La diagnostica di laboratorio dei tumori endocrini pancreatici (Rassegna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnostica di laboratorio dei tumori endocrini pancreatici (Rassegna)"

Transcript

1 La diagnostica di laboratorio dei tumori endocrini pancreatici (Rassegna) Ettore Seregni 1, Alice Lorenzoni 1, Luca Giovanella 2 1SSD Terapia medico-nucleare ed Endocrinologia Istituto Nazionale Tumori, Milano 2Medicina Nucleare e Centro PET/CT Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona (CH) INTRODUZIONE La diagnostica di laboratorio applicata alla valutazione delle neoplasie endocrine del pancreas possiede caratteristiche peculiari dovute alla bassa incidenza di queste neoplasie ed alla loro attitudine a sintetizzare ed a rilasciare nel circolo sanguigno molecole dotate di attività biologica. Lo sviluppo delle tecniche di dosaggio immunometrico, ha reso possibile la valutazione routinaria della maggior parte dei prodotti di secrezione di queste neoplasie. Tali analiti possono essere misurati nel sangue od in altri fluidi biologici, in condizioni basali o, meno frequentemente, in condizioni dinamiche attraverso l esecuzione di specifici test di stimolo o di inibizione. Il dosaggio di questi analiti può fornire informazioni aggiuntive utili per l inquadramento diagnostico e prognostico della malattia. La diagnostica di laboratorio di queste neoplasie può avvalersi del riconoscimento degli elementi caratterizzanti la specifica sindrome ormonale (ad esempio, iperinsulinemia ed ipoglicemia nell insulinoma) oppure può ricorrere alla dimostrazione di elementi comuni alle singole manifestazioni sindromiche, legate quindi alla loro propensione ipersecretiva. Il dosaggio della CgA rappresenta, come subito discusso, tale comune denominatore. CROMOGRANINA A Aspetti strutturali e funzionali La CgA rappresenta la molecola meglio definita e più studiata della famiglia delle granine, gruppo di proteine acide, solubili in acqua che si rinvengono all interno dei granuli densi di secrezione delle cellule endocrine e neurondocrine. Questa famiglia di proteine si caratterizza per la composizione aminoacidica ricca in aminoacidi acidi, l aggregazione a basso ph e per un elevata capacità di legare calcio ioni 1-3. La funzione biologica delle cromogranine in generale e della CgA non è completamente definita. Evidenze suggeriscono che la CgA possa essere coinvolta nel processo di granulo-genesi associata alla maturazione dei prodotti di secrezione presenti nei granuli stessi e, soprattutto, che possa rappresentare un precursore (pro-ormone) per molecole a più basso peso molecolare dotate di peculiari attività biologiche. Sotto il profilo biochimico la CgA è costituita da 439 aminoacidi, con peso molecolare di 48 kda, e nel corso dei processi di maturazione post-traduzionali subisce reazioni di carbossimetilazione, glicosilazione, fosforilazione e solfatazione. Il gene, posto sulla regione 14q32.12, è costituito da 8 esoni che danno origine ad un trascritto di circa 2000 nucleotidi. Un ruolo importante nel controllo trascrizionale di tale gene è esercitato dagli ormoni steroidei che ne possono regolare, sia positivamente che negativamente, l espressione. Oltre agli steroidi, altri messaggeri intracellulari, come il calcio, la protein-chinasi A e la protein-chinasi C, possono regolare la biosintesi della CgA. Una volta sintetizzata la molecola viene trasportata nel reticolo endoplasmatico rugoso e quindi nell apparato di Golgi. A livello del trans-golgi la CgA si accumula, in associazione ad ormoni e a neurotrasmettitori, nei granuli densi di secrezione. E importante sottolineare che in questa fase la CgA può essere clivata in peptidi a diverso peso molecolare per azione di enzimi proteolitici che frammentano la molecola a livello di sequenze mono o dibasiche presenti nella sequenza della stessa CgA. Altrettanto importante è il fatto che questa proteolisi controllata assume un discreto grado di tessuto specificità. Il contenuto dei granuli viene riversato all esterno dell ambiente cellulare attraverso un processo di esocitosi che può avvenire con due differenti modalità, una in forma costitutiva, cioè continua, e l altra in forma regolata, cioè posta sotto il controllo di stimoli adeguati. Evidenze sperimentali indicano che la CgA svolge un ruolo importante nel determinare il secondo di tipo di secrezione comportando una precipitazione ph e calcio-mediata dei prodotti di secrezione all interno dei granuli 4,5. Come menzionato la CgA costituisce anche il precursore per diversi ormoni peptici. I più definiti sono la pancreastatina (CgA ), la vasostatina 1 (CgA 1-76), la vasostatina 2 (CgA 1-113), la parastatina (CgA ), la catestatina (CgA ), la cromostatina (CgA ) 6-8. Le principali azioni biologiche di questi ormoni sono riportate in tabella 1. La CgA non si rinviene alle medesime concentrazioni in tutti i tessuti endocrini e neuroendocrini: le più alte concentrazioni sono a livello dei granuli cromaffini della midollare surrenalica e dei granuli densi dei nervi simpatici. Inoltre, quantità progressivamente decrescenti di CgA si rinvengono a carico dell ipofisi> pancreas > stomaco> piccolo intestino > paratiroide > tiroide. Indicazioni all utilizzo della CgA nella diagnostica dei tumori endocrini pancreatici Essendo, come descritto, un prodotto della cellula endocrina/neuroendocrina la Cga può essere utilizzata con finalità diagnostiche per definire questo gruppo di neoplasie A livello immunoistochimico il riconoscimento della CgA è ampiamente utilizzato per riconoscere la natura e l origine neuroendocrina di una neoplasia, mentre la CgA circolante rappresenta il marcatore tumorale che viene determinato con maggior affidabilità e semplicità nei pazienti potatori di neoplasie neuroendocrine. La CgA viene normalmente misurata nel siero o plasma utilizzando tecniche immunometriche. Sono al momento disponibi- 248 LigandAssay 18 (3) 2013

2 Tabella 1 Molecole derivanti da proteolisi della CgA Molecola Frammento Azione biologica pancreastatina CgA inibizione secrezione di insulina stimolazione glicogenolisi epatica inibizione secrezione amilasi pancreatica inibizione secrezione acida-gastrica inibizione secrezione ormone paratiroideo vasostatina CgA 1-76 inotropa negativa integrità endoteliale inibizione vasocostrizione inibizione neo-angiogenesi inibizione attività muscolare gastro-intestinale attivazione microglia parastatina CgA inibizione secrezione di ormone paratiroideo inibizione secrezione insulina catestatina CgA inibizione secrezione catecolamine stimolazione mastociti e granulociti polimorfonucleati inibizione crescita batteri, miceti e lieviti cromostatina CgA inibizione secrezione catecolamine Tabella 2 Test diagnostici per il dosaggio della CgA Test Reattivi Metodo Epitopi bersaglio CgA-RIA CT (CISbio International, Gif-sur- Yvette, France) a DAKO CgA ELISA Kit (DAKO A/S, Glostrup, Denmark) Chromogranin A Neolisa (Euro Diagnostica, Malmo, Sweden) anticorpi monoclonali IRMA regione ; regione anticorpi policlonali ELISA frammento C-terminale anticorpi monoclonali ELISA regione EDI Kit ELISA CgA (Epitope Diagnostics, Inc. San Diego, USA) KRYPTOR CgA (BRAHMS GmbH, Thermo Scientific, Germany) anticorpi monoclonali (molecola intatta e frammento C-terminale) anticorpi policlonali (frammento C-terminale) ELISA non dichiarati anticorpi monoclonali TRACE b non dichiarati a: disponibile anche con metodica ELISA su micro piastra b:trace: Time Resolved Amplified Cryptate Emission li differenti metodi di dosaggio della CgA Le caratteristiche dei più diffusi metodi per la rilevazione della CgA sono riportate in tabella 2. E importante ricordare che tali metodi, oltre a differenziarsi per l impiego di differenti traccianti (radioattivo, enzimatico, luminescente) si discostano tra loro anche per l impiego dei reagenti anticorpali utilizzati che possono riconoscere porzioni differenti della molecola della CgA. Da ciò si ricava come nella pratica clinica sia fondamentale utilizzare sempre lo stesso metodo per monitorare il singolo paziente con neoplasia neuroendocrina. Inoltre, anche nel singolo individuo la CgA presenta un elevato grado di variabilità biologica (fino al 25%) per cui è raccomandabile che il prelievo venga sempre eseguito in condizioni standardizzate (raccomandabile, al mattino e a digiuno) 16. Il dosaggio della CgA è stato proposto in diversi momenti diagnostici: 1) diagnosi di neoplasia neuroendocrina in paziente poratore di sintomatologia potenzialmente suggestiva per tale neoplasia; 2) bilancio di malattia nel paziente con diagnosi accertata di neoplasia neuroendocrina; 3) sorveglianza del follow-up; 4) monitoraggio delle terapia. E importante ricordare e sottolineare come l utilizzo del dosaggio della CgA per la diagnosi di tumore neuroendocrino debba essere rigorosamente evitato. Infatti, molti tumori in fase iniziale, cioè con interessamento solo loco-regionale, non determinano apprezzabili innalzamenti del marcatore, ma soprattutto la valutazione del marcatore puo fornire risultati falsamente positivi. Numerose e, nello stesso tempo comuni, sono, infatti, le cause di falsa positività del dosaggio della CgA: tra queste ricordiamo le malattie infiammatorie, l ipertensione arteriosa, l insufficienza renale (anche di modico grado), l insufficienza cardiaca ed epatica. Inoltre, anche taluni farmaci come gli inibitori pompa protonica posono determinare innalzamenti non neoplastici del marcatore Una descrizione di tali condizioni di falsa positività è riportata in tabella 3. In queste situazioni, il riscontro di valori elevati di CgA circolante induce necessariamente l adozione di esami diagnostici LigandAssay 18 (3)

3 Tabella 3 Cause non tumorali di elevazione della CgA circolante Malattie infiammatorie Affezioni gastro-intestinali Malattie cardio-vascolari Affezioni renali Trattamenti farmacologici strumentali di secondo livello (tomografia computerizzata, risonanza magnetica, tomografie ad emissione di positroni, scintigrafie etc.) che oltre ad essere onerose da un punto di vista economico, possono non essere scevre da morbilità. Nei tumori neuroendocrini in fase avanzata il dosaggio della CgA possiede una sensibilità diagnostica compresa tra il 70 e il 90%. I più alti valori di sensibilità diagnostica associati alle più elevate concentrazioni di CgA circolanti si rinvengono nei tumori metastatici del tratto intestinale intermedio midgut (i classici carcinoidi, come nel passato erano definiti tali tumori), del pancreas endocrino e soprattutto nei pazienti portatori sindrome MEN-1. In questi pazienti le concentrazioni di CgA correlano con l estensione e con l interessamento ghiandolare raggiungendo i valori più elevati alla comparsa di una neoplasia neuroendocrina del tratto gastro-entero pancreatico. Nei pazienti con sindrome MEN-1, pertanto, il dosaggio della CgA costituisce un imprescindibile strumento di monitoraggio clinico. Una volta accertata la presenza di una neoplasia neuroendocrina il dosaggio della CgA rappresenta un importante indice prognostico. A questo riguardo è stato dimostrato che pazienti portatori di neoplasie neuroendocrine in fase avanzata che presentano all esordio valori di CgA inferiori al doppio del valore massimo di riferimento presentano una sopravvivenza decisamente superiore rispetto ai pazienti con elevati valori del marcatore. Esiste un ampio consenso sul fatto che il principale ruolo clinico del dosaggio della CgA debba essere ricercato nel monitoraggio delle terapie antineoplastiche e nella sorveglianza dei pazienti in follow-up. In queste situazioni le modificazioni delle concentrazioni di CgA circolante riflettono analoghe variazioni del carico tumorale e, pertanto, il dosaggio del marcatore costituisce un semplice ed economico strumento di monitoraggio PPoma artrite reumatoide bronchiti croniche sepsi gastrite cronica atrofica pancreatiti acute e croniche retto-colite ulcerosa sindrome del colon irritabile epatite cronica cirrosi epatica insufficienza epatica ipertensione arteriosa insufficienza cardiaca cardiopatia ischemica insufficienza renale inibitori di pompa protonica H 2 antagonisti (cimetidina) farmaci anti-ipertensivi Merita di essere considerato in questa sede in quanto i tumori pancreatici secernenti tale ormone non determinano una specifica sindrome clinica. È caratterizzato da elevati livelli plasmatici dell ormone polipeptidico pancreatico (PP). Tuttavia la dimostrazione di elevati livelli di PP non è diagnostica di PPoma, in quanto l ormone si può riscontrare in circolo a livelli superiori alla norma anche in pazienti con altre neoplasie del pancreas endocrino, con tumori neuroendocrini del tratto gastroentererico ed in numerose situazioni non neoplastiche. Nei tumori pancreatici classicamente considerati come funzionanti, il PP risulta elevato, a seconda delle casistiche, nel 25-70% dei casi. Questi dati ci inducono a considerare il PP come un marcatore generico di neuroendocrinia. Nelle condizioni non legate ad una patologia neoplastica, il PP può raggiungere elevate concentrazioni nelle patologie infiammatorie croniche, nell insufficienza renale, nel diabete, nei soggetti alcoolisti e nell età avanzata 27. DIAGNOSTICA BIOCHIMICA DEI SINGOLI TUMORI ENDOCRINI PANCREATICI Gastrinoma Rappresenta l istotipo caratterizzante la sindrome di Zollinger-Ellison. I tumori associati a tale sindrome originano principalmente in una zona circoscritta definita triangolo del gastrinoma che comprende la testa del pancreas e la II-III porzione duodenale 28. Clinicamente la sindrome è sostenuta da ipersecrezione di acido cloridrico da parte delle cellule oxintiche dello stomaco e si manifesta con la presenza di ulcere gastro-duodenali, dolori addominali e diarrea. Sotto il profilo laboratoristico si configura con ipergastrinemia a digiuno associata ad un elevato valore di secrezione acida gastrica basale (BAO). Valori di gastrinemia a digiuno > 1000 pg/ml e di BAO < 15 meq/h sono diagnostici di gastrinoma. Tuttavia in circa due terzi dei pazienti con gastrinoma non vengono raggiunte concentrazioni di gastrinemia superiori a tale soglia ed, inoltre, elevate concentrazioni di gastrina possono osservarsi in situazioni diverse quali quelle condizionanti un iperplasia od un iperfunzione delle cellule G dell antro gastrico 29. Per queste ragioni la rilevazione della semplice gastrinemia basale ha perso rilevanza diagnostica e il test di riferimento è attualmente costituto dal test provocativo e dinamico con secretina ll test con secretina è semplice, riproducibile, predittivo ed esente da effetti collaterali. Vengono iniettate 2 U/Kg di secretina in bolo e.v. e vengono effettuati dei prelievi 15 minuti prima dello stimolo, al tempo 0 e poi a 2, 5, e 20 minuti dopo l iniezione. Il test viene considerato positivo per la presenza di gastrinoma in caso di incrementi della gastrinemia di almeno 200 pg/ml rispetto ai valori basali. Falsi negativi possono essere riscontrati nei pazienti portatori di gastrinoma indifferenziato in cui viene persa l espressione dei recettori per la secretina. Insulinoma Gli insulinomi sono i più frequenti tumori pancreatici secernenti. Sono neoplasie spesso benigne, infatti le forme maligne rappresentano solamente il 10% dei casi 33. Clinicamente l insulinoma è caratterizzato dalla triade di Wipple: crisi ipoglicemiche a digiuno (con manifestazioni neuroglicopeniche come irritabilità, agitazione, confusione mentale e da attivazione adrenergica, come ansia, tremo- 250 LigandAssay 18 (3) 2013

4 re, sudorazione e tachicardia), marcata ipoglicemia (< 40 mg/dl) durante la crisi, risoluzione della crisi stessa dopo assunzione di cibo o zuccheri. Tuttavia, una franca ipoglicemia è riscontrabile solo in una minoranza dei pazienti (meno del 40% dei casi) anche se un inappropriata secrezione di insulina è presente in una più elevata percentuale di pazienti. Per questo motivo, nel sospetto di insulinoma si impone l esecuzione del test del digiuno Nel soggetto normale, il digiuno protratto induce un inibizione della secrezione di insulina finalizzata a contrastare la sua azione ipoglicemizzante; nel paziente affetto da insulinoma la secrezione di insulina è autonoma e va a determinare un ulteriore riduzione dei livelli glicemici fino alla comparsa della sintomatologia specifica. La prova del digiuno deve essere eseguita in regime di ricovero sia per consentire un monitoraggio frequente della glicemia e dell insulinemia (prelievi ogni 2 ore, anche più ravvicinati in caso di severa ipoglicemia) sia per poter intervenire prontamente e sospendere il test alla comparsa della prima sintomatologia o a valori glicemici <40 mg/dl. Nel 75% dei pazienti affetti da insulinoma questo avviene entro le prime 24 ore dall inizio dell esame, nel 95% entro le prime 48 ore e pressochè in tutti i pazienti entro 72 ore. Il test viene considerato positivo per la presenza di un insulinoma quando il rapporto tra insulina plasmatica e glicemia risulta > 0,3. VIPoma Caratterizza la sindrome di Verner-Morrison e si manifesta con diarrea acquosa che può essere di notevole entità (fino a 20 litri al giorno). Laboratoristicamente questa neoplasia si configura con ipokaliemia (presente nel 100% dei casi), ipocloridria (70%), entrambe secondarie alla perdita di elettroliti per via enterica (diarrea secretoria), ipercalcemia (40%) ed iperglicemia (20%) 37. La diagnosi di VIPoma richiede la dimostrazione di elevate concentrazioni plasmatiche del peptide vasointestinale (VIP). Il dosaggio del VIP necessita di alcuni accorgimenti a causa della estrema labilità della proteina che può andare facilmente incontro a degradazione proteolitica. Inoltre, aumentati valori di VIP possono osservarsi anche nelle condizioni di insufficienza epatica e renale, nell infarto miocardico, nell ischemia intestinale e nella diarrea da abuso di lassativi o nei pazienti affetti da AIDS. Glucagonoma Configura la sindrome di Becker. Questa rara neoplasia (< 2% di tutti i tumori endocrini del tratto gastro-enteropancreatico) origina quasi esclusivamente dal pancreas e nei pazienti affetti è presente in oltre il 90% dei casi un affezione dermatologica patognomonica, l eritema necrolitico migrante che può precedere anche di alcuni anni la dimostrazione della neoplasia 38. Il laboratorio dimostra iperglicemia, ipoamminoacidemia e, soprattutto, un innalzamento delle concentrazioni plasmatiche di glucagone. In condizioni normali la glucagononemia non supera i 200 pg/ml, mentre nei pazienti portatori di glucagonoma questa supera generalmente i 500 pg/ml. Nei rari casi di glucagonoma con concentrazioni ormonali <500 pg/ml bisogna escludere altre condizioni che possono causare iperglucagonemia quali, ad esempio, insufficienza renale cronica, insufficienza epatica, pancreatite acuta, acromegalia, ipercorticosurrenalismo etc. Altre neoplasie endocrine del pancreas A completamento della trattazione ricordiamo che sono stati più raramente descritti anche altri tumori pancreatici secernenti. Tra questi quelli relativamente più frequenti sono il somatostinoma (caratterizzato da diarrea, diabete mellito, colelitiasi e da elevate concentrazioni di somatostatina circolante), il GRHoma e l ACTHoma. CONCLUSIONI I tumori endocrini del pancreas, come discusso in questa rassagna, possono essere distinti in tumori funzionanti e non-funzionanti esclusivamente sulla base del fatto che siano in grado di determinare o meno una specifica sintomatologia clinica da ipersecrezione ormonale. La distinzione è operativa ed, essenzialmente clinica, in quanto anche i tumori non-funzionanti possono risultare positivi a livello tessutali per ormoni: in questo caso tali prodotti possono essere sintetizzati, ma non secreti o secreti in quantità non significative oppure tali molecole sono clinicamente ininfluenti, come nel discusso caso del polipeptide pancreatico. Abbiamo a disposizione numerose Linee Guida che orientano le nostre decisioni diagnostiche e terapeutiche nella gestione dei pazienti affetti da neoplasie endocrine del pancreas. Le più diffuse ed autorevoli sono quelle prodotte dall European NeuroEndocrine Society (ENETS), North American NeuroEndocrine Tumor Society (NANETS), National Comprehensive Cancer Network (NCCN), e dall European Society Medical Oncology (ESMO) Nel loro complesso le indicazioni fornite da queste società scientifiche sono abbastanza concordanti anche se differente enfasi ed importanza viene attribuita alla mandatorietà di eseguire la determinazione di uno specifico marcatore nel particolare momento del percorso diagnostico del paziente con tumore neuroendocrino. A titolo non solo esemplificativo, ma anche per la vicinanza culturale di chi scrive, si riportano le indicazioni della ENETS. Nei tumori non funzionanti: Il marcatore di riferimento è la CgA Altre molecole (quali NSE, HCG, PP) rivestono un ruolo marginale Attenzione agli aspetti pre-analitici del dosaggio della CgA (scelta del metodo, standardizzazione del prelievo, attenzione a tutte le cause di false positività etc.) Non utilizzo del dosaggio della CgA per la diagnosi di tumore neuroendocrino Utilità della CgA nel bilancio di malattia alla diagnosi (indice prognostico), nel monitoraggio dei trattamenti e nella sorveglianza del follow-up Nei tumori funzionanti: Utilizzare quando è possibile i marcatori specifici o i parametri di laboratorio caratterizzanti la sindrome Ruolo complementare del dosaggio della CgA. LigandAssay 18 (3)

5 BIBLIOGRAFIA 1. Feldman SA, Eiden LE. The chromogranins: their roles in secretion from neuroendocrine cells and as markers for neuroendocrine neoplasia. Endocr Pathol 2003;14: Taupenot L, Harper K, O Connor DT. The chromogranin-secretogranin family. N Engl J Med 2003; 348: Ferrari L, Seregni E, Bajetta E, et al. The biological characteristic of chromogranin A and its role as a circulating marker in nuroendocrine tumours. Anticancer Res 1999;19: Natori S, Huttner WB. Chromogranin B (secretogranin I) promotes sorting to the regulated secretory pathway of processing intermediates derived from a peptide hormone precursor. Proc Natl Acad Sci USA 1996;93: Kim T, Tao-Cheng JH, Eiden LE, et al. Chromogranin A, an on/off switch controlling dense-core secretory granule biogenesis. Cell 2001;106: Gasparri A, Sidoli A, Sanchez LP, et al. Chromogranin A fragments modulate cell adhesion. Identification and characterization of a pro-adhesive domain. J Biol Chem 1997; 272: Gonzalez-Yanes C, Santos-Alvarez J, Sanchez-Marga. Pancreastatin, a chromogranin A-derived peptide, activates Gα(16) and phospholipase C-β(2) by interacting with specific receptors in rat heart membranes. Cell Signal 2001; 13: Jiang Q, Taupenot L, Mahata SK, et al. Proteolytic cleavage of chromogranin A (CgA) by plasmin. Selective liberation of a specific bioactive CgA fragment that regulates catecholamine release. J Biol Chem 2001; 276: Modlin IM, Gustafsson BI, Moss SF, et al. Chromogranin A biological function and clinical utility in neuro endocrine tumor disease. Ann Surg Oncol 2010; 17: Louthan O. Chromogranin A in physiology and oncology. Folia Biologica (Praha) 2011; 57: Lawrence B, Gustafsson BI, Kidd M, et al. The clinical relevance of Chromogranin A as a biomarker for gastroenteropancreatic neuroendocrine tumors. Endocrinol Metab Clin N Am 2011; 40: Giovanella L, Squin N, Ghelfo A, et al. Chromogranin A immunoradiometric assay in diagnosis of pheochromocytoma: comparison with plasma metanephrines and 123I-MIBG scan. Q J Nucl Med Mol Imaging 2006; 50: Stridsberg M, Eriksson B, Oberg K, et al. A comparison between three commercial kits for chromogranin A measurements. J Endocrinol 2003;177: Verderio P, Dittadi R, Marubini E, et al. An Italian program of External Quality Control for chromogranin A (CgA) assay: performance evaluation of CgA determination. Clin Chem Lab Med 2007;45: Woltering EA, Hilton RS, Zolfoghary CM, et al. Validation of serum versus plasma measurements of chromogranin a levels in patients with carcinoid tumors: lack of correlation between absolute chromogranin a levels and symptom frequency. Pancreas 2006;33: Braga F, Ferraro S, Mozzi R, et al. Biological variation of neuroendocrine tumor markers chromogranin A and neuron-specific enolase. Clin Biochem 2013; 46: Sidhu R, Drew K, McAlindon ME, et al. Elevated serum chromogranin A in irritablebowel syndrome (IBS) and inflammatory bowel disease (IBD): a shared model for pathogenesis? Inflamm Bowel Dis 2010;16: Peracchi M, Gebbia C, Basilisco G, et al. Plasma chromogranin A in patients with autoimmune chronic atrophic gastritis, enterochromaffin-like cell lesions and gastric carcinoids. Eur J Endocrinol 2005;152: Sciola V, Massironi S, Conte D, et al. Plasma chromogranin a in patients with inflammatory bowel disease. Inflamm Bowel Dis 2009;15: Sidhu R, McAlindon ME, Leeds JS, et al. The role of serum chromogranin A in diarrhoea predominant irritable bowel syndrome. J Gastrointestin Liver Dis 2009;18: Bajetta E, Ferrari L, Martinetti A, et al. Chromogranin A, neuron specific enolase, carcinoembryonic antigen, and hydroxyindole acetic acid evaluation in patients with neuroendocrine tumors. Cancer 1999;86: Nikou GC, Marinou K, Thomakos P, et al. Chromogranin a levels in diagnosis, treatment and follow-up of 42 patients withnon-functioning pancreatic endocrine tumours. Pancreatology 2008;8: Arnold R, Wilke A, Rinke A, et al. Plasma chromogranin A as marker for survival in patients with metastatic endocrine gastro-entero-pancreatic tumors. Clin Gastroenterol Hepatol 2008;6: Yao JC, Pavel M, Phan AT, et al. Chromogranin A and Neuron-Specific Enolase as prognostic markers in patients with advanced pnet treated with Everolimus. J Clin Endocrinol Metab 2011, 96: Seregni E, Ferrari L, Bajetta E, et al. Clinical significance of blood chromogranin A measurement in neuroendocrine tumours. Ann Oncol 2001;12(Suppl 2):S Zatelli MC, Torta M, Leon A, et al. Chromogranin A as a marker of neuroendocrine neoplasia: an Italian Multicenter Study. Endocr Relat Cancer 2007; 14: Panzuto F, Severi C, Cannizzaro R, et al. Utility of combined use of plasma levels of chromogranin A and pancreatic polypeptide in the diagnosis of gastrointestinal and pancreatic endocrine tumors. J Endocrinol Invest 2004;27: Jensen RT, Niederle B, Mitry E, et al. Gastrinoma (duodenal and pancreatic). Neuroendocrinology 2006; 84: Berna MJ, Hoffmann KM, Serrano J, et al. Serum gastrin in Zollinger-Ellison syndrome: I. Prospective study of fasting serum gastrin in 309 patients from the 252 LigandAssay 18 (3) 2013

6 National Institutes of Health and comparison with 2,229 cases from the literature. Medicine (Baltimore) 2006; 85: Frucht H, Howard JM, Slaff JI, et al. Secretin and calcium provocative tests in the Zollinger-Ellison syndrome. A prospective study. Ann Intern Med 1989; 111: Frucht H, Howard JM, Stark HA, et al. Prospective study of the standard meal provocative test in Zollinger- Ellison syndrome. Am J Med 1989; 87: Berna MJ, Hoffmann KM, Long SH, et al. Serum gastrin in Zollinger-Ellison syndrome. II. Prospective study of gastrin provocative testing in 293 patients from the National Institutes of Health and comparison with 537 cases from the literature. Evaluation of diagnostic criteria, proposal of new criteria, and correlations with clinical and tumoral features. Medicine (Baltimore) 2006; 85: De Herder WW, Niederle B, Scoazec JY, et al. Welldifferentiated pancreatic tumor/carcinoma: insulinoma. Neuroendocrinology 2006; 84: Hirshberg B, Livi A, Bartlett DL, et al. Fortyeight-hour fast: the diagnostic test for insulinoma. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Service FJ, Natt N. The prolonged fast. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Grant CS. Insulinoma. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2005; 19: Mekhjian HS, O Dorisio TM. VIPoma syndrome Semin Oncol 1987; 14: Stocpoole PW. The glucagonoma syndrome: Clinical features, diafnosis, and treatment. Endocr Rev 1981; 2: O Toole D, Grossman A, Gross D, et al. ENETS consensus guidelines for the standards of care in neuroendocrine tumors: biochemical markers. Neuroendocrinology 2009;90: Falconi M, Bartsch DK, Eriksson B, et al. ENETS consensus guidelines for the management of patients with digestive neuroendocrine neoplasms of the digestive system: well-differentiated pancreatic non-functioning tumors. Neuroendocrinology 2012;95: Jensen RT, Cadiot G, Brandi ML, et al. ENETS consensus guidelines for the management of patients with digestive neuroendocrine neoplasms: functional pancreatic endocrine tumor syndromes. Neuroendocrinology 2012;95: Vinik AI, Woltering EA, Warner RP, et al. NANETS consensus guidelines for the diagnosis of neuroendocrine tumor. Pancreas 2010; 39: Kulke MH, Benson AB, Bergsland E, et al. Neuroendocrine Tumors. J Natl Compr Canc Netw 2012; 10: Oberg K, Knigge U, Kwekkeboom D, et al. Neuroendocrine gastro-entero-pancreatic tumors: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Annals of Oncology 2012; 23 (S7): vii124 vii130 Per corrispondenza: Dott. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro PET/CT Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Via Ospedale 12, 6500 Bellinzona (CH) Tel.: Fax: luca.giovanella@eoc.ch LigandAssay 18 (3)

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 3 -Tumori della componente endocrina Tumori Endocrini Pancreatici - TEP Gastrinoma Sindrome di Zollinger-Ellison Iperplasia Cellule G Antrali Vipoma S. Verner-Morrison Somatostatinoma

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET) Benevento, 05.10.2012 LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET) LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Nicola Rosario Forte Medicina di Laboratorio Anatomia Patologica Direttore: Dott. Domenico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DEI NET

INQUADRAMENTO CLINICO DEI NET INQUADRAMENTO CLINICO DEI NET Dr. Davide Campana DIMEC Università degli Studi di Bologna Ospedale S.Orsola-Malpighi PREVALENZA Estimate 29-year limited-duration prevalence (2004) TUMORI NEUROENDOCRINI

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Alcol e lavoro Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Metabolismo alcol Assorbimento gastrico Massima concentrazione dopo 20 minuti-6 ore (cibo, altre bevande, velocità

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli