenere il massimo Bank Vontobel offre da subito una soluzione

Dettagli