REINSERIMENTO E RECUPERO SOCIALE E LAVORATIVO NEL CENTRO DIURNO PER LA SALUTE MENTALE DI CARBONIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REINSERIMENTO E RECUPERO SOCIALE E LAVORATIVO NEL CENTRO DIURNO PER LA SALUTE MENTALE DI CARBONIA"

Transcript

1 Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie REINSERIMENTO E RECUPERO SOCIALE E LAVORATIVO NEL CENTRO DIURNO PER LA SALUTE MENTALE DI CARBONIA di Manola Bacchis, Paolo Contu, Alessandro Floris, Emiliano Isu, Fausto Sulis e Antonio Cesare Gerini PREMESSA Il presente documento è il risultato di una ricerca effettuata nel corso del 2002 dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Università di Cagliari in collaborazione con il Centro di Salute Mentale dell Azienda Usl n.7 di Carbonia sulla valutazione del Centro Diurno per la Salute Mentale nei suoi primi due anni di attività. E, in particolare si è osservato il metodo di lavoro adottato per la programmazione del piano di recupero e reinserimento sociale e lavorativo del paziente con disturbo mentale. Infatti, considerato quanto affermato dai documenti dell OMS in cui si legge che il disturbo mentale riveste un incombente carico sociale e ha una grande rilevanza in termini di Sanità Pubblica, ripercuotendosi in termini di disabilità sulla vita relazionale, affettiva, sociale, scolastica e lavorativa, l obiettivo prioritario del Centro Diurno (C.D.) è cercare di ridurre le conseguenze disabilitanti determinate dal disturbo psichiatrico attraverso la ricostruzione del tessuto affettivo, relazione e sociale, e tutti gli interventi sono volti a far emergere le potenzialità individuali del paziente tutelando e garantendo la qualità di vita della persona e cogliendo e avvalendosi delle risorse del contesto di appartenenza del paziente e della famiglia. Il tutto basandosi sulla Riforma Psichiatrica (legge 180/78), la quale attraverso la chiusura dei manicomi vuole porre l attenzione sul paziente come persona: pertanto, l obiettivo principale della chiusura delle istituzioni psichiatriche è promuovere l integrazione e il reinserimento sociale con l attivazione di servizi e strutture in grado di tutelare la persona nella sua interezza e proponendo concrete occasioni per un suo reintegro in famiglia, nella società e nell ambiente lavorativo. Nel centro diurno di Carbonia il metodo di lavoro impiegato vede utilizzate diverse forze ed energie riuscendo a coniugare esigenze sanitarie con quelle individuali e sociali favorendo i contatti con la realtà sociale esterna e con i legami affettivi, ponendo come elemento prioritario la centralità della persona. OBIETTIVI DELLA RICERCA Uno degli obiettivi della ricerca è stato descrivere e valutare la modalità e il coinvolgimento nelle attività terapeutico-riabilitative del paziente, quindi analizzare il metodo di lavoro e i risultati ottenuti nei primi due anni di vita nel Centro Diurno del Centro di Salute Mentale nel distretto sanitario di Carbonia Asl n.7. In particolare, nell indagine epidemiologica e di Promozione della Salute, è stata affrontata la modalità e presa in carico del paziente e le attività terapeutico-riabilitative volte al reinserimento sociale e lavorativo, obiettivi posti dal Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale. METODOLOGIA La casistica presa in esame riguarda tutte le persone con disturbi mentali o psichici che hanno frequentato il Centro Diurno(CD) del Centro Salute Mentale (CSM) nell Azienda USL 7 di Carbonia tra il 2000 ed il 2002, comprendente i primi due anni di vita del CD. Sono stati raccolti i dati anamnestici dei pazienti (situazione anagrafica e socio-culturale-lavorativa e quella socio-sanitaria), inoltre, hanno fornito ricchi dettagli, sul percorso riabilitativo e sulla storia clinica e sociale di ogni paziente, le interviste strutturate e non strutturate con gli operatori e l osservazione sistematica nel Centro per il periodo intero della ricerca (aprile-dicembre 2002). 75

2 Epidemiologia in Sardegna n.6 CONTESTO E TARGET: IL CENTRO DIURNO PER LA SALUTE MENTALE NEL DISTRETTO DELL USL 7 DI CARBONIA L edificio del CSM di Carbonia è sito in zona periferica nel Comune di Carbonia nel Sulcis Iglesiente in un area verde (bonificata e curata dai pazienti del CD) e di proprietà dell Azienda USL 7, presso il Presidio Ospedaliero Sirai di Carbonia adiacente al Pronto Soccorso Generale e al reparto psichiatrico (SPDC). La struttura accoglie al suo interno la sede direzionale e gli ambulatori del CSM (riquadro n. 1), i locali della Casa Famiglia e del Centro Diurno, svolgendo così funzioni polivalenti e portando avanti programmi che favoriscono l incontro di pazienti afferenti da diverse realtà e strutture, impostando in tal modo stretti contatti con i servizi dell intero DSM. Organizzazione strutturale del CSM di Carbonia - Centro Diurno: struttura a carattere semiresidenziale per pazienti con medio-basso livello di protezione; - Casa famiglia: struttura residenziale con livello medio-alto di protezione per pazienti con patologie importanti che non permettono grandi livelli di autosufficienza; - ambulatori (studi medici psichiatri, studio psicologo, infermeria): per prestazioni terapeutiche e/o diagnostiche; - Uffici Centro Direzionale del CSM Fonte: Centro Direzionale CSM Carbonia USL 7 anno 2002 Il Centro Diurno dispone di ambienti attrezzati per le attività di laboratorio, un locale polifunzionale, una cucina, i servizi igienici; all esterno ampi spazi verdi e superfici per pratiche agricole e l allevamento di animali. L obiettivo del CD è quello di offrire un punto di riferimento al paziente e alla sua famiglia, all interno del quale la persona abbia l opportunità di esprimersi, di confrontarsi e di svolgere attività volte al suo recupero e reinserimento sociale e lavorativo, il tutto in piena libertà decisionale e operativa attraverso un progetto riabilitativo personalizzato volto alla persona e non alla malattia o disturbo. I pazienti che frequentano il C.D. hanno caratteristiche socio-sanitarie differenti per gravità sanitaria e sociale, per grado di autosufficienza e disabilità individuale e sociale, per livello di protezione, e necessitano di trattamenti a lungo termine per mezzo di programmi e attività atte a prevenire e contenere i ricoveri. Complessivamente nel biennio il totale degli utenti che ha usufruito del servizio è stato di 68 pazienti (50 uomini e 18 donne), in prevalenza (62%) con un età giovane adulta. Il 68% degli utenti risultava essere domiciliato in famiglia (di origine o di nuova costituzione) e il 32% inserito in strutture residenziali di tipo sociale (centro accoglienza) o socio-sanitario (struttura protetta, casa famiglia e centro alcologico). Il livello di scolarità e lo status socio-economico è medio basso, e la situazione lavorativa attuale mostra un 63% di pensionati per cause psichiatriche, contro il 13% di impiegati in attività lavorative. 76

3 Reinserimento e recupero sociale e lavorativo nel Centro Diurno per la salute mentale di Carbonia UNA PERSONA, NON UN PAZIENTE MA UN AGENTE : IL METODO E IL CONCETTO DI VOLONTARIO NEL CENTRO DIURNO Il problema, al momento della nascita del Centro Diurno, era quello di dare una risposta e potesse svolgere quella funzione che è richiesta a un centro semiresidenziale di psichiatria, farsì che vedesse impegnati i pazienti in attività capaci di coinvolgerli e vederli protagonisti, a seconda delle loro capacità e possibilità, e che i risultati del loro fare fossero immediatamente tangibili. Un modo dunque di stare insieme che non considerasse passivamente, e quindi come malati da curare, coloro che frequentano il Centro Diurno, ma al contrario persone attive, con cose da fare, anche le più piccole e le meno apparentemente impegnative, e quindi capaci di agire e di costruire. Una persona dunque, non un paziente ma al contrario un agente. In questo senso i frequentatori del Centro Diurno diventano volontari, e come tali non si distinguono da tutte le altre componenti che frequentano il Centro. Il loro status non è quello di schizofrenico o di maniaco depressivo, ecc., ma di volontario. I pazienti, anzi i volontari hanno in mano le attività e l organizzazione delle stesse. Sono quindi i valori propri dell essere volontario i motivi aggreganti e la ragione su cui si fonda la piccola società del Centro Diurno: introducendo il concetto di volontariato, si passa da una posizione che vede la persona come bisognosa di cura in quanto ammalata, quindi paziente, ad una in cui in prima istanza la persona è considerata come tale, quindi capace di agire, di fare. Al Centro Diurno non si abolisce il concetto di malattia, è messo tra parentesi. Pur sapendo che esso esiste e spesso informa anche drammaticamente la vita del paziente, della famiglia e dello spicchio di società di cui fa parte, nonostante ciò quando entra al Centro Diurno esso lo frequenta non in quanto paziente, ma in quanto volontario. Il paziente che frequenta il Centro sa che gli è richiesta una attività (quella che è capace di dare) da mettere in comune per la costruzione della piccola società del Centro Diurno. Il Centro Diurno quindi non è una realtà statica, già formata, che accoglie persone per curarle; ma è una realtà dinamica, mai compiutamente terminata, la cui progressione è legata alla capacità delle persone che via via nel tempo si incontreranno e entreranno in quel modo di stare insieme. LE ATTIVITÀ L orario di apertura del Centro Diurno è in media di 10 ore al giorno, con inizio delle attività alle 9 del mattino e con la chiusura in tarda serata verso le 1900/2000, dopo una ricca giornata all insegna di momenti di vita diversi tipici di una grande famiglia o di una piccola società. Il tempo è scandito dall operatività tra la natura e gli animali, il pranzo, la pittura, il teatro, le gite, le mostre, la musica, il canto, l organizzazione di manifestazioni Tutte le attività e l impostazione del CD hanno un comune denominatore: stare insieme, lavorare insieme e crescere insieme. 77

4 Epidemiologia in Sardegna n.6 Nel riquadro sottostante si riporta la giornata tipo nel Centro Diurno pensata e organizzata dai ragazzi che ritroviamo affissa all interno della sala polifunzionale: Una mattinata al centro diurno Attività quotidiane h.930: riunione del gruppo Ci organizziamo insieme per pensare dire fare insieme Controlliamo gli animali e innaffiamo il giardino Prepariamo il pranzo PRANZIAMO INSIEME ATTIVITA SETTIMANALI: Laboratori stabili: 1) puliamo l ovile; 1) ceramica; 2) riordiniamo il magazzino; 2) cucina; 3) spazziamo le stradine del giardino. 3) decoupage. Attività in corso d opera: Per i cavallini stiamo terminando la palizzata, la mangiatoia, il riparo, il deposito per il fieno; stiamo preparando il menù per il buffet; stiamo terminando gli oggetti per la mostra, l inventario e il prezziario Attività di progettazione: Laboratorio di teatro; percorso equestre; zanzariere per l ovile; spostare recinzione del pollaio; finire l impianto d irrigazione del giardino; preparare inviti per la festa, preparare buffet; trovare sistemazione per la legna del forno Fonte: Centro Diurno USL 7 Carbonia anno

5 Reinserimento e recupero sociale e lavorativo nel Centro Diurno per la salute mentale di Carbonia Come si osserva dallo schema la giornata parte all insegna della riunione e le altre attività sono il prodotto delle decisioni prese in comune. Il programma prevede quindi attività riabilitative volte alla persona nella sua totalità e i laboratori sono il mezzo attraverso il quale il paziente riconquista l autonomia personale e sociale, e questo avviene fin dalle prime fasi dell inserimento del paziente, il quale sperimenta e si rende complice della vita nel CD immediatamente. Il programma è flessibile e adattabile alle situazioni e ai cambiamenti del singolo individuo e del CD come piccola società. Le attività che si svolgono all interno del CD hanno avuto uno sviluppo graduale e si può affermare che siano nate e stiano crescendo insieme agli operatori istituzionali e agli operatori volontari. Infatti, il CD nel corso del biennio ha visto una continua programmazione e riveduta degli obiettivi specifici, degli spazi, delle attività. La scelta delle attività è sottoposta ad attento esame da parte del responsabile per garantire un percorso consono alle potenzialità e alle attitudini del paziente, e in particolare modo per permettere una riabilitazione pratica e concreta volta al recupero delle abilità personali, sociali e lavorative. Infatti, la funzione dei laboratori è di intrattenimento, di socializzazione, di libera espressione di sé stessi (come saper essere, saper fare e sapersi esprimere) e contemporaneamente offrono l opportunità concreta di acquisire abilità lavorative. L essenza del lavoro è quella di far cogliere il processo integrale insito e scaturito da ogni singola attività come contributo personale nello svolgimento della propria opera quotidiana e assidua nel settore prescelto di modo tale che ciò consenta di capire il valore e l importanza della linea comune nella gestione e crescita di ogni giorno. Come detto precedentemente la programmazione e la realizzazione del lavoro avviene attraverso l interazione e la collaborazione a partire dalla riunione, dalla quale si avviano una serie di laboratori interconnessi e che, grazie anche alla collocazione del CD in zona urbana periferica con ampie distese nell area circostante lo sviluppo di particolari attività a diretto contatto con la natura e gli animali è stato favorito. In sintesi le attività, oltre la riunione, in atto al CD sono: 1. attività agro-zooteniche e attività di giardinaggio; 2. attività artistico-creative, espressive, musicali e teatrali; 3. attività quotidiane, preparazione dei cibi; 4. attività socio-culturali, ricreative e sportive; 5. attività informatiche e video-fotografiche ; 6. attività lavorative protette. La riunione rappresenta il momento decisivo per deliberare il programma quotidiano della giornata, e costituisce occasione d incontro tra tutti gli operatori (istituzionali e volontari). Lo svolgimento è quotidiano e vi prendono parte, in media, 40/50 persone. La riunione è di fondamentale importanza. E il fulcro operativo e decisionale e da questo momento risulta già evidente il metodo di lavoro adottato nel CD: si discute, si fa il resoconto delle giornate trascorse valutando i risultati, e adoperandosi per elaborare nuove strategie o interventi, è altresì un momento in cui si estrinsecano sentimenti ed emozioni personali o legati alla vita sociale del CD, o semplicemente è un occasione per scherzare e chiacchierare assaporando i dolci o il caffè preparati dai ragazzi. La riunione mattutina ha dunque come scopo principale quello di organizzare la giornata, pianificare le attività del giorno. Dell organizzazione della giornata, poi, è necessario sempre mostrare lo scopo, il senso delle attività. E in questo scopo tutti, nel limite del possibile, si riconoscono, in modo che la loro attività non sia semplicemente un attivismo finalizzato al riempimento del tempo terapeutico da trascorrere al centro e quindi compiuta per il ricupero di supposte disabilità. Il collegamento tra le attività è divenuto sempre più forte nel tempo. Le diverse esperienze e i risultati hanno consentito la pianificazione a breve e a lungo termine delle attività. Le attività svolte all interno del Centro, e l organizzazione conseguente della giornata, hanno lo scopo di poter rendersi autosufficienti e questo fatto produce nei suoi componenti una motivazione importante 79

6 Epidemiologia in Sardegna n.6 per poter continuare il percorso e sentirsi protagonisti della costruzione di un opera che li vede impegnati in prima persona. L introduzione dell operatività dei volontari, a fianco di quella degli operatori istituzionali, ha permesso, inoltre, di ridurre la distanza oggettivante che usualmente esiste tra operatore e paziente. Si riportano i passi maggiormente significativi che hanno determinato la crescita del CD: Il pranzo e le attività quotidiane L idea del Pranzo nasce inizialmente dalla voglia di stare insieme, in seguito acquisisce anche altri significati più profondi come la conquista di concrete possibilità lavorative date dai contratti di lavoro mantenendo contemporaneamente un profondo significato di socializzazione. Inoltre, è un attività strettamente collegata con lo svolgimento di taluni laboratori finalizzati direttamente a scopi produttivi e alimentari (zootecnia,) o indirettamente attraverso la gestione dell economia domestica e l esecuzione di normali azioni di vita quotidiana (il riordino, il fare la spesa, il saper cogliere l utile da momenti socioricreativi come le gite al mare- momenti anche per procurare prodotti della pesca- ed altri). Le attività agrozootecniche Inizialmente la fattoria contava pochi esemplari animali e le coltivazioni agricole coprivano limitati spazi. In seguito, si è registrata una crescita del settore zootecnico determinato dalle capacità di gestione, dall impegno pratico e costante di pazienti e operatori, dalla caparbietà di collegare tali attività con il resto della vita del CD e dalla sensibilità dei cittadini (pubblici e privati) che hanno contribuito con donazioni o con la disponibilità del proprio operato. Come per il settore culinario, anche la zootecnia è strettamente collegata a tutti gli altri laboratori. Infatti, oltre a fornire i beni di prima necessità per la preparazione del pranzo, la vendita dei prodotti garantisce un autofinanziamento per il potenziamento e l evoluzione dell intero sistema, inoltre anche tale settore ha consentito concrete possibilità di occupazione retribuita mediante gli inserimenti lavorativi. I laboratori legati alle attività agricole e zootecniche, rappresentano la novità centrale del lavoro di reinserimento sociale e lavorativo per i pazienti del Centro Diurno di Carbonia, la vera innovazione della proposta riabilitativa del CD ( ) (come ha affermato il Dr Gerini in op. cit. Da internet alla fattoria di A. Floris 2001) e richiedono grande impegno, responsabilità, capacità di gestione e di progettazione. Il lavoro ha doppie finalità: da un lato l obiettivo è il reinserimento sociale e lavorativo, dall altro raggiungere livelli produttivi tali da permettere una gestione economica autonoma per l acquisto dei beni di prima necessità e per il proseguimento delle attività stesse. Il lavoro nell ambiente esterno implica pertanto serietà e consapevolezza del considerevole impegno derivante dall articolata gestione per l ottenimento e la tutela dell equilibrio interno all ecosistema naturale e dal collegamento che ne scaturisce con il sistema del CD tra uomo-natura-animali e finalizzato, tra le altre cose, anche al processo produttivo per un autogestione economica. Attività artistico-teatrali Le attività artistico-teatrali i primi tempi oltre a mantenere inalterata la caratteristica di essere momenti ricreativi e socializzanti, hanno impegnato i ragazzi nella realizzazione di oggettistica (ceramiche, decoupage, bambole in pezza..), di commedie teatrali etc. finalizzati anch essi alla riabilitazione e alla produzione per un autofinanziamento del CD. Con il passare del tempo hanno registrato un evoluzione interna in termini di qualità e quantità del prodotto finito, e un evoluzione esterna in termini relazionali-comunicativi coinvolgendo attivamente istituzioni pubbliche e scolastiche e scaturendone un rapporto formativo per entrambe le parti. Ad esempio, persone con esperienza nel settore hanno portato la propria esperienza trasmettendone arte e mestieri, oppure il teatro arte profonda che implica impegno e creatività non solo nella rappresentazione finale ma anche in quella organizzativa 80

7 Reinserimento e recupero sociale e lavorativo nel Centro Diurno per la salute mentale di Carbonia nella scelta ed esecuzione di testi, musiche, scenografie, costumi. Allo stato dell arte, i prodotti artistici vengono esportati all esterno per alcune mostre e il debutto delle commedie melodrammatiche avviene in contesti comunitari differenti (scuole, ospedale, comunità locale) grazie anche alla collaborazione della compagnia teatrale Fueddu e Gestu di Cagliari. La sfida del CD per il futuro è raggiungere la totale autogestione economica del CD attraverso l autofinanziamento determinato dal commercio dei prodotti e dall uso interno degli stessi o del loro ricavato, ed ampliare le opportunità lavorative nei diversi settori oltre quello agrozootenico. Opportunità di impiego già concretizzate grazie agli inserimenti lavorativi attuati con un protocollo d intesa (Delibera n. 1603/2002 del 9 novembre 2002 Azienda USL n.7 di Carbonia) per l Adesione progetto inserimento lavorativo sofferenti psichici, tra ASL n. 7, Comune di Carbonia e Associazione di volontariato Albeschida. Il protocollo d intesa stabilisce i termini di collaborazione e di organizzazione per l avvio delle attività lavorative per le quali è prevista la stipula di otto contratti a tempo determinato da destinare a pazienti afferenti al CSM, e al CD, selezionati dal responsabile del centro. I programmi di formazione e reinserimento lavorativo incentivano la promozione della persona che porta fuori le proprie potenzialità e peculiarità, consolidando il metodo di lavoro del CD qui si viene per lavorare, non è un luogo di ricovero ( ) (in op. cit. Da Internet alla fattoria di A. Floris). Il paziente diviene operativo e vive l esperienza del trapasso dalla passività alla operosità, un efficienza produttiva per sé e per gli altri. DISCUSSIONE E RISULTATI Il metodo di lavoro nel Centro Diurno per la Salute Mentale si è dimostrato efficace ottenendo risposta partecipata della comunità (famiglia, comunità sociale e scolastica, enti locali) e partecipazione attiva dei pazienti, stimolandone il recupero e la valorizzazione della persona nel suo insieme. Infatti il metodo di lavoro pone il paziente al centro di tutto il programma riabilitativo. Il primo traguardo è l accoglienza della persona, dei suoi familiari e dei suoi amici. L inserimento iniziale è seguito dalla programmazione sull intervento terapeutico riabilitativo del singolo con un proprio vissuto, un modo di essere e di relazionarsi, e con precise potenzialità emergenti o celate impostando un progetto personalizzato sotto tutti punti di vista, dai tempi di frequenza, alla tipologia di interventi, assicurando un supporto degli operatori sociosanitari (operatori istituzionali) e degli operatori delle Associazioni di volontariato (operatori volontari) e prevedendo attività che impegnano e coinvolgono la persona nella sua totalità. In tal modo il metodo di lavoro prevede pazienti e operatori uniti in un iter comune seguendo una direzione organica nel rispetto delle libertà individuali adoperandosi per un concreto inserimento o reinserimento della persona nel mondo sociale attraverso attività socializzanti e attività lavorative partendo dal presupposto dello star bene inteso nel suo senso più ampio abbracciando il nuovo concetto di Salute che vede il benessere come stato individuale all interno di diverse dimensioni che vanno oltre la malattia in quanto tale. L essenza del lavoro sta nel far cogliere il processo integrale insito in ogni attività come contributo personale nello svolgimento della propria opera quotidiana nel settore prescelto, al fine di comprendere il valore e l importanza della gestione e crescita di ogni giorno dove i pazienti rappresentano la risorsa più forte del Centro e i risultati riabilitativi stessi derivano dalla loro partecipazione e collaborazione, e dall essere parte attiva del programma. Quindi, la visione del paziente come volontario e l impostazione del metodo di lavoro dove tutti devono lavorare e contribuire produce dei significativi risultati altamente significativi con doppi obiettivi: 1. Si ha un pieno coinvolgimento del paziente nelle attività che diviene promotore di salute in maniera 81

8 Epidemiologia in Sardegna n.6 attiva e responsabile reinserendosi nella vita sociale e lavorativa di ogni giorno per mezzo dell attività lavorativa medesima tratta dal laboratorio; 2. Dall analisi dati si osserva che il 100% degli utenti prende parte ai laboratori: il 79% sceglie due o più attività e nel 69% dei casi vi partecipa con un livello elevato ed interattivo prediligendo attività con un diretto contatto con la natura (settori agrozootecnici- 50%), seguite dalle attività artistico-creative (47%) e dalle attività di vita quotidiana (cucina, riordino etc.) (40%). Le attività al CD sembrerebbero dunque dei veri promotori di salute in quanto perseguono promuovono e sostengono l immagine della persona che soffre. Il divenire attivi crea un sistema di relazioni forte e ripropone le potenzialità individuali consentendo alla persona di contrastare il suo essere passivo e di formarsi come individuo socialmente produttivo Si adotta un metodo che offra la possibilità di esprimere la propria personalità, la voglia di essere e di fare attraverso una comunicazione e una relazione affettivo-relazionale dello stare insieme e fare insieme optando per la scelta delle attività in piena libertà e mostrando dei concreti risultati per sé e per l intero gruppo del Centro Diurno. Pertanto, uscire e divenire attivi attraverso il lavoro, o meglio operosità, crea un proprio sistema di relazioni, ripropone le proprie potenzialità acquisendo un nuovo status che gli consente di contrastare il suo essere passivo e di divenire un individuo socialmente utile riconosciuto umanamente. 3. Inoltre, i risultati ottenuti nel Centro Diurno determinano un vantaggio di immagine e di ottime capacità gestionali della Direzione Generale che ha dimostrato apertura sapendo cogliere l ottima occasione per assumere il ruolo manageriale proprio delle Aziende, e garantendo crescenti livelli di qualità delle prestazioni socio-sanitarie che rispondono ai bisogni dell utente attraverso caratteristiche strutturali e organizzative che concorrono a determinare la qualità dei servizi offerti dall Azienda. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia l on. Giorgio Oppi, che nel periodo in cui è stata effettuata l indagine era Assessore alla Sanità Regione Sardegna, il Dr. Emilio Salvatore Simeone, Direttore Generale della Azienda USL 7, e il Dr. Antonino Demurtas che con la loro collaborazione e sensibilità hanno reso possibile la realizzazione della ricerca. Si ringrazia anche i volontari del Centro Diurno, della Casa famiglia, gli operatori, il personale e la presidente dell Associazione Albeschida. Manola Bacchis e Paolo Contu Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Cagliari Alessandro Floris Centro Alcologico Is lampis - Carbonia (Ca) Emiliano Isu e Antonio Cesare Gerini Azienda USL n. 7 Centro Salute Mentale Carbonia (CA) Fausto Sulis Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale 82

9 Reinserimento e recupero sociale e lavorativo nel Centro Diurno per la salute mentale di Carbonia BIBLIOGRAFIA M. Bacchis, P. Contu, Il Centro Diurno del Servizio di Tutela di Salute nell Azienda USL n.7 della Regione Sardegna: strategia della partecipazione e della collaborazione per uscire dallo stigma della malattia mentale ed entrare nella Società in: Atti Conferenza Nazionale di Promozione ed Educazione alla Salute. Salute e politica, strumenti di sviluppo. Intersettorialità e partecipazione per la Promozione della Salute, Bolzano, 2002 (in stampa) M. Bacchis, A. Floris, A.C. Gerini, E. Isu, R. Littera, G. Oppi, E. Simeone, P. Contu, Oltre. L esperienza del centro diurno del Centro di Salute Mentale nell azienda Usl 7 di Carbonia supplemento Appunti Sparsi anno XII n A. Floris, Da Internet alla fattoria, 2001 AA.VV., DSM IV, Editore Masson, Milano 2001 M. Bacchis, A. Floris, A.C. Gerini, E. Isu, F. Sulis, P. Contu, Evaluation of the first two years of the Day-time Service of Mental Health Azienda Usl 7 of Carbonia Sardinia- Italy in atti VI IUHPE EUROPEAN CONFERENCE ON HEALTH PROMOTION AND EDUCATION Perugia 2003 (in stampa) J F. Jekel, J.G. Elmore, D.L. Katz, Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Edises Napoli 1996 V. Mastronardi, Le Terapie Assistite da animali in medicina criminologia. Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze psichiatriche e medicina Psicologica L. Binswanger, Per un antropologia fenomenologica Feltrinelli, 1970 M. Bacchis, G. Pintus, F. Sulis, Progetto di terapia attraverso la compagnia di animali: Pet Therapy per l infanzia e l età evolutiva nel Servizio Materno Infantile delle Aziende USL in I nuovi modelli per l educazione Sanitaria: , Atti del convegno, Perugia, 1999 Ministero della Salute, Progetto Obiettivo per la tutela della salute mentale Ministero della Salute, Progetto Obiettivo per la tutela della salute mentale 1994/96 R. Marchesini, Io e la Natura, Macroedizioni 1998 R. Marchesini, Natura e Pedagogia,, edizioni Theoria srl 1996 P. Contu, B. Scarpa, Strategie europee di promozione della Salute in Educazione Sanitaria e Promozione della Salute: 18-27, n

10 Epidemiologia in Sardegna n.6 Bianca 84

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli