SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Società Cooperativa Sociale Fenice SEDE LEGALE: via Fimia n CATANIA (CT) Tel: 095/ Fax: 095/ ; fenice@sicilyonline.it sito web: 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Albo regionale degli enti di servizio civile Regione Sicilia 4^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Contro corrente 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 01 Anziani; 06 Disabili. 1

2 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Contesto territoriale: L ambito territoriale di riferimento entro il quale si realizza il progetto è costituito dal Comune di Catania, nel quale la scrivente cooperativa gestisce i servizi di assistenza domiciliare in favore di anziani e disabili. COMUNE DI CATANIA: Catania, seconda città e secondo porto della Sicilia dopo Palermo, è il principale mercato per i prodotti del circostante territorio agricolo, con numerose industrie alimentari, chimiche (fertilizzanti) e tessili. La provincia, che comprende 58 comuni in un territorio prevalentemente collinare e montuoso, è dedita all'agricoltura, che produce agrumi, uva, olive, frutta, ortaggi e cereali. Oggi Catania conta abitanti, di cui anziani (Popolazione con più di 65 anni - dati DEMO ISTAT - Anno 2011). I dati confermano gli studi di settore e l esistenza della cosiddetta piramide rovesciata che, negli ultimi anni, ha assunto una forma a salvadanaio con notevoli strozzature nelle classi giovani, un certo rinpinguamento nelle classi mature ed un forte incremento delle classi senili. Gli stessi indici di vecchiaia sono poco al di sotto della media nazionale (143%) e molto al di sopra di quella regionale (117%). Catania fa parte del Distretto Socio Sanitario n. 16 costituito dai Comuni di Motta e Misterbianco, con una popolazione complessiva di abitanti. Catania fa parte del Distretto Socio Sanitario n. 16 costituito dai Comuni di Motta e Misterbianco, con una popolazione complessiva di abitanti. Tutti gli ambiti più importanti e indispensabili nella vita di un disabile presentano enormi lacune per la sua vita quotidiana e per la realizzazione di progetti futuri. Le risorse sanitarie nel territorio comunale a cui afferisce gran parte della popolazione dell intera provincia, sono rappresentate da tre grandi poli ospedalieri, numerose RSA e servizi territoriali quali consultori familiari, poliambulatorio, D.S.M., SERT. Le risorse sociali sono: Centri Diurni per minori-disabili-anziani, Centri Pronta Accoglienza, Mense sociali, Strutture residenziali per minori-anziani-inabili, Centri ricreativi e culturali per minori-anziani. 2

3 La provincia di Catania inoltre presenta una situazione di sottodotazione di strutture e servizi a favore dei disabili, rispecchiando la situazione generale dell intera regione. Per quanto riguarda la famiglia, nonostante rimanga ancora, in queste zone, un valore sociale ed affettivo forte e ben radicato, sta via via perdendo il ruolo di supporto che aveva nel passato. I Servizi sociali dei comuni del distretto n. 16 hanno fatto emergere la solitudine come problematica principale che investe anziani e disabili, seguita dall enorme gap esistente nel rapporto fra bisogni e servizio reso. Contesto settoriale: Il contesto settoriale è costituito dalle principali aree di impegno sociale della cooperativa: anziani e disabili. Da anni la scrivente cooperativa eroga, in convenzione con il Comune di Catania, il servizio di assistenza domiciliare, attualmente, rispettivamente per 90 anziani e 15 disabili e, da qualche mese, gestisce anche il servizio di assistenza domiciliare integrata in favore di n. 4 anziani. Per quanto riguarda gli anziani assistiti, presentano per lo più patologie cronico degenerative ed invalidanti quali Alzheimer, Parkinson, ictus cerebrale, ma anche malattie cardiovascolari, psichiatriche e neurologiche. Per quanto l area della disabilità, per lo più essa è motoria e psico sensoriale. L ente presenta una struttura organizzativa solida che poggia su personale qualificato e con anni di esperienza nel settore, su un team di esperti impegnati nelle attività di progettazione sociale e di monitoraggio/valutazione. Le basi di questa struttura sono radicate anche in collaborazioni e relazioni umane e professionali con enti locali, del terzo settore e del privato sociale. L organico previsto per lo svolgimento dei servizi resi annovera le seguenti figure professionali: n. 27 dipendenti: n. 1 assistente sociale n. 4 ausiliari n. 1 autista n. 21 OSA 3

4 Descrizione della rete formale ed informale con cui si collaborerà per realizzare il progetto: Per la realizzazione del progetto, come tra l altro emerge in dettaglio dai protocolli di collaborazione prodotti nell allegato n. 5, la cooperativa sarà collaborata attivamente da: Istituto Comprensivo Federico De Roberto Associazione di volontariato Come Ginestre Associazione di volontariato Pantere Verdi Info Group ASMA tipografia Zappalà Università Kore di Enna Le risorse fanno tutte parte della rete che si è costruita negli anni e che si basa su connessioni di carattere informativo, di condivisione di progettualità e di obblighi burocratici. Tutti gli enti coinvolti hanno un ruolo attivo nelle diverse articolazioni del progetto di servizio civile, ma anche in numerose altre progettualità che la scrivente cooperativa porta avanti nell ambito della propria mission. A questi si aggiungono le reti informali con le quali la cooperativa collabora attivamente: Caritas locale; famiglie degli utenti. Queste ultime avranno un ruolo importante nel progetto di servizio civile, in quanto sosterranno, con il loro impegno attivo, i progetti personalizzati di valorizzazione delle capacità residue dei loro congiunti ed i piani di assistenza/cura e di inserimento/reinserimento socio relazionale. DESTINATARI DEL PROGETTO: n. 90 anziani (attraverso il S.A.D.); n. 15 disabili (attraverso il S.A.D.); n. 100 anziani/disabili/caregivers (attraverso il servizio di segretariato sociale); n. 10 anziani/disabili (attraverso il potenziamento del S.A.D.); n. 4 anziani (attraverso l A.D.I.); n. 30 giovani (attraverso i corsi di formazione al volontariato I colori di un 4

5 sogno ); n. 100 giovani (attraverso la campagna di sensibilizzazione/promozione del servizio civile e del volontariato in genere). BENEFICIARI DEL PROGETTO: n. 100 famiglie di anziani; n. 15 famiglie di disabili; n. 4 enti no profit; comunità locale del Comune di Catania; ente. 5

6 7) Obiettivi del progetto: Di seguito si riportano dati importanti dai quali è possibile rilevare il rapporto tra beneficiari/destinatari attualmente raggiunti dall ente e beneficiari/destinatari potenzialmente raggiungibili attraverso il nuovo progetto di servizio civile: beneficiari/destinatari attuali: n. 90 anziani (attraverso il S.A.D.); n. 15 disabili (attraverso il S.A.D.); n. 4 anziani (attraverso l A.D.I.) beneficiari/destinatari potenziali (in aggiunta a quelli già assistiti): n. 100 anziani/disabili/caregivers (attraverso il servizio di segretariato sociale); n. 30 giovani (attraverso i corsi di formazione al volontariato I colori di un sogno ); n. 100 giovani (attraverso la campagna di sensibilizzazione/promozione del servizio civile e del volontariato in genere); n. 100 famiglie di anziani; n. 15 famiglie di disabili. Obiettivi generali del progetto: Promuovere la cultura dell accoglienza e del rispetto della diversità; Promuovere il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane e disabili; Migliorare e incrementare l offerta dei servizi socio-assistenziali rivolti ad anziani e disabili; Ridurre al minimo l istituzionalizzazione consentendo al soggetto anziano o disabile di vivere una vita libera, ma parzialmente protetta; Favorire, nei destinatari, una maggiore consapevolezza e tutela dei propri diritti umani e sociali; Promuovere l asse operativo ricerca azione come risposta concreta alle sfide della società moderna; Promuovere l aumento del livello di autodeterminazione degli utenti dei servizi; Migliorare la qualità relazionale nei servizi agli anziani ed alla persona diversamente abile; 6

7 Incentivare l esperienza della solidarietà sociale; Valorizzare il lavoro di rete con le realtà locali; Promuovere la cultura della cittadinanza che coinvolga i volontari/e del Servizio Civile Nazionale in quanto soggetti appartenenti a un contesto sociale in grado di compiere azioni fondate sui principi della nostra Costituzione Repubblicana; Costruire una cultura del servizio e della partecipazione attiva; Attivare un gruppo attivo capace di realizzare e diffondere efficacemente la suddetta cultura attraverso la costruzione di processi di influenza che consentano ai vari attori sociali, che compongono il contesto nel quale sarà realizzato il progetto, di confrontarsi con i contenuti espressi dallo stesso; Promuovere modelli operativi d integrazione tra leggi sociali (es. Legge 104/92 - Legge 64/01 Legge 328/00) a vantaggio di particolari categorie della nostra collettività; Contrastare i fenomeni di esclusione e di emarginazione sociale. Obiettivi specifici: A) Aumento dei servizi di assistenza, compagnia e socializzazione attraverso le seguenti attività: - Servizi di segretariato sociale; - Potenziamento del servizio di assistenza domiciliare in favore di anziani e disabili; - Potenziamento del servizio di disbrigo pratiche in favore di anziani e disabili; - Definire programmi personalizzati di potenziamento delle capacità residue e di empowerment, in favore di anziani e disabili assistiti. Risultati attesi 1.1. Raggiungere, attraverso il servizio di segretariato sociale, n. 100 anziani/disabili. 1.2.Rispondere ad almeno il 50% delle richieste di disbrigo pratiche pervenute. 1.3.Coinvolgere almeno n. 10 anziani/disabili assistiti in programmi personalizzati di potenziamento delle capacità residue e di empowerment. Indicatori di risultato 1.1. n. richieste pervenute (scala nominale); tipologia della domanda (scala ordinale), n. interventi mensili (scala di rapporto). 1.2 n. soggetti raggiunti dal servizio (scala nominale); tipologia della domanda (scala ordinale); n. interventi mensili; (scala di rapporto). 1.4 n. soggetti coinvolti (scala nominale); attività proposte con cadenza mensile agli utenti (scala nominale); livello di partecipazione (scala ordinale); percezione del livello di utilità delle attività, da parte dell utente, sulla propria qualità di vita (scala ordinale); livello di 7 soddisfazione dell utente (scala ordinale).

8 (scala ordinale); livello di soddisfazione dell utente (scala ordinale). B) Aumento del livello di informazione e di coinvolgimento sui temi che interessano i settori anziani e disabili, attraverso le seguenti attività: - Osservazione, studio e lavoro di ricerca. - Incontri di sensibilizzazione nelle scuole. - Corso di formazione al volontariato I colori di un sogno. Risultati attesi 1. Raggiungere almeno 100 alunni. 2. Maggiore conoscenza della qualità di vita di anziani e disabili nei Comuni di operatività dell ente. 3. Coinvolgere almeno 30 giovani in attività di volontariato e di cittadinanza attiva. Indicatori di risultato 1. n. istituti scolastici coinvolti (scala nominale); n. alunni raggiunti (scala nominale). 2. n. ricerche concluse (scala nominale); n. anziani/disabili raggiunti per l attività di ricerca (scala nominale); n. caregivers raggiunti per l attività di ricerca (scala nominale). 3. n. partecipanti ad ogni corso (scala nominale); frequenza alle lezioni teoriche (scala ordinale); livello di interesse dichiarato dai partecipanti sui temi del corso, ex ante ed ex post (scale ordinale e di rapporto); n. partecipanti rimasti presso l ente come volontari anche dopo la conclusione del corso (scala di rapporto). C) Contribuire alla creazione di una rete di servizi integrati. Attività: informatizzazione dei dati relativi ai servizi presenti a livello distrettuale e locale; gestione in rete dei casi complessi; promozione di progettualità comuni e condivise; promozione di momenti di incontro, scambio e confronto. Risultati attesi 1.1 Raggiungere le diverse realtà locali e distrettuali impegnati nelle aree di azione della cooperativa; 1.2 Coinvolgere almeno 3 realtà sociali contattate in progettualità condivise; 1.3 Gestire in rete almeno il 40% dei casi complessi. Indicatori di efficacia e di efficienza 1.1 n. servizi coinvolti (scala ordinale); n. servizi coinvolti per comune del distretto (scala nominale); tipologia dei servizi coinvolti (scala nominale); risorse private coinvolte (scala nominale); 8 tipologia del contributo messo a disposizione (scala nominale). 1.2 n. progettualità condivise (scala

9 1.2 Coinvolgere almeno 3 realtà sociali contattate in progettualità condivise; 1.3 Gestire in rete almeno il 40% dei casi complessi. servizi coinvolti (scala nominale); risorse private coinvolte (scala nominale); tipologia del contributo messo a disposizione (scala nominale). 1.2 n. progettualità condivise (scala nominale); tipologia delle progettualità condivise (scala nominale. 1.3 n. casi personalizzati gestiti in rete (scala di rapporto); tipologia casi gestiti in rete (scala di rapporto); reti formali/informali coinvolte (scala nominale). D) Crescita umana e personale del volontario di servizio civile. Attività: contenuti psico pedagogici nella formazione generale e nella formazione specifica; laboratori esperenziali e di contatto emozionale nella formazione generale; simulazioni su ruoli di responsabilità; role playing su vissuti altri dal proprio; presentazione e promozione di un modello centrato sulla persona e sull autodeterminazione della stessa piuttosto che sulla semplice assistenza, per favorire l attenzione sugli aspetti psicologici, sociali, emozionali ed affettivi; sperimentazione del potere del linguaggio non verbale (il corpo) e paraverbale, per facilitare i processi di conoscenza globale di sé e comprendere le dinamiche relazionali frutto di un modello sistemico; giochi di ruolo e di gruppo: la forza della cittadinanza attiva e dello stare insieme. Risultati attesi 1.1 Interiorizzazione da parte di ciascun volontario di servizio civile di almeno l 80% dei contenuti del percorso formativo generale e specifico svolto. 1.2 Coinvolgimento dei volontari di servizio civile in esperienze di contatto con proprio mondo interiore e con l altro. 1.3 Aumento in almeno il 50% dei volontari di servizio civile comportamenti di cittadinanza attiva. 1.4 Aumento del livello di coscienza civica. 1.5 Percezione del livello di cambiamento/crescita personale. Indicatori di risultato 1.1 livello di conoscenza ex ante (scala ordinale); livello di conoscenza ex post (scala di rapporto); livello di crescita professionale auspicata/raggiunta (scala di rapporto). 1.2 utilità percepita delle attività proposte per favorire l incontro emotivo con sé e l altro (scala ordinale); livello di cambiamento di sé percepito (scala ordinale). 1.3 modello di vita dichiarato ex ante (scala nominale); modello di vita dichiarato ex post (scala di rapporto); crescita umana dichiarata (scala ordinale); volontà di impegnarsi nel sociale (scala nominale); livello di coinvolgimento rilevato nei rapporti con l altro (scala ordinale) rapporto ex ante ed ex post sul senso civico del giovane (scala ordinale e di rapporto).

10 cambiamento/crescita personale. rilevato nei rapporti con l altro (scala ordinale). 1.4 rapporto ex ante ed ex post sul senso civico del giovane (scala ordinale e di rapporto). 1.5 livello di cambiamento/crescita personale (scala ordinale); segno positivo/negativo del cambiamento ottenuto (scala nominale). E) Favorire la partecipazione al servizio civile di giovani con minori opportunità. Attività: predisposizione di strumenti di selezione dei volontari di servizio civile funzionali a garantire pari opportunità; definizione di strumenti di selezione atti a valutare attentamente capacità attuali e risorse potenziali attraverso le quali il giovane, con una situazione di partenza sfavorevole, opportunamente stimolato ed accompagnato, potrebbe colmare il gap iniziale e valorizzare l esperienza di volontariato in termini di crescita umana; stabilire la presenza di n. 1 posto in favore di giovani con minori opportunità. Risultati attesi 1.1 Presenza di almeno un giovane con minori opportunità. Indicatori di efficacia e di efficienza 1.1. situazione di partenza del giovane (scala nominale); livello di autostima ex ante/livello di autostima ex post (scala di rapporto); livello di inserimento auspicato/ottenuto nelle attività progettuali (scala ordinale); livello di crescita umana dichiarato (scala ordinale); livello di crescita umana rilevato (scala ordinale). 10

11 Obiettivi specifici che ci si prefigge di raggiungere con i Volontari in Servizio Civile: - fare sperimentare/interiorizzare le tre dimensioni della persona: ESSERE, SAPERE E FARE; - fare sperimentare le dinamiche positive dell incontro con la diversità ; - fare sperimentare la dimensione dell essere rispetto a quella dell avere legata esclusivamente a logiche di guadagno e profitto personale; - fare appassionare al sociale, alle sue sfide e all impegno serio e responsabile a mettersi in gioco in prima persona con gesti concreti e con una critica costruttiva; - fare riflettere sui concetti di giustizia, impegno sociale, solidarietà, partecipazione responsabile, cittadinanza sociale e dignità della persona; - fare interiorizzare e sperimentare i valori della relazione e della condivisione; - fare sperimentare l empatia ed il con tatto con le emozioni anche forti (dolore, perdita, sconfitta, scoramento, etc ); - fare trovare dentro di sé e negli altri le risorse, la forza ed il coraggio per affrontare le prove della vita; - far aprire nel proprio io finestre di dialogo anche rispetto a chi è molto diverso per razza, cultura, religione, sesso, opinioni, ecc - fare sperimentare un percorso di crescita personale attraverso la valorizzazione delle risorse/potenzialità; - creare percorsi protetti di sperimentazione del mondo del lavoro e delle sue dinamiche interne ed esterne. Il progetto è pensato per essere tempo opportuno e luogo di incontro tra le esigenze di crescita del giovane e le sfide della società attuale. Nell era dell immagine e dell artificiale, del potere incontrastato dell avere sull essere, del tutto e subito, i segnali inquietanti dello sfruttamento incontrastato delle risorse, della crescente piaga della povertà e dell imperare della solitudine, sembrano lasciare ormai indifferenti, spettatori disincantati e rassegnati di una realtà che va a rotoli. A chi spetta fare il primo passo? La rinuncia alla dimensione pedagogica comporta una forma di ammutinamento paradossale: in una nave che procede a vista, senza mappe, ad ammutinarsi sono i capitani, le guide, chi ha diretto l imbarcazione verso la deriva. In queste situazioni, c è sempre la tentazione di rispondere puntando l indice lontano da 11

12 sé, individuando in altri doveri e responsabilità. Per chi come noi, da anni, lavora instancabilmente nel sociale, dentro le facce stanche e sofferenti degli anziani, le stanze grigie di disabili spenti dalle barriere, non solo architettoniche ma anche culturali, giocare a scarica barile è un lusso sterile che non ci si può permettere. Come Christoper Lasch, nel suo La cultura del narcisismo, riteniamo che Il vero valore della saggezza accumulata nel corso della vita sta nel poterla tramandare alle generazioni future. E ciò, non solo è necessario ma anche doveroso, soprattutto oggi, in una società nella quale i giovani sono lacerati, anonimi, divisi, implicati in prestazioni impersonali, divorati dall automatismo del consumo che li costringe ad una sorta di bulimia. I giovani sono lacerati perché costretti ad aprirsi e chiudersi a compartimenti stagni, entro codici dati, in contesti prestazionali unilaterali ed autoreferenziali. È la società complessa che costringe, costantemente, ad assumere e dismettere, a seconda dei casi, la propria identità. Dentro questo quadro si avverte forte un bisogno di sensatezza, auto riferimento, di una filosofia capace di incrociare dimensioni della vita, di penetrare ambiti vitali, di intrecciare sfere dell esistenza. Contro corrente è l espressione di un cammino pensato per accompagnare i giovani, ed anche noi, scalatori di infinito, in un nuovo viaggio alla ricerca di sé che, come dice U. Galimberti, siamo i primi stranieri di noi stessi, e all incontro con l Altro che, talvolta è il riflesso delle nostre paure, l immagine severa di ciò che non siamo o di ciò che non vorremmo mai essere, il grillo parlante della nostra coscienza. Oggi si vive nell a progettualità, in un qui ed ora banalizzato e sminuito, sbriciolato in mille pezzi di carta che raccogliamo a testa bassa, ripiegati su noi stessi, dando le spalle al resto del mondo. E in questo gioco a fari spenti si perde tanto di sé e degli altri. A perdersi è tutto un mondo di emozioni, storie, linguaggi, contatti che ci renderebbero più umani, vicini a noi stessi ed agli altri. A perderci siamo noi, sonnambuli erranti tra le vie di una notte che sembra non finire mai. Ma la vita non è una continua sottrazione a risultato zero. Non è un cerchio chiuso o un cielo scuro. E siamo convinti che chi come noi ha questa consapevolezza abbia il dovere di trasmetterla agli altri. Dosi massicce di ottimismo contro il disincanto, la crisi, le paure e il buio. E porte aperte a chi il futuro oltre ad avercelo in tasca deve viverlo nel cuore. Il progetto di servizio civile sarà, ancora una volta, la terra ferma dei nostri sogni, le colline delle nostre sfide, il mare dei nostri valori, i sentieri dei nostri obiettivi, il cielo nel quale le nuvole disegnano i volti e le storie delle persone di cui abbiamo cura. E un tuffo nella realtà quello che vogliamo proporre ai giovani, un viaggio mozzafiato tra i 12

13 fondali della nostra società e gli abissi costruiti dal silenzio, dal pessimismo, dall egoismo e dalla corruzione delle coscienze. Niente barriere, niente film in bianco e nero, solo realtà vera, fatta di contatto con le persone, di ascolto di storie, di confronto con l autorità, la libertà, l ingiustizia, il senso di impotenza, di sfida con il proprio mondo e quello della diversità. Il progetto Contro corrente sosterrà la volontà dei giovani di mettersi in gioco, sarà per loro lo spettro camaleontico della realtà, l anello di congiunzione di mondi lontani e diversi, il caleidoscopio di storie e di emozioni, il ponte che congiunge il mare di tante incertezze e paure alla terra ferma. Oggi ai giovani viene insegnato a camuffare i sentimenti, vergognarsi delle debolezze, ostentare fiducia, diffidare di tutto e di tutti, nascondere le emozioni, impegnarsi per essere qualcuno. Noi vogliamo proporre una filosofia diversa fatta di semplicità, di vite piene di senso e di significato anche se provate dalla malattia, fermate su una carrozzina, incastrate dentro labirinti di perché, esasperate da ingiustizie quotidiane e tradite da sacro santi diritti negati. Siamo convinti che il contatto con chi è più fragile e vive una situazione di bisogno sia la dimensione pedagogica più efficace per aiutare i giovani a riscoprire il valore di gesti e parole, di relazioni semplici ed autentiche, ed accendere in loro la volontà per un impegno serio e responsabile, come volontari e come cittadini, per la propria patria, per il proprio paese. Centrale in questo contesto educativo e formativo è la figura dell OLP chiamata a svolgere una delicata attività di affiancamento continuo, di rinforzo dei successi, di osservazione/analisi dei comportamenti e delle dinamiche relazionali, di organizzazione di piccole sessioni formative e di rinforzo costante della motivazione al miglioramento. Inoltre, la scrivente cooperativa favorirà l accesso all esperienza di servizio civile a giovani a rischio di esclusione sociale e/o in condizioni di disabilità, valorizzando le differenze piuttosto che resettarle entro distruttivi processi di omologazione. Tale proposito sarà perseguito con mirate azioni previste al box 18 e, nello specifico, attraverso l adozione di un mirato sistema di selezione che al punto 5 dei criteri di selezione, alla voce valutazione colloquio, prevede un apposita tabella Minori opportunità alla quale poter assegnare un coefficiente numerico massimo di 6 punti. I volontari di servizio civile saranno attivamente coinvolti nelle diverse fasi in cui si realizza il progetto: - Progettazione e concertazione; - Co programmazione; 13

14 - Gestione; - Controllo e verifica dei risultati (monitoraggio); - Valutazione e riprogrammazione. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Si riportano, di seguito, le attività specifiche che vedranno coinvolti i volontari del servizio civile e per le quali si rilevano i potenziali destinatari e le peculiari caratteristiche psico pedagogiche per le quali sono state pensate, in vista del perseguimento degli obiettivi specifici: AMBITO: Servizi di Assistenza Domiciliare anche Integrata in favore di Anziani/Disabili ATTIVITA : - Assistenza domiciliare: supporto alle attività di assistenza svolte presso il domicilio degli anziani e dei disabili seguiti. I benefici riguardano non solo il numero di anziani che sarà possibile raggiungere, ma anche la possibilità di offrire una maggiore attenzione, soprattutto a quegli anziani/disabili più bisognosi, perché in condizioni di totale non autosufficienza e/o privi di rete di supporto. Considerando che i momenti di festa sono quelli in cui maggiormente pesano tristezza, nostalgia, solitudine, si richiede ai volontari di servizio civile la disponibilità a prestare servizio anche in occasione di qualche festività (connessione con il box 15). In questo contesto operativo i giovani volontari del servizio civile potranno sperimentare di essere importanti per qualcuno, avvertire che il proprio servizio è un dono prezioso ed una luce fondamentale negli abissi del dolore e della solitudine di tanti anziani e disabili. Questo rapporto costituirà un ponte umano e generazionale dal forte contenuto educativo e formativo. 14

15 - Disbrigo pratiche: il potenziamento di questo servizio, ad oggi particolarmente richiesto, consentirà di raggiungere quegli anziani/disabili anche non utenti della cooperativa, la cui autonomia è intaccata e/o che sono privi di una rete primaria e secondaria di supporto. Attraverso questo servizio sarà possibile svolgere attività di ordinaria amministrazione quali pagamenti, acquisto farmaci e generi di prima necessità. Il servizio proverà a rispondere ad almeno il 50% delle richieste pervenute e a soddisfare quelle che pervengono da zone/quartieri periferici. Il confronto con la malattia, la perdita dell autonomia e di affetti darà al giovane volontario di servizio civile un importante dimensione emotiva e cognitiva nella quale ri apprezzare ciò che si è e ciò che si ha, imparare a non dare tutto per scontato, a cogliere l importanza dei piccoli gesti e delle parole sincere, ad esercitare la pazienza e a costruire legami solidi ed autentici. - Servizio di socializzazione e potenziamento autonomia: oggi il modello bio medico sembra aver spostato l attenzione da una visione volta a rispondere alla globalità dei bisogni espressi dalle persone anziane non autosufficienti e dai disabili, ad una che si limita a fronteggiare i problemi medico assistenziali creati dalle condizioni di salute all interno della famiglia e della società. A questo paradigma il nostro progetto risponde con un servizio pensato per portare nelle case di anziani e disabili attività e laboratori tesi a valorizzare e favorire le capacità residue e l autonomia, unitamente alla fuoriuscita da situazioni di isolamento e di emarginazione sociale. Alle attività di pianificazione degli interventi collaborerà, con personale specializzato, l Associazione Come Ginestre (protocollo allegato n. 5). In questa micro attività i giovani del servizio civile saranno impegnati nella promozione di laboratori personalizzati con attività occupazionali, scolastiche, di conoscenza/potenziamento dei livelli di autonomia non intaccati dalla malattia. Obiettivo importante sul quale si lavorerà insieme è anche quello di favorire la conoscenza del territorio e la socializzazione. Si punta a coinvolgere almeno 10 anziani/disabili. I giovani avranno la possibilità di toccare con mano quanta forza, dignità e coraggio possano esistere in persone duramente provate, in continua sfida con se stessi e col mondo per guadagnarsi, ogni giorno, un pezzo di vita, attimi di normalità. Ciò che per noi è scontato, per qualcun altro è una vittoria, 15

16 frutto di una dura partita. - Studio e ricerca: conoscere è la base primaria per poter progettare interventi e servizi realmente rispondenti alle necessità dei destinatari. Convinti di ciò si vuole coinvolgere i volontari del servizio civile in attività di studio e di ricerca sulle condizioni sociali delle persone anziane e disabili per rilevare la globalità dei loro bisogni, i vissuti associati all esperienza di vita in condizioni di fragilità e dipendenza, le aspettative nei confronti di servizi ed operatori. In questo l ente sarà affiancato da due enti: Infor Group e AMA (Associazione Malati Alzheimer) i quali metteranno a disposizione del progetto esperienza, competenza nel settore e risorse umane (allegato protocollo n. 5). I volontari del servizio civile saranno coinvolti nella sperimentazione dell approccio bottom up, nella scoperta dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale, nella valorizzazione dei vissuti delle persone, nell elaborazione dei dati quanti qualitativi raccolti e nella previsione e pianificazione partecipata di attività progettuali. - Corsi di formazione al volontariato I colori di un sogno : promozione della cultura della cittadinanza attiva, responsabile e della solidarietà sociale, attraverso due corsi teorico pratici di complessive 40 ore, in favore di n. 30 soggetti di età compresa tra i 16 ed i 35 anni. All organizzazione ed alla realizzazione concreta dei corsi collaborerà l Associazione Pantere Verdi ed alle attività di promozione e sensibilizzazione l Istituto Comprensivo F. De Roberto (protocolli allegato n. 5). I volontari di servizio civile saranno impegnati nelle fasi di organizzazione e promozione dei corsi, nella parte teorica attraverso la condivisione dell esperienza personale di servizio volontario e nella parte pratica come tutor dei ragazzi. Quest ultima attività è pensata per aiutare i giovani nel processo di sviluppo del senso di responsabilità e di cura di una persona diversa da sé. Attività comuni a tutti gli ambiti sono: - sensibilizzazione/promozione del servizio civile - formazione generale - formazione specifica Si riporta lo schema logico temporale (diagramma di Gantt) delle attività sopra descritte: ATTIVITA MESI 16

17 Accoglienza/conoscenza contesto operativo Incontri informativi sul servizio civile Formazione generale Formazione specifica Assistenza domiciliare anziani e disabili Servizio di disbrigo pratiche Servizio di autonomizzazione/socializzazione Studio e ricerca sociale Corso di formazione al volontariato I colori di un sogno ATTIVITA LEGATE ALL OBIETTIVO DELLA PARTECIPAZIONE AL S.C. DA PARTE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA : Considerando la scelta (connessa al box 18) di garantire/tutelare la partecipazione al servizio civile dei giovani con le seguenti minori opportunità: socio culturali, reinserimento post affido ai servizi sociali e migranti di seconda generazione con cittadinanza italiana, si ritiene per queste di non prevedere attività specifiche, in quanto si crede che i percorsi formativi previsti dal servizio civile e il supporto garantito da O.L.P. e altre risorse impegnate nel progetto (es. tutor), garantiranno il loro pieno coinvolgimento in tutte le attività previste dal progetto. Nel caso, invece, di giovani con disabilità (certificata), si prevede il loro inserimento nelle seguenti attività: - supporto logistico organizzativo nella predisposizione dei piani di lavoro; - segretariato sociale; - accoglienza richieste per il servizio di disbrigo pratiche; - elaborazione materiale per diffusione dei risultati; - predisposizione del materiale per le campagne di sensibilizzazione e pubblicizzazione del servizio civile e dei corsi di formazione al volontariato. L attività di monitoraggio, con la proposizione di schede ad hoc, sull espressione e la conoscenza di sé, consentirà di tracciare il percorso del volontario con minori opportunità e di accompagnarlo con preziosi momenti di feedback, di elaborazione e di progettazione personale. PIANO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO 17

18 Il progetto prevede un articolato impianto programmatico strutturato in fasi concatenare tra loro, necessarie al raggiungimento degli obiettivi generali e specifici definiti. Si riportano, in dettaglio, i piani di attuazione e le relative attività previste, nello svolgimento delle quali ci si avvarrà anche delle risorse umane dipendenti e volontarie già presenti nelle realtà lavorative della scrivente cooperativa (vedi approfondimento box 8.3): PIANO DI ATTUAZIONE A: PROMOZIONE/SENSIBILIZZAZIONE PUBBLICITA (preliminare all avvio del progetto) - Realizzazione di locandine e di brochure descrittive del bando e dei principi del servizio civile; - Diffusione delle locandine e delle brochure nei locali pubblici, negli uffici, nelle organizzazioni no profit e nelle scuole superiori dei Comuni del Distretto; - Diffusione del bando tramite il sito della Cooperativa; - Incontro con i giovani di sensibilizzazione e di informazione sul bando di servizio civile e sugli ambiti di intervento della cooperativa; - Attivazione presso la sede legale ed operativa della cooperativa di uno sportello di informazione sul bando del servizio civile nazionale e di assistenza alla compilazione dei moduli. Il servizio, realizzato attraverso il personale amministrativo, sarà attivo tre giorni la settimana per complessive nove ore. PIANO DI ATTUAZIONE B: GESTIONE ASPETTI ORGANIZZATIVO - FUNZIONALI Si tratta di una fase propedeutica all implementazione del progetto consistente nell esecuzione di diverse attività: - riunione tra i soci della cooperativa per definire le modalità di accoglienza e di inserimento dei volontari di servizio civile negli ambiti lavorativi dell ente; percorsi di accompagnamento personalizzati e di gruppo; costruzione di strumenti di monitoraggio/valutazione dell esperienza di servizio civile; - riunione generale con il personale dipendente per informarlo sui compiti, le funzioni e le responsabilità in capo a ciascun volontario di servizio civile; - incontri specifici con gli O.L.P., il formatore generale ed il responsabile del 18

19 monitoraggio; - preparazione del materiale amministrativo (schede, registri presenza, calendari di lavoro, etc ); - messa a punto del materiale didattico/formativo per la formazione; - predisposizione degli strumenti di cui ci si avvarrà per la formazione. PIANO DI ATTUAZIONE C: ACCOGLIENZA FORMAZIONE L intento del periodo di accoglienza è quello di promuovere l apertura tra O.L.P. e il volontario creando le premesse per un percorso progettuale solido. Il risultato atteso dal periodo di accoglienza è l apertura all altro, la testimonianza di una stima reciproca come premessa di solidità del percorso progettuale. Sarà adottata una comunicazione circolare atta a favorire la conoscenza ed il confronto utilissimi nel superamento dei momenti critici. Attività: - accoglienza dei volontari di servizio civile attraverso un incontro con tutti gli operatori impegnati nel progetto; - accompagnamento dei volontari di servizio civile, da parte del responsabile dell ente e degli O.L.P., alla conoscenza dettagliata della struttura cooperativa, dell organigramma, dei servizi erogati, dell utenza, delle progettualità in cantiere, degli obiettivi e finalità perseguite; - precisazione dei diritti, dei compiti e delle responsabilità/doveri in capo a ciascun volontario di servizio civile; - formazione generale e specifica dei volontari; - primo approccio con le metodologie/tecniche (colloqui, riunione, programmazione, equipe) e gli strumenti di lavoro (schede, questionari, raccoglitori, database); - primo approccio programmato ed accompagnato nell ambito dei contesti attuativi del progetto; - concertazione dei piani di lavoro; - feedback sull impatto all ingresso. PIANO DI ATTUAZIONE D: INIZIO DEL SERVIZIO Avverrà mediante l articolazione del progetto in piani di servizio in modo da offrire ai volontari di servizio civile una base tangibile dell esperienza che giorno dopo giorno si sviluppa. Nella consapevolezza che un progetto che si articola per un anno 19

20 può avere momenti di discontinuità e di impasse, si avrà la gestione quotidiana delle attività di monitoraggio con i volontari e con tutti gli attori coinvolti nel progetto. Attività nello specifico: - programmazione partecipata e concertata delle attività congiuntamente con gli attori impegnati nel servizio; - mappatura delle risorse del territorio in termini di risorse umane e strutturali; - individuazione delle potenziali risorse del pubblico, del privato sociale e del no profit da coinvolgere nel progetto e nelle progettualità ad esso correlate; - messa a punto concertata delle modalità e degli strumenti di verifica/valutazione dell esperienza di servizio civile; - avvio indipendente di ciascun volontario alle funzioni da svolgere; - coinvolgimento dei volontari di servizio civile nelle riunioni programmatiche/valutative dei servizi erogati dalla cooperativa e su eventuali nuove progettualità, stimolando la sfera ideativo/propositiva e critico/costruttiva; - coinvolgimento dei volontari nella dimensione del gruppo di lavoro e dell equipe multiprofessionale; - feedback/verifica. PIANO DI ATTUAZIONE E: VERIFICA/VALUTAZIONE - incontri trimestrali tra volontari di servizio civile, O.L.P. e responsabile del monitoraggio, per fare il punto sul lavoro svolto, su quanto interiorizzato e su eventuali difficoltà incontrate; - relazioni mensili dei volontari di servizio civile; - somministrazione di questionari di verifica nel 3-6 e 9-12 mese; - elaborato finale sull esperienza vissuta, su quanto interiorizzato e sulle emozioni provate. Spazio anche ai feedback sui quali la cooperativa potrà riflettere e migliorare, sull accoglienza ricevuta da ogni volontario, sulla capacità organizzativo/gestionale dell ente, sulle capacità dell ente di rendere partecipi ed accompagnare ciascun volontario in un percorso positivo di crescita umana e professionale; - elaborazione del materiale relativo all attività di monitoraggio interno; - bilancio di esperienza; - certificazione competenze acquisite. 20

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA. sintesi. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. Albo Nazionale

Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA. sintesi. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. Albo Nazionale Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA sintesi 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 02274 3) Albo e classe di iscrizione: Albo Nazionale 1ª

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. 1) Ente proponente il progetto:

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. 1) Ente proponente il progetto: ENTE 1) Ente proponente il progetto: Ente Capofila: COMUNE DI CELLOLE Enti partecipanti: NZ0316 COMUNE DI PIETRAMELARA NZ007 COMUNE DI MARZANO APPIO NZ0492 CONSORZIO TURISTICO BALNEARE BAIA DOMIZIA NZ04736

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli