Marketing dei Prodotti Tipici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing dei Prodotti Tipici"

Transcript

1 Marketing dei Prodotti Tipici A cura di: Greta Cancellieri Giulia Fabbri Alessandra Pretelli Carlo Bo Corso di Marketing agroalimentare Prof. Gervasio Antonelli

2 Sommario Introduzione ai concetti di marketing Marketing Agroalimentare La Grande Distribuzione Comunication & Promotion Prodotti Tipici delle Marche 2

3 MARKETING CONCEPT Aperto e multifunzionale: assume forme e contenuti nuovi e diversi a seconda delle sfumature dell ambiente economico; Orientamento al cliente: un efficace processo di marketing consiste prima di tutto nell individualizzazione dei bisogni del cliente e solo successivamente nella ricerca dei prodotti o dei servizi più idonei a soddisfare tali bisogni.. (Peter e Donnelly jr,1999); Marketing inteso come specifica modalità di gestione dei rapporti tra imprese e mercato. 3

4 I concetti fondamentali del marketing Determinanti della domanda e individuazione bisogni Individuazione di prodotti/servizi Marketing Per creare valore e generare soddisfazione In grado di garantire: scambio, transazioni, relazioni Condizione necessaria per garantire l equilibrio di mercato Equilibrio di mercato:si fa riferimento all efficienza tecnico-economica della produzione per la massimizzazione del profitto dell impresa e dell utilità da parte del consumatore/acquirente. 4

5 La rappresentazione della funzione di marketing IMPRESA AMBIENTE INTERNO Obbiettivi e valori Risorse e competenze Struttura e sistemi organizzativi Attività aziendali Strategie aziendali MARKETING (implementazione efficace) MARKETING MIX SETTORE/MERCATO AMBIENTE ESTERNO (Cooperativo,competitivo,e conomico,sociale,politico,i stituzionale, legale) Concorrenti Clienti Fornitori INFORMAZIONI E TECNOLOGIA Fonte:elaborazione da Antonelli (2002) 5

6 MARKETING MANAGEMENT O AZIENDALE: si occupa della gestione coordinata delle leve del marketing mix (4P) MARKETING RELAZIONALE: relazione, interazione, network. Lo scambio è inteso come un attività di relazione, il mercato come sistema organizzato di relazioni di lungo periodo. MARKETING SOCIALE: l efficienza tecnico-economica dell impresa è raggiunta cercando di creare e rafforzare il benessere dei consumatori e della società nel suo complesso. MARKETING TERRITORIALE: tentativo di valorizzare il prodotto per rivalutare e promuovere il territorio e le sue potenzialità. 6

7 Marketing Agroalimentare 7

8 Agricultural Marketing Tradizionalmente era visto come un approccio all analisi dello studio del funzionamento dei mercati delle produzioni agricole e delle politiche di intervento in agricoltura. MARKETING AGROALIMENTARE: è considerato come un evoluzione autonoma del marketing agricolo. ELEMENTI DI EVOLUZIONE DEL MARKETING AGRICOLO: cambiamento del comportamento dei consumatori verso i prodotti alimentari. Consumatori più informati che hanno una maggiore percezione del rischio; il governo diventa partecipante sociale nell attività dell impresa (quindi cambia il ruolo governativo); cambiamento nella costruzione dell identità del prodotto alimentare e di conseguenza dei processi di lavorazione del prodotto agricolo; cambiamento dei canali distributivi per i prodotti alimentari. 8

9 NUOVI ORIZZONTI DEL MARKETING AGROALIMENTARE La domanda richiede: comunicazione informativa (completa, credibile e fondata su elementi oggettivi); trasparenza nella valutazione di tutti gli elementi; certificazione che garantisce integrità e sicurezza ai prodotti; miglioramento nel rapporto qualità/prezzo. Il marketing agroalimentare gioca un ruolo importante nel mantenimento dell equilibrio dei mercati date le forti relazioni presenti tra prodotti agroalimentari e salute umana e tra produzione e ambiente,al fine di garantire il benessere collettivo. 9

