Gerald Matt Alessia Zorloni. Economia dei musei. Prefazione di Pier Luigi Sacco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gerald Matt Alessia Zorloni. Economia dei musei. Prefazione di Pier Luigi Sacco"

Transcript

1 A10 694

2

3 Gerald Matt Alessia Zorloni Economia e gestione dei musei Prefazione di Pier Luigi Sacco

4 Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2011

5 Questo lavoro è stato realizzato grazie al generoso contributo dell Austrian Science Fund (FWF) nell ambito del progetto di ricerca n. P G13 intitolato Strategic Management and Creative Partnership for Contemporary Art. Un doveroso ringraziamento va a questo ente che per tre anni ha finanziato la ricerca. Un sentito ringraziamento va anche all avvocato Chiara Redini, che ha fornito supporto nella stesura del secondo capitolo. Infine ringraziamo Ingrid Giudice e Veronica Thaler per l aiuto nella traduzione dal tedesco all italiano di alcuni documenti presenti nel libro.

6

7 Indice 11 Prefazione di Pier Luigi Sacco 15 Premessa 17 Introduzione Il museo: compiti e obiettivi 1. Musei e sviluppo strategico nella letteratura 2. La definizione di museo 3. Il prodotto offerto 3.1. Prodotto di base 3.2. Prodotti accessori 4. Le funzioni del museo La pianificazione strategica di un nuovo museo 1.1. Definizione dell incarico culturale 1.2. Gli stakeholder del museo 1.3. Concorrenza e sinergia Practice: Politiche espansionistiche e musei in franchising 1.4. Definizione della mission 1.5. Definizione della strategia 1.6. Analisi e definizione dell assetto finanziario 1.7. Scelta della forma giuridica 1.8. Definizione dell assetto organizzativo 1.9. Predisposizione del sistema di controllo La scelta del modello giuridico 2.1. Status giuridico dei musei Museo come parte integrante di un ente Museo ad autonomia limitata Museo indipendente 7

8 8 Economia e gestione dei musei Practice: Tate Gallery 2.2. Caratteristiche strutturali del settore culturale in Italia Practice: Perché esiste un interesse sociale al finanziamento della cultura? 2.3. Forme giuridico-istituzionali per la gestione dei musei Istituzione pubblica Practice: Il Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbO) L associazione Practice: La Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC) La fondazione Practice: La fondazione Sandretto Re Rebaudengo La fondazione di partecipazione Governance e assetti organizzativi 3.1. Ruolo e responsabilità dell organo decisionale 3.2. La direzione del museo 3.3. Le figure professionali 3.4. La struttura organizzativa Practice: Il manuale d impresa. Linee guida interne al museo come strumento organizzativo 3.5. La gestione del personale L assetto finanziario 4.1. I flussi attivi del museo 4.2. I flussi passivi del museo 4.3. Il sistema di programmazione e controllo Controllo antecedente o budgeting Controllo concomitante e susseguente Practice: Il processo di preparazione del budget 4.4. La raccolta di fondi e sponsorizzazioni Practice: La strategie di fundraising della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 4.5. Le attività commerciali 4.6. Il finanziamento dei progetti culturali Practice: Gli accordi di sovvenzione Criteri di valutazione dei progetti culturali Practice: Enti che finanziano progetti culturali 4.7. Analisi finanziaria per la creazione di un nuovo museo La gestione della collezione 5.1. La politica delle collezioni 5.2. L incremento delle collezioni Practice: Centre Pompidou 5.3. Politiche di deaccessioning Practice: I rapporti tra collezionisti privati e i musei 5.4. La documentazione della collezione 5.5. Conservazione e sicurezza della collezione 5.6. Le politiche di ricerca e studio Practice: MACBA Practice: Tate Gallery L organizzazione delle esposizioni 6.1. La produzione propria Il curatore esterno Il curatore interno 6.2. Il prestito e/o l acquisto di esposizioni 6.3. Le coproduzioni

9 Indice Il ruolo dei privati nell organizzazione di mostre 6.5. Il ciclo di vita di una mostra 6.6. La fase di ideazione 6.7. La fase di pianificazione La presentazione della lista delle opere Il prestito delle opere La produzione del catalogo L individuazione dei partner La formazione del bilancio L archivio del progetto 6.8. La fase di implementazione La produzione tecnica La produzione logistica 6.9. La fase conclusiva I servizi di mediazione 7.1. La programmazione dei servizi educativi 7.2. Le indagini sui visitatori 7.3. I programmi di outreach 7.4. Fattori che influenzano l apprendimento 7.5. Gli stili di apprendimento Apprendimento didattico Apprendimento attivo 7.6. Programmi educativi nei musei europei 153 Appendice Documento 1: Lo statuto della Fondazione Museion Documento 2: Il bando per un posto di curatore Documento 3: Il contratto tra il Museo di Vienna e la Fondazione Moderna per la realizzazione di un video archivio Documento 4: Il contratto con un curatore esterno Documento 5: Il contratto di commissione Documento 6: Il contratto di coproduzione Documento 7: Il contratto di prestito delle opere Documento 8: La richiesta dei copyright per la pubblicazione del catalogo Documento 9: Schema utilizzato per la definizione del piano di marketing 191 Note sugli autori 193 Riferimenti bibliografici

10

11 Prefazione Il tema dell economia dei musei di arte contemporanea sta diventando di estrema attualità in Italia, per almeno due motivi: da un lato, la rapida crescita del loro numero in tutto il territorio nazionale e dall altro, l attuale scenario di crisi economica che rende ancora più pressante l obiettivo di un elevata efficienza gestionale. La domanda di professionalità in grado di assicurare il raggiungimento di simili risultati è quindi a sua volta in aumento, soprattutto presso quelle realtà le cui economie sono tali da potersi permettere il reclutamento, a condizioni professionalmente competitive, di competenze tecnico-manageriali alle quali si accompagni anche una buona conoscenza da insider del sistema dell arte contemporanea, delle sue complessità e dei suoi codici di senso. È anche per questo motivo che nel nostro Paese proliferano i corsi di formazione dedicati alla gestione della cultura in tutti i suoi aspetti e i temi del contemporaneo occupano comprensibilmente un posto di primo piano nella maggior parte dei programmi didattici. Il grande entusiasmo ed interesse attorno a questi temi fa sì purtroppo che spesso le capacità di assorbimento del nostro sistema non siano sufficienti ad assicurare prospettive di impiego a tutti coloro che si formano per lavorare nella gestione della cultura, e anzi si può dire che sia soltanto una piccola e fortunata minoranza ad avere accesso a reali opportunità professionali. Ma c è da sperare che, nei prossimi anni, con il superamento della crisi e con la maturazione di una visione più evoluta e consapevole del ruolo che la cultura ha nello sviluppo economico locale e del sistema Paese, la situazione migliori 11

12 12 Economia e gestione dei musei e si creino in Italia maggiori possibilità di mettere a frutto queste competenze di cui, a parole, tutti dichiarano il bisogno ma che però, all atto pratico, vengono oggi severamente sotto-utilizzate se non penalizzate dal punto di vista professionale. Il libro di Alessia Zorloni e Gerald Matt rappresenta, in questo senso, un contributo molto utile, che colma, almeno in parte, un vuoto nel panorama editoriale attuale in lingua italiana. Pur non essendo un manuale nel senso stretto del termine, il libro passa in rassegna tutte le principali dimensioni della gestione del museo, offrendo in modo sintetico ed efficace una panoramica dei concetti fondamentali, e supportandola spesso con dati e informazioni di valore tanto concettuale quanto pratico. Si tratta quindi di un testo che potrà essere utilizzato sia dagli studenti desiderosi di comprendere meglio la complessa articolazione dei temi della gestione museale in tutte le loro dimensioni, che dai giovani professionisti che hanno bisogno di un testo di rapida consultazione per avere informazioni e riferimenti di base. C è quindi da sperare che esso venga considerato con la dovuta attenzione all interno dei vari corsi di formazione su questi temi e che possa contribuire alla formazione di una cultura più puntuale e precisa sulle problematiche gestionali del museo d arte contemporanea. Il libro nasce da un contatto diretto e approfondito con il mondo della gestione museale del contemporaneo: Gerald Matt dirige la Kunsthalle di Vienna, una delle più prestigiose istituzioni europee per il contemporaneo, e Alessia Zorloni ha condotto una lunga residenza di studio presso lo spazio viennese, a cui si sono aggiunte, nel tempo, varie altre residenze in istituzioni museali di primo piano sparse per il mondo. Ma anche attingendo a basi così solide, il libro non può essere considerato, né ovviamente ha la pretesa di essere, un punto fermo sul tema: il contemporaneo, come è noto, è un mondo in perpetua evoluzione nel quale nascono continuamente nuovi modelli di istituzioni e centri espositivi, talvolta anche attraverso la ridefinizione di luoghi non appositamente dedicati alla produzione culturale. Di questa vivacità risente la stessa istituzione-museo, che è portata a propria volta ad evolvere e a recepire alcuni di questi segnali di cambiamento, modificando la propria missione, le proprie

13 Prefazione 13 funzioni e talvolta persino la sua organizzazione. Del resto il museo, nato come istituzione che doveva offrire ad un pubblico con un limitato accesso all istruzione e ancora di più ai viaggi a lunga distanza l opportunità di vedere e conoscere cose a cui altrimenti esso non avrebbe avuto con tutta probabilità alcun accesso, si trova oggi al contrario a doversi confrontare con un pubblico che vede fin troppo, viaggia fin troppo, e fa fatica a concedere tempo fisico e mentale ad una qualunque esperienza di interazione con un oggetto museale. Questo nuovo scenario pone dunque sfide nuove, che vanno risolte non soltanto attraverso la competenza e l immaginazione dei curatori museali, ma anche attraverso la ricerca di formule organizzative e gestionali che mettano il museo in condizione di reagire con prontezza ed efficacia alle richieste, per lo più inespresse ed inconsapevoli, di un pubblico alla ricerca di un nuovo senso dell esperienza museale e del suo valore. Ecco perché, e sarà ancora così per molti anni a venire, i testi dedicati alla gestione del contemporaneo sono destinati ad evolvere, ad essere rivisti integrando i nuovi modelli e le nuove esperienze, e probabilmente introducendo aspetti del tutto nuovi, come le forme di produzione e circolazione socializzata dei contenuti culturali, un tema a cui in questi ultimi anni gli artisti e i curatori stanno attribuendo un attenzione crescente. Auguro quindi al libro di Zorloni e Matt di andare incontro nei prossimi anni ad ulteriori aggiornamenti e a nuove edizioni, che espandano l impianto originale con contenuti ancora più ricchi e diversificati. È, credo, il miglior augurio che si possa fare ad un libro. Pier Luigi Sacco

14

15 Premessa I profondi cambiamenti, intervenuti negli ultimi anni nel modo di gestire e fruire le attività culturali e del tempo libero, richiedono anche per il settore culturale un comportamento organizzativo di tipo manageriale, che nel rispetto della creazione artistica sia improntato ad una logica di efficacia ed efficienza. Questo libro si propone di fornire un quadro sintetico ed efficace di tutte le informazioni e le competenze di natura economicogestionale necessarie per avviare e gestire un museo di successo. I temi trattati sono diversi e vanno dall organizzazione di una mostra alla gestione dei rapporti contrattuali con gli artisti e i curatori esterni, alla formulazione di un budget previsionale, alla realizzazione della raccolta fondi (fundraising) a sostegno dei progetti artistici. Il libro, che fa riferimento a esperienze di musei d arte contemporanea, descrive le possibili forme di gestione museale, valutandone le caratteristiche essenziali e le rispettive potenzialità e illustra in modo sistematico le diverse fasi organizzative presenti nella creazione di un nuovo museo, suggerendo soluzioni pratiche e formule contrattuali. Lo scopo del volume è quello di fornire a studenti e aspiranti curatori (ma anche a probabili assistenti e a chiunque voglia lavorare in un museo o in una galleria d arte) uno strumento utile sia alla pianificazione strategica di uno nuovo museo che alla programmazione e all organizzazione delle attività espositive. 15

16 16 Economia e gestione dei musei Ci auguriamo pertanto che le informazioni contenute in questo testo siano di utilità sia per lo studente che si appresta a conoscere i primi fondamenti dell organizzazione museale che per il professionista che potrà trarne utili suggerimenti per il proprio lavoro.

17 Introduzione Il museo: compiti e obiettivi 1. Musei e sviluppo strategico nella letteratura Negli ultimi anni si è assistito nel nostro Paese ad un crescente interesse da parte di studiosi e ricercatori verso lo studio del settore museale e delle organizzazioni artistiche in esso operanti. Il risultato di tale impegno si è tradotto in numerose ricerche e pubblicazioni che hanno avuto come oggetto di studio il museo analizzato in quanto azienda di servizi. Molteplici discipline inoltre si sono occupate dei musei e in particolare del settore culturale. Come evidenzia Chiara Bernardi (2005) si possono rintracciare quattro filoni di ricerca: Il filone museologico. Un primo filone di ricerca si è interessato in particolar modo dell organizzazione interna, della gestione della collezione, delle tecniche di conservazione e di catalogazione, così come delle attività di ricerca. In quest area si segnalano tra gli altri i contributi di Jallà (2003), Tomea Gavazzoli (2003), Negri (2003) e Cataldo e Paraventi (2007). Questo filone di ricerca cerca di rispondere a domande come: che tipo di collezione dispone il museo? qual è la programmazione artistica del museo? che tipo di mostre ed eventi culturali organizza? quanti dipendenti sono coinvolti nell attività del museo? Il filone economico. Un secondo filone d indagine risale agli anni Sessanta e si è interessato del settore culturale e delle organizzazio- 17

18 18 Economia e gestione dei musei ni in esso operanti dal punto di vista dei meccanismi di allocazione delle risorse, dei problemi informativi che caratterizzano il settore e delle modalità di finanziamento. I contributi più importanti provengono da William Baumol e William Bowen (1966) sull economia dello spettacolo dal vivo, dai due premi Nobel Gary Becker e George Stigler (1977) sul consumo di beni culturali, da Bruno Frey e Werner Pommerehne (1991) sull economia dei musei e da David Throsby (2000) sull importanza delle esternalità positive. Si segnalano inoltre le ricerche di Blaug (1992), Heilbrun e Gray (1993), Trimarchi (1999), Benhamou (2001), Besana (2003) e Towse (2003). Questo filone di studi cerca di rispondere a domande come: perché lo Stato dovrebbe finanziare la cultura? qual è l impatto economico di un nuovo museo? quali sono le variabili che determinano la domanda di beni e servizi culturali? Il filone manageriale. Una terza tipologia d indagine si è concentrata sull analisi degli aspetti economici nella gestione dell organizzazione museale e sull uso efficiente ed efficace di risorse scarse. Questo filone di ricerca nasce nel nostro Paese negli anni Novanta, con il riconoscimento del museo come area di studio delle discipline aziendali e manageriali. In questo campo, gli studi più rilevanti sono quelli condotti da Lord e Lord (1997), Solima (1998), Chirieleison (2002), Bagdadli (2003), De Carlo e Dubini (2004), Sibilio Parri (2004) e Bernardi (2005). Questa prospettiva cerca di rispondere a domande come: qual è la forma giuridica del museo? di chi è la proprietà del museo e chi lo gestisce? quali sono e come si compongono i costi di gestione del museo? Il filone sociologico. Infine c è un filone di studi che si è interessato in particolar modo dell analisi del pubblico, non solo in termini quantitativi ma anche dal punto di vista del comportamento e del-

19 Introduzione 19 le motivazioni che guidano il consumo culturale, così come degli aspetti cognitivi che il museo ha sul sistema di conoscenze dell individuo. In questo campo si segnalano tra gli altri i recenti studi di Mastandrea, Bartoli e Bove (2007) e i contributi di Hooper Greenhill (1994), Solima (2000), Falk e Dierking (2000), Nardi (2004), Bollo (2008) e Ligozzi e Mastandrea (2008). Analizzando la funzione formativa e culturale delle organizzazioni museali e l impatto sulla crescita culturale del visitatore, questa prospettiva cerca di rispondere a domande come: quali sono i bisogni e le motivazioni che spingono a visitare un museo? quali sono i mezzi di comunicazione utilizzati dal museo? quali sono i servizi educativi che il museo offre? Sulla base di questi approcci, l obiettivo di questo volume è quello di integrare i contributi che provengono dai filoni di ricerca sopra evidenziati al fine di fornire indicazioni utili per la gestione strategica dei musei. 2. La definizione di museo Il museo, secondo la definizione accettata a livello internazionale, è un istituzione permanente no profit al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone materiali relativi all uomo ed al suo ambiente, per motivi di studio, educazione e divertimento (Icom, 1986). Da questa definizione si evince che il museo ha due anime tra loro interrelate. Da un lato acquisisce, conserva e ricerca e dall altro comunica ed espone. Il museo è dunque un istituzione dedita alla produzione di nuova conoscenza: lo studio delle opere e la loro interpretazione in un preciso contesto permettono di accrescere le conoscenze disponibili in un determinato ambito. Allo stesso tempo il museo è il luogo nel quale questa conoscenza viene diffusa attraverso la comunicazione e l esposizione. Per molto tempo i musei sono stati

20 20 Economia e gestione dei musei luoghi più attenti agli aspetti interni, riguardanti lo studio e la conservazione delle opere, sottovalutando l importanza dell interazione con i visitatori e più in generale con la società. Il focus di queste organizzazioni era incentrato più sulla produzione di conoscenza che sulla sua diffusione o valorizzazione. Negli ultimi anni, però, il prodotto offerto dai musei ha subito un importante evoluzione. I musei si sono dotati di servizi come punti vendita e ristoranti; hanno iniziato ad offrire eventi paralleli come rassegne cinematografiche, concerti e convegni e a stringere legami sempre più stretti con altre istituzioni e le università. Tutte queste iniziative sono servite sia per diversificare l offerta museale che per accrescere la base di potenziali visitatori. 3. Il prodotto offerto L attività espositiva e la collezione permanente sono i prodotti principali di un museo ma non gli unici; ad essi si affiancano la scelta dei temi degli artisti, le forme di mediazione, il café, il bookshop, il personale, ecc. Come sottolineano Candela e Scorcu (2004), la politica di prodotto di un museo riguarda sia la creazione di prodotti di base che di prodotti accessori. I primi costituiscono il motivo principale per cui il cliente si rivolge al museo e sono rappresentati dalla collezione permanente del museo e dalle mostre temporanee. I secondi costituiscono le attività di supporto che completano la visita. Tutti questi fattori caratterizzano l immagine di un museo, creano la sua identità distintiva e il suo brand. Un eccellente politica di prodotto non accresce solo il numero dei visitatori, ma contribuisce ad aumentare le possibilità di trovare collezionisti privati disposti a prestare le opere e altri musei interessati alla coproduzione di mostre (cfr. Cap. 6) Prodotto di base Collezione. Come evidenzia Bagdadli (2003), l esposizione della collezione permanente costituisce il servizio centrale di un museo,

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie Il MANAGER e la COMUNICAZIONE Strategie, metodi e nuove tecnologie Manuale per sviluppare le competenze individuali e facilitare il flusso comunicativo all interno e all esterno dell organizzazione Indice

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli