MELANOMA Risk factors Intermittent exposure to ultraviolet radiation Endogenous factors (skin type) Critical time (childhood)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MELANOMA Risk factors Intermittent exposure to ultraviolet radiation Endogenous factors (skin type) Critical time (childhood)"

Transcript

1 MELANOMA Risk factors Intermittent exposure to ultraviolet radiation Endogenous factors (skin type) Critical time (childhood)

2 MELANOMA Risk factors Exposure to UV (intermittent) Endogenous factors (skin type) Sunburns during childhood

3 Epithelium associated Melanoma High UV Low UV Glabrous Mucosal CSD Desmopl Non-CSD Spitzoid Acral Mucosal > ys 50ys <40ys > 50-60ys

4 MELANOMA Risk Factors Family history : 6-14% of melanoma cases (Tucker et al, 1997) Precursor lesions : 5.7% cumulative risk in large congenital nevi (Egan, 1998) >100 common nevi >6 dysplastic nevi (Ang, 1998)

5 MELANOMA Risk Factors Gene alteration: CDKN2 ( p16 and P19arf) cell-cycle inhibitory gene mapped to chromosome 9p21 Mutation are reported in familial and sporadic melanoma (no diagnostic or prognostic relevance till now) (Goldstein and Tucker J, NCI 1997) CDK4 cell-cycle deregulation

6 Classificazione Istologica Cancer 1973 Dec;32(6): The classification of malignant melanoma and its histologic reporting. McGovern VJ, Mihm MC Jr, Bailly C, Booth JC, Clark WH Jr, Cochran AJ, Hardy EG, Hicks JD, Levene A, Lewis MG, Little JH, Milton GW. Sidney,1972

7 Classificazione Istologica Recommended Terminology AJCC VII Ed Superficial Spreading Lentigo Maligna Acral Lentiginous Mucosal Lentiginous Nodular Unclassifiable Others: Melanocitoma, MM in blue nevus, Meningeal, ocular

8 Superficial Spreading Type

9 Lentigo Maligna Type

10 Acral Lentiginous Type

11 Mucosal Lentiginous Type

12 Nodular Type

13 Classificazione Istologica (Istotipo) valore prognostico scarso espressione di etiopatogenesi (LM esposizione continua ad UV SS esposizione intermittente ad UV) espressione di un diverso comportamento biologico (aggressività: ALM >SS > LM) non identifica gruppi potenzialmente sensibili a strategie terapeutiche

14 Classificazione molecolare Identificate numerose alterazioni molecolari (mutazioni) a carico di geni implicati nella regolazione dei processi di proliferazione e differenziazione cellulare (BRAF, NRAS, HRAS, ckit, GNAQ, GNA11) Alcune rappresentano un target terapeutico Non hanno valenza diagnostica ne correlano con l istotipo

15 Epithelium associated Melanoma High UV Low UV Glabrous Mucosal CSD Non-CSD Spitzoid Acral Mucosal BRAF NRAS Fusion /- - HRAS /- - KIT

16 Non-epithelium associated Melanoma Eye Internal organs Dermal Uveal Meningeal M in BlueN M in CN NRAS GNAQ GNA

17 Referto Istopatologico Esame Macroscopico Esame Microscopico

18 Esame Macroscopico Descrizione del Prelievo numero dimensioni tipo di fissativo Descrizione della/le lesione/i forma bordi colore dimensioni ulcerazione distanza dai margini

19 Scheda istopatologica

20 Scheda istopatologica

21 Scheda istopatologica

22 I principali fattori prognostici del melanoma che definiscono il T AJCC/TNM VII Ed Spessore di Breslow (misurato in mm) Ulcerazione (determinata istologicamente) Mitosi/mmq

23 Spessore secondo Breslow: il principale fattore prognostico Ann Surg Nov;172(5): Thickness, cross-sectional areas and depth of invasion in the prognosis of cutaneous melanoma. Breslow A. Pathol Annu. 1980;15(Pt 1):1-22. Prognosis in cutaneous melanoma: tumor thickness as a guide to treatment. Breslow A.

24 Spessore secondo Breslow McGovern VJ et al.,pathology 1986, 18:12-21

25 Balch CM et al., Semin. Surg. Oncol. 21:43-52 Fig 3. Observed and predicted 10-year mortality rate of 15,320 patients with clinically localized melanoma based on a mathematical model f(t) = e (-211t+0.009t2) derived from the AJCC melanoma database. T is the measured tumor thickness (mm) and f(t) is 10-year melanoma-specific mortality rates. P <.0001.

26 Ulcerazione The absence of an intact epidermis overlying a major portion of the primary melanoma based on microscopic examination of the histologic sections McGovern VJ et al.:histopathology 6: ,1982 Balch CM et al:j Clin Oncol 19: ,2001

27 AJCC TNM Staging System Categories: T Ulceration for defining subcategories of T a: without ulceration b: with ulceration

28 Balch CM et al., Semin. Surg. Oncol. 21:43-52 Fig 2. Ten-year survival rates comparing the different T categories and the stage groupings for stages I and II melanoma. Note that the groupings upstage patients with melanoma ulceration with the next level T substage of patients with thicker, nonulcerated melanomas.

29 Mitotic Rate Proliferation of the primary melanoma as defined by the mitotic rate was identified as a powerful and independent predictor of survival. Multiple thresholds of mitotic rate were examined statistically, and the most significant correlation with survival was identified at a threshold of at least 1/mm 2. Balch CM, Gershenwald JE, Soong SJ, et al: Final version of 2009 AJCC melanoma staging and classification. 27: , J Clin Oncol

30 AJCC TNM Staging System Categories: T Mitotic rate - Find the dermal area with most mitotic figures - Count mitotic figures in this so called hot spot area - Extend counting in adjacent fields covering 1 mm² area 1 mm²

31 Mitosi Hum Pathol Dec;32(12): High proliferative activity may predict early metastasis of thin melanomas. Frahm SO, Schubert C, Parwaresch R,RudolphP. Department of Pathology, University of Kiel,Germany

32 Livello di Invasione secondo Clark Mc Govern VJ et al.,cancer 1973,32:

33 Livello di Invasione secondo Clark: un fattore prognostico da dimenticare? SI Oggetto di critiche declassato come fattore prognostico scarsa riproducibilità tra patologi soppiantato dall indice mitotico anche nei melanomi < 1 mm

34 I principali fattori prognostici del melanoma che definiscono il T AJCC/TNM VII Ed. Spessore di Breslow (misurato in mm) Ulcerazione (determinata istologicamente) Mitosi/mmq

35 AJCC /TNM Staging System VII Ed: T pt is Melanoma in situ

36 AJCC TNM Staging System Categories: T pt1 thickness < 1mm 0,75 mm

37 AJCC TNM Staging System Categories: T pt1a : < 1mm no ulceration; no mitoses mitosis pt1b : < 1mm Ulcerated or at least 1 mitosis

38 Fase di Crescita Melanoma in Fase di Crescita Radiale (RGP) -Melanoma in situ (intraepiteliale) -Melanoma microinvasivo Melanoma in Fase di Crescita Verticale (VGP)

39 Fase di crescita Radiale

40 Fase di crescita Verticale For a melanoma to acquire competence for metastasis it must progress to the next step of tumor progression the vertical growth phase. This lesional step is characterized by the appearance of a new population of cells within the melanoma, not an expansion of the cells forming the pre-existing radial growth phase. The net growth of the cells of the vertical growth phase is perpendicular to the directional growth of the radial growth phase Hum Pathol Dec;15(12): Clark WH jr et al,

41 Fase di crescita Verticale

42 Elder D.E. and Murphy G.F. Melanocytic Tumors of the Skin Atlas of Tumor Pathology-AFIP-1991 VGP Melanoma /Tumorigenic Melanoma Dermal component: - one or more nests of cells morphologically different from the intraepidermal ones - clusters larger than the largest intraepidermal nests* - mitoses * - level III or IV or V - clusters with growth advantage over adjacent tissue * Melanoma with these features are tumorigenic by definition

43 Ann Surg Oncol May;7(4): Bedrosian I et al. METHODS: Among 235 patients with clinically localized cutaneous melanomas who underwent successful SLN biopsy, 71 had lesions 1 mm or smaller with a VGP...RESULTS: The rate of occurrence of SLN metastasis was 15.2% in patients with melanomas deeper than 1 mm and 5.6% in patients with thin melanomas...conclusions: VGP in a melanoma 1 mm or smaller seems to be a risk factor for nodal metastasis. The risk of nodal disease may not be accurately predicted by the use of a multivariate logistic regression model that incorporates thickness, mitotic rate, regression, tumor-infiltrating lymphocytes, sex, and anatomical site. Patients with thin lesions having VGP should be evaluated for SLN biopsy and trials of adjuvant therapy

44 Infiltrato linfocitico Tumorale TIL - Presenza di linfociti all interno della VGP - Rappresenta una risposta dell ospite (T-linfociti) - Linfociti circondano a rosetta singole cellule - Tre categorie: Absent, Non Brisk, Brisk

45 Cancer Apr 1;77(7): Prognostic value of tumor infiltrating lymphocytes in the vertical growth phase of primary cutaneous melanoma. Clemente CG, Mihm MC Jr, Bufalino R, Zurrida S, Collini P, Cascinelli N. BACKGROUND:...we reviewed 285 consecutive cases of primary cutaneous melanomas (American Joint Committee on Cancer Stage I and II). RESULTS. The 5- and 10-year survival rates for melanoma with a vertical growth phase and a brisk infiltrate were 77% and 55%, respectively. For tumors with a nonbrisk infiltrate, the 5- and 10-year survival rates were 53% and 45%, respectively, and for tumors with absent tumor infiltrating lymphocytes, the 5- and 10-year survival rates were 37% and 27%, respectively.

46 Infiltrato linfocitico Tumorale TIL

47 Regressione - Fenomeno spontaneo immunomediato - Interessa più spesso il melanoma in RGP - Alcuni autori riconoscono diversi stadi - Significato prognostico controverso

48 Regressione

49 Effetto della Regressione sulla Prognosi nel melanoma sottile Autore N. pazienti Regression e % Metastasi Regressione (No Regres) Effetto sulla prognosi Gromet, (2) % Avverso Trau, (0) Nullo McGovern, (5) Nullo Kelly, (3.8) Nullo Sondergaard, Avverso Naruns, Avverso Shaw, (6,1) Nullo Slingluff, (17) Avverso Blessing, Avverso

50 Linfonodo Sentinella

51 AJCC TNM Staging Categories: N N1 and N2 a: micrometastasis Detected only by pathological examination of SLNB; no lower threshold of dimension N1 and N2 b: macrometastasis Clinically detected and confirmed by pathological examination after CLND only N2 c: microsatellite/in transit mts without metastatic node

52 Scheda Linfonodo Sentinella

53 Scheda Linfonodo Sentinella

54 AJCC TNM Staging Categories: N Rotterdam Dewar Combined (RDC) criteria < 0,1 mm /subcapsular > 0,1 mm / not subcapsular OS 5ys :91% NSN positivity rate 5,5% bad prognosis Van der Ploeg JCO 2011;29:

55 AJCC TNM Staging Categories: N Rotterdam Dewar Combined (RDC) criteria The strongest predictive parameter for NonSLN positivity and melanoma specific survival Van der Ploeg JCO 2011;29:

56 Cosa chiedere al Patologo Diagnosi Stadiazione adeguata (fattori prognostici) Idonea selezione del materiale per indagini molecolari (lesione piu recente, quantita adeguata di tumore vitale, eterogeneita delle aree tumorali da esaminare) Linfonodo sentinella (campionamento, IHC, dimensioni e sede di micrometastasi)

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO)

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi 26 novembre 2008 Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) Scanner lavoro pathologica METODO DI INVIO ogni LS va

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Fattori prognostici nel melanoma cutaneo sottile

Fattori prognostici nel melanoma cutaneo sottile Pathologica (2002) 94:282-289 Springer-Verlag 2002 EDITORIALE D. Massi A. Franchi M. Santucci Fattori prognostici nel melanoma cutaneo sottile Prognostic factors in thin cutaneous malignant melanoma Riassunto

Dettagli

86% 87% MSS (5-year) 73% 78% DFS (5-year) Recidiva linfonodale 15.6 % 3.4 %

86% 87% MSS (5-year) 73% 78% DFS (5-year) Recidiva linfonodale 15.6 % 3.4 % ! "" MSS (5-year) 86% 87% DFS (5-year) 73% 78% Recidiva linfonodale 15.6 % 3.4 % MSS (5- year) 72 % 90 % #$%$ &'(!$ ) *+!!,$$ & $ -!. &$ &'-!!!!# - /$!!!0-, 1The meta-analysis indicated in most studies

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere MELANOMA Neoplasia maligna dei melanociti che, nella cute, inizia come una lesione pigmentata piana (macula) progredendo quindi in placca o nodulo irregolarmente rilevato Il melanoma piano mostra in genere

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Target therapy in oncologia: nuovi farmaci biologici, meccanismo d azione, efficacia e gestione per il medico di medicina generale FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Ordine dei Medici Parma

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 24 Melanoma cutaneo C44.0 Cute del labbro, NAS C44.1 Palpebra C44.2 Orecchio esterno C44.3 Cute di altre parti del corpo non specificate C44.4 Cute della testa e del collo C44.5 Cute del tronco C44.6 Cute

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM

XVII Riunione annuale AIRTUM XVII Riunione annuale AIRTUM BOLZANO, 20-22 Marzo 2013 Pratica del linfonodo sentinella e aderenza alle linee guida per la sua esecuzione nel melanoma cutaneo in provincia di Latina. I.Sperduti, F.Pannozzo,

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

INTRODUZIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO

INTRODUZIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO Questionario conoscitivo e raccomandazioni IMI SIAPEC per il protocollo di minima dell esame istopatologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo Hanno collaborato: Maria Cristina Montesco, Padova;

Dettagli

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì 1 Corso Nazionale di aggiornamento I PER[CORSI]AME 9-11 Novembre 2012 Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET Caso clinico 1 Maria Vittoria Davì Medicina Interna D Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide M. Grosso - G. Boni Centro Regionale di Medicina Nucleare Università di Pisa INTRODUZIONE (I) La rimozione del Linfonodo Sentinella (LS) si basa sul concetto

Dettagli

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Videoconferenza EOC chirurgia 2 febbraio 2009 Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Istituto Cantonale di Patologia, Registro

Dettagli

METASTASI CUTANEE DA MELANOMA MALIGNO E DA CARCINOMA MAMMARIO. Quale trattamento oncologico?

METASTASI CUTANEE DA MELANOMA MALIGNO E DA CARCINOMA MAMMARIO. Quale trattamento oncologico? Elettrochemioterapia: quali indicazioni nel 2015? METASTASI CUTANEE DA MELANOMA MALIGNO E DA CARCINOMA MAMMARIO Quale trattamento oncologico? Dr. Monica Turazza UO Oncologia-Ospedale «Sacro Cuore-Don Calabria»

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Histological characteristics

Histological characteristics I tumori neuroendocrini del tratto gastro gastro--entero entero--pancreatico (GEP (GEP--NET) Stefano La Rosa, Silvia Uccella Anatomia Patologica Patologica,, Ospedale di Circolo e Università dell Insubria

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Lezione di Anatomia Patologica BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Luigia Macrì Università degli Studi di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino 1. Cos è il linfonodo sentinella? Linfonodo

Dettagli

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA Isabella Castellano Dipartimento di Scienza Mediche Università di Torino Città della Salute e della Scienza, Torino PROGNOSI Biologia del tumore (Aggressività)

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm Margini chirurgici M. in situ 0,5 cm < 1 mm 1 cm > 1 mm 1-2 cm > 2 mm 2-3 cm The 2009 AJCC staging system 0 Melanoma in situ IA T1a IB T1b e T2a IIA T2b e T3a IIB T3b e T4 a Tumor thickness 1 mm without

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

IL MELANOMA CUTANEO 1. EPIDEMIOLOGIA

IL MELANOMA CUTANEO 1. EPIDEMIOLOGIA IL MELANOMA CUTANEO 1. EPIDEMIOLOGIA Il melanoma rappresenta il 5% dei tumori maligni della cute. L incidenza del melanoma nella popolazione bianca è aumentata negli ultimi cinquant anni ad un ritmo superiore

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S. TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.Andrea, Vercelli CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE e FATTORI PROGNOSTICI

Dettagli

LESIONI CON PROLIFERAZIONE MELANOCITARIA BASALE

LESIONI CON PROLIFERAZIONE MELANOCITARIA BASALE LESIONI CON PROLIFERAZIONE MELANOCITARIA BASALE Efelidi Macule melano/che labiali e genitali Len3ggine semplice (giovanile) Len3ggini mul3ple (len3gginosi) Len3ggine solare (senile) Nevo len3gginoso Nevus

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

A che punto siamo con il linfonodo sentinella

A che punto siamo con il linfonodo sentinella A che punto siamo con il linfonodo sentinella Gabriele Munegato Ospedale S. Maria dei Battuti Conegliano (TV) U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: Dr. G. Munegato) Approccio multidisciplinare al cancro del

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Sessione I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GEP L iter diagnostico : fondamentale il gioco di squadra Bologna - 10 dicembre 2007 Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Annibale Versari Medicina

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine

Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine Pathologica (2001) 93:631-639 Springer-Verlag 2001 ARTICOLO ORIGINALE G. Lanza R. Gafà N. Decarli Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, Il Tumore di Wilms Strategie & Aggiornamento Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, 11.4.2008 Dr. Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Padova Tumore di Wilms

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 26 Vulva (Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.0 Grandi labbra C51.1 Piccole labbra C51.2 Clitoride C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 III SESSIONE NOVITA E AGGIORNAMENTI DAL CONVEGNO GI SMa E DALLA LETTERATURA: Anatomia Patologica Isabella Castellano Anatomia

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it A B A B ER PgR ER PgR HER2

Dettagli

Lesioni melanocitarie borderline: criteri di diagnostica differenziale

Lesioni melanocitarie borderline: criteri di diagnostica differenziale 6,3 Lesioni melanocitarie borderline: criteri di diagnostica differenziale Claudio Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura San Pio X e IRCCS, Policlinico San Donato, Gruppo San Donato

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Melanoma: aspetti biomolecolari. Elena Tamborini

Melanoma: aspetti biomolecolari. Elena Tamborini Melanoma: aspetti biomolecolari Elena Tamborini - Malattia estremamente eterogenea - Ad oggi non esiste un correlazione tra fenotipo e genotipo Tuttavia il melanoma è tra i tumori con il piu alto tasso

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

TUMORI TIROIDEI. Roberto Valcavi. Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

TUMORI TIROIDEI. Roberto Valcavi. Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia TUMORI TIROIDEI Roberto Valcavi Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia INCIDENZA DEI TUMORI TIROIDEI RAZZA Tutte MASCHI 4.3 per 100.000 FEMMINE 12.5 per 100.000

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi

Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):453-460 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo

Dettagli

Drssa Annamaria Ronco

Drssa Annamaria Ronco FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR IL TRATTAMENTO DEL MELANOMA PRIMITIVO IL MELANOMA: UNA MALATTIA ANCORA IMPREVEDIBILE? Torino, 21 Marzo 2013 Drssa Annamaria Ronco DALL ORIGINE AD OGGI GIUGNO 1967, SOFIA,

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Il Trattamento del melanoma intraoculare. Carlo Mosci MD Genova carlomosci@libero.it

Il Trattamento del melanoma intraoculare. Carlo Mosci MD Genova carlomosci@libero.it Il Trattamento del melanoma intraoculare Carlo Mosci MD Genova carlomosci@libero.it I tumori oculari rappresentano l 1-2% delle neoplasie, sono pertanto una patologia rare ma importante sia per l occhio

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO:

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO: UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO: DISCUSSIONE INTERATTIVA DI CASI CLINICI VIRTUALI Dr.ssa Laura Atzori Ricercatore Clinica Dermatologica Dipartimento

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Il percorso diagnostico Le tecniche di imaging D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana PET/TC La FDG PET da diversi anni rappresenta una tecnica «affidabile» nella stadiazione

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE TUMORI DELL APPARATO UROGENITALE NELL UOMO E NELL ANIMALE Maurizio Colecchia Department of Pathology Fondazione IRCSS Istituto Tumori

Dettagli

Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella. Anna Sapino Università di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino

Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella. Anna Sapino Università di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella Anna Sapino Università di Torino AOU San Giovanni Battista di Torino J Clin Pathol 2004;57:695 701. Le procedure anatomopatologiche per la valutazione

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

RISCHIO DA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA NEI LAVORATORI OUTDOOR:

RISCHIO DA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA NEI LAVORATORI OUTDOOR: RISCHIO DA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA NEI LAVORATORI OUTDOOR: LINEE DI INDIRIZZO SULLE MISURE DI PREVENZIONE E VALUTAZIONE DI FATTIBILITA DI NUOVI APPROCCI PER LA DIFFUSIONE I tumori della cute :

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

La citologia su lavaggio pleurico come fattore prognostico nel carcinoma polmonare non a piccole cellule

La citologia su lavaggio pleurico come fattore prognostico nel carcinoma polmonare non a piccole cellule Supplemento G Chir Vol. 30 - n. 5 Maggio 2009 La citologia su lavaggio pleurico come fattore prognostico nel carcinoma polmonare non a piccole cellule F. MAZZA 1, S. BALDO, A. PERCIVALE, P. LUPI, P. MAINERI,

Dettagli