10 IL CONCETTO DI TIPICITA -Sono prodotti legati al territorio, realizzati attraverso la valorizzazione delle risorse locali -Il consumo di questi prodotti non scaturisce solo da bisogni di natura funzionale, ma anche da altre esigenze sintetizzate nei valori che tali prodotti esprimono -La strategia risulta vincente quando riesce a comunicare e a far percepire al consumatore i caratteri differenziali dei prodotti tipici FATTORI DI SUCCESSO -la presenza di fattori che qualificano un prodotto tipico -la presenza di fattori istituzionali e organizzativi nei processi di valorizzazione dei prodotti -la presenza di risorse paesaggistiche, naturalistiche, culturali (risorse territoriali) PRODOTTO LOCALE: bene che viene prodotto in una determinata area, pur senza essere legato alla sua cultura e tradizione. PRODOTTO TIPICO: bene con caratteri unici ben specifici, identificabili e ripetibili nel tempo. Oltre a essere legato ad un area territoriale, esso si colloca nella cultura locale e nella sua tradizione. 10

11 ELEMENTI DETERMINANTI -RILEVANZA: se il differenziale viene percepito, il consumatore è disposto a pagare di più per quel prodotto -PERCEZIONE: attraverso i segnali di qualità -CREDIBILITA : necessità di assolvere gli impegni assunti; in caso contrario si generano effetti negativi sulla reputazione dei prodotti -SPECIFICITA DEL PRODOTTO: è legata all origine geografica nel quale i prodotti vengono realizzati, compresi i fattori naturali e umani. Per quanto riguarda la specificità della domanda dei prodotti tipici, si osserva che l apprezzamento del valore di questi prodotti si riduce all aumentare della distanza culturale tra la zona di origine e il mercato di sbocco finale. 11

12 RUOLO DEL MARKETING AGROALIMENTARE Il marketing ha la funzione di trasmettere i segnali di valore; qualora il consumatore percepisce e riconosce tali segnali, esso sarà disposto a pagare un premium price per quel determinato prodotto. DOMANDA AGROALIMENTARE Il consumatore non è in grado di valutare il differenziale qualitativo tra i prodotti e tende per natura a scegliere quelli che hanno un prezzo più basso; a questo proposito il marketing dovrà intervenire con politiche rivolte al consumatore e alla sua percezione. 12

13 STRUMENTI DISTINTIVI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI -CONSORZIO: aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di imprese o enti pubblici. -MARCHIO: qualunque segno che sia in grado di distinguere i prodotti/servizi di un impresa da quelli delle altre. MARCHI DOP E IGP Le DOP (Denominazioni di Origine Protetta) e le IGP (Indicazioni Geografiche Protette), sono entrambe definite dal nome di una regione,di un luogo determinato, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare e originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese. DIFFERENZE DOP: il vincolo prodotto-territorio e massimo, cioè tutte le fasi del processo produttivo devono fare riferimento ad una zona geografica delimitata. IGP: non tutti i fattori che concorrono all ottenimento del prodotto provengono dal territorio indicato;spesso è necessario uscire dalla zona di produzione per effettuare una fase della lavorazione del prodotto. 13

14 SCHEMA SINTETICO DELL ITER DI REGISTRAZIONE Associazione Domanda di registrazione corredata da: disciplinare, relazione tecnica, storia socioeconomica e cartografica Regione Prima valutazione tecnica disciplinare/parere (entro 120 giorni dalla ricezione dei documenti) MIPAAF Verifica requisiti Reg.(CE)510/06, produzione di eventuali rilievi e pubblicazione del disciplinare in Gazzetta Ufficiale COMMISSIONE UE Gazzetta Ufficiale UE Registro DOP e IGP UE Esame formale entro 6 mesi Nessuna obiezione entro 6 mesi Fonte:elaborazione Norisma su Regolamento (CE)510/2006 e D. M. 21/5/

15 BENEFICI DEI MARCHI DOP E IGP I marchi DOP e IGP possono fornire benefici importanti: -elevato livello informativo relativo al prodotto -sicurezza alimentare Il differenziali di prezzo fra i prodotti DOP/IGP e quelli senza marchio,potrà quindi essere percepito come vantaggioso rapportando i costi e i benefici ricavabili dall acquisto del prodotto certificato. LIMITI LEGATI AI MARCHI DOP E IGP A livello europeo tuttavia, le indagini rivelano un grado di conoscenza dei marchi DOP e IGP molto basso, e quindi una bassa notorietà del marchio e del suo reale significato presso il consumatore. I risultati dell indagine dimostrano come tale valore aggiunto, legato al marchio di certificazione, nella maggior parte dei casi non viene accolto principalmente a causa di una scarsa informazione. Necessaria è un adeguata azione di pianificazione di marketing. 15

16 PROBLEMATICHE Il paniere tutelato italiano è frammentato e polverizzato. Da un lato emergono denominazioni ad elevato volume di offerta, dall altro piccole produzioni che concentrano piccole quantità di prodotto certificato. In particolare emerge: scarsa organizzazione della filiera (soprattutto per le big Dop ),che si traduce in: -scarsa concentrazione dell offerta -elevata polverizzazione produttiva -scarsa capacità di commercializzazione La capacità per le imprese di riuscire ad organizzare in maniera più efficiente la fase di commercializzazione,non solo permetterebbe di incrementare l accesso al mercato e il potere contrattuale delle stesse aziende nei confronti degli interlocutori distributivi,ma consentirebbe anche di cogliere tutte quelle opportunità di crescita all estero. volumi di offerta ridotti (soprattutto per le piccole denominazioni) che impedisce di raggiungere mercati più profittevoli condannando le aziende a rimanere bloccate solo sul mercato locale. OPPORTUNITA Necessità esportare e conquistare quote di mercato all estero per due ragioni di fondo: -il mercato nazionale per quanto reattivo al consumo di prodotti tipici, è ormai saturo -ottenere una maggiore redditività 16

17 I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE Occorre principalmente attuare un riposizionamento dei prodotti tipici in canali distributivi che sappiano andare incontro ad un consumatore sempre più esigente, che ricerca qualità,convenienza e comodità. I prodotti certificati privilegiano la GD (Grande Distribuzione), mentre hanno un ruolo marginale i negozi al dettaglio tradizionale e faticano a decollare altre forme distributive come la vendita diretta. Altri Ortofrutta Olio di oliva Formaggi Distribuzione Moderna Dettaglio tradizionale Ristorazione Vendita diretta Altro carni preparate 0% 20% 40% 60% 80% 100 % Fonte:elaborazioni Norisma su dati Consorzi di tutela Il canale della Distribuzione Moderna è oggi un interlocutore del quale non si può fare a meno sia a livello nazionale che internazionale. 17

18 La Grande Distribuzione 18

19 Perché sono nati i prodotti tipici a marca del distributore (MDD)? Diversificare l assorbimento dei prodotti offerti Sviluppare la quota di mercato della MDD Creare un processo di rinforzo del posizionamento ed identità dell insegna Creare con un legame forte con il mondo imprenditoriale del territorio Acquisire una reputazione di marca Innovazione di offerta e di prodotto 19

20 Fattori che influenzano la percezione di autenticità dei prodotti tipici nella Grande distribuzione: Fattori personali Conoscenza Esperienza Autenticità percepita Fattori di prodotto Etichetta Apparenza Packaging Descrizioni Fattori ambientali P.d.V. Luoghi di consumo Visitatore/Turista 20

21 Valorizzazione dei prodotti tipici della MDD: ESPOSIZIONE E MERCHANDISING (facing di prodotto, n di ripiani occupati, qualità posizione sullo scaffale, prodotti evidenziati con elementi di comunicazione). ADIACENZE, COMPLEMENTARIETA, SOSTITUIBILITA (adiacenze fra prodotti complementari sollecita maggiormente l utilizzo del prodotti che altrimenti rimarrebbero relegati solo in alcune occasioni. Sostituibilità di prodotti alternativi: Es.: Domani a pranzo al posto della bistecca assaggia i 3 formaggi con la mostarda). PROMOZIONE E PRICING (Spesso alcune insegne valorizzano i prodotti tipici tramite periodiche promozioni. Quindi il cliente che ha provato quel prodotto in promozione non è più in grado di ritrovarlo,avendo cosi una non fidelizzazione. Invece i prodotti tipici MDD sono sempre presenti nel pdv e spesso questi prodotti fanno da marca-ombrello per alcuni prodotti di piccole aziende affiancando i prodotti. Il prezzo dei prodotti tipici MDD è detto prezzo premium cioè si collocano nella fascia medio-alta o alta di prezzo nella scala prezzi di una categoria di prodotti. Sono comunque prezzi sempre inferiori rispetto alle boutique eno-gastronomiche. Il prezzo dei prodotti MDD tende a rimanere stabile tranne ovviamente nelle promozioni). 21

22 Conad e Coop: 22

23 Conad e la linea Sapori e Dintorni Conad nasce nel 1962 dalla volontà di piccoli commercianti di associarsi in forma organizzata al fine di realizzare economie di approvvigionamenti in una fase di modernizzazione e sviluppo dimensionale delle Grande Distribuzione. Negli anni 90 si svilupparono i primi prodotti a marchio Conad, soprattutto nei prodotti freschi. Proprio nei prodotti freschi che si sviluppò la marca Percorso Qualità Conad, che rappresentava la garanzia del controllo della filiera dei prodotti freschi. Nel 2001 prese il via il lancio dei prodotti Sapori e Dintorni cioè una selezione di oltre 3000 prodotti tipici. Conad dedicò a questa linea un sito web dove ad ogni prodotto era dedicato una scheda di informazioni sull origine del prodotto ma anche sui luoghi e sui territori. Per questa linea Conad ha utilizzato una forte pressione pubblicitaria tramite il web, riviste e pubblicità sui media grazie alla quale riuscì ad avere successo. 23

24 Coop e la linea Fior Fiore Coop è il marchio leader in Italia della distribuzione di Largo Consumo ed è uno dei principali attori in questi ultimi anni della storia e della evoluzione delle MDD in Italia. L origine primaria dei prodotti Coop risale al 1896 quando L Unione Cooperativa Milanese confezionò con il proprio nome il panettone a all Alleanza Torinese che nel 1899 commercializzava già numerosi articoli a marchio esclusivo. Nel 1987 Coop introdusse la Linea Prodotti con Amore per carni, frutta e verdure fresche. Nel 2007 nasce la Linea Fior Fiore cioè 91 prodotti confezionati a temperatura ambiente e freschi e 115 freschissimi (carne e prodotti ortofrutticoli) Leva di Coop su questa linea: l accessibilità a questi prodotti attraverso la distribuzione, la comunicazione e valorizzazione su territorio nazionale. 24

25 Comunication & Promotion 25

26 La comunicazione dei prodotti tipici Il legame tra prodotto tipico e territorio permette di realizzare economie di scala nell ambito delle politiche di marketing. Infatti iniziative di promozione del territorio, attraverso interventi di marketing territoriale, e di valorizzazione dei prodotti tipici locali possono essere sviluppate, in modo parallelo, con importanti effetti sinergici. Le azioni collettive più comuni sono la realizzazione di fiere, feste enogastronomiche e altri tipi di manifestazioni locali, affiancate da attività di promozione, condotte direttamente dalle imprese o dal Consorzio, attraverso forme che non richiedono elevati investimenti finanziari quali la cartellonistica stradale, la pubblicità presso i punti vendita, i messaggi sulla stampa locale, la diffusione di cataloghi, ecc. 26

27 Il marketing territoriale Il marketing territoriale viene definito come L insieme delle azioni individuali e collettive per attirare nuove attività sul proprio territorio, favorire lo sviluppo delle imprese locali e promuovere globalmente un immagine favorevole. Nasce in ambito industriale per la localizzazione delle aree industriali quindi un offerta sul mercato di tali aree. Il marketing territoriale per i prodotti tipici 27

28 Il marketing territoriale rappresenta una strategia volta ad accrescere il valore percepito dal consumatore attraverso il rafforzamento del legame tra il prodotto e il suo territorio di origine. Può essere utilizzato come supporto rispetto a due elementi: IMMAGINE: la fase di costruzione dell immagine è molto importante perché determina la visibilità e quindi richiama investimenti. Inoltre molto importante è la credibilità acquisita. Bisogna quindi aumentare sì la visibilità, ma anche e soprattutto la credibilità. Credibilità alta + Visibilità alta territorio in evidenza SISTEMA DI ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE, CONDIZIONI ECONOMICHE ED ISTITUZIONALI: aiuti economici-finanziari, creazione di forme di organizzazione tra soggetti sia pubblici che privati, creazione di un marchio collettivo e gestione della comunicazione sistemica e integrata. 28

29 Esempio di marketing territoriale applicato ai prodotti agroalimentari Il Tartufo Bianco di Acqualagna La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Ottobre e Novembre è l evento più importante che ha permesso ad Acqualagna di diventare la Capitale del Tartufo. Ogni anno é raggiunta da una folla di turisti non solo Italiani ma anche molti tedeschi e inglesi per non parlare di alcune comitive di giapponesi e americani. La fiera é una grande vetrina, il volano di tutta l'economia territoriale, il punto di partenza delle strategie di marketing territoriale che contraddistinguano Acqualagna nella Regione Marche. 29

30 Comunicazione attraverso il web il più importante portale italiano dedicato al mondo dell'enogastronomia tradizionale e del turismo enogastronomico in Italia; dove si possono trovare tutti i prodotti tipici e tradizionali italiani, le sagre e gli eventi, i produttori, gli agriturismo e bed and breakfast e i ristoranti. dove si trovano le tipicità italiane. Oltre al canale internet si impegnano a promuovere il sito anche con la classica pubblicità dei media tradizionali. : presenta i siti di Enti, consorzi, aziende, produttori e negozi specializzati in prodotti tipici tradizionali; oltre ad essere una guida delle specialità regionali, in continuo aggiornamento, fornendo informazioni sui principali eventi enogastronomici: Sagre, Fiere, Saloni, Mercatini e tanto altro. 30

31 Social Networks Facebook solo 4 Fun page Twitter nessun Tweet per prodotti tipici marche e per agroalimentare marche 31

32 Pubblicità 1/2 Affinché un messaggio comunicativo sia efficace ed abbia successo è assolutamente importante che rispetti talune condizioni: - La comprensione: il significato del messaggio deve essere chiaro, semplice ed accessibile; - L identificazione: il messaggio deve potersi identificare in quel prodotto agroalimentare senza dare adito ad eventuale deviazioni; - L interesse: il messaggio deve provocare un minimo di interesse sufficiente ad indirizzare il consumatore verso il prodotto, anche se non ancora verso l acquisto; - La suggestività: il contenuto del messaggio deve avere un significato simbolico in grado di provocare nel consumatore un atteggiamento favorevole verso il consumo e quindi l acquisto del prodotto. 32

33 Pubblicità 2/2 Il comune denominatore che caratterizza oggi la comunicazione sui prodotti agroalimentari è la sicurezza alimentare. Inoltre il buon intervento pubblicitario deve tenere presente la tipologia di acquisto alla quale far pervenire il suo messaggio: 1) prodotti di valore molto limitato il cui atto d acquisto è conseguenza di un impulso immediato, è molto importante incidere con messaggi rapidi e continuativi attraverso i mass media. 2) beni che richiedono una maggiore riflessione prima di procedere all acquisto è necessario un sostegno ed un intervento pubblicitario più convincente e in grado di rispondere a motivazioni ponderate, più complete e più serie ricorrendo a riviste specializzate, articoli redazionali, publi-redazionali, ecc. 33

34 Iniziative statali Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in qualità di Autorità nazionale competente nel campo della politica agricola, forestale, agroalimentare e per la pesca a livello nazionale, europeo ed internazionale, sostiene e favorisce il sistema delle denominazioni che l Europa ha adottato per sviluppare e proteggere i prodotti alimentari. È stato realizzato un portale, Naturalmente Italiano ( per guidare il consumatore tra i prodotti dell'agroalimentare italiano di qualità. Il sito è nato nell'ambito del programma interregionale "Promozione commerciale sui mercati esteri", promosso dal Mipaaf e dalle Regioni italiane. 34

35 Internazionalizzazione 1/2 Il Caso Buonitalia s.p.a Buonitalia, società per la promozione, l'internazionalizzazione e la tutela dell'agroalimentare italiano, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, realizza iniziative specifiche sui mercati esteri. Buonitalia si propone di promuovere e veicolare i prodotti agroalimentari italiani nelle reti distributive italiane all estero e attraverso punti vendita specializzati situati all interno di luoghi di richiamo per il grande pubblico straniero. 35

36 Internazionalizzazione 2/2 Prossima apertura Roma Il caso Eataly L obiettivo che si pone è provare a percorrere una nuova via nel sistema della distribuzione alimentare e della commercializzazione dei migliori prodotti artigianali, ispirandosi a parole chiave quali sostenibilità, responsabilità e condivisione. Eataly vuole dimostrare che esiste la possibilità di offrire a un pubblico ampio cibi di alta qualità a prezzi sostenibili comunicando, al tempo stesso, i criteri produttivi, il volto e la storia di tanti produttori che costituiscono il meglio dell enogastronomia italiana. Italia :Torino, Asti, Pinerolo, Milano e Bologna Giappone e Stati Uniti 36

37 Prodotti Tipici della regione Marche La regione Marche vanta un gran numero di prodotti tipici, una varietà che esplode con caratteristiche e metodiche di lavorazione e conservazione consolidate nel tempo. Alcuni hanno avuto il riconoscimento comunitario, tra le DOP, DOC e IGP 37

38 La Casciotta di Urbino D.O.P. La D.O.P. sancisce che la Casciotta d Urbino è un prodotto le cui caratteristiche organolettiche e merceologiche derivano prevalentemente dalle condizioni ambientali e dalle consuetudini di fabbricazione esistenti nella zona di produzione. La vera Casciotta d Urbino è prodotta esclusivamente nel territorio della provincia di Pesaro-Urbino, secondo tecniche casearie di radici antiche, consolidate nei secoli, rigidamente regolamentate. 38

39 Il prosciutto di Carpegna D.O.P. La produzione di prosciutto Carpegna è disciplinata severamente. Ad esempio le fasi di lavorazione e stagionatura devono essere svolte rigorosamente nel comune di Carpegna e, nel dettaglio, la lavorazione non deve durare meno di 13 mesi. 39

40 Oliva Ascolana del Piceno D.O.P. Le olive già riempite, vengono passate nella farina, nell'uovo e quindi nel pan grattuggiato. Si friggono immerse in abboddande olio extra vergine di oliva. Le olive all'ascolana possono essere servite come antipasto caldo, oppure inserite come secondo piatto. 40

41 Lacrima di Morro D Alba D.O.P. La Denominazione di origine controllata del vino Lacrima di Morro d Alba, per essere tale, deve essere composta dal vitigno lacrima per almeno l 85% con l aggiunta di Montepulciano e/o Verdicchio nella misura del 15% massimo. Originariamente comprendeva solo il comune di Morro d Alba in Provincia di Ancona. Ora la zona è stata estesa anche a tutti i comuni della Provincia di Ancona. 41

42 La comunicazione dei valori dei prodotti marchigiani 1/3 Guida ai prodotti tipici delle Marche Il più grande archivio dei prodotti tipici marchigiani, dei produttori, degli agriturismi, dei ristoranti, delle sagre ed eventi che celebrano le specialità della tradizione gastronomica marchigiana. 42

43 La comunicazione dei valori dei prodotti marchigiani 2/3 Il Marchio QM Il Marchio QM è un marchio di qualità collettivo, istituito dalla Regione Marche ai sensi della Legge regionale n. 23 del 10 dicembre 2003, art. 8 ed approvato dalla Commissione Europea, che rappresenta uno strumento di valorizzazione del sistema agroalimentare marchigiano. Il marchio QM viene dato in concessione d uso a quelle aziende agroalimentari che si impegnano a rispettare tutte le prescrizioni previste dal marchio stesso nonché a sottoporsi ai controlli da parte di un ente terzo di controllo. 43

44 La comunicazione dei valori dei prodotti marchigiani 3/3 Il Festival dei prodotti tipici delle Marche Promuovere insieme produzioni e territorio, in un unica affascinante confezione! Festival dei prodotti tipici delle Marche, una rassegna che propone una completa panoramica delle squisitezze tipiche di questa suggestiva terra. Con la sua esclusiva formula multitarget, TIPICITÀ si configura come scenografica vetrina delle eccellenze made in Marche ma, soprattutto, come grande contenitore di eventi: degustazioni guidate di piatti e prodotti tipici, banchi d assaggio di vini ed olio extravergine d oliva, dimostrazioni dal vivo realizzate da professionisti del settore, in-contri con la cucina di altri territori e, infine, un intenso programma congressuale. 44

45 Grazie per l attenzione! Ricerca a cura di: Greta Cancellieri Giulia Fabbri Alessandra Pretelli 45

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli