La replicazione del DNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La replicazione del DNA"

Transcript

1 La replicazione del DNA

2

3 Modelli proposti per la replicazione del DNA Alla fine degli anni 1950 erano stati proposti tre modelli per la replicazione del DNA Modello Conservativo Entrambe le eliche parentali rimangono unite insieme dopo la replicazione Modello Semiconservativo La doppia elica del DNA dopo la replicazione contiene una elica parentale ed una elica figlia (di nuova sintesi) Modello Dispersivo Le eliche parentali sono distribuite in maniera dispersa nelle doppie eliche del DNA dopo la replicazione

4 I tremodelliper la replicazionedel DNA

5 Esperienza di Meselsone Stahl (1958)

6 Interpretazionedeidati After ~ two generations, DNA is of two types: light and half-heavy After one generation, DNA is half-heavy This is consistent with only the semi-conservative model

7 La replicazionein E.coli(Cairns 1963)

8

9 La replicazionedel DNA in vitro Studi pioneristici sulla replicazione in vitro del DNA Arthur Kornberg - premio nobel nel 1959 Kornberg osservò replicazione utilizzando Estratto proteico di E. coli DNA stampo Nucleotidi radiomarcati Incubazione per consentire la sintesi del DNA Aggiunta di acido per precipitare il DNA Centrifugazione per separare il DNA dai nucleotidi liberi

10 Arthur Kornberg nel isola la DNA polimerasi I

11 La sintesiavviene in direzione3 -> 5

12 L energia per la formazione del legame è portata dal nucleotide entrante e non dalla catena in crescita Importante per la correzione degli errori

13 La DNA polimerasi I

14 La DNA polimerasi I

15 Attività esonucleasichedella DNA poli Esonucleasi 3 ->5 proofreading o correttore di bozze

16 Attività esonucleasichedella DNA poli Esonucleasi 5 ->3 sintesi di riparo

17

18 Struttura ai raggi X del frammeno di Klenow della DNA-polI di E.coli

19 La DNA polimerasi I

20 Lo stesso sito attivo per i 4 dntp

21 Gli ioni Mg stabilizzano la struttura dello stato di transizione pentacovalente

22 La DNA polimerasi I

23 La DNA polimerasi I Incorporazione di un nucleotide errato volte più lenta

24 La DNA polimerasi I

25 cambio conformazionale della DNA pol I prima della formazione del legame covalente attività esonucleasica per correggere l errore L energia per la formazione del legame è portata dal nucleotide entrante e non dalla catena in crescita

26 Meccanismo di proofreading Correzione della incorporazione errata di nucleotidi (forme tautomeriche dei nucleotidi)

27

28

29

30 La DNA polimerasi richiede un innesco Estremità 3 -OH libera

31

32

33 La replicazione del DNA

34 La Replicazione necessita di un apparato enzimatico complesso: -DNA Polimerasi -Proteine iniziatrici -Primasie Elicasi; -Proteine che stabilizzano il DNAsse lo proteggono dalla degradazione; -Proteine che stimolano le DNA polimerasi. -Topoisomerasi che eliminano i superavvolgimenti -Ligasi

35

36 DNA elicasi DNA elicasi-proteine esameriche processive aprono la doppia elica

37 DNA elicasi

38 DNA topoisomerasi Topoisomerasirimuovono i superavvolgimenti introdotti dall azione delle elicasi

39 DNA topoisomerasi

40 Single stranddna bindingproteins(ssbp)

41 SSB Proteins DNA

42

43

44

45 Filamento leader e filamento ritardato

46 Leading strand e lagging strand Frammenti di Okazaki

47 Processività

48 Processività

49

50 Slidingclamp: proteine con stuttura esagonale conservate nell evoluzione (PCNA negli eucarioti)

51 Sliding clamp isolate da differenti organismi. Posizionate sul DNA utilizzando ATP

52

53 Fasi della replicazione

54

55 Eliminazione del primer procarioti eucarioti

56 Reazioni catalizzate dalla DNA ligasi in E.coli. Negli eucarioti NAD+ è rimpiazzato da ATP

57

58 LA REPLICAZIONE DEL DNA Meccanismi comuni tra procarioti ed eucarioti DNA molecola a doppia elica Elica parentale Sintesi del DNA 5 3 Richiesta di inneschi o primer Forca di replicazione Elica parentale 3 5 (leading strand) Elica parentale 5 3 (lagging strand) Frammenti di Okazaki Ogni elica funziona da stampo Sintesi elica complementare DNA-polimerasi RNA-polimerasi Replicazione bidirezionale Replicazione continua Replicazione discontinua nt

59 DNA-POL NEI PROCARIOTI DNA-polimerasi I - Riparo, rimozione primer, solo su doppia elica (3 attività catalitiche) DNA-polimerasi Esonucleasi (3 5 ) Esonucleasi (5 3 ) Scissione proteolitica produce due frammenti Frammento piccolo (1-323) attività 5 3 Esonucleasi Frammento di Klenow ( ) attività polimerasi e 3 5 esonucleasi dominio esonucleasi dominio DNA-polimerasi (scissura profonda) DNA-polimerasi II Riparo (2 attività catalitiche) DNA-polimerasi Esonucleasi (3 5 ) DNA-polimerasi III Replicazione (2 attività catalitiche) DNA-polimerasi Esonucleasi (3 5 ) (proofreading) Cosituita da varie subunità ed un CORE catalitico composto da: Subunità α (Gene polc di E.Coli ) Attività polimerasi Subunità ε Attività 3 5 esonucleasi Subunità θ

60

61 REPLICAZIONE IN E.Coli Inizio della replicazione nel locus OriC (~250bp AT-rich) La proteina DnaA si lega ad OriC (richiesto ATP) Si associa la proteien DnaB (elicasi) esamerica > unwinding (richiesto ATP) DNA-girasi (topoii) elimina supercoiling SSB proteins mantengono il DNA a singola elica Sintesi dei primers o inneschi Sintesi primer a RNA sulle leading e ladding strands Primosome (600 kda contiene DnaB-elicasi e DnaG-primasi) Sintesi del DNA La sintesi è catalizzata dalla DNApol-III Replisoma (2 DNA-pol-III una per lading ed una per lagging strand) 2 subunità β formano un anello che scorre lungo il DNA La leading strand viene duplicata in maniera continua (1000 nt/sec) La lagging strand forma un loop e richiede un nuovo primer ogni 1000 nt frammenti di Okazaki Rimozione dei primers DNA-pol-I rimuove i primers e sintetizza il DNA Unione dei frammenti DNA-ligasi unisce le interruzioni Termine della replicazione Regione terminatore, opposta a OriC (sequenze terminatrici TerE-F) Proteine Tus si legano ai siti Ter impedendo l apertura dell elica del DNA

62

63 replicatore: sequenze agenti in cis ricche in AT verde:siti di legame dell iniziatore blu:elementi di apertura della doppia elica

64 l iniziatore di E.coli, la proteina DnaA,è regolata da ATP e da SeqA Iniziatore interagisce con il DNA e altri fattori

65 Inizio della replicazione in E.coli

66

67 Oloenzima della DNA pol III

68

69 REPLICAZIONE IN E.Coli

70 REPLICAZIONE IN E.Coli

71

72

73

74

75

76 Rimozione dei primer e completamento delle interruzioni

77 Il problema della ri-replicazione

78 Controllo della ri-replicazione

79

80 Termine della replicazione Il termine della replicazione avviene a livello della regioneter del cromosoma di E. coli La regioneter è ricca ing e T e segnalailtermine della replicazione La regione terminatore ter è specificamente legata dal fattore Tus Tus impedisce il passaggio della forca di replicazione inibendo l attività elicasica

81 Terminazione della replicazione in E.coli Proteina Tus-terminator utilization substance

82

83

84

85 DNA-POL NEGLI EUCARIOTI DNA polimerasi α: NUCLEARE Attività primasi Attività esonucleasica assente (no proofreading) Processività moderata: 100 nt/sec Coinvolta nella replicazione -> Replicazione lagging strand DNA polimerasi β: NUCLEARE Partecipa al riparo del DNA DNA polimerasi γ: MITOCONDRIALE Simile nei cloroplasti -> Replicazione DNA non-nucleare DNA polimerasi δ: NUCLEARE Priva di attività primasi Solo attività 3 5 esonucleasi Processività elevata specie se associata a PCNA PROLIFERATING CELL NUCLEAR ANTIGEN (PCNA) 3 subunità a forma di anello Simile alla subunità β della DNApol-III Complesso PCNA-DNAPol δ -> Replicazione lagging/leading strand DNA polimerasi ε: NUCLEARE Elevata processività anche in assenza di PCNA Solo attività 3 5 esonucleasi Riparo danni da radiazioni UV (Replicazione lagging strand)

86 REPLICAZIONE NEGLI EUCARIOTI Inizio della replicazione Siti di origine multipli (ogni kb) Replicazione non simultanea in tutte le origini Unità di replicazione -> REPLICON con una origine Attivazione sequenziale di gruppi costituiti da replicons adiacenti Meccanismo non completamente noto Nel lievito: Inizio replicazione -> ARS (Autonomously replicating sequences) Sequenze di 11bp adiacenti a regioni di DNA facilmente denaturabili Richiesta attività elicasi (MCM) Problemi correlati alla replicazione del DNA eucariotico Sincronizzazione della replicazione Sincronizzazione con il ciclo cellulare Struttura cromatina DNA eucariotico organizzzato in livelli strutturali Primo livello -> nucleosomi Disassemblaggio nucleosomi prima dell apertura della doppia elica Riassemblaggio dei nucleosomi dopo la duplicazione Replicazione estremità 5 Incompleta duplicazione estremità 5 terminali Telomeri (sequenze ripetitive) Telomerasi -> duplicazione estremità terminali

87

88 Origini di replicazione multiple negli eucarioti ogni nucleotidi ( ori nell uomo)

89 I repliconi dei genomi di vari organismi Organismo No. di repliconi Lunghezza media velocità della forca E.coli Lievito Drosophila Xenopus Topo Vicia faba kb 40 kb 40 kb 200 kb 150 kb 300 kb bp/min bp/min bp/min 500 bp/min bp/min

90 Origini multiple della replicazione negli eucarioti

91 ORC lega e idrolizza ATP

92 ORC lega e idrolizza ATP

93

94

95 Sintesi del primer negli eucarioti switching della polimerasi

96

97 Struttura ai raggi X dell antigene nucleare di proliferazione cellulare PCNA

98

99

100 Allungamento

101

102

103

104

105 I nucleosomidurante la replicazione

106

107

108 ORC: origin recognition complex Cdc6, Cdt1: caricatori dell elicasi Cdk: chinasi ciclina dipendenti

109 Attivazione della CDK chinasi ciclina dipendente

110

111

112

113

114

115

116 I TELOMERI Replicazione estremità 5 del lagging strand L ultimo primer utilizzato non può essere rimosso Accorciamento del DNA alle estremità TELOMERI: Estremità di ciscun cromosoma costituiti da 1000 ripetizioni di una piccola sequenza G-RICH (GGGGTTA) estensione a singola elica di nucleotidi all estremità 3 (G-tail) G-tail funziona da stampo per il primer che inizia l ultimo frammento di Okazaki della lagging strand

117 REPLICAZIONE TELOMERICA Mentre la forca di replicazione si muove verso l estremità del cromosoma la replicazione della lagging C-strand genera un DNA con una estremità 3 -sporgente a singolo filamento detta G- tail come risultato della eliminazione del primer di RNA dell ultimo frammento di Okazaki. La replicazione della leading G-strand può duplicare completamente il DNA lasciando una estremità piatta che però non è substrato della Telomersi. In questo caso l estremità 3- sporgente (G-tail) viene generata mediante degradazione esonucleasica della C-strand La telomerasi estende la G- strand mentre la DNApolimerasi completa la sua duplicazione (attraverso il meccanismo convenzionale) Le freccie indicano le estremita 3 Le linee azzurre indicano la replicazione della leading e lagging strands Le barre azzurre rappresentano i primers di RNA Le linee rosse indicano l'allungamento prodotto dalla telomerasi

118 LA TELOMERASI Sintetizza e mantiene il DNA telomerico È una ribonucleoproteina La molecola di RNA contiene una sequenza (UAACCCC nei mammiferi) complementare all unità ripetitica telomerica (GGGGTTA nei mammiferi) La subunita TERT ("TElomere Reverse Transcriptase") possiede l attività catalitica La telomerasi è una trascrittasi inversa (sintetizza DNA su stampo di RNA) Rif (Rap1 interacting factors) Rap1 (repressor/activator-site binding protein) in S. cerevisiae TRF1 (telomeric-repeat binding factor-1) in humans Mantenimento del DNA telomerico: G-rich strand Telomerasi C-rich strand DNA-polimerasi Cdc13 e Stn1 G-tail binding proteins RPA ssdna binding protein Rap1/TRF1 Sequence specific dsdna binding protein

119

120 LA TELOMERASI

121

122

123 Struttura dell oligonucleotide telomerico detto quartetto G

124

125

126

127 Discheratosi congenita: perdita della funzione della telomerasi

128 MALFUNZIONAMENTO NEI TELOMERI La degradazione delle estremità 5 non controllata provoca un aumento della estensione a singola elica in 3 coperta da ssdna binding proteins che può portare ad una esposizione delle sequenze telomeriche prima a doppia elica Una azione incontrollata della telomerasi può alterare le funzioni di capping a livello dei telomeri o sbilanciare la sintesi delle G.rich e C-rich strands, che possono portare all accumulo di DNA in 3

129 Controllo della lunghezza dei telomeri POT:proteine di protezione dei telomeri TRF: fattori che legano le ripetizioni telomeriche

130

131

132

133 Farmaci antivirali Molti antivirali interferiscono con gli enzimi coinvolti nel processo virale Gli Inibitori della DNA polimerasi virale sono anche composti ad attività antitumorale. l'ara-a o vidarabina è prevalentemente un antivirale, il suo analogo Ara-C o citarabina è principalmente un farmaco antineoplastico; Anche la Timidilato Sintasi è bersaglio antivirale: questa può legare gli antimetaboliti, al posto dei metaboliti veri, incorporarli nel DNA e RNA virale con l'intervento di un apposito enzima provocando la sua distruzione, quindi eliminando l'infezione..

134 Nucleosidi purinici modificati allo zucchero (nucleosidi aciclici) I nucleosidi aciclici nascono dall esigenza di trovare inibitori della adenosina deaminasi da somministrare assieme a Ara-A, per migliorarne l effetto. Il composto 9-(2-idrossietossimetil)adenina si rivelò essere un substrato per l adenosina deaminasi. Il fatto che questo spezzone zuccherino potesse essere riconosciuto da un enzima fece ipotizzare che potesse essere riconosciuto anche da altri enzimi. Nacquero così gli aciclonucleosidi, il più importante dei quali è l aciclovir. Aciclovir : [9-(2'-idrossietossimetil)guanina], usato come tale o sottoforma di sale sodico. Agisce sulla DNA polimerasi virale. Struttura zuccherina profondamente modificata. L'aciclovir è un nucleoside ad ampio spettro e a grande selettività.

135 Formule di struttura di analoghi pirimidinici O O HN O N H F HN O O N HOH 2 C O HO F O H 3 C N O HN C O (CH 2 ) 4 CH 3 N OH OH Fluorouracile Floxuridina Capecitabina F NH 2 NH 2 N O N HOH 2 C O HO N O N HOH 2 C O F HO HO F Citarabina Gemcitabina

136 Nucleosidi derivati dall adenina NH 2 O N N HN N HO H N O OH N HO O P OH O H N O OH N HO H HO H VIDARABINA (AraA) Ara-Hx-MP Utilizzati contro Herpes simplex e varicella zoster Ara A agisce con diversi meccanismi d azione diminuisce resistenza ma aumenta tossicità. 1) Come trifosfato inibisce DNA polimerasi 2) Incorporata nel DNA (virus e ospite) 3) Inibisce reazioni transmetilazione (metil transferasi) 4) Inibisce dideossiadenosindifosfato da ADP ( ATP)

137 Nucleosidi pirimidinici modificati allo zucchero e alla base NH 2 N I HO H O O F N HO H FIAC (5-iodo-1(2 -deossi-2 -fluoroβd-arabinosofuranosil)citosina Attivo contro HSV-1; HSV-2; citomegalovirus; Epstein Barr virus. Inibisce DNA polimerasi

138 Nucleosidi pirimidinici modificati allo zucchero O HN CH 3 HO H O O F N HO H FMAU 1(2-deossi-2-fluoroβD-arabinofuranosil)timina Attivo contro HSV-1; HSV-2; citomegalovirus; Inibisce DNA polimerasi

La replicazione del DNA

La replicazione del DNA La replicazione del DNA Replicazione Semiconservativa La doppia elica del DNA dopo la replicazione contiene una elica parentale ed una elica figlia di nuova sintesi La replicazione in E.coli (Cairns 1963)

Dettagli

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Replicazione Ciclo cellulare Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Arthur Kornberg, 1970 Replicazione

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

Interfase. La REPLICAZIONE del DNA

Interfase. La REPLICAZIONE del DNA Interfase La REPLICAZIONE del DNA REPLICAZIONE del DNA Doppia elica parentale Il modello di replicazione del DNA ipotizzato da Watson e Crick è basato sulla complementarietà delle basi dei due filamenti

Dettagli

MODALITA DI REPLICAZIONE

MODALITA DI REPLICAZIONE MODALITA DI REPLICAZIONE In teoria è ipotizzabile che il DNA possa duplicarsi con modalità: 1) semi-conservativa se alla generazione successiva passano due doppie eliche entrambi costituite da un'elica

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 Watson Watson Eventi della fase S: coesione fra i cromatidi fratelli mediante le molecole di coesina che girano intorno al DNA appena sintetizzato Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

Il modello del Replicone

Il modello del Replicone Il modello del Replicone Il replicone copre l intera regione di DNA replicata a partire da una singola origine di replicazione (es. il genoma di E.coli corrisponde ad un singolo replicone). Il replicone

Dettagli

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA Metabolismo del DNA Replicazione del DNA Replicazione del DNA Le polimerasi non sono capaci di svolgere il duplex di DNA per separare i due filamenti, ognuno dei quali deve servire da stampo Il DNA e un

Dettagli

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio DUPLICAZIONE DEL DNA NEI PROCARIOTI LA DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO CIRCOLARE INIZIA IN UN UNICO PUNTO E PROCEDE BIDIREZIONALMENTE FINO A QUANDO

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA La chimica della sintesi del DNA DNA polimerasi III La forca replicativa La fase di inizio della replicazione Selezione delle origini replicative La terminazione della replicazione

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA Metabolismo del DNA Replicazione del DNA Replicazione del DNA Le polimerasi non sono capaci di svolgere il duplex di DNA per separare i due filamenti, ognuno dei quali deve servire da stampo Il DNA e un

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

4. La DUPLICAZIONE del DNA

4. La DUPLICAZIONE del DNA 4. La DUPLICAZIONE del DNA contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale IL DNA E IL MATERIALE GENETICO EREDITARIO

Dettagli

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente Lezione 5 - La replicazione del DNA 1. Introduzione 2. Modelli ed esperimenti 3. Replicazione nei procarioti 4. Complesso enzimatico 5. Svolgimento del DNA 6. Forcella replicativa 7. Primasi e innesco

Dettagli

La replicazione del DNA

La replicazione del DNA La replicazione del DNA Mappa del cromosoma di E. coli in cui sono indicate le posizioni dei geni che codificano proteine importanti per il metabolismo del DNA L esperimento di Meselson e Stahl (1957):

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA CORSO DI GENETICA REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA La struttura del DNA La replicazione del DNA Iduefilamenti della doppia elica parentale si srotolano generando ciascuno un filamento figlio secondo

Dettagli

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente Lezione 3 - La replicazione del DNA 1. Introduzione 2. Modelli ed esperimenti 3. Replicazione nei procarioti 4. Complesso enzimatico 5. Svolgimento del DNA 6. Forcella replicativa 7. Primasi e innesco

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 21

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 21 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 21 La replicazione del DNA Concetti chiave: La DNA polimerasi necessita di uno stampo e di inneschi (i primer) per sintetizzare

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidiniche legate a zuccheri fosforilati. I COSTITUENTI

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 4. Watson e Crick. Rosalind Franklin

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 4. Watson e Crick. Rosalind Franklin Watson e Crick Rosalind Franklin Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. citochinesi: o citodieresi. Divisione del citoplasma

Dettagli

Replicazione e ricombinazione del DNA

Replicazione e ricombinazione del DNA DNA Replication DNA Replication II Replicazione e ricombinazione del DNA La replicazione semiconservativa Tre modelli proposti per la replicazione del DNA La replicazione è semiconservativa: ogni frammento

Dettagli

Domande. Come avviene la replicazione del DNA? Quali enzimi sono necessari? Quali sono le differenze fra procarioti ed Eucarioti?

Domande. Come avviene la replicazione del DNA? Quali enzimi sono necessari? Quali sono le differenze fra procarioti ed Eucarioti? Domande Come avviene la replicazione del DNA? Quali enzimi sono necessari? Quali sono le differenze fra procarioti ed Eucarioti? Tre modelli di replicazione del DNA Meselson e Stahl 1958 http://www.youtube.com/watch?v=kybdh8vpigk

Dettagli

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio L INFORMAZIONE GENETICA CONTENUTA NEL DNA DEVE ESSERE TRASMESSA ESCLUSIVAMENTE DALLA SEQUENZA DELLE QUATTRO BASI (A, T, G, C). LE MUTAZIONI GENETICHE

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA Chimica della replicazione del DNA Enzimologia della replicazione del DNA Replicazione del DNA nei procarioti Replicazione del DNA negli eucarioti Replicazione alle estremità www.studxwebmedicina.altervista.org

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello molecolare

Trasmissione della informazione: livello molecolare rasmissione della informazione: livello molecolare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 iclo di divisione cellulare o iclo cellulare ciclo riproduttivo della cellula cioè la sequenza ordinata di eventi

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC.

C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC. SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 11 Domande concettuali C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC. C2. Per replicazione bidirezionale si intende la replicazione

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

PASSWORD MOODLE FEDERALE. biomol

PASSWORD MOODLE FEDERALE. biomol PASSWORD MOODLE FEDERALE biomol 8 1 Le DNA polimerasi sono specializzate in ruoli differenti Primasi: RNA polimerasi è associata all elicasi DNA Pol I: debole 5 à3 synthesis activity Utilizza 3 à5 exonuclease

Dettagli

I FILAMENTI GUIDA E RITARDATO SI RIFERISCONO AI PARENTALI QUINDI NON SONO LE FRECCE VERDI

I FILAMENTI GUIDA E RITARDATO SI RIFERISCONO AI PARENTALI QUINDI NON SONO LE FRECCE VERDI Figura 6.1 Replicazione semi-conservativa. La doppia elica parentale è rappresentata in grigio. Dopo la replicazione ogni doppia elica è costituita da un filamento parentale (grigio) ed uno di neosintesi

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 Esperimento di Meselson e Stahl, 1958 La replicazione del DNA e semiconservativa

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La Replicazione del DNA Prospettiva Storica La replicazione semidiscontinua Differenze tra procarioti ed eucarioti E fondamentale che ad ogni divisione cellulare

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 Esperimento di Meselson e Stahl, 1958 La replicazione del DNA e semiconservativa

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI IL MATERIALE GENETICO Fino agli anni 40 si credeva che le proteine fossero le molecole della informazione ereditaria. C erano comunque

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis POLYMERASE CHAIN REACTION - PCR PCR Polymerase Chain Reaction (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis Premio Nobel per la Chimica nel 1993, Kary Mullis è divenuto una leggenda per la scoperta

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione Meccanismi di replicazione Eliche parentali Molecole figlie Conservativo Dispersivo Semiconservativo

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

La sua struttura è stata determinata da Watson e Crick nel 1953.

La sua struttura è stata determinata da Watson e Crick nel 1953. DNA La sua struttura è stata determinata da Watson e Crick nel 1953. NUCLEOTIDI Componenti fondamentali degli acidi nucleici. Costituiti da 3 parti: 1. Uno zucchero a 5 atomi di C: nel DNA è il deossiribosio;

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich.

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich. I cromosomi I cromosomi 1400 nm Modello di Saitoh and Laemmli Anse di cromatina piccole o lunghe G loops R loops G loops R loops Protein scaffold SARs AT-rich Scaffold AT-queue Chromatid fibers Anse piccole

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI E-mail: alberto.vicenzi@student.unife.it PREMESSA L informazione genetica è conservata nelle sequenze nucleotidiche

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Il corso Il corso di Genetica, facente parte dell'insegnamento di Basi Cellulari e Molecolari della Vita, ha lo scopo di fornire conoscenze

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli