Enhancement delle immagini digitali operatori di smoothing e di sharpening realizzati con filtri convolutivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enhancement delle immagini digitali operatori di smoothing e di sharpening realizzati con filtri convolutivi"

Transcript

1 Enhancement delle immagini digitali operatori di smoothing e di sharpening realizzati con filtri convolutivi Giorgio Meini Degradazione ed enhancement È stata già esaminata la differenza concettuale tra tecniche di restoration e di enhancement delle immagini digitali: nel primo caso si conosce il processo di degradazione subito dall'immagine originale e si tenta di restaurarla sulla base di informazioni specifiche. Il processo di degradazione è in generale non lineare, non deterministico, non spazialmente localizzato né stazionario ed anche disponendo di una sua conoscenza dettagliata non sempre è facile "invertirne" gli effetti; le più comuni tecniche di restoration sono fondate sulla teoria dei filtri digitali (filtraggio inverso, filtri discreti dei minimi quadrati, deconvoluzione vincolata, filtri ricorsivi) e presentano aspetti matematici e computazionali alquanto complessi (si veda ad esempio il capitolo 7 di []). Alle tecniche di enhancement, senz'altro più semplici, si ricorre invece in assenza di informazione specifica sul processo di degradazione: questa più generale possibilità di applicazione costituisce certamente un vantaggio, ma è, al tempo stesso, un punto debole: il risultato finale di un operatore di questo tipo è infatti spesso qualitativamente inferiore rispetto al risultato di un'operazione di restauro. In concreto le tecniche di enhancement si applicano per rimuovere il rumore da una immagine o per enfatizzarne i dettagli - in particolare i profili - degradati. Una descrizione approssimativa del processo di degradazione si limita infatti a considerare la dispersione luminosa causata dalla non ideale funzione di trasferimento del sistema ottico e il rumore (compreso il rumore di quantizzazione per le immagini digitali) introdotto dal sistema di acquisizione elettronico; non viene invece presa in esame una eventuale aberrazione geometrica che può quasi sempre essere corretta con una trasformazione, anche se al costo di ottenere dispersione e rumore ancora maggiori. Un esempio degli effetti causati dalla dispersione luminosa (o point spread: infatti l'intensità luminosa relativa ad un singolo pixel influenza i valori di luminosità dei pixel adiacenti) è rappresentato nella figura in cui il valore di ogni pixel è stato calcolato come media dei valori di 8 pixel adiacenti disposti, nell'immagine originale della figura, in un suo intorno quadrato e simmetrico. La figura 3, sempre relativa all'immagine originale della figura, è invece un esempio di introduzione di rumore casuale dipendente dall'intensità luminosa del singolo pixel. In pratica i due effetti si sommano per dare luogo ad immagini come quella della figura 4. Fig. Fig. Fig. 3 Fig. 4 A seconda del tipo di degradazione che si intende correggere le tecniche di enhancement si suddividono in metodi di enfatizzazione (sharpening) o di soppressione (smoothing) selettiva di alcuni specifici elementi dell'immagine, come i punti isolati o i bordi degli oggetti: questa lezione è interamente dedicata allo studio degli operatori (generalmente convolutivi, si veda in proposito il riquadro relativo all'analisi di Fourier nel dominio delle frequenze spaziali) di sharpening e di smoothing. Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

2 Frequenze spaziali, trasformata di Fourier e operatori di convoluzione Un'immagine (analogica o digitale) può essere adeguatamente rappresentata come un segnale bidimensionale (continuo o discreto). Il concetto di segnale è più comunemente impiegato per descrivere la variazione di una grandezza nel tempo e, in questo caso, non è difficile interpretare la frequenza come il numero di variazioni nell'unità di tempo. Il teorema di Fourier garantisce che una qualsiasi grandezza che varia con continuità in funzione del tempo può essere espressa come somma di un numero - teoricamente infinito - di segnali sinusoidali di diversa ampiezza e frequenza, denominati componenti armoniche. La trasformata di Fourier è un complesso strumento matematico che permette di studiare l'andamento di un segnale (analogico o digitale) in termini di frequenza e di ampiezza delle sue componenti armoniche anziché in funzione del trascorrere del tempo da cui dipende: si passa in questo modo dal "dominio" del tempo a quello della frequenza. Un'immagine è statica rispetto al trascorrere del tempo, ma i valori di intensità luminosa che la costituiscono variano spazialmente all'interno dell'immagine stessa ed è possibile interpretare il numero di variazioni che avvengono in una unità di spazio (in una determinata direzione del piano bidimensionale) come una frequenza "spaziale". Per esempio all'immagine della figura 5 corrisponde, secondo la direzione orizzontale, una bassa frequenza spaziale in quanto si ha una sola variazione graduale dal nero (valore di luminosità 0) al bianco (valore di luminosità 55), mentre alla direzione orizzontale dell'immagine della figura 6 è associata una elevata frequenza spaziale dovuta alle molteplici e rapide variazioni da nero a bianco (0 55) e da bianco a nero (55 0) nello stesso intervallo spaziale. Fig. 5 Fig. 6 La trasformata discreta bidimensionale di Fourier permette di studiare un'immagine digitale nel dominio delle sue frequenze spaziali ed alcune tecniche di image processing operano effettivamente trasformando l'immagine ed anti-trasformando in seguito il prodotto di una elaborazione compiuta sulla matrice di valori numerici complessi che ne costituisce la rappresentazione in questo dominio. Anche se la formula che segue, che definisce la trasformata discreta bidimensionale di Fourier di un segnale s(x,y) con 0 x<m e 0 y<n, non è quella generalmente impiegata dagli algoritmi di analisi - esiste infatti una procedura nota come trasformata veloce di Fourier (FFT: Fast Fourier Transform) che permette di ridurre drasticamente la complessità computazionale del calcolo - se ne deduce che operatori di image processing di questo tipo sono in pratica realizzabili solo disponendo di un processore DSP (Digital Signal Processing) dedicato: M N DFT mu nv mu sx,y ( ) Fuv (, ) = smn (, ) cos + i sen MN m n M N π π M + = 0 = 0 Le due componenti fondamentali del processo di degradazione di un'immagine individuate nel testo dell'articolo (dispersione luminosa e rumore, si vedano in proposito le figure e 3) sono interpretabili come variazioni delle frequenze spaziali dell'immagine originale: il fenomeno del point spread dovuto alla diffusione ottica dei raggi luminosi "sfuma" la nettezza dei bordi causando una diminuzione locale della frequenza spaziale; al contrario l'introduzione del rumore in una regione uniformemente luminosa comporta un aumento del grado di variabilità e, di conseguenza, della frequenza spaziale. Una correzione possibile della degradazione subita dall'immagine consiste quindi nel modificare la sua frequenza spaziale "invertendo" l'effetto causato dalla dispersione luminosa e dalla presenza di rumore. Nel dominio della trasformata di Fourier una variazione dei valori locali della frequenza spaziale si ottiene effettuando una semplice operazione di moltiplicazione. Esiste un modo di conseguire lo stesso risultato senza dovere eseguire il calcolo della trasformata? La risposta è positiva: l'operazione di convoluzione nel dominio originale corrisponde alla più semplice moltiplicazione nel dominio della frequenza. Le due seguenti formule definiscono l'operazione di CONVOLUZIONE nv N Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

3 di un segnale monodimensionale dipendente dal tempo - analogico o digitale - con una funzione di convoluzione, rispettivamente continua o discreta: + s( τ) f ( tτ) dτ + i= c si () f( ni) Nel caso di un'immagine digitale il segnale spaziale s(x,y) è discreto e bidimensionale e la convoluzione si calcola a partire dalle due matrici di MxN elementi ciascuna che rappresentano rispettivamente s e la matrice di convoluzione: MN M N m= 0 n= 0 c smn (, ) f( xmy, n) In pratica la matrice di convoluzione f c ha solo pochi elementi non nulli - cioè diversi da 0 - scelti in modo da costituire un intorno simmetrico di pixel adiacenti: un operatore di convoluzione trasforma in questo modo il singolo pixel dell'immagine sulla base di informazioni esclusivamente locali, e non globalmente riferite all'intera immagine, ed è identificabile con una matrice di dimensioni ridotte che viene applicata "sovrapponendo" di volta in volta il suo l'elemento centrale a tutti i pixel che compongono l'immagine oggetto di convoluzione. Per fissare le idee si veda la figura 7 dove è rappresentato il filtro universale del noto programma PhotoStyler; si tratta di una matrice di convoluzione, definibile dall'utente che ne imposta i valori degli elementi, e che viene in seguito applicata all'immagine da elaborare secondo le seguenti regole: c la matrice viene sovrapposta ad ogni pixel dell'immagine ed ai suoi pixel adiacenti: i corrispondenti valori degli elementi della matrice e dei pixel dell'immagine vengono moltiplicati; i risultati di tutte le moltiplicazioni del passo precedente vengono sommati; il risultato della somma viene diviso per il fattore (factor) specificato; il nuovo valore del pixel si ottiene aggiungendo un valore costante (bias) al risultato della divisione (se il risultato finale è negativo al pixel viene assegnato valore 0, se è maggiore di 55 viene assegnato il valore 55). Fig. 7 3 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

4 In realtà questa tecnica è più generale rispetto al classico operatore di convoluzione dove il fattore di divisione è sempre il numero di elementi della matrice di convoluzione (MxN, 5=5x5 nel caso del filtro definibile dall'utente di PhotoStyler) e il valore di bias è sempre zero. Il termine "filtro" non è casuale, infatti, come si è visto, gli operatori convolutivi sono spesso impiegati per modificare localmente le frequenze spaziali delle immagini su cui operano: ora, indipendentemente dalla realizzazione hardware o software e dalla modalità di funzionamento real-time o lab-time, un dispositivo che sopprime od esalta selettivamente le componenti armoniche di un segnale - sia esso dipendente dal tempo o dallo spazio come nel caso di un'immagine - viene denominato filtro. Il particolare filtro convolutivo rappresentato nella figura 7 può essere così codificato in C++ (per una descrizione della classe bitmap si veda il [], una codifica più generale valida per ogni operatore convolutivo viene invece presentata nel testo dell'articolo):... bitmap image;... for (unsigned int y=; y<(image.height()-); y++) for (unsigned int x=; x<(image.width()-); x++) unsigned char up, down, right, left, val, new_val; up=image.get_pixel(x,y+); down=image.get_pixel(x,y-); left=image.get_pixel(x+,y); right=image.get_pixel(x-,y); val=image.get_pixel(x,y); new_val=(-up-down-left-right+5*val); set_pixel(x,y,new_val);... Questo codice non è minimamente ottimizzato, ma in ogni caso filtrare l'immagine richiede una scansione sequenziale di tutti i pixel che la compongono. Nella lezione introduttiva è stato osservato che elaborazioni di immagini digitali che presentano limitate dipendenze sequenziali e spaziali possono essere effettuate nel solo tempo necessario a calcolare il valore di un unico pixel se si utilizza una architettura parallela con memoria distribuita dove le singole unità di calcolo rappresentano i pixel dell'immagine e sono localmente interconnesse secondo una struttura bidimensionale analoga a quella della matrice che rappresenta l'immagine. I filtri convolutivi, con le loro caratteristiche di linearità e di invarianza rispetto alla traslazione spaziale, sono candidati ideali per una implementazione di questo tipo; la figura 8 rappresenta la struttura di interconnessione di una matrice di Transputer capace di calcolare in tempo reale un filtro come quello precedentemente codificato in linguaggio C++: il programma in linguaggio Occam che ne descrive il funzionamento è riportato (da un mio articolo pubblicato sul numero di Novembre 995 della rivista DEV: G. Meini, "Paradigmi dei linguaggi di programmazione") nel listato. 4 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

5 Fig. 8 Tra le tecniche di enhancement viene generalmente compresa anche la correzione dei valori di luminosità dei pixel che compongono l'immagine - come nel caso dell'aumento del contrasto o dell'equalizzazione dell'istogramma - di cui ho già trattato in un articolo precedentemente pubblicato su Computer Programming []. Operatori di sharpening Nel riquadro dedicato alla trasformata discreta di Fourier si è notato che una delle componenti fondamentali del processo di degradazione di un'immagine - la dispersione luminosa - causa la sfumatura di bordi e dettagli ed è interpretabile come diminuzione locale della frequenza spaziale. Un esempio di immagine degradata (blurred) è riportato nella fotografia della figura 9. Fig. 9 Un operatore di sharpening può "invertire" l'effetto della dispersione luminosa enfatizzando le componenti armoniche corrispondenti ai valori superiori di frequenze spaziali, ma lasciando eventualmente invariate le frequenze più elevate a cui generalmente corrisponde il rumore indesiderato. I più elementari operatori di enfatizzazione locale delle frequenze spaziali sono gli operatori di differenziazione perché forniscono valori proporzionali alla variazione direzionale (gradiente) del segnale (proporzionali, in questo caso, alla variazione di intensità luminosa dell'immagine). Il bordo di un oggetto bianco su sfondo nero dovrebbe idealmente essere rappresentato da una istantanea transizione da 0 a 55 nei valori dei pixel che lo rappresentano (figura 0), ma, più realisticamente, la transizione sarà graduale ed alcuni pixel assumeranno valori intermedi (figura 5 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

6 ); in ogni caso la velocità di variazione dei valori di luminosità - proporzionale alla frequenza locale - è maggiore rispetto alla variabilità presentata dallo sfondo "uniforme" (figura ). Fig. 0 Fig. Fig. Un operatore di differenziazione è lineare, locale, invariante rispetto a traslazioni spaziali (queste caratteristiche ne garantiscono l'implementabilità come operatore convolutivo) e "risponde" in misura maggiore a maggiori variazioni locali dei valori di luminosità (la derivata di un segnale esprime infatti la sua velocità di variazione) che, presumibilmente, corrispondono ai dettagli dell'immagine che si intendono enfatizzare. Salvo casi particolari gli operatori derivativi effettivamente impiegati come filtri sono isotropi, cioè invarianti rispetto alla rotazione spaziale, in modo che l'effetto della loro applicazione non sia condizionato dall'orientamento dell'immagine. Nel caso di immagini digitali un operatore derivativo è in realtà un operatore "alle differenze", come nell'esempio che segue dove il valore del gradiente discreto del pixel di coordinate spaziali (x,y) è espresso dalla seguente formula (Roberts cross operator): [( I x+, y+ ) I( x,y)] + [( I x,y+ ) I( x+, y)] L'immagine della figura 3 è stata ottenuta applicando - per mezzo del programma codificato nel listato - la formula precedente, corrispondente all'operatore crociato di Roberts per il calcolo del gradiente digitale, alla fotografia rappresentata nella figura 9 e correggendo in seguito la luminosità e il contrasto per mezzo di una trasformazione puntuale lineare []: è evidente che l'operatore assume valori maggiori in corrispondenza dei bordi e minori, eventualmente nulli, in corrispondenza di aree aventi luminosità uniforme o quasi. Fig. 3 Ma il più semplice - e il più usato - operatore differenziale isotropo è senz'altro il noto operatore di Laplace (si veda il riquadro per una motivazione teorica del suo impiego) che, nel caso discreto, è così definito: Ix,y ( ) = [ Ix ( +, y) + Ix (, y) + Ix,y ( + ) + Ix,y ( )] 4 Ix,y ( ) 6 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

7 Si noti che I è proporzionale (di un fattore pari a -/5) alla differenza tra il livello di luminosità del pixel (x,y) e il livello medio di luminosità dell'intorno costituito dal pixel stesso e dai 4 pixel adiacenti in orizzontale e verticale: Ix,y ( ) 5 [ Ix ( +, y) + Ix (, y) + Ix,y ( ) + Ix,y ( + ) + Ix,y ( ) ] In altre parole applicare l'operatore digitale di Laplace significa (a meno di un fattore costante) sottrarre dall'immagine stessa una sua versione "sfumata". L'effetto dell'operatore su di un'immagine può essere compreso con un esempio monodimensionale - in questo caso I(x)=I(x-)+I(x+)-I(x) - relativo al bordo sfumato del grafico della figura : 0, 0, 0, 6, 3, 64, 8, 9, 4, 40, 55, 55, 55 diviene..., 0, 6, 0, 6, 3, 0, 0, -3, -6, -, -5, 0,... e, sottraendo i valori forniti dall'operatore da quelli originali..., 0, 0, 6, 6, 3, 8, 9, 55, 55, 55, 55,... che, pur non essendo il bordo netto (...,0,0,55,55,...) del grafico della figura 0, rappresenta comunque una transizione meno graduale dai valori dello sfondo nero a quelli dell'oggetto bianco. La combinazione sottrattiva di una immagine con il suo operatore di Laplace - è infatti questa combinazione che realizza l'operatore di sharpening - è data dalla seguente formula: I( x,y) I( x,y) = 5 I( x,y) [ I( x+, y) + I( x, y) + I( x,y+ ) + I( x,y) ] Dato che l'operatore di Laplace è invariante rispetto alla traslazione spaziale la sua applicazione equivale ad una convoluzione con la matrice: e il calcolo della differenza tra una immagine ed il suo operatore di Laplace è di conseguenza equivalente ad una convoluzione con la matrice: L'immagine della figura 4 è stata ottenuta calcolando - con il programma riportato nel listato 3 - la convoluzione tra la matrice precedente e l'immagine rappresentata nella figura 9 (si confrontino in particolare i dettagli riportati nelle figure 5 e 6). 7 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

8 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Nella letteratura sull'argomento si trovano operatori convolutivi di sharpening realizzati con matrici di convoluzione diverse dalla precedente [3]: 9 5 Tutte queste matrici sono caratterizzate dal valore positivo dell'elemento centrale - corrispondente al pixel oggetto del calcolo - e dai valori negativi degli elementi corrispondenti ai pixel adiacenti di un suo intorno simmetrico. È molto interessante confrontare questa caratterizzazione (oncenter/off-surround) con la curva di risposta funzionale dei campi recettivi neuronali della retina e della corteccia visiva in funzione della distanza laterale rispetto al centro di attivazione (si veda la figura 7 per un grafico che rappresenta anche il comportamento "locale" di molte reti neurali artificiali). Fig. 7 8 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

9 Perché l'operatore di Laplace evidenzia i dettagli delle immagini? Nel caso continuo l'operatore derivativo lineare di Laplace, invariante rispetto alla traslazione ed alla rotazione, è così definito: f ( x,y ) = + x f( x,y) y f( x,y) Se di ipotizza che la degradazione è dovuta ad un processo di diffusione nel tempo descritto dalla seguente equazione differenziale alle derivate parziali dove f(x,y,t) rappresenta l'immagine al tempo t: t f ( x,y, t ) = k f ( x,y, t) allora f(x,y,0) è l'immagine originale non degradata e f(x,y,τ) è l'immagine, degradata, che si ottiene dopo un tempo τ>0. Sviluppando in serie di Taylor nell'intorno di t=τ si ottiene: e, sostituendo: f ( x,y,0) = f ( x,y, τ) τ t f( x,y, τ ) +... f( x,y,0) = f( x,y, τ) kτ f( x,y, τ) In prima approssimazione è cioè possibile risalire all'immagine originale f(x,y,0) sottraendo dall'immagine degradata f(x,y,τ) un multiplo del suo operatore di Laplace. È possibile confermare la validità di questa ipotesi anche nel caso discreto delle immagini digitali. Si supponga che l'immagine originale O sia degradata aggiungendo al valore di ogni pixel una frazione f della somma S dei valori dei 4 pixel adiacenti secondo le direzioni ortogonali (un processo molto simile a quello con cui l'immagine della figura è stata ottenuta da quella della figura ) per ottenere l'immagine I: I(x,y)=O(x,y)+f S(x,y), S(x,y)=O(x+,y)+O(x-,y)+O(x,y+)+O(x,y-) Sottraendo da I un multiplo m del suo operatore di Laplace (si veda il testo dell'articolo per la formula che lo definisce nel caso discreto) si ottiene: e, sostituendo: (+4m) I(x,y)-m[I(x+,y)+I(x-,y)+I(x,y+)+I(x,y-)] (+4m) O(x,y)+(+4m) f S(x,y)-m S(x,y)-m f[i(x+,y)+i(x-,y)+i(x,y+)+i(x,y-)] Stabilendo il valore di m in modo che sia m=f/(-4f) si ha che (+4m)f-m=0 e viene così eliminato dall'espressione il contributo di S; ora, se f è sufficientemente piccolo è possibile tralasciare, in quanto proporzionale a m f, anche l'ultimo termine. Concludendo: f I( x,y) Ix,y ( ) 4f + Ox,y ( ) 4f 4f si ha che sottraendo da I un opportuno multiplo del suo operatore di Laplace si risale approssimativamente all'immagine originale O. 9 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

10 Operatori di smoothing Come si è visto, un operatore di sharpening è sostanzialmente un filtro passa-alto per le frequenze spaziali dei livelli di luminosità di un'immagine. Il rumore introdotto in un'immagine digitale dal processo di degradazione può invece essere attenuato per mezzo di un filtro passabasso: la comparsa di singoli pixel aventi valore difforme dal livello di luminosità di una superficie omogenea (salt & pepper noise) è infatti interpretabile come presenza nello spettro di Fourier di componenti armoniche corrispondenti a frequenze elevate (rispetto alla situazione originale si ha una maggiore variabilità della distribuzione spaziale del valore di intensità luminosa). Di fatto gli operatori di smoothing sono spesso implementati come filtri passa-basso e, dato che il processo di degradazione di un'immagine reale agisce su tutte le frequenze che ne compongono lo spettro, è inevitabile che essi rendano, almeno parzialmente, vano il precedente ricorso ad un operatore di sharpening (il quale tende in ogni caso ad enfatizzare anche il rumore): è necessario individuare, per ogni immagine particolare, una soluzione di compromesso. In pratica la valutazione di un accettabile "compromesso" tra rimozione del rumore ed esaltazione dei dettagli è rimessa al giudizio dell'osservatore ed il processo di enhancement di una immagine avviene per tentativi ed errori fino ad ottenere un risultato soddisfacente: questo è uno dei motivi che rendono difficile la progettazione e la realizzazione di sistemi autonomi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, a meno che non si operi in condizioni ambientali costanti, controllabili o, almeno, misurabili. Una tecnica di rimozione del rumore presente in un'immagine digitale consiste nel confrontare il valore di ogni singolo pixel con quello dei pixel adiacenti: una differenza sostanziale da quasi tutti i valori dei pixel dell'intorno indica che si tratta di rumore, eliminabile per interpolazione (sostituendo cioè il suo valore con la media dei valori dell'intorno). Il metodo è definito da alcuni parametri: la soglia di differenza minima tra il valore di un pixel e il valore dei pixel adiacenti (deve essere un multiplo della varianza statistica della distribuzione del rumore), il numero minimo di pixel per i quali se la differenza supera la soglia il pixel è considerato rumore, la forma e la dimensione dell'intorno. La semplificazione consistente nel confrontare il valore del singolo pixel con la media dei valori dei pixel adiacenti è ovviamente più distruttiva: in questo modo i punti isolati sono infatti meno distinguibili dai punti di una linea o di un bordo. È possibile trasformare questa tecnica deterministica e booleana (per la quale un pixel è o non è un punto di rumore e, se lo è, il suo valore non ha significato) in una tecnica fuzzy assegnando, in fase di analisi, ad ogni singolo pixel una probabilità p di essere un punto di rumore: il suo nuovo valore può allora essere definito come (-p)v+pσv i /n, dove V è il valore del pixel e ΣV i /n la media dei valori dei pixel dell'intorno. Disponendo di più copie di una stessa immagine come, per esempio, nel caso di frame immediatamente successivi di una ripresa cinematografica o televisiva di oggetti non in movimento, è possibile ridurre il rumore casuale, senza introdurre alterazioni, calcolando la media dei pixel corrispondenti delle diverse copie. Nel caso più comune di un'unica immagine è solo possibile mediare il valore di ogni pixel con il valore dei pixel adiacenti appartenenti ad un determinato intorno (media locale): si tratta, ancora una volta, di una operazione di convoluzione (un filtro di attenuazione delle frequenze spaziali più elevate). Ad esempio per sostituire il valore di ogni singolo pixel con la media del proprio valore e dei valori degli 8 pixel adiacenti ortogonalmente e diagonalmente è sufficiente eseguire la convoluzione dell'immagine con la seguente matrice (il fattore di convoluzione sarà in questo caso 9; è possibile utilizzare il programma del listato 3): 0 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

11 Altre possibili matrici di convoluzione operanti sul medesimi intorno di 3X3 pixel sono le seguenti [3]: aventi, rispettivamente, fattori di convoluzione 6 e 6. L'immagine della figura 9 - la riproduzione di un opera dell'artista M. C. Escher - è stata ottenuta dall'originale e rappresentata nella figura 8, per mezzo del filtro convolutivo costituito dall'ultima delle matrici precedenti (si confrontino anche i dettagli delle figure 0 e ). Fig. 8 Fig. 9 Fig. 0 Fig. Ma come si determina una dimensione conveniente per l'intorno per un'operazione di media locale? Nel caso di rumore casuale indipendente dal segnale (indipendente, in questo caso, dal valore dell'intensità luminosa) un intorno di n pixel riduce la varianza statistica del rumore di un fattore n; se invece il rumore è dipendente dal segnale allora può essere presa in considerazione l'idea di usare una dimensione dell'intorno diversa per ogni singolo pixel: scegliendo un intorno Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

12 avente dimensione proporzionale alla luminosità media del pixel e dei pixel adiacenti si otterrà una riduzione uniforme del livello di rumore. Filtri di smoothing non convolutivi Le operazioni di media locale tendono, in ogni caso, a sfumare i dettagli di un'immagine. Una tecnica di smoothing che non sfuma i bordi consiste nel sostituire il valore di ciascun pixel con la mediana (anziché con la media) dei valori dei pixel appartenenti ad un suo intorno simmetrico. Per calcolare la mediana di una serie di valori numerici è necessaria un'operazione di ordinamento: infatti, considerando come esempio un intorno di 3X3 pixel, la mediana dei 9 valori di luminosità dei pixel dell'intorno è data dal quinto valore nella serie ordinata. Ciò rende i filtri mediani computazionalmente più impegnativi rispetto agli operatori di media locale, ma il loro comportamento meno distruttivo li rende facilmente iterabili. Si confrontino, per avere un esempio, le immagini delle figure e 3: la prima è stata ottenuta dall'immagine della figura 3 applicando iterativamente per tre volte un operatore di media locale su di un intorno simmetrico di 5X5 pixel, la seconda applicando per tre volte consecutive un filtro mediano anch'esso operante su intorni simmetrici di 5X5 pixel. Fig. Fig. 3 Fig. 4 Naturalmente anche i filtri mediani sono, in parte, distruttivi: in particolare tendono a cancellare, oltre che i punti isolati di rumore, anche le linee sottili ed a "arrotondare" gli angoli; è possibile preservare le linee verticali ed orizzontali e gli angoli ortogonali scegliendo un intorno a forma di croce. Una tecnica di rimozione del rumore più efficace, ma anche più distruttiva, è implementata dai cosiddetti filtri min-max (o max-min): in una prima fase il valore di ciascun pixel viene sostituito con il valore minimo (o massimo) dei pixel appartenenti ad un intorno simmetrico predefinito, che deve includere il pixel centrale, in modo da rimuovere il rumore composto da punti isolati o da piccoli agglomerati; dato che questo modo di procedere riduce le dimensioni degli oggetti rispetto allo sfondo (shrink) è indispensabile una fase successiva di massimizzazione (o di minimizzazione, nel caso che sia stata la prima ad essere di massimizzazione) per ripristinare (expand) le dimensioni originali degli oggetti. La scelta di applicare inizialmente un operatore di minimo o di massimo dipende dal rumore prevalente presente nell immagine da filtrare: nel caso di rumore scuro su sfondo chiaro la prima fase consisterà in una massimizzazione, mentre nel caso di rumore chiaro su sfondo scuro si tratterà di una minimizzazione. Per ottenere risultati effettivi i filtri min-max sono comunemente applicati alternando fasi iterate di minimizzazione con fasi iterate di massimizzazione, o viceversa. L immagine della figura 4 è il risultato dell'applicazione di un filtro max-min (non iterato) all'immagine della figura 3: il confronto con le immagini delle figure e 3 (ottenute iterando, rispettivamente, filtri di media locale e filtri mediani) non deve però trarre in inganno perché, nel caso di immagini reali, l applicazione, ed in modo particolare l applicazione iterata, di filtri max-min tende a distruggere molti dettagli presenti nell originale. L immagine della figura 6 è stata ottenuta applicando 3 operatori di massimo e, in seguito, 3 operatori di minimo (entrambi operanti su intorni simmetrici di 3X3 pixel) alla fotografia riprodotta nella figura 5 (si tratta di una muffa fotografata al microscopio nel laboratorio di microbiologia della scuola dove insegno). Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

13 Fig. 5 Fig. 6 Riferimenti bibliografici [] A. Rosenfeld & A. Kak, "Digital Picture Processing" Vol., nd ed., Academic Press, 98 [] G. Meini, "Elaborazione di immagini BMP", Computer Programming n. 6, Giugno 994 [3] D. Phillips, "Image Processing, Part 7: Spatial Frequency Filtering", The C User Journal, October 99 Listato PROC pixel (CHAN u.in, CHAN u.out, CHAN d.in, CHAN d.out, CHAN r.in, CHAN r.out, CHAN l.in, CHAN l.out) CHAN input: CHAN output: CHAN val: VAR new.val: VAR up: VAR down: VAR right: VAR left: WHILE TRUE SEQ input?val PAR SEQ PAR u.in?up d.in?down r.in?right l.in?left new.val:=(-up-down-left-right+5*val) output!new.val PAR u.out!val d.out!val l.out!val r.out!val 3 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

14 CHAN up [width][height]: CHAN down [width][height]: CHAN right [width][height]: CHAN left [width][height]: PAR x=[0 FOR width] PAR y=[0 FOR height] pixel (up[x][y], down[x][y+], down[x][y], up[x][y-], right[x][y], left[x+][y], left[x][y], right[x-][y]) Listato #include "bitmap.hpp" #include <math.h> main () bitmap image("degrad.bmp","roberts.bmp"); unsigned long w,h; unsigned x,y; int RetVal; unsigned char GrayLevel0,GrayLevel,GrayLevel,GrayLevel3; double Val; w=image.width(); h=image.height(); printf("\nroberts Cross Operator: %lu x %lu pixel image...",w,h); for (y=; y<(h-); y++) for (x=; x<(w-); x++) GrayLevel0=(unsigned char)image.get_pixel(x,y); GrayLevel=(unsigned char)image.get_pixel(x,y+); GrayLevel=(unsigned char)image.get_pixel(x+,y+); GrayLevel3=(unsigned char)image.get_pixel(x+,y); Val=sqrt(pow(GrayLevel-GrayLevel0,)+pow(GrayLevel-GrayLevel3,)); RetVal=image.set_pixel(x,y,(unsigned char)((val<55)?val:55)); if ((RetVal < 0) (RetVal>55)) printf("\n...error (set_pixel).\n"); return(-); printf("\n...done!\n"); return(0); Listato 3 #include "bitmap.hpp" const int ConvMatrix[3][3]=,,,,,,,,; const float Factor=5.; const float Bias=0.; 4 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

15 main () bitmap Image("picture.bmp","convfilt.bmp"); unsigned long w,h; unsigned x,y; int RetVal, ImageMatrix[3][3],i,j; float Sum, Val; w=image.width(); h=image.height(); printf("\nconvolution Operator: %lu x %lu pixel image...",w,h); for (y=; y<(h-); y++) ImageMatrix[0][]=Image.get_pixel(0,y+); ImageMatrix[0][]=Image.get_pixel(,y+); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(0,y); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(,y); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(0,y-); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(,y-); for (x=; x<(w-); x++) ImageMatrix[0][0]=ImageMatrix[0][]; ImageMatrix[][0]=ImageMatrix[][]; ImageMatrix[][0]=ImageMatrix[][]; ImageMatrix[0][]=ImageMatrix[0][]; ImageMatrix[][]=ImageMatrix[][]; ImageMatrix[][]=ImageMatrix[][]; ImageMatrix[0][]=Image.get_pixel(x+,y+); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(x+,y); ImageMatrix[][]=Image.get_pixel(x+,y-); Sum=0.; for (i=0; i<3; i++) for (j=0; j<3; j++) Sum=Sum+(float)(ImageMatrix[i][j]*ConvMatrix[i][j]); Val=Sum/Factor+Bias; if (Val>55) Val=55.; else if (Val<0) Val=0.; RetVal=Image.set_pixel(x,y,(unsigned char)val); if ((RetVal < 0) (RetVal>55)) printf("\n...error (set_pixel).\n"); return(-); printf("\n...done!\n"); return(0); 5 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

16 Un processo fondamentale della visione artificiale (e, probabilmente, anche della percezione visiva negli animali) è l individuazione dei confini (edge) delle superfici che compongono un immagine, spesso coincidenti con i contorni delle figure ed i bordi degli oggetti presenti nel campo visuale Tecniche ed operatori di edge detection Giorgio Meini Introduzione Già nell articolo precedente, dedicato ai filtri convolutivi di smoothing e di sharpening delle immagini, è stato presentato un primo rilevatore di edge: l operatore crociato di Roberts. Prima di prendere in esame gli altri componenti della famiglia di edge detector a cui il cross operator appartiene - gli operatori differenziali discreti - analizziamo il concetto di contorno di una regione omogenea. L immagine della figura rappresenta un contorno (edge) perfettamente netto tra due regioni omogenee di diversa luminosità, ma più realisticamente un edge si presenterà, a causa della degradazione diffusiva e del rumore, come in figura. Fig. Fig. Argomento di questa lezione è l individuazione dei contorni di regioni omogenee per valori di luminosità, si deve comunque avere presente che in un immagine possono esistere confini tra regioni aventi luminosità media approssimativamente uguale, ma distinte - anche nettamente - in base ad altre caratteristiche visuali (texture) con specifiche proprietà statistiche spaziali o spettrali: un esempio è riportato nella figura 3 (fotografia di due superfici di legno giustapposte secondo diverse direzioni delle venature). Fig. 3 Ad ogni modo gli studi di psico-fisiologia della percezione visiva confermano che l individuazione dei contorni delle immagini e la separazione figura/sfondo sono fondamentalmente basate sulla differenza di colore e/o di luminosità tra regioni altrimenti omogenee. A partire da queste considerazioni un approccio di tipo intuitivo allo sviluppo di tecniche per la rilevazione dei contorni presenti in un immagine conduce alla sintesi di due classici operatori non convolutivi: homogeneity e difference. L operatore di omogeneità è così definito []: p ij, Max p I ( p ) xy, 3 x 3 ij, ( pij, pxy, ) = il valore del generico pixel viene cioè calcolato come massimo delle differenze in valore assoluto tra il valore originale del pixel stesso ed i valori degli 8 pixel adiacenti appartenenti ad un intorno 6 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

17 simmetrico di dimensioni 3x3. L operatore di omogeneità è implementato dal programma C++ - semplice e leggibile, ma assolutamente non ottimizzato - del listato (le classi C++ bitmap e image sono state pubblicate su Computer Programming n. 43, Gennaio 996). Il risultato che si ottiene a partire dalla fotografia della figura 4 è rappresentato dall immagine della figura 5; la figura 6 è invece una rappresentazione invertita del risultato producibile anche con il seguente programma C++: #include "image.hpp" void main (void) image Picture("edge.bmp"); Picture.neg(); Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 L operatore di omogeneità assume valore 0 in corrispondenza di regioni aventi luminosità uniforme, ma in una fotografia reale questa situazione si riscontra raramente: la conseguenza è la presenza, nel risultato ottenuto applicando un qualsiasi edge detector, di contorni falsi o comunque non desiderati. Dato che un rilevatore di edge restituisce, in generale, valori 7 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

18 proporzionali alla differenza di luminosità tra le regioni che costituiscono i due lati di un confine individuato, è spesso utile post-processare il risultato applicando un operatore di soglia per escludere i contorni meno significativi. L immagine della figura 7 è stata ottenuta, a partire da quella rappresentata nella figura 6, rendendo neri (valore 0) i pixel con valore inferiore a 9 e bianchi (valore 55) i pixel con valore superiore a questa soglia. L uso di un programma per l elaborazione delle immagini come PhotoStyler permette di verificare interattivamente ed in tempo reale il risultato visivo dell applicazione di un operatore di tresholding, consentendo una rapida scelta ottimale - adatta cioè alle specifiche esigenze - per il valore della soglia; è in ogni caso possibile ottenere il risultato della figura 7 anche con il seguente programma C++: #include "image.hpp" void main (void) image Picture("edge.bmp"); Picture.treshold(9); Fig. 7 Per una introduzione agli operatori di tresholding comprendente un analisi del problema della scelta automatica ed adattiva del valore ottimale di soglia si veda []. L operatore di differenza è definito in modo simile all operatore di omogeneità []: ij, ( i, j i+, j+, i, j i, j+, i, j i+, j, i+, j i, j+ ) p = Max p p p p p p p p cioè il valore del generico pixel viene calcolato come massimo delle differenze assolute tra i corrispondenti simmetrici di tutti i pixel adiacenti. Il programma C++ del listato implementa l operatore di differenza; l immagine della figura 9 è il risultato prodotto dalla sua applicazione, seguita da una inversione dei valori di luminosità e da un tresholding con valore di soglia 3, alla fotografia originale riprodotta nella figura 8. L immagine finale (figura 9) è stata realizzata con PhotoStyler, ma è possibile produrla, a partire dal file creato con il programma del listato, anche con il seguente programma C++: #include "image.hpp" void main (void) image Picture("edge.bmp"); Picture.neg(); Picture.treshold(3); 8 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

19 Fig. 8 Fig. 9 Esistono altri rilevatori di contorni che operano in modo simile a questi: per esempio l operatore di varianza che sostituisce il valore di un pixel con la varianza statistica dei pixel appartenenti ad un suo intorno simmetrico ed adiacente e l operatore di range che calcola la differenza tra i valori massimo e minimo dei pixel di un intorno 3x3. Gradiente digitale ed operatori differenziali discreti Un rilevatore di edge è un particolare tipo di local feature detector (si veda [3] per un campionario di tecniche e di operatori utili per la rilevazione di linee, curve, punti,...), nel senso che è generalmente possibile decidere, con buona approssimazione, se un pixel appartiene o meno ad un contorno analizzando esclusivamente i valori di un intorno locale del pixel stesso. La figura 0 rappresenta - nel caso di un segnale monodimensionale continuo - un edge quasi ideale, mentre le figure e rappresentano le relative derivate locali, rispettivamente di primo e secondo ordine. Fig. 0 Fig. Fig. Un immagine digitale è un segnale bidimensionale discreto: anche in questo caso gli operatori differenziali, sia del primo che del secondo ordine, rispondono amplificando le rapide variazioni del segnale e sono invece scarsamente sensibili rispetto ai tratti costanti o uniformi. L applicazione in sequenza di un operatore differenziale discreto e bidimensionale (isotropo o direzionale) e di un operatore di soglia costituisce quindi un rilevatore di edge a tutti gli effetti. Un esempio è dato dal Roberts cross operator, introdotto in [4], che calcola il modulo del gradiente digitale e che è quindi relativamente insensibile rispetto all orientazione direzionale: 9 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

20 Ix,y ( ) = [ Ix ( +, y+ ) Ix,y ( )] + [ Ix,y ( + ) Ix ( +, y)] dove I(i,j) rappresenta il valore, corrispondente al livello di intensità luminosa, del pixel di coordinate i e j. Nel paragrafo 0..a del già citato testo di Rosenfeld e Kak [3] si dimostra che il seguente operatore, oltre ad essere computazionalmente meno oneroso, è anche maggiormente invariante rispetto all orientazione del contorno da rilevare: I( x, y) = Max( I( x +, y + ) I( x, y), I( x, y + ) I( x +, y) ) È evidente l analogia che quest ultimo presenta con l operatore di differenza introdotto nel paragrafo precedente: l unica diversità consiste nella scelta - geometrica e dimensionale - dell intorno simmetrico su cui operare; sotto questo aspetto sono ovviamente possibili varie e diverse scelte la cui validità è discussa nello stesso paragrafo del classico testo di Rosenfeld e Kak. Un esempio di programmazione dell operatore crociato di Roberts nella sua forma originale è stato presentato in [4]; un esempio di applicazione - seguita da una inversione cromatica e da un operatore di tresholding con valore di soglia 3 - è riportato nella figura 4, ottenuta dalla fotografia originale riprodotta nella figura 3. Fig. 3 Fig. 4 Nell articolo precedente è stato definito l operatore differenziale di Laplace, omnidirezionale e del secondo ordine, nel caso discreto e bidimensionale: Ix,y ( ) = [ Ix ( +, y) + Ix (, y) + Ix,y ( + ) + Ix,y ( )] 4 Ix,y ( ) la cui applicazione corrisponde alla convoluzione (per la definizione ed il significato operativo dell operazione di convoluzione si veda [4]) dell immagine con la seguente matrice: Per comprendere il motivo per cui l operatore di Laplace, che costituisce un filtro passa-alto per le frequenze spaziali, si comporta come rilevatore di edge si noti che il risultato della sua applicazione è proporzionale alla differenza, pixel per pixel, dell immagine originale e dell immagine da questa ottenuta calcolando il valore di ogni singolo pixel come media locale dei valori dei pixel ortogonalmente adiacenti. Assumono quindi valori maggiori i pixel che presentano intorni non uniformi - corrispondenti a contorni, angoli, linee e punti isolati - e minori quelli appartenenti a regioni omogenee. L operatore di Laplace è un operatore differenziale del secondo ordine e, come si può verificare nel grafico della figura, assume, in corrispondenza di un 0 Computer Programming nn. 44/45/46/47/48, Feb./Mar./Apr./Mag./Giu. 996

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte I Samuel Rota Bulò Filtri spaziali Un filtro spaziale è caratterizzato da un intorno e un'operazione che deve essere eseguita sui pixels dell'immagine in quell'intorno.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Introduzione all elaborazione di immagini Part II

Introduzione all elaborazione di immagini Part II Introduzione all elaborazione di immagini Part II Obiettivi delle tecniche di elaborazione di immagini: miglioramento di qualità (image enhancement) ripristino di qualità o restauro (image restoration)

Dettagli

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano 2 Figura 7: Filtro trapezoidale passa basso. In questo filtro l rappresenta la frequenza di taglio ed l, l rappresenta un intervallo della frequenza con variazione lineare di H, utile ad evitare le brusche

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Contenuti Estrazione dei bordi Calcolo del gradiente Operatori di Roberts Operatori

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie In molti casi gli le scene di interesse conducono ad immagini che possono essere considerate binarie, cioè contenenti nel

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI

Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI La differenza tra il restauro e il miglioramento (enhancement) delle immagini è che il miglioramento è un processo soggettivo, mentre il restauro è un processo

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli