Articolo originale Recenti Prog Med 2011; 102:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Articolo originale Recenti Prog Med 2011; 102:"

Transcript

1 114 Articolo originale Recenti Prog Med 2011; 102: Sistemi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) nell edema polmonare acuto cardiogenico: loro impiego in Reparto di Medicina Interna Federico Lari 1, Fabrizio Giostra 2, Gianpaolo Bragagni 1, Nicola Di Battista 3 Riassunto. L applicazione di una pressione continua positiva alle vie aeree del paziente (CPAP) rappresenta una delle metodiche di ventilazione non invasiva di riferimento per il trattamento dell insufficienza respiratoria acuta (IRA) secondaria ad edema polmonare acuto cardiogenico (EPAc): tale metodica è in grado di ridurre mortalità e necessità di intubazione orotracheale e può essere applicata tramite diversi sistemi tra cui ricordiamo i ventilatori propriamente detti, i sistemi ad alto flusso tipo Venturi, la CPAP di Boussignac. Obiettivo. Valutare e confrontare tra loro in termini di efficacia e tollerabilità due diversi sistemi per CPAP in corso di IRA secondaria ad EPAc in Reparto di Medicina Interna. Materiali e metodi. 20 pazienti con IRA da EPAc sono stati inclusi nello studio: 10 di loro ricevevano CPAP tramite generatore di flusso tipo Venturi, gli altri 10 tramite CPAP di Boussignac. I parametri clinici e gasanalitici di base dei due gruppi non risultavano significativamente differenti. Al termine del ciclo con CPAP, i pazienti attribuivano un punteggio al comfort del trattamento. Risultati. In entrambi i gruppi si assisteva ad un miglioramento significativo (p<0,05) dei parametri clinici e gasanalitici già ad un ora di trattamento rispetto ai dati di base e tale miglioramento si confermava nelle successive rilevazioni: non si apprezzavano significative differenze in termini di efficacia tra i due gruppi. Il gruppo di pazienti trattati con sistema di Boussignac mostrava globalmente una tollerabilità migliore al supporto pressorio. Conclusioni. Entrambi i sistemi si sono rivelati egualmente efficaci nel migliorare i parametri clinici e gasanalitici in corso di IRA da EPAc. Il sistema di Boussignac ha mostrato una tollerabilità lievemente superiore: pertanto, alla luce anche della sua semplicità di utilizzo, può esserne indicato l uso nei Reparti medici, laddove un generatore di flusso non fosse disponibile o risultasse non tollerato dal paziente. Parole chiave. Edema polmonare acuto cardiogenico, insufficienza respiratoria acuta, pressione positiva continua alle vie aeree. Summary. Continuous Positive Airway Pressure in acute pulmonary edema. Application in a General Medical ward. Background. The application of a Continuous Positive pressure to Patient s airway (CPAP) represents one of the most important respiratory treatments during Acute Respiratory Failure (ARF) due to Acute Cardiogenic Pulmonary Edema (ACPE). Thanks to its hemodynamic and ventilatory effects, CPAP improves clinical and gasanalytic parameters and lead to a decrease of mortality and need of intubation in these patients. CPAP can be applied with different devices: ventilators, Venturi-like flow generators and Boussignac s device. Aim. To verify and to compare effectiveness and tolerability of two different CPAP s devices (Venturi-like flow generator and Buossignac s device) in ARF due to ACPE. The study was performed in a General Medical Ward. Materials and methods. 20 patients with ARF due to ACPE were randomized in two group: the first group (10 patients) received CPAP with a Venturi-like flow generator, the second group (10 patients) with Boussignac s device. At the end of CPAP treatment each patient gave a score to tolerability. Results. In each group we noted a significant (p<0.05) improvement in clinical and gasanalytic parameters since the first hour of treatment; these improvements were confirmed in following determinations and were not significantly different in the two group of patients. The Boussignac group showed a better tolerability. Conclusions. The two CPAP s devices resulted similar in term of effectiveness. Boussignac s device has shown a better tolerability: this characteristic, together with the simple use, should stimulate the diffusion of this device where a flow generator or a ventilator are not present (outside Intensive Care Units, for example in General Medical Wards). Key words. Acute cardiogenic pulmonary edema, acute respiratory failure, Continuous Positive Airway Pressure (CPAP). Introduzione Negli ultimi anni l applicazione di una pressione positiva continua alle vie aeree (CPAP) ha raggiunto un ruolo progressivamente determinante nel trattamento di alcune forme di insufficienza respiratoria acuta. Diversi studi hanno evidenziato un miglioramento significativo dei parametri clinici (frequenza respiratoria, punteggio neurologico, impegno dei muscoli respiratori, sensazione soggettiva di dispnea) e gasanalitici (ph, PaO 2 ) nei pazienti trattati con metodiche CPAP, rispetto alla ossigenoterapia tradizionale. 1 UO Medicina Interna, Ospedale SS Salvatore di San Giovanni in Persiceto: Azienda USL di Bologna; 2 UO Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Policlinico S. Orsola-Malpighi: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna; 3 UO Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Ospedale per gli Infermi di Faenza: Azienda USL di Ravenna. Pervenuto il 13 settembre 2010.

2 F. Lari et al.: Sistemi CPAP nell edema polmonare acuto cardiogenico: loro impiego in Reparto di Medicina Interna 115 Nell edema polmonare acuto cardiogenico in particolare, l evidenza in letteratura è forte, confermata dai noti effetti ventilatori ed emodinamici favorevoli che la CPAP produce in questi pazienti (tabella 1), effetti che conducono ad un rapido miglioramento clinico e gasanalitico e si traducono in una riduzione della mortalità in acuto e in una riduzione della necessità di intubazione oro-tracheale 1-5. Tabella 1. Effetti emodinamici e ventilatori dell applicazione di una CPAP all interno del torace in corso di edema polmonare acuto cardiogenico. Effetti emodinamici Riduzione precarico VSn Riduzione pressione transmurale VSn Riduzione postcarico VSn Shift del setto interventricolare I primi dati in letteratura relativi all efficacia della CPAP nell insufficienza respiratoria acuta in generale e nell edema polmonare acuto cardiogenico in particolare, provenivano da studi condotti in Reparti di Terapia Intensiva 6-10, ove queste metodiche venivano utilizzate con successo per evitare o limitare l intubazione oro-tracheale e le sue complicanze. Successivamente si è assistito ad un incremento dei dati provenienti da altri ambiti a causa della diffusione della CPAP al di fuori delle Terapie Intensive: in particolare nei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza per il trattamento precoce del paziente sin dal domicilio ed infine anche nei Reparti internistici per la gestione di pazienti complessi, anziani, con pluripatologia 11,12. È ormai una pratica consolidata il trattamento con CPAP del paziente con insufficienza respiratoria acuta secondaria ad edema polmonare acuto cardiogenico anche nei Reparti medici tradizionali sprovvisti di area critica Fattori determinanti per il successo di queste metodiche risultano essere: la corretta selezione dei pazienti da trattare, la precoce applicazione, l addestramento del personale e un adeguato monitoraggio del trattamento. Sistemi CPAP Efetti ventilatori Redistribuzione edema Reclutamento alveolare Aumento capacità funzionale residua Diminuzione lavoro respiratorio La CPAP può essere erogata al paziente tramite diversi sistemi. 1. Sistemi elettrici domiciliari: sistemi compatti utilizzati per problematiche croniche (es. OSAS), ma spesso inadeguati per il trattamento del paziente acuto. 2. Ventilatori veri e propri, macchine costruite per gestire metodiche ventilatorie più complesse, ma che spesso possiedono possibilità di erogare CPAP: risultano di difficile gestione e non sempre disponibili nei Reparti medici in Italia. 3. Sistemi a gas medicali con pallone e valvola ad acqua: prevedono la semplice miscelazione di gas medicali da sorgenti ad alto flusso, diffusi sino a qualche anno fa nelle Unità di Terapia Intensiva tradizionali. Sono oramai in disuso. 4. Sistemi con generatore di flusso tipo Venturi: definiti come sistemi ad elevato flusso, adatti a trattare pazienti acuti con elevata ventilazione polmonare, ad oggi i sistemi più diffusi in Italia nei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza e nei Reparti medici. Il loro funzionamento può essere cosi schematizzato: nel corpo macchina un gas sorgente (solitamente ossigeno) viene accelerato attraverso condotti a sezione progressivamente minore sino a che la pressione esercitata dal gas sulle pareti all interno del condotto diviene inferiore alla pressione atmosferica (teorie di Bernoulli e Poiselle). Nel condotto viene aperta una finestra verso l ambiente che consente all aria, per gradiente pressorio, di entrare nel circuito e miscelarsi al gas presente al suo interno. Il risultato è una miscela gas-aria ambiente ad elevato flusso (anche >130/140 L/min) che viene convogliata in un sistema chiuso tubo/maschera la cui pressione è regolata da una valvola. L elevato flusso di miscela e la presenza del sistema chiuso tubo/maschera, caratteristiche intrinseche di questi sistemi, garantiscono certamente una elevata efficacia (stabilità pressoria) ma spesso condizionano una scarsa tollerabilità da parte del paziente (sensazione di claustrofobia e, paradossalmente, di soffocamento). 5. CPAP di Boussignac (Vygon ): un sistema che negli ultimi anni ha ricevuto una notevole diffusione grazie ad alcune caratteristiche di particolare praticità e maneggevolezza, che lo hanno reso utilizzabile in situazioni cliniche diverse da quelle dei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza. Il sistema per CPAP elaborato dal ricercatore francese Georges Boussignac è costituito da un semplice generatore di pressione a forma di piccolo cilindro cavo, aperto verso l aria-ambiente, che può essere connesso a maschere facciali, ma anche ad altri presidî (cannule tracheostomiche o tubi endotracheali), e possiede due raccordi: uno per l immissione dei gas medicali (di solito è alimentato con ossigeno) e uno per il controllo della pressione erogata tramite un manometro (figura 1 alla pagina seguente). Si appronta in pochi istanti e non necessita di un corpo macchina che funga da generatore di flusso/pressione esterno svolgendo esso stesso tale funzione. Il suo funzionamento è assimilabile a quello di una turbina e può essere così schematizzato: le particelle del gas sorgente vengono accelerate alla velocità del suono in piccoli canali e veicolate all interno del cilindro dove generano un moto turbolento che richiama aria dall ambiente. L energia cinetica delle particelle dei gas genera una pressione positiva all interno del sistema e quindi una CPAP (figura 2): tale pressione dipende strettamente dalla ventilazione polmonare totale del paziente e dall entità del flusso del gas sorgente.

3 116 Recenti Progressi in Medicina, 102 (3), marzo 2011 manometro Figura 1. CPAP di Boussignac. aria ambiente gas sorgente Sono stati arruolati 20 pazienti con IRA ipossiemica secondaria ad edema polmonare acuto cardiogenico (secondo criteri American Heart Association): 10 pazienti sono stati trattati con sistema CPAP di tipo Venturi (valvola da 10 cmh 2O, FiO 2 media necessaria per ottenere SpO 2 > 92% = 39%), 10 pazienti con CPAP di Boussignac (alimentata da ossigeno con flussimetro da 30L/min, pressione media misurata 8,5 cmh 2O, FiO 2 media misurata = 42%). In entrambi i gruppi, il supporto pressorio veniva erogato con maschera facciale. La reale necessità di assistenza ventilatoria è stata valutata sulla base della presenza di elevata frequenza respiratoria, segni di impegno dei muscoli respiratori (distress respiratorio), alterazioni emogasanalitiche (tabella 2: Criteri di inclusione). Sono stati esclusi a priori pazienti con precise controindicazioni alle metodiche di ventilazione meccanica non invasiva (tabella 2: Criteri di esclusione, controindicazioni); ricordiamo come risulti essenziale che il paziente in trattamento con metodiche di ventilazione non invasiva sia in grado di governare autonomamente l atto respiratorio (respiro spontaneo) e garantisca un buon livello di vigilanza (tabella 3: Scala di Kelly) 16. Tutti i pazienti, contemporaneamente al trattamento con CPAP, hanno ricevuto terapia medica convenzionale a dosaggi standardizzati secondo linee guida American Heart Association. Al termine del ciclo con CPAP, i pazienti attribuivano al comfort del trattamento un punteggio da zero (insufficiente) a cinque (ottimo). سءا خدةغ ةخة Tabella 2. Criteri di inclusione e controindicazioni alla CPAP / ventilazione non invasiva. ف موك فح م مى»فذ دزش حدخءح خدةسس زذ ءضةشةسدذ سءا خدةغءز ج ء ءغخ جد زصش شخ ة حء Figura 2. Schema di funzionamento del sistema CPAP di Boussignac. Criteri di inclusione Frequenza respiratoria >25 per min Segni di distress respiratorio PaO 2 60mmHg aa PaO 2/FiO 2 <300 ph 7.35 (>7.10) Criteri di esclusione: controindicazioni alla CPAP /ventilazione non invasiva Arresto cardiaco o respiratorio Bradipnea <12 per min, Gasping Ostruzione non risolvibile delle prime vie aeree Instabilità emodinamica Aritmie minacciose Stato soporoso (Scala di Kelly >3) Trauma/chirurgia recente/deformità facciale Incapacità del paziente a collaborare Necessità di proteggere le vie aeree Alto rischio di inalazione (vomito incoercibile) Eccessive secrezioni Obiettivo Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare l efficacia e la tollerabilità del sistema CPAP di Boussignac rispetto ad un sistema CPAP di tipo Venturi nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta secondaria ad edema polmonare acuto cardiogenico in un Reparto di Medicina Interna tradizionale, sprovvisto di area critica. Materiali e metodi Tabella 3. La Scala di Kelly utilizzata per definire il sensorio in corso di insufficienza respiratoria acuta: per valori >4 è necessario considerare il trattamento ventilatorio invasivo. Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 Grado 6 pz sveglio esegue 3 ordini complessi pz sveglio esegue 3 ordini semplici (es: mostrare dita) pz assopito risvegliabile a comando semplice pz assopito risvegliabile dopo comandi vigorosi pz comatoso senza alterazioni del tronco encefalico pz comatoso con alterazioni del tronco encefalico CPAP: ventilazione non invasiva Intubazione oro-tracheale: ventilazione invasiva

4 F. Lari et al.: Sistemi CPAP nell edema polmonare acuto cardiogenico: loro impiego in Reparto di Medicina Interna 117 Tutti i pazienti hanno fornito consenso informato al trattamento dei loro dati personali per fini scientifici. Le caratteristiche di base dei pazienti trattati sono riportate in tabella 4; non si sono evidenziate differenze significative per quanto riguarda i parametri clinici e gasanalitici ed i dati anagrafici; non si sono evidenziate significative differenze in termini di comorbilità (SAPS 2, APACHE 2). Tabella 4. Caratteristiche di base dei pazienti trattati. Baseline Boussignac Venturi p Età media (anni) ns FR media (per min) ns Kelly medio 2.4 1,9 ns PaO 2 media (mmhg) ns PaCO 2 media (mmhg) ns ph medio 7,24 7,22 ns CPAP cm H 2O 8,5 10 ns FiO 2 media % ns I pazienti sono stati trattati in un Reparto di Medicina Interna sprovvisto di area critica : il personale era comunque preparato adeguatamente e sensibilizzato al trattamento e al monitoraggio dei pazienti critici. Il Reparto è inserito in una struttura ospedaliera di dimensioni medio-piccole (150 posti letto circa), non dotato di terapie intensive. Il medico anestesista rianimatore è presente in sede solamente nelle 12 ore diurne dei giorni feriali (negli altri orari è presente una reperibilità dal domicilio, disponibile in 30 minuti). Il personale medico ed infermieristico del Reparto di Medicina ha ricevuto una formazione specifica sulle diverse forme di IRA e sul loro trattamento con metodiche di ventilazione non invasiva tramite un corso erogato da Società scientifica nazionale ed eseguendo periodici retraining. Un medico del Reparto è considerato referente per tali problematiche. Una volta raccolti i parametri clinici e gasanalitici di base (in assenza di terapia, in aria-ambiente), nel corso della prima mezz ora di trattamento, il monitoraggio veniva garantito continuativamente dalla presenza costante di un medico o di un infermiere al letto del paziente. Successivamente il controllo clinico veniva eseguito, insieme alla raccolta dei parametri clinici e all esecuzione dell emogasanalisi arteriosa, con il seguente timing: a 1 ora di trattamento, a 3-6 ore, a ore, a 24 ore, quindi ogni 12 ore o dopo 1 ora dalla modifica dei parametri ventilatori, sino al momento della sospensione del trattamento. I parametri clinici registrati sono stati i seguenti: frequenza respiratoria, SpO 2 (con pulsossimetro in continuo), pressione arteriosa non invasiva (con sfigmomanometro), frequenza cardiaca e traccia ECG (con monitor defibrillatore in continuo), temperatura corporea, diuresi (tutti i pazienti sono stati cateterizzati), punteggio neurologico (Scala di Kelly). All analisi statistica, i dati con distribuzione di tipo normale vengono forniti come valore medio. Il confronto tra medie è stato effettuato con il t-test di Student. Il confronto di dati in tabelle 2X2 è stato eseguito con il Test Esatto di Fisher o il Test del Chi Quadro, a seconda del numero di variabili in esame. Risultati In entrambi i gruppi di pazienti si è assistito ad un miglioramento significativo (p<0,05) dei parametri clinici (frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa, punteggio neurologico di Kelly) e gasanalitici (ph, po 2, PaO 2/FiO 2) già ad un ora di trattamento rispetto ai dati di base; tale miglioramento si è confermato nelle successive rilevazioni (3-6 ore, 6-12 ore: tabella 5, figura 3 a pagina seguente). Non si sono apprezzate significative differenze in termini di efficacia tra i due gruppi (parametri clinici e gasanalitici sovrapponibili, ai diversi intervalli di rilevazione). Nessun paziente nel gruppo Buoussignac ha interrotto precocemente il trattamento per intolleranza, mentre 2 pazienti nel gruppo Venturi hanno interrotto precocemente il trattamento per intolleranza (valore non significativo), ma si è riusciti comunque a proseguire con ossigenoterapia in Ventimask senza necessità di intubazione oro-tracheale e senza ventilazione meccanica invasiva. Non si sono verificate complicanze legate specificatamente al trattamento nei due gruppi di pazienti (assenza di inalazione, lesioni da pressione della maschera, baro trauma-pneumotorace, distensione gastrica, congestione nasale, irritazione oculare). Il grado di comfort al trattamento espresso da ogni paziente sul questionario somministrato è risultato significativamente migliore nel gruppo Boussignac (3,5 vs 1,9; p<0.05). La durata media del trattamento con CPAP è risultata sovrapponibile nei 2 gruppi di pazienti (4 ore e 15 minuti nel gruppo Venturi e 3 ore e 55 minuti nel gruppo di pazienti Boussignac). Discussione I risultati di questo studio mostrano come il sistema CPAP di Boussignac ed il sistema CPAP di tipo Venturi si sono rivelati egualmente efficaci nel migliorare i parametri clinici e gasanalitici in corso di insufficienza respiratoria acuta secondaria ad edema polmonare acuto cardiogenico. Entrambi i sistemi si sono inoltre dimostrati sicuri anche in ambiente medico tradizionale sprovvisto di area critica: questo dovrebbe suggerire la diffusione di sistemi semplici per CPAP in tutti i Reparti di Medicina. Il sistema di Boussignac ha mostrato una tollerabilità lievemente superiore (migliore punteggio assegnato dai pazienti, nessuna sospensione del trattamento per intolleranza); pertanto, alla luce anche della semplicità e praticità di utilizzo, può esserne indicato l uso nei Reparti medici laddove un generatore di flusso non fosse disponibile o risultasse non tollerato dal paziente. Inoltre, a differenza dei sistemi CPAP Venturi, in cui il flusso di miscela ossigeno / aria ambiente viene convogliato in un sistema chiuso ad elevato spazio morto (tubo / maschera) che si continua in serie con le vie aeree del paziente, il sistema di Boussignac è un sistema aperto a basso spazio morto (connesso direttamente alla maschera facciale) in costante comunicazione con l ambiente: questo consente di introdurre nelle vie aeree del paziente sonde (ad esempio: per aspirazione di secrezioni o drenaggio gastrico), garantisce sicurezza (basso rischio di baro trauma e di inalazione) e probabilmente contribuisce al buon esito del trattamento (tollerabilità).

5 118 Recenti Progressi in Medicina, 102 (3), marzo 2011 Tabella 5. Parametri clinici e gasanalitici dopo 1 e 3-6 ore di trattamento con CPAP. Confronto con i valori di base e confronto tra i due gruppi di pazienti. ora 1 Boussignac Venturi p vs baseline p B vs V FR media (per min) < 0,05 ns Kelly medio 1,6 1,3 < 0,05 ns PaO 2 media (mmhg) < 0,05 ns PaCO 2 media (mmhg) ns ns ph medio 7,34 7,33 < 0,05 ns ora 3-6 Boussignac Venturi p vs baseline p B vs V PaO 2/FiO < 0,05 ns FR media (per min) < 0,05 ns Kelly medio 1 1,2 < 0,05 ns PaO 2 media (mmhg) < 0,05 ns PaCO 2 media (mmhg) ns ns ph medio 7,39 7,37 < 0,05 ns , ,24 7, , , base 1-3 h 3-6 h 6-12 h 7,40 7,35 7,30 7,25 7,20 7, , ,6 1,0 1,0 base 1-3 h 3-6 h 6-12 h PaO 2 PaCO 2 P/F ph FR Kelly Figura 3. Andamento dei parametri gasanalitici e clinici nel gruppo di pazienti trattati con CPAP di Boussignac. Poiché, come già ricordato, la pressione erogata dal sistema Boussignac dipende dalla ventilazione polmonare del paziente e dall entità del flusso di gas, il sistema viene di solito utilizzato con flussimetri da 30 L/min, che consentono di ottenere pressioni elevate (oltre 10 cm di H 2 O) anche nei pazienti con elevato drive ventilatorio. Per quanto riguarda l alimentazione dei gas, se si utilizza soltanto O 2 il sistema eroga tendenzialmente elevate FiO 2 (>40-50%) e questo impone cautela nel paziente ipercapnico: peraltro non è previsto che si possa misurare con precisione in continuo la reale FiO 2 erogata al paziente (misurazione, invece, possibile con i sistemi Venturi). Per ridurre la FiO 2 somministrata vi è la possibilità di alimentare il sistema con O 2 e aria compressa miscelate tramite un raccordo a T e due flussimetri o interponendo tra maschera e cilindro un regolatore che consente di ridurre la FiO 2 quando sia disponibile solo ossigeno come unica fonte di gas: in entrambe queste configurazioni, però, a nostro avviso, il dispositivo perde la sua semplicità e praticità di utilizzo.

6 F. Lari et al.: Sistemi CPAP nell edema polmonare acuto cardiogenico: loro impiego in Reparto di Medicina Interna 119 Il consumo di gas medicale del sistema Boussignac è relativamente modesto (inferiore rispetto alla maggior parte dei sistemi di tipo Venturi) e facilmente desumibile essendo dipendente soltanto dall entità dell apertura del flussimetro. Ad oggi, la gestione delle diverse forme di insufficienza respiratoria acuta con metodiche di ventilazione meccanica non invasiva è, a tutti gli effetti, all interno delle Aziende sanitarie, una gestione multidisciplinare coinvolgente professionisti e strutture diverse: è essenziale pertanto possedere un linguaggio comune, percorsi e strumenti condivisi. Bibliografia 1. Rasanen J, Heikkila J, Downs J, Nikki P, Vaisanen I, Viitanen A. Continuous positive airway pressure by face mask in acute cardiogenic pulmonary edema. Am J Cardiol 1985; 55: Masip J, Roque M, Sánchez B, Fernández R, Subirana M, Expósito JA. Noninvasive ventilation in acute cardiogenic pulmonary edema: systematic review and meta-analysis. JAMA 2005; 294: Peter JV, Moran JL, Phillips-Hughes J, Graham P, Bersten AD. Effect of non-invasive positive pressure ventilation (NIPPV) on mortality in patients with acute cardiogenic pulmonary oedema: a meta-analysis. Lancet 2006; 367: Winck JC, Azevedo LF, Altamiro CP, Antonelli M, Wyatt JC. Efficacy and safety of non-invasive ventilation in the treatment of acute cardiogenic pulmonary edema: a systematic review and meta-analysis. Crit Care 2006; 10: R Bersten AD, Holt AW, Vedig AE, Skowronski GA, Baggoley CJ. Treatment of severe cardiogenic pulmonary edema with continuous positive airway pressure delivered by face mask. N Engl J Med 1991; 325: Wysocki M, Tric L, Wolff MA, Millet H, Herman B. Noninvasive pressure support ventilation in patients with acute respiratory failure. Chest 1995; 107: Antonelli M, Conti G, Rocco M, et al. A comparison of noninvasive positive-pressure ventilation and conventional mechanical ventilation in patients with acute respiratory failure. N Engl J Med 1998; 339: Meduri GU, Turner RE, Abou-Shala N, Wunderink R, Tolley E. Noninvasive positive pressure ventilation via face mask: first-line intervention in patients with acute hypercapnic and hypoxemic respiratory failure. Chest 1996; 109: Kramer N, Meyer TJ, Meharg J, Cece RD, Hill NS. Randomized, prospective trial of noninvasive positive pressure ventilation in acute respiratory failure. Am J Respir Crit Care Med 1995; 151: Thys F, Roeseler J, Reynaert M, Liistro G, Rodenstein DO. Noninvasive ventilation for acute respiratory failure: a prospective randomised placebo-controlled trial. Europ Resp J 2002; 20: Wood KA, Lewis L, Von Harz B, Kollef MH. The use of noninvasive positive pressure ventilation in the Emergency Department: results of a randomized clinical trial. Chest 1998; 113: Farha S, Ghamra Z, Hoisington E, Butler R, Stoller J. Use of non invasive positive pressure ventilation on the regular hospital ward: experience and correlates of success. Respiratory Care 2006; 51: Wyatt J, Bellis F. British Thoracic Society guidelines on non-invasive ventilation. Emerg Med J 2002; 19: The Task force for the Diagnosis and Treatment of Acute and Chronic Heart Failure ESC (European Society of Cardiology) Guideline 2008 for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure. Eur Heart J 2008; 29: ATS. International consensus conference in intensive care medicine: noninvasive positive pressure ventilation in acute respiratory failure. Am J Respir Crit Care Med 2001; 163: Kelly, BJ, Matthay HD. Prevalence and severity of neurological dysfunction in critically ill patients. Influence on need for continued mechanical ventilation. Chest 1993; 104: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Federico Lari Ospedale SS. Salvatore UO Medicina Interna Via Enzo Palma San Giovanni in Persiceto (Bologna) larifede@yahoo.it.

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Il sistema CPAP di Boussignac nell insufficienza respiratoria acuta

Il sistema CPAP di Boussignac nell insufficienza respiratoria acuta Italian Journal of Medicine (2011) 5, 28 33 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm ARTICOLO ORIGINALE Il sistema CPAP di Boussignac nell insufficienza respiratoria

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Guida NIV Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Cosa scegliere per la NIV Controindicazioni per la NIV Fattori Predittivi di fallimento della NIV Cosa monitorare

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista*

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* emergency care journal La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* UO Medicina Interna, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Azienda

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

La complessità e le variabili nella presentazione dell asma acuto al Pronto Soccorso

La complessità e le variabili nella presentazione dell asma acuto al Pronto Soccorso PNEUMOLOGIA e NIV emergency La complessità e le variabili nella presentazione dell asma acuto al Pronto Soccorso R. Ferrari *, F. Giostra *, D. Agostinelli, M. Cavazza * * UO Medicina d Urgenza e Pronto

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013 CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013 NIMV E BPCO RIACUTIZZATA Tipo di ventilazione meccanica che fornisce un supporto ventilatorio (mediante una maschera, o un device similare), attraverso

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

Ventilazione non invasiva e rischio di infarto miocardico nei pazienti con edema polmonare acuto cardiogeno*

Ventilazione non invasiva e rischio di infarto miocardico nei pazienti con edema polmonare acuto cardiogeno* Ventilazione non invasiva e rischio di infarto miocardico nei pazienti con edema polmonare acuto cardiogeno* CPAP vs. ventilazione non invasiva a pressione positiva Articoli originali Giovanni Ferrari,

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte)

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte) Italian Journal of Medicine (2010) 4, 6 15 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI OSSIGENO è un gas semplice, inodore, insapore e incolore, altamente infiammabile, costituisce l elemento primario dell aria ed è indispensabile alla vita organica LA VITa organica L ossigeno è l unico

Dettagli

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo Che cos è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo medico ideato per la terapia delle OSAS o apnee del sonno. Il principio di funzionamento è legato alla apertura delle vie

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

Congresso Nazionale. Perugia Maggio 2009

Congresso Nazionale. Perugia Maggio 2009 Congresso Nazionale Il Sistema 118 e la Rete Clinica i Perugia 21-23 Maggio 2009 APPARAO RESPIRAORIO - Aumenta la P intrator. - Aumenta la CFR - Aumenta la compliance - Riduce il lavoro - Aumenta la ventilazione

Dettagli

Sommario. sommario. Indice annata emergency care journal

Sommario. sommario. Indice annata emergency care journal sommario Sommario Editoriale... 4 Cardiologia Accuratezza diagnostica dell ecografia toracica vs BNP nella diagnosi di dispnea cardiogena in Pronto Soccorso: uno studio prospettico... 6 Le complessità

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

Quali pazienti ventilare nelle divisioni internistiche e con quale monitoraggio? Ospedale di San Giovanni in Persiceto

Quali pazienti ventilare nelle divisioni internistiche e con quale monitoraggio? Ospedale di San Giovanni in Persiceto Congresso Nazionale Interdisciplinare "Buona pratica clinica i e ricerca scientifica nell'urgenza-emergenza" Roma, 2-4 Novembre 2011 Il trattamento non invasivo dell insufficienza respiratoria acuta dal

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica

La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica Dr. COSIMO CAPORASO* *Responsabile del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria - U.O.C. Medicina Interna Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE (aggiornamento del 9 ottobre 2009) PREMESSA La Circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 definisce la gestione

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva nell edema polmonare acuto cardiogeno: tutto chiarito?

Ventilazione meccanica non invasiva nell edema polmonare acuto cardiogeno: tutto chiarito? MINERVA ANESTESIOL 2004;70:151-7 Ventilazione meccanica non invasiva nell edema polmonare acuto cardiogeno: tutto chiarito? G. IAPICHINO, M. GIACOMINI, G. BASSI, E. BOROTTO, A. MINUTO Indirizzo per la

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico Dati compilatore 1) Collocazione lavorativa: o Hub o Spoke 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) o UTIC o Emodinamica o Elettrofisiologia o Degenza o Ambulatorio Donna, 59 anni Caso

Dettagli

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: una fotografia della situazione in Italia Guglielmo Imbrìaco Marco Mostardini Matteo Erbacci Giovanni Gamberini Michele La Notte

Dettagli

Utilizzo della CPAP nel DEA: confronto tra due diversi sistemi

Utilizzo della CPAP nel DEA: confronto tra due diversi sistemi emergency care journal Utilizzo della CPAP nel DEA: confronto tra due diversi sistemi Paolo Groff, Fabrizio Giostra, Nicola Di Battista*, Federico Miglio, Mario Cavazza Dipartimento Emergenza e Accettazione,

Dettagli

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

COMPITI DEL SOCCORRITORE: L IMPIANTO DI OSSIGENOTERAPIA COMPITI DEL SOCCORRITORE: VERIFICARE L EFFICIENZA DELL IMPIANTO DI OSSIGENO IN AMBULANZA; METODICA PER UNA CORRETTA EROGAZIONE DI OSSIGENO; 1 TIPI DI BOMBOLE IN DOTAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manuela Milan Data di nascita 28/02/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Indirizzo e-mail istituzionale Medico Chirurgo, spec in Anestesia

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo BPCO:TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Riabilitazione Ossigenoterapia

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI NIV: Non invasive ventilation Definizione: forma di ventilazione

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA Gruppo: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA 2 medici di medicina di emergenza urgenza 1 medico neurologo 1 farmacista ospedaliero 2 infermieri 1 fisioterapista Si parte FASE 1 FASE 2

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA

Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA MT-0569-2008 Ventilatore NIV flessibile e compatto Sulla via della guarigione DRÄGER CARINA Sulla via della guarigione MT--3940-2007 MT-0564-2008 In linea generale, la ventilazione non invasiva (NIV) può

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (I parte)

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (I parte) Italian Journal of Medicine (2009) 3, 201 211 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

Giornata di Aggiornamento sulla Ventilazione Artificiale

Giornata di Aggiornamento sulla Ventilazione Artificiale Chieti Auditorium del Rettorato - Via dei Vestini 31, 66100 Chieti 18 Novembre 2016 Il progressivo aumento delle malattie dell apparato respiratorio e il continuo progresso tecnologico pongono la medicina

Dettagli

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche CHI SIAMO IL TERRITORIO DI COMPETENZA (33 Comuni)+ REGIONE TOSCANA PER PEGASO UN PO DI NUMERI DEL 2012 801.125 ABITANTI RESIDENTI in

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA E SE NON LO INTUBASSIMO? Indicazioni e controindicazioni DOTT. M. ZANIERATO SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE I Classificazione Ventilazione Artificiale Noninvasive

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Nel Trattamento Dell edema Polmonare Acuto Cardiogeno

Ventilazione Non Invasiva Nel Trattamento Dell edema Polmonare Acuto Cardiogeno www.timeoutintensiva.it, N 18, Student Corner, Ottobre 2011 Ventilazione Non Invasiva Nel Trattamento Dell edema Polmonare Acuto Cardiogeno A.N. Cracchiolo*, D.M. Palma* Anestesia e Rianimazione Polivalente

Dettagli

STUDI PRELIMINARI SULLA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CON MASCHERA NEL CANE

STUDI PRELIMINARI SULLA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CON MASCHERA NEL CANE STUDI PRELIMINARI SULLA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CON MASCHERA NEL CANE CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE VENTILATION WITH MASK IN DOGS: PRELIMINARY STUDY Pierre MELANIE (1), Angela

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

La VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) nell EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO (EPAc): STATO DELL ARTE

La VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) nell EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO (EPAc): STATO DELL ARTE La VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) nell EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO (EPAc): STATO DELL ARTE Nicola Di Battista, Rodolfo Ferrari Unità Operativa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza,

Dettagli