ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TEGNOLOGICO PADRE A.M. TANNOIA Corato (BA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TEGNOLOGICO PADRE A.M. TANNOIA Corato (BA)"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TEGNOLOGICO PADRE A.M. TANNOIA Corato (BA) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SIRIO ESAMI DI STATO (conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL'UTENZA L'Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico "Tannoia", nella configurazione di una sede centrale in Corato e di una sede staccata a Ruvo, opera su un territorio compreso fra le città di Corato, Ruvo e Terlizzi, città dalle quali proviene la sua utenza nella quasi totalità. Le città del cosiddetto "bacino di utenza" (Corato, Ruvo e Terlizzi) si contraddistinguono per le diverse realtà economico-produttive: Corato, a vocazione commerciale e produttiva; Ruvo, a vocazione turistico-culturale; Terlizzi, a vocazione artigianale e florovivaistica. Inoltre si registra la presenza su tutto il territorio di liberi professionisti e di un terziario diffuso. ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Gli elementi caratterizzanti il piano dell'offerta formativa sono: 1. Le scelte educative: la dimensione europea dell'insegnamento, intesa come approccio trasversale alle discipline per rispondere all'esigenza di promuovere una cittadinanza europea non intesa nel senso della rinuncia alla identità culturale nazionale, bensì nel senso dell'acquisizione della capacità di confronto e di coesistenza fra più culture. 2. Le scelte didattiche: variegato appare, all'interno dell'istituto il panorama relativo alle metodologie didattiche. Da anni l'istituto sperimenta modalità didattiche che si affianchino alla lezione frontale e alle verifiche tradizionali (scritte e orali). In particolare, molti sono i docenti che si sono cimentati nella sperimentazione del "cooperative learning" e della didattica breve. E' importante sottolineare la presenza di attività extracurriculari che integrano l'offerta e- ducativa. PROFILO PROFESSIONALE DEL RAGIONIERE (indirizzo Sirio) Il progetto Sirio, ormai all ultima annualità, tende ad applicare un sistema formativo flessibile che risponde ai bisogni di utenze particolari come coloro che intendono rientrare nel sistema formativo. La stessa Comunità Europea ha emanato direttive volte a stimolare gli Stati membri ad organizzare forme di intervento per il recupero delle carenze nella formazione di base, la riconversione professionale e l educazione permanente. Questa flessibilità si traduce nel riconoscimento dei crediti formativi, tutoring, riduzione dell orario settimanale di lezione e soprattutto metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti. Per questo l indirizzo SIRIO risponde all esigenza di una formazione continua che ampli le competenze dello studente lavoratore e di chi intende aggiornarsi in relazione ai bisogni che emergono dalla società e dal mondo del lavoro. Il corso fornisce una preparazione economico aziendale arricchita da un insegnamento di una lingua straniera indispensabile in un mercato ormai di respiro europeo. Il ragioniere, esperto di problemi di economia aziendale, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico espressive e logico - interpretative, dovrà avere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. In particolare, egli dovrà essere in grado di analizzare i rapporti fra l azienda e l ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Pertanto egli saprà: - leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale; - utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; - elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali ed organizzativi; Egli dovrà, quindi, essere orientato a: ITSET Tannoia Corato (BA)

3 - documentare adeguatamente il proprio lavoro e comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici; - effettuare scelte e prendere decisioni ricercando le informazioni opportune; - partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento; - affrontare i cambiamenti, aggiornando e ristrutturando le proprie conoscenze. L acquisizione di tali capacità gli deriveranno anche dall abitudine ad affrontare e risolvere problemi di tipo gestionale, analizzati nelle loro strutture logiche con un approccio organico ed interdisciplinare. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ALUNNI FREQUENTANTI: 27 di cui: MASCHI: 16 FEMMINE: 11 ELENCO DEI CANDIDATI 1 ALTAMURA DOMENICO 2 BRESCIA NUNZIO 3 CANTATORE NICOLA 4 CEDDIA MICHELE 5 CIALDELLA ANNA 6 CURATELLA RICCARDINA 7 CURCI VINCENZO 8 DE LUCIA DEBORAH 9 DE MUSSO GIUSEPPE EMANUELE 10 DI VITTORIO GIANLUCA 11 ELICIO GIUSEPPE 12 GROSSO ROSSANA 13 LOPS MARIA 14 LOSURDO VITO 15 MARCONE ANNAMARIA 16 MASTRORILLI DOMENICO 17 MASTROTOTARO CATERINA 18 PIOMBINO FRANCESCO 19 QUERCIA PEPPINO 20 RUTIGLIANO MICHELE 21 SCARPA MARIANNA 22 SPERANZA GIUSEPPE 23 STRIPPOLI MARIANGELA 24 TEDESCHI DANIELE ITSET Tannoia Corato (BA)

4 25 TEDONE CARMINE 26 TERLIZZI FRANCESCA 27 VARESANO NUNZIA ELENCO DEI DOCENTI CASSANDRO GIOVANNI CAVUOTO CATALDO DE SCISCIOLO MICHELA LAFRANCESCHINA PASQUALE MASSIMO ROSARIO Diritto Scienza delle Finanze Lingua e Letteratura Italiana Storia Lingua e Letteratura Inglese Economia Aziendale Matematica Applicata STORIA DELLA CLASSE La quasi totalità degli studenti della 5^ SIRIO non ha seguito un normale corso di cinque anni e approfitta della possibilità offerta dal progetto SIRIO che riconosce alcune competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a studi compiuti e certificati o in ambito lavorativo o con studi personali coerenti con l indirizzo di studi (crediti formali e crediti non formali). Nell anno scolastico si è formata la classe 3^ SIRIO e 3 a- lunni sono stati inseriti in 4^ classe. Pertanto il gruppo degli studenti provenienti dalla 4^ classe Sirio è 19. In quest ultimo anno scolastico si sono aggiunti 8 nuovi alunni; 2 provenienti dalle 5^ classi di codesto Istituto indirizzo afm, 1 proveniente dalla 3^ classe del corso Sirio che ha conseguito l ammissione alla 5^ classe previo esame integrativo, 2 alunni ammessi alla 5^ classe provenienti da scuole private indirizzo afm e, infine 4 allievi ripetenti provenienti da scuole professionali per i servizi commerciali e aziendali, di cui 1 inserito alla fine del 1 quadrimestre. Per quanto riguarda i docenti c è da segnalare che per l intero triennio la gran parte di essi è cambiata, non realizzandosi pertanto la continuità didattica. Dal punto di vista formativo è opportuno sottolineare che la classe si presenta variegata in quanto si registra la presenza di alcuni elementi dotati di un valido background di conoscenze e di altri, invece, forniti di una elementare cultura di base. Il lavoro di integrazione è stato promosso dai docenti ed accettato positivamente dalla classe. ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA E DEI LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La 5^ Sirio è formata da studenti di media estrazione socio culturale. La maggior parte della classe è costituita da giovani che svolgono, nella quasi totalità, un attività lavorativa. A questi si aggiungono degli adulti con famiglia propria e un lavoro antimeridiano. Quest ultimi, pur riprendendo lo studio dopo diversi anni, hanno dimostrato da subito un ottimo affiatamento, una frequenza assidua e un interesse costante. Il lavoro di integrazione, promosso dai docenti, ha permesso alla classe di rispondere sempre positivamente alle varie sollecitazioni e di mantenere un rapporto sereno, rispettoso e costruttivo con tutti gli insegnanti. Dal punto di vista culturale è opportuno sottolineare che la situazione di ITSET Tannoia Corato (BA)

5 partenza non era delle migliori considerata la variegata provenienza degli studenti. Per quanto riguarda la motivazione allo studio e l interesse alla crescita formativa, la maggioranza degli alunni ha avuto un comportamento maturo e diligente, solo pochi studenti, che hanno frequentato non assiduamente le lezioni, hanno mostrato un atteggiamento superficiale verso i doveri scolastici. Questa disponibilità della maggioranza al dialogo e l alto senso di responsabilità di molti ha consentito di raggiungere gli obiettivi educativi e formativi posti dal Consiglio di classe. Infine, le attività didattiche hanno privilegiato il consolidamento di un metodo di studio autonomo da parte degli alunni e lo sviluppo di capacità di sintesi e di rielaborazione non disgiunte da una esposizione più fluida ed appropriata; per molti alunni queste abilità erano abbastanza deficitarie nella situazione di partenza ma con un impegno proficuo da parte degli stessi esse sono sensibilmente migliorate nella fase finale del corso di studi. OBIETTIVI FISSATI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE INIZIALE Obiettivi generali EDUCATIVI L alunno deve: Impegnarsi a rispettare nei rapporti interpersonali i valori di legalità, tolleranza, cooperazione, solidarietà, assumendo comportamenti improntati a senso di responsabilità, rispetto delle regole, delle persone e delle cose Essere disponibile al confronto e al lavoro di gruppo, partecipando in modo costruttivo all attività didattica Partecipare consapevolmente al processo di apprendimento, acquisendo consapevolezza degli obiettivi, dei criteri e degli strumenti di valutazione fissati dal Consiglio di Classe, in linea generale e nelle varie discipline Essere in grado di autovalutarsi, prendendo coscienza dei propri punti di forza e di debolezza e impegnarsi nel percorso di recupero in modo responsabile. COGNITIVI ( conoscenze, competenze, capacità ) L alunno deve: Conoscere i temi di studio e saperli contestualizzare, collegare e inserire in un preciso quadro di riferimento Saper decodificare ed interpretare un testo Saper comunicare in modo chiaro e corretto, con padronanza della lingua parlata e scritta ed uso appropriato di linguaggi disciplinari Saper rielaborare autonomamente le proprie conoscenze, esprimendo giudizi personali OBIETIVI SPECIFICI ( relativi al profilo professionale ) L alunno deve: Saper utilizzare strumenti, metodi, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali Saper leggere, redigere e interpretare i più significativi documenti aziendali Saper elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali Saper cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali Questi obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni: in maniera abbastanza completa per un piccolo gruppo di essi, in modo sufficiente per la maggior parte, appena soddisfacente per pochissimi. La classe nel complesso appare cresciuta culturalmente e professionalmente ed ha realizzato miglioramenti consistenti rispetto alla situazione di partenza. ITSET Tannoia Corato (BA)

6 METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Si sono utilizzate le seguenti tecniche di insegnamento con l impiego, secondo i casi, del metodo deduttivo o di quello induttivo: Brainstorming Lezione frontale Lezione partecipata Problem solving Conversazioni guidate Lavori di gruppo e cooperative learning Simulazioni di situazioni concrete Gli alunni sono stati orientati e guidati a: Saper gestire il proprio tempo al meglio per lo svolgimento del lavoro Personalizzare lo studio perché sia meno mnemonico e più razionale ed efficace Farsi coinvolgere dalle diverse tecniche via via adottate per trarne il massimo rendimento Inoltre, dove è stato possibile, l azione didattica ha teso a coinvolgere lo studente anche attraverso la chiara indicazione di traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili rispetto ai quali i docenti si sono posti come facilitatori di apprendimento. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Testi adottati \ Testi consultati Manuali Dizionari Schemi di sintesi Quotidiani \ Periodici Documenti autentici in lingua Sussidi audiovisivi Laboratori di informatica Fotocopie Codici STRUMENTI DI VERIFICA La verifica ha sempre avuto lo scopo di: Assumere informazioni sul processo di insegnamento \ apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze Controllare l adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti ai fini prestabiliti Le verifiche poste in atto sono: Verifica orale Discussioni aperte / Interventi Tema / analisi di un testo / saggio breve / articolo di giornale Trattazione sintetica Questionario Problema Relazione Esercizi di vario genere In ogni caso si rimanda alle schede delle singole programmazioni disciplinari ATTIVITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Al fine di colmare le eventuali lacune, nel corso di quest'ultimo anno, il Consiglio di Classe si è orientato verso il recupero in itinere. ITSET Tannoia Corato (BA)

7 CRITERI E SCALA DI VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DEI PROCESSI DI AP- PRENDIMENTO La scala utilizzata fa riferimento alla tassonomia di Bloom integrata, relativamente alla sfera comportamentale e alle competenze linguistico - espressive OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZA Di termini, fatti specifici, convenzioni, classificazioni, regole, teorie, metodologie, argomenti, tematiche relative all ambito di studio COMPETENZA Di lettura, interpretazione e comprensione Di comunicazione ed espressione: saper costruire un testo, secondo requisiti di chiarezza, coerenza, correttezza, con uso appropriato di linguaggi specifici Di applicazione CAPACITA Di analisi e sintesi, individuando gli elementi essenziali ed accessori organizzando informazioni, conoscenze, considerazioni Di rielaborazione, collegamento e valutazione, contestualizzando, stabilendo analogie e differenze, esprimendo opinioni e valutazioni Di svolgere un attività di approfondimento e ricerca, sviluppando il collegamento tra le varie aree della conoscenza FASCE DI LIVELLO Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente FASCE DI LIVELLO Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente FASCE DI LIVELLO Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI EDU- CATIVI FASCE DI LIVELLO Frequenza Assidua Regolare Sporadica Saltuaria Impegno Continuo Regolare Superficiale Scarso Partecipazione Attiva Costruttiva Distaccata Passiva Metodo di studio Preciso Organico Approssimativo Confuso Socializzazione Sicura Buona Incerta Difficoltosa Comportamento Corretto Responsabile Poco controllato Scorretto ITSET Tannoia Corato (BA)

8 DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA Il Consiglio di Classe ha inoltre definito come segue i criteri di corrispondenza tra voti, giudizi sintetici e livelli di conoscenza, competenza, capacità. GIUDIZIO SINTETICO VOTO LIVELLI DI CONOSCENZA, COMPETENZA, CA- PACITA ECCELLENTE 10 Evidenzia conoscenza organica e comprensione completa dell argomento, di cui sviluppa tutti gli elementi. Espone con proprietà, chiarezza e coerenza. Sa applicare le conoscenze a situazioni concrete. Rielabora le conoscenze con contributi personali, offrendo anche soluzioni originali. OTTIMO 9 Evidenzia conoscenza organica e comprensione completa dell argomento, di cui sviluppa tutti gli elementi. Espone con chiarezza, coerenza e proprietà. Sa applicare le conoscenze a situazioni concrete. Rielabora le conoscenze in forme personali. BUONO 8 Evidenzia conoscenza precisa e comprensione completa dell argomento, di cui sviluppa gli elementi. Sa applicare le conoscenze. Espone con chiarezza, coerenza e proprietà. DISCRETO 7 Evidenzia conoscenza articolata e comprensione adeguata dell argomento, di cui sviluppa gli elementi. Riesce ad applicare le conoscenze, anche se guidato, a volte, dal docente. Espone con sufficiente chiarezza, coerenza e proprietà. SUFFICIENTE 6 Evidenzia conoscenza essenziale e comprensione dei punti nodali dell argomento. Espone con sufficiente chiarezza, pur incorrendo in lievi errori e improprietà. MEDIOCRE 5 Evidenzia conoscenza e comprensione parziale dei punti nodali dell argomento. Espone con scarsa sicurezza, incorrendo in errori e improprietà. INSUFFICIENTE 1-4 Evidenzia conoscenza e comprensione gravemente insufficienti dell argomento, di cui non coglie gli elementi fondamentali. Espone con difficoltà, incorrendo in errori e improprietà. Il Consiglio di Classe, nella valutazione periodica e finale, si è impegnato a tenere conto anche dei seguenti elementi: Progressi significativi rispetto alla situazione di partenza Livello della classe Situazione personale (gravi problemi di salute o di famiglia ), quando essa non pregiudichi del tutto l acquisizione degli obiettivi minimi Partecipazione costruttiva all area di progetto e alle attività integrative ITSET Tannoia Corato (BA)

9 CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE Punti Punti Punti CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA ESITO /10 /15 / Nessuna Nessuna Nessuna Nullo Non riesce ad orientarsi anche se guidato Frammentarie e gravemente lacunose Lacunose e parziali Limitate e superficiali Complete ma non approfondite. Complete; se guidato sa approfondire. Nessuna Nessuna Assolutamente insufficiente Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate. Applica le conoscenze con imperfezioni. Si e- sprime in modo impreciso. Compie analisi parziali. Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e coerenti. Nessuna Compie sintesi scorrette. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici. Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici. Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile. Gravemente insufficiente Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori. Insufficiente Mediocre Sufficiente. Discreto. ITSET Tannoia Corato (BA)

10 Complete, con qualche approfondimento autonomo. Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi. Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie a- nalisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza linguaggi specifici. Compie analisi approfondite ed individua correlazioni precise. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. Rielabora in modo corretto e completo. Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse. Buono. Ottimo. Eccellente. SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA PROVA INTEGRATA Il Consiglio di Classe, tenuto conto: del curricolo di studi, delle caratteristiche del corso, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, della fisionomia della classe e delle attività svolte nel corso dell anno, delle materie scritte definite per l'esame di Stato, -ha individuato come tipologia di prova più idonea all accertamento della preparazione dei candidati i Quesiti a risposta singola (tipologia di prova B, prevista dall art. 2 del D.M. 18 Settembre 1998, n.357); - ha individuato le seguenti discipline come centrali nello svolgimento della prova: Inglese, Matematica Applicata, Storia, Diritto, Scienza delle Finanze; -ha indicato alcuni criteri essenziali per la formulazione dei quesiti. Essi devono: essere finalizzati all accertamento delle conoscenze essenziali, essere in correlazione effettiva con i contenuti sviluppati, essere formulati in modo chiaro ed univoco. -Ha indicato i tempi di esecuzione tenendo conto delle difficoltà della prova -Ha definito i criteri da adoperare per la revisione e la valutazione della prova fissando una griglia di valutazione e stabilendo con particolare attenzione i criteri di sufficienza. ITSET Tannoia Corato (BA)

11 SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE PROVE INTEGRATE Per preparare gli allievi a sostenere la terza prova degli Esami di Stato sono state effettuate due simulazione di terza prova. SIMULAZIONE TERZA PROVA Date di effettuazione delle simulazione: 27 marzo e 30 aprile 2015 Durata della prova: tre ore Materie coinvolte nella prova: Diritto, Scienza delle Finanze, Inglese, Matematica Applicata, Storia. Tipologia di verifica della prova: Quesiti a risposta singola. Criteri di valutazione adottati per la terza prova: si rimanda all allegato n. 3. Simulazione: per una conoscenza più precisa si rimanda all allegato n. 5, contenente i testi delle prove effettuate. VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Concorrono a formare il credito scolastico più elementi di valutazione: profitto e livello di partecipazione alle attività scolastiche. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATI- VO Il credito scolastico verrà attribuito in base: alla valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione anche la frequenza scolastica; all interesse e la partecipazione al dialogo educativo; alla partecipazione alle attività complementari ed integrative; ad eventuali crediti formativi derivanti da esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate. Il credito formativo non verrà attribuito qualora: l alunno sia stato promosso con debito formativo in una o più materie nell anno scolastico precedente e tale debito non sia stato colmato in tutte le materie nel corso dell attuale anno scolastico nel corso dell anno l alunno abbia riportato note disciplinari personali o abbia prodotto un elevato numero di assenze. ITSET Tannoia Corato (BA)

12 ALLEGATO n. 1 Criteri per la valutazione della 1^ prova (Italiano) Classe 5^ sez. Alunno/a Cognome Nome INDICATORI CONOSCENZE Padronanza dei contenuti TOT. Carenti e/o frammentarie 1 Adeguate 2 Ampie ed approfondite 3 Pertinenza del contenuto rispetto alla traccia Utilizzo riduttivo della traccia 1 Utilizzo semplificato della traccia 2 Comprensione piena della traccia 3 COMPETENZE LINGUISTICHE LOGICO- ESPRESSIVE Analisi ed organizzazione dei contenuti Analisi insufficiente e debole organizzazione dei contenuti Analisi essenziale ed organizzazione corretta Analisi approfondita ed organizzazione coerente Coesione e correttezza formale della struttura testuale Presenza di scorrettezze o espressioni involute Linguaggio appropriato e lineare 2 1 Organicità della struttura testuale e linguaggio fluido e corretto 3 CAPACITÀ DI AR- GOMENTAZIONE E DI ELABORAZIONE PERSONALE Argomentazione carente 1 Argomentazione semplice 2 Argomentazione ben articolata con elementi di elaborazione personale 3 TOTALE PUNTEGGIO ITSET Tannoia Corato (BA)

13 ALLEGATO n. 2 Criteri per la valutazione della 2^ prova (Economia Aziendale) Alunno: Classe 5^ Sirio INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTI Conoscenze specifiche degli argomenti Conoscenza completa, corretta ed approfondita Conoscenza essenziale 3 Conoscenza superficiale con qualche lacuna Conoscenza frammentaria e lacunosa PUNTEGGIO ATTRIBUI- TO Risponde a tutte le domande in modo e- sauriente e approfondito 4 Esposizione ben articolata, fluida Aderenza alla traccia e chiarezza espositiva Risponde a tutte le richieste in modo e- sauriente 3 Esposizione coerente e corretta Risponde alle richieste fondamentali in modo generico ma corretto 2 Esposizione accettabile Risponde solo ad alcune richieste in modo parziale Esposizione frammentaria 1 Ottima, efficace 4 Organicità e capacità di sintesi Buona 3 Sufficiente 2 Limitata, modesta 1 Uso della terminologia specifica Corretta e pertinente 3 Limitata ma appropriata 2 Imprecisa 1 TOT. / 15 ITSET Tannoia Corato (BA)

14 QUESITO1 QUESITO2 OUESITO1 QUESITo2 QUESITO1 QUESITO2 QUESITO1 QUESITO2 QUESITO1 QUESITO2 QUESITO2 STORIA 1 STORIA 2 MATEM. 1 MATEM. 2 INGLESE 1 INGLESE 2 DIRITTO 1 DIRITTO 2 FINANZE 1 FINANZE 2 A.S. 2014/2015 Documento del Consiglio di Classe Classe 5 SIRIO ALLEGATO n. 3 Criteri per la valutazione della 3^ prova CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA PLURIDISCIPLINARE (valutazione in quindicesimi) CLASSE V SIRIO ALUNNO: DISCIPLINE INDICATORI VOTO TOTALE PUNTEGGIO PARZIALE La risposta è completa, corretta chiara e debitamente illustrata. 1,5 La risposta è completa, l esposizione fluida ed appropriata. 1,25 La risposta è sostanzialmente adeguata alle richieste, pur con qualche errore e lessico accettabile. 1 La risposta è incompleta, l esposizione comprensibile ma con imprecisioni formali o tecniche. 0,75 La risposta è incompleta e/o contiene errori gravi e/o del tutto confusa. 0,5 La risposta è largamente incompleta; la capacità di argomentazione è sconnessa. 0,25 La risposta è mancante. 0 TOTALE PUNTI VOTO ASSEGNATO N.B. In caso di totale con decimale maggiore o uguale di 0,5 si approssimerà al punteggio intero maggiore. In caso di totale con decimale minore di 0,5 si approssimerà al punteggio intero minore. ITSET Tannoia Corato (BA)

15 ALLEGATO n. 4 Criteri per la valutazione del Colloquio Orale Punti /1O Punti /30 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' ESITO 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna Nullo 2 6 Non riesce ad o- rientarsi anche se guidato Nessuna Assolutamente insufficiente 3 9 Frammentarie e gravemente lacunose 4 12 Lacunose e parziali 5 15 Limitate, generiche, nozionistiche e superficiali 6 18 Essenziali, complete ma non approfondite Complete ed e- saurienti, se guidato sa approfondire Complete, organiche, con qualche approfondimento autonomo Complete, rigorose. organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale. Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate. Nessuna Applica le conoscenze minime Compie sintesi se guidato, ma con errori. Si e- scorrette. sprime in modo scorretto ed improprio, compie analisi lacunose e con errori. Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare clementi e relazioni con sufficiente correttezza. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato Compie analisi complete e coerenti. Applica autonomamente conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e proprietà linguistica. Compie analisi corrette, compie implicazioni, individua relazioni in modo completo. Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite, e individua correlazioni precise. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. Compie analisi parziali. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici. Rielabora in modo corretto informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile Rielabora in modo corretto e completo Rielabora in modo corretto, completo e autonomo e con sintesi significative. Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Sa rielaborare correttamente ed apte. Eccellenprofondire in modo autonomo e critico situazioni complesse. Compie sintesi ed analisi elevate. Complete ITSET Tannoia Corato (BA)

16 ALLEGATO n. 5 Simulazioni terza prova Data: 27 marzo e 30 aprile 2015 TIPOLOGIA: Quesiti a risposta aperta. DISCIPLINE COINVOLTE: Scienza delle Finanze, Inglese, Matematica Applicata, Storia, Diritto. TEMPO PREVISTO PER L ESECUZIONE: 3 ore. LINGUA INGLESE 1) Define franchising and briefly describe this business organisation and the subjects involved. 2) Mergers, fusions, takeovers and acquisitions: what are the main features for each of them? 1) Payment in foreign trade: describe a clean bill collection 2) Write a short essay about the three major economic systems MATEMATICA APPLICATA 1) Il/la candidato/a, individuando brevemente la natura (razionale intera, fratta, irrazionale, ) della funzione sotto indicata, scriva e poi risolva la condizione del dominio. Y= x²- 25 2) Il/la candidato/a, definisca il concetto di Limite di una variabile y funzione della x, facendo anche un breve e semplice esempio. 1) Il candidato/a, indichi lo scopo del Rapporto incrementale di una funzione, e la sua formula generale, con un breve esempio. 2) Il candidato/a, determini la derivata della seguente funzione e il valore x corrispondente al max valore possibile della variabile y nella seguente funzione raz intera: Y = 2x4 2x2 DIRITTO 1) Illustra il compito del Presidente della Repubblica nei confronti del potere giudiziario. 2) Illustra quali sono i principali atti legislativi esercitati dal Governo. 1) Illustra i collegamenti previsti nella Costituzione Italiana tra il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale. 2) Illustra i passaggi previsti nell iter legislativo e in particolare il potere del Presidente della Repubblica nell approvazione di una legge. SCIENZA DELLA FINANZE 1) Illustra le principali caratteristiche dell imposta. 2) Illustra le principali caratteristiche della finanza neutrale. 1) Illustra la spesa pubblica e la sua classificazione. 2) Illustra le entrate pubbliche e la loro classificazione. STORIA 1) Sintetizza la successione degli eventi che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quindi illustra lo schieramento delle forze in campo. 2) La rivoluzione bolscevica fino alla NEP di Lenin. 1) L Italia in guerra, la rotta di Caporetto. 2) La Società delle Nazioni. ITSET Tannoia Corato (BA)

17 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Il percorso formativo seguito da ciascun docente è stato strutturato ad impianto modulare con la selezione degli argomenti e degli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità acquisite con le singole discipline. LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE A CONCLUSIONE DELL ANNO SCOLASTICO Dalle verifiche di fine anno è emerso che, non tutti gli alunni hanno raggiunto un medesimo livello di preparazione in termini di conoscenze, competenze e capacità. I risultati conseguiti tuttavia possono ritenersi, nel complesso, mediamente più che sufficienti e talora, sia pure a diversi livelli, abbastanza soddisfacenti considerando sempre i punti di partenza. ALLEGATI Relazioni dei docenti Programmi dei contenuti svolti per ogni disciplina ITSET Tannoia Corato (BA)

18 SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE OBIETTIVI IN TERMINE DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPA- CITA' - CONTENUTI - METODI - CRITERI E STRUMENTI DELLA MI- SURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE - TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE ALL'INTERNO DI SINGOLE DISCIPLINE O PIU' AREE DISCIPLINARI ITSET Tannoia Corato (BA)

19 LINGUA E LETTERAURA ITALIANA Prof. Cataldo CAVUOTO OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: La classe, composta da 27 alunni (11 femmine e 16 maschi), che non ha goduto di continuità didattica nell arco del triennio, può essere divisa sostanzialmente in tre fasce. La prima comprende un esiguo gruppo di alunni che si distinguono per le buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale. Questi studenti hanno dato prova di interesse e di impegno durante tutto l'anno, mostrando di possedere un organico ed autonomo metodo di studio, che permette loro di acquisire i contenuti in maniera coerente e completa; anche la produzione scritta è corretta, e le opinioni espresse sono personali e pertinenti. Alla seconda fascia appartengono un discreto numero di alunni che hanno ottenuto complessivamente discreti risultati; essi riescono a riferire i contenuti della disciplina in maniera chiara e a compiere analisi testuali precise usando un linguaggio appropriato. La produzione scritta è abbastanza corretta, i contenuti sono pertinenti, ma non rielaborati. Infine, la terza fascia accoglie un insieme di alunni che si attestano su livelli di piena o stentata sufficienza; essi sono privi nell esposizione di consequenzialità, ed utilizzano un lessico piuttosto semplice ed impreciso. Tali carenze si riscontrano soprattutto nella produzione scritta. METODI DIDATTICI ADOTTATI: Il programma della materia è stato svolto perseguendo gli obiettivi indicati nel piano di lavoro annuale. In particolare si è teso in primo luogo al raggiungimento, il più possibile comune a tutta la classe, del consolidamento delle capacità argomentative e del possesso della lingua come strumento espressivo, d'inserimento sociale e mezzo per il ragionamento critico. Lo studio della storia della letteratura è stato finalizzato ad inquadrare il contesto storicoculturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire collegamenti con opere di altri autori contemporanei e non. Oltre allo studio di autori e correnti condotto sul manuale, si è dedicata particolare attenzione alla lettura e all analisi delle opere attraverso cui fosse possibile ricostruire la poetica dell autore e quegli aspetti del pensiero che hanno particolarmente influenzato la cultura occidentale fino ai nostri giorni. Strumento fondamentale dell insegnamento sono state le lezioni frontali, durante le quali sono state stimolate la discussione, le domande e i confronti su e tra i vari autori. STRUMENTI D INSEGNAMENTO: Manuali di letteratura, articoli di giornale, fotocopie, materiale audiovisivo e multimediale. PROVE DI VERIFICA: Interrogazioni, verifiche scritte relative alle varie tipologie previste dal ministero e analisi del testo. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE ( impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari): La classe nel suo complesso si è mostrata collaborativa con l'insegnante e ha dato prova di serietà ed impegno. Anche l'interesse verso la disciplina è stato quasi sempre vivo e costante; le proposte didattiche sono state accolte in maniera positiva e le consegne sono state rispettate nei modi e nei tempi indicati. La classe non ha mostrato segni di competizione al suo interno, la frequenza è stata nel complesso regolare e il comportamento corretto e responsabile. ITSET Tannoia Corato (BA)

20 STORIA Prof. Cataldo CAVUOTO OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: La classe, composta da 27 alunni, 11 femmine e 16 maschi, nonostante non abbia goduto di continuità didattica nell arco del triennio, ha raggiunto una preparazione complessivamente discreta. Essa può essere suddivisa in tre livelli: il primo comprende studenti che hanno buone capacità di analisi e sanno cogliere agevolmente i nessi tra causa ed effetto, riferiscono i contenuti della disciplina in maniera esauriente, usano un linguaggio appropriato. Il secondo livello include studenti che hanno discrete capacità di analisi e sanno mettere in relazione tra loro i vari avvenimenti, possiedono un corretto ed autonomo metodo di studio ed usano un linguaggio non sempre appropriato. Infine il terzo livello comprende alunni che hanno raggiunto una preparazione mediamente sufficiente, in quanto utilizzano un metodo di studio solo mnemonico e limitatamente rielaborato. METODI DIDATTICI ADOTTATI: Lettura ed analisi di documenti, visione di dvd, ma soprattutto lezioni frontali, durante le quali sono state evidenziate le idee chiave relative all argomento oggetto della spiegazione; il dialogo educativo ha portato gli studenti alla discussione e alla formulazione di domande inerenti la lezione, stimolandoli a ricercare i collegamenti tra passato e presente, e a stabilire i nessi di causa-effetto. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO: Manuale di storia, lettura di documenti, uso di tecnologie audiovisive e multimediali per la visione di filmati storici. PROVE DI VERIFICA: Esposizione orale degli argomenti oggetto di studio, discussione guidata, quesiti a risposta singola, esercitazioni sul saggio breve di argomento storico. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE ( impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari): La classe nel suo complesso ha mostrato un impegno costante durante tutto l'anno, ed un discreto interesse verso la disciplina. Il rapporto tra compagni è stato corretto e quasi sempre solidale. Con l'insegnante gli alunni si sono mostrati collaborativi e rispettosi. La frequenza è stata regolare. ITSET Tannoia Corato (BA)

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:4 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza e' generalmente sufficiente, con la presenza

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli