Cap 1. L'EQUIVALENZA DEI POLIGONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap 1. L'EQUIVALENZA DEI POLIGONI"

Transcript

1 Ca 1. L'EQUIVALENZA DEI POLIGONI Rivedi a teoria Figure equivaenti Due figure A e B sono equivaenti se hanno a stessa estensione e in questo caso si scrive A ˆ: B. Per stabiire se due figure sono equivaenti si uoá vedere se sono equicomoste, cioeá se eá ossibie scomore in arti a due a due congruenti oure a due a due equivaenti. I criteri di equivaenza I seguenti ossono essere considerati dei criteri che ci ermettono di stabiire quando due oigoni sono equivaenti. Due araeogrammi sono equivaenti se hanno basi e atezze congruenti. Un araeogramma eá equivaente a un triangoo che ha a stessa base de araeogramma e atezza doia di quea de araeogramma, oure che ha a stessa atezza de araeogramma e base doia, oure ancora eá equivaente a doio di un triangoo che ha a stessa base e a stessa atezza. Due triangoi sono equivaenti se hanno basi e atezze congruenti. Un traezio eá equivaente a un triangoo che ha er base a somma dee basi de traezio e atezza congruente a quea de traezio. Un oigono circoscritto a una circonferenza eá equivaente ad un triangoo che ha er base i erimetro de oigono e er atezza i raggio dea circonferenza. Fai gi esercizi 1 ESERCIZIO GUIDA Sia ABC un triangoo isoscee e rettangoo in A; costruito i quadrato avente er ato 'iotenusa, dimostriamo che esso eá equivaente a quadruo de triangoo ABC. Tracciamo e diagonai de quadrato e osserviamo che ciascuno dei triangoi ottenuti eá congruente a triangoo ABC. Di conseguenza i quadrato eá equivaente a quattro triangoi. Dato un triangoo isoscee di base BC, traccia a bisettrice de'angoo esterno di vertice A e da C a erendicoare a tae bisettrice che a incontra in H. Tracciato i segmento BH, dimostra che i triangoi AHB e AHC sono equivaenti. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO 1

2 Disegna un araeogramma ABCD, indica con M i unto medio de ato AB e traccia i segmenti che congiungono M con i unti C e D. Dimostra che a somma dei triangoi AMD e BMC eá equivaente a triangoo DMC. 4 In un traezio ABCD rettangoo in A eind, a base maggiore CD eá doia dea base minore AB; tracciata a diagonae BD dimostra che i triangoo DBC eá equivaente a doio de triangoo ABD. Rivedi a teoria I triangoi rettangoi godono di rorietaá articoari enunciate dai seguenti teoremi. n Teorema di Pitagora. In ogni triangoo rettangoo i quadrato costruito su'iotenusa eá equivaente aa somma dei quadrati costruiti sui cateti. n I rimo teorema di Eucide. In ogni triangoo rettangoo i quadrato costruito su un cateto eá equivaente a rettangoo che ha er ati 'iotenusa e a roiezione di que cateto su'iotenusa. n Secondo teorema di Eucide. In ogni triangoo rettangoo i quadrato costruito su'atezza reativa a'iotenusa eá equivaente a rettangoo che ha er ati e roiezioni dei cateti su'iotenusa. Fai gi esercizi 5 ESERCIZIO GUIDA Disegniamo due circonferenze tangenti esternamente in P e sia r una tangente comune ae due circonferenze non assante er P; tae retta incontra e due circonferenze in A einb. Dimostriamo che i quadrato costruito su AB eá equivaente aa somma dei quadrati costruiti sui segmenti PA e PB. Basta dimostrare che i triangoo ABP eá rettangoo in P. Osserva aora che, indicato con T i unto di intersezione dea retta tangente in P con a retta r, 'angoo APT d eá metaá de'angoo ACP d ercheâ...; anaogamente 'angoo BPT d eá metaá de'angoo PC d0 B ercheâ... Aora 'angoo APB d eá retto ercheâ... 6 Un traezio rettangoo ha i ato obiquo che eá erendicoare aa diagonae. Dimostra che i quadrato costruito sua base maggiore eá equivaente aa somma dei quadrati costruiti sugi atri tre ati. 7 Due circonferenze aventi i raggi uno i doio de'atro sono tangenti esternamente in P; tracciata una dee tangenti comuni non assante er P, siano A e B i unti di tangenza. Dimostra che i quadrato costruito su segmento AB eá 8 vote i quadrato de raggio dea circonferenza minore. (Suggerimento: a figura de robema eá strutturamente simie a quea de'esercizio 5; tieni resenti quindi i risutati ottenuti in que'esercizio e che inotre anche i triangoo CTC 0 eá rettangoo in T ) 8 ESERCIZIO GUIDA Sia AB i diametro di una circonferenza e P un unto ad essa esterno che aartiene aa retta AB (B eá iuá vicino a P di A). Tracciamo una retta er P tangente aa circonferenza e indichiamo con C i unto di tangenza; sia oi H a roiezione di C sua retta AB. Dimostriamo che i rettangoo che ha er ati i segmenti OH e HP eá equivaente a rettangoo che ha er ati i segmenti AH e HB. Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

3 I triangoo OCP eá rettangoo in C ercheâ...; aora q CH ˆ: :::::::::::: I triangoo ABC eá rettangoo in C ercheâ...; aora q CH ˆ: :::::::::::: Confrontando e due reazioni si ottiene... 9 Sia AB una corda di una circonferenza di centro O e sia CD i diametro ad essa erendicoare che a incontra in M. Dimostra che qam ˆ: rcm, MD. 10 Su roungamento de diametro AB di una circonferenza di centro O, daaartedib, rendi un unto P e traccia a tangente PT. IndicataconH a roiezione di T su diametro AB, dimostra che q AB ˆ: 4r OH, OP. 11 Un traezio isoscee eá circoscritto a una circonferenza; dimostra che i quadrato de raggio eá equivaente a rettangoo avente er ati a metaá dee basi de traezio. (Suggerimento: dimostra darima che i triangoo che ha er vertici i centro dea circonferenza e gi estremi di uno dei ati obiqui eá rettangoo) Ca. GRANDEZZE, MISURA, PROPORZIONALITAÁ E AREE Rivedi a teoria Grandezze omogenee e misure Un insieme A di eementi costituisce una casse di grandezze omogenee se: tutti gi eementi di A si ossono confrontare fra oro in modo che, resi due di essi a e b, si uoá semre stabiire se a > b, a ˆ b oure a < b sommando due quasiasi eementi di A si ottiene ancora un eemento di A : a b ˆ c e c A. Per misurare una grandezza A occorre scegierne un'atra U ad essa omogenea come unitaá; si ossono resentare due situazioni: e grandezze A e U hanno un sottomutio comune ed in questo caso a misura di A risetto a U eá esressa da un numero razionae che si trova in questo modo: se i sottomutio comune eá contenuto m vote in A e n vote in U aora a misura di A eá m n e grandezze A e U non hanno un sottomutio comune ed in questo caso a misura di A risetto a U eá esressa da un numero irrazionae. In ogni caso a misura di una grandezza si esrime semre mediante un numero reae. I raorti I raorto fra due grandezze A e B eá i numero reae che esrime a misura di A quando B raresenta 'unitaá di misura. Tuttavia, se e misure di A edib sono esresse in funzione di una stessa unitaá U comune ad entrambe, aora i raorto fra A e B eá uguae a quoziente fra e oro misure. Per esemio, se un segmento AB eá ungo 6cm e un segmento CD eá ungo 8dm, aora i raorto fra i due Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO

4 segmenti si uoá cacoare se riortiamo entrambe e misure aa stessa unitaá, er esemio i centimetro; in questo caso, oicheâ 8dm ˆ 80cm: AB CD ˆ 6 80 ˆ 9 0 Le roorzioni Quattro grandezze A, B, C e D (A e B omogenee tra oro, C e D omogenee tra oro) sono in roorzione se i raorto fra e rime due eá uguae a raorto fra e seconde due, cioeá se A B ˆ C ; quest'utima reazione viene di soito scritta nea forma D A : B ˆ C : D Inotre, visto che i raorto fra due grandezze eá uguae a quoziente fra e oro misure, se quattro grandezze sono in roorzione o sono anche e oro misure. Aora, indicando con a, b, c, d tai misure, daa reazione recedente si deduce che a : b ˆ c : d Le rorietaá dee roorzioni Se a, b, c, d sono quattro numeri non nui in roorzione, cioeá tai che a : b ˆ c : d aora vagono e seguenti rorietaá: a. fondamentae bc ˆ ad b. de ermutare a : c ˆ b : d oure d : b ˆ c : a c. de'invertire b : a ˆ d : c d. de comorre a b : b ˆ c d : d oure a b : a ˆ c d : c e. deo scomorre a b : b ˆ c d : d oure a b : a ˆ c d : c se a > b e c > d Tai rorietaá, ad escusione di quea fondamentae ercheâ non ha senso in generae motiicare due grandezze omogenee (ad esemio due esi o due angoi), vagono anche er e corrisondenti roorzioni fra grandezze se assumiamo che esse siano tutte omogenee fra oro. Fai gi esercizi 1 Di tre grandezze omogenee A, B, C si sa che A eá i trio di B e che B, a sua vota, eá i 4 di C. Cacoa i seguenti raorti: B C A A B C. 1, 4,4 Se A, B, C, D sono quattro grandezze omogenee fra oro e se A : B ˆ C : D, quai fra e seguenti roorzioni sono vere? a. A : B ˆ C : D b. A : B ˆ C : D c. A : 4B ˆ C : 4D 1 d. A : C ˆ B : D e. D : B ˆ 1 C : A f. B : 6A ˆ C : 6D [a., c., d., e.] Daa roorzione A : B ˆ C : D, se D B ˆ 5 6, che cosa si uoá dire de raorto A C? A C ˆ Un segmento AB ungo 5cm eá diviso in due arti da un unto P ad esso interno tai che PA PB ˆ 7. Quanto sono unghi i segmenti PA e PB? [4,5cm; 10,5cm] 5 I raorto fra 'angoo a vertice e 'angoo aa base di un triangoo isoscee eá uguae a 5.Quantomisurano gi angoi de triangoo? 75,75,0 Š 4 Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

5 Rivedi a teoria Grandezze roorzionai Due insiemi di grandezze sono direttamente roorzionai se sono in corrisondenza biunivoca e se i raorto fra due grandezze quasiasi de rimo insieme eá uguae a raorto fra e corrisondenti due de secondo. Due insiemi di grandezze sono inversamente roorzionai se sono in corrisondenza biunivoca e se i raorto fra due grandezze quasiasi de rimo insieme eá uguae a raorto inverso fra e corrisondenti due de secondo. Saiamo oi che, er verificare a roorzionaitaá diretta fra due insiemi di grandezze, ossiamo ricorrere a criterio generae di roorzionaitaá che dice: condizione necessaria e sufficiente affincheâ due insiemi di grandezze in corrisondenza biunivoca siano direttamente roorzionai eá che venga conservata a congruenza e a somma. I teorema di Taete e e sue conseguenze I teorema di Taete ci garantisce che se abbiamo un fascio di rette araee, tagiato da due trasversai, i segmenti che si individuano sua rima trasversae sono roorzionai a quei corrisondenti che si determinano sua seconda (figura a): AB : A 0 B 0 ˆ BC : B 0 C 0 ˆ CD : C 0 D 0 ˆ ::::: Conseguenza di questo teorema eá che, se in un triangoo si traccia una corda araea ad uno dei ati, aora (figura b): gi atri due ati restano divisi in arti roorzionai AD : DB ˆ AE : EC i triangoo che si ottiene ha i ati roorzionai a quei de rimo AD : AB ˆ AE : AC ˆ DE : BC a. b. Fai gi esercizi 6 Stabiisci se i seguenti insiemi di grandezze sono direttamente o inversamente roorzionai o se non esiste roorzionaitaá fra essi. a. A ˆ {segmenti}; B ˆ {erimetri dei quadrati che hanno er ato i segmenti de'insieme A} b. A ˆ {quantitaá di materiae necessaria er a roduzione} B ˆ {costo comessivo de materiae er a roduzione di un oggetto} c. A ˆ {temi necessari a ercorrere una certa distanza s} B ˆ {veocitaá media tenuta er ercorrere a distanza s} d. A ˆ {segmenti}; B ˆ {aree dei quadrati che hanno er ato i segmenti de'insieme A} 7 ESERCIZIO GUIDA Per un unto D de ato AB di un triangoo ABC traccia a araea a ato BC che incontra AC in E e a araea a ato AC che incontra BC in F; sia oi G i unto di intersezione di AF con DE. Dimostra che AE : DF ˆ AG : GF. Se consideriamo i triangoo AFC, essendo GE k FC, ossiamo scrivere a roorzione AE : :::::: ˆ :::::: : :::::::: Osserviamo oi che i quadriatero DECF eá un..., quindi EC :::::::::: Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO 5

6 8 Disegna un quadriatero ABCD e traccia e sue diagonai che si incontrano in P; da P traccia a araea ad AB che incontra AD in Q e a araea a BC che incontra CD in R. Dimostra che: a. DQ : DA ˆ DR : DC b. QR eá araeo ad AC (Suggerimento: considera i triangoo DAB e, tenendo conto che PQ k AB, scrivi a roorzione fra e arti in cui restano divisi i suoi ati; considera oi i triangoo DCB e rieti o stesso ragionamento. Confrontando e roorzioni ottenute...) 9 Sono dati due segmenti AB e CD ed un terzo segmento PQ. Siega come uoi trovare un unto S su PQ in modo che PS e SQ siano roorzionai ad AB e CD. (Suggerimento: traccia una semiretta di origine P e riorta su di essa, a artire da P, i segmenti AB e CD in modo che siano adiacenti; se ora tracci...) 10 Ne triangoo ABC isoscee di base BC conduci a mediana BM reativa a ato AC e, detto N i unto medio di BC, traccia i segmento MN. Dimostra che anche i triangoo MNC eá isoscee. Come deve essere i triangoo ABC affincheâ anche i triangoo BNM sia isoscee? Rivedi a teoria Le formue er i cacoo dee aree dei oigoni I teoremi su'equivaenza e e considerazioni sua misura ermettono di individuare dee regoe er i cacoo dee aree S dei oigoni fondamentai; e ricordiamo di seguito: area de quadrato di ato ` : S ˆ ` area de rettangoo di ati a e b : S ˆ a b area de araeogramma di base b e atezza h : S ˆ b h area de triangoo di base b e atezza h : S ˆ 1 b h area de traezio di basi b1 e b e atezza h : S ˆ 1 h b 1 b area de rombo di diagonai d1 e d : S ˆ 1 d 1 d area de oigono di erimetro circoscritto ad una circonferenza di raggio r : S ˆ 1 r ˆ r Reazioni fra i ati di oigoni articoari Ricordiamo acune fra e reazioni iuá significative che intervengono sesso nea risouzione di robemi sorattutto di tio numerico: in un quadrato, fra i ato ` e a diagonae d sussiste a reazione d ˆ ` ` in un triangoo equiatero, fra i ato ` e 'atezza h sussiste a reazione h ˆ i ato ` de quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r eá ` ˆ r i ato ` de triangoo equiatero inscritto in una circonferenza di raggio r eá ` ˆ r i ato ` de'esagono regoare inscritto in una circonferenza di raggio r eá ` ˆ r 6 Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

7 Fai gi esercizi 11 ESERCIZIO GUIDA In un traezio isoscee di erimetro ˆ 4` a base maggiore eá i doio di quea minore ed inotre i raorto fra a somma dei ati obiqui e a somma dee basi eá 5. Cacoiamo i erimetro de rombo 1 equivaente a traezio che ha e diagonai una i doio de'atra. Con riferimento aa figura, indichiamo con x a base minore de traezio e con y i ato obiquo e riscriviamo e informazioni de robema in funzione di queste variabii (utiizzando due incognite ci servono due equazioni): AB ˆ x CD ˆ x AD ˆ BC ˆ y 8 < x y ˆ 4` erimetro de traezio : y x ˆ 5 1 raorto fra a somma dei ati obiqui e dee basi Risovendo i sistema otteniamo che x ˆ 8` y ˆ 5` cioeá AB ˆ 8` CD ˆ 16` AD ˆ BC ˆ 5` Di conseguenza, aicando i teorema di Pitagora a triangoo BHC, ottieni che BH ˆ :::::::::::::::::: L'area de traezio, e quindi anche quea de rombo, eá ercioá S ˆ :::::::::::::::::: Se adesso indichi con x a diagonae minore de rombo EFGM si ha che: MF ˆ x EG ˆ x con x > 0! S ˆ 1 x x ˆ x e deve essere x ˆ :::: da cui x ˆ ::::::::::::: Per trovare a unghezza de ato de rombo basta adesso aicare i teorema di Pitagora a triangoo EOF. I erimetro risuta quindi essere uguae a 1 5 `. 1 ESERCIZIO GUIDA Le basi di un traezio rettangoo misurano 16cm e 5cm e a diagonae minore eá erendicoare a ato obiquo. Trova i erimetro e 'area de traezio. Dati de robema: AB ˆ 16 DC ˆ 5 DB? BC AD? DC Per trovare i erimetro devi rima cacoare e misure de ato AD, che raresenta anche 'atezza de traezio, e de ato BC. Tracciata anche 'atezza BH e considerato che DH ˆ :::::::::: e che HC ˆ ::::::::::, uoi aicare i secondo teorema di Eucide a triangoo DBC e trovare cosõá a misura di BH che eá anche quea di AD. Per trovare BC uoi adesso aicare i teorema di Pitagora a triangoo BHC oure i rimo teorema di Eucide a triangoo DBC. ˆ 68cm; area ˆ 46cm Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO 7

8 1 Un rettangoo eá inscritto in una circonferenza i cui raggio misura 5cm; trova a sua area saendo che un ato eá i 4 de diametro. 100cm Š 5 14 Di un triangoo rettangoo si sa che un cateto misura 0cm e 'atezza reativa a'iotenusa misura 1cm. Trova i erimetro e 'area de triangoo. ˆ 60cm; area ˆ 150cm 15 Un triangoo ABC isoscee di base BC eá circoscritto ad una circonferenza e di esso si sa che i ato AC eá 10,4cm; sia N i unto di tangenza de ato AC con a circonferenza. Se AN NC ˆ 8 5, cacoa: a. 'area de triangoo ABC b. a unghezza de raggio dea circonferenza. a. 8,4cm ; b. 8 cm 16 ESERCIZIO GUIDA Due circonferenze congruenti di raggio r ˆ 15cm sono secanti e ognuna di esse assa er i centro de'atra. Doo aver dimostrato che i triangoo avente er vertici i due centri e uno dei unti di intersezione dee circonferenze eá equiatero, cacoa a misura dea corda comune ae due circonferenze. Osserviamo che i segmenti CO, CA e OA sono raggi e quindi i triangoo COA eá equiatero ed i suo ato eá ungo 15cm. 15 Aora 'atezza ha misura h ˆ La corda AB eá i doio de'atezza de triangoo e quindi AB ˆ 15 cm. 17 Un triangoo rettangoo ha un angoo che misura 60 e 'atezza reativa a'iotenusa che misura 15cm. Trova 'area de triangoo. 150 cm 18 Un triangoo equiatero eá inscritto in una circonferenza di raggio r ;doo aver dimostrato che a congiungente i unti medi di due suoi ati individua un atro triangoo equiatero, cacoa 'area di quest'utimo. 16 r 19 In un traezio rettangoo a base minore e 'atezza sono segmenti congruenti e a diagonae minore eá erendicoare a ato obiquo. Se 'area de traezio eá 16m quanto misura i suo erimetro? 1 4 m 0 La somma dee aree dei due quadrati in figura eá 85m mentre i rettangoo che ha er ati e diagonai dei due quadrati ha area 800m. Quanto misura i ato di ciascun quadrato? [40m, 5m] es. 0 Rivedi a teoria La unghezza dea circonferenza Saiamo che i erimetri dei oigoni regoari inscritti in una circonferenza sono minori dei erimetri dei oigoni regoari ad essa circoscritti e che i due insiemi costituiscono una coia di cassi contigue. Viene naturae aora ensare aa circonferenza come a'eemento searatore dee due cassi, vae a dire che, a crescere indefinitamente de numero dei ati dei oigoni, a circonferenza tende a confondersi con 8 Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

9 i contorno di tai oigoni. Questa unghezza searatrice si dice circonferenza rettificata e, indicata con C tae unghezza e con r i raggio dea circonferenza, si ha che C ˆ r dove eá un numero irrazionae i cui vaore arossimato a meno di 0,01 eá,14. L'area de cerchio L'area dei oigoni inscritti in un cerchio eá minore de'area dei oigoni ad esso circoscritti; i due insiemi costituiscono una coia di cassi contigue che ammette i cerchio come eemento searatore. Abbiamo oi dimostrato che un cerchio ha a stessa area di un triangoo che ha er base un segmento congruente aa circonferenza rettificata e er atezza un segmento congruente a raggio; indicata con S 'area de cerchio, si ha quindi che S ˆ r Fai gi esercizi Cometa e seguenti tabee determinando gi eementi mancanti (e misure indicate sono tutte riferite aa stessa unitaá). 1 raggio diametro C ,8 raggio diametro S , 1,44,4 Un triangoo equiatero di ato a eá inscritto in una circonferenza; esrimi, in funzione di a, a unghezza di ciascuno degi archi in cui i vertici de triangoo dividono a circonferenza. 9 a 4 In un rombo una diagonae ed i ato misurano risettivamente 18cm e 1cm. Cacoa a unghezza dea circonferenza in esso inscritta. 9 7 cm 5 Due circonferenze sono tangenti esternamente ed entrambe sono tangenti ad una terza circonferenza che e contiene a suo interno (vedi a figura). Verifica che a unghezza dea circonferenza iuá esterna eá congruente aa somma dee atre due. es. 5 6 Due circonferenze sono tangenti internamente e i raggio dea maggiore eá doio di queo dea minore. Indicato con r i raggio dea circonferenza iuá iccoa, trova 'area dea arte di iano deimitata dae due circonferenze in funzione di r. r Š 7 I centri O e O 0 di due circonferenze secanti distano 10cm; a corda comune AB eá unga 9,6cm e i raggi OA e O 0 A sono erendicoari. Cacoa i raorto fra e aree dei due cerchi Due circonferenze congruenti di raggio r sono secanti e ognuna di esse assa er i centro de'atra. Cacoa i raorto fra 'area dea arte comune ai due cerchi e 'area dea suerficie da essi occuata. 4 8 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO 9

10 Verifica de recuero 1 Cometa e seguenti roosizioni in modo che risutino vere. a. Due araeogrammi sono equivaenti se... b. Un araeogramma ed un rettangoo sono equivaenti se... c. Un araeogramma ed un triangoo sono equivaenti se... d. Due triangoi sono equivaenti se... e. Un oigono circoscritto ad una circonferenza ed un triangoo sono equivaenti se... f. Un traezio ed un triangoo sono equivaenti se... 1 unto Due araeogrammi ABCD e PQDC sono uniti er i ato CD e si trovano in semiiani oosti risetto aa retta di tae ato. Ricordando che anche i quadriatero ABPQ eá un araeogramma, dimostra che a somma di ABCD con PQDC eá equivaente a araeogramma ABPQ. 1 unto Disegna un traezio e traccia una dee sue diagonai; dimostra che una retta araea ae basi divide a diagonae in arti roorzionai a quee individuate sui ati. 1 unto 4 Riferendoti ae figure raresentate di seguito, cometa e uguagianze rooste. a. AB ˆ HB :::::::::::::::: AH ˆ :::::::::: :::::::::: b. BC ˆ AB :::::::::::::::: AH ˆ AB :::::::::::::::: c. BH ˆ AC :::::::::::::::: HC ˆ BH :::::::::::::::: 1,5 unti 5 In un cerchio di diametro 150 cm eá inscritto un triangoo isoscee che contiene i centro de cerchio e che ha a base di 144 cm. Cacoa i erimetro e 'area de triangoo. 1 unto 6 Un traezio isoscee, a cui area misura 000cm,eÁ circoscritto ad una circonferenza di diametro 40cm. Cacoa a misura dee basi de traezio. 1,5 unti 7 Considera un quadrante di una circonferenza di raggio r e inscrivi in esso due semicirconferenze aventi er diametro i raggi che o deimitano (osserva a figura a ato); cacoa a unghezza de contorno dea arte in coore. 1,5 unti es. 7 8 Sui ati di un quadrato ed esternamente ad esso costruisci e semicirconferenze che hanno er diametro i ati stessi. Dimostra che a somma dee quattro semicirconferenze sta a erimetro de quadrato come a oro area sta a'area de quadrato. 1,5 unti 10 Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

11 Souzioni 1 a. hanno e basi e e atezze congruenti b. hanno e basi e e atezze congruenti c. hanno e basi congruenti e 'atezza de triangoo eá doia di quea de araeogramma (oure hanno atezze congruenti e a base de triangoo eá doia di quea de araeogramma) d. hanno basi ed atezze congruenti e. i triangoo ha a base congruente a erimetro de oigono e 'atezza congruente a'aotema (i raggio de cerchio inscritto) f. hanno a stessa atezza ed i triangoo ha come base a somma dee basi de traezio. L'atezza de araeogramma ABPQ eá congruente aa somma dee atezze degi atri due araeogrammi ed inotre tutti e tre i araeogrammi hanno a stessa base. Si aica i teorema di Taete ai due triangoi in cui a diagonae divide i traezio. 4 a. AB ˆ HB CB, AH ˆ HB HC b. BC ˆ AB, AH ˆ AB c. BH ˆ AC, HC ˆ BH 5 ˆ 84cm; area ˆ 691cm 6 80cm; 0cm 7 r 8 Indicata con ` a unghezza de ato de quadrato, a somma dee quattro semicirconferenze eá `; i erimetro de quadrato eá 4`; 'area dee quattro semicirconferenze eá 1 `; 'area de quadrato eá `. La reazione ` : 4` ˆ 1 ` : ` eá una roorzione ercheâ soddisfa a rorietaá fondamentae. Esercizio Punteggio Vautazione in decimi Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema 4 - ATTIVITA Á DI RECUPERO 11

12 chord dodecagon secant corda dodecagono (retta) secante shaded square tangent ombreggiato quadrato (retta) tangente 1 In the circe shown, AB is the diameter. Chords CD and EF are erendicuar to AB. The enghts AP, PQ and QB are 5, 7 and 9 resectivey. Determine the sum of the enght of CP and EQ. a. 4 5 d. 5 b. 5 1 e. 6 5 c ex. 1 Consider the region on the right hand formed by three semicirces with diameters AB, BC and AC, where oint B ies on the semicirce defined by diameter AC. Find the area of the shaded region. ex. Circe A and circe B are externay tangent and have radii of 4cm and 10cm resectivey. If an externa tangent is drawn to the two circes that intersects circe A at oint C and intersects circe B at oint D, find the ength of CD. 4 In the figure shown, P 1, P, P, P 4, P 5 is a section of a reguar dodecagon with each side enght of. Find the area of triange P 1 P P 5. a. b. 5 4 c. 6 d. 8 4 e. 8 ex. 4 5 In the figure shown, ABCD is a square. AB ˆ 1, AC and BD are arcs with radius 1 and centres at D and A resectivey. What is the difference between the areas of the two shaded regions? a. 1 b. 1 4 d. 1 6 e. 1 c. 1 ex. 5 1 c. 0cm 4 10 cm 4 a. 5 a. 1 Tema 4 - MATH IN ENGLISH Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA 2 L'ENUNCIATO DEL TEOREMA DI PITAGORA richiami della teoria n Teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'iotenusa eá equivalente alla somma dei quadrati costruiti

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

Cap 1. LA CIRCONFERENZA

Cap 1. LA CIRCONFERENZA Cap 1. LA CIRCONERENZA Rivedi a teoria I uoghi geometrici Un uogo eá 'insieme di tutti e soi gi oggetti geometrici che possiedono una proprietaá P; se gi oggetti sono punti, si para di uogo di punti. Esempi

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

I primi elementi e i triangoli

I primi elementi e i triangoli MATEMATICAperTUTTI I triangoi 1 ESERCIZIO SVOLTO I primo criterio di congruenza. I confronto fra figure geometriche è un operazione che ricorre spesso in geometria, speciamente i confronto fra triangoi.

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta CAPITOLO 1 I iano cartesiano e a retta Obiettivi fissare un sistema di riferimento ne iano oerare con unti e segmenti da unto di vista anaitico oerare con e rinciai isometrie ne iano cartesiano riconoscere

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA 2 L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE richiami della teoria n Due suerfici A e B, anche di forma diversa, si dicono equivalenti se occuano la stessa arte di iano; n figure che sono state ottenute

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Parallelogrammi e trapezi 1

Parallelogrammi e trapezi 1 Paraeogrammi e trapezi riconoscere un paraeogramma e individuarne e proprietaá riconoscere paraeogrammi particoari e individuarne e proprietaá riconoscere trapezi e individuarne e proprietaá individuare

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Triangoo rettangoo Le paroe dea matematica Cateto minore C i ipotenusa C1 Cateto maggiore Verificiamo i teorema di Pitagora Enunciato: In un triangoo rettangoo area de quadrato costruito su ipotenusa è

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

L'ELLISSE. Rivedi la teoria

L'ELLISSE. Rivedi la teoria L'ELLISSE Rivedi a teoria L'eisse e a sua equazione L'eisse eá i uogo dei unti P de iano er i quai eá costante a somma dee distanze da due unti fissi F 1 e F detti fuochi. Per scrivere a sua equazione

Dettagli

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð,

Dettagli

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x A Problemi arametrici La risoluzione di un roblema uò ortare a scrivere un equazione che contiene un arametro e in questo caso, come abbiamo già visto nel caitolo sulle equazioni, non si vuole conoscere

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Rivedi a teoria I termini primitivi In quasiasi discipina non si puoá definire tutto e non si puoá dimostrare tutto; eá necessario introdurre acuni oggetti (termini primitivi) e

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA L'AREA DELLE FIGURE PIANE PREREQUISITI l l l l l oerare con le quattro oerazioni elevare un numero al quadrato ed estrarre la radice quadrata conoscere il sistema internazionale di misura trasformare

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b GEOMETRIA PIANA Legenda: A = area h = atezza = ato = ase o ase minore B = ase maggiore a,, c = dimensioni d1, d oppure d, D = diagonai P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 d a A P d h r B D d c

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Rette, piani e figure nello spazio 21

Rette, piani e figure nello spazio 21 ESERCIZI Rette, iani e figure nello sazio RETTE E PIANI NELLO SPAZIO teoria a agina 1 Comrensione 1 Descrivi le osizioni reciroche di: a. due rette nello sazio b. due iani nello sazio. 2 Se due rette a

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá l ossedere il concetto di arallelismo e erendicolaritaá l oerare con le misure angolari CONOSCENZE 1. le

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Rivedi a teoria I termini primitivi In quasiasi discipina non si puoá definire tutto e non si puoá dimostrare tutto; eá necessario introdurre acuni oggetti (termini primitivi) e

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Il Tetraedro regolare

Il Tetraedro regolare I Tetraedro regoare E i soido che ha per facce 4 triangoi equiateri, (F = 4) Ha 6 spigoi (S = 6) e 4 vertici (V = 4) I suo sviuppo è i seguente: Chiuso diventa: Le proiezioni possibii sono: I suoi assi

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi sui punti notevoli di un triangolo 1 Sia O l ortocentro del triangolo ABC; dimostra che B è l ortocentro del triangolo AOC. 2 Dimostra che in un triangolo rettangolo il circocentro è il punto medio dell ipotenusa. 3 Il baricentro del triangolo

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. MPP 1 Figure Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. Figure piane e figure soide Una figura i cui punti appartengono tutti ao stesso piano si chiama piana. Una figura i cui punti

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

Figure piane. Due figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente. figure a contorno mistilineo

Figure piane. Due figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente. figure a contorno mistilineo Figure piane poigoni cerci figure a contorno curviineo figure a contorno mistiineo I due poigoni sono congruenti I due cerci non sono congruenti ue figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti Problemi geometrici che hanno come modello sistemi arametrici misti Discussione di un roblema con arametro lcuni roblemi, er essere esressi nel modo iù generale ossibile, contengono un arametro. In questi

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve irrazionai Mediante o studio dee coniche ossiamo costruire in modo semice i grafico

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli I triangoli Definizione: un triangolo è l insieme dei punti del piano costituiti da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. A, B, C vertici del triangolo α, β, γ angoli interni AB,

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

I poligoni e la circonferenza

I poligoni e la circonferenza CAPITOLO 2 I poigoni e a circonferenza 1. POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI CON GEOGEBRA Esercitazione 1. I teoremi sui quadriateri con GeoGebra Facciamo a seguente costruzione: disegniamo un triangoo

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA

VERIFICA DI GEOMETRIA NOME...T... VERIFI I GEOMETRI 1) Indica con una crocetta se vero o faso: I trapezi anno tutti i ati opposti paraei. I paraeogrammi anno i ati opposti uguai e paraei. Un triangoo equiatero è un poigono

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli