L INFERMIERE DI FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INFERMIERE DI FAMIGLIA"

Transcript

1 L INFERMIERE DI FAMIGLIA L ECCELLENZA NELLE PRIMARY CARE DEL PROSSIMO FUTURO DI STEFANO FRIZZA E ANNE LAURE BENVENUTI Ancora oggi, l INFERMIERE DI FAMIGLIA, nonostante la dettagliata descrizione enunciata dall OMS nel 1999 dal documento Salute 21 e le già esistenti realtà internazionali, in Italia non è ancora stato percepito il ruolo in tutta la sua totalità e potenzialità, sia da parte della cittadinanza, che dagli stessi operatori sanitari. Lo dimostra, per altro, una recente ricerca eseguita nel territorio dell ASL n. 3, dove Medici di Medicina Generale, rispondendo ad un questionario hanno dimostrato la poca chiarezza nei confronti di tale figura. Ad oggi, un infermiere poliedrico che sia in linea con gli obiettivi del Piano Sanitario Regionale, non è ancora, purtroppo presente nel nostro territorio. È proprio negli obiettivi del PSR, che si può delineare la vera mission dell Infermiere di Famiglia, attraverso la promozione della Salute, la prevenzione primaria, secondaria e terziaria [1]. L Infermiere di Famiglia con il suo curriculum formativo è in grado di svolgere attività di: educazione sanitaria, assistenza, formazione, consulenza e ricerca. Rappresenta un area di specializzazione professionale in grado di potenziare l integrazione tra i servizi ospedalieri e assistenza sanitaria di base con funzione di collegamento tra i servizi esistenti nella rete assistenziale, non solo sanitari ma anche sociali, in grado di favorire dimissioni precoci e protette, in particolare nei casi che richiedono maggiore attenzione come cronicità, maternità e disabilità. Sarà quindi colui che insieme al MMG fungerà da filtro verso le cure secondarie e terziarie, migliorando non solo in termini di outcome di salute, ma anche in termini di contenimento della spesa. L istituzione della CASA DELLA SALUTE ideata dall attuale Ministra della Salute, Livia Turco, permetterà al Medico di Medicina Generale e all Infermiere di Famiglia, quest ultimo pur mantenendo la sua autonomia, di collaborare nel raggiungimento di obiettivi comuni, a stretto contatto con i cittadini. Il compito di coordinare le attività della Casa della Salute spetterà, principalmente, all Infermiere di Famiglia (case manager [2] ) garantendo così che la persona riceva la cura giusta, nel momento giusto e nel tempo giusto, superando la frammentarietà delle risposte assistenziali. ABSTRACT [1] Gli obiettivi del PSR sono: aumentare la speranza di vita alla nascita e a 60 anni; ridurre la disabilità residua; ridurre il numero di anni vita potenzialmente perduti per morti evitabili; garantire universalismo ed equità di accesso alla prestazioni; ridurre i danni derivanti dall errore in sanità. [2] «Gli infermieri sono nati per svolgere il ruolo di Case Manager, perché sono generalisti, sono attenti ai più fini dettagli delle persone ed eccellono nell assistenza diretta»: Zander k.: «Managed Care within acute settings: design and implementation via nursing case management, Health care super, 2», 1998, pagg

2 professioneinfermiereumbria4/07 2 KEY WORDS INTRODUZIONE Il territorio sarà la sfida del futuro, che insieme agli ospedali sarà la seconda vera colonna portante del sistema Salute del Paese per una medicina vicina ai cittadini, più accessibile e fruibile. Sono infatti 10 i milioni di euro stanziati dalla Finanziaria 2007 alle Regioni per avviare i migliori progetti per la Casa della Salute. Primary care, Infermiere di Famiglia, Mission, Casa della salute, Case Manager Da una analisi dettagliata dell assetto socio-demografico della nostra Regione, in particolare dell ASL n. 3, e dell assetto normativo delineato nel Piano Sanitario Regionale , appare evidente la necessità di istituire una figura professionale che sia in grado di rispondere ai nuovi bisogni di Salute della popolazione, in un ottica di risorse economiche sempre più limitate. È nostro auspicio e convinzione che, con l introduzione della figura dell Infermiere di Famiglia nell ambito delle primary care, potranno essere perseguiti la maggior parte degli obiettivi del PSR. Il lavoro prende origine dalla revisione di una tesi magistrale in Infermieristica ed Ostetricia intitolata: Continuità assistenziale e infermieristica di famiglia, dalla relazione annuale sui Dati di attività che l ASL n. 3 ha prodotto nel 2006 e da un ipotesi di progetto di una Casa della Salute. È stato articolato in 3 parti: la prima definisce l identikit dell Infermiere di Famiglia in base al Documento Health 21 enunciato dall OMS nel 1999 e la formazione universitaria post-base nonché le sue aree di competenza; il secondo mira all analisi socio-demografica del nostro territorio verificandone la possibile istituzione; infine termineremo con l identificare le sue attività ipotizzandole nell ambito di una Casa della Salute, luogo previsto nel recente documento redatto dalla Ministra della Salute Livia Turco (Roma 22 Marzo 2007). IDENTITÀ E RUOLO DELL INFERMIERE DI FAMIGLIA Nella realtà italiana questa figura poliedrica, non è stata ancora percepita in tutta la sua totalità e potenzialità. L atteggiamento storico che si ha nei confronti di questa figura, che in altre realtà internazionali ha già un ruolo ben consolidato, è di diffidenza e di dubbio per l alta autonomia. Ecco perché assistiamo ad una frammentarietà di tale professione; un mosaico di professionisti che lavora in ambiti diversi e con motivazioni differenti, molto spesso assimilata all infermiera che opera sul territorio nell assistenza domiciliare. Ciò si desume anche da una ricerca, effettuata nel territorio dell ASL n. 3, in particolare nel distretto del folignate, dove la maggior parte dei MMG (54%), rispondendo ad un questionario, dimostra, chiaramente, di non conoscere le attività dell Infermiere di Famiglia, ritenendo, tuttavia, indispensabile la sua presenza, in quanto aiuterebbe a migliorare il rapporto con gli utenti e l integrazione tra rete ospedaliera e territoriale. Nasce quindi l esigenza di mettere in luce la nuova figura, che le organizzazioni infermieristiche sopranazionali come l OMS riconoscono nell Infermiere di Famiglia, le potenzialità di un contributo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di Health 21.

3 3 professioneinfermiereumbria4/07 Si è deciso di investire in tale figura, a causa di fattori che hanno trasformato l assetto socio-demografico della nostra società ed in particolare: aumento della popolazione anziana aumento delle malattie croniche degenerative configurazione di una società multirazziale maggiore attenzione al concetto di benessere valorizzazione all attività di prevenzione coinvolgimento dei cittadini nei progetti assistenziali incremento del bisogno di conoscenza ed educazione. All invecchiamento della popolazione, in particolare, ha corrisposto anche un evidente aumento delle malattie cronico-degenerative. La conseguenza diretta è l incremento del numero di persone parzialmente o completamente non autosufficienti. Accanto a tale evoluzione, in Italia si deve ricordare inoltre, come anche la struttura sociale abbia subito un enorme cambiamento, provocando la riduzione delle risposte che la cosiddetta rete spontanea di supporto, la famiglia, in primo luogo forniva. Da sempre, infatti, all interno del nucleo familiare hanno trovato risposta, i problemi legati alla riduzione dell autonomia dell anziano e alle malattie di lunga durata. Per le sue caratteristiche attuali, quindi, la famiglia non costituisce più la struttura che fornisce in modo completo, tutela ed assistenza alla persona parzialmente o totalmente dipendente. Ecco allora che le necessità sanitarie si vengono a sommare alle necessità di tipo socio-assistenziale, ricadendo in parte o completamente sulla collettività. L oggetto dell assistenza, dell Infermiere di Famiglia, non è, solamente, la famiglia nel senso più stretto del termine, ma tutte le persone della comunità ed il loro ambiente, sia essa la casa, la scuola o il lavoro. L infermiere di famiglia è colui che si prende cura della famiglia e dei suoi aspetti nel continuum della Salute dove la malattia rappresenta solo uno dei momenti critici di questo continuum. Oggi sempre di più, l infermiere è consigliere e considera nel suo piano di intervento le persone e l ambiente nel quale esse sono inserite. Il family Nursing non è quindi l assistenza domiciliare, ma la contiene. È un professionista che indirizza, si prende cura, assiste la famiglia, nelle sue diverse eccezioni ma riconosce i propri limiti in base alle proprie conoscenze e competenze, sapendo collaborare con gli altri professionisti in un contesto di reciproco indirizzo, rispetto e sostegno (Tabella 1). Per definire l ambito di autonomia e responsabilità dell Infermiere di Famiglia è necessario descrivere l iter formativo. Un percorso delineato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IP.AS.VI., nel Master, il quale si richiama fortemente al Curriculum proposto dall OMS su l infermiere di famiglia nel contesto di Salute 21 e dal documento Linee guida per un progetto di formazione infermieristica complementare nelle aree previste dal DM 739/94. FORMAZIONE ED EDUCAZIONE

4 professioneinfermiereumbria4/07 4 Tabella 1. Esempio di rete dell infermiere di famiglia, dal Il sole 24h sanità n. 45, 27 nov. - 3 dic. 2001, pag. 32. INFERMIERE DI SANITÀ PUBBLICA INFERMIERE MEDICO DI MMG persona caregiver nucleo Tabella 2. Articolazione complessiva dei moduli per il profilo infermieristico per il conseguimento del Master. Tale progetto ha come scopo quello di favorire una formazione complementare infermieristica omogenea e finalizzata all acquisizione delle funzioni e di attività professionali che un infermiere al termine di un master, deve essere in grado di esercitare, per contribuire in modo specifico e significativo alla prevenzione e al trattamento prioritario di salute di una popolazione e nel garantire un assistenza efficace, efficiente e coerente. Il Master è quindi un percorso di formazione avanzata nel quale l infermiere acquisisce competenze professionali specifiche, necessarie negli ambiti operativi della Sanità Pubblica in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare, monitorare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in relazione: alle risposte ai bisogni di salute e ai problemi fisici o psicosociali complessi reali o potenziali che possono manifestarsi nelle persone dalla nascita alla fine della vita; a particolari condizioni di elevata dipendenza o vulnerabilità della persona assistita, dalla sua famiglia o dalla comunità (Tabella 2). Appare evidente che la linearità del percorso proposto trae origine dai reali problemi assistenziali legati alla prevenzione e alla deospedalizzazione precoce, e che al termine del Master, l Infermiere di Famiglia è un professionista che ha acquisito competenze specialistiche per operare nell ambito della Sanità Pubblica e della Medicina della Comunità. 14 CFU 6 CFU 10 CFU 8 CFU 8 CFU 14 CFU 60 CFU Epidemiologia, metodologia di analisi in Sanità Pubblica e Sistema informatico Infermieristica basata sull Evidenza scientifica e la ricerca Educazione alla Sanità Infermieristica nella sorveglianza del Rischio infettivo Infermieristica nei luoghi di lavoro Infermieristica di Comunità e di Famiglia MASTER 350 ORE 150 ORE 250 ORE 200 ORE 200 ORE 350 ORE 1500 ORE

5 5 professioneinfermiereumbria4/07 Nell ambito delle funzioni dell infermiere (Prevenzione, Formazione, Consulenza e Ricerca) e in riferimento alla normativa vigente, il Master sviluppa attività in riferimento alla progettazione attuazione e valutazione di: interventi di promozione e prevenzione; interventi assistenziali alla persona, famiglia, caregiver; interventi di educazione, formazione; interventi di ricerca; interventi di consulenza; indagine epidemiologiche e/o multi dimensionali in Comunità e/o famiglie; analisi organizzative di organizzazioni, gruppi o associazioni. La popolazione che abita un determinato territorio è principale fruitore delle strutture sanitarie e dei servizi assistenziali e per la salute e le sue caratteristiche determinano e condizionano la domanda di salute e di assistenza. Pertanto l analisi della struttura e dei fenomeni di transizione demografica, che influenzano la corrispondenza dell offerta dei servizi alla richiesta effettiva della popolazione, è di importanza fondamentale per una adeguata programmazione e organizzazione dell assistenza sanitaria nella regione. Da un punto di vista sanitario, ad esempio la distribuzione della popolazione influisce sulla distribuzione e l accessibilità dei servizi; così come l invecchiamento comporta un aumento dei carichi assistenziali, in particolare per quanto riguarda la cura delle malattie croniche e disabilitanti che determinano la richiesta di servizi specifici. La finalità della presente trattazione è quello di delineare, attraverso la descrizione delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione umbra, in particolare quella dell ASL n. 3, lo scenario nel quale l Infermiere di Famiglia, a nostro avviso, può collocarsi, rispondendo ai bisogni emergenti di salute (Grafico 1) INDICE DI INVECCHIAMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI CARICO SOCIALE INDICE DI DIPENDENZA GIOVANILE INDICE DI DIPENDENZA SENILE DISTRETTO 1 VALNERINA DISTRETTO 2 SPOLETO DISTRETTO 3 FOLIGNO ASL 3 DISTRETTO 1 VALNERINA 24,51 178,60 61,90 22,22 39,68 DISTRETTO 2 SPOLETO 24,64 204,85 57,92 19,00 38,92 DISTRETTO 3 FOLIGNO 23,82 195,40 56,29 19,06 37,23 ASL 3 24,13 196,71 57,21 19,28 37,93 Il forte invecchiamento della popolazione umbra è dovuto sia all aumento della popolazione più anziana, sia alla diminuzione della componente più giovane. LA SALUTE IN UMBRIA Grafico 1. Principali indici demografici per Distretto al 31/12/2006: Indice di invecchiamento: (popolazione 65 anni / totale popolazione)* 100. È un indicatore di sintesi particolarmente importante per stimare i bisogni assistenziali della popolazione. Indice di vecchiaia: (popolazione 65 anni / popolazione 0-14 anni)* 100. Serve a valutare il ricambio generazionale e rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento di una popolazione. Indice di carico sociale: pop anni + pop. 65 anni) / pop anni)* 100. È considerato un indicatore di rilevazione economica e sociale. ndice di dipendenza giovanile: (pop anni / pop anni)* 100. Misura il rapporto tra la parte di popolazione giovane che non lavora e quella potenzialmente attiva. Indice di dipendenza senile: (pop. 65 anni / pop anni)* 100. Misura il rapporto tra parte di popolazione anziana che non lavora e quella potenzialmente attiva.

6 professioneinfermiereumbria4/07 6 Sulla base di tali indicatori le previsioni demografiche suggeriscono che nei prossimi anni la popolazione del territorio continuerà ad invecchiare, con conseguente aumento della quota di popolazione dipendente e potenziale incremento del numero di prestazioni sanitarie a favore degli anziani. Dai grafici risulta una crescita degli indici di vecchiaia e di dipendenza totale, nel periodo , con valori sempre più alti rispetto a quelli nazionali e del centro Italia. L indice di vecchiaia, che è passato da un valore di 142,4% nel 1991 ad un valore di 188,1% nel L andamento è in crescita anche nei prossimi anni; nel 2010 l indice sarà pari a 192,1%, ovvero il rapporto tra persone sopra i 65 anni e giovani al di sotto dei 14 anni sarà circa di 2 a 1 (Grafico 2). L indice di dipendenza, che è di rilevanza economica e sociale, è anch esso in aumento, nel 2003 ci sono 55 persone cosiddetti dipendenti ogni 100 persone nella fascia di età considerata attiva, nel 2010 il rapporto sarà di 58 a 100 (Grafico 3). Grafico 2. Indice di vecchiaia: trend Grafico 3. Indice di dipendenza totale: trend [3] «In Italia abbiamo un sistema di cure che funziona come un radar a cui il paziente appare per essere curato e scompare alla vista una volta guarito, perfetto per le malattie acute, ma non per le patologie croniche» (Livia Turco, Ministro della Salute) Grafico 2 UMBRIA CENTRO ITALIA Grafico 3 UMBRIA CENTRO ITALIA I risultati emersi dallo studio di questi grafici dimostrano che la popolazione Umbra presenta un intensità e velocità maggiore al fenomeno invecchiamento, rispetto all intera Nazione. Le previsioni indicano che nei prossimi venti anni la popolazione Umbra continuerà ad invecchiare e il livello di dipendenza continuerà a crescere con un probabile aumento dei costi per l assistenza ai malati cronici. Importante ricordare che al fattore invecchiamento è legato il concetto di M.O.F. (Multi Organ Faillure) ossia la possibilità di incontrare con maggiore frequenza pazienti con pluripatologie dove l assistenza è sicuramente più difficoltosa. Risulta evidente quindi che i professionisti di Medicina Generale, hanno la possibilità di valutare la persona nel suo complesso, sia in termini di pluripatologia sia nelle conseguenze che esse hanno nella qualità della vita, avendo quindi la possibilità di modificare comportamenti e stili di vita erronei e apportando il proprio contributo nel conseguente adattamento che la persona si trova a dover affrontare. Essendo malattie croniche, all ospedale è riservata la fase dell esordio e della riabilitazione, ma risulta carente tutt oggi il supporto fornito a seguito della dimissione (3). Da un punto di vista nazionale la composizione della spesa sanitaria è pressoché ormai destinata per il 41-45% alla spesa ospedaliera e il 50-54% a quella territoriale. Nonostante ciò siamo in presenza di una disomogeneità delle prestazioni, non esistono modelli di riferimento, le risorse sembrano insufficienti a fron-

7 7 professioneinfermiereumbria4/07 teggiare la presa in carico della cronicità e si fà fatica nel raggiungere gli obiettivi mirati al soddisfacimento dei bisogni assistenziali o di salute. Potenziare l assistenza territoriale è già un obiettivo chiaramente espresso sull ultimo Piano Sanitario Regionale, ma di fatto dati emersi dalla relazione annuale 2006 dell A.S.L 3 dell Umbria, dimostrano che solo il 26,7% del personale dipendente lavora in ambito territoriale da ciò si può capire il bisogno impellente di istituire nuove figure in risposta ai bisogni della popolazione e a sostegno dei medici di medicina generale. TERRITORIO 26,7% SERVIZIO DI STAFF 8,9% Grafico 4. OSPEDALE 64,5% Il Grafico 4 mostra la distribuzione del personale dipendente nell ASL n. 3 suddiviso nelle macroaree di attività aziendale, da cui si evidenzia che più del 64% è assegnato alle attività ospedaliere, quasi il 27% alle attività distrettuali e il 9% alla tecnostruttura. Risulta quindi evidente come l istituzione dell infermiere di famiglia risulti essere la risposta alle problematiche emerse. LA CASA DELLA SALUTE, luogo di ricomposizione delle cure primarie e della continuità assistenziale [4 ]. Nasce con l intento di offrire continuità assistenziale nell arco delle 24 ore, 7 giorni su 7. Vediamo allora quale caratteristiche dovrà avere una Casa della salute : sarà realizzata sul principio della centralità dei cittadini. I percorsi diagnostico, terapeutici assistenziali, la presa in carico, l orientamento dei pazienti e familiari all interno del sistema rappresentano binari obbligatori per lo svolgimento dell intera attività; sarà riconoscibile: ossia dovrà essere visibile sul territorio come luogo fisico nel quale si concentrano una serie di servizi e di attività attualmente disperse e frammentate, affinché diventi un punto di riferimento per i cittadini; sarà facilmente accessibile: dovrà essere realizzata in modo da garantire la massima accessibilità fisica e la massima disponibilità dei propri servizi e attività a cominciare dalle informazioni e prenotazioni di prestazioni; unitarietà: convoglierà e racchiuderà in se servizi ed attività che al momento sono disperse sul territorio; integrazione: sarà costruita per garantire servizi integrati in rete, tra sanitario e sanitario e tra sociale e sanitario; semplificazione: semplificherà l attività burocratica: invalidità, rimborsi, ind. di accompagnamento e per la segnalazione di disservizi, danni e disagi, oltre per reclami e richieste di risarcimento; appropriatezza: promuoverà e favorirà l appropriatezza delle cure a vantaggio dei cittadini; Distribuzione del personal macroaree al PERCHÉ LA CASA DELLA SALUTE? [4] Intervento del Ministro della Salute Livia Turco, Roma 22 Marzo 2007.

8 professioneinfermiereumbria4/07 8 CHE COS È LA CASA DELLA SALUTE? efficacia: in virtù delle caratteristiche sopra citate otterremmo: centralità del cittadino, accessibilità, integrazione, semplificazione, appropriatezza che concorreranno all efficacia complessiva delle attività svolte; sarà il punto di riferimento della rete: opererà in rete con tutti i servizi e le strutture presenti sul territorio divenendo un punto di riferimento; autorevolezza e affidabilità: a partire da tali condizioni la nuova struttura darà un immagine agli occhi del cittadino in grado di reggere il confronto con l Ospedale e diventare progressivamente un riferimento credibile. È una struttura polivalente e funzionale in grado di erogare materialmente l insieme delle cure primarie e di garantire la continuità assistenziale e le attività di prevenzione, nell ambito delle aree elementari del distretto per un bacino corrispondente a circa unità. La Casa della Salute rappresenta il luogo di tale ricomposizione, il contesto in cui potrà essere realizzato il lavoro multidisciplinare ed in team degli operatori, in cui può operare, superando le precedenti divisioni, l insieme del personale del distretto (tecnico-amministrativo, infermieristico, della riabilitazione e dell intervento sociale) i medici di base con il loro studio associato e gli specialisti ambulatoriali. Nella Casa della Salute si effettueranno un insieme di attività organizzate in aree specifiche di intervento profondamente integrate fra loro in cui: 1. si realizza la presa in carico del cittadino per tutte le attività sociosanitarie che lo riguardano; 2. si persegue la prevenzione orizzontale e per tutta la vita; 3. si attiva un assistenza domiciliare delle cure a forte integrazione multidisciplinare. La Casa della Salute sarà una sede fisica ed insieme un centro attivo e dinamico della comunità locale per la salute e il benessere, in grado di raccogliere la domanda dei cittadini e di organizzare la risposta nelle forme e nei luoghi più appropriati. Solo alcune attività, caratterizzate da una sufficiente autonomia di gestione, dovrebbero essere ubicate in una sede diversa, per esempio le Residenze sanitarie assistenziali e gli hospice. Per la Casa della Salute si potranno utilizzare strutture sanitarie o amministrative dismesse, per esempio a seguito della riconversione di piccoli ospedali o presidi da ristrutturare, ma anche edifici messi a disposizione dai Comuni, ambienti acquisiti dal mercato edilizio, sedi specificatamente progettate ed edificate. LA CASA DELLA SALUTE NELL OTTICA DELL INFERMIERE DI FAMIGLIA Lo spaccato assonometrico evidenzia la struttura della Casa della Salute disposta sui 2 piani, di cui il piano terra verrà dettagliatamente descritto di seguito, al 1 piano è presente l Ospedale di Comunità con alcuni posti letto, con assistenza infermieristica prevista nelle 24 ore e all occorrenza si garantisce un assistenza medica da parte dello stesso MMG. Lo scopo di quest ultimo è quello di ospitare pazienti non dimissibili a domicilio dalla Casa della Salute, ma di cui è ingiustificabile o sproporzionato il ricovero in una struttura ospedaliera (Schema 1).

9 9 professioneinfermiereumbria4/07 Schema 1. Spaccato assonometrico della Casa della salute

10 professioneinfermiereumbria4/07 10 Schema 2. Planimetria del piano terra MISSION DELL INFERMIERE DI FAMIGLIA Accanto all ospedale di comunità e prevista un area per la riabilitazione delle varie specialistiche. Al secondo ed ultimo piano risiede il Centro di salute mentale e il Sert-Goat. La planimetria del piano terra, evidenzia la centralità dell infermiere di famiglia all interno della Casa della Salute; la stretta vicinanza con il medico di medicina generale, indica la piena collaborazione tra i due professionisti, nonché con il PLS (Pediatra di libera scelta) (Schema 2). Quest ultimi rappresentano il nucleo operativo della Casa della Salute, supportato dalla presenza dei servizi diagnostici, dai vari specialisti che operano nelle diverse discipline mediche e dall equipe territoriale. Vi è prevista una sala conferenze per gli incontri informativo-formativi sia per la cittadinanza che per gli stessi operatori sanitari. È dotato inoltre di un ambulatorio e di una osservazione breve attigue allo studio dell infermiere di famiglia, dove tale professionista esplica attività di piccolo pronto soccorso e attività che aiutano il medico di medicina generale nella determinazione della diagnosi di certezza e decidere così il miglior percorso da intraprendere nelle diverse situazioni cliniche, sia esso un ricovero ospedaliero d urgenza, garantito dal punto di soccorso mobile 118, il ricovero in ospedale di comunità presente al 1 piano o eventuale dimissione. In virtù della posizione privilegiata che l Infermiere di Famiglia ha nell ambito della medicina generale, (nell acquisizione di un enorme quantità di dati epidemiologici, sociali, culturali, economici e politici) e come chiaramente espresso dalla sua formazione, all interno di una Casa della Salute, sarà il vero regista in grado di:

11 11 professioneinfermiereumbria4/07 AREA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Contribuisce a costruire un sistema informatizzato per la raccolta di informazioni, al fine di prendere decisioni e alla definizione dei bisogni e all azione di salute prioritaria secondo la priorità d urgenza e la fattibilità economica Diffonde i dati epidemiologici e propone progetti educativi Organizzare audit tra gli specialisti della salute e tra utenza e specialisti Attua programmi di mantenimento e promozione della salute Prevenzione delle malattie, degli incidenti e infortuni Raccogliere anamnesi a rischio Definisce gli indicatori per la valutazione dell efficacia ed effcienza dei servizi sanitari Attua inchieste epidemiologiche Svolge attività di sorveglianza per gli accertamenti preventivi e periodici, attuando controlli igienici a domicilio e nella comunità Progetta e realizza in collaborazione con altri professionisti programmi di screening, per la popolazione a rischio Educa le persone e la comunità ad adattare stili di vita sani e progetta e realizza in una rete multidisciplinare interventi informativi ed educativi rivolti al singolo e collettività sull identificazione dei fattori di rischio bersaglio Progetta e realizza in collaborazione con gli insegnanti specifici, programmi di educazione alla salute rivolti agli studenti per il controllo dei fattori di rischio in rapporto alle fasce di età Da informazioni sulle strutture sociosanitarie e le risorse presenti sul territorio di appartenenza e fuori Regione, nonché sui centri nazionali d eccellenza, per fare in modo che l utente possa avere una scelta più ampia e libera dei servizi, sulla base delle proprie preferenze e sulle sue possibilità economiche Coordina le attività all interno della Casa della Salute, case-manager AREA DELL ASSISTENZA DOMICILIARE Identifica le necessità assistenziali e pianifica l assistenza a domicilio e nei servizi sanitari territoriali Accoglie le famiglie e persone in diversi contesti e servizi Raccoglie anamnesi infermieristica familiare e personale e registra per le stime delle necessità assistenziali Svolge funzioni di filtro rispetto le richieste dell utente e gli operatori competenti, orientandolo verso i servizi e monitorizza l evoluzione nel tempo di segni e sintomi Formula il piano di assistenza individuale integrato con altri operatori se necessario, registrando gli obiettivi di assistenza da fornire e il programma di attività da realizzare, coinvolgendo la persona assistita, la famiglia e le altre persone-risorsa nella costruzione del piano stesso Applica a domicilio il piano di assistenza e le prescrizioni diagnosticoterapeutiche Collabora con altri professionisti dell equipe nell applicazione e adattamento del piano di cure integrato valutandone l assistenza erogata Assistere la persona dopo la dimissione e nella fase post-acuta assicurando la continuità delle cure a domicilio Attiva persona-risorsa, mette a disposizione i presidi necessari, e una rete di operatori con competenze specifiche alla situazione, istruendo sulle modalità assistenziali Assiste la persona in fase terminale, applicando il piano di cure palliative concordato con l equipe Svolge funzione educativa terapeutica finalizzata all autogestione della malattia e del trattamento

12 professioneinfermiereumbria4/07 12 CONCLUSIONI L istituzione dell Infermiere di Famiglia dovrebbe essere maggiormente sostenuta dalla Federazione Nazionale Collegi IP.AS.VI. e soprattutto riconosciuta e pubblicizzata dalle politiche sanitarie. È evidente che rappresenta un valido supporto alla Medicina di Famiglia, dando respiro al Medico di Medicina Generale nello svolgimento delle sue molteplici attività, garantendo più efficacia, efficienza ed appropriatezza nell erogazione delle prestazioni in ambito delle cure primarie. Migliora il rapporto di fiducia con l utenza, spesso offuscato dal dilagante tecnicismo e dalla fretta, in modo da realizzare la vera umanizzazione della medicina, così da considerare l individuo come uomo prima di tutto, poi come malato e solo in ultimo come organo malato. Concorre insieme al MMG, in virtù delle sue variegate attività, alla riduzione degli accessi impropri nei Servizi di Pronto Soccorso e conseguentemente i ricoveri, i tempi di attesa, spesso fonte di forti lamentele da parte di un utenza sempre più esigente ed informata, migliorando la gratificazione e la performance degli operatori di quest ultimi servizi. La creazione di un piano assistenziale pluridisciplinare garantirebbe, oltre ad una tempestiva dimissione dall Ospedale, il monitoraggio del decorso a domicilio del paziente, evitando, così, una riospedalizzazione in molti casi non necessaria. La casa della Salute, può diventare quel luogo in cui l Infermiere di Famiglia potrà esprimere le proprie potenzialità e competenze, diventando una valida risposta ai nuovi bisogni di Salute, in un ottica, comunque, di razionalizzazione della spesa sanitaria, senza togliere qualità al Servizio Sanitario Nazionale. BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IP.AS.VI., Linee guida per un progetto di formazione infermieristica complementare nelle aree previste dal DM 739/94, Roma The Family health nurse. Contex, conceptual framework and curriculum. Documento EUR/00/ /13, Ufficio Regionale OMS per l Europa, Copenaghen, Gennaio OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE UMBRO, Individuazione degli indicatori di esito del DVSS Documento di valutazione dei determinanti di Salute e delle Strategie del SSR. Collana i Volumi; Volume C; Sedes Perugina, Relazione Annuale 2006 Dati di attività, Azienda ASL n. 3 Umbria, pp Edizione ASL n. 3 Umbria, Umbria: situazione demografica e stima della non autosufficienza negli anziani, p. 9., Le Monografie vol. 1. Edizioni Sedes

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli