Sosteniamo e potenziamo l azione delle BCC
|
|
- Claudia Eloisa Manca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sosteniamo e potenziamo l azione delle BCC
2 Unificazione dei Sistemi di Pagamento Implicazioni per l e-commerce A cura di Luigi Porcari Responsabile U Applicazioni Pagamenti Internazionali e Tesoreria 2
3 Indice 1. Scenario attuale sull e-commerce nelle Banche 2. Vantaggi SEPA per l e-commerce 3. Situazione di partenza di Iccrea Banca 4. Situazione Target di Arrivo 5. Hub dei Pagamenti un Gateway Unificato 6. Vantaggi per le le BCC e Aziende Clienti 3
4 Le banche stanno esplorando tutti i canali per soddisfare la richiesta dei Merchant di essere presenti nel mercato dell'e-commerce in crescita Impatto sul modello di business della banca a causa di mutate esigenze del Merchant Le banche stanno pesantemente concentrando i loro sforzi sui pagamenti via Mobile Le banche che si associano per migliorare i pagamenti online Partnership di Banche con soggetti non bancari di soluzioni innovative Le banche stanno cercando di catturare la crescente esigenza dei pagamenti via Mobile sicuri, fornendo applicazioni mobili per l'online banking In molti paesi, le banche si stanno unendo per sviluppare standard per i pagamenti online e la predisposizione di infrastrutture di pagamenti online Al fine di fornire soluzioni innovative, le banche stanno efffettuando accordi di partnership con soggetti non bancari (esempio Dwolla, che è una piattaforma P2P di scambio cash) Le banche si sono mosse lentamente in questo settore, ma la loro vasta rete e l'affidabilità è un grande vantaggio per loro Le banche si stanno concentrando sulla fornitura di servizi a basso costo, error free, tempestivo e il più possibile privo di ricicli e di errori, riunendosi insieme Le banche stanno combinando la loro forte presenza sul mercato con soggetti non bancari innovativi per catturare le esigenze di pagamento online dei clienti Al fine di accelerare il proprio business sulle cards, le banche stanno utilizzando strumenti di analisi per determinare le abitudini di pagamento online del cliente e la fidelizzazione per più transazioni. 4
5 Vantaggi SEPA per l e-commerce Accesso a nuova clientela e mercati: l area SEPA comprende 506 milioni di abitanti Possibilità di pagamenti internazionali e standardizzati nell area Euro in 32 paesi (UE, compresi Svizzera, Liechtenstein, Islanda, Norvegia e Monaco) Bassi costi e utilizzo semplice per la gestione della liquidità e del conto corrente Costi di elaborazione del pagamento estremamente contenuti Niente più spese sugli addebiti respinti nelle procedure internazionali di addebito diretto Rimborsi internazionali poco costosi e semplici in caso di merce resa Possibilità per l'esercente di stabilire la data del pagamento Possibilità di transazioni singole o ricorrenti 5
6 Situazione Iniziale in Iccrea Banca Procedura BN BN (end date ) ESENZINE FISCALE (end date ) Procedura Pr.E.M.I.A. Estero FIN BIR MT103 Procedura SCT/SDD Contabile Ricezione da BCC WP XML Procedura SCT/SDD ANE NTT DATA Trasmissione/Ricezione HST 6
7 Situazione Target di Arrivo Architettura Finale Suite Unificata Sistemi di Pagamento FIN BIR MT 103 BIR MT 202 SCT Applicazione H24 Unificazione di: Sistema Contabile 7x7 Connessioni con le Reti Directories Integrazioni di Sistema Informativo 7
8 Situazione Target di Arrivo Disposizioni in Partenza CLIENTI BCC ICCREA BANCA RETI Internet H24 7x7 Agenzie CBI 1 CBI 2 (XML) Phone Banking Mobile Disposizioni Tracciato Proprio MT103 RNI 551 (fino 31/01/2014) App.to App. Coda MQ Web Services File Tranfer Xml Api Altri Suite Unificata dei Pagamenti N C N V E R T I T R I SWIFT RNI (fino 31/01/2014) 8
9 Situazione Target di Arrivo Disposizioni in Arrivo RETI ICCREA BANCA BCC CLIENTI SWIFT RNI (fino 31/01/2014) N C N V E R T I T R I Suite Unificata dei Pagamenti Tracciato Proprio MT103 RNI 551 (fino 31/01/2014) App.to App. Coda MQ Web Services File Tranfer Xml Api Altri Avviso CBI 1 CBI 2 (xml) INTERNET MT940 9
10 Hub dei Pagamenti Un Gateway Unificato per le BCC e le Aziende Clienti Soddisfa la domanda delle Aziende di efficienza e integrazione nella gestione dei pagamenti attivi e passivi, con investimenti mirati e salvaguardando gli assets aziendali. Consente lo scambio dei flussi di incasso e pagamento (nazionali e internazionali) con tutti gli interlocutori finanziari attraverso un unica modalità di connessione fisica, logica e applicativa. Efficiente e ottimale gestione della tesoreria, in quanto consente alle aziende di: Ø migliorare le procedure di monitoraggio dei flussi monetari tra aziende e banche e tra le aziende della stessa comunità B2B Ø automatizzare i processi di verifica e controllo Ø monitorare in tempo reale lo stato dei flussi monetari inoltrati/ricevuti sui circuiti interbancari 10
11 Vantaggi per le BCC e le Aziende Clienti Nuovi Servizi RECALL REJECT SCT end - date Avvisatura via al Beneficiario TRACCIABILITA ED ESITI Nuovi Canali di Colloquio Rete Swift Code MQ File Transfer Rete App.to App. XML Web Services - Api Tempi di Esecuzione Servizi n line Valuta To-Day Cut ff To-Day Tariffazione In Base al Livello di Servizio In Base ai Prodotti Richiesti 11
Una nuova architettura per i sistemi di pagamento
4 SEPA Una nuova architettura per i sistemi di pagamento Domenico Arena - NET SOLVING - Payments Systems SPIN 2006 ICCREA Banca S.p.A.: le esigenze R.N.I. Modalità trasmissive = single message + file transfert
CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario
LA SEPA IN BREVE CONTENUTI DOCUMENTO SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer SEPA Direct Debit SEDA Glossario 2 COS È SEPA SEPA La SEPA, Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti
Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A.
Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A. Arnaldo Cis, Direttore Commerciale Istituto Centrale delle Banche Popolari Roma, 02 dicembre 2010 Il Gruppo ICBPI oggi G O V E R N A N C
SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE
SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell
CBI 2004. La Nuova Architettura CBI. Nuovi servizi, Nuova architettura, Nuove opportunità. Liliana Fratini Passi. Renato A. Sica
CBI 2004 Nuovi servizi, Nuova architettura, Nuove opportunità La Nuova Architettura CBI Liliana Fratini Passi Resp. Segreteria Tecnica ACBI Renato A. Sica Principal Arthur D. Little Resp. Consulenza ACBI
Le novità del CBI a seguito del progetto SEPA e della PSD
SPIN 2010 Le novità del CBI a seguito del progetto SEPA e della PSD Liliana Fratini Passi Segretario Generale Consorzio CBI Membro dell Expert Group on Electronic Invoicing della Commissione Europea Roma
InfoCert e Sia per una digitalizzazione di sistema delle transazioni commerciali
Forum Banche e PA 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E E- PROCUREMENT InfoCert e Sia per una digitalizzazione di sistema delle transazioni commerciali Fabrizio Leoni Npd Manager, Infocert Spa 23 Novembre 2015,
Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.
lo snodo e l interoperabilità verso altri ecosistemi. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016 Con
Deleghe F24 telematiche
Deleghe F24 telematiche C.B.I. Ordine dei Dottori Commercialisti 28/9/2006 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Il Corporate Banking Interbancario C.B.I. 2. Deleghe F24 telematiche 3. Gli sviluppi futuri del
BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT)
Aggiornato al 6 febbraio 2014 Foglio Informativo Pag. 1 / 5 BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde.
SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione al SEPA Direct Debit
SEPA Single Euro Payments Area Introduzione al Introduzione al Il (c.d. SDD) è il servizio di addebito diretto che consente di disporre incassi in euro all'interno della SEPA sulla base di un accordo preliminare
DESCRIZIONE PROCESSI E REQUISITI SERVIZIO HOME BANKING
Allegato B DESCRIZIONE PROCESSI E REQUISITI SERVIZIO HOME BANKING 1. INTRODUZIONE Il presente allegato ha lo scopo di descrivere gli aspetti del collegamento telematico tra Istituto Cassiere ed Automobile
SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia
SEPA Single Euro Payments Area FAQ SEPA Banca d Italia Che cosa è la SEPA? SEPA è l acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un area nella quale
Domenico Santececca Responsabile dell Area Servizi di Mercato ABI
L Evoluzione della SEPA: la Realizzazione delle Infrastrutture e il Nuovo Quadro Normativo Domenico Santececca Responsabile dell Area Servizi di Mercato ABI Roma, 16 giugno 2006 Struttura presentazione
Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese
Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla
UBS Cash Management per aziende. Conoscere e gestire la liquidità.
ab UBS Cash Management per aziende. Conoscere e gestire la liquidità. Sommario Traffico dei pagamenti e gestione della liquidità su misura 3 A livello nazionale e internazionale 4 Cash management con fulcro
Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT
Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT Università di Bergamo, 19 marzo 2014 Flavio Caricasole Responsabile Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento flavio.caricasole@ubibanca.it PSD
INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE
INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI 1005
I Rischi insiti nel commercio internazionale
I Rischi insiti nel commercio internazionale Nel commercio internazionale esistono varie tipologie di rischio: occorre conoscerle per valutare quali coprire, quali cedere e quali accollarsi consapevolmente
L evoluzione del modello del servizio CBI a supporto della P.A.
CBI 2008 e Forum Internazionale sulla Fattura Elettronica L evoluzione del modello del servizio CBI a supporto della P.A. Luca Poletto Responsabile Product & Marketing Cash management BNL Gruppo BNP Paribas
CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta
CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese 1 CBI - Corporate Banking Interbancario 2 CBI 2 - nuovo CBI 3 Nuovi servizi
Una soluzione applicativa a supporto del disegno strategico per la SEPA
Una soluzione applicativa a supporto del disegno strategico per la SEPA Stefano Bergamin Responsabile BU Incassi e Pagamenti Nuova Trend Spa Gruppo Engineering Impatti SEPA: Sfide ed Opportunità Essere
SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA LE COMPLESSITÀ DI UNA SEMPLIFICAZIONE
SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA LE COMPLESSITÀ DI UNA SEMPLIFICAZIONE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SEPA DAL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE CLIENTI DI UNICREDIT
ABI Carte epayments Tutti Pazzi per Jiffy
ABI Carte epayments Roma, 18 Novembre 2014 e&mpayments Cosa sta cambiando CAGR 2012-15 ecommerce, epayments 16% (19,2% 2012) mpayments 60% 47 mld trx. Banks (90% à 85%) Il Mobile tende a spiazzare gli
Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Firenze, 27 Novembre 2015 Incontro con la Regione Toscana
Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Firenze, 27 Novembre 2015 Incontro con la Regione Toscana 1 I pagamenti elettronici nella Strategia di Crescita Digitale SPID Obiettivi
ICT e sicurezza delle transazioni a servizio dell evoluzione dei sistemi di supporto alla gestione del circolante
ICT e sicurezza delle transazioni a servizio dell evoluzione dei sistemi di supporto alla gestione del circolante Claudio Mauro Direttore RA Computer S.p.A. SIA Milano, 4 Dicembre 2012 SIA Verso il futuro:
SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA
SEPA Single Euro Payments Area Introduzione alla SEPA La SEPA in sintesi Dal 1 febbraio 2014 bonifici nazionali in euro e RID sono stati sostituiti dai corrispondenti servizi europei che potranno essere
FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI
FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009)
Guida Facile al servizio di e-billing Cbill. Servizio di e-billing CBILL. Incassi e Pagamenti. La doppia funzione.
Guida Facile al servizio di e-billing Cbill 1 Servizio di e-billing CBILL Incassi e Pagamenti. La doppia funzione. 2 GUIDA FACILE AL NUOVO SERVIZIO Servizio di e-billing CBILL Cos è il servizio di e-billing
SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI
SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI 2 Dicembre 2014 Simona David, Head of Business and Operations Consorzio
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza Ivana Gargiulo Project Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Milano, 14 ottobre 2013 Luogo, Data Evoluzione e ruolo del Consorzio CBI 1995 2001
SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA
SEPA Single Euro Payments Area Introduzione alla SEPA La SEPA in sintesi Da agosto 2014 è entrata pienamente in vigore la normativa SEPA che ha l'obiettivo di offrire ai cittadini, alle imprese e alle
Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema?
Carte 2003 Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema? Pierfrancesco Gaggi Roma, 7 novembre 2003 La logica di offerta del circuito domestico: la segmentazione
Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI
Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio Il Consorzio - Customer to Business Interaction Infrastruttura di rete Comunità estesa 580 Istituti finanziari Consorziati (compreso Poste e CartaLis)
PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012
DO YOU SEPA? 2010 PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 Chiara Frigerio CeTIF in collaborazione con 1 Dinamiche evolutive del business dei pagamenti Fattori Socio-culturali SEPA Evoluzione del mercato Sistemi
Efficienza e innovazione nella PA
Roma, 10 dicembre 2009 Efficienza e innovazione nella Fausto Bolognini CEO Agenda Lo scenario di riferimento per la Le soluzioni di Quercia Software per la Le nuove opportunità legate al nodo CBI 2 I principali
Il RAPPORTO BANCA-IMPRESA Spunti per la gestione efficiente della liquidità e la transizione a SEPA
Il RAPPORTO BANCA-IMPRESA Spunti per la gestione efficiente della liquidità e la transizione a SEPA ABI SPIN, Payment and Cash Management Napoli, 11/06/2013 Lidia Scarpelli Financial Banking Director DDway
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre Servizio Gateway Confidi Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer Roma, 29 Novembre 2013 RA Computer In cifre Più di 300
Nuovi standard SEPA per i pagamenti
Area Amministrativa e Finanziaria Nuovi standard SEPA per i pagamenti (versione B) - 7 Gennaio 2014 Come anticipato con la ns. comunicazione dello scorso luglio 2013 relativa all introduzione dei nuovi
La nuova fatturazione nell era digitale ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE
La nuova fatturazione nell era digitale ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE La carta è il passato, per il futuro scegli Fast.Invoice Efficienza, velocità, risparmio e sicurezza sono le motivazioni
UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"
UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA Presentazione Piano Strategico "Poste 2020" Roma, 16 dicembre 2014 Il piano 2015-2019 Una nuova fase di sviluppo per il Gruppo in un nuovo contesto di mercato e tecnologico
L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico
L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2140
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2140 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PANIZZA e ZIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 NOVEMBRE 2015 Modifica al decreto del Presidente della Repubblica
ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Servizi on-line Home Banking ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Home Banking Antenati dell
Le riposte Creval: dove la Banca può essere d aiuto. Raffaella Cristini Responsabile Direzione Prodotti Credito Valtellinese
Le riposte Creval: dove la Banca può essere d aiuto Raffaella Cristini Responsabile Direzione Prodotti Credito Valtellinese Indice del documento 1. Sepa End Date: key points 2. Le risposte CREVAL 3. I
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato
tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato Milano, 6 giugno 2013 Normativa internazionale sui pagamenti 1. Payment Services Directive (PSD,
PUBBLICO, UTILE, MODERNO, AGILE. L offerta completa e innovativa di SIA per il Settore Pubblico
PUBBLICO, UTILE, MODERNO, AGILE L offerta completa e innovativa di SIA per il Settore Pubblico PUBBLICO, UTILE, MODERNO, AGILE L offerta completa e innovativa di SIA per il Settore Pubblico L ammodernamento
Michelangelo Merola. Componente Focus Group Consorzio CBI. Componente Task Force del Forum Imprese per la Migrazione alla SEPA
Michelangelo Merola Responsabile Servizi Finanziari di Gruppo e Gestione Tecnica dei Flussi Gestione Flussi e Contabilità Finanziaria Direzione Finanza Enel Componente Focus Group Consorzio CBI Componente
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.
Il Progetto Speciale SEPA e la Pubblica Amministrazione. Forum PA - Roma, 25 maggio 2007
Il Progetto Speciale SEPA e la Pubblica Amministrazione Forum PA - Roma, 25 maggio 2007 Agenda 1 > Il Progetto SEPA 1.1 > Cosa cambierà con la SEPA? 1.2 > Gli Stakeholders nella SEPA 1.3 > La Direttiva
L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment
ATTIVITA DI RICERCA 2015 L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI L introduzione della SEPA ha impegnato
Le operazioni disciplinate dalle norme sui servizi di pagamento ed offerte dalla Banca sono:
Foglio Informativo Conto Corrente Servizi Accessori Aggiornamento al 01/10/2015 Decorrenza condizioni dal 01/10/2015 Informazioni sulla Banca PRADER BANK AG SPA p.tta della Mostra, 2 39100 BOLZANO (BZ)
Le nuove tendenze della standardizzazione internazionale: la next generation della Supply Chain Finance. Fabio Sorrentino
Le nuove tendenze della standardizzazione internazionale: la next generation della Supply Chain Finance Fabio Sorrentino Responsabile Ufficio Standard e Architettura Consorzio CBI Convegno CBI Roma, 21
Il CBI a supporto dell'innovazione delle imprese nel contesto internazionale
Il CBI a supporto dell'innovazione delle imprese nel contesto Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Firenze, 22 giugno 2012 Agenda della sessione n Il CBI a supporto dell'innovazione delle
RELAZIONE E COMUNICAZIONE. Sviluppare la gestione delle relazioni con i clienti grazie a:
RELAZIONE E COMUNICAZIONE Sviluppare la gestione delle relazioni con i clienti grazie a: Microsoft Office System 2007 Windows Vista Microsoft Exchange Server 2007 è ancora più potente ed efficace, grazie
FATTURAZIONE ELETTRONICA. La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche
FATTURAZIONE ELETTRONICA La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche FATTURAZIONE ELETTRONICA: LA SOLUZIONE AD IMPATTO ZERO RA Computer propone al mercato la soluzione per la gestione della fattura
BANCOMATLab Osservatori 2012
BANCOMATLab Osservatori 2012 Antonio Sarnelli BANCOMATLab Consorzio BANCOMAT Roma, Palazzo dei Congressi 15 novembre 2012 0 Agenda BANCOMATLab La Multicanalità delle banche Osservatorio Carte 1 Agenda
Evoluzione dei Sistemi di Pagamento: diversificazione dell offerta. Andrea Giorio Convegno ABI Carte 2002 - Roma, 9 luglio
Evoluzione dei Sistemi di Pagamento: diversificazione dell offerta Andrea Giorio Convegno ABI Carte 2002 - Roma, 9 luglio Premessa L interesse, più che l utilizzo, verso la moneta elettronica ha subito
Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking
Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking Michaela Marai Direzione e-commerce SECETI Convegno ABI-Gruppo Italia Swift SPIN 2002" Roma, 19 aprile La nostra Mission
Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20-80121 NAPOLI Recapiti (telefono e fax): 0817976411, 0817976402 Sito internet:
Chi è CartaSi. I numeri chiave di CartaSi
PROFILO CARTASI Chi è CartaSi CartaSi S.p.A. è dal 1985 la società leader in Italia nei pagamenti elettronici con oltre 2 miliardi di transazioni complessivamente gestite, 13,5 milioni di carte di credito
L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena
SPIN 2006 Roma, 16 giugno Il Business case per ISO 20022 L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena Gloriana Dall Oglio CONSORZIO OPERATIVO GRUPPO MPS Divisione ICT - Direzione
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare Ing. Giorgio Porazzi Responsabile Corporate Development SI Holding Gruppo CartaSi Roma, 16 novembre 2004 Le attività on line delle banche
PRESENTAZIONE. ANTECS srl
PRESENTAZIONE ANTECS srl Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo. Henry Ford Antecs è una società che eroga servizi, progetta e sviluppa soluzioni di
IL BUONO PASTO ELETTRONICO IN ITALIA, LO SVILUPPO DI UN MODELLO SOSTENIBILE. Milano, il 7 novembre 2013
IL BUONO PASTO ELETTRONICO IN ITALIA, LO SVILUPPO DI UN MODELLO SOSTENIBILE Milano, il 7 novembre 2013 LE RICHIESTE DEL MERCATO ED I LIMITI DELL OFFERTA I BISOGNI DI AZIENDE E UTILIZZATORI L ATTUALE OFFERTA
SmartPay. rende facile l e-commerce
rende facile l e-commerce espande le frontiere del tuo e-commerce Offre soluzioni di e-commerce avanzate, consentendo di ottimizzare quello che sai fare meglio: vendere ai tuoi clienti. SmartPay è la
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale www.strateghia.it ------------------------------------------------------- 1 Internet promette di modificare
Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.
CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP (art. 12 D. Legge 201/2011) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Vesuviana
DISPOSIZIONI DI PAGAMENTO BONIFICI, TRASFERIMENTI, GIROFONDI
DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993) FOGLIO INFORMATIVO BANCA POPOLARE DI
IL PASSAPORTO PER IL TUO BUSINESS. CiviInternational. Prodotti e servizi per il commercio internazionale. www.civibank.it
IL PASSAPORTO PER IL TUO BUSINESS CiviInternational Prodotti e servizi per il commercio internazionale www.civibank.it PRODOTTI E SERVIZI PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE I mercati esteri rappresentano,
Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti
Schema SEPA per gli addebiti diretti Beneficiari Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per beneficiari di pagamenti
Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)
Pagina 13-07-01 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.p.A. GRUPPO
Company Profile. Quarto trimestre 2014
Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia
IL RUOLO DEL TESORIERE NEL SUPPORTO ALLA P.A.
IL RUOLO DEL TESORIERE NEL SUPPORTO ALLA P.A. Claudio Mauro Direttore Centrale Business Genova, 11 Novembre 2010 1 Agenda Scenario Pubblica Amministrazione Locale Ordinativo Informatico Locale Gestione
DISPOSIZIONI DI PAGAMENTO BONIFICI, TRASFERIMENTI, GIROFONDI
DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993) FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA
L automazione dei servizi in Poste Italiane. Roma, aprile 07
L automazione dei servizi in Poste Italiane Roma, aprile 07 L automazione è diffusa tra i principali player dei servizi finanziari e postali Posizionamento iniziative di automazione Banche e Poste Estere
L innovativo conto di moneta elettronica per l ecommerce NETCOMM 2009
L innovativo conto di moneta elettronica per l ecommerce Chi è IWBank IWBank è la banca online del gruppo UBI IW BANK è una società di UBI Banca (Unione Banche Italiane), operante nel settore del Banking
SERVIZIO ACQUIRING Copyright 2014
SERVIZIO ACQUIRING Copyright IL SERVIZIO ACQUIRING QN Financial Services, Società che progetta e sviluppa soluzioni integrate e personalizzate basate su carte elettroniche e reti POS, propone agli esercizi
Fatturazione elettronica: oltre le barriere affidando alla banca l intero processo
Fatturazione elettronica: oltre le barriere affidando alla banca l intero processo Roberto Gorlier Direzione Commerciale/Responsabile Trade Italia ed estero 1 Roma, 20 novembre 2007 Le fatture scambiate
Gestire i regolamenti commerciali con la Svizzera
Gestire i regolamenti commerciali con la Svizzera Alcune riflessioni sui mezzi di pagamento Giancarlo Bianchi Responsabile Trade & Export Finance Banca Popolare di Vicenza Componente del Gruppo di lavoro
TARIFFARIO SIA Aggiornato al 1 Luglio 2015
TARIFFARIO SIA Aggiornato al 1 Luglio 2015 Il Gruppo SIA SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni Finanziarie,
Bonifici nazionali ed esteri
BANCA PRIVATA INDIPENDENTE FONDATA NEL 1888 GENOVA FOGLIO INFORMATIVO Bonifici nazionali ed esteri Aggiornato al 1 gennaio 2014 (D.Lgs 1/9/93 n.385 Titolo VI, deliberazione CICR 4/3/2003 e relative disposizioni
Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20-80121 NAPOLI Recapiti (telefono e fax): 0817976411, 0817976402 Sito internet:
FOGLIO INFORMATIVO N. 37/006 RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail
Perché una Banca come partner?
Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking
pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Torino, 22 febbraio 2016
pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Torino, 22 febbraio 2016 Che cos è «pagopa» - «Nodo dei Pagamenti» PagoPA è il sistema dei Pagamenti elettronici disposti favore delle pubbliche amministrazioni
FOGLIO INFORMATIVO relativo al BONIFICO ESTERO
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al BONIFICO ESTERO Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco S.C. Via A. Valerio, 78-35028 Piove di Sacco Tel.: 049 5842066 - Fax: 049 5841275
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Giuseppe Troncone Partner, Business Consulting Service Financial Services Sector Leader IBM Italia Il Modello competitivo del mercato Corporate
Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con il Conto Credit Suisse e il Conto Custody
Foglio Informativo n 1 valido dal 1 Ottobre 2015 Pagina 1/7 Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con il Conto Credit Suisse e il Conto Custody Informazioni sulla Banca Credit Suisse
FOGLIO INFORMATIVO N. 37/005 RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail
BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.
BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che
Expanding the Horizons of Payment System Development. Università Luiss «Guido Carli» Sala delle Colonne Viale Pola, 12 Roma
Expanding the Horizons of Payment System Development Università Luiss «Guido Carli» Sala delle Colonne Viale Pola, 12 Roma Domenico Santececca Vice Direttore Generale ICBPI I sistemi di pagamento: confronto
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi
Il sistema di pagamento online di Poste Italiane dedicato alle Pubbliche Amministrazioni
Il sistema di pagamento online di Poste Italiane dedicato alle Pubbliche Amministrazioni Il ruolo di Poste Italiane Poste Italiane svolge da sempre un importante ruolo di punto di contatto tra la Pubblica
Foglio informativo relativo al conto corrente Real Estate (accessorio al contratto di Credito Fondiario)
Pagina 1/9 Foglio informativo relativo al conto corrente Real Estate (accessorio al contratto di Credito Fondiario) Informazioni sulla Banca Credit Suisse (Italy) S.p.A. Capogruppo del Gruppo Credit Suisse
Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)
Pagina 13-07-01 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI IMOLA S.p.A. GRUPPO BANCARIO CASSA
CassaXpress La forza dell idea, la potenza dell innovazione
CassaXpress La forza dell idea, la potenza dell innovazione Premio ABI per l Innovazione nei Servizi Bancari 2014 Categoria 1 - La banca per il futuro Innovare per la famiglia e i giovani CassaXpress parola
L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA
L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS Roma, 16 giugno 2009 Le imprese Italiane di fronte alla SEPA Servizi di Amministrazione Ciclo Attivo - Telecom Italia SpA Membro del Consiglio