Rapporto della ricerca in SUPSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto della ricerca in SUPSI"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Rapporto della ricerca in SUPSI Cinque anni di innovazione: bilancio, indirizzi strategici e prospettive per il futuro

2 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Rapporto della ricerca in SUPSI Cinque anni di innovazione: bilancio, indirizzi strategici e prospettive per il futuro

3

4 Indice La ricerca in SUPSI Introduzione Riassunto di cinque anni di ricerca La ricerca nel contesto nazionale e internazionale I progetti di ricerca del periodo Asse 1 Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi innovativi Asse 4 Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio Asse 5 Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione Asse 6 Sistemi sociali e salute pubblica Asse 7 Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio Asse 8 Sistemi educativi/formativi Nuove descrizioni degli assi di ricerca Asse 1 Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi innovativi Asse 4 Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio Asse 5 Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione Asse 6 Sistemi sociali e salute pubblica Asse 7 Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio Asse 8 Sistemi educativi/formativi 249 Il futuro della ricerca in SUPSI: proiezioni e proposte

5 4

6 Saluto del Presidente A cura di Alberto Cotti Presidente del Consiglio SUPSI fino al Quando discutiamo di insegnamento e di formazione in aula, abbiamo tutti alle spalle per fortuna un esperienza personale e dunque sappiamo bene di che cosa stiamo parlando, anche se ognuno porta inevitabilmente con sé vissuti personali, spesso molto diversi da una persona all altra e di conseguenza anche carichi di emozioni, e percezioni diverse, che rendono non sempre facile il confronto e la ricerca di positive convergenze. Ma la base c è, se come minimo abbiamo passato tutti, almeno 16 o 17 anni nella scuola, dalla scuola dell infanzia alla fine della scolarità obbligatoria. La ricerca invece nell immaginario collettivo ha per forza di cose molti meno riferimenti, rimane spesso, purtroppo, un oggetto misterioso, perché pochi hanno avuto la fortuna di accedervi e sperimentare. Dunque compito di un istituzione universitaria che dedica moltissime risorse a questo compito (la SUPSI impiega oggi l equivalente di un centinaio di unità lavorative a tempo pieno, tra ricercatori e collaboratori scientifici) è anche quello di spiegare al vasto pubblico che cosa viene fatto, in questo particolare ambito, spesso con molta discrezione e silenzio. Ricercare, all interno di un mondo in costante e rapidissima evoluzione, in cui ci si muove sempre più in tempo reale e dove le tecnologie la fanno sempre più da padrone, significa a mio avviso analizzare porzioni di realtà interconnesse, problemi e situazioni che, nella loro complessità, caratterizzano il nostro tempo e la nostra realtà, nell intento di fornire spiegazioni e di dare anche mezzi e strumenti per migliorare l esistente. Per dirla molto semplicemente, il ricercatore in una Scuola universitaria professionale lavora in team con gli enti pubblici, le piccole e medie imprese, gli ospedali, le cliniche, le case per anziani, le scuole e chi ne ha più ne metta, per analizzare, capire, identificare problemi e possibili soluzioni, misure atte a crescere in qualità, il tutto con l obiettivo di rendere un servizio alla comunità. La presente pubblicazione, a mio modesto avviso di notevole livello per qualità, rigore e senso didattico, presenta il lavoro fatto in cinque intensi anni, in cui la ricerca in SUPSI è cresciuta in modo veramente impressionante, fino ad assumere oggi un ruolo importante, anche nella sua relazione con l insegnamento. In altri termini: più conosco la complessità e le particolarità del mondo in cui vivo, più capisco i rapporti di causaeffetto e dove si collocano i reali problemi, più sono credibile e in grado di insegnare con provata competenza e autorevolezza. La ricerca non è quindi solo un servizio al Paese e al territorio, ma è anche un fattore di crescita qualitativa per la SUPSI e oltretutto funge anche da stimolo a migliorare sempre, in ogni mandato istituzionale in cui operiamo. Più ricercatori sono in rete locale, nazionale e internazionale, più fanno squadra e più gli specifici saperi disciplinari vengono messi in comune, più sono in grado di fornire chiavi di lettura differenziate, pluridisciplinari e interdisciplinari, che ci aiutano a capire dove e come stiamo andando e quali saranno i fattori di riuscita di domani. Grazie a tutti per questo lavoro fondamentale, prezioso e il più delle volte anche lontano dai riflettori: la ricerca non fa spettacolo, ma è fondamentale. E scusate se è poco 5

7 6

8 Bilancio di 5 anni di ricerca in SUPSI La SUPSI si propone di accompagnare lo sviluppo del nostro Cantone nei molteplici ambiti disciplinari in cui è attiva, contribuendo a definire proattivamente risposte concrete alle complesse sfide con cui si trova confrontata la nostra società. A fianco della formazione, il mandato istituzionale della ricerca applicata costituisce un elemento determinante per il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo. A cura di Franco Gervasoni Direttore generale della SUPSI Sin dalla sua costituzione la SUPSI è la scuola universitaria professionale svizzera con la maggiore intensità di ricerca, grazie originariamente all integrazione di attività pregresse presenti nel Cantone, successivamente all impegno e alla qualità dei nostri ricercatori e ricercatrici, che hanno saputo imporsi in un contesto sempre più competitivo e globale. Quando, nel 2008, abbiamo definito una nuova strategia per la nostra ricerca con lo spirito di valorizzare il patrimonio di esperienze e competenze che veniva ereditato dalla nuova direzione, non pensavo che saremmo riusciti nel lustro successivo a realizzare un volume e una varietà di progetti come quelli raccontati in questa pubblicazione. Testimonianza della nostra crescita molto significativa sia quantitativa, sia qualitativa in termini disciplinari e interdisciplinari, come pure della nostra capacità di declinare anche in questo ambito i nostri valori di concretezza, originalità, multidisciplinarità, partnership, internazionalità, territorialità e innovazione. Costruendo su queste solide basi, i miei principali auspici per il futuro sono quelli di riuscire a garantire condizioni quadro adeguate per lo sviluppo delle nostre attività, di aumentare ulteriormente la qualità della nostra azione in tutte le discipline, di profilare in modo ancora più chiaro gli indirizzi prioritari della nostra ricerca e di riuscire a comunicare in modo più esplicito l importanza e l utilità dell azione della SUPSI per la nostra regione. Solo così potremo mantenerci competitivi e continuare a svolgere fino in fondo il nostro ruolo a fianco dei nostri numerosi partner aziendali e istituzionali, incentivandoli a continuare a investire nella ricerca e nell innovazione, fattori chiave per nutrire la formazione di base e continua di attualizzati saperi e per accompagnare lo sviluppo futuro del nostro Cantone. Ringrazio molto sentitamente gli innumerevoli partner di progetto, nelle università svizzere e internazionali, come pure nelle istituzioni e aziende nel nostro territorio che hanno collaborato al nostro fianco in questi ultimi 5 anni. Ringrazio tutti i colleghi e le colleghe che hanno investito le loro energie, competenze e passione per raggiungere i risultati che, con fierezza, presentiamo in questa pubblicazione. A tutti auguro una stimolante lettura. 7

9 La ricerca in SUPSI 8

10 Introduzione La ricerca alla SUPSI è stata un elemento importante fin dalla nascita della Scuola. Uno dei motivi è dovuto al fatto che date le sue piccole dimensioni essa doveva mostrarsi molto attiva e competitiva per poter essere selezionata dagli enti finanziatori da una parte e dai partner di progetto dall altra. Giambattista Ravano Direttore della Ricerca e dell innovazione SUPSI Nella prima fase della sua vita, dal 1997 al 2003, la SUPSI si è affidata ai suoi ricercatori già esperti e affermati ed è quindi cresciuta in quelle direzioni dove esisteva già una cultura della ricerca consolidata. Gli istituti originari della SUPSI quali l Istituto di Scienze della Terra, l Istituto Dalle Molle di studi sull Intelligenza Artificiale, e l Istituto CIM della Svizzera italiana hanno trainato con i settori del controllo geologico del territorio, dell algoritmica avanzata, della produzione industriale e con progetti sul territorio locale fino al livello internazionale. In seguito le richieste dei partner esterni, che fossero aziende, altri istituti di ricerca partner, organizzazioni o enti, hanno naturalmente indirizzato alle loro necessità le specializzazioni; pur sempre però all interno dell insieme di campi e aree che avevamo deciso di perseguire. Da qui sono nati diversi altri settori identificati con i dipartimenti originati dalla riorganizzazione del 2003 e quindi dagli ambiti dell ambiente e delle costruzioni, della tecnologia ingegneristica, dell economia, il sociale e in seguito il sanitario. Una volta consolidati i dipartimenti (dal 2009 a oggi), una naturale esigenza ci ha portati a voler cooperare in modo multidisciplinare, anche per la natura dei problemi sempre più complessi e variegati e dalle attese di soluzioni complessive. La conoscenza reciproca tramite la frequentazione d incontri formali e informali, l istituzione di un gruppo di lavoro SUPSI sulla ricerca, lo sviluppo di progetti con molti partecipanti e la globale crescita quantitativa hanno dato luogo alla definizione di sette (poi otto con l inserimento del DFA) grandi (per estensione di contenuti) assi di ricerca che ci hanno accompagnato in molte attività di indirizzo strategico. L arrivo delle scuole affiliate ha arricchito sul piano dell arte e della formazione a distanza anche la ricerca. All interno della SUPSI si sviluppano con continuità una serie di aree e/o campi di attività che tracciano sia la complessità sia la varietà degli argomenti di ricerca. Gli assi di ricerca SUPSI elencati in seguito, non racchiudono tutte le attività di ricerca ma connotano le caratteristiche principali che ci identificano. - Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza - Sistemi energetici - Prodotti e processi innovativi - Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio - Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione - Sistemi sociali e salute pubblica - Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio - Sistemi educativi/formativi Alcune brevi note sui dati e le figure presentate Nelle figure 1 e 2 alle pagine seguenti sono indicati tutti i ricavi della ricerca ottenuti annualmente dai dipartimenti della SUPSI. I dati raccolti negli altri grafici provengono dai dati contenuti nei progetti di ricerca, che abbiamo classificato nella relativa banca dati, e dalla loro affiliazione a un asse di ricerca principale o eventualmente secondario. Essi hanno l obiettivo di fornire soprattutto una visione qualitativa e di raffronto. Il contributo di CSI e STD va principalmente nell asse 7, quello della FFHS è chiaramente ascrivibile agli assi 4, 5 e 8 (come segnalato nelle figure 3 e 5). Evidentemente altri progetti, ora non classificati come appartenenti agli assi di ricerca, farebbero lievemente variare i volumi globali ma non cambiano nella sostanza l andamento dei contenuti principali della ricerca SUPSI. 9

11 Riassunto di cinque anni di ricerca Quantitativamente gli andamenti in cinque anni sono stati importanti passando da un volume globale di poco più di 10 milioni di ricavi da fonti competitive fino a superare i 18 milioni (figura 1). La declinazione nei dipartimenti di appartenenza mostra crescite soprattutto nella Tecnica in assoluto e nella Sanità in percentuale (figura 2). Da un punto di vista qualitativo è utile discutere lo sviluppo avuto in ciascun asse di ricerca. Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza All inizio del quinquennio quest asse di ricerca ha indirizzato e consolidato le attività di progetti di salvaguardia delle risorse idriche, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e dei pericoli naturali oltre che sul territorio del Cantone Ticino anche nelle cooperazioni nazionali e internazionali tra cui con paesi in via di sviluppo. Nell ambiente costruito ci si è occupati di riuso nel restauro e nell architettura e di evoluzione dei materiali, delle modalità di messa in opera e del loro degrado. Il profilo delle competenze ha consentito di incrementare le cooperazioni internazionali attorno al tema dei materiali non solo nell ambiente costruito ma anche nel settore dei trasporti e grazie all esistenza del laboratorio Dynamat che consente di studiare la dinamica dei materiali sottoposti a condizioni estreme. Con il ripetersi di fenomeni di instabilità del terreno il monitoraggio idrogeologico ha dato origine a progetti per individuare nuovi metodi e strumenti di acquisizione e sistemi previsionistici. L ambiente naturale e l ambiente costruito si caratterizzano per cambiamenti lenti e durevoli. Questa caratteristica apparentemente dimostra come investimenti in questi settori generino benefici nel lungo periodo e quindi con meno necessità di investire di continuo a breve termine Figura 1: Andamento Ricavi totali ricerca SUPSI assegnati negli anni senza contributi cantonali (in milioni di franchi, senza DFA e scuole affiliate)

12 Figura 2: Andamento Ricavi dipartimentali senza contributi cantonali (in milioni di franchi, senza DFA e scuole affiliate) DACD DSAN DSAS DTI Sistemi energetici Il laboratorio per la certificazione dei moduli fotovoltaici è stato realizzato nel corso di questi anni. Esso occupa più di 1000 mq in uno stabile a Lamone, è stato accreditato con successo secondo le norme ISO e ha iniziato un percorso importante nella ricerca applicata nel settore fotovoltaico. Percorso che negli anni lo ha portato a diventare di riferimento per le misure elettriche sui moduli fotovoltaici in Svizzera ma anche all estero. Esso è passato negli anni da laboratorio di servizio a laboratorio di ricerca e ora svolge la maggioranza della sua attività nella ricerca applicata. Contemporaneamente, con un accresciuta spinta negli ultimi anni, si sono sviluppati progetti nella mobilità sostenibile con particolare attenzione al consumo energetico (ma anche a tutte le conseguenze o premesse socio-culturali necessarie a promuovere diversi tipi di mobilità). Car-s haring, bike-sharing, veicoli elettrici, trasporto pubblico fanno parte di un sistema studiato e provato ed è attualmente argomento di approfondimento. Infine va fatto notare come la SUPSI si sia inserita bene nel contesto federale della ricerca in energetica, che ha stanziato crediti supplementari per sviluppare sette centri di competenza svizzeri. Efficienza, reti e componenti, stoccaggio, distribuzione, efficienza nella mobilità, energia da biomassa, aspetti economici, sociali, legali ed ecologici. La presenza dei nostri ricercatori è assicurata in ciascuna rete in parte con finanziamenti federali o fondi propri oltre che con progetti acquisiti su base competitiva. Il consumo energetico e le fonti di energia sono diventati un tema sempre più importante durante questi cinque anni, non solo per quanto riguarda la generazione e il trasporto ma anche per tutti gli aspetti di consumo che qualche anno fa erano considerati meno importanti. Un esempio è il consumo energetico nell ambito della produzione industriale sul quale è necessario porre l attenzione poiché il costo dei prodotti è sempre più influenzato dal costo dell energia per produrli. La ricerca applicata di conseguenza deve trovare nuove vie innovative per produrre con bassi consumi. Gli investimenti nell ambito dei sistemi energetici dimostrano come la SUPSI si sia mossa con sufficiente anticipo per entrare con solide competenze in alcuni dei campi strategici definiti dalla nuova politica energetica federale. Prodotti e processi innovativi Il quinquennio trascorso è stato per la produzione industriale un periodo estremamente difficile in quanto ha vissuto un calo importante in Europa e Nord America, accelerandone la deindustrializzazione e la relativa industrializzazione dei paesi emergenti. Questi fenomeni importanti di tendenza generale hanno avuto influenza anche nella ricerca applicata spingendo a cercare per le aziende europee nuovi prodotti più competitivi dal punto di vista di tecnologia avanzata e qualità. Anche in SUPSI, che prevalentemente si dedica alle aziende del Canton Ticino e della Svizzera, abbiamo sentito queste tendenze. Alcuni elementi indicativi sono i seguenti. 11

13 Figura 3: Raffigurazione schematica della trasversalità degli assi rispetto ai dipartimenti e alle scuole affiliate: la gradazione dei colori raffigura l intensità della ricerca I materiali per i prodotti devono avere caratteristiche qualitative e quantitative (leggerezza, robustezza, impermeabilità, adattamento alla manipolazione, ecc.) di sempre maggior livello. In questo senso diversi progetti hanno avuto il compito di trovare nuovi materiali più performanti sia nelle costruzioni meccaniche che nei prodotti d uso comune quali bottiglie, orologi, strutture negli elettrodomestici. L automazione e la meccanica beneficiano maggiormente delle capacità di miniaturizzazione e di precisione di movimento tipicamente sviluppata nelle aziende svizzere. Questo necessita sempre maggiore raffinatezza nelle simulazioni fisico-meccaniche e il conseguente adattamento degli strumenti informatici. Inoltre l algoritmica di controllo e adattamento si è sviluppata ulteriormente sia negli strumenti sia nei metodi. Anche la progettazione della produzione industriale sta evolvendo rapidamente e la SUPSI ha seguito con la costituzione di un nuovo Istituto di sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS), nato da attività precedenti e in decisa espansione, caratterizzato da competenze in progettazione virtuale e automazione di processi. Un ambito applicativo da segnalare come elemento di sviluppo importante per tutta la SUPSI è quello del settore bio-medicale dove il prodotto è rappresentato da sistemi complessi costituiti da tecnologie informatiche, elettroniche e meccaniche di solito caratterizzate da performance molto elevate. Dopo i primi progetti dove gli aspetti ingegneristici curavano la manipolazione di parti vitali, medicinali e altri elementi utilizzati in medicina o cure sanitarie, siamo entrati in progetti più puramente bio-ingegneristici dove la distinzione tra ingegneria tradizionale e scienza della vita non è più così netta. Quindi ricerca e progettazione sono entrate anche in SUPSI nel campo di tessuti vivi, molecole e medicinali. Inoltre le stesse o simili competenze nell ambito bio-chimico sono necessarie per l ingegneria in campo ambientale che alla SUPSI si occupa specialmente di manipolazione e gestione di scarti, acque reflue e generalmente d inquinamento. L asse 3 si caratterizza per il volume cospicuo dei propri progetti. Si tratta di progetti con una forte valenza pre-competitiva che richiedono il coinvolgimento delle migliori competenze nazionali ed internazionali per l ottenimento dei finanziamenti. A cicli temporali in cui si viene svolta ricerca pre-competiva (volumi particolarmente alti) seguono cicli ove avviene il trasferimento di conoscenze a favore delle imprese mediante l avvio di progetti CTI (minori volumi con più progetti). Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio L imprenditorialità non s insegna ma la si pratica. Così si sente spesso dire. Ed è in gran parte vero, anche se va detto che molte capacità si possono sviluppare facendo tesoro dell esperienza e sviluppando alcune conoscenze di base fondamentali. Nei cinque anni del periodo descritto il fatto più indicativo di questo ambito di ricerca è stata la costituzione del Centro di competenza Inno3 (che sta per innovazione, impresa e imprenditorialità). Direzione DACD DFA DSAN DSAS DTI FFHS STD CSI Ricerca Ambiente Sistemi energetici Prodotti e processi Modelli imprenditoriali Sistemi intelligenti Società e salute Arte e benessere Sistemi educativi IMC ISAAC IST LCV CC WASH CC Dynamat CCR CC CIRSE CSS CC DILS Area Ricerca CCA CC Diritto tributario CC Inno3 CC WeL ICIMSI IDSIA ISEA ISIN ISTePS Forschung und Entwicklung Ricerca Ricerca 12

14 Attorno a questa unità, non solo di ricerca ma anche di formazione continua e di base su questi temi, si sono sviluppati ricerche e servizi di consulenze sia per le imprese che per le istituzioni dello Stato, di comunità regionali o locali e altri. Uno sviluppo importante per il territorio quindi che ha ottimi ancoraggi internazionali, partecipando a studi e monitoraggi sulle questioni relative all imprenditorialità e all innovazione con partner europei. Questo tema come detto si presta in modo importante ad essere legato alle attività di formazione in quanto può essere un argomento privilegiato di attività progettuali adatte agli studenti nella fase terminale dei loro studi. Va quindi fatto notare che queste attività di ricerca e servizio si sono inserite in seguito nella formazione continua (MAS) e nella formazione base (Master consecutivi ma anche ultimi semestri del Bachelor), per gli studenti del ramo economico ma anche nell ingegneria. L imprenditorialità ha iniziato ad influenzare anche la formazione d ingegneri ed architetti (oltre che di economisti aziendali). Non è da escludere che sia dovuto al rapporto virtuoso tra ricerca, servizi e formazione. Le attività di servizio e consulenza sui nuovi modelli d impresa, così come altre iniziative, per esempio lo studio dei problemi legati alla successione nelle imprese, o la progettazione di nuovi distretti industriali regionali, hanno portato oltre ai necessari risultati verso i partner di progetto anche a proporre corsi di formazione continua che completano il ciclo di trasferimento di conoscenza. In questi 5 anni quindi l argomento dell innovazione nelle imprese e dei cambiamenti nel modo di fare impresa è diventato una competenza riconosciuta della SUPSI. Sia le istituzioni che i privati si indirizzano a noi e si attendono l aumento di competitività e soluzioni. Si nota come le tempistiche per questo settore, sicuramente innovativo, abbia avuto i propri tempi di maturazione per poi avviarsi al consolidamento a partire dal È importante sottolineare come soprattutto in questo asse culture diverse abbiano avuto modo di esprimersi condividendo appieno, verso la fine del periodo di osservazione, gli obiettivi comuni. Si tratta di un vero e proprio processo di mutuo apprendimento. Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione Le tecnologie dell informazione e della comunicazione si sono sviluppate moltissimo, occupando sempre di più spazi nella vita quotidiana delle persone. Si vede bene nei nostri progetti come le applicazioni informatiche abbiano seguito la tendenza verso il mobile computing tra l altro fornendo supporto a categorie socio-economiche particolari. Per esempio diversi progetti si sono svolti nell ambito dell assistenza alle persone anziane o persone diversamente abili. Oppure in settori come quello del trasporto, della logistica e dell industria d intrattenimento. Da competenze molto verticali sulle tecnologie il ricercatore in ambito informatico sviluppa sempre di più una sensibilità multidisciplinare, interagendo con l operatore sanitario, l economista, l ingegnere civile, ecc. per trovare una soluzione funzionalmente adatta. Negli ultimi anni compare la tendenza a far precedere approfonditi studi di usabilità alla progettazione di un applicazione informatica. Anche i temi dell apprendimento automatico, dell ottimizzazione e della robotica a sciami, tipici dell intelligenza artificiale che caratterizzano la SUPSI a livello mondiale, si sono sviluppati molto in alcune direzioni applicative come per esempio l estrazione d informazione da grandi e complessi quantitativi di dati, in ambito finanziario o di gestione delle risorse naturali. Abbiamo quindi vissuto cinque anni in cui quest asse di ricerca si è sviluppato cooperando di più con i vari settori specialistici della SUPSI e diventando una sorta di tecnologia abilitante in particolare per gli assi che si occupano di socialità e sanità, energia e territorio. Talvolta il coordinamento di queste competenze non si è rivelato semplice, in quanto le necessità, anche puntuali, di competenze ICT possono essere realizzate in diversi modi: inserendo direttamente nel progetto persone dedicate oppure facendo capo ad unità specialistiche. Ad ogni modo è stata molto chiara la crescita soprattutto qualitativa che identifica ormai bene la capacità di realizzare progetti ad alto contenuto ICT. 13

15 Figura 4: Distribuzione percentuale di attività degli assi di ricerca nel 2009 Asse 1 Ambiente Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi Asse 4 Modelli imprenditoriali Asse 5 Sistemi intelligenti Asse 6 Società e salute Asse 7 Arte e benessere Asse 8 Sistemi educativi Figura 5: Coinvolgimento in percentuale nel numero di progetti d asse DACD DFA DSAN DSAS DTI CSI STD FFHS 4.2% 40.4% 2.3% 5.7% 8.6% 1.7% 1.6% 35.5% Sistemi sociali e salute pubblica Pur appartenendo a due dipartimenti diversi, i temi della sanità e della socialità sono anche in SUPSI strettamente connessi. Fin dal 2009 quindi abbiamo deciso di far convergere gli sforzi dei ricercatori nel preparare le strategie, gli l indirizzi di progetto, e qualche specifico investimento. Nel 2009 il settore sanitario era comunque più giovane per presenza alla SUPSI. Quindi anche le attività di ricerca erano evidentemente ancora in costruzione. L inizio assieme al settore sociale ha dato impulsi interessanti in tutto l ambito delle competenze sociali, nelle cure sanitarie e di converso nei comportamenti sociali a causa delle cure sanitarie e della prevenzione. Il settore degli anziani era già ben presente. Le applicazioni tecnologiche in questo ambito hanno trovato ampio spazio di sviluppo sia nel vasto tema che lega l ambiente e le costruzioni al loro utilizzo alle persone sia in tutti i prodotti concepiti per il miglioramento della qualità della vita. Questo ha fatto nascere una serie di nuovi progetti alla cui guida stavano gli operatori sanitari (o sociali) e che pescavano abbondantemente le innovazioni tecniche o delle scienze esatte per apportare dei miglioramenti. L asse sistemi sociali e salute pubblica è cresciuto percentualmente in modo eccezionale, triplicando in 5 anni il volume dei progetti con una apertura di ambito applicativo molto vasta. Si è costituito nel 2011 il Centro competenza anziani (CCA) che è il punto di riferimento in Ticino, e sono nati diversi progetti nel campo dell ergo- e fisioterapia per nuovi prodotti di supporto ai pazienti. Ma la tecnologia sta entrando anche in maniera importante negli stili e modi di vita. Questo influenza anche la qualità sanitaria delle persone e quindi nuovi progetti e prodotti di tecnologie informatiche sono stati sviluppati guidati dai nuovi bisogni Ambiente (TOT. 38) Sistemi energetici (TOT. 18) Prodotti e processi (TOT. 99) Modelli imprenditoriali (TOT. 24) Sistemi intelligenti (TOT. 164) Società e salute (TOT. 51) Arte e benessere (TOT. 16) Sistemi educativi (TOT. 70) 14

16 Figura 6: Andamento annuale dei finanziamenti degli assi dal 2009 al 2013 (in milioni di franchi). Asse 1 Ambiente Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi Asse 4 Modelli imprenditoriali Asse 5 Sistemi intelligenti Asse 6 Società e salute Asse 7 Arte e benessere Figura 7: Distribuzione secondo l asse di ricerca del Fondo per la ricerca SUPSI. Asse 1 Ambiente Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi Asse 4 Modelli imprenditoriali Asse 5 Sistemi intelligenti Asse 6 Società e salute Asse 7 Arte e benessere Questo asse di ricerca ha influenzato in modo importante tutti i dipartimenti e le scuole affiliate della SUPSI, inclusi i settori dell arte e della formazione, anch esse spesso decisive per determinare la qualità di vita. Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio Non è facile delineare una linea di ricerca in ambito artistico quando la stessa ricerca è una parola così differentemente interpretata dall arte rispetto agli altri campi disciplinari. L arte è essenzialmente un atto di creatività già di per sé e quindi potrebbe non distinguersi chiaramente l esercizio dell arte dalla ricerca sull arte. Un altro aspetto particolare è stato quello finanziario. Infatti le due principali scuole d arte alla SUPSI (Conservatorio della Svizzera Italiana e Scuola Teatro Dimitri) TOT sono sottoposte ad un regime di finanziamento diverso rispetto ai dipartimenti. Le attività di ricerca hanno quindi un volume minore anche percentualmente alle dimensioni. Essere però definiti in un asse di ricerca comune ha consentito loro di sviluppare iniziative in cui musica, teatro e cultura visiva si sono reciprocamente contaminate. Evidentemente ciascuno dei tre ambiti ha mantenuto le sue specificità. Si sono sviluppati il design dei prodotti industriali e delle interfacce uomo-macchina. La ricerca di nuove forme di espressione teatrale non parlate, con forti contatti internazionali, ha consentito nuovi sbocchi al Teatro. In ambito musicale il Conservatorio ha potuto ospitare diverse iniziative d intermediazione culturale attraverso la musica, studiandone anche l interazione tra pubblico e artisti e la percezione della performance. Tra le varie iniziative va segnalato il MAS in Research Methods in the Arts, un programma volto alla formazione di giovani ricercatori alla pratica artistica. Un iniziativa lungimirante e innovativa che certamente darà nuovo impulso alla ricerca in generale e in particolare alla ricerca artistica. La ricerca nel mondo delle arti è sicuramente una sfida per la SUPSI e le scuole affiliate. Una sfida che è stata accettata con successo grazie all apertura della SUPSI. Nel mondo dell arte e dell interpretazione la ricerca scientifica è sicuramente una sfida che questo asse ha saputo compitamente raccogliere in tempi ragionevolmente brevi considerando la natura olistica della sfida. 15

17 Sistemi educativi/formativi Sia l Alta Scuola Pedagogica, che precede nella SUPSI il Dipartimento formazione e apprendimento, che quest ultimo hanno giocato un ruolo determinante nell accompagnare la Scuola ticinese. Questo ha significato studiare a fondo i modelli formativi, la situazione nella nostra regione, e sviluppare proposte di adattamento e miglioramento; un ruolo all inizio assicurato dal Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA). La ricerca aveva dato e dà un importante sostegno al Cantone Ticino dal quale riceve un significativo finanziamento. Inoltre su molti temi caratteristici della Svizzera italiana (per esempio tutto ciò che riguarda la cultura italiana stessa nella scuola) si è sviluppata una ricerca finanziata anche da fondi competitivi come quelli assicurati dal Fondo nazionale. Mentre le attività multidisciplinari degli altri assi di ricerca si sviluppavano, il DFA si consolidava come Dipartimento e alla fine di questo periodo ha delineato il profilo che permetterà di condividere molti aspetti anche esistenti in altre attività della ricerca della SUPSI. Questo profilo è descritto nel capitolo relativo all asse Sistemi educativi/ formativi. La formazione di base e la formazione continua sono per una società evoluta e benestante aspetti da coltivare con attenzione onde evitare il rapido decadimento. Sia i giovani che gli adulti nel pieno della propria attività lavorativa dovranno maturare la capacità di apprendere rapidamente e sviluppare capacità creative che nascono dall analisi critica della realtà. Gli investimenti in questo asse rappresentano bene la raccolta della sfida fondamentale. Interessante è valutare quanto si è raccolto in finanziamenti anno per anno (figura 6) rispetto al volume svolto (totale in figura 1). Si noti che i finanziamenti ottenuti spesso si utilizzano su più anni. È quindi comprensibile come nel 2009, anno di notevole successo nell acquisizione, siano seguiti anni con meno acquisizioni, anche se il volume di attività in quell anno è cresciuto. Il fatto che il 2013 sia anche un anno con molti finanziamenti ottenuti lascia intuire che un progresso nel volume nell anno 2014 sarà probabile. La SUPSI ha dedicato un fondo strategico per progetti che permettevano: a) di incrementare le conoscenze nei vari assi di ricerca o nei loro campi strategici riconosciuti; b) di preparare progetti per ottenere fondi competitivi; c) di scegliere un tema particolare (inerente ma non specificatamente indicato negli assi) e incrementare le competenze. I tre meccanismi sono stati utilizzati investendo fino ad ora franchi ripartiti in modo abbastanza relazionato alle forze e competenze in campo (figura 7). Si può dire che la relazione tra supporto del Fondo per la ricerca SUPSI e nuovi progetti è stata rispettata quasi sempre, dimostrando che un uso attento di fondi strategici può far crescere le attività oltre il finanziamento interno stesso. Nella tipologia c) abbiamo voluto impegnare la SUPSI sul tema della mobilità e dei trasporti. In questo ambito ci attendiamo ancora risultati nel futuro. Conclusione I volumi di attività di ciascun asse di ricerca seguono in parte il dipartimento che ha svolto la ricerca e quindi è comprensibile come gli assi 3 e 5 siano in modo evidente i più ricchi in termini di progetti e attività (vedi figura 4). La cultura multidisciplinare non è comunque indistinguibile ma inizia a farsi notare osservando le cooperazioni dei Dipartimenti agli assi stessi (figura 3 e 5). 16

18 La ricerca nel contesto nazionale e internazionale Figura 8: Percentuale dei costi totali nelle SUP divisi per ambito (dati SEFRI 2012). Architettura, costruzioni e pianificazione del territorio Tecnica e tecnologia dell informazione Chimica e scienze della vita 2.7% Economia agricola e forestale Economia e servizi Design Musica, teatro e discipline artistiche Linguistica applicata Lavoro sociale Psicologia applicata Sanità Figura 9: Percentuali dei costi totali SUPSI divisi per ambito (dati SEFRI 2013). Architettura, costruzioni e pianificazione del territorio Tecnica e tecnologia dell informazione Economia e servizi Design Musica, teatro e discipline artistiche Lavoro sociale Sanità 0.5% 6.1% 13.2% 1.2% 2.4% 4.9% 57.1% 3.3% Contesto nazionale La SUPSI si inserisce in modo completamente armonico nel panorama svizzero delle SUP anche per quanto riguarda le attività di ricerca (vedi figure 8 e 9). La sua particolarità distintiva, in termini generali, è legata al fatto che la quantità di ricerca in termini percentuali è sempre stata molto più alta che nelle altre SUP (fino ad un 30% del volume totale di attività). Questo è dovuto a diversi fattori. Il più importante dei quali è legato al concetto di massa critica minima necessaria per un attività di ricerca di successo. 6.1% 1.5% 5.3% 5.1% 10.9% 6.8% 9.0% 43.3% 20.5% Dovendola sviluppare in SUPSI si sono raggiunti volumi attorno ai CHF 25 mio all anno che data la vastità dei campi delle SUP sono il minimo per potersi affermare a livello nazionale. La SUPSI non svolge attività negli ambiti disciplinari della chimica e scienza della vita, dell economia agricola e forestale, della linguistica applicata, della psicologia applicata e dello sport. Per tutti gli altri settori la SUPSI segue bene lo sviluppo e la situazione esistente nelle altre SUP. Tecnica e tecnologia dell informazione sono percentualmente l ambito più vasto di attività, seguite da architettura, costruzioni e pianificazione del territorio e via via dagli altri campi. Sempre in termini di volumi è il settore dell economia e dei servizi che invece è più piccolo (vedi figure 10 e 11). Le attività concernenti l energia e la scienza dei materiali sono spesso inserite alla SUPSI nell ambito delle costruzioni poiché hanno forti declinazioni in ingegneria civile e nel controllo del territorio. Questo ci distingue rispetto alle altre Scuole nella tipologia di classificazione e quindi nelle relative statistiche. Sulle dimensioni globali l ambito Tecnica e tecnologia dell informazione conta per il 10% di tutta la ricerca Svizzera in questo campo e il settore costruzioni addirittura per il 25%. Quando la SUPSI iscrive invece solo il 3,5% degli studenti SUP in Svizzera. Ancora più indicativa di una dinamica molto orientata alle collaborazioni è la quota dei progetti ottenuti da fondi europei che nell ultimo anno è stata del 26% di tutti i progetti in Svizzera. Infine, volendo rimarcare qualche differenza, i mandati diretti dalle imprese sembrano essere percentualmente minori in Ticino. Dal punto di vista qualitativo la partecipazione della SUPSI a consorzi di ricerca o cooperazioni bilaterali con le altre SUP, la concorrenza diretta tra SUP stesse per ottenere un partner industriale e finanziamenti e infine il confronto costante tra ricercatori svizzeri ci garantiscono un posizionamento qualitativo sicuramente nella media. Con punte di eccellenza in alcuni capitoli in tutti gli assi di ricerca. 17

19 Figura 10: Fondi SUP ricavati da terzi e competitivi suddivisi per ambito (dati SEFRI 2012, in mio). Fondi di terzi Fondi CTI Fondi UE e altri programmi di ricerca internazionale Fondi FNS Altri fondi federali Si può dire quindi che la SUPSI ha fatto delle scelte o rispettivamente che la competizione ha costretto la SUPSI a fare delle scelte, facendo emergere in ciascun asse di ricerca e dipartimento dei temi di rilevanza almeno nazionale. Per un evidenza di quali siano si rimanda in questa pubblicazione ai progetti descritti nei capitoli successivi. Contesto internazionale Nel rapporto con le altre nazioni, la SUPSI si è confrontata spesso con realtà anche distanti e paesi culturalmente assai differenti a iniziare da Cina, Sudafrica, Stati Uniti, Paesi Arabi; ma evidentemente si ritrova confrontata continuamente con gli altri paesi europei. È quindi in particolare sull Europa che si concentrano le osservazioni successive. Le differenze e i punti in comune con il mondo universitario europeo vanno viste nell ottica anche delle differenze tra università tradizionali e scuole universitarie profes- sionali. Sappiamo che in questo secondo tipo di università siamo in compagnia di nazioni quali Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Lituania, Olanda, Portogallo e Svezia. A parte la Germania e l Olanda le dimensioni delle realtà SUP nelle altre nazioni sono simili. In generale in tutti questi paesi esiste un secondo ciclo (Master) e non esiste il terzo ciclo (Dottorato). Per tutti quindi l interazione tra formazione e ricerca avviene più a livello di Master che di Dottorato. Le definizioni di attività di ricerca sono molto variate, in alcune nazioni addirittura inesistenti. Dove esiste questa attività, dovunque si indica l orientamento alla pratica, alla progettazione, al trasferimento tecnologico e alle ricadute sull innovazione pratiche. La posizione della SUPSI a livello europeo quindi trova delle analogie, e come vedremo è comunque privilegiata poiché dispone di un chiaro mandato federale per eseguire ricerca applicata Architettura, costruzioni e pianificazione del territorio Chimica e scienze della vita Design Sanità Economia agricola e forestale Linguistica applicata Musica, teatro e discipline artistiche Psicologia applicata Lavoro sociale Tecnica e tecnologie dell informazione Economia e Servizi

20 In particolare deve contribuire a sviluppare innovazione a livello regionale ma con competenze allo stato dell arte a livello internazionale, ha un focus sulle piccole medie imprese (PMI) o su partner di progetto istituzionali, ha una rilevanza sull educazione professionale e sulla pratica professionale. Una grossa differenza tra il contesto europeo e il contesto svizzero è però la dimensione globale del settore universitario tradizionale rispetto a quello professionale. In Svizzera i due contesti sono di dimensioni simili, in Europa invece è molto prevalente quello universitario. Possiamo quindi già raggiungere una prima conclusione che permette di capire la numerosità dei progetti europei della SUPSI: La pur piccola dimensione della Scuola contiene realtà sufficientemente specializzate e concentrate da riuscire a competere a livello europeo grazie al mandato e al posizionamento in Svizzera. Un fattore molto importante è determinato dai sistemi di finanziamento che sono di solito di tre tipi. In un caso la ricerca è finanziata con una base destinata all istituzione. Poiché in Europa le SUP sono considerate istituzioni d insegnamento il finanziamento di base è solitamente mancante o molto limitato. In Svizzera e quindi anche alla SUPSI si dispone di fondi di compensazione fino al 30% del totale dei ricavi, questo pone la nostra scuola in una posizione di vantaggio nei confronti delle Scuole europee. Un altro gruppo di finanziamenti è costituito da agenzie di ricerca pubbliche che mettono a concorso fondi a base competitiva e su argomenti specifici. Generalmente questi fondi sono accessibili anche alle università o a istituzioni private. In questo caso la Svizzera ha anche una situazione particolarmente positiva poiché esistono alcune Nazioni europee dove le SUP sono escluse (per esempio Finlandia e Danimarca). Mentre invece è noto come in Svizzera esista la commissione tecnologia e innovazione (CTI) che finanzia progetti di ricerca applicata in modo specifico. Dall altra parte altri paesi come l Irlanda hanno strumenti simili e i programmi quadro di ricerca europei si stanno orientando sempre di più verso la ricerca applicata. Raramente, e così anche in Svizzera, le posizioni di professore sono finanziate anche per fare ricerca (un caso speciale è l Olanda). In questo senso la Svizzera si pone come la maggioranza degli altri paesi ed è per questo che le SUP accedono solo con grande difficoltà a programmi dove i professori devono essere già finanziati dall istituzione, come il Fondo nazionale svizzero. Il terzo canale di finanziamento della ricerca è costituito da mandati e contratti di aziende private o agenzie pubbliche che finanziano direttamente. Per le SUP questo è un canale importantissimo poiché riconoscere valore applicativo significa di fatto valorizzare prodotti e servizi commercializzabili. Il migliore indicatore di competitività e qualità si misura con la richiesta del mercato. Caso più evidente di questo tipo di finanziamento si registra in Germania dove il 75% del budget della ricerca è finanziato in modo diretto. In Svizzera invece è solo l 8%. La spiegazione è probabilmente dovuta al seguente fatto. La Svizzera non ha programmi di finanziamento dell innovazione direttamente sulle imprese, cosa che invece avviene in altri paesi e a livello di Unione Europea. Di conseguenza sono i finanziamenti degli enti federali preposti alla ricerca che fungono da finanziamento indiretto alle imprese, creando i presupposti per innovare con nuovi prodotti e processi sviluppati nelle SUP. 19

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria La trasformazione e l integrazione della formazione universitaria professionale nel sistema universitario europeo 22 settembre 2005 Giambattista

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti Atti del Convegno Microelectronic packaging per applicazioni intelligenti e nuove evoluzioni nel design di prodotto Fiera IMPAtec 06, Vicenza, 13 ottobre 2006. Intervento dal titolo Microelectronic packaging

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli