Istituto Zooprofilattico Sezione di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Zooprofilattico Sezione di Mantova"

Transcript

1 Istituto Zooprofilattico Sezione di Mantova ASL di Mantova Provincia di Mantova THINK MILK

2 Grafica ed impaginazione a cura delle 3LA e 4LAB del Liceo d Arte Giulio Romano di Mantova indirizzo Arti e Comunicazione Visiva

3 THINK MILK Puro come il latte SCOPO E FINALITA DEL PROGETTO Lo scopo del progetto Puro come il latte è quello di sensibilizzare ed informare il consumatore sulle caratteristiche e sui livelli di sicurezza del latte. Ciò anche allo scopo di contrastare la tendenza ad una flessione dei consumi di latte negli stili alimentari nella fascia di popolazione di età compresa tra i 13 ed i 18 anni. Proprio per contrastare tale tendenza, che non ha spiegazione scientifica, è stato elaborato il progetto Puro come il latte. Il progetto, realizzato in collaborazione tra ASL (Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, Dipartimento di Prevenzione Medica, Dipartimento ASSI), Provincia di Mantova, Istituto Zooprofilattico Sezione di Mantova, ha lo scopo di far conoscere tra i giovani il latte, con il fine di incentivarne il consumo. Nello specifico, il progetto Puro come il latte persegue i seguenti obiettivi: 1. sviluppare la conoscenza del latte, alimento semplice, naturale per eccellenza, con elevate caratteristiche nutrizionali, utili in tutte le fasi della vita, e con tutte le garanzie igienico sanitarie e di rintracciabilità richieste dal consumatore consapevole. 2. incentivare il consumo del latte nella duplice veste di alimento e di bevanda tra i giovani nelle fascia d età tra i 13 e i 18 anni, per l alto valore biologico, il costo contenuto ed il giusto livello energetico. PRESENTAZIONE Il primo obiettivo si realizza tramite la predisposizione del presente documento informativo (Se lo conosci lo apprezzi), che contiene al suo interno le informazioni necessarie al consumatore per conoscere il latte a partire dalla produzione, composizione, caratteristiche nutrizionali e tipologie di latte in commercio, fino ai consigli per un suo uso ottimale. Il secondo obiettivo (campagna di promozione Think Milk) si realizza attraverso la creazione di un documento destinato ai ragazzi e creato dagli studenti e docenti dell Istituto d Arte di Mantova, utilizzando forme di comunicazione ritenute più efficaci, con lo scopo di rendere accettabile il latte a soggetti di una fascia d età che lo consumano con difficoltà. SE LO CONOSCI LO APPREZZI Luigi Gaidella, Giuliana Franzini, Daniele Lanfredini, Alberto Fiaccadori, Claudia Capua, Valter Drusetta, Franca Bandera, Graziana Piccinini

4 LATTE: PRODUZIONE E CONSUMO La storia del latte è strettamente legata a quella dell uomo: 8000 anni fa le popolazioni della Mesopotamia cominciarono ad addomesticare animali in grado di produrre latte. Risalgono a seimila anni fa, invece, le testimonianze più antiche della lavorazione del latte in Italia. Già nei tempi più remoti, dunque, l uomo ha compreso quanto fosse conveniente l allevamento di specie animali capaci di trasformare l erba in latte e a tale scopo ha addomesticato molte specie di mammiferi presenti nel territorio (vacche, capre, pecore, asine, cammelle, zebù, renne, ecc). Leggende e fiabe di tutto il mondo confermano l importanza del latte presso i vari popoli della terra: nell immaginario collettivo il latte è simbolo di genuinità, freschezza e al suo consumo sono associate sensazioni di benessere e dolcezza. Il latte è un alimento di largo consumo: esso è presente nell alimentazione del 98% delle famiglie italiane. Negli ultimi anni il suo consumo è aumentato, anche per la diversificazione delle proposte offerte dalle ditte produttrici, per cui accanto al tradizionale latte UHT vengono oggi prodotti vari tipi di latte: quello delattosato, quello per usi speciali (che migliorano lo stato di salute ed il benessere del consumatore), quelli che contengono probiotici, prebiotici, steroli, antiossidanti, ecc... Anche il latte pastorizzato ha registrato un aumento dei consumi, soprattutto grazie a tecnologie che allungano la conservabilità del prodotto, fattore limitante di questa tipologia, in particolare quella del latte pastorizzato di alta qualità che ha segnato un aumento a discapito del latte UHT. Oggi il consumo pro capite annuo è pari a circa 57 Kg, con netta prevalenza (60% circa) del latte UHT rispetto al latte pastorizzato. Circa l 86% del latte alimentare consumato in Italia viene prodotto entro i confini nazionali, mentre il rimanente 24% viene importato dall estero, in particolare da Germania e Francia. In realtà la produzione complessiva italiana sarebbe ampiamente in grado di provvedere a coprire i consumi interni, ma la maggior parte del latte italiano è destinato alla produzione di formaggi tipici di alto valore. Con circa 140 milioni di tonnellate annue, l Unione Europea dei 25 paesi membri è il più grande produttore mondiale di latte, seguita dall India (92 milioni circa di tonnellate), USA (82 milioni circa di tonnellate) e Cina (35 milioni circa di tonnellate). L Italia produce da sola circa 10 milioni di

5 tonnellate all anno. Mantova è una provincia a spiccata attitudine alla produzione di latte: con circa 1300 allevamenti di bovini da latte essa ottiene una produzione annua di circa tonnellate di latte. Essa è la terza provincia in Lombardia (ed in Italia) per produzione dopo Brescia e Cremona. La legislazione definisce come «latte» il liquido secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi e, in assenza di ulteriori specificazioni, s intende il latte vaccino, cioè quello prodotto dalle vacche. Qualora ci si riferisca a quello prodotto da altre specie animali va invece indicata espressamente la specie cui appartiene l animale (es.: latte di capra, di bufala, di pecora, di asina, di cavalla, ecc..). Il latte è di colore bianco con sfumature variabili dal bianco giallastro al biancoazzurrognolo, ha un odore caratteristico e un sapore dolciastro. Le vacche che producono il latte destinato all alimentazione sono controllate periodicamente dal Servizio Veterinario dell ASL, per verificare l assenza di malattie come la tubercolosi e la brucellosi. Dopo la mungitura il latte viene immediatamente raffreddato in azienda e trasportato a bassa temperatura, allo stabilimento di lavorazione dove subisce i trattamenti termici necessari per la sua conservazione.

6 Tutto il latte prodotto è sottoposto con frequenza quindicinale ad analisi di laboratorio per controllarne la qualità igienico sanitaria. Il controllo non si limita al latte ed agli animali, ma comprende anche i mangimi ed i foraggi con i quali gli animali vengono nutriti. La catena dei controlli parte dalla stalla, continua nello stabilimento di lavorazione e confezionamento, fino a giungere al negozio ove è messo in vendita. Ciò rende il latte l alimento più controllato in assoluto e garantisce che il prodotto che giunge sulla tavola del consumatore italiano sia di ottimo livello igienico e sanitario. Il latte che non rispetta i valori di legge non arriva al consumatore. Analoga sorte subisce anche il latte che, pur rispettando i valori di legge, risulta provenire da stalle con attrezzature in scadenti condizioni igieniche. Il latte di vacca è uno dei pochi alimenti equilibrati per il contenuto di nutrienti. Esso cioè contiene tutte le sostanze che servono a far crescere e mantenere in vita. È particolarmente utile in bambini e adolescenti, poiché aiuta nella formazione di ossa e denti, negli anziani e nelle donne poiché aiuta a prevenire la progressiva decalcificazione delle ossa. La presenza del latte e dei suoi derivati (formaggi e yogurt) nella dieta è pressoché indispensabile per l equilibrio e l adeguatezza della razione alimentare: non a caso il latte e i prodotti lattiero-caseari costituiscono da soli uno dei 7 gruppi di alimenti che dovrebbero essere sempre rappresentati nella dieta quotidiana. Composizione del latte bovino COMPONENTE PERCENTUALE MEDIA Grassi 3,64 % Proteine 3,18 % Lattosio 4,72 % Acqua 87,3 % Minerali (calcio e fosforo) 0,56 % Cosa c è nel latte? Le PROTEINE del latte sono costituite per l 80% da caseina e per il 20% da lattoalbumina. Sono proteine con elevato valore biologico, vale a dire che sono molto digeribili e contengono nelle giuste quantità e proporzioni tutti gli amminoacidi che l organismo non è in grado di sintetizzare da solo e deve assumere attraverso gli alimenti. Di conseguenza le proteine del latte sono fra le più adatte a coprire le nostre necessità in relazione a quella sintesi proteica che deve avvenire regolarmente e che ci assicura non soltanto la crescita e la riparazione dei tessuti, ma anche la formazione di enzimi, anticorpi, ormoni, ecc. E da sottolineare, nelle proteine del latte, l elevato contenuto di amminoacidi essenziali (cioè fondamentali per la vita) come

7 lisina, triptofano, metionina e treonina: tale caratteristica rende queste proteine particolarmente adatte a integrare la ridotta qualità delle proteine dei cereali: ecco perché si consiglia nella prima colazione latte e cereali. Il fabbisogno giornaliero medio di proteine varia con il sesso, il peso, l attività fisica: quello di un giovane dai 13 ai 19 anni di età varia da 0,75 a 1 grammo di latte al giorno per ogni chilogrammo di peso della persona. La COMPONENTE GRASSA del latte è costituita essenzialmente da acidi grassi saturi e da una piccola quantità di acidi grassi insaturi. Circa i due terzi degli acidi grassi saturi sono a catena corta (es. acido butirrico), caratterizzati da buona digeribilità e facile utilizzazione. Effetti positivi sulla salute umana (riduzione colesterolo e radicali liberi) derivano anche dalla presenza degli isomeri coniugati dell acido linoleico (CLA), le cui fonti dietetiche principali sono proprio il latte bovino ed i prodotti derivati. I CARBOIDRATI del latte sono rappresentati unicamente dal lattosio, uno zucchero costituito dall unione del galattosio e del glucosio ed è il componente che conferisce il gusto di dolce. E presente nella misura di circa 5 grammi per 100 grammi di latte, non si trova in nessun altro alimento ed è importante particolarmente per lo sviluppo del tessuto nervoso nei primi mesi di vita. I MINERALI del latte sono rappresentati soprattutto dal calcio e dal fosforo. Il calcio è un elemento necessario all organismo durante tutte le diverse fasi della vita e deve essere assunto giornalmente con gli alimenti. I suoi compiti nell organismo umano riguardano la formazione ed il mantenimento delle ossa e dei denti, oltre alla regolazione di alcuni processi fondamentali come la conduzione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la coagulazione del sangue, la permeabilità delle cellule, ecc. L apporto di calcio nella dieta italiana avviene in massima parte proprio attraverso l assunzione di latte. Questo accade sia perché il latte e i suoi derivati contengono notevoli quantità di calcio (per il latte, circa 120 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto), sia perché il calcio contenuto nel latte è particolarmente facile da assorbire e da utilizzare, contrariamente a quello presente in certi prodotti vegetali, in particolare nei cereali. Il fosforo è un minerale importante che svolge anch esso molte funzioni essenziali, comprese quelle che riguardano la costruzione ed il mantenimento delle ossa e dei denti. Il latte contiene fosforo in un rapporto ottimale con il calcio. Nonostante il fosforo sia contenuto anche in molti altri alimenti di largo consumo (cereali, patate, legumi, carne, uova, ecc.), il latte ed i prodotti lattiero-caseari svolgono un indispensabile opera nel riequilibrare diete che sarebbero carenti di fosforo.

8 Il latte è invece un alimento relativamente povero di vitamine, ed è questa la ragione per cui in una prima colazione completa, di solito, si consiglia di associare a latte e cereali (entrambi carenti di vitamine) anche un frutto o una spremuta (ricchi di vitamine). Le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore) Il sapore, l odore ed il colore del latte sono determinati dall alimentazione del bestiame, dall azione dei microrganismi presenti nel latte, dal trattamento industriale e dal sistema di conservazione. Vi sono controindicazioni al consumo di latte? Esistono due sole patologie nelle quali il latte deve essere consumato sotto il controllo del medico: le allergie e le intolleranze al latte (per le quali non fa differenza consumare latte crudo o pastorizzato). L allergia alimentare al latte vaccino è legata ad una particolare proteina - la beta lactoglobulina - presente nel latte di origine bovina. Di regola i primi sintomi compaiono nei bimbi di 3-6 mesi, quando gradualmente viene aggiunto latte vaccino a quello materno. La diagnosi è confermata se i sintomi scompaiono con l eliminazione del latte vaccino dalla dieta e se ricompaiono reintroducendolo nel regime alimentare. L intolleranza alimentare, ed in particolare al latte vaccino, è invece una patologia completamente diversa dall allergia ed è particolarmente diffusa nella popolazione italiana. Essa è dovuta all incapacità dell organismo di alcuni di noi di produrre un particolare enzima: la lattasi. Si tratta di un enzima che interviene nella scomposizione del lattosio in galattosio e glucosio. In assenza di questo enzima, il lattosio che arriva nell intestino non viene scomposto, bensì inizia un processo di fermentazione che causa gonfiore addominale, diarrea, meteorismo, crampi addominali e dolore. L intolleranza al lattosio può essere dovuta ad una carenza primaria dell enzima (dura tutta la vita) oppure come accade più di frequente - ad una carenza solamente secondaria e transitoria, dovuta ad esempio ad una patologia intestinale passeggera. Per le persone affette da intolleranza al latte vi è oggi in commercio un apposito latte ad alta digeribilità, contraddistinto dalla sigla HD (High Digestibility), trattato attraverso un processo di lavorazione che provvede a far sì che il lattosio risulti già scomposto in galattosio e glucosio. Il latte come alimento che promuove la salute Il latte è un alimento che contiene naturalmente molte sostanze ad effetto funzionale, cioè sostanze in grado di favorire direttamente molte funzioni del nostro organismo. Esso inoltre è in grado di favorire ed esaltare gli effetti di altre sostanze non direttamente presenti nel latte: è questo il caso, ad esempio, della lattoferrina, un componente naturale del latte che oltre a svolgere un azione favorente sul sistema

9 immunitario, favorisce anche l azione della vitamina E e della Biotina, che tra l altro hanno effetto positivo sull elasticità della cute. In particolare, il latte rappresenta un veicolo per fornire al nostro organismo: - Amminoacidi essenziali (azione di prevenzione delle sclerosi alle arterie) - Luteina (azione favorevole sulla vista) - Calcio e vitamina D - Proteina CPP, derivata dalla caseina del latte, ha un azione preventiva sulla formazione di carie - Colostro con azione immunostimolante - Metionina, ha effetti positivi sull insonnia - Composti coniugati dell acido linoleico (CLA) con attività favorevoli nel ridurre il colesterolo - Probiotici: ceppi di batteri lattici con effetto favorevole sul benessere - Prebiotici: sostanze che favoriscono lo sviluppo dei probiotici. Rispetto a quanto accade con le bevande gassate, dolcificate e alcoliche, il latte disseta, reintegra sali minerali, non compromette la concentrazione e la vigilanza durante la guida e l orario di scuola.

10 I DIVERSI TIPI DI LATTE ALIMENTARE La legislazione italiana e comunitaria permette oggi la vendita di latte crudo, cioè un latte fresco non pastorizzato che viene venduto direttamente dal produttore al consumatore mediante distributori automatici refrigerati, che forniscono sia il latte che la bottiglia ove conservarlo. Le aziende agricole che producono latte alimentare crudo sono sottoposte a controlli più intensi da parte dell ASL poiché, trattandosi di latte non sottoposto a pastorizzazione, devono garantire un livello igienico sanitario superiore. Così come tutti gli alimenti crudi (carne cruda, pesce crudo, ecc.), anche il latte crudo ha il vantaggio di mantenere inalterati alcuni nutrienti, enzimi e vitamine che verrebbero invece parzialmente distrutti con il riscaldamento necessario per eseguire la pastorizzazione. Proprio perchè non pastorizzato, tuttavia, questo tipo di latte richiede maggiori attenzioni e precauzioni. Esso infatti conserva inalterata la sua flora microbica che deriva dalle operazioni di mungitura e dallo stesso animale. Per questo motivo è consigliabile riscaldarlo ad almeno 70 gradi prima del consumo se è destinato a bambini sotto i tre anni, ad anziani o a donne in gravidanza. In tutti i casi diversi dal precedente, prima di essere messo in commercio il latte alimentare subisce diverse lavorazioni (es.: omogeneizzazione, scrematura, riscaldamento) eseguite appositamente per garantire la sicurezza igienica del prodotto, cioè volte a distruggere i microorganismi patogeni eventualmente presenti nel latte e ad aumentarne la conservabilità nel tempo, cercando di far in modo che ciò alteri il meno possibile le sue principali caratteristiche nutrizionali ed organolettiche. In genere, tanto più i trattamenti a cui il latte viene sottoposto sono intensi (in termini di tempo e calore) tanto più risulteranno modificate le proprietà nutrizionali e soprattutto organolettiche del prodotto, nel senso che il latte risulterà sempre meno simile al latte crudo. Un primo trattamento a cui il latte è sottoposto è l omogeneizzazione del grasso naturalmente presente nel latte, allo scopo di impedirne l affioramento, evitando la produzione di crema che creerebbe problemi alla conservazione in scatola. Per ottenere questo risultato, il latte viene fatto passare sotto pressione attraverso sottili ugelli: in questo modo il grasso del latte si rompe in minutissime sfere che perdono la tendenza all affioramento. La scrematura è il procedimento successivo, il quale consente di modificare la percentuale di grasso presente nel latte, così da ottenere latti parzialmente o totalmente scremati. A questo punto il latte viene riscaldato con procedure industriali che possono essere diverse da caso a caso. I principali trattamenti termici sono i seguenti la pastorizzazione, il trattamento UHT (Ultra High Temperature) e la sterilizzazione. Nel caso della pastorizzazione il latte viene portato ad alta temperatura (tra

11 72 e 80 gradi) per almeno 15 secondi e quindi rapidamente raffreddato. Questo trattamento determina la distruzione di tutti i microrganismi pericolosi eventualmente presenti nel latte crudo e di una parte dei microrganismi saprofiti, responsabili della degradazione del latte. Nel trattamento UHT (Ultra High Temperature), invece, il latte viene portato a temperature più elevate (oltre 135 gradi) per un tempo più breve (pochi secondi). Ciò consente una più lunga conservabilità del latte (il cosiddetto «latte a lunga conservazione»), anche se determina una maggiore alterazione delle sue caratteristiche organolettiche. Nella sterilizzazione il latte subisce dapprima un trattamento UHT e quindi un secondo trattamento prolungato ad alta temperatura (120 gradi per minuti) successivo all imbottigliamento in vetro. Ciò aumenta considerevolmente la sua conservabilità (anche fino a 6 mesi), ma le caratteristiche organolettiche del latte ne risultano assai modificate (colore più scuro e sapore di cotto) e parte delle vitamine del complesso B vanno perdute.

12 Classificazione dei tipi di latte in commercio rispetto al tipo di trattamento termico subito TIPI DI LATTE Latte fresco pastorizzato CARATTERISTICHE Latte (intero o parzialmente scremato) che ha subito il trattamento di pastorizzazione entro 48 ore dalla mungitura e che contiene una quantità di proteine non inferiore a 2,8%. CONSERVABILITA E CONFEZIONAMENTO Bottiglie o tetrapak conservabili in frigorifero (tra 0 e +6 gradi) per un periodo non superiore a 6 giorni dalla data in cui è avvenuta la pastorizzazione (il termine di questo periodo è indicato dalla data di scadenza riportata obbligatoriamente sulla confezione). Latte fresco pastorizzato di alta qualità Latte pastorizzato microfiltrato Latte pastorizzato ad elevata temperatura Latte prodotto da aziende in possesso di una specifica autorizzazione dell ASL. Il trattamento di pastorizzazione deve essere fatto entro le 48 h dalla mungitura ed il latte deve contenere una quantità di proteine non inferiori al 3,2% ed almeno il 3,5% di grasso. È un latte prodotto tramite una nuova tecnica industriale, che attraverso un sistema di filtrazione è in grado di ridurre la quantità di microorganismi eventualmente presenti senza alterare il contenuto di nutrienti. È un latte che subisce una pastorizzazione ad elevata temperatura che ne permette la conservazione lievemente più prolungata rispetto alla pastorizzazione classica. Bottiglie o tetrapak conservabili in frigorifero (tra 0 e +6 gradi) per un periodo non superiore a 6 giorni dalla data in cui è avvenuta la pastorizzazione (il termine di questo periodo è indicato dalla data di scadenza riportata obbligatoriamente sulla confezione). Bottiglie o tetrapak conservabili in frigorifero (tra 0 e +6 gradi) per un periodo in genere non superiore a 10 giorni dalla data in cui è avvenuta la pastorizzazione (il termine di questo periodo è indicato dalla data di scadenza riportata obbligatoriamente sulla confezione). Bottiglie o tetrapak conservabili in frigorifero (tra 0 e +6 gradi) per un periodo in genere non superiore a 10 giorni dalla data in cui è avvenuta la pastorizzazione (il termine di questo periodo è indicato dalla data di scadenza riportata obbligatoriamente sulla confezione). Latte UHT È il latte a lunga conservabilità. Può essere intero, parzialmente scremato o totalmente scremato. Bottiglie o tetrapak conservabili a temperatura ambiente per tre mesi. Una volta aperto, il contenitore deve essere messo in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni Latte sterilizzato E un latte che può conservarsi molto a lungo, ma a discapito di alcune caratteristiche nutritive e organolettiche. Per questo si trova raramente in commercio. Bottiglie in vetro conservabili a temperatura ambiente fino a 6 mesi. Una volta aperto deve essere messo in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni

13 I vari tipi di latte diversi da quello fresco non sono soggetti a scadenza tassativa fissata dalla legge. In questi casi le aziende produttrici riportano sulla confezione un termine minimo di conservazione, che sulle etichette compare in genere con la frase «da consumarsi preferibilmente entro...». Esso indica fino a quale data il produttore è disposto a garantire che quel latte manterrà tutte le sue specifiche proprietà igieniche e organolettiche, a patto che la confezione rimanga intatta e che il prodotto venga conservato nei modi previsti.

14 Tipi di latte in commercio rispetto alla composizione TIPI DI LATTE Latte intero Latte parzialmente scremato Latte scremato Latte delattosato Latte concentrato (o condensato) Latte in polvere Latti arricchiti Latti vitaminizzati Latti aromatizzati CARATTERISTICHE E un latte che contiene almeno il 3,5% di grasso. Il suo valore energetico è pari a 65 calorie per 100 grammi del latte E un latte a cui è stata sottratta una parte di grasso, che alla fine deve risultare inferiore ad 1,8%. Il suo valore energetico è pari a circa 45 calorie per 100 grammi del latte E un latte a cui è stato sottratto quasi completamente il grasso, che alla fine deve risultare inferiore allo 0,3% e per questo si presenta più fluido del latte intero. Il suo valore energetico è pari a circa 35 calorie per 100 grammi del latte. Viene largamente utilizzato nelle diete destinate a persone che necessitano di un limitato apporto di grassi. È un latte ad alta digeribilità, contraddistinto dalla sigla HD (High Digestibility). Viene trattato attraverso un processo di lavorazione che provvede a fa sì che il lattosio in esso contenuto risulti già scomposto in galattosio e glucosio. Ciò allo scopo di rendere questo latte adatto anche a coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. Si ottiene dal latte intero o da quello parzialmente scremato, mediante la riduzione dell acqua fino a un terzo o a un quarto del volume primitivo, con o senza aggiunta di zucchero. Assume una consistenza cremosa ed è commercializzato in scatole o tubetti. Si conserva a lungo anche a temperatura ambiente, ma va consumato rapidamente subito dopo l apertura della scatola Il latte precedentemente pastorizzato o sterilizzato viene ridotto in polvere facendo evaporare tutta l acqua in esso contenuta. È commercializzato nei tre tipi: intero, parzialmente scremato e scremato. L eliminazione dell acqua fa sì che i germi non possano moltiplicarsi. Per questo il latte in polvere si conserva a lungo ed è facilmente ricostituibile con acqua al momento dell uso. È il latte che si usa nei distributori automatici di bevande Si tratta generalmente di latte pastorizzato scremato a cui vengono aggiunte colture di batteri lattici o altre sostanze che aiutano a mantenere uno stato di benessere. Può trattarsi di prebiotici (sostanze che favoriscono lo sviluppo di probiotici) come l inulina oppure probiotici (bifidobacterium, lactobacillus, ecc.), o ancora sostanze ad azione antiossidante (steroli, acidi grassi omega 3 e 6, ecc.) che svolgono una particolare azione specifica ad esempio la riduzione del colesterolo. Si tratta di latte a cui sono state aggiunte vitamine oppure minerali quali calcio, ferro ed altri. L utilizzo è libero: le eventuali controindicazioni e le modalità d uso sono riportate sulle confezioni Sono latti a cui sono aggiunti frutta o cacao o sostanze aromatiche come vaniglia, ecc...

15

16 L etichettatura del latte in commercio Oltre alle informazioni commerciali (nome e sede del produttore, volume del contenitore, ecc) ogni confezione di latte deve riportare in etichetta: la natura del trattamento termico subito dal latte (es.: «fresco pastorizzato», «fresco pastorizzato alta qualità», «UHT», «sterilizzato», ecc...) la categoria di appartenenza in relazione al contenuto di grasso («intero», «parzialmente scremato», «scremato») una dichiarazione che consenta l identificazione della data dell ultimo trattamento termico; le modalità di conservazione; la dicitura «da consumarsi entro...» oppure «da consumarsi preferibilmente entro...» il latte crudo destinato al consumo umano diretto deve riportare la dicitura «latte crudo» per il latte fresco pastorizzato (facoltativo per il latte UHT, sterilizzato, pastorizzato ad alta temperatura, microfiltrato) deve essere indicato il riferimento territoriale a cui fanno capo gli allevamenti di origine del latte impiegato, con le due seguenti diciture: o A. Zona di mungitura (nel caso sia possibile dimostrarne la provenienza fino agli allevamenti di origine) uno dei seguenti casi: - la/le provincia/e italiana/e (o del Paese dell Unione europea); in alternativa è consentito indicare: la/le regione/italiana/e (ovvero del Paese dell Unione europea); ovvero - «Italia» (o il nome del Paese dell Unione europea) nel caso di provenienza del latte crudo dall Italia o da altro singolo Paese UE; - «UE» nel caso di provenienza del latte da più Paesi membri comunitari; o B. «Provenienza del latte» (nel caso non sia possibile dimostrarne la provenienza fino agli allevamenti di origine) uno dei seguenti casi: - a) la/le provincia/e italiana/e (o del Paese dell Unione europea); in alternativa è consentito indicare: la/le regione/i italiana/e (ovvero del Paese dell Unione europea); ovvero - b) «Italia» (o il nome del Paese dell Unione europea) nel caso di provenienza del latte crudo dall Italia o da altro singolo Paese UE; - c) «UE», nel caso di provenienza del latte da più Paesi membri comunitari; - d) «Paesi terzi» nel caso di provenienza del latte sia da Paesi dell Unione europea che da Paesi extra dell Unione europea o solo da Paesi extra dell Unione europea.

17 Il rispetto della data dì scadenza («da consumarsi entro...») è tassativo per il venditore: il prodotto può essere venduto solo entro il giorno indicato sulla confezione, dopodichè deve essere ritirato dal banco di vendita. Il termine minimo di conservazione («da consumarsi preferibilmente entro...») invece fornisce un informazione sulla qualità del prodotto, se questo è mantenuto in adeguate condizioni di conservazione. Trascorsa quella data il venditore non deve porlo in commercio, anche se in realtà il latte può ancora possedere le sue caratteristiche specifiche e non essere considerato pericoloso per la salute umana.

18 CONSIGLI PER UN CONSUMO OTTIMALE Come comprare il latte Nell acquisto del latte è buona norma controllare anzitutto la data di scadenza riportata sulla confezione. E bene ricordare, tuttavia, che esistono in commercio latti con differente periodo di conservazione: dal latte fresco che dura non più di 6 giorni a quello a lunga conservazione che dura tre mesi. Non è detto quindi che una scadenza più lontana nel tempo corrisponda sempre ad un prodotto di più recente mungitura. Se acquistiamo latte crudo o latte fresco pastorizzato, ricordiamoci anche di: - controllare la temperatura del banco di esposizione (che deve essere inferiore a +6 gradi); - trasportarlo a casa per riporlo nel frigorifero nel più breve tempo possibile e cercando di mantenerlo a bassa temperatura durante il tragitto: meglio usare una borsa termica - verificare anche saltuariamente la temperatura del frigorifero in cui lo conserviamo (anche qui la temperatura deve essere inferiore a +6 gradi). Come consumare il latte I prodotti che acquistiamo (pastorizzato, UHT, sterilizzato) sono sicuri dal punto di vista igienico-sanitario e quindi non richiedono alcun trattamento di bollitura prima del consumo. Anzi, la bollitura è da evitare, dato che peggiora il sapore del latte e ne riduce il valore nutritivo (facendo coagulare alcune proteine che formano una pellicola che poi viene sempre scartata). Il latte può essere indifferentemente bevuto freddo o caldo: è solo una questione di gusti personali. Teniamo comunque presente che: - se il latte ci piace caldo, allora è preferibile riscaldarlo sempre nel medesimo recipiente, per evitare che assorba odori o sapori di altri cibi; - il latte, oltre che una bevanda, è soprattutto un alimento: per digerirlo meglio sarà bene sorseggiarlo invece che deglutirlo in fretta. Quanto latte consumare Non è possibile indicare con precisione quale sia la quantità giornaliera di latte che è consigliabile consumare: essa deve essere valutata per ogni persona sulla base della dieta e delle proprie condizioni fisiche. Si può comunque indicare una quantità auspicabile a partire dai 200 ai 300 millilitri. Tale quantità dovrebbe essere aumentata (almeno 500 millilitri) nelle gestanti e nelle donne che allattano, nonché per i bambini e gli adolescenti. Il consumo di quantità superiori non crea problemi alla maggior parte delle persone. E anzi da considerare un fatto positivo e da incoraggiare,

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari 29 Aprile 2011 Un marcatore molecolare di freschezza a tutela della qualità della mozzarella vaccina Prof. Michele Faccia Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari IL MADE

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

illatte Di che latte sei? DI CHE LATTE SEI?

illatte Di che latte sei? DI CHE LATTE SEI? di chelatte sei? DI CHE LATTE SEI? Di che latte sei? è l opuscolo creato dal Centro Latte Rapallo (Latte Tigullio) con l obiettivo di informare i consumatori sulle peculiarità proprie di ogni latte, aiutandoli

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 CENNI STORICI Cos è EXPO: EXPO = Esposizione Universale EXPO = esposizione a carattere INTERNAZIONALE. Ogni EXPO

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli