Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi. Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi. Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D."

Transcript

1 Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D.

2 Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze nutritive per la crescita batterica adeguato grado di umidità reazione (ph) adatta sterili e protetti da qualsiasi inquinamento

3 Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Peptoni: insieme di composti idrosolubili, ottenuti per idrolisi (acida od enzimatica) delle proteine (caseina, soja, ecc.) NaCl: aggiunto in concentrazioni adeguate per le necessità osmotiche richieste, in vivo, da alcuni microrganismi parassiti Zuccheri: glucosio, lattosio, mannite, sono aggiunti per scopi specifici in terreni particolari Estratti di lievito, carne, d organo: forniscono fattori di crescita e sali inorganici

4 Terreni di coltura Contenuto qualitativo (2 di 2) Arricchimenti: sangue lisato, emoglobina, latte disidratato, gelatina vitamine. Necessari per la crescita di batteri più esigenti dal punto di vista nutrizionale Supplementi selettivi: specifici (antibiotici) od a spettro meno definito (sali biliari, cristalvioletto, sodio-azide) Indicatori: le sostanze coloranti (fenolo, blu di bromo fenolo, rosso fenolo, verde di bromo cresolo, ecc.) permettono di seguire il metabolismo fermentativo del batterio in esame, determinando il viraggio di colore del terreno a valori critici di ph

5 Terreni di coltura Classificazione (1 di 3) In base allo stato fisico: Terreni LIQUIDI: componenti sciolti in acqua e sterilizzati. Terreni SOLIDI: possono essere naturalmente tali (terreno alla patata) o vengono solidificati per aggiunta di un agente gelificante (agar, gelatina, silica-gel)

6 Terreni di coltura Classificazione (2 di 3) In base alla costituzione chimica: Terreni MINIMI: per la crescita dei soli batteri autotrofi. Gli elementi essenziali (N, C, S, P) sono presenti come sali inorganici in composizione e quantità note. Terreni SINTETICI (o Definiti): nota la formulazione chimica di ogni ingrediente; le singole sostanze di cui il batterio necessita sono presenti in quantità note. Terreni COMPLESSI: ignota l esatta composizione chimica delle sostanze nutritive (estratto di carne di bue, cuore, cervello, ecc.). Comprendono la maggior parte dei terreni usati in laboratorio.

7 Terreni di coltura Classificazione (3 di 3) In base alla funzione: Terreni di ARRICCHIMENTO (o ELETTIVI): la specie microbica di interesse vi cresce in un tempo assai più breve rispetto ad altre specie microbiche. Terreni SELETTIVI: contengono sostanze batteriostatiche (sali biliari, tellurito di K, NaCl, azide sodica, cetrimide, cristalvioletto) a concentrazione nota che inibiscono o rallentano lo sviluppo di molte specie microbiche, ma non di altre. Utilizzati per l isolamento di specifici microrganismi da campioni altamente contaminati. Terreni DIFFERENZIALI: contengono sostanze indicatrici di particolari reazioni biochimiche che avvengono nel terreno stesso. Usati per la ID di specifici microrganismi.

8 Terreni di coltura Tecniche di semina per isolamento

9 Semina per isolamento

10 Principali terreni di coltura usati in microbiologia diagnostica (1 di 3) Cetrimide Agar: Terreno selettivo per l isolamento e l identificazione presuntiva di Pseudomonas aeruginosa. Magnesio cloruro e potassio solfato per stimolare la produzione di pigmento. Cetrimide, verso cui P. aeruginosa è resistente, inibisce la crescita di gran parte dei microrganismi. Columbia Blood Agar Base: Terreno di uso generale e base per terreni addizionati di sangue (S. aureus, streptococchi emolitici) e selettivi (cocchi Gram+, H. pylori, Gardnerella). Hektoen Enteric Agar: Terreno differenziale e selettivo per l isolamento di Salmonella e Shigella dalle altre Enterobacteriaceae in campioni enterici. I sali biliari inibiscono la crescita della normale flora Gram+. Presenza di tiosolfato (fonte di S) e sali di ferro (citrato ammonio ferrico) per evidenziare la produzione di H 2 S (colonie nerastre, Salmonella)

11 Cetrimide Agar

12 Columbia Blood Agar Base

13 Hektoen Enteric Agar Salmonella: colonie lac- Klebsiella: colonie lac+

14 Principali terreni di coltura usati in microbiologia diagnostica (2 di 3) MacConkey agar: evidenziazione, isolamento e conta dei coliformi e degli Enterobatteri (E. coli, Klebsiella, Salmonella, Shigella). La presenza di cristalvioletto e dei sali biliari inibisce la crescita di Gram+. La presenza di lattosio evidenzia la capacità fermentante: le colonie fermentanti il lattosio (Klebsiella, E. coli, Enterobacter aerogenes) appariranno rosa acceso, incolori quelle non fermentanti (Salmonella, Shigella, Proteus, Serratia, P. aeruginosa). Wilkins-Chalgren Anaerobe Agar: non selettivo, per la crescita e tests di sensibilità degli anaerobi. Urea broth base (terreno di Christensen): evidenziazione attività ureasica delle Enterobacteriaceae mediante viraggio di un indicatore di ph (rosso fenolo).

15 MacConkey agar A B A: colonie lac- di P. aeruginosa; B: colonie lac+ di E. coli

16 Urea broth base

17 Principali terreni di coltura usati in microbiologia diagnostica (3 di 3) Mannitol Salt Agar: Terreno selettivo per l isolamento di stafilococchi presunti patogeni. Azione selettiva dell elevata [NaCl]. S. aureus produce colonie con alone giallo-brillante; gli stafilococchi coagulasi-negativi formano colonie di colore rosso porpora. Mueller-Hinton agar: per la determinazione dei saggi di antibiotico-sensibilità. Saboraud Dextrose Agar: terreno acido indicato per l isolamento di diversi funghi e lieviti. Candida albicans (colonie incolori/rosa); Candida nonalbicans (colonie rosa scuro/rosse). Salmonella-Shigella Agar (Agar SS): terreno selettivo e differenziale per l isolamento di Salmonella e Shigella dalle feci e da campioni di altra natura.

18 Mannitol Salt Agar

19 Sabouraud Agar

20 Salmonella Shigella Agar (SS-agar) Salmonella typhimurium Salmonella dublin

21 Fattori influenzanti la crescita (1 di 6) Crescita vs Tolleranza Crescita generalmente indica l acquisizione di biomassa per la divisione cellulare (o riproduzione). Alcuni microrganismi possono sopravvivere a condizioni non permissive per la loro crescita. Il suffisso -fili viene spesso usato per descrivere le condizioni permissive per la crescita, mentre il termine tollerante descrive le condizioni in cui il microrganismo sopravvive, ma non necessariamente cresce. Ad esempio, un batterio termofilo cresce in presenza di elevate temperature, mentre un batterio termotollerante sopravvive ad elevate temperature, ma cresce a temperature inferiori.

22 Fattori influenzanti la crescita (2 di 6) Obbligato (stretto) vs facoltativo Obbligato (o stretto ) indica che una data condizione è necessaria per la crescita batterica. Facoltativo indica che il microrganismo può crescere in quella condizione, sebbene non necessaria. Il termine facoltativo viene spesso usato in presenza di condizioni sub-ottimali. Ad esempio, un termofilo obbligato necessita di elevate temperature per la sua crescita, mentre un termofilo facoltativo può crescere ad alte temperature ma anche a temperature più basse.

23 Fattori influenzanti la crescita (3 di 6) Temperatura La maggior parte dei batteri cresce in un intervallo termico di circa 20 C, esibendo la massima velocità di crescita ad un certo optimum termico Psicrofili: ~0 20ºC Mesofili: ~10 50ºC Termofili: ~40 75 ºC Ipertermofili: ~ ºC

24 Fattori influenzanti la crescita Temperatura

25 Fattori influenzanti la crescita (4 di 6) ph Acidofili: crescono al di sotto di ph 6 (ph 2 6, generalmente) funghi e lieviti (ph 5-6) Neutrofili: crescono tra ph 6 8 maggior parte dei batteri Alcalofili: crescono a ph > 8 (ph 8 9.5, generalmente)

26 Fattori influenzanti la crescita (5 di 6) Concentrazione salina (pressione osmotica) Alofili: Crescono ad elevate concentrazioni saline (generalmente 1 M), sopportando elevate pressioni osmotiche; Stafilococchi

27 Ossigeno (O 2 ) Batteri AEROBI OBBLIGATI vivono solo in presenza di O 2 Fattori influenzanti la crescita Batteri AEROBI-ANAEROBI FACOLTATIVI vivono in presenza/assenza di O 2 Batteri ANAEROBI OBBLIGATI vivono in assenza di O 2 (6 di 6) Batteri MICROAEROFILI vivono in presenza di (O 2 5%, CO 2 10%, N 2 85%) Aerobi obbligati Aerobi facoltativi Anaerobi obbligati Anaerobi facoltativi Microaerofili

28 Terreni particolari per l isolamento di agenti eziologici poco frequenti Origine prelievo Diagnosi presuntiva Batteri patogeni Terreni per l'isolamento Feci Colera Vibrio cholerae Vibrio parahaemolyticus Faringe Infiammazione ostruttiva epiglottide e faringe Haemophilus influenzae Acqua peptonata alcalina TCBS Agar sangue cioccolato o agar Casman Faringite membranosa Corynebacterium diphteriae Agar Loeffler Agar Tinsdale Terreno al tellurito di sodio

29 Terreni particolari per l isolamento di agenti eziologici poco frequenti Origine prelievo Tampone rinofaringeo Escreato Diagnosi presuntiva Pertosse Tubercolosi Micosi polmonare Batteri patogeni Bordetella pertussis Mycobacterium tuberculosis Blastomyces dermatitidis Terreni per l'isolamento Bordet-Gengou alla patata Lowenstein- Jensen Middlebrook 7H- 11 Brain-heart Infusion agar Urina Leptospirosi Leptospira spp. Semisolido di Fletcher Sangue, midollo osseo o biopsia Brucellosi Brucella spp. Agar brucella

30 Terreni per l isolamento degli anaerobi da campioni patologici (1 di 2) Terreno Agar sangue (AS) Agar cioccolato (AC) Agar MacConkey (MAC) Agar sangue feniletil alcool (PEA) Scopo Terreno in piastra non selettivo di uso generale Utilizzato principalmente per l'isolamento di Haemophilus e Neisseria; usato anche per l'isolamento di anaerobi esigenti Isolamento di bacilli Gram- aerobi ed anaerobi facoltativi Isolamento cocchi Gram+ anerobi facoltativi ed anaerobi obbligati Gram+ e Gram-

31 Terreni per l isolamento degli anaerobi da campioni patologici (2 di 2) Terreno Agar sangue kanamicinavancomicina (KV) Terreno al tioglicolato (BBL-0135C) + emina + vitamina K 1 (THIO) Scopo Isolamento selettivo di bacilli anaerobi Gram- Brodo di arricchimento utilizzato per arricchire i terreni in piastra particolarmente se il campione è scarso Terreno di Thayer-Martin modificato (MT) Impiegato per arricchire i terreni per anaerobi quando si sopetta nel campione la presenza di Neisseria gonorrhoeae o N. meningitidis

32 Giara per anaerobiosi Anaerobiosi Cappa (camera) per anaerobiosi Figure 6.5

33 Carbossifilia (5% O 2, 10% CO 2, 85% N 2 ) Giara con candela Sistemi per generazione di carbossifilia (CO 2 -packet) Figure 6.7

34 Identificazione dei microrganismi 1. Caratteristiche microscopiche (morfologia, organizzazione) Colorazione di Gram Colorazione di Ziehl-Neelsen 2. Caratteristiche macroscopiche (colturali) tipo (aspetto) coloniale emolisi, viraggio terreno, sciamaggio (motilità), etc. crescita su terreni selettivi 3. Caratteristiche biochimiche 4. Caratteristiche antigeniche (ID sierologica) 5. Tipizzazione fagica 6. Identificazione genotipica

35 ID dei microrganismi Aspetto macroscopico delle colonie (1 di 2) Forma Rilievo puntiforme d < 1 mm effuso sottile, allungato circolare piatto filamentosa irregolare, a filo intrecciato sopraelevato rizoide irregolare, ramificata convesso irregolare umbonato

36 ID dei microrganismi Aspetto macroscopico delle colonie (2 di 2) Superficie Margine liscia intero rilevata radiata concentrica rugosa ondulata anelli concentrici raggrinzita ondulato eroso filamentos o arricciato

37 ID dei microrganismi Aspetti macroscopici (emolisi) Streptococcus spp Staphylococcus spp

38 ID dei microrganismi Aspetti macroscopici (fermentazione) Staphylococcus spp

39 ID dei microrganismi Aspetti macroscopici (sciamaggio) Proteus mirabilis

40 ID dei microrganismi Caratteristiche biochimiche Enterobacteriaceae, in particolare: capacità di utilizzare determinati substrati come unica fonte di carbonio acidi organici o loro sali (acetato, citrato, malonato) + indicatore ph (blu di bromotimolo: vira al blu a ph basico) presenza di particolari enzimi ureasi, lisina- ornitina-decarbossilasi, arginina-diidrolasi, beta-galattosidasi, ureasi produzione di specifici prodotti metabolici terminali H 2 S, indolo, acetoino (reazione di Voges-Proskauer) capacità di fermentare particolari zuccheri (O-F test) 1% carboidrato + indicatore ph + campanella di Durhan (produzione di gas)

41 ID dei microrganismi Caratteristiche biochimiche API (biomérieux) Identification System

42 ID dei microrganismi Caratteristiche antigeniche Produzione di antisieri (Ab specifici) mediante inoculazione di microrganismi nella cavia Utilizzo di antisieri per reazione di agglutinazione colonia stemperata in NaCl + antisiero specifico reazione positiva: agglutinazione dei microrganismi Possibile tipizzazione specifica ed intra-specifica (tipi sierologici o sierotipi)

43 Agglutinazione Ag Ag Ag Ag Ag Ab

44 ID dei microrganismi Tipizzazione fagica Una singola specie può comprendere ceppi diversi (sottospecie o tipi) Impiego di batteriofagi a fini identificativi esempio: tipizzazione di S. aureus estremamente sensibile a numerosi (20) batteriofagi virulenti (litici) sensibilità non uniforme (stipite-specifica) individuazione di tipi fagici Utile ai fini epidemiologici (studio delle modalità di diffusione dell infezione)

45 Tipizzazione fagica

46 ID dei microrganismi Identificazione molecolare Polymerase Chain Reaction amplificazione di sequenze bersaglio, specifiche per il genere, la specie od il tipo batterico elevata sensibilità (necessità di poche copie del target di partenza) e specificità. sequenziamento genico (genotipizzazione) RNA ribosomale grandi quantità di rrna altamente conservate in specie differenti; presenza di sequenze di rrna specifiche per specie e tipo. L amplitudo della differenza nell rrna di due batteri rivela quanto filogeneticamente vicini essi siano: piccole differenze in rrna sono suggestive per una vicinanaza tra le specie, mentre grandi differenze indicano che le specie sono più distanti tra loro. L individuazione di un pattern in rrna che non trova riscontro in nessun altra sequenza nota, indica la scoperta di una nuova specie.

47 ID dei microrganismi Identificazione molecolare

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi

Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi Coltivazione dei batteri Identificazione dei microrganismi G I O VA N N I D I B O N AV E N T U R A C I «M I C R O B I O L O G I A E M I C R O B I O L O G I A C L I N I C A» C D S M E D I C I N A E C H

Dettagli

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Le colture batteriche. Pievesestina 2010 Le colture batteriche Pievesestina 2010 La riproduzione batterica: moltiplicazione cellulare La curva di crescita batterica: le fasi Numero di batteri Fase stazionaria Fase logaritmica di crescita Fase

Dettagli

2. CRESCITA BATTERICA

2. CRESCITA BATTERICA 2. CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 DIVISIONE BATTERICA FISSIONE BINARIA I batteri

Dettagli

Crescita batterica Identificazione batterica

Crescita batterica Identificazione batterica Crescita batterica Identificazione batterica G I O VA N N I D I B O N AV E N T U R A C I «M I C R O B I O L O G I A E M I C R O B I O L O G I A C L I N I C A» C D S M E D I C I N A E C H I R U R G I A

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento Esercitazione di microbiologia generale Isolamento Per conoscere le le proprietà di specie di microrganismi che convivono nel medesimo ambiente dovremo riuscire a: 1. 1. Letteralmente separarli fisicamente

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Metodi di studio dei batteri

Metodi di studio dei batteri Metodi di studio dei batteri Esame microscopico Microscopia ottica Campo chiaro campo scuro contrasto di (luce diffratta o diffusa) fase (indice di rifrazione) Esame microscopico Preparazione in sol. Fisiologica

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA CRESCITA BATTERICA

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA CRESCITA BATTERICA CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2016-2017 TERRENI DI COLTURA Terreno di coltura: mezzo nel quale

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 Nutrizione microbica 1 08 BSF 1 Fattori di crescita I microrganismi si riproducono quando

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Procedure per analisi indicatori

Procedure per analisi indicatori Procedure per analisi indicatori Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + indicatore

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO Allegato A AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Ospedale San Giovanni di Dio Policlinico Universitario Servizio di Farmacia direttore: dott.ssa Antonella Argiolu TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI

Dettagli

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre NUTRIZIONE BATTERICA: approvigionamento di sostanze nutritizie per la crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre dall ambiente le SOSTANZE NUTRITIZIE di cui

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico  rapporto costo-beneficio Premessa Il Laboratorio fornisce supporto indispensabile alla pratica clinica. Il ricorso ad esso deve essere comunque e sempre ragionato. Nella pratica clinica è in particolare indispensabile procedere

Dettagli

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 06.05.2013 Laboratorio di microbiologia clinica Diagnosi eziologica 1. identificare l agente patogeno 2. appropriato

Dettagli

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

ISTITUTO TECNICO. Michele Giua Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu ISTITUTO TECNICO "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E Docente Prof.ssa Luciana Spettu TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE DOCENTI Prof. Ivo Loi Prof. Carlo Bertoni

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

La coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi La coltivazione dei microrganismi 1 TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente adatto alla crescita di un particolare tipo di microrganismo

Dettagli

Oggetto: Diagnosi della Sepsi (scd14-st presepsina), terreni di coltura microbiologici.

Oggetto: Diagnosi della Sepsi (scd14-st presepsina), terreni di coltura microbiologici. Oggetto: Diagnosi della Sepsi (scd14-st presepsina), terreni di coltura microbiologici. Lotto 1: Si richiede un service per la determinazione automatizzata del CD14 solubile presepsina sottotipo (scd14-st)

Dettagli

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1 Allegato E Cod AREAS Lotto n 1 13827 GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?)

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?) Esami in laboratorio Colorazione di Gram Esami colturali Biologia molecolare (?) Colorazione di Gram Fasi della colorazione Struttura della parete Gram-positivi Gram-negativi Esame colturale per batteri

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II Terreni pronti in piastra Piastre 90 Ø mm Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Terreno selettivo al sangue per cocchi Gram-positivi Bacillus cereus Selective Agar (MYP) Selettivo per l'isolamento e il conteggio

Dettagli

CHIARIMENTI DEL (seconda parte)

CHIARIMENTI DEL (seconda parte) PROCEDURA APERTA CONSORZIATA DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, PER 5 ANNI, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN N. 111 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI -

Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI - Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI - L identificazione delle colonie viene eseguita ricorrendo a colture pure derivate da ciascun tipo di colonia precedentemente isolata e si basa sullo

Dettagli

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola)

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Corso di aggiornamento MICROBIOLOGIA Pievesestina 2010 Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Aspetti generali della microbiologia e delle tecniche analitiche relative Classificazione e regni degli

Dettagli

Terreni di coltura. Cotone greggio, idrofobo per batteriologia. Cotone per batteriologia. Pagina 2/6. Conf. 1 Kg. cod

Terreni di coltura. Cotone greggio, idrofobo per batteriologia. Cotone per batteriologia. Pagina 2/6. Conf. 1 Kg. cod Terreni di coltura RDA PASSONI srl. Via N. Palmieri, 25 20141 - Milano Tel. 02.895.461.93 / 02.895.451.75 / 02.895.036.15 Fax 02.895.436.91 info@rdapassoni.it Terreni di coltura Pagina 2/6 Cotone greggio,

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 01 Aprile 2011 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

TARIFFA IZSPB proposta DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI METODO DI PROVA. OIE Terrestrial Manual: Capitoli

TARIFFA IZSPB proposta DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI METODO DI PROVA. OIE Terrestrial Manual: Capitoli METODO DI PT/DIAG/004 Latte e prodotti derivati Brucella spp OIE Terrestrial Manual: 2009 - Capitoli 2.4.3-2.7.2-2.8.5 19,34 PT/MA/011 Salmonella spp () ISO 6579:2002/Cor 1 2004 18,67 PT/MA/011 Salmonella

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I caratteri che si cercano riguardano in genere: Strategie di produzione di energia Prodotti finali della fermentazione

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI Pagina 1 di 7 Scopo e campo di applicazione Diagramma di flusso Descrizione attività Procedura analitica Emissione rapporto di prova ed archiviazione Riferimenti LISTA DI DISTRIBUZIONE Operazione Nome-COGNOME

Dettagli

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia Nutrizione I substrati per la crescita dei microrganismi Il laboratorio di Microbiologia Nutrizione L insieme dei processi con cui i microrganismi assumono e utilizzano i nutrienti per ottenere energia

Dettagli

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia Ospedale di N (1) F=descri zione campo flessibile ; =detta glio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame ( o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) 1 F 1.1

Dettagli

Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi

Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi Metodi microbiologici rapidi valutazioni qualitative reazioni antigene-anticorpo identificazione molecolare Su singolo isolato o su

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas. 7070. Aeromonas spp 1. Introduzione 1.1 Generalità I microrganismi appartenenti al genere Aeromonas sono bastoncelli motili e non motili, gramnegativi, ossidasi positivi, aerobi facoltativi o anaerobi;

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SHIGELLA

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SHIGELLA DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SHIGELLA 0. Generalità e definizioni Il genere Shigella comprende microrganismi bastoncellari di dimensioni di 0,7-1,5 2-5 µm, appartenenti alla famiglia delle

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi LOTTO N. Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi Cod. Prodotto s/ CAMPYLOBACTER AGAR BASE (KARMALI) Terreno di base per la preparazione di terreno per l'isolamento di Campilobacter.TERRENO

Dettagli

TARIFFARIO SICUREZZA ALIMENTARE SETTORE MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

TARIFFARIO SICUREZZA ALIMENTARE SETTORE MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI TARIFFARIO SICUREZZA ALIMENTARE SETTORE MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DENOMINAZIONE PROVA 1 Brucella spp PT/DIA/004 CODICE MATRICE METODO DI PROVA TECNICA DI ANALISI TARIFFA Latte e prodotti derivati OIE

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio. 7090. Vibrio spp 1. Introduzione I microrganismi appartenenti al genere Vibrio sono ampiamente distribuiti nell ambiente acquatico. A differenza della maggior parte dei patogeni enterici che vengono veicolati

Dettagli

ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C

ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C Capitolato speciale per l aggiudicazione della fornitura in service, a lotto unico, di un sistema integrato comprendente reagenti e strumentazione per analisi microbiologiche per gli S.Me.L. di Vigevano

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY GUIDA ALLA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2009 Ed. 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella. 7080. Salmonella spp 1. Introduzione Il genere Salmonella comprende microrganismi bastoncellari appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, gram negativi, generalmente mobili con flagelli peritrichi,

Dettagli

AGGIORNAMENTI SUI METODI DI ISOLAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI PATOGENI PRESENTI NEGLI ALIMENTI

AGGIORNAMENTI SUI METODI DI ISOLAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI PATOGENI PRESENTI NEGLI ALIMENTI AGGIORNAMENTI SUI METODI DI ISOLAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI PATOGENI PRESENTI NEGLI ALIMENTI Presentazione a cura Dott.ssa Irene Tellini Tutor: Prof. B. Cenci Goga REGOLAMENTO

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO CAMPIONAMENTO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO Il monitoraggio ambientale è stato eseguito in diverse stagioni (luglio e ottobre) al fine di determinare la qualità microbiologica dell

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S Descrizione Breve AFLATOSSINA B1-B2-G1-G2 IN A.U.Z. - 10045-0/1-2007 - Determinazione del contenuto di Aflatossine totali ELISA (NA) in alimenti ad uso zootecnico - metodo ELISA (Tecna) (M.I.) 30 N ALLERGENI

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254447.01 Rev.: giugno 2003 BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) USO PREVISTO BD MacConkey II Agar / Columbia

Dettagli

TERRENI DI COLTURA PRONTI IN PIASTRA (Ø 90mm)

TERRENI DI COLTURA PRONTI IN PIASTRA (Ø 90mm) TERRENI DI COLTURA PRONTI IN PIASTRA (Ø 90mm) ALOA - AGAR LISTERIA ACC. TO OTTAVIANI & AGOSTI Terreno selettivo per l'isolamento di Listeria spp. e per l'identificazione immediata di L. monocytogenes (ISO

Dettagli

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Microbiologia degli alimenti Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Lezione del 18 febbraio 2005 Livelli operativi della Medicina Veterinaria 1. I Servizi Veterinari a livello internazionale 2. Il

Dettagli

SISTEMA AUTOMATIZZATO PER L'IDENTIFICAZIONE E L'ANTIBIOGRAMMA E DI UN SISTEMA PER EMOCOLTURE E TERRENI DI COLTURA PER LA S.S.

SISTEMA AUTOMATIZZATO PER L'IDENTIFICAZIONE E L'ANTIBIOGRAMMA E DI UN SISTEMA PER EMOCOLTURE E TERRENI DI COLTURA PER LA S.S. FORNITURA IN NOLEGGIO DI N. 1 SISTEMA AUTOMATIZZATO PER L'IDENTIFICAZIONE E L'ANTIBIOGRAMMA E DI UN SISTEMA PER EMOCOLTURE E TERRENI DI COLTURA PER LA S.S. MICROBIOLOGIA. OGGETTO DEL CAPITOLATO: Il presente

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli