TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO"

Transcript

1 Az.ULSS n. 8 Dipartimento per le Dipendenze SerT AMELIA FIORIN SIMONETTA FRACCARO TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO Vicenza 29 Novembre 2012

2 ...interpretare il GAP Rapporto variabile nel programma di rinforzo Costo della risposta I mmediatezza del rinforzo Entita' del rinforzo...sulla base di teorie comportamentali

3 ...interpretare il GAP Illusione di controllo Controllo predittivo Correlazione illusoria Distorsioni cognitive L'indipendenza delle giocate...sulla base delle teorie cognitive

4 ..interventi in addictions La prevenzione delle ricadute è un insieme di tecniche interdipendenti e integrate, all interno di un approccio psicoterapeutico, che ha lo scopo di aumentare il controllo sul comportamento di gioco e di prolungare gli effetti positivi del trattamento

5 ...nodi costitutivi della RPT Concetto di ricaduta Concetto di fronteggiamento Concetto di cambiamento

6 Astinenza vs ricaduta: modello area grigia Astinenza Errore Ricaduta

7 La Ricaduta la ricaduta è stata descritta anche come processo di cambiamento comportamentale Se la regola è mantenere lo stato raggiunto, un singolo e breve episodio di violazione dell astinenza totale non puo intendersi ricaduta

8 Abilità di Coping A breve termine: Imparare a fronteggiare gli stimoli ad alto rischio Abilità nel fronteggiare le situazioni di stress A lungo termine Accompagnare e sostenere le persone nell apprendimento di abilità generali di fronteggiamento Per la valutazione delle abilità di coping viene utilizzato il questionario COPE

9 SITUAZIONI DI RISCHIO (fattori contestuali) MODELLO DINAMICO DELLA RICADUTA Witkiewitz Marlatt 2004 USO DI SPOSTANZE EFFETTI PERCEPITI A.V.E. COMPORTAMENTI PROCESSI COGNITIVI DI COPING (autoregolazione) STATI AFFETTIVI RISCHI DISTALI SINTOMI FISICI

10 Obiettivi Insegnare nuove risposte di adattamento Modificare convinzioni e aspettative maladattive Cambiare abitudini personali e stile di vita

11 Metodologia L applicazione della RPT procede per obiettivi centrati sul passaggio dal controllo esterno verso un controllo interno attraverso l utilizzo e l addestramento di strategie prima specifiche e poi globali

12 Strategie Specifiche Profilo delle situazioni a rischio Strategie di Coping (analisi delle s. di c.) Diario del craving: monitorare per fronteggiare Controllo dello stimolo Aumento dell autoefficiacia Problem solving Affrontare gli errori (reminder card) Conforntarsi con effetto A.V.E.

13 Strategie Globali BILANCIAMENTO DELLO STILE DI VITA (matrice delle attività quotidiane e nel fine settimana) MIGLIORARE LO STILE DI VITA (aumentare le attività gratificanti e le dipendenze positive per superare il desiderio di indulgere a.. ) AFFRONTARE LE DECISIONI APPARENTEMENTE IRRILEVANTI

14 Prevenzione delle ricadute STRATEGIE SPECIFICHE Individuare situazioni di rischio Sviluppare modalità di coping STRATEGIE GLOBALI Identificare fattori nascosti che portano alla ricaduta Modificare lo stile di vita TRAINING DELLE RIFORMULAZIONE INTERVENTO SULLO ABILITA COGNITIVA STILE DI VITA MODALITA TECNICHE Ricevere informazioni Prove di comportamento Simulate Modellamento Role Playing Compiti per casa

15 Prevenzione delle Ricadute ESTERNO INTERNO Analisi Funzionale Identificazione situazione a Rischio Prevenzione e riconoscimento e fronteggiamento del craving Ristrutturazione cognitiva della ricaduta Contrastare le aspettative positive legate al gioco, trovare nuove gratificazioni Sviluppare abitudini di vita sana

16 Guida per i pazienti ARGOMENTI Bilancia decisionale Il craving: imparare a riconoscerlo Il craving: strategie comportamentali per affrontarlo Il craving: strategie cognitive per affrontarlo La ricaduta ESERCIZI Bilancia Motivazionale Le mie situazioni a rischio Diario del craving Analisi funzionale Scheda sui pensieri sul gioco

17 Guida per i pazienti ARGOMENTI Le situazioni grilletto e la valutazione del rischio Imparare a chiedere aiuto L assertività: imparare a dire di no e a gestire le critiche I pensieri disfunzionali Il problem-solving ESERCIZI Affrontare al meglio le mie situazioni critiche Scheda sul piano multifunzionale Gioco di ruoli per contrastare il craving Scheda sulle distorsioni cognitive

18 Struttura e Formato del gruppo Gruppo semi-chiuso Numero di partecipanti: da 8 a 12 Durata: 90 minuti ogni incontro Frequenza: una volta alla settimana Numero incontri: variabili da 12 a 16 Due conduttori

19 Criteri di esclusione Impossibilità di garantire una presenza costante al gruppo Patologia psichiatrica grave e disturbo antisociale di personalità Grave compromissione psichica e sociale Difficoltà a mantenere l astinenza anche per brevi periodi

20 Criteri di Inclusione Astinenti da due settimane Fase motivazionale di determinazione o azione Forte indicazione per i giocatori che presentano un profilo rinvenibile all interno del gruppo I e II di B. Gruppi misti

21 Metodologia di Lavoro Ogni argomento viene sviluppato durante la seduta in tre parti Parte psicoeducativa (aumento della consapevolezza) Parte pratica (esercizi, simulate e gioco di ruoli finalizzati all apprendimento) Parte riepilogativa finale e consegna delle esercitazioni per casa

22 UNA SESSIONE DI LAVORO DI GRUPPO: La bilancia decisionale

23 GIOCO PATOLOGICO GRUPPO PREVENZIONE DELLE RICADUTE

24 REGOLE DEL GRUPPO LA PUNTUALITA E LA REGOLARITA NELLA PARTECIPAZIONE AVVISARE IN ANTICIPO LE EVENTUALI ASSENZE DISCUTERE CON I CONDUTTORI EVENTUALI DIMISSIONI COMUNICAZIONE IMPOSTATA SUL RISPETTO RECIPROCO L IMPEGNO DELLA RISERVATEZZA

25 ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI OGNI INCONTRO HA IL SEGUENTE SCHEMA: PRESENTAZIONE DELL ARGOMENTO (DA PARTE DEGLI OPERATORI) DISCUSSIONE DEGLI IMPEGNI E COMPITI PRECEDENTEMENTE ASSEGNATI SVOLGIMENTO DELL INCONTRO PRESENTAZIONE DEI COMPITI E SUGGERIMENTI (CONSEGNA DEI COMPITI)

26 OBIETTIVI I INCONTRO MANTENERE E RINFORZARE L ASTINENZA ACQUISIRE COMPETENZE E STRATEGIE SPECIFICHE PER FAR FRONTE AI MOMENTI DIFFICILI (ricadute e situazioni a rischio) ACCETTARE LA POSSIBILITA DI EVENTUALI ERRORI E RICADUTE COME EVENTI POSSIBILI E PROBABILI IMPARARE A RECUPERARE NEL PIU BREVE TEMPO POSSIBILE IMPARARE A GESTIRSI DA SOLI

27 Le fasi del giocatore Fase 1. La vittoria Fase 2. La rincorsa delle perdite Fase 3. La disperazione

28 Fase della Vincita Durante le prime fasi del gioco il giocatore ha la netta impressione di vincere, di essere particolarmente abile al gioco. Ritiene di essere in un periodo fortunato Ciò lo incoraggia ad aumentare sia la frequenza delle giocate che il denaro scommesso L impressione di vincere è per lo più causata da una percezione selettiva: si tiene conto soprattutto degli esiti positivi e non di quelli negativi

29 Fase dell inseguimento delle perdite Prima o poi il giocatore si rende conto che sta perdendo denaro Interpreta le perdite come un fallimento personale e come un voltafaccia della sorte Qualche volta arriva a sospettare che i giochi siano truccati al fine di fargli perdere i suoi soldi Le perdite sono ormai diventate significative e il coinvolgimento eccessivo nel gioco viene nascosto ai familiari Il giocatore si convince che deve rientrare del denaro perduto e poi dare un taglio netto al gioco.

30 Fase della disperazione Con il tempo diventa evidente che i debiti non sono più pagabili, il giocatore è angosciato e disperato per la situazione economica. Continua ad illudersi di potersi rifare con una grossa vincita La disperata ricerca del colpo grosso è l unica cosa che gli da la tenue speranza di risolvere i problemi Nonostante la consapevolezza che non è più possibile recuperare le perdite, il soggetto continua a giocare

31 Come fermarsi Stop

32 Quanti tipi di Stop

33 PERCHE LA BILANCIA E una strategia per chiarire i pensieri E una strategia per controllare le emozioni forti E una strategia per imparare a dominare il nostro comportamento

34 BILANCIA DECISIONALE Aspetti positivi del gioco Aspetti negativi del gioco _

35 Se io sospendessi il gioco quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi? I BENEFICI Spero che la mia vita cambi 10 Autostima 10 Meno sensi di colpa 8 libertà mentale 10 I COSTI La speranza che una vincita mi tolga la preoccupazione di pagare una bolletta 5 38

36 I BENEFICI Più tempo libero 7 Meno discussioni in famiglia 10 I COSTI? Più festa con gli amici 10 Più fiducia da parte 10 delle altre persone Più soldi da spendere in altro modo 10 Più autosufficienza 10 57

37 I BENEFICI Per non essere sola I COSTI Perdita delle persone care Perdita di denaro Fare cose che mai avrei pensato di fare 0 Non riconoscermi più 0

38 I BENEFICI La gente che mi circonda è più positiva 8 Mi diverto di più 9 17 I COSTI Sostituzione con altri vizi 10 Mangio durante il tempo libero (sono ingrassata) 10 20

39 I BENEFICI Più possibilità di rifarmi una vita 8 Più autocontrollo 9 Autostima 7 24 I COSTI Perdita del piacere 9 9

40 I BENEFICI Basta bugie in famiglia 10 Tranquillità economica 10 Si dorme meglio 10 Si è meno nervosi 10 I COSTI Il piacere che ti danno le due ore di isolamento 5 40

41 I BENEFICI Più risparmio 10 Più tranquillità in famiglia 10 I COSTI Agitazione

42 I BENEFICI Più rispetto dagli altri 10 Più denaro 6 Meno sensi di colpa 10 I COSTI La sfida 8 Adrenalina 8 Relax momentaneo

43 I BENEFICI Più risparmio 8 Meno problemi in famiglia 8 16 I COSTI Nervosismo 8 Panico 8 Piacere 8 24

44 I BENEFICI Ritrovato un benessere dentro di me 9 Meno recettivo a determinati stimoli Meno dipendente al gioco Più volontà sviluppata I COSTI Mancanza di adrenalina 4 Mancanza di euforia 4 Alienazione 7 15

45 Vantaggi Clinici Sul piano organizzativo questo modello di intervento si inserisce in modo duttile, efficiente e funzionale alle esigenze di un SerD (materiali e metodi) Sul piano clinico questo intervento ottimizza il raggiungimento degli obiettivi grazie a due fattori terapeutici: La pressione temporale L'efficacia del gruppo pei i processi di apprendimento

46 Vantaggi Clinici L esecuzione dei compiti, all interno del gruppo e a casa, ha il valore di rinforzo delle nuove abilità. C è la possibilità di trattare molti argomenti in modo omogeneo e pregnante per tutto il gruppo

47 Difficoltà Cliniche In principio questi esercizi risultano essere molto faticosi: le persone si trovano spesso in difficoltà perché sono abituate ad un pensiero semplice e poco riflessivo L errore più frequente, che il terapeuta deve considerare, è la presenza di un pensiero «opaco» che impedisce al paziente di operare dei riconoscimenti appropriati tra pensieri ed emozioni, tra azioni e pensieri, tendono a dire cosa hanno provato ( stavo malissimo ) e non cosa hanno pensato

48 PRINCIPI della PREVENZIONE RICADUTE secondo A. G. Marlatt 1985 Addiction come comportamento appreso: il comportamento di dipendenza e cio che loro fanno piuttosto che un indicazione di chi loro sono. (A. G. Marlatt, Parks G. A. e Witkiewitz K. 2002) Dal perche al come (per terapeuta e paziente) Normalizzazione della ricaduta Importanza della attribuzione cognitiva che puo fare di un errore una ricaduta completa (AVE: effetto di violazione dell astinenza) Superamento del pensiero dicotomico Necessità di bilanciare l intervento sia sul cervello sx che dx

49 Grazie per l attenzione Amelia Fiorin Simonetta Fraccaro

Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO

Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO 05-06-2013 Claudio Marconi Psicologo-Psicoterapeuta Referente GAP Dipartimento Dipendenze Perché

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita Dall illusione all angoscia della vincita: la dipendenza d azzardo VERONA 20 MARZO 2014 DI COMPETIZIONE DI TRAVESTIMENTO DI VERTIGINE D AZZARDO L AZZARDO Con azzardo

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009 Convegno Regionale RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest Marina di Massa 28-29 Settembre 2009 I focus group Angelo Possemato Esperienza con i focus group Includere

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico 2014-2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk CHE COS È LA TEORIA COGNITIVA? La teoria cognitiva della psicopatologia

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli CENTRO S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (D.I. 19 dicembre

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni Conoscerle insieme attraverso l educazione razionale emotiva Insegnanti: Gabriella Marazzi e Serena Zambianchi Tesista: Valentina Salvini Presentazione della

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Presidio Ospedaliero Villa Rosa Presidio Ospedaliero Villa Rosa Salsomaggiore Terme 5-6 novembre 2010 Percorsi riabilitativi Valutazione e trattamento delle menomazioni e disabilità cognitivo comportamentali DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO La C.M.L.P. invita tutti i soggetti segnalati per guida in stato d ebbrezza

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo L auto-mutuo-aiuto L auto-mutuo-aiuto è un modo di trattare i problemi che ciascuno si trova a fronteggiare nella propria vita Parlare con altre persone che hanno

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA

SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Presidente SiPGI Basilicata www.antonellochiacchio.com Definizione

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Modulo Progettazione Evento Formativo

Modulo Progettazione Evento Formativo Titolo dell'evento formativo: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALL INTERVENTO RIABILITATIVO NEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL CALCOLO Finalità condividere le modalità diagnostiche indicate dal Centro

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dall osservazione alla pratica di aiuto Osservazione della dinamica individuale Alla ricerca delle storie

Dettagli

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE Mascetti Walter Il cambiamento È volto al raggiungimento del migliore equilibrio personale e ambientale (con sé e con gli altri)

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

28/04/2016 Marta Viappiani 1

28/04/2016 Marta Viappiani 1 Tecniche di Gestione dello Stress A cura di: Marta Viappiani Psicologa nell ambito dell Emergenza e Responsabile Equipe Psicosociale per le Emergenze-NIP Protezione Civile Parma 28/04/2016 Marta Viappiani

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Adolescenza e Medicina Generale Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Rischi potenziali per gli adolescenti. 1. Alcool 2. Fumo di sigaretta 3. Droga 4. Malattie trasmesse per via sessuale

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO

AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO Amelia Fiorin psicologa psicoterapeuta Graziano Bellio psichiatra Dipartimento per le dipendenze Castelfranco Veneto AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO Roma, 10 Marzo 2016 Presupposti Metodologici

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore 9.00-18.00

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore 9.00-18.00 Pianeta Donna Onlus Via I Maggio 47, 35031 Abano Terme EVENTO ECM LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO SOCIO- SANITARIO. Come migliorare il clima organizzativo comunicando in maniera più

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare Dr.ssa Laura Beltrame, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Casa di Cura Madonna della Salute -Porto Viro Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare Kit

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE E la loro utenza Dr.ssa Chiara Gabrielli I Servizi DP nell'azusl di Modena Dipartimento Salute Mentale/Dipendenze patologiche PA NPIA DP PC 7 SerT 7 CA 7 CAF 1 SSR 7 centri

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 Lettura biomedica Lettura sociologica Il tossicodipende Lettura pedagogica Lettura psicodinamica

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

AIDAI Associazione Italiana Disturbi Attenzione/Iperattività Sezione Sicilia VIII CONGRESSO NAZIONALE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Pescara, 16-17 Settembre 2011 Oasi dello Spirito (Via

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

VERONA, GIUGNO 2017

VERONA, GIUGNO 2017 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Caratteristiche dei protocolli di Parent Training

Caratteristiche dei protocolli di Parent Training Caratteristiche dei protocolli di Parent Training Il Parent Training: un po di storia Fine anni 60, ispirato ai principi della teoria comportamentista e dell apprendimento sociale per migliorare la gestione

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

ROMA, 8-9 APRILE 2017

ROMA, 8-9 APRILE 2017 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva E PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM (20,8 CREDITI) SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE:

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli