ISTITUTO TECNICO AGRARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO AGRARIO"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Giustino Fortunato Eboli Indirizzo: Viticoltura ed Enologia Anno scolastico: 2015/16 Classe: 5 C Docenti: Pisaturo Alfredo, De Chiara Pietro Disciplina: Viticoltura e difesa della vite Appunti di gestione della chioma, a cura degli alunni coordinati dai docenti. AZIENDA AGRARIA DELL ISTITUTO TECNICO AGRARIO G:FORTUNATO VIGNETO ALLEVATO A CORDONE SPERONATO SUPERFICIE:ha O SESTO D IMPIANTO:2,00xO,80m PORTAINNESTO:3309 VITIGNI:AGLIANICO,PIEDIROSSO,FIANO 1

2 GESTIONE DELLA CHIOMA Indice Potatura di allevamento pag.3 Potatura di allevamento 1 anno pag.4 Potatura di allevamento 2 anno pag.5 Potatura invernale di produzione pag.6-8 Potatura estiva pag.8-9 Spollonatura pag.9 Scacchiatura pag.10 Legatura dei germogli pag. 11 Sfemminellatura pag. 12 Cimatura germogli pag. 13 Sfogliatura pag. 14 Diradamento delle infiorescenze e dei grappoli pag. 15 2

3 POTATURA DI ALLEVAMENTO La gestione della chioma in viticoltura è una tecnica colturale fondamentale sia per contenere i costi di produzione, sia per raggiungere i livelli elevati di qualità. L operazione che sta alla basa della gestione della chioma è la potatura. Con questo termine si intende una serie di operazioni, sia invernale che estive, applicabile al vigneto sin dalla messa a dimora delle barbatelle. La barbatella è una piantina di vite prodotta dai vivai già innestata, che presenta poche radici, un fusto di circa 30 cm di lunghezza e uno sperone di cerca due gemme. La potatura, a seconda dell epoca di attuazione si divide in invernale e in estiva. La prima comprende tutti gli interventi eseguiti durante il riposo vegetativo della pianta. In base alle finalità per cui si esegue si divide in: potatura di allevamento e potatura di produzione. La prima ha lo scopo di dare alla pianta la forma e la struttura portante, mentre la seconda di mantenere un giusto equilibrio tra vegetazione e produzione. La potatura invernale comprende una serie di interventi di natura cesoria effettuati durante il riposo vegetativo, la cui durata dipende soprattutto dalla località di ubicazione del vigneto. Tale tecnica richiede in media 100 ore/ha e può essere diluita in un intervallo di tempo più tosto ampio. Gli scopi sono vari e variano fortemente in funzione dell età della pianta: nei vigneti giovani, primi 2 o 3 anni, la potatura invernale si dice di allevamento ; dal quarto anno in poi e fino all estirpazione si definisce di produzione. Lo scopo principale della potatura di allevamento è di accelerare il più possibile l entrata in produzione della pianta trasformando un barbatella appena messa a dimora in pianta idonea alla fruttificazione. Al momento della messa a dimora, la barbatella presenta un apparato radicale e una chioma di sviluppo contenuto. 3

4 POTATURA DI ALLEVAMENTO 1 ANNO In primavera quando i germogli nati dalla barbatella hanno raggiunto una lunghezza di cm si individua il germoglio migliore da quelli nati, e si cimano i restanti. Nel corso della prima vera i germoglio scelto va legato più volte, man mano che cresce, ha un tutore verticale. Durante la potatura invernale si ripulisce il tralcio dalle femminelle, lo si spunta a 20 cm sotto il filo portante e lo si fissa al tutore con 2-3 legamenti. I tralci cimati nella stagione vegetativa precedenti, vanno eliminati. 4

5 POTATURA DI ALLEVAMENTO 2 ANNO In primavera, quando i germogli hanno raggiunto una lunghezza di cm, si eliminano quelli inseriti nella parte basale del tralcio selezionato, lasciando sviluppare quelli inseriti nella parte superiore. I grappoli presenti vengono eliminati. Durante la potatura invernale successiva, il migliore dei tralci viene steso e legato al filo e gli altri vengo eliminati. Questo tralcio viene sostituito ogni anno nei sistemi di allevamento a tralcio rinnovato, ad esempio nel Guyot, mentre andrà a costituire il cordone permanente, nel sistema Sylvoz, nel cordone speronato, ecc. 5

6 POTATURA INVERNALE DI PRODUZIONE La potatura invernale di produzione si effettua in un intervallo di tempo compreso tra la caduta delle foglie e il risveglio vegetativo. A partire dal terzo anno dell impianto, inizia la potatura di produzione, che, tra i tanti obbiettivi, ha soprattutto quello di mantenere nel tempo, per almeno 25 anni, in produzione il vigneto. Per quanto riguarda la modalità di potare, è sempre esistito, in viticoltura un dualismo tra potatura corta e potatura lunga. I terminii corta e lunga si riferiscono alla lunghezza dei tralci che vengono lasciati sulla vite dopo l intervento di potatura. La potatura corta lascia degli speroni, porzioni di tralcio non più lunghi di 2-3 gemme, mentre quella lunga lascia capi a frutto, porzioni di tralcio che possono presentare la 5-6 fino a oltre 20 gemme ciascuna. ESEMPIO DI POTATURA INVERNALE CORTA SU UN SISTEMA DI ALLEVAMENTO A CORDONE SPERONATO prima dopo Nel sistema di allevamento a cordone speronato, la potatura deve ripristinare gli speroni produttivi ricavandoli dai tralci basali prodotti sugli speroni dell anno precedente. Nella potatura corta i nuovi speroni vanno ricavati da zone che siano il più vicino possibile al cordone permanente. Questa tecnica consente di mantenere la pianta più giovane nel tempo. Un esempio di potatura lunga è rappresentato dal sistema di allevamento a Guyot. La potatura, vi basa su 3 tipi di interventi: -Rimozione del tralcio fruttifero che ha prodotto nelle precedentee vendemmia; -sostituzione dello stesso con un nuovo tralcio che viene legato orizzontalmente sul filo di sostegno e a esso legato; -ripristino di uno sperone di rinnovo ottenuto dal tralcio basale inserito sullo sperone lasciato l anno precedente. 6

7 ESEMPIO DI POTATURA LUNGA INVERNALE SU UN SISTEMA DI ALLEVAMENTO A GUYOT La scelta del tipo di potatura, lunga o corta dipende da una serie di fattori che vanalizzata con cura. Innanzitutto è importante conoscere il livello di fertilità delle prime gemme basali di ogni vitigno. Se esso è basso non è possibile optare per la potatura corta, se non si vuole una maggioranza di germogli privi di grappoli. Qualora, dovesse risultare elevato nelle prime gemme basali, si può applicare sia la potatura corta che lunga, che consentiranno di avere due grappoli per germoglio. Infine i vitigni che presentano una fertilità della parte mediana e terminale del germoglio, richiedono, per forza maggiore, una potatura lunga. Sia la potatura lunga, che corta, presentano alcuni vantaggi e svantaggi. La lunga è più semplice da eseguire ed è meno impegnativa dal punto di vista economico, per quanto riguarda la potatura verde della chioma. Di contro contribuisce ad aumentare una crescita non molto omogenea dei germogli inseriti lungo il capo a frutto e può determinare, in qualche caso, una maturazione non uniforme delle uve. La potatura corta evita l insorgere di questo problema, inoltre è più rapida da eseguire e può essere parzialmente o integralmente meccanizzata. Un altra scelta da farsi riguarda il numero di gemme lasciate con la potatura invernale. Aumentando il carico di gemme per ceppo, anche la produzione aumenta in modo proporzionale, ma poi continuando a lasciare sempre più gemme, la produzione cresce più lentamente fino a un punto in cui non aumenta più. La pianta, sottoposto a un carico di gemme troppo elevato, reagisce, riducendo il germogliamento, il livello di fertilità, il peso 7

8 dei grappoli e il grado zuccherino. Il carico di gemme dovrebbe, in primo luogo, dipendere dalla fertilità del terreno e dal clima; dovrebbe essere superiore nei terreni fertili e nelle zone con clima favorevole. Per capire se il numero di gemme lasciate dopo la potatura invernale è quello giusto, basta osservare come germoglia la pianta. Se il numero di germogli prodotti da ciascuna gemma lasciata è spesso superiore a 1, il carico di gemme lasciato sulla pianta è sottodimensionato. Questa situazione risulta negativa in quanto si crea una condizione favorevole allo sviluppo delle malattie fungine e all aumento di costi relativi alla potatura verde. Se invece il numero di germogli prodotti da ciascuna gemma è inferiore a 1, per esempio, da 3 gemme lasciate una sola si schiude, in questo caso si crea un deficit di superficie fogliare rispetto alle esigenze di maturazione. Il carico di gemme legate è quello giusto quando in ogni gemma corrisponde la funzione di un germoglio. POTATURA ESTIVA Con il termine potatura estiva si intende una serie di operazioni eseguita in un periodo in cui la vite è in piena fase vegetativa. Comprende le seguenti operazioni: Spollonatura, Scacchiatura, Legatura dei germogli, Sfemminellatura, Cimatura dei germogli, Defogliazione della fascia riproduttiva e il diradamento dei grappoli. La potatura estiva richiede un numero di ore che supera,di gran lunga, quello richiesto dalla potatura invernale e la sua esecuzione non corretta può compromettere la quantità e qualità del prodotto finale. Interventi di potatura verde si rendono necessari per correggere situazioni anomale di crescita della chioma e anche per raggiungere obbiettivi di qualità in funzioni di specifici standard ecologici. 8

9 SPOLLONATURA La spollonatura dei germogli è il primo intervento di potatura verde che viene effettuato nel vigneto e consiste nel rimuovere i germogli che, all inizio della stagione vegetativa, si forma lungo il ceppo della vite. Vanno eliminati per evitare che esercitano una competizione eccessiva nei confronti dei germogli produttivi che devono essere privilegiati. L eliminazione può essere eseguita manualmente con tempi di esecuzione che vanno dalle 20 alle 40 ore/ha. L epoca migliore di intervento è quella in cui i pollini sono lunghi cm, ancora teneri e asportabili senza l uso delle forbici. La tecnica può essere eseguita tramite spollonatrici che compiono l operazione in 2-3 ore/ha. 9

10 SCACCHIATURA Questa operazione si esegue dopo il germogliamento quando i nuovi germogli sono lunghi circa un decina di centimetri e mostrano a gli abbozzi dei grappoli. È utile intervenire appena possibile per non fare sprecare alla pianta risorse verso germogli che andranno comunque eliminati. Questa operazione andrà effettuata prima dell inizio della fioritura per convogliare tutti gli elaborati verso i futuri tralci uviferi. Tale operazione consiste nel rimuovere i germogli soprannumerari presenti, secondari o di corona, individuati sugli speroni o sui capi a frutto. L intervento non può che essere manuale e richiede dalle 20 alle 50 ore/ha a seconda del caso. Le gemme miste ibernanti sono composte da 3 gemme, una principale e 2 secondarie. In caso di potatura severa, cioè si lasciano poche gemme rispetto al potenziale della pianta, o per caratteristiche proprie del vitigno, da una gemma mista si possono sviluppare più germogli (DOPPI). L intervento di scacchiatura dovrà selezionare i germogli migliori in base al numero dei grappoli che porta e alla sua posizione rispetto alla verticale. Inoltre durante l esecuzione di tale tecnica verranno eliminati i germogli derivanti dalle gemme avventizie posti sul legno vecchio del cordone. Da questi germogli si possono creare speroni di ritorno, posti più vicino o direttamente sul legno vecchio per sostituire quelli vecchi che, nel corso degli anni, si sono allontanati troppo dal cordone. Ovviamente in un chioma equilibrata che presenta un solo germoglio prodotto per gemma, questa tecnica è superflua. 10

11 LEGATURA DEI GERMOGLI È un operazione che consiste nel convogliare verso i fili di sostegno i germogli che si stanno indirizzando verso l interfila. È quasi normale che una quota di germogli non riesca ad attaccarsi ai fili e tende a ricadere verso l esterno; se non posizionati finirebbero con rompersi. La legatura può essere manuale, circa ore/ha o meccanica, con tempi di esecuzione, in questo caso, di 2-3 ore/ha. 11

12 SFEMMINELLATURA La sfemminellatura consiste nell eliminazione dei germogli sterili nati da gemme pronte, con lo scopo di creare arieggiamento all interno della chioma contrastando così l insorgere di malattie fungine e di ridurre lo spreco di elaborati prodotti dalla pianta. Questa operazione si esegue quando le femminelle sono lunga una decina di centimetri, da maggio a giugno, e solamente nella fascia interessata dai grappoli. L intervento tempestivo consente di eliminare le femminelle con le mani, mentre in caso d intervento tardivo si utilizzano le forbici che oltre a causare ferite più profonde che possono diventare la porta d ingresso di malattie,provocano sprechi di sostanze nutritive. 12

13 CIMATURA DEI GERMOGLI Tale operazione consiste nel taglio della parte terminale del germoglio costituita da apice vegetativo e alcune foglie giovani. L esecuzione di tale pratica trova giustificazione nel fatto che la crescita della pianta eccede i limiti dimensionali dettati dalla struttura portante e la cimatura ha proprio il compito primario di riportare la chioma nelle dimensioni dovute. L intervento può essere manuale ma, assai più frequentemente meccanica. La scelta relativa all epoca d intervento è importante e di solito coincide quando la maggioranza dei germogli svetta oltre il filo più alto. Sotto il profilo fisiologico si dovrebbero prevedere 1 o al massimo 2 interventi da eseguire tra post-fioritura e pre-chiusura del grappolo. Si consiglia di lasciare almeno fogle sul germoglio principale per non compromettere la qualità dell uva. Interventi molto precoci e ripetitivi fanno aumentare l acidità a discapito degli zuccheri, sono altresì da evitare interventi dopo l inizio dell invaiatura,perché tardivi, che a eliminare foglie fondamentali per la maturazione dei grappoli. PRIMA DOPO 13

14 SFOGLIATURA Consiste nel rimuovere una parte o tutte le fogli inserite a livello dei grappoli allo scopo di arieggiare la fascia produttiva e consentire una maggiore efficacia dei trattamento antiparassitari. Di solito vanno asportate le fogle comprese tra il primo e il quinto-sesto nodo del germoglio. A differenza di tutte le altre operazioni di potatura verde, tutte necessarie e indispensabili, la sfogliatura va valutata bene ed è consigliabile solo quando la densità fogliare a livello dei grappoli è troppo elevata. In genere il periodo utile è compreso tra le fasi fenologiche dell allegagione e dell invaiatura. Un intervento precoce, eseguito intorno alla fioritura determina sicuramente una diminuzione di allegazione che può provocare conseguenze positive o negative, a seconda dei casi; negativo se operiamo in condizioni in cui il vigneto presenta già una bassa produttività, positivo se in vece si vuole contenere la produzione e ottenere grappoli più spargoli. In genere, fatta eccezione con vigneti coltivati in zone fresche, la defogliazione non dovrebbe rimuovere tutte le foglie basali lasciando i grappoli completamente esposti alla radiazioni solari, soprattutto nel meridione con filari disposti nella direzione est-ovest non si deve scoprire eccessivamente il lato a sud che subirebbe un irraggiamento eccessivo con conseguente ustione dei grappoli. 14

15 DIRADAMENTO DELLE INFIORESCENZE E DEI GRAPPOLI Consiste nelle rimozioni di una parte di grappoli presenti sulla vie. L intervento è manuale e, a seconda dell intensità di diradamento che si intende attuale, sono richieste dalle 20 alle 50 ore/ha. Prima di giungere al diradamento, bisogna regolare la produzione con tutte le altre tecniche colturali che abbiamo a disposizione: concimazione e lavorazioni più razionali, potatura invernale più corta, scacchiatura più consistente. A questo punto, se il vigneto gode di un naturale equilibrio vegetativo-produttivo e se l orientamento è verso una qualità buona intorno agli q/ha di produzione, il diradamento non è necessario. L epoca di diradamento si dovrebbe collocare in un periodo compreso tra le fasi di allegagione e d invaiatura. Si rende invece necessario l intervento quando esiste una situazione di eccesso di produzione rispetto allo sviluppo vegetativo e sia se si vuole raggiungere determinati obbiettivi enologici. I grappoli asportati sono in genere quelli terminali, più vicini all apice del germoglio, male posizionati e in ritardo di maturazione,oppure quelli meno formati, danneggiati da parassiti o eventi climatici sfavorevoli. In genere i vantaggi di un intervento precoce sono determinati dall eliminazione, nella fase iniziale, dalla competizione esercitata da una numero eccessivo di grappoli a vantaggio di quelli prescelti. Diradamenti troppo precoci, ad esempio prima della fioritura, provocano una maggiore crescita dei grappoli rimasti che si manifesta con un incremento della compattezza e della dimensione degl acini, due fattori nemici della qualità. Di contro una diradamento troppo tardivo, effettuato dopo l invaiatura, annulla i vantaggi della riduzione della competizione e non garantisce l incremento qualitativo auspicato. 15

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA CENNI BOTANICI Radice fascicolata Fusto sarmentoso,su di esso si inseriscono i tralci Tralci :rami separati da nodi i e internodi Foglie :eterofillia Gemme

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1936 del 23 dicembre 2015 giunta regionale 10^ legislatura Descrizione Costo unitario note quantità Costo /ha per forma di allevamento Cordone Guyot

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

Corso di potatura base

Corso di potatura base Corso di potatura base Fattoria La Quercia 16 gennaio 2016 Punto Uva Cenni storici 9.000 a.c : addomesticamento di Vitis vinifera silvestris in Asia centrale 3.000 a.c. : in un testo sumerico si parla

Dettagli

MINIGUIDA ALLA POTATURA TURA VERDE Albino Morando

MINIGUIDA ALLA POTATURA TURA VERDE Albino Morando MINIGUIDA ALLA POTATURA TURA VERDE Albino Morando Ogni foglia ha spazio e luce. Le piante gestiscono la loro vegetazione in modo autonomo, mirato ad esporre alla luce il massimo della superficie fogliare.

Dettagli

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA VIGNETI A SPALLIERA VIGNETI A SPALLIERA Vigneti Introduzione La vite per le sue particolari caratteristiche di crescita, ha bisogno di un sostegno per

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

La Potatura della vite

La Potatura della vite La Potatura della vite Lezione 2/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA FABIO PEZZI 1 Premessa La vitivinicoltura mondiale in questi ultimi anni si distingue per la vivacità e lo sviluppo tecnico e per la ricerca di livelli

Dettagli

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO libro definitivo.0.0-0-200 :0 Pagina GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO Gli obiettivi cui il viticoltore deve tendere sono: - garantire un giusto raccolto minimizzando l impatto sull ambiente circostante; -

Dettagli

fisiologiche della vite all ambiente e ad alcune pratiche

fisiologiche della vite all ambiente e ad alcune pratiche Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Universita degli studi della Basilicata, via S. Rocco, 3-75100 Matera Risposte fisiologiche della vite

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Come ridurre i costi di gestione del vigneto

Come ridurre i costi di gestione del vigneto COSTI A CONFRONTO TRA CONTOTERZISTA E LAVORI IN PROPRIO Come ridurre i costi di gestione del vigneto L utilizzo dei terzisti in viticoltura è sempre più diffuso fino ad arrivare a veri e propri contratti

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3715 del 02 dicembre 2008 pag. 1/5 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti Tabella 1 Tabella A - Costi di espianto del vecchio vigneto

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite Cod. VM6U1 Forme di allevamento della vite Cenni storici Il sistema di allevamento della vite è un elemento importante di cui oggi si compone il paesaggio. Nella singola specificità esso rappresenta un

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 Agroflor di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto Agroflor dal 1951 al servizio dell agricoltura. La nostra azienda è stata fondata

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE Pag. 1 di 45 LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE 3 2. INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4 4. IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE UVE 4 5. I MATERIALI

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA Dott. Stefano Meglioraldi Dott. Matteo Storchi Situazione provinciale potato a macchina Cosa ci si aspetta? Produzione e grado almeno equivalenti Risparmio

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli