REGIONE TOSCANA BANDO UNICO R&S ANNO 2012 RELAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE TOSCANA BANDO UNICO R&S ANNO 2012 RELAZIONE TECNICA"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA BANDO UNICO R&S ANNO 2012 RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente scheda e strutturata per progetti presentati anche da raggruppamenti di imprese. In tal caso è il Capofila che si fa carico di raccogliere le informazioni e i dati necessari dalle singole imprese partner di progetto. Nel caso di progetto presentato da impresa singola, la compilazione deve trascurare le sezioni riferite ai partenariati. Si prega di compilare tutte le sezioni della presente scheda senza modificarne in alcun modo la struttura. Nelle sezioni eventualmente non pertinenti al progetto specificare all interno delle stesse il motivo per cui sono ritenute tali. Le uniche relazioni tecniche obbligatorie, da compilare secondo lo schema seguente, sono quelle della scadenza intermedia e della scadenza finale previste dal bando. Numero domanda: Società Capofila: PSM S.r.l. Titolo del progetto: Innovative Domotics for Living and Entertainment Acronimo: INDOLE Linea: A B C Relazione intermedia: Relazione finale: x x Periodo di riferimento: x da 18/03/2013 a 18/03/2015 x x Nome, titolo e organizzazione del referente scientifico del progetto: Angelo Peloni Tel: Fax: angelo.peloni@seco.com Indirizzo del sito web del progetto (se disponibile): Attualmente non ancora disponibile 1

2 Dichiarazione del referente scientifico del Capofila del progetto Io, come referente scientifico del Capofila del progetto dichiaro che: La relazione rappresenta una descrizione precisa del lavoro svolto in questo periodo di riferimento; Il progetto (barrare la casella appropriata): ha pienamente raggiunto i suoi obiettivi e gli obiettivi tecnici per il periodo; ha ottenuto la maggior parte dei suoi obiettivi e gli obiettivi tecnici per il periodo con scostamenti di lieve entità 1 ; non è riuscito a raggiungere obiettivi critici e/o non è affatto in linea con il programma previsto 2. Il sito web pubblico, se presente, è aggiornato. I rendiconti finanziari che vengono presentati come parte di questa relazione sono in linea con l effettivo lavoro svolto. Nome del rappresentante legale del Capofila (*) Luciano Secciani Nome del referente scientifico del progetto (**) Angelo Peloni Data: 27 / 04 / 2015 (*) La firma del rappresentante legale del Capofila va apposta alla presente soltanto in forma digitale. (**) La firma del referente scientifico non è richiesta. 1 2 Se la casella è selezionata, la relazione dovrebbe riportare tali criticità e le azioni correttive adottate. Se la casella è selezionata, la relazione dovrebbe riportare tali criticità e le azioni correttive adottate. 2

3 1. Sintesi del progetto Il progetto INDOLE rientra a pieno titolo nei parametri del Distretto Tecnologico regionale per le ICT e telecomunicazioni ed, in particolare, nel segmento di eccellenza Applicazioni per la domotica. La tecnologia digitale sta entrando sempre più nelle abitazioni attraverso soluzioni che restituiscono relax, comfort, sicurezza e comunicazione: più semplicemente il benessere psico-fisico degli individui. La domotica è la soluzione alle crescenti esigenze di sicurezza, benessere, comfort e risparmio energetico nelle nostre case che, per mezzo di dispositivi, software e sensori, ne permette il completo controllo. Una casa domotica ottimizza le risorse energetiche e consente grande risparmio sui consumi, gestisce la sicurezza attiva e passiva (ad esempio con rilevatori di gas, o fumo), gestisce l'illuminazione ed il clima di ogni stanza in funzione delle effettive necessità, controlla gli elettrodomestici, la ventilazione, l'audio e il video della casa, il cancello e le parti esterne. Si parla dunque di "casa intelligente", indicando un ambiente domestico opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato. E in questo contesto che si inserisce il progetto INDOLE, tra home entertainment, mobile device e domotica, creando un nuovo ambiente in cui non sarà necessario andare ad agire sugli impianti preesistenti delle abitazioni (riducendo notevolmente i costi), riuscendo a rendere ogni elettrodomestico presente nelle nostre case smart, in grado di comunicare direttamente con l utente per una gestione migliore e più consapevole della propria abitazione. Il team di progetto ha portato a termine le attività previste in fase di proposta, infatti dopo le attività di ricerca, analisi e studio del settore di riferimento in cui si inserisce il sistema INDOLE, sono stati studiati gli standard di comunicazione legati alla domotica al fine di capire come questi potessero essere integrati ed estesi per lo sviluppo del progetto e definiti i parametri critici e i requisiti hardware necessari alla successiva progettazione. In seguito è stata definita la macro struttura del sistema e realizzati gli schemi elettrici. Le attività sono poi proseguite con lo studio e sviluppo del design industriale e meccanico del sistema nonché con la progettazione del firmware e software di gestione. Il progetto è stato portato avanti con le fasi di prototipazione e assemblaggio del sistema e si è concluso con la sperimentazione e validazione del sistema INDOLE. Adesso la società PSM si appresta all industrializzazione del sistema e contestualmente ha avviato dei contatti con importanti produttori e rivenditori del settore per introdurre il in maniera efficace il prodotto sul mercato. 2. Gli obiettivi del progetto Attualmente il mercato della domotica è un mercato chiuso e poco flessibile rispetto alle tecnologie dell home entertainment che non si vanno a legare con il controllo della casa, la gestione dei consumi e che non comunicano tra di loro. Come indica l Agenda Digitale Europea, è necessario compiere un salto di qualità mirando ad utilizzare l ICT come spinta per l accelerazione dei processi di sviluppo e modernizzazione. A tale proposito, nell Agenda Digitale Europea 2020, la Commissione ha indicato ai Paesi membri 3

4 obiettivi per il 2020 di incremento degli investimenti in ICT, riconoscendo alle ICT un ruolo chiave per la crescita sostenibile e l innovazione. Il progetto INDOLE si inserisce proprio in questo contesto, cercando di creare una infrastruttura domotica intelligente, flessibile e aperta allo sviluppo, che riprenda le caratteristiche dei sistemi di home entertainment di nuova generazione. L idea alla base del progetto e di portare questi sistemi in tutte le case senza aver bisogno di sostituire l impianto elettrico preesistente e con la possibilità di integrare i dispositivi già presenti nelle abitazioni o negli uffici. Il progetto presenta alcune caratteristiche importanti come la modularità dei dispositivi di controllo e sensori, comunicazione di tipo Wireless, possibilità di controllo tramite personal device, semplicità di installazione, controllo dei consumi, possibilità di connettere al sistema domotico dispositivi connessi alla rete elettrica non intelligenti e così via. Grazie al progetto INDOLE sono state acquisite le conoscenze necessarie per la realizzazione di sistemi di controllo e gestione dell efficienza energetica mediante un elettronica di basso consumo e alta potenza di calcolo. Il sistema è composto da una Unità di Controllo Principale, Unità Controllo da parete switch; Unità su presa elettrica; Software di controllo e gestione. Attraverso appositi sensori è possibile gestire da remoto elettrodomestici, luci, componenti motorizzate di casa, così da facilitare le varie azioni della vita quotidiana delle persone. Il sistema INDOLE si appoggia a queste ultime evoluzioni nel campo della domotica con l obiettivo di creare un sistema ad oggi non presente sul mercato che sfrutti il potenziale della domotica innovativa e dell home entertainment. 3. Obiettivi operativi e risultati ottenuti Elencare gli obiettivi operativi e per ciascuno di essi, rispetto al periodo di riferimento, compilare una tabella come quella sotto riportata fornendo le informazioni richieste. Obiettivo operativo 1: Definizione e analisi dei parametri di sistema Attività realizzate Attività 1.1 Technology Watch - Riallineamento sullo stato dell'arte L Attività 1.1 si è focalizzata sullo studio dello stato dell arte tecnologico per quanto concerne i sistemi di controllo e gestione delle abitazioni. E stato analizzato in dettaglio il settore della domotica in tutte le sue declinazioni: dall Home entertainment, all ottimizzazione energetica, Smart metering, fino alla Smart Home. La casa intelligente è un settore che sta esplodendo grazie anche al lavoro di piccole aziende e startup, proponendo sul mercato prodotti economici, di facile utilizzo, che sfruttano i dispositivi portatili (Smartphone/Tablet) per trasformare il nostro modo di interagire con gli oggetti. E stato fatto un primo studio sui principali standard di comunicazione in questo ambito, sia RF che cablati, al fine di individuare quali fossero quelli più adatti per il sistema INDOLE. La tecnologia digitale sta entrando sempre di più nelle nostre case attraverso soluzioni che restituiscono relax, comfort, sicurezza e comunicazione: il corretto utilizzo dei sistemi domotici può, di fatto, creare nuove e molteplici opportunità che l impianto di tipo tradizionale non può offrire. E in questo contesto che si inserisce il progetto INDOLE, cercando di creare un ambiente in 4

5 cui non sarà necessario andare ad agire sugli impianti pre-esistenti delle abitazioni, con conseguente riduzione dei costi, riuscendo a rendere ogni elettrodomestico presente nelle nostre case smart, in grado di comunicare direttamente con l utente per una gestione migliore e più consapevole della propria abitazione. I risultati dell Attività 1.1 sono contenuti all interno del Deliverable D1.1 Technology Watch: riallineamento sullo stato dell arte allegato alla presente relazione. Attività 1.2 Analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici L Attività 1.2 ha avuto lo scopo di fornire un analisi dei requisiti e definire i parametri critici di progetto. Partendo dai risultati del Deliverable precedente, in primo luogo si è cercato di capire quali fossero le esigenze degli utenti nelle loro abitazioni. In seguito sono stati fatti incontri di Concept Generation elaborando i concept di alto livello che poi sono stati raffinati, aggregati e scartati utilizzando la tecnica up to the sky - down to hell dove, prima, sono stati evidenziati gli aspetti positivi dei requisiti e delle tecnologie associate e, dopo, criticati per far emergere quelli che possono essere gli aspetti positivi e le criticità. Il lavoro si è focalizzato sullo studio delle soluzioni presenti sul mercato di Energy Meter e Smart Meter, per il controllo real-time dei consumi, analizzandone punti di forza e debolezza. Grazie a queste analisi sono stati individuati i requisiti base che hanno portato al concept della placca e ciabatta intelligente che compongono il sistema INDOLE: la ciabatta intelligente comunica direttamente con la placca, che analizza i dati dei consumi e permette inoltre di controllare accensione e spegnimento dei singoli dispositivi connessi. I risultati dell Attività 1.2 sono contenuti all interno del Deliverable D1.2 Analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici allegato alla presente relazione. Attività 1.3 Individuazione dei requisiti Hardware All interno dell Attività 1.3 sono stati definiti i requisiti hardware necessari alla successiva progettazione. E stato fatto uno studio, sviluppo e integrazione delle diverse unità che compongono il sistema INDOLE e si è definita la struttura della placca e della ciabatta intelligente e i rispettivi schemi a blocchi. E stato fatto uno studio dei costi, delle funzionalità e una previa valutazione delle componenti hardware da integrare. Per ogni unità, inoltre, è stata definita la BOM (Bill Of Materials). I risultati dell Attività 1.3 sono contenuti all interno del Deliverable D1.3 Individuazione dei requisiti hardware Attività 1.4 Analisi standard di comunicazione domotica e analisi software framework per la gestione middleware operativo L Attività 1.4 si è focalizzata, in prima istanza, sullo studio dei protocolli di comunicazione legati alla domotica al fine di capire come questi potessero essere integrati ed estesi per lo sviluppo del progetto INDOLE. Sono stati analizzanti anche standard più legati ai sistemi di home entertainment. Questa attività è risultata strategica poiché la domotica ha avuto, dal punto di vista della ricerca, molti studi di standardizzazione e di descrizione formale della comunicazione tra dispositivi e di formalizzazione dei servizi base di sicurezza e controllo: diventa dunque fondamentale sfruttare modelli già definiti e ben strutturati, ma che siano anche flessibili per essere utilizzati nel progetto. Altro aspetto importante che è stato analizzato è l interoperabilità: il sistema INDOLE dovrà interfacciarsi con il maggior numero possibile di dispositivi di diversa natura che prevedono modalità di controllo e interfacce di comunicazione differenti, sia per quanto riguarda il mezzo di 5

6 comunicazione (Power Line, doppino, Wi-Fi, Bluetooth...) sia per quanto riguarda protocolli e API disponibili. I risultati dell Attività 1.4 sono contenuti all interno del Deliverable D1.4 Analisi standard di comunicazione domotica e analisi software framework per la gestione middleware operativo allegato alla presente relazione. Strumenti/attrezzature Attività 1.1 Technology Watch - Riallineamento sullo stato dell'arte Attrezzature Software utilizzate: - Microsoft Office/Open Office Attrezzature Hardware utilizzate: - Computer Attività 1.2 Analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici Attrezzature Software utilizzate: - Microsoft Office/Open Office Attrezzature Hardware utilizzate: - Computer Attività 1.3 Individuazione dei requisiti Hardware Beagle Board CAD Altium designer Attività 1.4 Analisi standard di comunicazione domotica e analisi software framework per la gestione middleware operativo Attrezzature Software utilizzate: - Microsoft Office/Open Office Attrezzature Hardware utilizzate: - Computer Risorse umane Per la realizzazione dell obiettivo operativo sono stati utilizzati circa 14 mesi/uomo (2068 ore/uomo) di lavoro; l impegno effettivo è in linea con quanto previsto. Subcontratti L Attività 1.1 ha previsto la partecipazione, in qualità di subcontraente, di CUBIT Scarl in quanto società specializzata nella ricerca e sviluppo nell ambito dei sistemi per le telecomunicazioni wireless di nuova generazione. Le competenze e le tecnologie che caratterizzano le attività della società consortile sono le tecnologie Broadband Wireless Access (802.11x, Rev.2004, e, ), i sistemi di quarta generazione cellulare (LTE - Long Term Evolution), Wireless Sensor Networks, RFID, UWB (Ultra Wide Band) Systems, Tecnologie a radiofrequenza, a microonde e ad onde millimetriche. Inoltre si prevede la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab S.r.l. in quanto società specializzata nella ricerca e sviluppo di servizi ICT. Le competenze e le tecnologie che caratterizzano le attività della società sono il mobile Internet, le Internet of Things, le soluzione mobile per ambienti Android e ios, progettazione di soluzione adhoc di sistemi tablet touch e sistemi di info-visialization attraverso proiezioni e gestione dell interazione naturale. In questa attività sarà dato un contributo nell' analisi dello stato dell arte sistemi e servizi domotici. Nell Attività 1.2 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab S.r.l. in quanto 6

7 società specializzata negli interventi di miglioramento delle performance operative e della user experience per varie tipologie di servizio oltre alla progettazione from scratch di nuovi servizi e modelli di business. Attività 1.3 subcontratti assenti. L Attività 1.4 ha visto la partecipazione, in qualità di subcontraente, di Aidilab S.r.l. in quanto società specializzata nella ricerca e sviluppo di servizi e architetture complesse. La società ha competenze nel campo dei linguaggi formali e standard di descrizione di sistemi complessi. Risultati attesi (deliverable e milestones) Nella scheda tecnica iniziale erano previsti i seguenti risultati con riferimento ai deliverable e milestones: D1.1 Technology Watch: riallineamento sullo stato dell arte. D1.2 Analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici. D1.3 Individuazione dei requisiti hardware. D1.4 Analisi standard di comunicazione domotica e analisi software framework per la gestione middleware operativo. Risultati raggiunti (deliverable e milestones) Secondo quanto previsto i risultati raggiunti in termini di deliverable e milestone sono così elencati: Per l Attività 1.1 è stato fornito un Deliverable (D1.1 - Technology Watch: riallineamento sullo stato dell arte) sullo stato dell arte delle tecnologie, dove sono presentate e categorizzate le schede delle singole tecnologie di interesse per il progetto. Questo deliverable è già stato presentato in occasione del I SAL. All interno dell Attività 1.2 è stato presentato il Deliverable D1.2 (D1.2 - Analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici), che descrive il risultato finale degli incontri di analisi dei requisiti e definizione dei parametri critici. Questo deliverable è già stato presentato in occasione del I SAL. Per l Attività 1.3 è stato presentato il Deliverable D1.3 (D1.3 - Individuazione dei requisiti hardware ) dove, per la parte hardware, si è definita la BOM (Bill Of Materials) che compone il sistema definito dallo schema a blocchi finale, cioè, la lista definitiva dei componenti elettronici e meccanici presenti sul prototipo finale. Questo deliverable è già stato presentato in occasione del I SAL. All interno dell Attività 1.4 è stato rilasciato il Deliverable D1.4 (D1.4 - Analisi standard di comunicazione domotica e analisi software framework per la gestione middleware operativo) dove sono evidenziate le caratteristiche degli standard per la domotica in funzione al progetto. Sono presentati i risultati dell analisi software framework per la gestione middleware operativo, che è risultato fondamentale per la definizione del sistema di gestione. Questo deliverable è già stato presentato in occasione del I SAL. Al completamento di questa attività e quindi dell OO1, il progetto ha raggiunto la milestone M1 Scelta strategica della tecnologia. Costi sostenuti 7

8 Si rimanda all allegato A caricato su ARTEA. (*) In caso di variante progettuale autorizzata, si deve fare riferimento al nuovo piano finanziario e al nuovo crono programma approvato. Obiettivo operativo 2: Progettazione del sistema domotico Attività realizzate Attività 2.1 Studio dei componenti e progettazione del macro sistema L Attività 2.1 si è centrata sulla struttura dell intero sistema, al fine di dare una visione generale delle principali componenti hardware e software che lo compongono e delle loro funzionalità. Il sistema sarà composto di una placca e ciabatta intelligente che comunicano tra loro tramite Power Line Communication; la ciabatta sarà un plug da inserire nelle normali prese già installate. La placca, inoltre, disporrà di interfaccia Wi-Fi, Bluetooth 2.0 e Bluetooth Low Energy 4.0 per la comunicazione con Smartphone e tablet. I risultati dell Attività 2.1 sono contenuti all interno del Deliverable D2.1 Studio dei componenti e progettazione del macro sistema allegato alla presente relazione. Attività 2.2 Progettazione schemi delle PCB e dell'elettronica Il sistema hardware INDOLE è composto principalmente da una placca e ciabatta intelligente. La placca, a sua volta, si compone di quattro unità principali: - Power Board; - CPU Board; - Sensors Board; - Display LCD 4.3 con touch screen capacitivo. L Attività 2.2 ha riguardato la progettazione degli schemi elettrici di tutte le e il design del layout dei PCB sulla base delle specifiche fissate e delle caratteristiche meccaniche richieste. E stata fatta in primis una validazione dell adeguatezza relativa ai requisiti funzionali e prestazionali, ai requisiti essenziali per la progettazione e alla Bill of Materials secondo quanto definito in attività precedenti. Una volta completata questa fase si è proceduto alla progettazione degli schematici delle componenti elettroniche. Sono stati realizzati i seguenti schemi elettrici Gli schemi elettrici dei singoli componenti sono allegati alla presente relazione D2.2.1 Schema elettrico POWER BOARD D2.2.2 Schema elettrico SENSORS BOARD D2.2.3 Schema elettrico CPU BOARD D2.2.4 Schema elettrico CIABATTA D2.2.5 Schema elettrico LAYOUT PCB 8

9 Attività 2.3 Design industriale e meccanico del sistema L Attività 2.3 del progetto ha previsto la definizione delle proposte di design dei componenti e lo sviluppo dei concept attraverso fasi di modellazione 2-3D ed engineering. E stata tenuta in considerazione la possibilità di integrare il più possibile il sistema con l infrastruttura di rete elettrica già esistente e i dispositivi preesistenti connessi alla rete elettrica. La scelta dei modelli estetici è stata fatta sulla base di concetti estetici / ergonomici / funzionali di utilizzo. Al completamento dell attività di cui sopra è stato rilasciato il Deliverable 2.3 che consiste in una serie di Mock-up low fidelity, sketch grafici e modelli 3D. Attività 2.4 Studio sistemi Wireless L Attività 2.4 si è focalizzata sullo studio dei sistemi Wireless in modo che l unità centrale di controllo possa integrarsi con le altre periferiche distribuite all interno dell abitazione. Lo scopo è quello di poter connettere dispositivi diversi, ottimizzare dinamicamente il routing e gestire capacità di banda a seconda del servizio che deve essere implementato. Sarà di importanza strategica in questa attività prevedere modifiche ed integrazioni future, così da non dover in seguito apportare al sistema grossi cambiamenti. A tale proposito è stato previsto che la placca e la ciabatta intelligente comunichino tra loro tramite Power Line Communication; la placca sarà predisposta per la comunicazione Bluetooth 2.0, Bluetooth Low Energy 4.0 e Wi-Fi, così da potersi interfacciare con Smartphone e tablet. Inoltre la placca dispone di una interfaccia RF sub-1ghz per eventuali espansioni del sistema alla gestione di sensori remoti a 433/868 MHz. Al completamento dell attività di cui sopra è stato rilasciato il Deliverable 2.4 che ha descritto l infrastruttura wireless scelta per connettere i dispositivi differenti. Attività 2.5 Progettazione del Firmware e Software di gestione e integrazione delle componenti Hardware L Attività 2.5 ha previsto la definizione dei requisiti Firmware per l integrazione delle componenti hardware e la gestione autonoma dei dispositivi e la comunicazione tra loro. Dovrà essere progettata un'architettura software in grado di gestire tutta la rete, a partire dall'unità di controllo centrale sino ai dispositivi periferici. E stato verificato il funzionamento del Power Line modem con le apposite Evaluation Board al fine di pianificare le caratteristiche del driver di gestione del dispositivo che andrà poi integrato nel sistema operativo Android, per quanto riguarda la Placca, e nel firmware embedded della Ciabatta intelligente. E stato poi sviluppato il firmware del microprocessore CC1110 che gestirà nella Placca i sensori ambientali quali temperatura, luce ambiente, controllo presenze e che si occuperà della gestione del led di emergenza. Il risultato dell attività di studio dei requisiti dell architettura software e di comunicazione atteso dal D2.5 è stato incluso nel Deliverable 3.2 Firmware/Software di controllo e gestione. Strumenti/attrezzature Attività 2.1 Studio dei componenti e progettazione del macro sistema Attrezzature Software utilizzate: - Microsoft Office/Open Office 9

10 Attrezzature Hardware utilizzate: - Computer Attività 2.2 Progettazione schemi delle PCB e dell'elettronica. Beagle Board CAD Altium designer Attività 2.3 Design industriale e meccanico del sistema Demo Board Arduino; Stampante 3D Attività 2.4 Studio sistemi Wireless Attrezzature Software utilizzate: - Microsoft Office/Open Office Attrezzature Hardware utilizzate: - Computer Attività 2.5 Progettazione del Firmware e Software di gestione e integrazione delle componenti Hardware Tool di sviluppo NetBeans Eclipse Androin SDK Computer Risorse umane Per la realizzazione dell obiettivo operativo sono stati utilizzati circa 50 mesi/uomo (7575 ore/uomo) di lavoro; l impegno effettivo è in linea con quanto previsto. Subcontratti L Attività 2.1 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab SRL in quanto esperta di progettazione di soluzioni complesse nel campo dello sviluppo interfacce e sviluppo software per sistemi embedded con un altissimo livello di qualità dei risultati e delle soluzioni realizzate. L Attività 2.2 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di CUBIT Scarl in quanto società specializzata nella progettazione Hardware di sistemi a radiofrequenza per le telecomunicazioni wireless di nuova generazione. CUBIT svolge le sue attività con un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2008 in conformità allo standard ISO L accreditamento ISO 17025, norma sui requisiti per dimostrare la competenza tecnica dei laboratori, supera questo elemento in quanto la conformità alla norma garantisce sia la competenze tecnica che le evidenze di una sistema conforme per la qualità. L Accreditamento di CUBIT assicura al mercato che il laboratorio, oltre a soddisfare i criteri di buona gestione organizzativa, applica metodiche di prova esattamente definite, esegue misurazioni riferibili a campioni di misura nazionali ed internazionali, e ha la competenza tecnica per giudicarne in modo fondato gli esiti. L Attività 2.3 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab SRL in quanto è esperta di progettazione di mock-up e prototipi attraverso metodologie di rapid prototyping e physical computing basato su Arduino. Inoltre ha partecipato in qualità di subcontraente la società ERGON SAS, società con forte esperienza nello Styling design, Engineering e Modeling di prodotti tecnologici adatti all utilizzo da parte di aziende, professionisti ma anche di utenti particolari, com è il caso dei sistemi domotici obiettivo del progetto INDOLE. 10

11 L Attività 2.4 ha visto la partecipazione, in qualità di subcontraente, di CUBIT Scarl in quanto società specializzata nella progettazione Hardware di sistemi a radiofrequenza per le telecomunicazioni wireless di nuova generazione. CUBIT svolge le sue attività con un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2008 in conformità allo standard ISO L accreditamento ISO 17025, norma sui requisiti per dimostrare la competenza tecnica dei laboratori, supera questo elemento in quanto la conformità alla norma garantisce sia la competenze tecnica che la evidenze di una sistema conforme per la qualità. L Accreditamento di CUBIT assicura al mercato che il laboratorio, oltre a soddisfare i criteri di buona gestione organizzativa, applica metodiche di prova esattamente definite, esegue misurazioni riferibili a campioni di misura nazionali ed internazionali, e ha la competenza tecnica per giudicarne in modo fondato gli esiti. L Attività 2.5 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab SRL in quanto esperta di servizi e soluzione mobile per ambienti Android. Risultati attesi (deliverable e milestones) Alla conclusione di questo obiettivo operativo erano previsti i seguenti risultati con riferimento ai deliverable e milestones: D2.1 Studio dei componenti e progettazione del macro sistema. D2.2 - File schematici, file layout del PCB e file di fabbricazione. D2.3 - Proposte di design industriale e meccanico, attraverso mockup low fidelity, sketch grafici e modelli 3d D2.4 - Report tecnico contenente i risultati di analisi relativa ai parametri definiti per tutti i sistemi wireless HD studiati D2.5 - architettura software e di comunicazione dei dati tra i servizi client/server. Risultati raggiunti (deliverable e milestones) I risultati effettivamente raggiunti al termine del OO2 sono i seguenti Per l Attività 2.1 si è realizzato un Deliverable (D2.1 - Studio dei componenti e progettazione del macro sistema) contenente la definizione macro struttura del sistema dove vengono identificate le principali parti hardware e software che lo comporranno.questo deliverable è già stato presentato in occasione del I SAL. I risultati dell Attività 2.2 sono i file schematici, i file layout del PCB ed i file di fabbricazione necessari per la prototipazione delle schede. Sono stati realizzati gli schemi elettrici D2.2.1 Schema elettrico POWER BOARD; D2.2.2 Schema elettrico SENSORS BOARD; D2.2.3 Schema elettrico CPU BOARD; D2.2.4 Schema elettrico CIABATTA; D Schema elettrico layout PCB). Questi deliverable sono già stati presentati in occasione del I SAL ad esclusione del D2.2.5 allegato alla presente. I risultati dell Attività 2.3 sono dei report tecnici contenenti una serie di proposte di concept (D2.3 in allegato), attraverso mockup low fidelity, sketch grafici, modelli 3d e degli scenari di interazione utente sistema. D2.4 I risultati dell Attività 2.4 consistono in un report tecnico contenente i risultati di analisi e 11

12 relativa infrastruttura wireless scelta per connettere i dispositivi differenti. I risultati dell Attività 2.5 di progettazione del firmware e sviluppo dell architettura software sono stati presentati in un unico documento assieme ai risultati dell attività 3.2 Costi sostenuti Si rimanda all allegato A caricato su ARTEA. Obiettivo operativo 3: Sviluppo e Prototipazione del sistema Attività realizzate Attività Realizzazione della unità centrale di controllo, periferiche, gestione sensori e Networking/Radio Questa attività ha previsto la realizzazione e testing dell unità di controllo, periferiche, gestione dei sensori e unità di Networking/Radio. Con i deliverable 2.2 si sono create le BOM per programmare le macchine per il montaggio delle schede, realizzazione del PCB con i files gerber e quindi realizzare il montaggio delle schede prototipo, con le verifiche elettriche, controllo visivo e controllo RX. I dettagli di questa attività sono descritti con foto nel Deliverable D3.1 - Realizzazione della unità centrale di controllo, periferiche, gestione sensori e Networking/Radio. Attività Realizzazione del software di controllo e gestione Per ogni singola piastra a muro è prevista un'applicazione che svolga le funzioni di un launcher. In esso sono raccolte tutte le funzionalità messe a disposizione dalla placca contestualizzata nell'ambiente domotico INDOLE. Le funzionalità sono accessibili attraverso singole applicazioni che possono essere aggiornate, aggiunte e ampliate anche grazie all'apporto degli sviluppatori appartenenti alla comunità INDOLE. Il launcher è basato sulle API v.17 attraverso il bundle ADT Google. L applicazione è composta da più View che si susseguono nella navigazione: queste sono state costruite tramite elementi grafici nativi (ImageVIew, Animations, GestureDetector) abbinate a layer costumizzati. Si implementa un protocollo di registrazione e connessione alla base station basato su TCP-IP che garantisca condizioni di privacy e sicurezza. All interno dell app viene implementata una libreria che consente la connessione attraverso i diversi standard domotici in formato jar, che a sua volta si appoggia ad una libreria dinamica (libindole-com.so) appositamente costruita per INDOLE. Essa viene embeddata nel sistema operativo Android. Tra le sue funzioni principali è possibile associare un accessorio predefinito sul quale vengono eseguite determinate azioni. Nel caso di una lampada, o un interruttore, essa consente di accendere o spegnere il dispositivo. E' possibile, nel caso sia presente una ciabatta INDOLE nel sistema, associare all'interruttore una specifica presa della ciabatta per controllare un determinato oggetto. Inoltre è possibile, tramite un menu di configurazione, impostare alcune caratteristiche dell'interruttore stesso. La gestione complessiva del sistema viene effettuata attraverso la base station con un apposito pannello di controllo. I risultati di questa attività sono presenti nel Deliverable D3.2 - Realizzazione del software di controllo e gestione. 12

13 Attività 3.3 Assemblaggio e Debug del sistema Le singole unità sono state concluse e assemblate, il sistema software è stato installato sulle singole periferiche e verificato il funzionamento. E stata controllata la comunicazione tra i vari dispositivi e inseriti i dati di prova per abilitare il sistema ai test. I dispositivi sono stati montati su rete elettrica per verificare surriscaldamenti e stabilità dei cablaggi interni. Strumenti/attrezzature Le attrezzature utilizzate ai fini del completamento dell OO3 sono: Tool di sviluppo NetBeans, Ambiente di sviluppo multi-linguaggio per lo sviluppo software Eclipse, Ambiente di sviluppo multi-linguaggio per lo sviluppo software Androin SDK, Ambiente di sviluppo Android con emulatori Risorse umane Per la realizzazione di questo obiettivo operativo sono stati utilizzati circa 53 mesi/uomo (7947 ore/uomo) di lavoro. L impegno effettivo è in linea con quanto previsto. Subcontratti L Attività 3.1 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di CUBIT Scarl in quanto società specializzata nella progettazione Hardware di sistemi a radiofrequenza per le telecomunicazioni wireless di nuova generazione. CUBIT svolge le sue attività con un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2008 in conformità allo standard ISO L accreditamento ISO 17025, norma sui requisiti per dimostrare la competenza tecnica dei laboratori, supera questo elemento in quanto la conformità alla norma garantisce sia la competenze tecnica che le evidenze di una sistema conforme per la qualità. L Accreditamento di CUBIT assicura al mercato che il laboratorio, oltre a soddisfare i criteri di buona gestione organizzativa, applica metodiche di prova esattamente definite, esegue misurazioni riferibili a campioni di misura nazionali ed internazionali, e ha la competenza tecnica per giudicarne in modo fondato gli esiti. L Attività 3.2 ha previsto la partecipazione in qualità di subcontraente di Aidilab SRL in quanto è esperta di sviluppo di servizi e soluzioni mobile per ambienti Android. In questa attività sarà (Fase 2.2) Ottimizzato il sistema operativo Android rispetto all architettura hardware, (Fase 2.3) sviluppata l'interfaccia, (Fase 2.4) sviluppata la base di dati, il software applicativo e l'integrazione con il sistema. L Attività 3.3 ha previsto la partecipazione di Aidilab SRL al fine del collaudo del programma e test di funzionamento. Risultati attesi (deliverable e milestones) Alla conclusione di questo obiettivo operativo erano previsti i seguenti risultati con riferimento ai deliverable: D3.1 - Realizzazione delle unità centrale di controllo, periferiche, gestione sensori e Networking/Radio. 13

14 D Firmware/Software di controllo e gestione D3.3 - Sistema complessivo assemblato con revisione e raffinamento delle varie componenti Risultati raggiunti (deliverable e milestones) I risultati effettivamente raggiunti al termine del OO3 sono i seguenti D3.1 - Realizzazione delle schede di controllo e alimentazione frutto e scheda di integrazione ciabatta + USB (come da foto allegate alla relazione) D.3.2 Report Firmware/Software di controllo e gestione D3.3 - Sistema complessivo assemblato con revisione e raffinamento delle varie componenti (come da foto in allegato alla relazione) Costi sostenuti Si rimanda all allegato A caricato su ARTEA. Obiettivo operativo 4: Sperimentazione e validazione Attività realizzate Attività Definizione e implementazione dello scenario di Test In questa fase sono stati individuati e definiti gli scenari più efficaci per validare l integrazione delle varie componenti modulari del sistema e per l ulteriore integrazione delle stesse nell ambiente domestico cui sono destinate. I risultati di quest attività attesi dal D4.1 - Documento di descrizione degli scenari di test sono stati inclusi negli attesi D4.2 e D4.3 conseguentemente richiamati Deliverable Scenari di test in ambiente controllato e risultati e Deliverable Scenari di test in ambiente reale e risultati. Attività Testing in ambiente controllato In questa fase sono stati eseguiti i test in ambiente controllato attraverso l analisi elettrica e qualitativa delle componenti del sistema. I test hanno riguardato: la Power Board, la scheda Engine e la Ciabatta intelligente. Non sono stati effettuati test di compatibilità elettromagnetica perché il sistema rimane un primo prototipo che non verrà commercializzato nel prossimo futuro. I risultati di quest attività sono presenti nel Deliverable Scenari di test in ambiente controllato e risultati. Attività Testing in ambiente reale, analisi dei risultati e validazione del sistema 14

15 In questa fase si sono verificate le funzionalità e le performance modulari e complessive del sistema di domotica installandolo su differenti impianti elettrici. I dispositivi INDOLE sono stati collegati ad apparati connessi alla rete elettrica presenti nelle abitazioni selezionate dando la possibilità agli utenti di testarne le funzionalità durante l arco di più giornate. I risultati prodotti nel corso del testing sono presenti nel Deliverable 4.2 Scenari di test in ambiente reale e risultati. Strumenti/attrezzature Le attrezzature utilizzate ai fini del completamento dell OO4sono: - OSCILLOSCOPIO - MULTIMETRO - ALIMENTAZIONE 220V - ALIMENTAZIONE DC - POWER LINE MODEM ST7540 DEMOSTRATION KIT - VIDEOCAMERA - TABLET ANDROID - SMARTPHONE ANDROID - ANALIZZATORE DI SPETTRO - CAMERA ANECOICA Risorse umane Per la realizzazione di questo obiettivo operativo sono stati utilizzati circa 32 mesi/uomo ovvero 4888 ore/uomo di lavoro. L impegno effettivo è leggermente superiore a quanto previsto in domanda Subcontratti L Attività 4.1 ha previsto la partecipazione per la preparazione degli scenari di test di laboratorio e in ambiente reale del subcontraente di Aidilab SRL, in quanto esperta di user experience e di metodologie di testing. L Attività 4.2 ha previsto la partecipazione per la realizzazione del testing in laboratorio del subcontraente CUBIT Scarl, in quanto laboratorio specializzato nella progettazione Hardware e certificazione di sistemi a radiofrequenza per le telecomunicazioni wireless. L Attività 4.2 ha previsto inoltre la partecipazione nella realizzazione del testing del subcontraente Aidilab SRL in quanto esperta di metodologie di testing. L Attività 4.3 ha visto la partecipazione nella realizazione dei test con gli utenti dell ambiente reale del subcontraente di Aidilab SRL, in quanto è esperta di user experience e di metodologie di testing. Risultati attesi (deliverable e milestones) Alla conclusione di questo obiettivo operativo erano previsti i seguenti risultati con riferimento ai deliverable e milestones: 15

16 D 4.1 Documento di descrizione degli scenari di test D 4.2 Documento di presentazione risultati testing in ambiente controllato D 4.3 Documento di presentazione risultati testing in ambiente reale Risultati raggiunti (deliverable e milestones) I risultati effettivamente raggiunti al termine del OO4 sono i seguenti: Per le Attività 4.1 e 4.2 si è realizzato il Deliverable 4.1 Scenari di test in ambiente controllato e risultati contenente la descrizione dei test eseguiti in ambiente controllato e i risultati ottenuti relativi all analisi elettrica e qualitativa delle componenti del sistema: Power Board, scheda ENGINE e ciabatta intelligente. Non sono stati effettuati test di compatibilità elettromagnetica perché il sistema è rimasto un primo prototipo ancora non commercializzabile e questi test verranno effettuati in fase di ingegnerizzazione del progetto sul prototipo di pre-serie. Per le Attività 4.1 e 4.3 si è realizzato il Deliverable 4.2 Scenari di test in ambiente reale e risultati Costi sostenuti Si rimanda all allegato A caricato su ARTEA. Obiettivo operativo 5: Gestione di progetto & Dissemination Attività realizzate L OO5 ha previsto lo svolgimento di due attività (5.1 e 5.2) direttamente connesse alle attività di ricerca e sviluppo perché di supporto al corretto svolgimento e al pieno raggiungimento dei risultati prefissati: la prima ha consistito nel coordinamento e monitoraggio delle risorse umane coinvolte nonché alla gestione e rendicontazione finanziaria del progetto; la seconda all analisi dell impatto sul mercato con successiva studio di business model. Attività Coordinamento, monitoraggio, gestione e rendicontazione Le attività di coordinamento e monitoraggio così come quelle di gestione e rendicontazione sono state pianificate attraverso la predisposizione di appositi incontri con cadenza periodica (stabilita a seconda delle esigenze emerse) che hanno visto coinvolti il responsabile tecnico di progetto (Peloni Angelo), i referenti amministrativi interni (Sala Emanuela e Secciani Michele) e la società di consulenza esterna (Finsystem Srl) con la quale è stato sottoscritto un apposito mandato d incarico. Durante gli incontri sono stati puntualizzati i risultati del progetto e predisposta la documentazione di carattere contabile/amministrativo necessaria alla rendicontazione; sono stati inoltre raccolti gli elaborati tecnici di progetto (relazioni consulenti e relazioni responsabile tecnico di progetto), indispensabili per offrire una visione completa degli obiettivi raggiunti e degli eventuali scostamenti in termini di risultati. Nell ambito delle attività di gestione e monitoraggio sono state affrontate anche delle criticità di carattere tecnico che hanno comportato una variazione di determinate attività e di conseguenza del piano finanziario approvato. Tali problematiche sono state risolte attraverso la richiesta di apposita variante (VAR 2 modifica piano finanziario nella misura massima del 30 %), effettuata nel novembre 2013, con la quale è stata proposta la rimodulazione di alcune voce di 16

17 spesa. Analogamente nel mese di giugno 2014 è stata richiesta una proroga di 3 mesi per la conclusione del progetto in quanto le attività di testing necessitavano di maggiore tempo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Attività 5.2 Analisi impatto sul mercato e diffusione dei risultati Nelle prime settimane di lavoro i responsabili di progetto, contestualmente allo studio dello stato dell arte della domotica (attività 1.1), hanno condotto delle analisi e studi sulla struttura del mercato di riferimento per comprendere i bisogni e le richieste dei clienti attuali e potenziali, in modo da stimare il livello di interesse che il settore potrebbe dimostrare per il prodotto e quindi capire l impatto che l innovazione potrà esercitare sul medesimo. Durante lo svolgimento del progetto si è cercato di pianificare una strategia di marketing efficace tenendo conto delle peculiarità del mercato di riferimento. Infatti quello della domotica è un settore di difficile penetrazione in quanto caratterizzato da una forte componente tecnologica e allo stesso tempo dominata dai colossi del settore che fanno leva sul proprio nome come garanzia di qualità. Consapevole di questi aspetti siamo arrivati alla conclusione che commercializzare in maniera autonoma INDOLE è una strategia molto rischiosa perché potenzialmente dispendiosa e allo stesso tempo potenzialmente improduttiva; per questo motivo stiamo lavorando a degli accordi con Snejder Vimar e Bticino per la commercializzazione del prodotto nel Strumenti/attrezzature Attrezzature Software utilizzate - Project Libre / Gantt Project per pianificazione tempi attività e redazione WBS - Microsoft office (excel, word) per la produzione e gestione dei documenti di rendicontazione spese - Mailing list per fissare incontri e tenere costantemente aggiornati tutti i referenti di progetto - Skype per la realizzazione di conference call - Applicazioni storage per la condivisione a distanza di materiale di carattere tecnico e amministrativo - Motori di ricerca e siti specializzati per analisi di mercato Attrezzature Hardware utilizzate - PC - Scanner - Stampanti - Telefoni con sistemi vivavoce Risorse umane Per la realizzazione di questo obiettivo operativo sono stati utilizzati oltre 8 mesi/uomo ovvero 1248 ore/uomo di lavoro. L impegno effettivo è dunque in linea con quanto previsto in domanda Subcontratti Per assistenza e supporto nell Attività 5.1 la PSM si è affidata alle competenze della Finsystem S.r.l., società con esperienza pluriennale nel project management e rendicontazione di progetti di ricerca 17

18 Risultati attesi (deliverable e milestones) Alla conclusione di questo obiettivo operativo erano previsti i seguenti risultati con riferimento ai deliverable e milestones Nell attività 5.1 verrà raccolta tutta la documentazione dei carattere amministrativo utile per la corretta rendicontazine del progetto, verranno redatti appositi verbali dopo ogni riunione con il responsabile di progetto e la società di consulenza, verranno prodotte relazioni tecniche in cui verrà individuato lo stato di avanzamento del progetto con corrispondente quadro economico-finanziario Per quanto riguarda l attività 5.2 verrà fornita una relazione in cui verranno illustrati i risultati dell analisi di impatto sul mercato di riferimento; da tale relazione si potranno evincere le soluzioni più opportune per intraprendere la successiva attività di disseminazione dei risultati del progetto; verrà inoltre fornita una relazione finale sull attività relativa all OR5 da parte del responsabile tecnico di progetto Risultati raggiunti (deliverable e milestones) Come previsto sono stati prodotti i verbali delle riunioni periodiche di gestione e monitoraggio e tutta la documentazione finanziaria di rendicontazione. In merito ai risultati dell analisi preliminare di mercato, diversamente da quanto previsto, non sono state prodotte specifiche relazioni. Costi sostenuti Si rimanda all allegato A caricato su ARTEA. Coordinamento, gestione e rendicontazione Si prega di utilizzare questa sezione per riassumere le attività relative alla gestione, amministrazione e rendicontazione del progetto e al coordinamento del partenariato. Attività realizzate Descrivere le attività realizzate riguardo principalmente a: costituzione e gestione del partenariato e stipula dell ATS/ATI; elaborazione ed approvazione di work-plan e relativa tempistica; definizione dei responsabili delle attività delle diverse attività; coordinamento e monitoraggio delle diverse fasi di attività; attività svolte dal comitato tecnico-scientifico di progetto, se previsto; riscontro dei problemi che si sono verificati e come sono stati risolti o le soluzioni previste per risolverli; varianti progettuali, se ci sono state, con riferimento alla composizione del partenariato, alla rimodulazione dei costi, al crono programma, all anagrafica aziendale, alla fornitura del servizio di ricerca; lista delle riunioni di progetto, le date e i luoghi dove sono avvenuti gli incontri; eventuali deviazioni rispetto ai risultati attesi e ai punti fondamentali pianificati; sviluppo del sito web del progetto, se disponibile; raccolta dei giustificativi di spesa e di tutta la documentazione necessaria per la rendicontazione; redazione dei documenti richiesti e reportistica di natura tecnico-finanziaria Le attività relative alla gestione e rendicontazione di progetto sono descritte nell OO5, attività

19 Risorse umane Indicare la percentuale di utilizzo delle risorse umane rispetto a quanto previsto. Si veda attività 5.1 Risultati raggiunti Descrivere i risultati raggiunti e i punti cardine (momenti decisivi) nell'attuazione delle attività di project management elencati nella scheda tecnica. Descrivere in maniera puntuale qui di seguito le eventuali difformità fra i risultati attesi e i risultati conseguiti e proporre le conseguenti azioni correttive. (*) Si veda attività 5.1 Costi sostenuti Si prega di compilare il foglio Costi sostenuti dell allegato A inserendo i costi sostenuti da ciascun partner per lo svolgimento operativo delle attività di coordinamento, gestione e rendicontazione. Si veda attività 5.1 (*) In caso di variante progettuale autorizzata, si deve fare riferimento al nuovo piano finanziario e al nuovo crono programma approvato. Disseminazione dei risultati del progetto Si prega di fornire una sintesi riguardo alle attività di diffusione dei risultati del progetto. Ricordiamo ai beneficiari che la diffusione dei risultati di progetto deve avvenire secondo le prescrizioni della normativa comunitaria in materia di obblighi informativi e pubblicitari, come riportato all art.20 del bando. Attività realizzate Illustrare le attività che sono state realizzate relative alla disseminazione dei risultati del progetto Le attività relative alla disseminazione dei risultati di progetto sono descritte nell OO5, attività 5.2. Strumenti/attrezzature Indicare quali sono gli strumenti e le attrezzature utilizzati per la disseminazione dei risultati del progetto Si veda attività 5.1 Risorse umane Si veda attività

20 Risultati Si veda attività 5.1 Costi sostenuti Si veda attività Prototipi. Sono stati realizzati prototipi della scheda di controllo, collocata nel frutto, cha ha il compito sia di comandare periferiche (interruttori e/o relè), sia di visualizzare informazioni sullo stato di elementi come punti luce o altri elementi controllati come la ciabatta per visualizarne lo stato ed eventualmente dei consumi dei carichi ad essa collegati. Realizzazione del prototipo della ciabatta che ha sia una parte di gestione e misura del carico applicato, sia di comunicazione con l unità di controllo (frutto) con cui scambiare sia comandi che informazioni puntuali sullo stato. Attualmente la destinazione è rimasta a livello prototipale: non è stata fatta una industrializzazione dei prototipi sopra elencati. Sono state solo descritte in maniera sintetica azioni necessarie e/o di miglioramento per una ingegnerizzazione del prodotto. Attualmente i prototipi prodotti ed assemblati sono disponibili nella sede della PSM, loc. Tregozzano Beneduci Aggiornamento del cronoprogramma Obiettivo/Att ività Obiettivo Operativo 1 apr- 13 ## ## giu- 13 lug- 13 ago- 13 set- 13 ott- 13 nov- 13 dic- 13 gen feb mar- 14 apr ## ## 1 4 giu lug ago set ott nov dic gen feb mar Attività 1.1 Attività 1.2 Attività 1.3 Attività 1.4 Obiettivo Operativo 2 20

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Bando di gara per la selezione dei progetti di ricerca di cui all art. 10, comma 2, del decreto 26 gennaio 2000 TERMINI, CONDIZIONI

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse e

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

La nostra Azienda. Politica aziendale

La nostra Azienda. Politica aziendale La nostra Azienda CPF Automation srl nasce nel 2011 come risultato del percorso professionale dei soci dopo una ventennale attività nel campo dell automazione industriale e del testing automatico. La nostra

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli