mi ~ Dislipidemie e diabete mellito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mi----------------~ Dislipidemie e diabete mellito"

Transcript

1 mi ~ Dislipidemie e diabete mellito M. CASSADER Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi, TORINO INTRODUZIONE Numerosi studi epidemiologici hanno indicato la presenza di una forte associazione tra diabete mellito ed arteriosclerosi (1). Le alterazioni del profilo lipidico e lipoproteico sono sempre state considerate di primaria importanza nella aterogenesi: in corso di malattia diabetica tali alterazioni sono state segnalate da tempo e rappresentano sicuramente un rischio aggiuntivo per i pazienti diabetici (2-4). è utile ricordare che nel diabete i livelli lipoproteici e le alterazioni molecolari delle lipoproteine possono essere influenzati da numerosi fattori quali il tipo di diabete, il grado di compenso glicemico, il tipo di trattamento (dieta, ipoglicemizzanti, insulina), i fenomeni di insulino-resistenza, la concentrazione degli FFA, i livelli degli ormoni della controregolazione, la presenza o assenza di nefropatia, la presenza o assenza di obesità, i fattori genetici e i fattori ambientali (dieta, esercizio fisico). Alla luce di queste osservazioni è raccomandabile che nei soggetti diabetici il controllo dell'assetto lipidico, per ciò che riguarda i parametri principali, debba essere piu ' frequente e regolare che nel resto della popolazione. Gli obiettivi da perseguire e la frequenza dei controlli possono riassumersi nelle linee guida riportate in tabella 1. TABELLA l Controllo dell'assetto lipidico nei soggetti diabetici: linee guida (periodicità: ogni 6 mesi) Fattori di rischio Colesterolo LDL-Coi HDL-Col Trigliceridi Fibrinogeno Obiettivi < 200 mg/dl < 130 mg/dl > 35 mg/dl (M) > 45 mgldl (F) < 200 mg/dl < 300 mg/dl E' utile sottolineare che in corso di malattia diabetica rivestono un ruolo molto importante non solo le variazioni dei livelli lipidici, ma anche le variazioni in senso qualitativo delle particelle lipoproteiche: si ricorda che si possono avere modificazioni delle lipoproteine (ossidazione, glicosilazione, anomali arricchimenti in apolipoproteine, prevalenza di sottoclassi lipoproteiche più aterogene, formazione di immunocomplessi, formazione di prodotti di degradazione, modificazione del core lipidico o modificazioni di superficie, aggregazione delle lipoproteine) sia in sede intravasale, sia extravasale (5). Tutte le classi lipoproteiche principali (chilomicroni, VLOL, IOL, LOL, HOL) tendono ad essere interessate da queste alterazioni: in particolare però le classi di lipoproteine ricche di trigliceridi, che sono all'inizio della cascata metabolica che conduce alla maturazione delle particelle lipoproteiche, sono sicuramente le più coinvolte (3). Le alterazioni del metabolismo lipoproteico in corso di malattia diabetica sono analizzate in letteratura in relazione in particolare ai due tipi di diabete, caratterizzati rispettivamente da insulino deficienza (100M) e da insulino-resistenza (NIOOM): è chiaro che il ruolo dell'insulina assume una notevole importanza nel determinare queste alterazioni, in particolare nel 100M, dove l'aspetto metabolico può essere ulteriormente complicato dalla terapia insulinica. Sono molto importanti in tal senso gli studi che hanno focalizzato i punti di intervento di questo ormone a livello del metabolismo lipoproteico, con particolare riguardo alle lipasi (tissutale, lipoproteica LPL, epatica HL), che come si sa sono enzimi direttamente sottoposti all'azione insulinica (Fig. 1). E' stato evidenziato che una diminuzione di effetto ormonale (insulinopenia assoluta o relativa) si traduce in un innalzamento dei livelli dei Tg e delle VLOL. Ciò è pure in relazione con l'azione antilipolitica dell'insulina, che regola il flusso di FFA verso il fegato: in carenza insulinica l'aumentato flusso di acidi grassi non fa altro che aumentare la secrezione delle VLOL epatiche, secrezione che è pure aumentata negli stati di insulino-resistenza. ABBREVIAZION I: FFA = free fatty acids; HOL = high density lipoproteins; 100M = insulin-dependent diabetes mellitus ;. IOL = intermediate. density lipoproteins; LOL = low density lipoproteins; Lp(a) = lipoproteina (a); LPL = lipoproteinlipasi; NIOOM = non-insulln-dependent dlabetes mellitus; Tg = trigliceridi; VLOL = very low density lipoproteins Lo

2 recettore Apo B * IJ FFA FEGATO * LPL glicerolo r----~ t t ~-~~ VLDL ---"-"'--'---~...,... Colesterolo. VLDL Fosfollpidi remnant ApoAI * HL. ~----IDL~~ ~ t ~------LDL t*. III. recetton ce u an * LCAT FIGURAI Rappresentanza schematica della maturazione delle particelle lipoproteiche (VWL-IDL-WL-HDL). Gli asterischi indicano i possibili siti d'azione dell'insulina ApoC HDL3 *t HDL2 *t recettore HDL biente a concentrazioni elevate di glucosio (8). Il fenomeno glicosilazione coinvolge più o meno tutte le principali classi di apolipoproteine, ma gli effetti più importanti riguardano Apo AI e Apo B: dopo glicosilazione si ha aumento di clearance dell'apo AI (e di conseguenza delle HOL) e rallentamento della clearance dell'apo B (e quindi delle LOL) e stimolo dello "scavenger pathway". è inutile sottolineare gli effetti negativi di questi fenomeni, ancor più aggravati dal coinvolgimento delle Apo E, importanti nei processi di clearance dei "remnants" (IDL): infatti le Apo E glicate risultano meno riconoscibili dal recettore specifico, con conseguente aumento dei Un discorso a parte riguarda lo studio dei livelli di Lp(a), le cui caratteristiche di aterogenicità sono ben note e confermate da numerosi studi anche molto recenti: i dati rigurdanti il diabete sono non del tutto concordanti, sembra però che alterazioni nei livelli di questa lipoproteina rispetto ai soggetti non diabetici riguardino solo i soggetti con macro o microalbuminuria, aggiungendo così un altro fattore di rischio importante per malattia aterosclerotica (6). Bisogna anche ricordare che nel 100M la terapia insulinica tradizionale, atta a migliorare il controllo glicemico e di conseguenza gli elevati livelli lipoproteici, non è in grado di migliorare le alterazioni in senso qualitativo delle lipoproteine, per lo più dipendenti da fenomeni di iperinsulinizzazione periferica: questa sembra provocare un patologico aumento del trasferimento di esteri del colesterolo dalle HOL alle VLOL e LOL, con conseguente arricchimento delle HOL in trigliceridi, come già segnalato. Quali siano le ragioni di questo aumentato trasporto di esteri del colesterolo, specialmente nel 100M, e quali danni causi in senso aterogeno non è ancora chiarito: a parte l'arricchimento in Tg delle HOL, ci potrebbero essere sottofrazioni delle VLOL che caricandosi di esteri del colesterolo diventano più aterogene. Il passaggio da un trattamento insulinico tradizionale, che comporta stati iperinsulinemici periferici, all'infusione intraperitoneale di insulina con pompa programmabile, riporta la composizione lipoproteica alla norma e normalizza l'aumentato trasporto degli esteri del colesterolo (7). Quindi anche il modo di somministrazione dell'insulina è molto importante nello sviluppo delle alterazioni e delle modificazioni specialmente qualitative delle lipoproteine. Un'altra alterazione, collegata alla malattia diabetica, che coinvolge le componenti proteiche apolipopro- (teine e proteine strutturali) è la glicosilazione non enzimatica delle proteine, risultante dalla loro permanenza in un amtempi di residenza in circolo di queste particelle aterogene. Bisogna anche ricordare che la glicazione delle apoproteine facilita la formazione di radicali liberi, innescando un danno ossidativo, e può portare alla formazione di complessi immuni, in particolare contro le particelle LOL, la cui componente proteica (Apo B) è stata glicata o ossidata, che tendono ad aggravare i processi di deposizione lipidica (8). Anche l'ossidazione delle lipoproteine, stimolata dagli aumentati tempi di residenza in circolo, in particolare delle LOL, contribuisce allo sviluppo della placca ateromasica attraverso una serie di meccanismi, tra i quali i più importanti sono l'aumentata chemiotassi dei monociti e la difficoltà di riconoscimento da parte del recettore specifico delle LOL ossidate: in queste l'ossidazione interessa gli acidi grassi poliinsaturi (PUFA), che si trasformano in aldeidi, determinando una variazione della carica elettrica esposta con conseguente difficoltà di riconoscimento da parte del recettore per le LOL (9). Considerando questi presupposti sarebbe importante conoscere se i pazienti diabetici siano caratterizzati da un aumento in circolo delle lipoproteine ossidate: da un punto di vista laboratoristico questo è un problema di notevole complessità e l'argomento fa ancora parte di programmi di ricerca avanzata, i cui risultati paiono dimostrare un aumento dell'ossidazione associato ad ipertrigliceridemia e a segni clinici di macroangiopatia. Alla luce di queste considerazioni ci si rende conto che nel diabete uno studio classico del quadro lipidico (con misurazione quantitativa dei parametri più comuni) non è sufficiente e necessita l'introduzione di altri parametri, che solo i centri specialistici sono in grado di eseguire, nonchè lo studio delle anomalie della composizione delle lipoproteine (in particolare di quelle ricche in trigliceridi). La relazione tra anomalie di composizione delle lipoproteine e rischio cardiovascolare nel diabete rappresenta senza dubbio un argomento di

3 studio molto importante, che deve però ancora essere confermato da adeguati studi prospettici. E' quindi utile una breve rassegna sulle alterazioni metaboliche riguardanti le principali classi lipoproteiche per individuare i criteri che suggeriscono il ricorso ad indagini più approfondite o l'invio del paziente presso centri specialistici per indagini più sofisticate, che in alcuni casi possono chiarire situazioni metaboliche complesse ed indirizzare verso una terapia più efficace. ALTERAZIONI E STUDIO DELLE VLDL E IDL NEL DIABETE Da quanto appena detto si ricava che l'alterazione metabolica più comune delle lipoproteine plasmatiche nel diabete non trattato è rappresentata da un aumento dei trigliceridi (di solito a valori compresi tra 300 e 500 mg/dl, con correlazione positiva con i livelli glicemici) e di conseguenza delle lipoproteine che li trasportano e cioè le VLDL e le IDL: tale aumento può dipendere o da aumentata sintesi o da ridotto catabolismo. Anche se i dati della letteratura non sempre concordano, sembra di fatto accertato che la ridotta rimozione delle lipoproteine ricche in Tg sia una caratteristica deil'iddm, dove la carenza insulinica si ripercuote sulla attività della LPL, mentre nel NIDDM prevarrebbe un aumento di sintesi dovuto allo stato di insulino-resistenza (10). L'aumentata sintesi epatica di VLDL è in relazione anche all'aumentato flusso in entrata di FFA e di glucosio, che quasi sempre si registra in corso di malattia diabetica in particolare se in scarso compenso metabolico. Notevole importanza hanno assunto negli ultimi anni gli studi delle alterazioni qualitative mediante tecniche sofisticate di ultracentrifugazione su gradiente di densità delle sottoclassi delle VLDL e del loro contenuto in lipidi ed in apoproteine. Il dato più appariscente è la sintesi di particelle VLDL morfologicamente ingrandite (VLDL 1 Sf ) e con una alterata composizione del "core"; ciò è dimostrabile in particolare nel NIDDM dove è documentato un aumentato rapporto Tg/Apo B, Apo CilI/Apo CII e aumentato contenuto di Apo C e Apo E. L'arricchimento delle particelle lipoproteiche in trigliceridi, osservato nel diabete particolarmente nella fase di iperlipidemia post-prandiale (lo studio del metabolismo dei Tg in fase post-prandiale mediante test da carico lipidico può fomire dati di gran lunga più informativi rispetto alla misurazione dei valori a digiuno dei trigliceridi), è un fenomeno che è stato osservato non solo nel diabete, ma anche in altre condizioni caratterizzate da stati di ipertrigliceridemia: è stato dimostrato che queste particelle sono molto più aterogene di quelle dei soggetti normali. Quando infatti vengono incubate in vitro con macrofagi, provocano un maggiore accumulo intracellulare di esteri del colesterolo. Queste alterazioni si ripercuotono anche sulla cascata di maturazione delle lipoproteine ricche di Tg (VLDL2 - IDL - LDL) e solo un buon compenso metabolico tende a riportare alla normalità la morfologia delle particelle lipoproteiche. A volte, in corso di malattia diabetica ID, sono state notate anche particelle VLDL più piccole e più ricche in colesterolo ed Apo B: queste particelle sarebbero più aterogene perchè captate più facilmente dai macrofagi, con maggior deposi zio- ne di colesterolo esterificato sulle pareti arteriose. Le alterazioni strutturali possono essere ulteriormente aggravate in presenza di insufficienza renale cronica, in cui si può dimostrare nelle VLDL una riduzione del contenuto di Apo CII ed un aumento delle forme sialate di Apo CIII ed Apo E ed ulteriore compromissione dei fenomeni di maturazione delle lipoproteine ricche di trigliceridi (11). ALTERAZIONI E STUDIO DELLE LDL NEL DIABETE Per ciò che riguarda le alterazioni delle LDL in corso di diabete, non si osservano di solito variazioni di livelli plasmatici, che per lo più risultano o normali o di poco aumentati rispetto ai soggetti di controllo. Solo nei pazienti con diabete insulino-dipendente in scarso compenso glicometabolico è stato notato un deciso aumento nella quantità delle LDL separabili mediante ultracentrifugazione preparativa. Ciò che invece ha una grossa rilevanza sono le alterazioni strutturali a carico di queste particelle: arricchimento in Tg, aumento del rapporto Tg/proteine, glicosilazione non enzimatica della Apo B e ossidazione dei PUFA con diminuzione della affinità nei confronti del recettore specifico per le LDL, come sopra descritto. Il risultato finale è un aumento dei tempi di residenza in circolo ed aumento della aterogenicità di queste particelle (3). Questa ridotta clearance delle LDL dovrebbe portare ad aumento dei livelli plasmatici, evento che invece di solito non si verifica; ciò è spiegabile col fatto che nel diabete si ha una rimozione diretta delle VLDL senza conversione in LDL. L'aterogenicità di questa situazione (mancato riconoscimento delle Apo B glicate da parte del recettore e smalti mento diretto delle VLDL) è ulteriormente aggravata dalla più elevata presenza di particelle intermedie (IDL) con potenziamento della rimozione macrofagica. Come è noto, il livello plasmatico di colesterolo veicolato dalle LDL può essere calcolato mediante la formula di Friedewald (12) nei casi in cui i valori di trigliceridi siano in un ambito normale. Risulta però importante nei soggetti diabetici anche lo studio mediante ultracentrifugazione su gradiente o con elettroforesi non denaturante le sottoclassi delle LDL, che ha permesso di evidenziare una prevalenza delle sottoclassi più piccole e dense, che sono anche le più aterogene (3, 13). Infatti, queste sottoclassi presentano morfologia e proprietà chimico-fisiche sfavorevoli in senso aterogeno: ricorderemo in tal senso la bassa "catabolic rate", l'arricchimento in Tg e la minor affinità di esposizione della molecola di Apo B al recettore specifico. Un buon compenso metabolico può ribilanciare le sottoclassi delle LDL riportandole in una situazione di normalità. ALTERAZIONI E STUDIO DELLE HDL NEL DIABETE È ormai risaputo che non solo il livello di Apo AI e Apo Ali è molto importante nella regolazione dei livelli delle HDL piasmatiche, ma anche l'attività degli enzimi che mediano i processi intravascolari di maturazione delle HDL (LCAT o lecitina-colesterolo- acil-trasferasi, LPL o lipoprotein-lipasi, HTGL o triglicerido-lipasi epatica, CETP o proteina di trasporto degli esteri del colesterolo). Questo può spiegare i bassi livelli circolanti delle HDL ed in particolare delle HDL2 in corso di malattia diabetica in relazione alla ridotta clearance delle VLDL, a sua volta conseguente alla minore attività della LPL (da deficit di azione L

4 Il insulinica): infatti le HDL ed in particolare la sottofrazione HDL2 aumentano durante i processi di lipolisi. Ciò può giustificare gli alti livelli di HDL riscontrati in molti pazienti IDDM in buon compenso metabolico (14). Una elevata attività della HTGL d'altro canto può ridurre la concentrazione delle HDL accelerando il catabolismo di queste particelle. Questi dati sono confermati dal fatto che la terapia insulinica ed il buon compenso metabolico sono in grado di riportare nella norma i valori delle HDL nei pazienti con IDDM e a volte di aumentarli al di sopra dei valori normali. Tali studi oggi sono alla portata anche di laboratori non specialistici, poichè il sotto-frazionamento delle HDL è realizzabile, senza ricorso all'ultracentrifugazione, anche con metodica chimica precipitativa con solfati di destrano e quindi si raccomanda la misurazione nei soggetti diabetici dei livelli di colesterolo HDL e HDL2 (15). Per ciò che riguarda le alterazioni strutturali, anche le HDL mostrano un anomalo arricchimento in Tg ed un alterato rapporto lipidi/proteine con diminuzione del contenuto in Apo AI e Apo Ali. Non bisogna dimenticare che l'abbassamento dei livelli può essere anche dovuto alla aumentata clearance delle Apo AI glicosilate, che si formano come già ricordato in corso di diabete scompensato. Si ricorda anche che le lipoproteine contenenti solo Apo AI (e non Apo Ali), che sono corrispondenti praticamente alle HDL2, sono quelle che posseggono la maggiore efficienza nella rimozione e nel trasporto retrogrado del colesterolo verso il fegato e nei diabetici hanno mostrato una composizione differente rispetto a quelle dei soggetti normali per ciò che riguarda sia la superficie che il core delle particelle, perdendo a causa di ciò circa il 50% della loro efficienza di trasporto (16). CONCLUSIONI In conclusione, nel NIDDM le alterazioni del quadro lipidico possono interessare praticamente tutte le classi lipoproteiche, determinando alterazioni multiple, comprendenti la iperchilomicronemia, la elevazione delle VLDL, IDL e delle LDL, e la riduzione delle HDL (3). Ciò in genere corrisponde al concetto di una iperlipidemia primaria associata al diabete. Tale spettro di alterazioni è sicuramente aggravato dallo scompenso glicemico, ma d'altra parte il raggiungimento del compenso raramente riesce a normalizzare l'assetto lipidico in questi pazienti (2,4). Viceversa, nell'iddm in buon controllo il quadro lipidico è generalmente simile a quello del soggetto non diabetico, e spesso possono essere riscontrati livelli di HDL più elevati che nella popolazione non diabetica (14). In entrambe le classi di diabete sono invece presenti alterazioni in senso qualitativo delle varie classi e sottoclassi lipoproteiche (3). Alla luce di queste osservazioni si raccomanda che nei soggetti diabetici il controllo dell'assetto lipidico, ai vari livelli di complessità a seconda dei casi, deve essere piu' frequente e regolare che nel resto della popolazione, sia per il piu' elevato rischio aterogeno, sia per la presenza di fattori di variazione relativamente rapida dell'assetto lipidico (compenso glicemico, tipo di terapia, comparsa di nefropatia, ecc.). Inoltre, non si deve dimenticare che il diabete e' fattore di rischio maggiore per l'aterosclerosi, e pertanto per i maschi diabetici il traguardo del LDL-cole- sterolo e' quello minimo «130 mg/d L), secondo quanto propone il National Cholesterol Expert Panel per i soggetti che presentano in partenza almeno due fattori di rischio aterogeno (17). D'altra parte, essendo il sesso femminile meno protetto se e' presente il diabete, e' consigliabile che anche per le donne diabetiche siano garantiti identici livelli di colesterolo-ldl ai fini di una efficace prevenzione della macroangiopatia. BIBLIOGRAFIA 1. Kannel WB, Mc Gee DL. Diabetes and cardiovascular disease: the Framingham study. JAMA 1979; 241: Colwell J A, Lopes-Virella M, Halushka PV. Pathogenesis of atherosclerosis in diabetes. Diabetes Care 1981; 4: Howard BV. Lipoprotein metabolism in diabetes mellitus. J Lipid Res 1987; 28: Reaven GM. Non-insulin dependent diabetes mellitus: abnormal lipoprotein metabolism and atherosclerosis. Metabolism 1987; 36 (Suppl l): Taskinen MR. Quantitative and qualitative lipoprotein abnormalities in diabetes mellitlls. Diabetes 1992; 41 (suppl. 2): Haffner SM. Lipoprotein(a) and diabetes. An update. Diabetes Care 1993; 16: Taskinen MR, Packard C.T, Sheperd J. Efi"ect oi" insulin therapy on metabolic fate of Apolipoprotein B-containing lipoproteins in NIDDM. Diabetes 1990; 39: Lyons T.T. Lipoprotein glycation and its metabolic consequences. Diabetes 1992; 41 (SU!' I" ', - -, 9. Chisolm GM, Irwin KC, Penn.\h,, [, <l'':ln oxidation and lipoprotein-induced celi injliry in diabetes. Diabetes ; (suppl. 2) : Taskinen MR, Beltz WF, Harper I et al. The effects oi" non-insulin-dependent diabetes mellitus on VLDL triglyceride and VLDL apob metabolism: studies before and after sulfonylurea therapy. Diabetes 1986; 35: Cassader M, Ruiu G, Gambino R et al. Apolipoprotein C and E in diabetic uraemic patients. Diabetes, Nutrition & Metabolism 1989; 2: Friedenwald WT, Levy RI, Fredrickson DS. Estimation of the concentration of 10w-density lipoprotein cholesterol in plasma without use oi" the preparative ultra-centrifugation. Clin Chem 1972; 18: Krauss RM. Relationship of intermediate and low-density lipoprotein subspecies to risk oi" coronary artery disease. Am Heart J 1987; 113: Sosenko JM, Breslow.TL, Miettinen OS et al. Hyperglycemia and plasma lipid levels: a prospective study of young insulin-dependent diabetic patients. N Engl J Med 1980; 302:

5 15. Gidez LI, Miller GJ, Burnstein ML. Separation and quantitation of subclasses of human plasma HDL by a single precipitation procedure. J Lipid Res 1982; 23: Fievet C, Theret N, Shojaee N. Apolipoprotein AI -containing particles and reverse cholesterol transport in IDDM. Diabetes 1992; 41 (suppl. 2): Report of the National Cholesterol Education Program expert panel on detection, evaluation, and treatment of high blood cholesterol in adults. Arch Intern Med 1988; 148: Per corrispondenza: M. Cassader Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Torino C.so A.M. Dogliotti 14,10126 TORINO Tel.: ; Fax: L1GAND ASSAY VOL. 2 NUMERO 3 ANNO 1997

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali Relatore Dott. Roberto Scicali Conflitto di interessi Il dott. Scicali Roberto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Agenda

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia Programma di Valutazione Esterna di Qualità Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia In epidemiologia, che cosa vediamo? Eventi Cardiovascolari Diabete tipo 2 Sindrome Metabolica Iperlipidemia familiare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli