Roger Read. Architetto e Urbanista Segretario Generale di METREX, la Rete delle Regioni e delle aree metropolitane europee
|
|
- Carlo Tedesco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Quale governance per le Aree metropolitane europee? Roger Read. Architetto e Urbanista Segretario Generale di METREX, la Rete delle Regioni e delle aree metropolitane europee METREX Nye Bevan House 2 20 India Street Glasgow G2 4PF Tel. +44 (0) Fax +44 (0) Riepilogo Se si vuole raggiungere quel migliore equilibrio urbano tra le aree metropolitane che l Unione europea auspica, tenuto conto dell ampliamento dell Europa, è vitale che trovi spazio una governance metropolitana efficace. In Europa, un approccio sostenibile alle strategie metropolitane comporterà forme urbane compatte ed uso misto, sviluppo dei trasporti pubblici imperniato su città e centri urbani. Anche un approccio policentrico di questo tipo nelle aree metropolitane esige un efficace governance metropolitana. Il presente documento sonda le competenze ed i processi necessari per conseguire un efficace programmazione del territorio metropolitano, nonché i modelli di governance metropolitana che andrebbero vagliati al fine di conseguire tale equilibrio. Lo Schema europeo di Sviluppo spaziale (SSSE) La programmazione territoriale è salita nella graduatoria delle priorità europee negli ultimi 5 anni dopo la pubblicazione dello Schema di sviluppo spaziale europeo (ESDP-SSSE) della Commissione europea, e dopo le Linee-guida per lo sviluppo sostenibile del continente europeo del CEMAT (Consiglio dei Ministri dell Europa allargata con responsabilità in materia di Programmazione regionale). Verso un migliore equilibrio urbano in Europa È probabile che continuerà a crescere la concentrazione delle attività economiche europee nella Zona d Integrazione globale (GIZ-ZIG) riconosciuta dall ESDP, e cioè l area delimitata da Londra, Parigi, Bruxelles, Randstadt, ed il bacino della Ruhr/Reno. Se così fosse, crescenti saranno le pressioni urbane in quest area centrale, cui farebbero da corollario problemi di degrado verificatisi altrove. Per ottenere un migliore equilibrio urbano si rendono dunque necessari provvedimenti in zone quali l Area baltica, l Area danubiana e il Mediterraneo. Policentrismo L ESDP considera che un approccio policentrico alla rigenerazione urbana nelle aree metropolitane, e lo sviluppo di rapporti policentrici tra le aree metropolitane sono la migliore risposta all esigenza di un migliore equilibrio urbano. La Visione territoriale policentrica, preparata per l Europa del Nord-Ovest è un esempio di quanto va fatto. Le aree metropolitane europee Nell Europa allargata oltre 100 aree metropolitane, con più di abitanti ciascuna, ospitano il 60% circa della popolazione totale, ossia 480 milioni d abitanti. Dati che dimostrano quanto siano importanti, in Europa, la competitività ed il benessere metropolitano per la prosperità
2 economica e la coesione sociale, e che segnalano inoltre la potenziale valenza di un efficace governance metropolitana, tesa verso un migliore equilibrio urbano in Europa. La dimensione metropolitana Il processo d urbanizzazione verificatosi in tutta Europa è sboccato nei centri urbani e nel loro entroterra (le cosiddette aree d influenza socioeconomica), o in cluster di città medio-grandi, che costituiscono ormai la primaria forma urbana. La maggior parte di tali aree hanno ora natura metropolitana, ossia funzionano come regioni od aree urbane interdipendenti. Sussidiarietà Il concetto di sussidiarietà implica che le aree metropolitane sono il livello in cui gli obiettivi della programmazione territoriale nell Europa allargata sono realizzabili più efficacemente. Senza un efficace governance metropolitana le popolazioni delle aree metropolitane non potranno risolvere nodi vitali da cui dipende un futuro sostenibile. Sostenibilità Molti dei temi strategici della programmazione territoriale studiati a livello europeo, quali la sostenibilità, possono essere affrontati in modo efficace soltanto a livello metropolitano. Le aree metropolitane condividono comuni problemi di mutamento economico, integrazione sociale, sprawl urbano, congestione del traffico, vitalità delle città e dei centri urbani, danni ambientali ed inquinamento. Esse offrono anche opportunità di risanamento e rigenerazione, alta qualità della vita urbana e competitività economica. Siccome questi temi sono correlati, occorre trovare dei compromessi, e occorre dunque un efficace assetto territoriale a livello metropolitano. Strategie regionali integrate Un approccio sostenibile volto a migliorare la qualità della vita nelle aree metropolitane impone azioni integrate a livello sociale, economico, ambientale e territoriale, al fine di generare miglioramenti del benessere nelle aree metropolitane. Questi temi collegati sono trattabili meglio se si formula una Strategia regionale integrata di sviluppo sostenibile, prodotta e concordata dai diversi "soggetti interessati" partecipanti del settore pubblico, privato e terzo, con l attiva partecipazione dell opinione pubblica. La programmazione del territorio deve sì svolgere un ruolo cruciale nel movimento verso un futuro più sostenibile, ma è soltanto la prima di una serie di funzioni tra loro collegate, che devono integrare la propria attività in una modalità di mutuo sostegno. Tale strategia regionale integrata fornirà il necessario ambito di una programmazione territoriale coerente a livello metropolitano e comunitario. Programmazione dei soggetti interessati In molte aree metropolitane europee vi è una varietà di enti ed organismi, con responsabilità che investono la programmazione territoriale, che va integrata nel processo d elaborazione del piano. I principali soggetti interessati sono: Organi responsabili di specifiche funzioni sociali, quali l edilizia abitativa, il welfare, l istruzione, la salute e la cultura e anche più vasti temi della programmazione territoriale, quali l integrazione sociale. Organismi incaricati di funzioni economiche specifiche, quali la promozione e la formazione, e anche della più ampia programmazione territoriale, con temi quali l espansione economica e la rigenerazione ambientale.
3 Le autorità o le aziende di trasporti, che sono incaricate di operare le reti e i servizi su strada o su ferrovia, con più ampi interessi di programmazione del territorio, ossia i mutamenti urbani e l ubicazione dello sviluppo. Autorità od organismi ambientali con precise responsabilità in materia di salvaguardia delle risorse naturali o del patrimonio urbano, anche con più ampi interessi di programmazione territoriale e sostenibilità. Ciò comprende gli enti responsabili per l acqua e le acque reflue. Un approccio integrato alla programmazione del territorio metropolitano è necessario, e coinvolgerà tutti questi essenziali interessi dei soggetti interessati. La programmazione strategica non sarà sempre la primaria funzione di tali soggetti, bensì la loro integrazione nel processo di creazione di un piano significa che l attuazione del piano sarà molto più efficace. La Magna Carta metropolitana ed il relativo benchmark delle prassi METREX, la rete delle regioni e delle aree metropolitane europee, ha risposto alla sfida dell ESDP con la Convocazione di Porto, tenutasi nel 1999 su iniziativa della Junta metropolitana di Porto, col sostegno della Commissione europea. La Magna Carta metropolitana di Porto, ed il relativo benchmark delle prassi, punta a concorrere a realizzare un efficace programmazione del territorio metropolitano in Europa attraverso lo sviluppo delle necessarie Competenze, Capacità e Processi.. Competenze, Capacità, Processi Le competenze significa avere i poteri per approvare, attuare e salvaguardare una strategia metropolitana. Con capacità s intende avere il sapere e la comprensione di prendere decisioni informate sull assetto del territorio. I processi significa avere in atto i mezzi per prima monitorare, riesaminare e consultare regolarmente e poi varare una strategia metropolitana. Competenze metropolitane Vi è una serie di competenze essenziali che consentiranno all ente di programmazione metropolitana di rivelarsi efficace. Esistenza di un piano territoriale nazionale La disponibilità di un piano territoriale nazionale, atto a fornire un ambito per la programmazione strategica regionale, può concorrere in modo sostanziale ad un efficace programmazione del territorio metropolitano. Il concetto di "sussidiarietà" (decisioni adottate al livello in cui si applicano) dipende da strutture territoriali esistenti a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Termini di riferimento formali dell ente di programmazione L obiettivo della programmazione del territorio metropolitano è di rispondere alle esigenze e richieste socioeconomiche dell area nel modo più sostenibile possibile. Ciò significa che l ente o l organismo di programmazione devono avere termini di riferimento formali per operare in modo efficace. Poteri dell ente di programmazione metropolitana Mediante la partecipazione pubblica al processo di formulazione del piano un ente di programmazione metropolitana strategica può cercare di ottenere il massimo livello possibile di sostegno alla strategia metropolitana prescelta con le relative politiche, programmi e progetti. Tuttavia è inevitabile che vi siano momenti in cui le vadano risolte le divergenze di opinioni tra comunità, interessi pubblici o privati nel più ampio interesse della regione metropolitana
4 complessiva. Un ente per la programmazione metropolitana strategica è più efficace se può avvalersi della facoltà di dirimere µquesti conflitti d interesse nella propria area. Coerenza dell area dell ente di programmazione Per garantire l efficacia di tale approccio integrato, l ente di programmazione strategica dovrebbe operare in un area metropolitana coerente. Ciò potrebbe significare, ad es., investire il grosso del bacino del pendolarismo, il mercato dell edilizia abitativa, bacini d utenza del commercio al dettaglio di città medio-grandi ed eventualmente l area idrologica (bacino acquifero), per motivi ambientali. Poteri per attuare e salvaguardare una strategia Una strategia di programmazione predisposta con la cooperazione dei principali soggetti interessati, e successivamente approvata da un ente di programmazione metropolitana, dopo un processo trasparente che veda la partecipazione della popolazione, sarebbe vincolante per tutti gli interessi pubblici e privati, e per i relativi livelli della programmazione locale. In tali circostanze, andrebbe limitata l esigenza fatta all ente metropolitano d utilizzare i propri poteri al fine di risolvere conflitti di interesse, salvaguardare la strategia da importanti sviluppi incompatibili, o da un erosione incrementale dettata da vari sviluppi in piccola scala. Livello d influenza sull attuazione strategia Se i principali soggetti interessati sono parte integrante del processo strategico di programmazione, allora dovrebbe essere possibile ottenere un forte impegno nei confronti del piano, il quale inciderà molto nella direzione che prenderanno gli investimenti a sostegno della strategia metropolitana. Tuttavia potrebbe accadere che vi siano divergenti interpretazioni sui requisiti del piano, o che i partner dissentano semplicemente. In queste circostanze l approvazione governativa degli investimenti programmi e progetti del settore pubblico potrebbe essere subordinata alla loro compatibilità con la strategica metropolitana. Modelli di governance metropolitana In tutta Europa esistono ora una serie di modelli di governance metropolitana che spaziano dalle autorità con pieni poteri statutari, attraverso autorità con poteri essenziali selezionati, fino a raggruppamenti volontari di enti provvisti soltanto di poteri consultivi. I modelli possono essere riassunti nel modo seguente. 1. Autorità metropolitane elette con un esauriente ventaglio di poteri in campo sociale, economico, delle infrastrutture, ambientale e di programmazione del territorio, attraverso le quali pianificare ed applicare strategie efficaci ed integrate. 2. Autorità elette o designate con poteri essenziali selezionati con cui programmare e applicare strategie efficaci per affrontare problematiche importanti. 3. Agenzie metropolitane designate o organismi unici con responsabilità in materia di programmazione strategica e con funzioni consultive per l attuazione. Il modello di pieni poteri (Diagramma 1) L insediamento di un ente metropolitano eletto con pieni poteri, per una programmazione strategica ed un attuazione integrate, esige solitamente la ristrutturazione di forme tradizionali di governo locale, che poggino su comunità, città medio-grandi. Pertanto è molto meno facile da insediare rispetto ad altri modelli di governance metropolitana, i quali si fondano su una cooperazione volontaria di enti esistenti, diretti ad affrontare temi fondamentali e di comune interesse, quali il mutamento economico o i trasporti. Tuttavia, la natura delle pressioni, dei
5 problemi e delle opportunità che alcune aree metropolitane devono fronteggiare può fare del modello di pieni poteri l opzione più efficace. Il modello dei poteri essenziali (Diagramma 2) Se i principali problemi, che un area metropolitana affronta, sono più specifici o intensi, potrebbe risultare più efficace stabilire un ente metropolitano con un nucleo di poteri necessari per risolverli. Questi modelli coinvolgono di solito i poteri essenziali in fatto di programmazione territoriale, di trasporti, dell economia e dell ambiente, che sono necessari per conseguire una sostanziale rigenerazione, nonché un espansione urbane. Il modello dell agenzia (Diagramma 3) Se già sono in atto strategie consolidate ed integrate sul piano nazionale e regionale, che hanno ricevuto il sostegno dei principali soggetti interessati, sarebbe più facile fare programmazione ed applicare a livello metropolitano con meno poteri e un approccio più volontaristico. Competenze metropolitane Qualsiasi modello adottato per la governance metropolitana, secondo le situazioni nazionali e regionali ed i principali temi affrontati, detterà l esigenza all autorità o all agenzia coinvolte di avere le competenze per programmare, monitorare, riesaminare, salvaguardare ed applicare la strategica metropolitana. Alcune competenze essenziali sono riassumibili nel modo seguente. Risorse professionali La programmazione strategica a livello metropolitano è partecipe di temi vitali che esigono un approccio di largo respiro. La raccolta di dati, l analisi, la formulazione di una strategia, con le relative politiche, i programmi ed i progetti, nonché i susseguenti monitoraggio e riesame, impongono di stanziare risorse professionali in modo continuativo. Un equipe di professionisti dedicata e permanente fornirà la necessaria continuità e il costante impegno, sviluppando competenze, partendo dalle esperienze. Indagine e raccolta di dati I principali soggetti interessati saranno tutti in grado di divulgare informazioni, esperienze e competenze circa il processo di programmazione metropolitana, così come gli enti locali costituenti. Sarà importante organizzare indagini e raccolte di dati secondo regole concordate, quindi concordando definizioni, calendari ed aree geografiche, per analizzare e programmare la regione o l area metropolitana. Tali regole devono essere ragionevoli e tenere conto dei temi strategici essenziali che il piano affronta. Proiezioni e previsioni Con le concordate risorse di dati metropolitani e con le risorse nazionali quali il censo, l ente di programmazione strategica potrà realizzare proiezioni e previsioni, al fine di dare il quadro socioeconomico d investigazione e scenari di programmazione strategica, nonché scelte politiche. Capacità di sviluppo urbano Nelle aree metropolitane europee mature, il nodo principale è molto spesso l esigenza di equilibrare domanda di sviluppo e capacità di sviluppo nelle aree urbane con l esigenza del loro ampliarsi. Per cui è importante che l ente di programmazione strategica abbia una valutazione completa ed aggiornata delle capacità di sviluppo urbano disponibili.
6 Analisi politica del livello metropolitano Il sociale, l economia, l edilizia abitativa, lo sviluppo del commercio al dettaglio, i trasporti ed un ambiente sostenibile sono al centro delle analisi politiche del livello metropolitano. Benché ognuno possa coinvolgere gruppi specifici di soggetti interessati con interessi settoriali o geografici, essi sono spesso collegati. Ad es., vi potrebbe essere concorrenza tra loro per le limitate opportunità di sviluppo, oppure lo sviluppo potrebbe incidere su funzioni urbane, quali i trasporti o le risorse ambientali. Capacità di preparare scenari strategici e strategie integrate per un area metropolitana È per via della complessa natura dello sviluppo urbano che vanno fatte scelte strategiche, tese a bilanciare interessi settoriali ed interessi geografici nel più ampio quadro metropolitano. Questa è la funzione essenziale della governance metropolitana, e un modello qualsiasi di governance metropolitana prescelto deve avere e fornire competenze per preparare e sostenere una strategia metropolitana di medio-lungo periodo. Molte scelte di sviluppo per i 5 anni a venire spesso sono già state fatte ed è quindi importante la capacità della strategia di incidere sugli eventi in un arco temporale di 5-15 anni. Efficace processo di programmazione a livello metropolitano Il costante processo di programmazione, monitoraggio e riesame sosterrà una strategia metropolitana di medio-lungo periodo, consentendo di anticipare e guidare i mutamenti urbani, e altresì di essere reattivi a fronte dei mutamenti del quadro nazionale o anche regionale. Un approccio attivo, inclusivo e trasparente Per far sì che il piano individui e risolva problematiche essenziali e strategiche in un area metropolitana, e affinché la strategia assunta imponga una comprensione ed un supporto diffusi, è vitale fornire opportunità di partecipazione pubblica per modellare il piano. Benché il processo strategico di programmazione coinvolga una serie di enti ed organi formali, dovrà anche vedere la partecipazione di una sfilza di altri enti informali e l opinione pubblica, o i terzi. Le buone prassi dovrebbero prevedere la partecipazione dei terzi al processo. La più vigorosa forza dietro un efficace programmazione del territorio metropolitano è una giustificazione ragionata, ossia un argomentazione fondata e solida a sostegno della strategia adottata. Complete trasparenza ed apertura, nei confronti dell opinione pubblica, e dei principali soggetti interessati per tutto l iter di elaborazione del piano, con i susseguenti monitoraggio e riesame, faranno sì che il piano sia largamente capito e che sussista un continuativo sostegno a suo favore. Attuazione, monitoraggio e riesame Il sostegno all attuazione del piano strategico, con lo stanziamento delle necessarie risorse umane e finanziarie, andrebbe garantito dall adozione di accordi formali di cooperazione con i principali soggetti interessati, al fine di garantirsi il loro impegno verso politiche, programmi e progetti di natura strategica. Man mano che l attuazione del piano avanza, il monitoraggio rivelerà nuovi ed essenziali temi strategici da affrontare, oppure politiche, programmi e progetti che occorre modificare, per mantenere inalterate rilevanza ed efficacia del piano strategico. Il piano va rivisto periodicamente, completamente o in determinate sue parti, secondo i casi, preferibilmente ogni due anni, e comunque almeno ogni cinque anni. Finanze metropolitane
7 Le risorse finanziarie disponibili per un efficace governance metropolitana possono contemplare sovvenzioni governative e concessioni di capitale, tasse od oneri locali, prestiti (obbligazioni ecc.), finanza pubblica/privata e redditi da entrate fiscali. Soltanto un ente metropolitano eletto avrà il mandato per raccogliere fondi con tasse o altri oneri locali e la discrezionalità di stanziare tali risorse in funzione delle priorità scelte. L indipendenza finanziaria e la discrezionalità saranno la prova del nove per la scelta del modello più idoneo di governance metropolitana, in qualsiasi situazione data. Conclusione Un modello di governance metropolitana scelto in situazioni particolari dovrebbe fornire capacità e metodi per rispondere efficacemente alle seguenti funzioni essenziali: Impedire lo sviluppo non sostenibile Salvaguardare aree o risorse sensibili Fare prova di preveggenza, adottando future visioni di sviluppo di lungo periodo Presentare possibili scenari futuri per esame e dibattito pubblici Consentire di realizzare determinate scelte di programmazione del territorio Sostenere una determinata strategia di programmazione territoriale. Programmazione locale 3 Governo nazionale 1 INTERESSATI SOGGETTI Programmazione regionale 2 TERRITORIO DEL PROGRAMMAZIONE POTERI CON MASSIMI ENTE 22 principali METROPOLITANO soggetti interessati ELETTO nel ELETTO CON processo POTERI metropolitano COMPLETI di DI programmazione PROGRAMMA te REGIONALE ENTE MODELLO DI GOVERNANCE METROPOLITANA OPZIONI rete fognaria Ente per la 9 Ente per l'acqua 8 trasporti pubblici Ente regionale 7 viaria regionale Ente per la rete 5 infrastrutture ed altre TRASPORTI (Operatori di autobus) (Operatori 11 ferroviari) nazionali 10 Ente delle ferrovie 6 viaria nazionale Ente della rete 4 AMBIENTE parchi regionali Ente dei 14 parchi nazionali Enti per i edificato 14 Agenzie del patrimonio risorse 13 naturali Agenzie delle 12 ECONOMIA formazione sviluppo privati Costruttori edili alloggi 22 sociali Agenzie per gli 21 alloggi sociali Enti per gli Autorità 21pe ril welfare superiore 20 Autorità per l'istruzione Autorità 19per l'istruzione Autorità 18sanitarie 17 welfare, alloggi Salute, istruzione, SOCIALE 1
8 Programmazione locale 3 Governo nazionale 1 Programmazione regionale 2 INTERESSATI TERRITORIO SOGGETTI DEL PROGRAMMAZIONE MINIMI CON POTERI ENTE 22 principali METROPOLITANO soggetti interessati ELETTO nel ELETTO CON processo POTERI metropolitano ESSENZIALI di programmazione DI PROGRAMM d REGIONALE ENTE MODELLO DI GOVERNANCE METROPOLITANA OPZIONI s (Operatori ferroviari) nazionali 10 Ente ferrovie 6 nazionale Ente rete viaria 4 Ente della rete fognaria 9 Ente dell'acqua 8 trasporti pubblici Ente regionale per i 7 rete viaria regionale Ente regionale della 5 infrastrutture ed altre TRASPORTI (Operatori di autobus) 11 AMBIENTE nazionali regionali e Enti per i parchi patrimonio 14 edificato Agenzie per il risorse 13 naturali Agenzie per le 12 ambientale) (ricupero sviluppo 15 sviluppo 15 ECONOMIA formazione 16 welfare, alloggio Salute, istruzione, SOCIALE privati Costruttori edili gli alloggi 22 sociali Agenzie per Autorità 21per il welfare l'istruzione 20 superiore Autorità per Autorità 19per l'istruzione Autorità 18sanitarie 17 2 Programmazione locale 3 Governo nazionale 1 Pianificazione regionale 2 INTERESSATI TERRITORIO SOGGETTI DEL PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE ORGANISMO 22 soggetti primari OD AGENZIA nel processo METROPOLITANI di CON programmazione POTERI NOMINATI DI ed assetto SOLO metropolitano DESIGNATO SOLO ENTE REGIONALE CON POT MODELLO DI GOVERNANCE METROPOLITAN OPZIONI (Operatori di autobus) (Operatori 11 ferroviari) per la 10 rete fognaria Enti o aziende 9 gestione dell'acqua Enti/aziende della 8 trasporti pubblici Ente regionale 7 rete ferroviaria nazionale Ente per la 6 viaria regionale Ente della rete 5 rete viaria Ente della 4 infrastrutture ed altre TRASPORTI AMBIENTE regionali e nazionali Enti per i parchi patrimonio 14 edificato Enti per il risorse 13naturali Enti per le 12 ECONOMIA formazione sviluppo privati Costruttori edili alloggi 22 sociali Agenzie per gli Autorità 21 per il welfare l'istruzione 20 superiore Autorità per Autorità 19 per l'istruzione Autorità 18 sanitarie 17 welfare, alloggi Salute, istruzione, SOCIALE 3
9
SocioMETREX PROJECT. The Social Face of Sustainability. Report 8 IT
SocioMETREX PROJECT The Social Face of Sustainability Report 8 IT Relazione per la Riunione METREX di Stoccarda sugli esiti del progetto SocioMETREX Nye Bevan House, 20 India Street, GLASGOW, G2 4PF T.
Relazione per la Riunione METREX di Stoccarda sugli esiti del progetto SocioMETREX
Relazione per la Riunione METREX di Stoccarda sugli esiti del progetto SocioMETREX Le relazioni 1-7 sui quattro workshop SocioMETREX (2001-2003) sono disponibili nel sito web METREX all indirizzo: www.eurometrex.org.
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Traduzione non ufficiale
Traduzione non ufficiale Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (testo con attinenza all
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER Indice INTRODUZIONE... 3 CF1 - SVILUPPARE IL CASO PER IL FUNDRAISING... 4 CF 1.1 : INDIVIDUARE LE NECESSITÀ DI FUNDRAISING DI UN ORGANIZZAZIONE NONPROFIT;...
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ
Pagina 1 di 7 D.O.C. s.c.s., ai sensi della legge 381/91, è una cooperativa sociale di tipo A, che vede al centro della sua crescita organizzativa i valori cooperativi della centralità della persona, della
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE
IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente
PROGETTO IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO SALUTE SI COLLOCA NELL INZIATIVA COMUNITARIA INTERREG
PROGETTO IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO SALUTE SI COLLOCA NELL INZIATIVA COMUNITARIA INTERREG III C WEST ZONE ED E E TITOLATO: HEALTH CLUSTER NETWORK: ENGAGING THE HEALTH SECTOR MORE EFFECTIVELY IN REGIONAL
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO
Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO PRINCIPI E FINALITA GENERALI 1. L Osservatorio Turistico di Destinazione del Comune di Chianciano Terme (SI) (di seguito
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il
Linee guida per la regolamentazione dei mercati finanziari
3 luglio 2013 Linee guida per la regolamentazione dei mercati finanziari Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.ch A18124 Indice Obiettivi della regolamentazione
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) TITOLO I: Principi generali ( articoli 11 e 28 del d.lgs. 150/09)
Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance ( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) Il presente Regolamento è assunto ai sensi degli artt. 16 e 31 del
UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ
UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ di Andrea Campagna Coordinatore tecnico-scientifico di progetto Project n 2S-MED11-29 Project co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Dopo un anno dal
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale La valorizzazione dei beni immateriali: i metodi di valutazione Rag. Roberto Spaggiari Reggio Emilia 20 giugno 2013 Page 1 Tempi di crisi Coscienza
Spazio pubblico Un tema attuale
Spazio pubblico Un tema attuale Spazio pubblico Un tema attuale Spazio pubblico, un tema attuale. Il tema dello spazio pubblico è oggi uno dei temi centrali dei fenomeni di trasformazione che stanno interessando
ANPAS Pubbliche Assistenze Toscane Regolamento Formazione Perché iniziare un regolamento, che si presenta principalmente come strumento tecnico per disciplinare una serie di attività, con la parola Etica?
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato
SIET 2015 L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato Oliviero Baccelli Direttore CERTET- Centro di Economia Regionale, Trasporti
Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di
Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale
SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI
L Agenda 21 per il turismo europeo Nella comunicazione del novembre 2003, Orientamenti di base per la sostenibilità del turismo europeo 20, la Commissione europea preannunciava «una serie di provvedimenti
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI
INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione
ISPA SCHEDA INFORMATIVA
ISPA SCHEDA INFORMATIVA N : 2000/PL/16/P/PE/015 Titolo della misura: Trattamento delle acque reflue e approvvigionamento idrico nella città di Poznan Autorità responsabile dell attuazione della misura
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione
PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE
PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA DI COSENZA DI LECCE DI MATERA DI TARANTO PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL TAVOLO DI CONSULTAZIONE PERMANENTE TRA LE PROVINCE DEL GOLFO DI TARANTO (COSENZA,
SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO
SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO Il disegno di legge 1212 Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni approvato dal Senato ha
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati Stato degli atti dopo il Febbraio 2010: Sono state presentate 90 proposte. L estensione complessiva delle
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO
Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA
Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio
Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale
LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER
-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: programma ambientale di cluster Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
Procedimenti per l adozione di atti di regolazione
Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto
BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate
BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova Approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 08/09/2015 In vigore dal 9 ottobre 2015 www.comune.genova.it
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA Destinazione DOCUMENTAZIONE ACCREDITAMENTO ISTITUTO SITO WEB ISTITUTO 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITA La scelta di dotarsi di un sistema di gestione
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE PREMESSA Per la prima volta quest anno la responsabilità sociale in Italia diventa un tema diffuso di dibattito
ALLEGATO alla delibera C.P. nn. 76/67066 del 13-9-2012
INDICE ALLEGATO alla delibera C.P. nn. 76/67066 del 13-9-2012 L.R. 1/2000 e successive modifiche Indirizzi provinciali per lo sviluppo, il consolidamento e la qualificazione dei servizi educativi rivolti
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)
Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea
Osservatorio sulla mobilità e i trasport. Eurispes Italia SpA. Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti
Eurispes Italia SpA Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti COSTITUZIONE E SEDE Nell ambito delle sue attività istituzionali, l Eurispes Italia SpA ha deciso di
Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure
Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione
Come fare il DUP: soluzioni operative
via Donatello, 9 - Milano www.farepa.it info@farepa.it Webinar dell 11 Settembre 2015 Come fare il DUP: soluzioni operative Prof. Luca Bisio l.bisio@farepa.it; www.farepa.it; www.lucabisio.it 1. Domanda
CODICE ETICO. Premesse
CODICE ETICO Premesse I. La Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, denominata in breve Confcommercio-Imprese per l Italia o anche Confederazione,
PROVINCIA DI UDINE. OGGETTO: Osservatorio Politiche Sociali della Provincia di Udine : DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 07 MARZO 2011 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MARCHETTI FABIO Vicepresidente X DECORTE ENIO Assessore X FALESCHINI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si
LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona
LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014
Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio
CONSIDERAZIONI SULLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CENTRI DI MONITORAGGIO PROVINCIALI E COMUNALI
CONSIDERAZIONI SULLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CENTRI DI MONITORAGGIO PROVINCIALI E COMUNALI La procedura che questo Dipartimento ha intrapreso per la
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Premessa CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE La formazione è una delle leve cardine per il rilancio di un'efficace politica di sviluppo, dei diritti
PRIMA. Pianificazione dei pun. vendita al de2aglio nelle aree metropolitane
PRIMA Pianificazione dei pun. vendita al de2aglio nelle aree metropolitane Dimensione metropolitana per un futuro dei punti vendita al dettaglio sostenibile Strategie metropolitane I punti vendita al dettaglio
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME
QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE Ing Giuseppe Magro Presidente Nazionale IAIA 1 Italia 2 La Valutazione Ambientale Strategica
PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO
PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano
DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-
DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 29 settembre 2014 PREMESSA
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
PROGETTO JESSICA. Lo scopo del progetto è quello di offrire metodi innovativi per attuare analisi strategiche e stabilire progetti integrati.
PROGETTO JESSICA FINALITA Il Progetto Jessica intende unire esperienze di alta qualità, competenze istituzionali e risorse finanziarie pubbliche e private per aiutare a creare e organizzare dei nuovi strumenti
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise
Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008
THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta
THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta Richiesta contributi Le regioni partner di THE ISSUE Progetto FP7 e Nereus - Rete delle regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali - richiedono contributi
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Piano Nazionale di edilizia abitativa Visto il decreto legge 25 giugno 2008, n 112 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n 133, recante
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI
ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 27.01.2015, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, in attuazione delle
Consultazione online FASE 3 - PSR FEASR 2014-20 Osservazioni GAL della Pianura veneta
Consultazione online FASE 3 - PSR FEASR 2014-20 Osservazioni GAL della Pianura veneta Misura 4. Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Sottomisura 4.4 Sostegno per investimenti non produttivi
L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.
L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
PubliBike: un sistema chiavi in mano per la vostra città o la vostra azienda
PubliBike: un sistema chiavi in mano per la vostra città o la vostra azienda Un servizio di / A service provided by Un servizio di «L ultimo miglio in bicicletta» Proporre e gestire una rete nazionale
Regolamento per la gestione del patrimonio
Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello
Organismo Italiano di Contabilità Approvato Comitato Esecutivo in data 25 giugno 2003 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830
L APPLICAZIONE IN ITALIA DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO INTERVENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA DEL BILANCIO IN CONSIDERAZIONE DEL D.LGS. 17 GENNAIO
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online.
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online. Questionario Verso una valutazione intermedia della strategia Europa 2020 dal punto di vista delle città e delle regioni dell'unione europea
La relazione cliente/fornitore dal punto di vista normativo: il cliente al centro dell evoluzione dalla norma attuale alla ISO 9001:2000 (VISION 2000)
CAPITOLO 1 Mario Cislaghi AICQ-CI La relazione cliente/fornitore dal punto di vista normativo: il cliente al centro dell evoluzione dalla norma attuale alla ISO 9001:2000 (VISION 2000) IL CLIENTE AL CENTRO