Manuale di istruzioni Sistemi di Content Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni Sistemi di Content Management"

Transcript

1 Sistema di Gestione Siti Web Servizio Personale CDS / Gestione liste e gruppi Servizio di Documentazione CDS Servizio Prenotazioni Servizio WebMail CDS Sistema di Gestione News ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT

2 1. Il sistema di Gestione Siti Web Concetti preliminari sul sistema Gli oggetti Le versioni di un oggetto La struttura Vincoli e permessi L interfaccia di amministrazione La sezione struttura dei contenuti La creazione e/o modifica di un oggetto Formattazione del testo tramite on-line editor Formattazione del testo senza on-line editor Personalizzazione per i siti dei dipartimenti Visualizzazione dei contenuti Impostazioni predefinite La scheda personale Elenchi di progetti e pubblicazioni dipartimentali Il servizio Personale CDS / Gestione liste e gruppi Creazione di un nuovo gruppo Modifica di un gruppo Il servizio di Documentazione CDS Interfaccia della gestione documentale Creazione di oggetti Ricerca di oggetti Operazioni sugli oggetti Gestione dei permessi Il servizio Prenotazioni Verifica disponibilità e prenotazione di una risorsa Gestione oggetti Inserimento di un Nuovo Oggetto Prenotazione Modifica di Oggetti Prenotazione Attuali Il servizio WebMail CDS Selezione degli utenti destinatari Compilazione della mail Il sistema di Gestione News Canali news Visualizzazioni Attributi delle news Id Stato Segnalazione Categoria Visibilità Massima evidenza Contenuto Lingua L interfaccia del sistema Criteri di selezione e ordinamento L'elenco delle news Inserimento o modifica di una news Schermata di inserimento/modifica Modifica degli attributi Categoria, Stato, Visibilità, Periodi di massima evidenza Modifica dell'attributo Contenuto Gestione allegati ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 2/40

3 1. Il sistema di Gestione Siti Web 1.1. Concetti preliminari sul sistema Gli oggetti L elemento base del sistema è il tipo di dato (datatype); esempi di datatype sono un campo di testo (text line), un blocco di più linee di testo formattato (xml block), o ancora una casella selezionabile (check-box), ecc. Combinando uno o più tipi di dato si definisce una struttura cui diamo il nome di classe. Una classe è costituita da vari attributi, ciascuno dei quali è rappresentato da un particolare tipo di dato. Ad esempio, per la classe Cartella sono solitamente previsti due attributi di tipo text-line ( name e short name ) e due attributi di tipo xml-block ( short description e description ). Un oggetto è un istanza di una classe: mentre una classe definisce in modo univoco una struttura di dati, l oggetto di una particolare classe conterrà i dati reali inseriti dall utente Le versioni di un oggetto Il sistema consente di conservare un numero prefissato di versioni del contenuto di uno stesso oggetto. Un importante proprietà delle versioni è lo stato. La versione visibile on-line ha stato pubblicata. Le versioni pubblicate in passato hanno stato archiviata, mentre versioni non ancora pubblicate hanno stato bozza. Quando assegniamo alla versione di un oggetto lo stato pubblicata, il contenuto dei campi compilati dall utente viene visualizzato sul sito web secondo le impostazioni di layout configurate per ogni singolo sito (tale argomento verrà approfondito nella sezione Visualizzazione dei contenuti) La struttura Gli oggetti sono disposti secondo una struttura ad albero: a partire da un oggetto radice corrispondente sul sito alla pagina principale si diramano i vari rami (sottoelementi) di livello via via inferiore. Un sottoelemento è un oggetto di qualunque classe che viene posizionato al livello immediatamente inferiore rispetto a un oggetto padre nella struttura dei contenuti. Non tutte le classi di oggetti sono configurate per avere sottoelementi (ad esempio, oggetti di classe link, image o file non possono averne). Chiameremo un oggetto contenitore se può avere dei sottoelementi, foglia se non può averne Vincoli e permessi A seconda della struttura configurata per il sito e dei permessi assegnati agli utenti, vengono delineati alcuni vincoli che bisogna tenere presente: La creazione (o lo spostamento) di oggetti di determinate classi è possibile solo nei rami della struttura dove è previsto che l utente possa inserire oggetti di quella classe. Tutte le classi hanno sempre almeno un attributo obbligatorio: ne segue che non può essere salvata sul sistema una versione di un oggetto se l utente non ha compilato questi campi. Se si cerca di fare un operazione di cui l utente non ha i diritti compare un messaggio di errore. Normalmente comunque le funzioni che l utente non può utilizzare sono disabilitate. Ad ogni utente che ha accesso al sistema possono essere assegnati permessi diversi in corrispondenza di diverse sottosezioni della struttura. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 3/40

4 1.2. L interfaccia di amministrazione L interfaccia di amministrazione si presenta suddivisa in diverse sezioni, di cui analizziamo: Struttura dei contenuti, Media, Impostazioni, Il mio account. Nella prima sezione figurano tutti gli oggetti che rappresentano il contenuto del sito: è quindi la sezione più importante e ad essa ci riferiremo nel prosieguo per analizzarne i dettagli. Le immagini o altri file che non dovessero trovare una collocazione più appropriata all interno della Struttura dei contenuti possono essere caricate nella sezione Media : si vedrà più avanti che con una operazione detta di correlazione sarà possibile associare i file presenti su Media a uno o più oggetti della struttura dei contenuti. Come poi questa correlazione venga visualizzata sul sito dipende dalle impostazioni previste. Nella sezione Impostazioni, alla voce Gestione URL, figura un elenco di tutti i link presenti. Periodicamente il sistema fa un controllo sui link verificandone la validità. È buona regola da parte degli utenti controllare i link non validi e, se è il caso, aggiornarli. Nella sezione Il mio account può risultare utile la voce Le mie bozze. Qui sono elencate tutte le versioni bozza create dall utente e salvate in quello stato sul sistema (si tenga presente in particolare che, essendo elencati nella struttura dei contenuti solo gli oggetti pubblicati, questa è l unica via per accedere a un oggetto avente versioni esclusivamente in stato bozza) La sezione struttura dei contenuti La sezione struttura dei contenuti è suddivisa in tre colonne. Nella prima colonna compare un menu di navigazione, secondo una struttura ad albero in cui si seleziona ciascun oggetto cliccandone il nome; l iconcina adiacente apre invece un menu con un elenco di operazioni possibili. In basso, un link al cestino consente di accedere ed eventualmente recuperare gli oggetti ivi esplicitamente inseriti. La colonna a destra presenta di rilevante il Logout, che si raccomanda di utilizzare tutte le volte che si vuole uscire dal sistema. Nella colonna centrale compaiono informazioni relative all oggetto selezionato, le operazioni consentite su di esso (modifica, spostamento e eliminazione) e l elenco dei sottoelementi figli dell oggetto stesso (nel caso in cui si tratti di un oggetto contenitore) Operazioni sull oggetto Nella colonna centrale, sotto al nome dell oggetto e della sua classe di appartenenza (riportata fra parentesi quadre), sono presenti i pulsanti per la modifica, lo spostamento e la cancellazione dell oggetto. Se il sito è multilingue, accanto al pulsante di modifica compare un menu a tendina con l elenco delle lingue. Cliccando sul pulsante Modifica, dopo aver eventualmente selezionato una lingua, si accede alla relativa interfaccia che analizzeremo nella sezione Nei siti multilingua, se si vuole inserire una traduzione dell oggetto in un altra lingua occorre selezionare Altra lingua nel menu a tendina e quindi cliccare sul pulsante Modifica. Prima di accedere all interfaccia di modifica, il sistema chiede di selezionare la lingua nella quale si vuole fare la traduzione e quale delle traduzioni già presenti utilizzare come riferimento. Scegliendo una traduzione di riferimento, nella successiva interfaccia di modifica i campi saranno precompilati dal sistema con il contenuto presente nella versione prescelta. Si noti che il contenuto di un oggetto è costituito non solo dal testo, ma anche dal codice necessario per formattare il testo stesso: è perciò importante avere a disposizione lo stesso codice inserito per un altra lingua volendo conservarne la formattazione nella traduzione corrente. Se invece si seleziona la voce None, nell interfaccia di modifica i campi saranno completamente vuoti (e quindi privi non solo di una versione in lingua cui riferirsi, ma soprattutto del codice utilizzato per la formattazione del testo). ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 4/40

5 Il pulsante Sposta consente di spostare l oggetto (con i suoi sottoelementi) in un altro punto nella struttura dei contenuti (a condizione che nella nuova collocazione sia previsto un oggetto di quella classe). Il pulsante Elimina può a seconda della scelta dell utente cancellare l oggetto (con i suoi sottoelementi) dal sistema oppure spostarli tutti nel cestino. Si noti che i pulsanti Sposta ed Elimina non sono abilitati sugli oggetti per cui l utente non ha il permesso di creazione. Un ulteriore operazione che è possibile eseguire è lo Svuotamento della Cache dell oggetto e/o del suo sottoramo. Premesso che la cache dell oggetto viene rigenerata tutte le volte che l oggetto stesso viene pubblicato, può risultare necessario in taluni casi svuotare la cache, senza per questo essere costretti a ripubblicare l oggetto. A tale scopo, occorre aprire il menu a tendina che compare in alto accanto al nome e alla classe dell oggetto: selezionando quindi la voce Cancella cache delle viste dei contenuti viene svuotata la cache dell oggetto, mentre selezionando la voce Cancella cache delle viste dei contenuti partendo da qui viene svuotata la cache dell oggetto e di tutto il suo sottoalbero Anche dalla colonna sinistra si possono eseguire delle operazioni su uno qualunque degli oggetti presenti nella struttura, attraverso l elenco che compare cliccando sulla corrispondente iconcina. Oltre alle azioni già esaminate di Modifica, Sposta ed Elimina, che qui vengono riproposte, meritano degli approfondimenti i seguenti comandi: il comando vista seleziona l oggetto in modo che nella colonna centrale ne siano visualizzate le informazioni (in pratica, è lo stesso effetto che si ottiene cliccando sul nome dell oggetto); il comando copia crea un nuovo oggetto (identico all originale, ma privo dei relativi sottoelementi), che l utente dovrà collocare all interno della struttura; il comando copia il sotto-albero duplica sia l oggetto sia tutti i suoi sottoelementi mantenendone la gerarchia; il nuovo ramo così creato andrà quindi posizionato da parte dell utente all interno della struttura; il comando scambia con un altro nodo sotto la voce Avanzata consente lo scambio di posto fra il nostro oggetto (con il suo sotto-albero) e un altro oggetto (col sottoalbero relativo) selezionato dall utente; il comando nascondi/rivela sotto la voce Avanzata cambia la visibilità dell oggetto e del suo sotto-albero sul sito web. Nascondendo un oggetto, esso e tutti i suoi sottoelementi non saranno dunque visibili sul sito, mentre vengono evidenziati con un diverso colore di sfondo nella struttura dei contenuti dell interfaccia di amministrazione. il comando compare versions sotto la voce Avanzata consente di confrontare per ciascuna lingua due qualunque versioni dello stesso oggetto presenti sul sistema (ad esempio, la versione pubblicata con una versione archiviata). Cliccando sulla voce cestino, nella parte inferiore della colonna sinistra, è possibile operare sugli oggetti cestinati, eliminandoli definitivamente oppure recuperandoli. In quest ultimo caso è necessario ricollocare gli oggetti all interno della struttura, in quanto il sistema non tiene memoria della precedente collocazione, né di eventuali rapporti di gerarchia fra di essi (infatti all interno del cestino gli oggetti vengono tutti posti allo stesso livello) Informazioni sull oggetto Per visualizzare tutte le informazioni disponibili occorre cliccare se non sono già selezionati i pulsanti presenti nella colonna centrale in alto (anteprima, dettagli, traduzioni, collocazioni, relazioni): 1) Il pulsante anteprima consente di visualizzare il contenuto dei campi della versione pubblicata (non fornisce dunque uno specchio fedele di come viene visualizzata la pagina sul sito: a questo scopo è invece deputato il tasto vista dell interfaccia di modifica). 2) Tra le informazioni fornite nei dettagli, possono risultare utili, oltre al nome dell utente che ha creato l oggetto e alla data di creazione, l ID (ovvero il numero identificativo) dell oggetto e il numero di versione avente stato pubblicata. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 5/40

6 3) Nel riquadro traduzioni, presente se il sito è multilingue, sono elencate tutte le lingue in cui è stata tradotta la versione pubblicata dell oggetto. Inoltre, cliccando su una lingua, le informazioni vengono visualizzate nella lingua selezionata, mentre cliccando sull apposita iconcina si accede all interfaccia di modifica della versione in lingua corrispondente. 4) Uno stesso oggetto può avere più collocazioni all interno della struttura: il riquadro collocazioni indica appunto la collocazione principale dell oggetto ed eventuali collocazioni secondarie; inoltre consente alcune operazioni. Anzitutto, tramite il pulsante Aggiungi collocazione è possibile collocare lo stesso oggetto in un altro punto della struttura (si parla di collocazione secondaria ), operazione possibile solo se nella nuova collocazione sia previsto un oggetto di quella classe. Inoltre si può in qualsiasi momento eliminare una collocazione (tranne quella da cui si stanno visualizzando le informazioni) e ridefinire la collocazione principale. L oggetto è sempre lo stesso (non cambia l ID), per cui modifiche effettuate sui contenuti in una qualunque delle collocazioni, si riflettono anche nelle altre. Occorre comunque tenere presente che una seconda collocazione non si porta dietro i sottoelementi presenti nella collocazione principale, né l aggiunta di nuovi sottoelementi in una collocazione si riflette sulle altre. In visualizzazione, tuttavia, è possibile fare in modo che l oggetto venga sempre visualizzato nella sua collocazione principale (per cui in questi casi ha senso inserire sottoelementi solo nella collocazione principale). Nei casi in cui gli oggetti appartengono a classi che non prevedono dei sottoelementi, è invece preferibile che ciascun oggetto venga visualizzato nella sua effettiva collocazione. Un metodo alternativo che consente di richiamare uno stesso oggetto contenitore (insieme al suo sotto-albero) in più punti della struttura, fa riferimento agli oggetti correlati (si veda il punto successivo). Un ultima funzionalità offerta in questo riquadro è la Visibilità, del tutto simile al comando nascondi/rivela esaminato al punto Nascondendo una collocazione, in corrispondenza di quella posizione sul sito web non viene più visualizzato l oggetto e tutti i suoi sottoelementi. Nella struttura dei contenuti dell interfaccia di amministrazione gli oggetti nascosti rimangono ovviamente visibili (vengono evidenziati con un diverso colore di sfondo): cliccando su Rivela nel riquadro collocazioni dell oggetto, il ramo oscurato torna visibile sul sito web. 5) Dall interfaccia di modifica è possibile correlare un oggetto con altri, indipendentemente se già presenti oppure caricati appositamente sul sistema. Il riquadro relazioni mostra sia l elenco di tutti gli oggetti verso i quali si ha una correlazione, sia l elenco degli oggetti inversamente correlati (ossia di tutti quegli oggetti da cui è stata creata una correlazione con il nostro oggetto). Si rimanda al paragrafo per chiarire cosa sono e come si applicano le correlazioni fra oggetti I sottoelementi di un oggetto Nel caso di oggetti contenitore, nella parte inferiore della colonna centrale compare l elenco dei sottoelementi ( children ) dell oggetto. Come detto precedentemente, i sottoelementi sono altri oggetti (della stessa classe o di classe diversa rispetto all oggetto padre) che vengono posizionati a livello immediatamente inferiore nella struttura dei contenuti. L utente può scegliere se visualizzare tale elenco sotto forma di una lista semplice (cliccando su Lista ), di una serie di icone (link Icona ) o di una lista più ricca di informazioni (link Dettagliata ). Le operazioni possibili sono le seguenti: 1) Eliminare uno o più sottoelementi. 2) Accedere alle pagine di presentazione del sottoelemento (cliccando sul nome) o di modifica (cliccando sull apposita iconcina ). 3) Nella sola visualizzazione dettagliata, copiare o spostare un sottoelemento cliccando sulle relative iconcine. Si noti che, mentre lo spostamento di un oggetto in un altra collocazione significa spostarne anche tutti i suoi sottoelementi, l operazione di ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 6/40

7 copia crea un nuovo oggetto (inizialmente identico all originale), ma senza i relativi sottoelementi. 4) Creare un nuovo sottoelemento, scegliendone la classe e eventualmente la lingua dai due relativi menu a tendina (in generale un oggetto padre può avere solo sottoelementi di determinate classi, e solo queste saranno disponibili nel menu; quando un oggetto non può avere nuovi sottoelementi il menu è disabilitato). 5) Decidere il tipo di ordinamento da applicare. Tra i vari ordinamenti proposti segnaliamo quello per nome, ossia alfabetico (se ascendente ) o viceversa (se discendente ), quello per data di creazione ( pubblicato ) con i sottoelementi più vecchi in alto e i più recenti in basso (opzione ascendente) o viceversa (opzione discendente), e soprattutto quello per priorità, che lascia all utente il controllo puntuale dell ordinamento mediante l inserimento di numeri in corrispondenza di ogni sottoelemento. In questo caso, dopo aver inserito i numeri e aggiornato la priorità cliccando sull apposito tasto, con l opzione ascendente si avranno i sottoelementi ordinati dal numero più basso (sopra) al numero più alto (sotto), o viceversa con l opzione discendente. Si noti che l utente può modificare l ordinamento per priorità solo nelle visualizzazioni Lista e Dettagliata La creazione e/o modifica di un oggetto Il sistema consente di conservare un numero prefissato di versioni del contenuto di uno stesso oggetto. Per ogni versione vengono indicati il numero di versione, la data di creazione, la data di ultima modifica, l utente che ha creato la versione, lo stato, le traduzioni. Lo stato di una versione può essere: bozza (draft), pubblicata, archiviata. Quando si crea un oggetto, viene visualizzata una versione di bozza (di cui andranno compilati almeno i campi obbligatori del contenuto nella lingua scelta), dopodiché possiamo pubblicarla (cambiandone quindi lo stato) oppure salvarla come bozza (in quest ultimo caso può essere recuperata dalla sezione Il mio account dell interfaccia di amministrazione). Quando invece si modifica un oggetto, viene creata una nuova versione dei contenuti (avente stato di bozza), identica alla versione pubblicata. Le modifiche riguarderanno quindi la versione di bozza nella lingua scelta, mentre la versione pubblicata rimane inalterata. Una volta terminate le modifiche occorre cliccare sul pulsante Pubblica : in questo modo la versione che abbiamo modificato diventa la nuova versione pubblicata. Nel caso invece non si voglia applicare le modifiche va cliccato il tasto Annulla bozza, eliminando in questo modo la bozza creata. Si rimanda al paragrafo Operazioni sulla bozza corrente per maggiori dettagli. ATTENZIONE. Raccomandiamo di servirsi sempre dei pulsanti previsti nell interfaccia di modifica del sistema per qualsiasi operazione si intenda fare. Chiudere la finestra del browser senza prima aver fatto il Logout o andare avanti e indietro con i pulsanti del browser provoca sovente conseguenze non volute e non facilmente prevedibili Gli attributi degli oggetti Gli oggetti, a seconda della classe di appartenenza, hanno una serie di attributi nei quali l utente può inserire il contenuto. La relativa visualizzazione on-line dipenderà dalle impostazioni di layout configurate sul singolo sito web per ogni classe di oggetti (si rimanda in proposito al paragrafo Visualizzazione dei contenuti). A seconda delle impostazioni, alcuni attributi potrebbero essere non traducibili. Quando viene creata la traduzione di un oggetto, i campi non traducibili non sono evidentemente compilabili e appaiono contrassegnati dalla dicitura (non è traducibile) : il sistema utilizza per quei campi quanto immesso nella versione della lingua principale. Abbiamo visto, parlando dei sottoelementi (paragrafo ), che generalmente un oggetto viene creato come sottoelemento di un oggetto contenitore cliccando sul pulsante Crea qui, dopo aver selezionato la classe ed eventualmente la lingua. A questo punto il sistema registra una versione bozza e ci dà accesso alla relativa interfaccia di modifica, che presenta attributi diversi a seconda della classe dell oggetto. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 7/40

8 Una prima grossa differenza può essere effettuata tra oggetti contenitori e oggetti foglia. Oggetti contenitori. Un tipico oggetto contenitore (quale ad esempio una Cartella) presenta solitamente: Due attributi di tipo text-line (campi con una riga di testo non formattata) per il nome dell oggetto (name) e per una sua eventuale abbreviazione (short name). Due attributi di tipo xml-block (campi con righe multiple di testo formattato) per una descrizione breve (short description) e una più dettagliata (description) dell oggetto. I campi xml-block consentono all utente di inserire dei tag specifici per formattare il testo (si veda in proposito il capitolo 2.3.). L attributo image consente di associare un unica immagine (già presente sul sistema) all oggetto che si sta modificando: questa immagine sarà visualizzata a corredo della pagina, secondo modalità dipendenti dalla classe dell oggetto e dal layout concordato per il sito. Per associare l immagine basta cliccare sul pulsante Add object e, nella schermata successiva, navigare all interno della struttura fino a selezionare l immagine voluta (si consiglia di utilizzare la modalità di visualizzazione ad icone che mostra oltre al nome del file anche una miniatura dell immagine). Nel caso in cui l immagine che si vuole inserire a corredo non è presente sul sistema, occorre farne l upload (si veda il successivo paragrafo ). Una check-box (show children) consente infine se selezionata di rendere manifesto sul sito, ove previsto dalle visualizzazioni, la presenza dei sottoelementi nella pagina relativa all oggetto padre contenitore. Oggetti foglia. I più comuni oggetti foglia, che cioè non possono contenere dei sottoelementi, appartengono alle classi Image, Link e File. Le tre classi hanno i seguenti attributi: Un campo name (una riga di testo non formattato) in cui inserire il nome dell oggetto. Un campo description o per gli oggetti di classe Image caption; si tratta di un xml-block (righe multiple di testo formattato) che in visualizzazione potrebbe essere utilizzato, ad esempio nel caso di oggetti Image, per la didascalia dell immagine. L attributo location, specifico della classe Link, costituito da due campi, uno per l indirizzo Internet e uno per un testo alternativo (che in visualizzazione solitamente figura come testo cliccabile). L attributo image, specifico della classe Image, costituito da un campo di testo alternativo e da un campo in cui inserire, tramite il tasto Browse (Cerca), l indirizzo locale dell immagine da caricare sul sistema. Se è già stata caricata un immagine, caricandone un altra la prima immagine viene eliminata. L attributo file, specifico della classe File, costituito da un unico campo in cui inserire, tramite il tasto Browse (Cerca), l indirizzo locale del file da caricare sul sistema. Se è già stato caricato un file, caricandone un altro il primo file viene eliminato. Esiste un limite nelle dimensioni dei file che si possono caricare sul sistema; tale limite può essere peraltro diverso a seconda che si faccia l upload da un oggetto di classe File o di classe Image (si veda paragrafo 1.3.2). Risulta evidente che un file di tipo immagine può essere caricato sul sistema come oggetto sia di classe Image sia di classe File. Sarà però differente la visualizzazione sul sito: nel caso di oggetto file viene solitamente visualizzato un link al file stesso (che il visitatore del sito potrà decidere se aprire o salvare localmente); nel caso di oggetto image invece l immagine compare direttamente sul sito, opportunamente dimensionata secondo le modalità di visualizzazione previste Gli oggetti correlati Nell interfaccia di modifica, sotto il riquadro comprendente gli attributi dell oggetto, c è la sezione riguardante gli oggetti correlati, in cui è possibile associare l oggetto che si sta ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 8/40

9 editando a un qualunque oggetto presente nella struttura o a file/immagini ancora da caricare sul sistema. Il riquadro degli oggetti correlati è presente in tutte le classi di oggetti, ma generalmente avendo presente le impostazioni di visualizzazione dei singoli siti la correlazione ha senso soprattutto negli oggetti di tipo contenitore. Gli oggetti correlati, a seconda della classe cui appartengono, vengono poi suddivisi dal sistema in Immagini correlate (oggetti di classe image), File correlati (oggetti di classe file) e Oggetti correlati (oggetti di qualunque altra classe). In generale la correlazione consente mediante l utilizzo di un particolare codice (si vedano i paragrafi e ) di far vedere, di solito tramite un link, l oggetto correlato (cartella, file, link o immagine che sia) dentro il contenuto dell oggetto correlante. In questa maniera riusciamo dunque a riferirci a uno stesso oggetto in più punti della struttura, senza dover ricorrere a collocazioni secondarie (punto 4 del paragrafo ). Il sistema tiene anche traccia della correlazione inversa, per cui laddove le impostazioni di visualizzazione lo prevedono sarebbe possibile far vedere anche l oggetto correlante dentro il contenuto dell oggetto correlato. Upload di immagini nella sezione Media Abbiamo visto nel precedente paragrafo che possiamo caricare sul sistema un immagine nel momento in cui creiamo (o modifichiamo) un oggetto di classe Image, come sottoelemento di un oggetto contenitore. Queste stesse immagini possono essere riutilizzate tramite l attributo image come immagini a corredo di un qualsiasi oggetto contenitore. Potrebbe però capitare di voler inserire un immagine a corredo, che non si vuole far comparire nella struttura dei contenuti. In questo caso è necessario farne l upload, utilizzando il pulsante Upload nuovo degli oggetti correlati: il sistema inserirà fisicamente l immagine nella sezione Media, e sarà visualizzata a corredo mediante la correlazione. I passi da seguire sono i seguenti: 1) Cliccare sul pulsante Upload nuovo e inserire, tramite il tasto Browse (Cerca), l indirizzo locale del file da caricare sul sistema. Si tenga presente che in questo contesto l utente potrebbe essere abilitato a caricare solo file di tipo immagine, che il sistema colloca automaticamente nella cartella Images della sezione Media (quindi al di fuori della struttura dei contenuti). 2) Una volta eseguito l upload, il sistema ripresenta la schermata di modifica dell oggetto da cui siamo partiti; a questo punto possiamo aggiungere l immagine appena caricata (di cui conosciamo la collocazione) nell attributo image mediante il pulsante Add object. Per meglio identificare l immagine appena caricata nella sezione Media, si consiglia di utilizzare la visualizzazione per icone. Eseguita l operazione, l immagine correlata diventa a questo punto anche immagine a corredo. 3) Usciti dalla schermata di modifica (avendo pubblicato o registrato la bozza), si consiglia di aggiungere un testo alternativo per l immagine appena caricata. Per far questo, basta editare l oggetto immagine posizionato nella cartella Images della sezione Media compilando il campo Testo alternativo immagine (alt). Si noti che è possibile inserire nel campo caption una descrizione più dettagliata dell immagine (non sempre tale campo però è utilizzato in visualizzazione); è anche modificabile il campo name, che il sistema ha compilato automaticamente con il nome del file senza estensione. Se in un secondo momento si vuole inserire la stessa immagine all interno della struttura dei contenuti (per esempio all interno di una galleria di immagini), basterà spostarla dalla sezione Media alla nuova collocazione. Questa operazione non influisce sulla correlazione precedentemente effettuata Anteprima della bozza corrente Il pulsante VISTA nella colonna sinistra dell interfaccia di modifica, consente di visualizzare un anteprima della bozza che si sta editando; per tornare all interfaccia di modifica si utilizzi il pulsante Modifica, subito sotto il riquadro di anteprima. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 9/40

10 Si noti che cliccando sull iconcina posta sopra detto riquadro si ottiene una visualizzazione a tutto schermo in una nuova finestra del browser Amministrazione delle versioni Cliccando sul pulsante Amministra versioni visibile nella colonna sinistra dell interfaccia di modifica, si ha la possibilità di operare sulle versioni dell oggetto. Anzitutto, cliccando sul numero di versione o sulla traduzione, si ottiene una vista della relativa versione (per tornare indietro basta poi cliccare sul pulsante Amministra versioni della colonna sinistra). Poiché le modifiche sono possibili solo sulle versioni bozza create dallo stesso utente ne segue che per modificare una bozza di altri utenti oppure una versione archiviata o pubblicata, è necessario copiarne il contenuto (pulsante Copia ) in una nuova versione a cui il sistema darà automaticamente lo stato di bozza. Prima di fare questa operazione onde evitare di perdere inavvertitamente dei dati si consiglia di eliminare la bozza corrente (quella con numero di versione più elevato), creata dal sistema nel momento in cui siamo entrati nell interfaccia di modifica. Infatti occorre tenere presente che tutte le volte che si aggiunge una nuova versione a un oggetto che ha già raggiunto il numero massimo di versioni, viene automaticamente cancellata la versione più vecchia tra quelle aventi stato archiviata. Se perdipiù cerchiamo di copiare in una nuova bozza proprio la versione archiviata più vecchia, i dati vengono persi: il sistema infatti prima elimina la versione e poi cerca di copiare i dati ivi contenuti (che però in questo caso non sono più disponibili) in una nuova bozza. Attenzione: se l oggetto contiene il massimo numero di versioni consentite e nessuna di esse ha stato archiviata, il sistema impedisce la creazione di una nuova bozza: si riesce solo a modificare o eliminare una bozza esistente (operazioni peraltro possibili abbiamo visto solo per le bozze create dallo stesso utente) Operazioni sulla bozza corrente Pubblica. Quando pubblichiamo una bozza, essa acquista lo stato pubblicata (ed è quindi on-line sul sito in tempo reale), mentre l eventuale versione pubblicata precedente diventa archiviata. Nei siti multilingua, quando si pubblica una bozza, la nuova versione presenta i contenuti aggiornati nella lingua che era stata scelta per la bozza, mentre i contenuti nelle altre lingue sono gli stessi della precedente versione pubblicata. Ciò consente di operare contemporaneamente su più bozze (ognuna relativa a una lingua diversa), senza che si presentino conflitti di modifica. Annulla bozza. Elimina definitivamente dal sistema la versione in bozza che si sta editando. Registra bozza. Consente di salvare le modifiche effettuate sulla versione bozza che si sta editando. Per uscire dall interfaccia di modifica bisogna comunque utilizzare il tasto Registra ed esci nella colonna sinistra (riquadro Bozza corrente ). Registra ed esci. Consente di salvare la versione che si sta editando come bozza e contemporaneamente si esce dall interfaccia di modifica. Si noti che tutte le volte che un oggetto contiene almeno una versione in stato di bozza, volendo editare lo stesso oggetto nella stessa lingua, il sistema segnala un possibile conflitto di modifica. In questi casi, onde evitare spiacevoli perdite di dati, conviene concordare con gli altri utenti che hanno creato o modificato le bozze esistenti come procedere. Le possibilità sono tre: 1) annullare l operazione di modifica; 2) editare una delle bozze esistenti (il sistema consente la modifica solo delle bozze create dallo stesso utente); 3) creare una nuova bozza (com è stato detto nel paragrafo precedente, nel caso sia stato raggiunto il massimo numero di versioni a disposizione per l oggetto, l operazione è consentita solo se c è almeno una versione archiviata). ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 10/40

11 Anche a questo proposito si sottolinea l importanza, quando in fase di modifica si decide di annullare la bozza che si sta editando, di utilizzare l apposito tasto dell interfaccia di modifica. Se al contrario si chiude la finestra del browser o si fanno altre operazioni improprie, la bozza rimane comunque memorizzata nel sistema Il riquadro Traduci da Nella colonna di sinistra dell interfaccia di modifica è presente il riquadro Traduci da, che consente di visualizzare nella colonna centrale, in corrispondenza di ciascun campo digitabile dall utente, il testo formattato in una delle lingue a disposizione. Tale testo compare all interno di riquadri non modificabili. L utilità di questi riquadri è evidente quando bisogna modificare una traduzione già esistente basandosi su modifiche effettuate in altre lingue. Se comunque non si vuole utilizzare tale funzione, basta selezionare la voce Nessuna traduzione e cliccare sul pulsante Traduci : nella colonna centrale rimarranno così solo i campi digitabili dall utente Formattazione del testo tramite on-line editor È possibile formattare il testo esclusivamente nei campi di tipo xml-block (ad esempio, description ). A tale scopo esiste uno strumento apposito, l on-line editor, integrato nel sistema: attraverso una serie di pulsanti è possibile inserire facilmente elenchi puntati o numerati, tabelle, testi in grassetto o in corsivo, titoli di vario livello, ecc. Di seguito vengono fornite alcune indicazioni per eseguire particolari operazioni tramite on-line editor. Tralasciamo invece di descrivere le operazioni più intuitive, per le quali rimandiamo all help on-line (sezione usage ), disponibile al seguente indirizzo: Un più sintetico help on-line è disponibile direttamente nell interfaccia di modifica, cliccando sul pulsante con il punto interrogativo Inserimento di oggetti Cliccando sull icona inserisci oggetto si apre la finestrella Scegli dagli oggetti correlati o carica un file locale. Nel caso bisogna uploadare un nuovo file cliccare su Carica nuovo (in automatico il sistema salva i file nella Media library : quelli di tipo immagine nella cartella Images, gli altri nella cartella Files ), altrimenti se si vuole correlare un oggetto già esistente cliccare su Aggiungi esistente. Successivamente selezionare l oggetto correlato che si vuole inserire nella pagina, modificare eventualmente le sue proprietà (per le immagini ad esempio è possibile scegliere una dimensione size e un allineamento) e cliccare su OK. L effetto in visualizzazione è il seguente: nel caso di oggetti diversi da immagini, viene visualizzato un link all oggetto con descrizione uguale al nome (o titolo) dell oggetto stesso; nel caso di immagini viene invece visualizzata l immagine stessa. Se si vuole salvare un immagine come oggetto di classe file (in modo che in visualizzazione si comporti allo stesso modo di un qualunque altro file), occorre creare direttamente l immagine come sottoelemento di classe file, per esempio nella cartella File della Media Library, e successivamente la si può correlare da un qualunque oggetto della Content Structure, utilizzando il pulsante Aggiungi esistente Inserimento di link Cliccare sull icona Inserisci collegamento per aprire la relativa finestrella. Nel campo Testo va inserita la parola o la frase che si intende linkare, mentre nel campo URL l indirizzo Internet completo della pagina o del file cui si vuole puntare. Nel caso di link a un altra pagina (o file) interna al sito è preferibile inserire l oggetto come descritto nel paragrafo precedente. L inserimento del link andrebbe utilizzato solo se si ha necessità di personalizzare la ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 11/40

12 descrizione del link: in questo caso va selezionato ezobject nel campo Tipo e aggiunto il numero identificativo dell oggetto (object-id) nel campo URL Inserimento di anchor Per inserire un anchor basta posizionarsi nel punto desiderato e cliccare sull icona Inserisci ancora : nella finestrella susseguente occorre dare un valore al campo Name (per esempio prova ). Fatto ciò, è possibile, seguendo le indicazioni descritte nel paragrafo precedente, inserire un link all anchor: nella finestrella di Inserisci collegamento, basta selezionare nel campo TIPO, mentre nel campo URL va scritto il simbolo # seguito dal valore inserito nel campo Name dell anchor (ossia, nel nostro esempio, #prova) Inserimento di tabelle Per inserire una tabella basta posizionarsi nel punto desiderato e cliccare sull icona Inserisci tabella : nella finestrella susseguente indicare il numero di righe e di colonne e, nel caso si voglia visualizzare un titolo della tabella, specificarlo all interno del campo caption. Se inoltre si vuole impostare la stessa larghezza per le colonne della tabella, basta selezionare la classe due colonne oppure tre colonne, a seconda del numero di colonne (2 o 3) che deve avere la tabella. Successivamente è possibile dare valore di intestazione a una riga e/o a una colonna. Basta posizionarsi su ciascuna cella della riga (o colonna) di intestazione, cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare il comando Change to TH. Si noti tuttavia che, nel caso si utilizzi come browser Firefox, il valore di intestazione assegnato a una singola cella viene automaticamente applicato all intera riga. Non c è quindi possibilità con Firefox di creare una colonna di intestazione, a meno di disabilitare l on-line editor (in tal caso si rimanda alle indicazioni fornite nel paragrafo , dove viene descritto come creare tabelle senza l utilizzo dell on-line editor) Inserimento di altri elementi personalizzati Tramite on-line editor è possibile inserire ulteriori marcatori, utili per formattare adeguatamente il testo: essi sono disponibili cliccando sull icona Inserisci tag personalizzati. Per inserire nel testo una linea di separazione orizzontale basta selezionare il tag personalizzato hr. Se invece si vuole inserire del testo come apice o come pedice, occorre selezionare rispettivamente sup o sub e inserire nel campo Testo la parola o la frase che si vuole inserire come apice o pedice. Nel caso del tag Acronym, utile per esplicitare il significato di un acronimo o di una abbreviazione, sono invece necessari ulteriori attributi. In particolare, oltre a scrivere l acronimo all interno del campo testo (per esempio WWW), va compilato il campo relativo all attributo title inserendo il significato dell acronimo ( World Wide Web nel nostro caso). Se, come nell esempio considerato, l acronimo è in una lingua diversa da quella del resto della pagina, è buona regola specificare anche il codice della lingua (attributo lang ). I codici di lingua più comuni sono: en (inglese), it (italiano), fr (francese), es (spagnolo), de (tedesco), pt (portoghese). Un elenco completo è al seguente indirizzo: Altri tag a disposizione sono span e div : si utilizzano quando occorre inserire del testo in una lingua diversa da quella del contesto: va selezionato il tag ( span se si tratta di singole parole, div per interi paragrafi), si inserisce nel campo Testo le parole in lingua differente e si aggiunge l attributo lang con valore pari al codice della lingua. Attenzione! Per modificare un elemento personalizzato, occorre posizionarsi con il cursore del mouse all interno del testo interessato e selezionare Properties dal menu a tendina attivabile tramite il pulsante destro del mouse. Per inserire un elemento personalizzato annidandolo in un altro occorre invece cliccare sull icona Inserisci tag personalizzati. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 12/40

13 Formattazione del testo senza on-line editor L utente che non vuole avvalersi dell on-line editor, lo può disabilitare, cliccando sul pulsante Disattiva editor. In questo caso, la formattazione del testo nei campi di tipo xml è comunque possibile mediante l inserimento di appositi tag, che vengono descritti di seguito Grassetto e corsivo Se si vuole evidenziare una o più parole in grassetto occorre inserire il tag di apertura <strong> davanti la prima parola da evidenziare e il tag di chiusura </strong> dopo l ultima parola da evidenziare. Se si vuole evidenziare una o più parole in corsivo occorre inserire il tag di apertura <em> (oppure <emphasize>) davanti la prima parola da evidenziare e il tag di chiusura </em> (oppure </emphasize>) dopo l ultima parola da evidenziare. Dipartimento di <strong>energetica</strong> del <em>politecnico</em> di Torino. Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino Titoletti Oltre al titolo principale della pagina, inseribile nell apposito campo, si possono definire dei titoli di livello inferiore interni alla pagina. In questo caso bisogna: 1) inserire il titolo fra il tag di apertura <header> e il tag di chiusura </header>, 2) definire mediante l attributo level - all interno del tag header di apertura il valore del livello da assegnare a ciascun titolo interno. Ovviamente il primo titoletto che si inserisce dovrà essere di primo livello (attributo level=1 ), mentre un successivo titolo di livello più basso dovrà avere level=2 e così via fino a un massimo di 4 livelli. Non si dovrebbero saltare livelli (un titolo di terzo livello non va inserito subito dopo un titolo di primo livello), mentre è evidente che a titoli di uguale livello bisogna assegnare lo stesso valore dell attributo level. Si noti che l attributo per il primo livello ( level=1 ) può anche essere omesso. <header level=1>titoletto di primo livello</header> <header level=2>titoletto di secondo livello</header> <header>altro titoletto di primo livello</header> <header level=2>altro titoletto di secondo livello</header> <header level=3>titoletto di terzo livello</header> Elenchi puntati e numerati All inizio e alla fine di un elenco occorre inserire rispettivamente i tag <ul> e </ul> (per gli elenchi puntati) oppure <ol> e </ol> (per gli elenchi numerati). Inoltre ciascuna voce di un elenco deve essere inserita tra il tag di apertura <li> e il tag di chiusura </li>. <ul> <li>prima voce in elenco</li> <li>seconda voce in elenco</li> <li>ultima voce in elenco</li> </ul> <ol> <li>prima voce in elenco</li> <li>seconda voce in elenco</li> <li>ultima voce in elenco</li> </ol> Prima voce in elenco Seconda voce in elenco Ultima voce in elenco 1) Prima voce in elenco 2) Seconda voce in elenco 3) Ultima voce in elenco ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 13/40

14 Inserimento di un link esterno Per inserire un link all interno del testo bisogna: 1) racchiudere fra i tag <link> e </link> la parola o la frase che si vuole linkare ; 2) specificare mediante l attributo href da inserire nel tag di apertura <link> l indirizzo completo (comprensivo del protocollo, ad esempio ) della pagina cui si vuole puntare. Collegamento alla <link href=" del Politecnico di Torino Link ad un anchor È possibile inserire dei link che puntino a determinate righe della stessa pagina. In questo caso, in corrispondenza della riga a cui si vuole puntare, basta inserire il tag <anchor /> con l attributo name (il cui valore, univoco per la pagina, è un nome scelto a piacere dall utente). Nell esempio che segue abbiamo scelto come valore del name la parola prova : <anchor name="prova" /> Fatto questo, basta inserire un link all anchor appena creato in qualsiasi punto della pagina, specificando come valore dell attributo href il nome dell anchor preceduto dal simbolo #. <link href="#prova">collegamento all anchor prova</link> Inserimento di un immagine correlata Oltre all immagine a corredo (inseribile mediante l apposito campo Image e che viene visualizzata in un punto predefinito della pagina), si possono inserire altre immagini all interno del testo. Per far questo bisogna anzitutto correlare l immagine desiderata alla pagina che si sta modificando (mediante il tasto Upload nuovo o Aggiungi esistente, a seconda che l immagine sia da caricare ex-novo sul sistema oppure sia già presente). Una volta eseguita l operazione, l immagine comparirà tra gli oggetti correlati insieme a un codice xml del tipo: <embed href="ezobject://xxx" /> dove xxx è il numero identificativo dell oggetto (in questo caso un immagine). A questo punto basta trascrivere il tag embed nel punto all interno del testo in cui si vuole far comparire l immagine (si può sostituire il tag embed con il tag equivalente embed-inline). Per impostazione predefinita l immagine viene solitamente allineata sulla destra rispetto al testo. Se si vuole visualizzarla a sinistra basterà aggiungere l attributo align="left": <embed-inline align="left" href="ezobject://xxx" /> Il valore "center" dell attributo align consente infine di visualizzare l immagine al centro della pagina (in tal caso però il testo non si dispone ai lati dell immagine): <embed-inline align="center" href="ezobject://xxx" /> Volendo, possiamo linkare l immagine così inserita, utilizzando i tag <link> e </link> e l attributo href, similmente a quanto illustrato nel paragrafo Nell esempio seguente l immagine avente numero identificativo 123 punta alla homepage del Politecnico: <link href=" href="ezobject://123" /></link> Inserimento di un oggetto correlato (non di tipo immagine) Oltre alle immagini, qualsiasi oggetto (file, cartella, link, ecc.) può essere correlato alla pagina che si sta modificando, mediante il tag <embed> o <embed-inline> (con il primo tag l oggetto viene solitamente visualizzato in un paragrafo a sé stante, mentre con il secondo tag viene accorpato nel testo). Nel punto del testo dove inseriamo il tag verrà visualizzato un link ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 14/40

15 all oggetto avente per descrizione il Name dell oggetto stesso. Il codice xml è analogo a quello analizzato per le immagini correlate: <embed-inline href="ezobject://xxx" /> dove xxx è il numero identificativo dell oggetto. È anche possibile inserire un link utilizzando i tag <link> e </link>. L attributo href anche in questo caso ha un valore definito dall id dell oggetto: <link href="ezobject://123">link all oggetto avente id=123</link> Con questo secondo metodo possiamo scegliere a piacere la descrizione del link, non essendo più vincolati al campo name dell oggetto Inserimento di tabelle Una tabella va racchiusa fra i tag <table> e </table>. Per ogni riga della tabella vanno inseriti i tag <tr> (a inizio riga) e </tr> (a fine riga). All interno di ciascuna riga si inseriscono i tag <td> (inizio cella) e </td> (fine cella). Inoltre le celle che rappresentano le intestazioni di ciascuna riga e/o di ciascuna colonna dovranno avere i tag <th> e </th> in luogo dei tag <td> e </td>. Per visualizzare un titolo della tabella occorre utilizzare l attributo caption del tag <table>. <table caption="titolo tabella"> <tr> <th>intestazione 1</th> <td>cella riga1</td> </tr> <tr> <th>intestazione 2</th> <td>cella riga2</td> </tr> </table> Titolo tabella Intestazione 1 Intestazione 2 Cella riga1 Cella riga2 È inoltre possibile definire una classe all interno del tag table in modo che le colonne della tabella abbiano larghezza uguale indipendentemente dal contenuto. In particolare, si scriverà class= duecolonne oppure class= trecolonne, a seconda che la tabella abbia due o tre colonne Visualizzazione di codice Se si ha necessità di visualizzare i tag all interno del testo, basta racchiudere il codice fra i tag <literal> (di apertura) e </literal> (di chiusura). Il tag <literal><strong></literal>. Il tag <strong> Inserimento di termini in altre lingue Ai fini dell accessibilità, quando si utilizzano parole o frasi in una lingua diversa da quella del contesto, è necessario segnalarlo. A tal fine occorre usare il tag <custom> insieme agli attributi name= span e lang= codice_lingua. I codici di lingua più comuni sono: en (inglese), it (italiano), fr (francese), es (spagnolo), de (tedesco), pt (portoghese). Un elenco completo è al seguente indirizzo: Il sito <custom name="span" lang="en">web</custom> del dipartimento. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 15/40

16 Nel caso in cui occorre inserire un intero paragrafo (anziché singole parole) in una lingua diversa da quella del contesto va utlizzato div al posto di span come valore dell attributo name. <custom name="div" lang="en">intero paragrafo in inglese</custom> Abbreviazioni o acronimi È possibile esplicitare le abbreviazioni o gli acronimi, utilizzando il tag <custom> insieme all attributo name="acronym"; l attributo title è poi necessario per esplicitarne il significato. In caso di lingua diversa da quella corrente va inserito anche l attributo lang. Le <custom name="acronym" title="web Content Accessibility Guidelines" lang="en">wcag</custom> sono le linee guida per l'accessibilità Il <custom name="acronym" title="dipartimento di Energetica">DENER</custom> è una struttura del Politecnico di Torino Apici e pedici Si utilizza il tag <custom> insieme all attributo name="sup" (apice) o name="sub" (pedice). A<custom name="sub">1</custom> A 1 X<custom name="sup">2</custom> X Il separatore orizzontale Per inserire una linea di separazione orizzontale si utlizza il tag <custom> insieme all attributo name="hr", così come raffigurato: <custom name="hr"></custom> 1.3. Personalizzazione per i siti dei dipartimenti Visualizzazione dei contenuti In generale si può parlare di una visualizzazione lunga, corrispondente alla pagina vera e propria dell oggetto, e a una visualizzazione breve, che compare nella pagina immediatamente superiore a quella dell oggetto in questione e che rimanda tramite link alla visualizzazione lunga. Unica eccezione sono gli oggetti di classe link e file, per i quali non è prevista una visualizzazione lunga (dalla visualizzazione breve si rimanda direttamente al link o al file relativo). Si tenga conto che alcuni oggetti particolari, ad esempio Organi ufficiali (classe Organi), prevedono oltre ai contenuti eventualmente inseriti dall utente anche la visualizzazione di informazioni che il sistema acquisisce dinamicamente: ovviamente dette informazioni sono al di fuori del controllo dell utente. Altri oggetti, come ad esempio le schede personali di ogni singolo nominativo afferente a una struttura, sono del tutto invisibili nell interfaccia di amministrazione del sistema (in questo caso infatti tutte le informazioni presenti sono generate dinamicamente). Attenzione: eventuali variazioni sui dati provenienti da applicazioni esterne, saranno effettivamente visibili sul Sistema di Gestione dei siti Web a partire dal giorno successivo La classe Cartella La classe più comune utilizzata per un generico oggetto contenitore è Cartella. Essa consta dei seguenti attributi: ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 16/40

17 1) Name : una linea di testo (obbligatoria), il cui contenuto quando viene pubblicato l oggetto compare come titolo della pagina nella visualizzazione lunga (ossia la pagina del sito dedicata all oggetto in questione) e come link nella visualizzazione breve (in fondo alla pagina dell oggetto padre vengono elencati i titoli dei sottoelementi: ogni titolo rimanda tramite link alla pagina rispettiva). 2) Short name : linea di testo facoltativa, il cui contenuto compare sul sito esclusivamente nel menu di navigazione orizzontale. Quando tale campo viene lasciato vuoto, nel menu orizzontale viene sostituito dal Name. 3) Short description : area di testo dove è possibile inserire una breve descrizione che comparirà esclusivamente nella visualizzazione breve, al di sotto del relativo titolo. 4) Description : area di testo in cui inserire il contenuto completo relativo all oggetto, e sarà visualizzato nella descrizione lunga. In questo campo (e in quello della short description ) è possibile avvalersi delle funzionalità offerte dall on-line editor (capitolo ) oppure, se questo è disabilitato, del codice xml per la formattazione del testo (capitolo ). 5) Image : questo campo consente di associare un immagine, precedentemente caricata sul sistema, che viene visualizzata sul sito all interno della pagina relativa all oggetto (per classi di tipo Cartella essa verrà visualizzata in alto a destra e viene ridimensionata, mantenendo le proporzioni, in modo che non superi le dimensioni massime di 150 pixel in larghezza e 350 pixel in altezza). 6) Show children è una check-box, di default sempre selezionata, che consente di visualizzare nella pagina dell oggetto l elenco dei suoi sottoelementi. Deselezionando la check-box, tale elenco non sarà più visibile sul sito e di conseguenza il ramo relativo non sarà navigabile dai visitatori Le classi Folder e Folder-Root L oggetto alla radice della struttura dei contenuti (corrispondente all homepage del sito) ha classe Folder: su di esso i campi modificabili sono il Name (per il titolo della pagina), il campo Image (che consente di inserire o sostituire l immagine della homepage, le cui dimensioni previste sono 784 pixel in larghezza e massimo 400 pixel in altezza), il campo Limite news, dove è possibile definire il numero massimo di news che dovranno comparire in homepage (inserendo 0 non viene visualizzata nessuna news, inserendo il numero negativo -1 vengono tutte). Modificare gli altri campi, sebbene sia possibile, non produce nessun effetto in visualizzazione. La maggior parte degli oggetti di primo livello (sottoelementi dell oggetto radice) hanno classe Folder-Root. Questa classe presenta la check-box Show in menu, che se selezionata fa comparire il link alla pagina dell oggetto nel menu di navigazione verticale visibile nella colonna sinistra del sito. Un altra particolarità riguarda la visualizzazione dell immagine inserita con l attributo image: essa comparirà nella parte inferiore del corpo della pagina e viene eventualmente ridimensionata, mantenendo le proporzioni, in modo che rispetti le dimensioni massime di 790 pixel in larghezza e 240 pixel in altezza. Si noti che l oggetto radice e i sottoelementi di primo livello sono già predisposti e non possono essere creati, né spostati, né eliminati dagli utenti Le classi di tipo Pauper Gli oggetti appartenenti a classi aventi nel nome la sigla Pauper consentono l associazione a dei gruppi di persone, precedentemente inseriti tramite il servizio Personale CDS/ Gestione liste e gruppi su MyPoli (si veda il capitolo 2.). È importante notare che il sistema di gestione dei siti web utilizza soltanto alcune delle tipologie previste dal servizio suddetto (le corrispondenze sono evidenziate nella tabella sottostante). Altre tipologie presenti ( gruppo, ufficio, ecc.) non vengono utilizzate per la gestione del sito web. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 17/40

18 L attributo che consente di effettuare l associazione è Struttura decentrata (obbligatorio solo per le classi Pauper-Giunta, Pauper-Consiglio e Pauper-Commissione ). Si tratta di un menu a tendina in cui sono elencati tutti i gruppi creati per quella determinata classe, tramite il servizio sopra citato, e che non sono stati ancora assegnati a nessun oggetto. Fatta l associazione, in visualizzazione comparirà nella relativa pagina l elenco dei componenti di quel gruppo di persone. Una volta fatta l associazione, il gruppo non è più disponibile per altri oggetti, mentre in visualizzazione (più esattamente nella visualizzazione lunga) comparirà l elenco dei nominativi, con accanto un eventuale etichetta di ruolo, inserita anch essa tramite il servizio Personale CDS/ Gestione liste e gruppi. Alcune etichette particolari definite per ciascun tipo di struttura e personalizzabili su richiesta vengono riconosciute dal sistema CMS, che le utilizza in visualizzazione per ordinare opportunamente gli elenchi, oltre che per inserire automaticamente nella versione inglese del sito la traduzione corrispondente (si veda la tabella sottostante). TIPO STRUTTURA (servizio Gest. Liste e gruppi) CLASSE DELL OGGETTO (sistema CMS) ETICHETTE RICONOSCIUTE Giunta di Dipartimento Pauper-Giunta Direttore Vice-Direttore Segretario Amministrativo Consiglio di Dipartimento Pauper-Consiglio Direttore Vice-Direttore Segretario Amministrativo Commissione Pauper-Commissione Coordinatore Ambito di ricerca Pauper-Ambito Responsabile Gruppo di Ricerca Pauper-Gruppo Responsabile Settore Pauper-Settore Responsabile Progetto di ricerca Pauper-Progetto Responsabile Centro di ricerca Pauper-Centro Responsabile Laboratorio Pauper-Laboratorio Responsabile Nel caso in cui le etichette inserite non sono fra quelle riconosciute, la versione inglese del sito visualizzerà l etichetta inserita nell apposito campo Ruolo (inglese) del servizio Personale CDS/ Gestione liste e gruppi oppure se non compilato verrà visualizzata la stessa etichetta inserita per la versione italiana. Le etichette di ruolo non vanno confuse con le qualifiche ufficiali (professore ordinario, tecnico amministrativo, dottorando, ecc.) che vengono visualizzate in automatico accanto al nominativo. Le modalità di visualizzazione dell elenco dei nominativi (e delle eventuali etichette) variano da caso a caso: ad esempio, potrebbe comparire all interno di un apposita tabella oppure come semplice elenco puntato. Per quanto riguarda l ordinamento, fermo restando la priorità data ai nominativi con etichette di ruolo riconosciute, viene fatto generalmente sulla base della qualifica (a parità di qualifica l ordine è alfabetico). È comunque possibile impostare un ordine strettamente alfabetico, indipendentemente dalla qualifica. Tutti gli oggetti appartenenti a queste classi sono inseribili esclusivamente in punti prestabiliti della struttura: così ad esempio le classi Pauper-Giunta, Pauper-Consiglio, Pauper- Commissione si ritrovano solo nei sottoelementi dell oggetto Organi Ufficiali, Pauper- Laboratorio è la classe di un oggetto inseribile esclusivamente come sottoelemento di Strutture interne, e così via. Oltre a tutti gli attributi della classe Cartella, che seguono le stesse regole di visualizzazione analizzate in , le classi di tipo Pauper ne presentano diversi altri, che solitamente in ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 18/40

19 visualizzazione vengono inquadrati all interno di una tabella avente nella colonna sinistra le intestazioni di ciascun attributo e in quella destra i contenuti a cura dell utente. I campi facoltativi che l utente non compila, non appaiono in visualizzazione. Notiamo inoltre che la maggior parte dei campi specifici adoperati per queste classi sono xml-block, per cui sono disponibili le funzionalità offerte dall on-line editor (capitolo ) o, se questo è disabilitato, ci si può servire del codice xml (analizzato in ), ad esempio per inserire dei link, ecc. Analizziamo di seguito le classi di tipo Pauper che hanno delle particolarità specifiche o i cui attributi presentano caratteristiche non standard in visualizzazione. La classe Pauper-Progetto L attributo Ambito, obbligatorio, consente una prima classificazione del progetto (possibilità di scelta fra Internazionale, Nazionale e di Ateneo): la selezione effettuata dall utente compare poi in visualizzazione in corrispondenza della voce Ambito. Altri due attributi, Tipo progetto e Tipologia consentono una classificazione più dettagliata: il primo attraverso una scelta da un elenco di sigle concordate con i dipartimenti, il secondo tramite l inserimento di testo libero da parte dell utente. L attributo compilato viene visualizzato in corrispondenza della voce Tipologia ; se vengono compilati entrambi verranno visualizzati uno di seguito all altro. Gli attributi obbligatori Inizio validità e Fine validità consentono di definire lo Stato del progetto. A seconda infatti delle date inserite, in visualizzazione compare il valore Concluso (insieme alla data di fine validità), In corso (insieme alla data di inizio validità), In stato di approvazione (quest ultimo è il caso di progetti la cui data di inizio validità è posta nel futuro). Esiste anche un campo Durata, che però non viene calcolata automaticamente sulla base dei valori di inizio e fine validità: l utente può qui inserire un valore numerico indicante il numero di mesi del progetto. Si tenga conto che sia l ambito e la tipologia, sia le date di inizio e fine validità sono utilizzati in visualizzazione per raggruppare e ordinare cronologicamente i progetti in tutte le pagine per cui ne è previsto un elenco. È inoltre disponibile il campo Coordinatore, un blocco di righe multiple in cui l utente può inserire del testo formattato (xml-block), per specificare la persona e/o l ente che coordina il progetto. Se coordinatore del progetto è il Politecnico di Torino, sarà cura dell utente selezionare la check-box Capofila. Associando al progetto un gruppo di persone, tramite il campo Struttura decentrata, in visualizzazione l elenco dei nominativi compare alla voce Partecipanti. Per la voce Coordinatore, valgono in visualizzazione le seguenti regole: Se è stato compilato il campo Coordinatore, il contenuto verrà visualizzato in corrispondenza della voce Coordinamento (o Management ). Se invece il campo Coordinatore non è stato compilato, si hanno comportamenti diversi, secondo se la check-box Capofila è stata o meno selezionata: a) se la check-box Capofila non è stata selezionata, allora in visualizzazione la voce Coordinamento non compare; b) se la check-box Capofila è stata selezionata (caso in cui il Politecnico sia capofila), in corrispondenza della voce Coordinamento verrà visualizzata la dicitura Politecnico di Torino. Inoltre, se al progetto è stato associato un gruppo di persone, allora i nominativi aventi etichetta Responsabile figureranno, oltre che nell elenco dei Partecipanti, anche in corrispondenza di questa voce, subito sotto la dicitura Politecnico di Torino. La classe Pauper-Laboratorio Gli oggetti di classe Pauper-Laboratorio possono avere sottoelementi di classe Attrezzatura. Essi non vengono elencati in fondo alla pagina come avviene per tutti gli altri sottoelementi ma all interno della tabella del laboratorio, in corrispondenza di una voce Attrezzature. Nella stessa cella compare inoltre il contenuto se presente del campo relativo all attributo Attrezzature, che è uno degli attributi della classe Pauper- Laboratorio. ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 19/40

20 Tutti i nominativi (e le eventuali rispettive etichette) del gruppo, associato al laboratorio tramite l attributo Struttura decentrata, vengono visualizzati nella tabella, in corrispondenza della voce Personale La classe Link Gli oggetti di classe link prevedono la sola visualizzazione breve, dalla quale si punta direttamente alla pagina web relativa. Abbiamo già descritto nel capitolo gli attributi degli oggetti foglia (link, file e image). Nel caso dei link, il contenuto del campo Testo (obbligatorio) comparirà in visualizzazione come link che punta all indirizzo inserito nel campo URL, mentre il campo Description, da compilare nel caso si voglia dare una breve descrizione del collegamento, comparirà subito sotto. Il campo Name, sebbene obbligatorio, identifica l oggetto esclusivamente nell interfaccia di amministrazione, e non compare mai in visualizzazione. Il sottoelemento link figurerà in fondo alla pagina relativa all oggetto padre, insieme agli altri sottoelementi. Tuttavia abbiamo visto che è anche possibile inserire un link direttamente all interno del contenuto di un oggetto (paragrafi e ), oppure nel caso l oggetto recante lo stesso link sia già stato creato tramite una correlazione (paragrafi e ) La classe File Gli oggetti di classe file prevedono la sola visualizzazione breve, dalla quale si punta direttamente al file relativo, che il visitatore potrà scaricare in locale. I campi obbligatori sono name (nome dell oggetto file) e file (in cui inserire l indirizzo locale del file per l upload sul sistema), mentre il campo description è facoltativo. Nella visualizzazione breve, oltre al nome (linkabile) del file, che il sistema ricava dal campo name, viene aggiunta un iconcina specifica del formato (pdf, xls, ecc.) e la relativa dimensione; infine l eventuale contenuto del campo description viene visualizzato subito sotto il link del file. Si noti che esiste una dimensione massima consentita per l upload di file La classe Image Un immagine può essere caricata sia come sottoelemento di classe file, sia come sottoelemento di classe image. Nel primo caso, essa segue le regole di visualizzazione descritte nel punto precedente. Nel secondo caso l immagine compare direttamente sulle pagine del sito e generalmente sono previste due tipi di visualizzazione, una breve e una lunga. Il sistema produce per ogni visualizzazione una immagine, che a seconda delle impostazioni previste potrebbe essere stata ridimensionata rispetto all originale, avendone comunque preservato le proporzioni. Si noti che quando si carica un immagine direttamente dal riquadro Relazioni il sistema automaticamente forza la classe image. Per cui, nei casi in cui si voglia che venga inserita come classe file, non possiamo farne l upload direttamente dal riquadro Relazioni, ma siamo obbligati a creare direttamente l oggetto di classe file (per esempio come sottoelemento della cartella File della Media Library) e successivamente procedere con la correlazione. Esiste una dimensione massima consentita oltre la quale l upload di immagini di classe image non può essere effettuata. La visualizzazione breve consta del nome dell immagine (campo name obbligatorio), che punta alla visualizzazione lunga, e da una miniatura dell immagine stessa (le cui dimensioni massime potranno raggiungere in larghezza 100 pixel e in altezza 160 pixel). La visualizzazione lunga presenta, dall alto verso il basso, il titolo (campo name), un sistema di navigazione fra tutte le immagini figlie dello stesso oggetto contenitore, l immagine stessa (opportunamente scalata nel caso in cui le dimensioni originali superano i 360 pixel in larghezza o i 440 pixel in altezza), e infine una descrizione dettagliata dell immagine (campo description). ver (15/07/2009) Settore Web - CeSIT 20/40

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti

Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti 1. Come accedere al CMS di Drupal Per accedere al sistema di gestione dei contenuti, occorre digitare l indirizzo del sito da aggiornare

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA

GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Sommario PREMESSA... 2 1 Come accedere all Area Riservata... 3 2 del Pannello di gestione del sito web... 4 3 delle sezioni... 7 3.1 - Gestione Sito... 7 3.1.1 - AreaRiservata...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB GUIDA ALL USO Per facilitare la gestione delle richieste di assistenza tecnica e amministrativa Omniaweb da oggi si avvale anche di un servizio online semplice, rapido

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale

PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale PORTALE www.xxx.it ISTRUZIONI per la gestione del portale Con il portale sono messi a disposizione dell'amministratore del sito i seguenti moduli: Account login Announcements Banners Blog Contacts Discussions

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

CREARE UN NUOVO ARTICOLO CREARE UN NUOVO ARTICOLO I. ACCESSO ALL AREA RISERVATA 1) L aggiunta di un nuovo articolo richiede innanzitutto l accesso all area riservata. Per fare ciò, collegarsi al sito www.campolavoro.it, quindi

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Cancellare la cache e i cookie dal browser

Cancellare la cache e i cookie dal browser Cancellare la cache e i cookie dal browser Ultima revisione: Ottobre 2014 Cancellare la cache e i cookie dal tuo browser può aiutareti a risolvere una varietà di problemi che potresti riscontrare. I cookie,

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del

Dettagli

SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire una news 3. Modificare una pagina 1. AGGIUNGERE O MODIFICARE UN CORSO

SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire una news 3. Modificare una pagina 1. AGGIUNGERE O MODIFICARE UN CORSO ISTRUZIONI SITO (http://www.upad.it/) Indirizzo di sistema di gestione TEMPORANEO http://upad.opencontent.it/backend/ Login: admin Password: upadcecek SEZIONI: 1. Aggiungere o modificare un corso 2. Inserire

Dettagli