di Raffaele Artina e Valerio Artina Amministrazione e Finanza >> Fisco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Raffaele Artina e Valerio Artina Amministrazione e Finanza >> Fisco"

Transcript

1 LA DISCIPLINA FISCALE DELL OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI di Raffaele Artina e Valerio Artina Amministrazione e Finanza >> Fisco

2 L OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE Attraverso l operazione di cartolarizzazione una società ha la possibilità di smobilizzare un portafoglio crediti al fine di ottenere maggiore liquidità. Grazie a tale operazione, infatti, i soggetti (denominati originator) che detengono crediti in portafoglio esigibili a date future possono cederli ad un altra società (denominata società veicolo o, utilizzando un espressione mutuata dalla lingua anglosassone, Special Purpose Vehicole - Spv) ed ottenere, in cambio, maggiore liquidità per finanziare nuovi investimenti o potenziare quelli esistenti. La società veicolo, a fronte del pool di crediti acquistati, emette titoli sul mercato per finanziare l acquisto dei crediti medesimi. In tal modo, l operazione di cartolarizzazione consente di ampliare il ventaglio delle alternative di investimento offerte ai risparmiatori, che possono disporre di un diverso strumento finanziario con cui differenziare i propri investimenti avendo cura di ridurre i rischi connessi all impiego dei propri capitali sul mercato attraverso la diversificazione del portafoglio. I soggetti che intervengono nell operazione di cartolarizzazione sono, quindi, rappresentati da (Tavola n. 1): l originator, che smobilizza il pool di crediti oggetto di cartolarizzazione; la società veicolo, Special Purpose Vehicole, che acquista i crediti ceduti a fronte dei quali emette titoli sul mercato; i risparmiatori, che investono nei titoli emessi sul mercato dalla SPV. Tavola n. 1 Originator (Cedente) Crediti Liquidità SPV (Società veicolo) titoli Liquidità Mercato finanziario Crediti In estrema sintesi, «sotto il profilo concettuale, l operazione può essere unitariamente considerata, come un unico contratto avente una causa propria: una cessione di crediti con scopo di finanziamento o, più precisamente, con scopo di cartolarizzazione». Precisiamo, inoltre, che sono coinvolti nell operazione di cartolarizzazione, seppure indirettamente, i debitori ceduti rappresentati da tutti quei soggetti con cui l originator vanta un credito che viene ceduto alla SPV in cambio di liquidità. ASPETTI FISCALI DELL OPERAZIONE IN CAPO ALL ORIGINATOR Come evidenziato in precedenza, in conseguenza dell operazione di cartolarizzazione l originator ottiene un flusso di liquidità a fronte dello smobilizzo di crediti detenuti in portafoglio. L operazione dal punto di vista dell originator non è, quindi, atta a generare alcun flusso reddituale, poiché consente di ricevere anticipatamente un flusso monetario che, viceversa, sarebbe disponibile ad una data futura. In tal senso, l operazione in commento non genera l emersione di materia imponibile. Tuttavia, è opportuno precisare che i crediti oggetto di cartolarizzazione possono essere rappresentati da crediti in bonis o da crediti in sofferenza. In quest ultimo caso è possibile che si verifichino perdite rilevanti dal punto di Pagina 2 di 6

3 vista tributario. Il trattamento tributario relativamente alle perdite su crediti ceduti alla Spv è contenuto nell art. 6, comma 3, della L. n. 130/1999, che prevede due discipline diverse in relazione alla data in cui sono stipulati i contratti di cartolarizzazione. A tal proposito, per i contratti di cartolarizzazione stipulati entro due anni dalle data di entrata in vigore della L. n. 130/1999 (ovvero entro il 29 maggio 2001), l art. 3 della legge in commento attribuiva all originator la facoltà di imputare a conto economico in quote costanti nell esercizio stesso e nei quattro esercizi successivi le perdite dovute: alla riduzione di valore registrata sugli attivi ceduti, sulle garanzie rilasciate al cessionario e sulle attività, diverse da quelle oggetto di cessione, poste a copertura delle operazioni di cartolarizzazione; agli accantonamenti effettuati a fronte delle garanzie rilasciate al cessionario. Quindi, per i contratti stipulati fino al 29 maggio 2001, l originator aveva la possibilità di optare per due soluzioni. Quella prevista dal regime transitorio di cui all art. 3 della L. n. 130/1999 che consentiva di suddividere la perdita in cinque quote costanti attribuendola in parte all esercizio in cui si è realizzata ed in parte ai quattro successivi. Oppure il regime ordinario che consente di dedurre le perdite unicamente nello stesso esercizio in cui è stata effettuata la cessione dei crediti alla società veicolo. Autorevole dottrina a commento del regime transitorio ha osservato che l operazione potrebbe essere utilizzata «per fare una ripulitura dei bilanci, fermo restando che anche il credito in sofferenza si presta all operazione di cartolarizzazione nella misura in cui presenta una possibilità, più o meno elevata, di recupero». Per quanto riguarda, invece, i contratti stipulati successivamente al 29 maggio 2001 non è applicabile l agevolazione prevista dal regime transitorio. Le perdite in capo all originator risultano, quindi, deducibili dal reddito unicamente nello stesso esercizio in cui è stata effettuata la cessione dei crediti alla società veicolo (Tavola n. 2). Tavola n. 2 Perdite su crediti relative all Originator Contratti conclusi entro il 29 maggio 2001 Regime transitorio: le perdite possono essere ripartite in cinque quote costanti a partire dall esercizio in cui si sono realizzate Regime ordinario: le perdite sono rilevate nell esercizio in cui si sono realizzate Contratti conclusi dal 29 maggio 2001 Regime ordinario: le perdite sono rilevate nell esercizio in cui si sono realizzate Pagina 3 di 6

4 Perdite dovute alla cessione dei crediti alla clausola pro - solvendo La Commissione Tributaria di Sassari, Sezione I, nella sentenza 10 giugno 2004, n. 67, si è espressa sulla deducibilità delle perdite su crediti ceduti alla SPV utilizzando la clausola pro solvendo. Il riferimento è alle differenze negativa dovute al maggior valore nominale del credito ceduto rispetto al valore incassato dall originator in conseguenza della cessione. Differenze negative di cessione Valore nominale del credito ceduto > Valore di cessione A tal proposito, la Commissione Tributaria ha riconosciuto la deducibilità delle differenze negative prodotte in capo alla società cedente in quanto certe al momento della cessione dei crediti. La certezza di queste perdite deriva dalla differenza negativa che si produce tra valore nominale del credito ceduto e prezzo di cessione. Precisiamo che la Commissione Tributaria di Sassari è stata chiamata ad esprimersi su un operazione di cartolarizzazione avviata precedentemente all entrata in vigore della L. n. 130/1999, quando nel panorama legislativo vigente non esisteva alcuna norma che regolamentasse la materia in modo organico. ASPETTI FISCALI DELL'OPERAZIONE IN CAPO ALLA SPV La società veicolo deve avere quale oggetto sociale «la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei crediti», così come stabilito dall art. 3 della L. n. 130/1999. Sul punto parte della dottrina ha osservato che «la rigida limitazione delle attività che l Spv è per legge autorizzato a compiere, consistenti esclusivamente nell acquisto dei crediti e nell emissione dei titoli, si presta ad apparire incompatibile con il requisito dell imprenditorialità». In senso conforme altri autori sostengono che la natura della società di cartolarizzazione «costituisce, nelle intenzioni del legislatore e sulla scorta dell esempio degli ordinamenti anglosassoni di common law ( ), un mero veicolo societario, avente un oggetto sociale meramente circoscritto e pressoché privo non solo di rischi imprenditoriali ma anche di autonomia gestionale, costituito al solo fine di consentire al c.d. originator di finanziarsi mediante la cessione di un determinato portafoglio di crediti e la segregazione dello stesso in capo ad un soggetto giuridico autonomo». Commissioni percepite dalla Spv per l attività svolta Nell esercizio della propria attività la società veicolo offre un servizio diretto a soddisfare le esigenze dell originator e dei risparmiatori. In estrema sintesi, la società veicolo attraverso la smobilizzazione dei crediti trasferiti, svolge una funzione di collegamento tra l originator ed il mercato. La società veicolo riceve un corrispettivo per il servizio prestato, esattamente come accade per le società creditizie che offrono i loro servizi ai risparmiatori, alle aziende, alla pubblica amministrazione, ecc.. In tal senso, in capo alla Spv, è possibile assistere all emersione di materia imponibile rappresentata dall eventuale flusso reddituali prodotto dalle commissioni corrisposte dai risparmiatori e dall originator per l attività svolta dalla Spv. Eccedenze di liquidità L Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E del 2003 ha, inoltre, evidenziato che l operazione di cartolarizzazione produce un flusso di liquidità attraverso l incasso dei crediti ceduti alla SPV. Detta liquidità deve essere utilizzata in via esclusiva per il rimborso dei titoli emessi sul mercato e per il pagamento degli interessi maturati. La SPV ritrae un utile da tale attività solo nell eventualità in cui residuino delle eccedenze di liquidità dopo aver rimborsato i risparmiatori dei titoli acquistati sul mercato. Nell ipotesi opposta, la SPV può contare unicamente sulle commissioni pagate dai risparmiatori per l acquisto dei titoli sul mercato. Sul punto la circolare n. 8/E del 2003 ha precisato che «una volta pagati tutti i portatori dei titoli e salvaguardato la posizione dei garanti dell operazione, Pagina 4 di 6

5 potrebbero residuare,, importi ulteriori, costituiti da eventuali eccedenze fra quanto ottenuto dalla società veicolo nell attività d incasso dei crediti e quanto conferito agli investitori a titolo di interessi e rimborso capitale. Tali importi andrebbero a formare un utile dell operazione che, ( ), potrebbe essere acquisito dalla stessa società veicolo». Disallineamenti temporanei nei flussi attivi e passivi L Agenzia delle entrate nella circolare n. 8/E del 2003 si è, inoltre, soffermata sui flussi finanziari prodotti dall operazione di cartolarizzazione, distinguendo tra flussi attivi (derivanti dall estinzione dei crediti cartolarizzati) e flussi passivi (prodotti dal pagamento delle cedole e dal rimborso dei titoli emessi). Sul punto, l Agenzia delle entrate ha precisato che «l ammontare complessivo dei flussi attivi confluisce in un unico serbatoio ( ) che,, può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento dei flussi passivi di cui sopra, per cui è preclusa alla società veicolo ogni diversa destinazione delle suddette somme». Quindi, la società veicolo non ha la possibilità di disporre dei flussi attivi di periodo a meno che, a conclusione dell operazione di cartolarizzazione, risultino somme in eccedenza. Tuttavia, queste somme possono entrare nella disponibilità della SPV unicamente nell ipotesi in cui sia stabilito contrattualmente. Sul punto, la circolare 8/E del 2003 chiarisce che «è da escludersi,, l imponibilità in capo alla società veicolo di eventuali spread di periodo collegati a possibili disallineamenti temporali tra flussi finanziari del patrimonio cartolarizzato relativi all incasso dei crediti acquisiti e al pagamento dei proventi promessi ai sottoscrittori o derivanti dal reinvestimento delle disponibilità liquide survalenti o ancora provocati dall indebitamento necessario per far fronte alle scadenze». Quanto affermato dall Agenzia delle entrate nella circolare n. 8/E del 2003 era già stato anticipato dall Assonime che nella circolare del 24 maggio 2000, n. 39 aveva precisato «è nostra opinione che per la società veicolo queste differenze non assumono rilevanza ai fini della determinazione della base imponibile assoggettabile all IRPEG (e, per simmetria, ai fini dell IRAP), né tantomeno costituiscono redditi per i quali la stessa dovrebbe assolvere un imposizione separata, non configurandosi tali patrimoni come soggetti passivi autonomi». Quindi, possono essere oggetto di tassazione gli utili ritratti dalla Spv in relazione alle commissioni percepite per l attività svolta ed in relazione alle somme che sono state trattenute a titolo definitivo della SPV. In particolare, queste saranno incise da tassazione alla scadenza dell operazione di cartolarizzazione che le ha prodotte. Pagina 5 di 6

6 GLOSSARIO Cartolarizzazione Cessione di immobili o di altre attività finanziarie a una società veicolo che provvede alla conversione di tali attività in titoli obbligazionari i cui proventi sono da subito a disposizione della società che ha ceduto l'attività. Accantonamenti In contabilità, particolare destinazione degli utili di un impresa (entità patrimoniale, aumento delle riserve). In dimensione civilistica gli accantonamenti possono essere definiti come componenti negativi di reddito presunti cioè non certamente definibili che contestualmente movimentano i relativi fondi accantonamento.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: Azienda & Fisco Quindicinale di attualità e pratica tributaria Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 6 di 6

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti.

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 febbraio 03 OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. 2 INDICE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Bozza del 15 aggiornamento I N D I C E I N D I C E Avvertenze

Dettagli

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Grandi Contribuenti. Risposta n. 56

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Grandi Contribuenti. Risposta n. 56 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 56 OGGETTO: Interpello ex articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 trattamento fiscale ai fini Ires, Irap, imposte

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DELLE PERDITE SU CREDITI E CARTOLARIZZAZIONI

GLI ASPETTI FISCALI DELLE PERDITE SU CREDITI E CARTOLARIZZAZIONI GLI ASPETTI FISCALI DELLE PERDITE SU CREDITI E CARTOLARIZZAZIONI Dott. Sergio Pellone Milano, 15 novembre 2018 Il quadro normativo di riferimento I principali effetti contabili e fiscali legati alle operazioni

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE Modulo: La cessione di partecipazioni

ESERCITAZIONE Modulo: La cessione di partecipazioni Tecnica Professionale pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Economia Tecnica professionale corso progredito Prova scritta del XX Giugno 2013 Nome.. Matricola Cognome.. Cessione partecipazioni

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2012

NOTA OPERATIVA N. 9/2012 NOT OPERTIV N. 9/2012 OGGETTO: aumenti di capitale, scritture contabili e ce - Introduzione Il capitale sociale costituisce una quota ideale del patrimonio netto ed indica l ammontare delle azioni, o quote

Dettagli

Per la società veicolo scomputo delle ritenute quando gli interessi concorrono al reddito complessivo

Per la società veicolo scomputo delle ritenute quando gli interessi concorrono al reddito complessivo Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Per la società veicolo scomputo delle ritenute quando gli interessi concorrono al reddito complessivo I proventi su depositi e conti

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato Circolare n 6 del 24.01.2017 Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il Premessa sistema di registrazione contabile appropriato L art. 1, co. 17 23, della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. legge

Dettagli

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza) I CREDITI Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Il nuovo regime di tassazione per cassa Il nuovo regime di tassazione per cassa NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DEL 2017 Art. 66 Dpr 917/1986 Art. 1 commi da 17 a 23 L. 232/2016 1 TASSAZIONE PER CASSA Dal 1 gennaio 2017, tutte le imprese in contabilità

Dettagli

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti I contratti d impresa di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti La natura atipica del contratto di factoring e la sua

Dettagli

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco IL RITORNO DEL DOPPIO BINARIO : LA NORMA 159 DELL ADC DI MILANO di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco LE PREVISIONI DELLA NORMA DI COMPORTAMENTO La norma di comportamento n. 159 emanata

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La nuova disciplina delle perdite fiscali Il credito d imposta derivante dalla

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione Agg. Marzo 2018 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei crediti

Dettagli

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF di Federico Gavioli Pubblicato il 10 giugno 2010 una panoramica sull avviamento e

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

PROVVEDIMENTO 29 marzo 2000 Schemi di bilancio delle societa' per la cartolarizzazione dei crediti. (GU n. 78 del )

PROVVEDIMENTO 29 marzo 2000 Schemi di bilancio delle societa' per la cartolarizzazione dei crediti. (GU n. 78 del ) BANCA D'ITALIA PROVVEDIMENTO 29 marzo 2000 Schemi di bilancio delle societa' per la cartolarizzazione dei crediti. (GU n. 78 del 3-4-2000) IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA La legge 30 aprile 1999, n.

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 febbraio 2010 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documento tratto da La banca dati del Commercialista LEGGE - 30.04.1999, N. 130 Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Articolo 1: Ambito di applicazione e definizioni 1. La presente legge si

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 162 02.05.2017 Regime di cassa: modalità di determinazione del reddito A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Regime speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

RISCONTI PASSIVI. I risconti passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI PASSIVI. I risconti passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 13/97 Pag. 1509 I risconti passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1. Premessa 1509 2. I risconti passivi 1509 2.1. Definizione 1509 2.2. Rilevazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

capitale e diversi - 2

capitale e diversi - 2 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Obbligazioni e titoli capitale e diversi - 2 assimilati tra redditi di 18 Maggio 2017 Rientrano nella prima categoria sia i proventi

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Fiscal news La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal news La circolare di aggiornamento professionale Fiscal news La circolare di aggiornamento professionale N. 356 24.11.2016 Operazioni di cartolarizzazione ed esenzione IVA del servicing Categoria: IVA Sottocategoria: Varie A cura di Marco Bargagli Nel

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell articolo 13 del DL n. 269 del 2003, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell articolo 13 del DL n. 269 del 2003, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 02 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. BANCA Alfa S.P.A. Con l'interpello specificato

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 12/97 Pag. 1425 I ratei passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1425 2. I ratei passivi 1425 2.1. Definizione 1425 2.2. Rilevazione e rappresentazione

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor

Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor Presenta "Collegato 2000, Finanziaria 2001 e dichiarazioni I.V.A. 2001: approfondimenti e riflessioni su alcune novità" Coordinamento scientifico a cura

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti Università degli Studi di Parma Esempi I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri I crediti - Esempio di cessione di crediti L azienda cede crediti per Euro 250.000 e la società di factor accredita

Dettagli

A tutti i Signori Clienti Loro Sedi. Informativa n. 7/2017

A tutti i Signori Clienti Loro Sedi. Informativa n. 7/2017 A tutti i Signori Clienti Loro Sedi Informativa n. 7/2017 Oggetto: Il nuovo regime di cassa: Legge di Bilancio 2017 Dal 2017 le imprese in regime di contabilità semplificata determinano il reddito imponibile

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA Anno 2016 RF266 REDAZIONE FISCALE www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO DDL FINANZIARIA 2017 CONTABILITA SEMPLIFICATE E REGIME DI CASSA RIFERIMENTI Art. 5 D.L. 193/2016, IN G.U. DEL 24/10/2016 CIRCOLARE

Dettagli

Auto in uso promiscuo all amministratore

Auto in uso promiscuo all amministratore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano

Dettagli

Reoco e cartolarizzazioni immobiliari. Simona Zangrandi

Reoco e cartolarizzazioni immobiliari. Simona Zangrandi Reoco e cartolarizzazioni immobiliari Simona Zangrandi INDICE PREMESSA «NPL» & «UTP» CARTOLARIZZAZIONE «STANDARD»: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO CARTOLARIZZAZIONE «STANDARD»: - Aspetti fiscali in

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio D.M. 3/8/2017 pubblicato su G.U. n.187 dell 11/8/2017 - Serie Generale da ultimo modificato dal D.M. 10/1/2018 pubblicato su G.U. n.19

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI Corso in Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2015/2016 Dott.ssa Alessandra Ortolano Dipartimento di Economia - Università degli Studi G. d'annunzio e-mail: alessandra.ortolano@unich.it

Dettagli

Per un'introduzione sulla tematica "ABS" si legga anche: La cartolarizzazione: un'introduzione.

Per un'introduzione sulla tematica ABS si legga anche: La cartolarizzazione: un'introduzione. Per un'introduzione sulla tematica "ABS" si legga anche: La cartolarizzazione: un'introduzione. Un operazione di cartolarizzazione strutturata secondo la cosiddetta formula classica prevede che un portafoglio

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca 1 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA commi da 469 a 472 art. 1 legge 266/2005 Resta immutata la

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2005 Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 319/E

RISOLUZIONE N. 319/E RISOLUZIONE N. 319/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello - 2007 -Principi contabili internazionali - Utilizzabilità della riserva da FTA al

Dettagli

Intermediari finanziari e holding industriali. Dott. Paolo Ronca. 22 novembre 2018 Milano

Intermediari finanziari e holding industriali. Dott. Paolo Ronca. 22 novembre 2018 Milano Intermediari finanziari e holding industriali 22 novembre 2018 Milano 1 ART. 12 DELLO SCHEMA DI DECRETO NOVITÀ IN TEMA DI INTERMEDIARI FINANZIARI E HOLDING Definizione univoca ai fini IRES e IRAP (nuovo

Dettagli

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta di Giovanni Mocci Pubblicato il 13 ottobre 2008 In relazione

Dettagli

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016. LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50 PER CENTO DELL IVA DEGLI IMMOBILI DI TIPO ABITATIVO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CON LA CIRCOLARE 20/E DEL 2016 L Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare

Dettagli

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 luglio 2006 IMPOSTE DIRETTE L individuazione dell esercizio di competenza delle

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate di, Ercole Bellante Pubblicato il 27 settembre 2007 L impiego di fonti alternative a quelle tradizionali per la produzione

Dettagli

1 Premessa Novità in materia di IVA... 2

1 Premessa Novità in materia di IVA... 2 Circolare 18 del 30 giugno 2017 DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 Novità in materia di IVA 1 Premessa... 2 2 Novità in materia di IVA... 2 1 PREMESSA Il DL 24.4.2017 n. 50 (c.d. manovra correttiva

Dettagli

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI Marzo 2015 L articolo 23 del decreto-legge 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia) convertito con la legge 11

Dettagli

Informazioni sul conto economico

Informazioni sul conto economico Informazioni sul conto economico Ricavi 26 Premi netti di competenza Premi netti di competenza (in milioni di euro) Importo lordo Quote a carico dei riassicuratori Importo netto 31/12/2015 31/12/2014 31/12/2015

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting

Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2017 Agenda Derecognition Pass through arrangement Clausole mitigazione del rischio Factoring

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 Pag. 1420 n. 12/97 22/03/1997 I ratei attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 2.1. Definizione 1420 2.2. Rilevazione

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELLA PARTE ORDINARIA DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PRYSMIAN S.P.A. DEL 16 APRILE 2015

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli