Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella
|
|
- Gianluca Ricciardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella di Cinzia Solinas, M.D. L immunoterapia con gli inibitori delle molecole del check-point immune (gli anticorpi anti-pd-1 ed anti- PD-L1) sta emergendo come un importante strumento nel trattamento di diversi tumori, con l ottenimento di un beneficio clinico potenzialmente duraturo nel tempo in una buona parte dei pazienti trattati. Tuttavia, molte sono le problematiche che necessitano di essere approfondite in questo contesto, vedasi l assenza di biomarker predittivi di risposta al trattamento, utili per una migliore selezione dei pazienti candidabili alla terapia. Scopo di questo articolo è fornire delle informazioni sulla biologia della via di PD-1 e dei suoi ligandi (PD-Ls) e del suo ruolo nella genesi di un microambiente tumorale immunosoppressivo, con riferimento in particolare a ciò che è stato studiato nel carcinoma della mammella. Abstract Immunotherapy with the check-point inhibitors anti-pd-1 and anti-pd-l1 antibodies is emerging as an important tool for the treatment of different tumors, showing clinical benefit and potential long lasting responses. However some issues need to be studied in depth, like the lack of reliable predictive biomarkers of response to treatment that would allow a better patient s selection. Aim of this article is to give some information about the biology of PD-1/PD-Ls pathway and its role in determining an immunosuppressive tumor microenvironment, with a focus on breast carcinoma. Woman in a laboratory with microscope slide in hand (from Shutterstock) Pag. 1 / 7
2 1.1 Introduzione In seguito allo sviluppo ed all utilizzo di nuovi farmaci capaci di ostacolare l immunosoppressione generata dal microambiente tumorale, l oncologia vive una nuova pagina della sua storia, grazie all immunoterapia, che già in passato si era rivelata efficace nel trattamento di alcune neoplasie considerate immuno-responsive, come il carcinoma renale ed il melanoma. E ben noto come la presenza della neoplasia evochi una risposta da parte del sistema immunitario, che inizialmente riconosce e rimuove le cellule tumorali (elimination). Successivamente subentra una fase di equilibrio tra i due sistemi (equilibrium) ed infine il tumore, attraverso lo sviluppo di numerosi meccanismi di evasione, progredisce e metastatizza (escape). Le tre fasi sopraccitate riassumono brevemente ciò che avviene nel processo dell immuno-editing (Dunn G. P. et al., 2002). Il microambiente tumorale (composto da linfociti, cellule stromali e molecole co-stimolatorie, coinvolte nella regolazione della risposta immune) è divenuto e rimane oggetto d intenso studio, al fine di comprendere alcuni dei meccanismi biologici che stanno alla base della progressione della malattia neoplastica. Tra le pathway molecolari inibitorie quella di Programmed death-1 (PD-1) (un recettore espresso sulla superficie dei linfociti) e dei suoi ligandi (PD-Ls, Programmed Death- Ligands) dalla cui interazione scaturisce il segnale immunosoppressivo è divenuta il bersaglio dell immunoterapia con gli inibitori del check-point immune, anti-pd-1 ed anti-pd-l1. Questi farmaci innovativi si sono dimostrati efficaci in numerose neoplasie, quali il melanoma, il carcinoma renale, il tumore del polmone non a piccole cellule ed il carcinoma della vescica. A seguito dell introduzione di questi nuovi agenti emerge la necessità d identificare dei biomarker che ne predicano l efficacia, ovvero che possano indicare il sottogruppo di pazienti con maggiori probabilità di trarre beneficio da queste terapie. L approccio della ricerca traslazionale from the bench to the bedside and back again (dai banchi di laboratorio al letto del paziente e viceversa) è quindi fondamentale in questo ambito, ma molti aspetti necessitano di ulteriori approfondimenti e lo studio della biologia della cellula tumorale e delle sue interazioni con il sistema immunitario sono cruciali a tal fine. Pag. 2 / 7
3 1.2 La pathway di PD-1 e dei suoi ligandi (PD-Ls) a. PD-1 Il Programmed Death-1 (PD-1 o CD279) è un co-recettore della famiglia CD28/CTLA-4, espresso sui linfociti precedentemente attivati dall interazione con l antigene corrispondente e per questo definiti antigen-experienced. Il suo ruolo principale è quello di limitare l autoimmunità e d inibire l attività delle cellule T nella periferia e nei tessuti durante la risposta infiammatoria all infezione (Topalian S. et al., Curr Opin Immunol 2012). PD-1 è espresso sui linfociti che infiltrano il tumore (TIL) e sui linfociti T CD8+ disfunzionali (dysfunctional) in vari tipi di neoplasie (Kamphorst A. O. et al., 2013). b. PD-L1 PD-L1 è il principale ligando di PD-1: è iper-espresso nella maggior parte dei tumori solidi (tumori del polmone non a piccole cellule, del colon retto, melanomi, carcinomi renali, del distretto cervicofaciale, dell esofago, del tratto gastro-intestinale, dell ovaio, gliomi, neoplasie della mammella, etc). Il suo ruolo è d inibire la produzione di citochine e, conseguentemente, l attività citolitica dei linfociti T CD4+ e CD8+ PD-1+ che infiltrano il tumore. Queste proprietà hanno reso il PD-L1 un potenziale e promettente target (Brahmer J. R. et al., 2012), ma anche un possibile biomarker predittivo di risposta all immunoterapia con i farmaci anti-pd-1 ed anti-pd-l1 (Topalian S. et al., NEJM 2012). Tra i linfociti T CD4+, la sottopopolazione dei follicular helper (Tfh) esprime i livelli più elevati di PD-1. La pathway PD-1/PD-L1 svolge infatti un ruolo importante nella regolazione dei processi di differenziazione dei CD4+ e della funzione delle cellule Tfh. Le cellule T regolatorie (Tregs) esprimono sia PD-1 che PD-L1, entrambi coinvolti nella modulazione dell attività di soppressione e di limitazione delle reazioni che avvengono nel centro germinativo. Ciò potrebbe costituire un ulteriore meccanismo immunosoppressivo nel microambiente tumorale ricco in ligandi per il PD-1 (Topalian S. et al., Curr Opin Immunol 2012). Nei linfociti B attivati dei centri germinativi il PD-1 è up-regolato, insieme al PD-L1 ed al PD-L2. Il legame di PD-1 con il PD-L1 inibisce il segnale generato dal BCR (B cell receptor) (Kamphorst A. O. et al., 2013) e media la Pag. 3 / 7
4 deplezione dei linfociti B della memoria attivati (Topalian S. et al., Curr Opin Immunol 2012). Inoltre alcuni linfociti T con specificità per l antigene co-esprimono altri recettori inibitori che ne mantengono l anergia, come Tim-3, LAG-3, 2B4 e CTLA-4 (Kamphorst A. O. et al., 2013), aprendo nuovi scenari sull eventualità di utilizzare delle strategie di trattamento combinato con più farmaci inibitori delle molecole del check-point immune. Per esempio la co-espressione di PD- 1/LAG-3 è stata documentata sui linfociti T CD8+ in pazienti affette da carcinoma dell ovaio, ed il duplice blocco di queste vie ha ripristinato la funzionalità delle cellule CD8+ in vitro. PD-1 e LAG- 3, PD-1 e Tim-3 potrebbero quindi mediare delle differenti pathway coinvolte nella tolleranza e nell immunosoppressione nel microambiente tumorale (Topalian S. et al., Curr Opin Immunol 2012). c. PD-L2 L altro ligando di PD-1, il PD-L2, è espresso costitutivamente sulle cellule presentanti l antigene (APC, antigen presenting cells), come i macrofagi e le cellule dendritiche, su alcune sottopopolazioni di linfociti B (appartenenti ai centri germinativi ed alle cellule della memoria), sull endotelio della vena ombelicale umana e sui fibroblasti colici (dove svolge un ruolo di soppressione dell attivazione T linfocitaria nella mucosa del tratto gastrointestinale). L espressione di PD-L2 può essere indotta, su cellule dendritiche, monociti, macrofagi, linfociti T attivi e cellule epiteliali, dalla secrezione delle citochine prodotte dai linfociti Th2 (soprattutto IL-4, IL-13 e IFNγ). La principale funzione di PD-L2 è d inibire e regolare la risposte dei linfociti T di tipo Th2 e la sua attività pare essere maggiormente confinata agli organi linfoidi secondari. Anche le cellule dell epitelio alveolare del polmone esprimono elevati livelli di PD-L2 in risposta all IL-4, prodotta in seguito all infezione da parte del virus respiratorio sinciziale. Così come per il PD-L1, l interazione tra il PD-L2 ed il recettore PD-1 genera dei segnali di natura inibitoria, con una conseguente riduzione della sopravvivenza delle cellule T, della loro proliferazione e della secrezione delle citochine. Il PD-L2 è stato individuato anche nelle cellule stromali (quali i fibroblasti) e tumorali, in un microambiente tumorale caratterizzato da un infiltrato linfocitario di tipo Th2. Anche in questo caso la sua espressione è risultata strettamente dipendente dal rilascio delle suddette citochine e nel carcinoma dell esofago l espressione di PD-L2 (osservata nel 40% dei pazienti) è stata associata ad una peggiore sopravvivenza (Rozali E.N. et al., 2012). Pag. 4 / 7
5 1.3 Inibizione della pathway di PD-1/PD-L1 L utilizzo di anticorpi monoclonali anti-pd-1 ed anti-pd-l1 per il trattamento di alcune neoplasie solide ed ematologiche in stadio avanzato ne ha dimostrato l attività e la sicurezza. Questi farmaci rappresentano una delle strategie più efficaci nel restituire la funzione ai linfociti T divenuti anergici (a causa dell immune escape) e per lo sviluppo dei linfociti T della memoria, che possono garantire una risposta duratura e dinamica, determinando un controllo della progressione del tumore per mesi o anni, anche dopo la sospensione della terapia stessa (Kamphorst A. O. et al., 2013 e Lipson E. J. et al., 2013). L immunoterapia agisce ri-orientando la risposta endogena del sistema immunitario contro il tumore, producendo degli effetti duraturi riscontrabili anche dopo il termine della terapia (Lipson E. J. et al., 2013). Il beneficio clinico ottenuto in pazienti pre-trattati e non, affetti da tumori di vari istotipi, compreso il carcinoma del polmone non a piccole cellule, tradizionalmente noto per la sua resistenza ai trattamenti classici, sottolinea la possibilità che diverse neoplasie possano essere considerate immunogeniche, se la loro presenza evoca un appropriata attivazione del sistema immunitario (Topalian S. et al, Curr Opin Immunol). Queste evidenze hanno incoraggiato degli ulteriori studi anche in altre neoplasie tradizionalmente considerate non immunoresponsive, come il tumore della mammella. 1.4 Pathway di PD-1/PD-L1 nel tumore della mammella L espressione di PD-1 nei linfociti infiltranti il tumore (tumor infiltrating lymphocytes, TIL) della mammella è stata osservata nel 15.8% in una corte di 660 pazienti, come emerso da un analisi retrospettiva recentemente pubblicata (Muenst S. et al., 2013). La prevalenza di PD-1 nei TIL è risultata più elevata nel sottotipo triple negative (27.4%) e più bassa nel sottotipo luminal A (4.7%) e la presenza di tali infiltrati linfocitari è associata a vari fattori prognosticamente sfavorevoli, come il T (ovvero la dimensione del tumore), l N (lo stato linfonodale), il G (grado della neoplasia), il Ki67 (indice di proliferazione delle cellule neoplastiche), la presenza di metastasi e la negatività dello stato recettoriale ormonale. I TIL PD-1+ rappresentano un fattore prognosticamente sfavorevole per la sopravvivenza globale (overall survival, OS) nei sottotipi luminal B (HER2 e Pag. 5 / 7
6 HER2+) e triple-negative. Nella medesima coorte di pazienti è stata poi studiata l espressione di BTLA, un altro recettore co-inibitorio della famiglia di CD28, che inibisce la proliferazione dei linfociti T e la secrezione delle citochine. I TIL BTLA+ sono risultati presenti nel 23% delle pazienti, senza svolgere apparentemente un ruolo biologico determinante nel processo dell immuno-sorveglianza nel tumore della mammella (Muenst S. et al., 2013). L espressione di PD-L1 nel carcinoma mammario è stata oggetto di numerosi studi che hanno generato dei risultati contrastanti. In un primo articolo pubblicato nel 2006, riguardante una coorte di 44 pazienti il PD- L1 è risultato positivo nella metà nel campione, nello specifico a livello tumorale nel 34% ed a livello dei TIL nel 41% dei casi. L espressione di PD-L1 è associata a fattori prognostici sfavorevoli come G3, negatività dello status dei recettori ormonali (ER e PR), mentre la PD-L1 positività nei TIL è stata correlata a: T, G3, HER2+ e ad una infiltrazione linfocitaria severa (Ghebeh H. et al., 2006). Altri lavori hanno valutato l espressione di PD-L1 nelle cellule tumorali e, sorprendentemente sono emersi dei risultati contrastanti in termini di outcome: il lavoro di Muenst S. et al. ha evidenziato una peggiore prognosi nei tumori PD-L1+ (Muenst S. et al., 2014), mentre dal paper di Schalper K. A. et al. si evince che le pazienti i cui i tumori erano positivi per l mrna di PD-L1 presentavano una migliore sopravvivenza libera da progressione (Schalper K. A. et al., 2014). Questi risultati discordanti mostrano come sia necessario approfondire il ruolo di questa pathway nel carcinoma della mammella e come al momento non sia possibile stabilire univocamente se questa rappresenti la principale responsabile dei meccanismi d immunosoppressione generati in questa neoplasia. Cinzia Solinas, M.D. Specialista in Oncologia Medica Services Médicaux, Molecular Immunology Unit (MIU) Institut Jules Bordet, Bruxelles Pag. 6 / 7
7 Bibliografia 1. Brahmer J. R. et al. Safety and activity of anti-pd-l1 antibody in patients with advanced cancer, NEJM Dunn G. P. et al., Cancer immunoediting: from immunosurveillance to tumor escape, Nature Immunology Ghebeh H. et al., The B7-H1 T lymphocyte-inhibitory molecule is expressed in breast cancer patients with infiltrating ductal carcinoma: correlation with important high-risk prognostic factors, Neoplasia Kamphorst A. O. et al., Manipulating the PD-1 pathway to improve immunity, Current Opinion in Immunology, Lipson E. J. et al., Durable cancer regression off-treatment and effective reinduction therapy with an anti-pd-1 antibody, Clin Cancer Res Muenst S. et al., The presence of programmed death 1 (PD-1)-positive tumor-infiltrating lymphocytes is associated with poor prognosis in human breast cancer, Breast Cancer Res Treat, Muenst S. et al., Expression of programmed death ligand 1 (PD-L1) is associated with poor prognosis in human breast cancer, Breast Cancer Research and Treatment, Rozali E. N.et al., Programmed Death Ligand 2 in cancer-induced immune suppression, Clinical and Developmental Immunology Schalper K.A. et al., In situ tumor PD-L1 mrna expression is associated with increased TIL and better outcome in breast carcinomas, Clinical Cancer Res Topalian S. et al., Safety, activity, and immune correlates of anti-pd-1 antibody in cancer, NEJM Topalian S. et al. Targeting the PD-1/B7-H1 (PD-L1) pathway to activate anti-tumor immunity, Curr Opin Immunol, 2012 Pag. 7 / 7
Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze
Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO
Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015
Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar
Espressione di geni specifici per un determinato tumore
Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa
Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab
Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored
ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO
ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava
XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.
XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori
Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano
Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano L inizio della storia... Perou CM et al. Molecular portraits of human breast tumors. Nature
Neoplasie della mammella - 2
Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione
Patologia e aspetti biologici nel carcinoma mammario metastatico
Patologia e aspetti biologici nel carcinoma mammario metastatico Cristina Riva Laura Cimetti Dipartimento di Morfologia Umana Università dell Insubria Varese Il 20-30% delle pazienti affette da carcinoma
Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli
Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli
Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica
17 corso nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica Dott.ssa Maura Pandolfi Istituto di Anatomia
Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario
Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale Simona Duranti durantisimona@virgilio.it Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Verona 22-23 marzo
IL-2R & IL-15R Alice Praduroux
Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain
Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):
Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale
Anticorpi monoclonali anti-egfr
Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF
L approccio vaccinale al cancro*
L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini
RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : Quali vantaggi per il Paese e per i pazienti?
RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : Quali vantaggi per il Paese e per i pazienti? La ricerca oncologica presso l Ospedale S. Filippo Neri di Roma Giampietro Gasparini Associazione G. Dossetti Roma,
LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar
LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it A B A B ER PgR ER PgR HER2
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma
SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti
Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario
Combattiamo i tumori con il nostro sistema immunitario 2 Cos è il sistema immunitario e come funziona ambiente che ci circonda a volte può essere pericoloso per L la nostra salute. Per questo l organismo
Utilizzo dei vaccini in oncologia
L E G U I D E Utilizzo dei vaccini in oncologia Fondazione Federico Calabresi Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera
ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012
dott. ssa Aurora Ferrari la ricerca 9 ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012 La Società Americana per l Oncologia Clinica (ASCO) ha reso noto il rapporto annuale, giunto ormai alla sua ottava edizione,
FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino
FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA
Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona
Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale
DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI
DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI Paul Ehlrich (1910): Le cellule tumorali possono essere riconosciute da parte del sistema immunitario: meccanismo di difesa. Lewis Thomas e Macfarlane Burnet (1950):
Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto
Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani
Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario
Combattiamo i tumori con il nostro sistema immunitario 2 Cos è il sistema immunitario e come funziona ambiente che ci circonda a volte può essere pericoloso per L la nostra salute. Per questo l organismo
Her-2 nel carcinoma mammario
Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Il Consiglio Direttivo Nazionale LILT, nella seduta del 19 marzo 2015, ha formalmente approvato la documentazione relativa ai lavori della Commissione tecnico-scientifica
Le terapie neoadiuvanti
Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima
PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano
PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia
La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)
Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati
Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare
Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz
CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.
CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del
IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS
IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema
Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico
Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,
LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO
LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO Dott.ssa Marina Schena SC Oncologia Medica I AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Head and
I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO
I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T
Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica
Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle
IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. Una nuova arma contro il tumore del rene. Associazione Italiana di Oncologia Medica
IMMUNO-ONCOLOGIA Immunooncologia Una nuova arma contro il tumore del rene Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice 3 Perché questo opuscolo 4 L immuno-oncologia, la nuova frontiera terapeutica
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare
Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori
Immunooncologia La rivoluzione terapeutica contro i tumori Indice 3 Perché questo opuscolo 5 Immunità e tumori 8 Un po di storia dell immunooncologia 9 L immunooncologia, la nuova frontiera terapeutica
Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori
Immunooncologia La rivoluzione terapeutica contro i tumori Indice 3 Perché questo opuscolo 5 Immunità e tumori 8 Breve storia dell immunooncologia 9 L immunooncologia, la nuova frontiera terapeutica 13
TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA
IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il
Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella
SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement
FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA
Target therapy in oncologia: nuovi farmaci biologici, meccanismo d azione, efficacia e gestione per il medico di medicina generale FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Ordine dei Medici Parma
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.
Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti
Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2,
Dr.ssa Enola Maria Vezzani
III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di
Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB
Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.
Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore
IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione
Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015
Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria
Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza
Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte
Problemi di accesso ai farmaci
Cancro. Ecco tutti i nuovi farmaci in arrivo. Sono moltissimi, in diversi campi. Ma i sistemi sanitari tremano per impatto economico I mercati si preparano ad assorbire l impatto di una nuova valanga di
Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre 2014. Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione
PRATO La generosità della Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione Strumenti ed attrezzature per migliorare
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede
IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. La nuova arma contro il tumore del polmone. Associazione Italiana di Oncologia Medica
IMMUNO-ONCOLOGIA Immunooncologia La nuova arma contro il tumore del polmone Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice 3 Perché questo opuscolo 4 L immuno-oncologia, la nuova frontiera terapeutica
CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.
CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo
Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone
Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone Cosa è importante sapere ONCHQ14NP07519 Introduzione: L Immunoncologia sfrutta l attività del sistema immunitario per aggredire le cellule
Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico
Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma CELLULE STAMINALI TUMORALI
Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita
Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita dei nuovi farmaci Targeted Prof. Francesco Cognetti Direttore, Dipartimento di Oncologia Medica IRE - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923
APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 Titolo del progetto Studio dell'interazione tra le cellule del midollo osseo e le cellule tumorali del cancro alla mammella in piattaforme tridimensionali
Le terapie ad oggi disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, soprattutto in fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio eccetto
indice generale introduzione 524 immunoterapia NSCLC - prima linea 528 l immunoterapia ha un ruolo nel trattamento di prima linea dei pazienti con nsclc avanzato? NSCLC - seconda linea 534 l immunoterapia
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,
Citochine dell immunità specifica
Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità
IMMUNO-ONCOLOGIA. i tumori. sistema immunitario. Come il nostro. può combattere. Associazione Italiana di Oncologia Medica
IMMUNO-ONCOLOGIA Come il nostro sistema immunitario può combattere i tumori Associazione Italiana di Oncologia Medica 2 Come il nostro sistema immunitario può combattere i tumori Nel dicembre 2013, la
Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera
Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading
Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi
HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico
Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM
Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della
Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013
Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
Immunologia dei tumori
Immunologia dei tumori Il sistema immunitario tende ad eliminare tutto quanto è antigenico. I tumori sono antigenici? Ovvero: Il sistema immunitario serve a difendere l ospite dal tumore? Possiamo utilizzare
Il mieloma multiplo La terapia
MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono
finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria
Genova 17 novembre 2009 Seminario finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria dott. Cristina Grandi dott. Michela Ferlenghi finanziamenti pubblici, ministeriali
Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*
Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation
Indicatori sulla terapia di oncologia medica
Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento
Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC
Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T
Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB
Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB Materiale e metodo Si è voluto verificare la Sopravvivenza Media (SM) e l andamento della Qualità di
METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel
Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora
Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza
Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni
http://salute24.ilsole24ore.com/articles/17936-un-paziente-su-cinque-con-cancro-al-polmone-sopravvive-dopo-3-anni Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni Un paziente su cinque,
Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio
Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione
Attivazione dei linfociti T
Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione
Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta
2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia
Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone
1June2015 http://salute.agi.it/farmaci-eterapie/notizie/tumori_farmaco_immunoterapico_efficace_contro_cancro_polmone-201505291356-farrsa1015 Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone
REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome
REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo