Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua"

Transcript

1 COSTO ENERGETICO DELLA CORSA A NAVETTA PARAGONATA CON LA CORSA IN LINEA da Colli,Buglione et altri ( Sds n72 )

2 OBBIETTIVO DELLO STUDIO Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua in linea.

3 RISULTATI DELLO STUDIO E ANALISI DELLA CORSA A NAVETTA

4 INCREMENTO CE DELLA CORSA A NAVETTA SU 20 metri 8,5 CE (kj/k km/kg) 8 7,5 7 6,5 y = 0,0673x 2-1,2732x + 11,576 R 2 = 0, ,5 Ovevèinkm/h v velocità (km/h)

5 DIFFERENZE DI RUOLO NEL BASKET E COSTO ENERGETICO NAVETTA 20m C n (j/m/kg) 9 ala 8 play 7 6 centro Vel Navetta su 20 m

6 CE su navetta 10 metri e 20 metri Ce (j/m/kg) 15 y = 0,273x 2-5,116x + 31, R 2 = 1, VELOCITA' (km/h)

7 Costo cambio di senso (ml) Costo energetico (kj/km/kg) Velocità in linea (kmh) t ti i ,67 10 costo energetico corsa in linea Navetta su 10m a10,29kmh 094 0, ,84 14,64 Navetta cont 20m a 5,20 11,51 10,29kmh Navetta int 20m a 0,87 5,58 12,26 10,29kmh Navetta int 20m a 12 kmh 1,30 6,03 15,67 Navetta int 20m a 14,4kmh 2,44 7,23 22,01 Navetta int 20m 15,84 kmh 345 3, ,29 27,88

8 Confronto tra velocità navetta 20m e velocità in linea Vel navetta 20m Secondo Colli e Secondo coll Bisciotti 10 11,94 10, ,46 12, ,39 14, ,81 15, ,81 17, ,48 18, , ,0202

9 ATTENZIONE ALLE PROPOSTE TEORICHE MAI VERIFICATE SPERIMENTALMENTE 40 vel corsa in linea bisciotti colli Vel corsa a navetta su 20m

10 TEST LEGER (YOYO Endurance ) e VO2max : quale rapporto?

11 TEST LEGER E VO2MAX 10 10, , , , , FCmax VO2 HR Vo2max VEL (km/h) Il Vo2max viene raggiunto 2 3 step prima della massima velocità raggiunta LA FC continua a crescere fino a raggiungere la FCmax

12 Calciatori serie B testati con il Leger e con metabolimetro 70 Vo2max ( 68 ml/min/kg) /k y = 0,0059x + 46,856 R² = 0, Distanza raggiunta ( m) vo2max Lineare (vo2max) Buglione Colli 2007 Non esiste una correlazione tra la distanza raggiunta nel Leger ( YoYo end) e il Vo2max del soggetto, quindi tutte le tabelle di riferimento sono inutilizzabili perché in un azione tecnica come la navetta il Costo energetico è molto importante

13 Le bugie del Vo2max stimato dal Leger 24 Vo2max Distanza Vo2 Latt misurato raggiunta stimato prodotto soggetti Vo2 < media 55, , , ,2 8, ,5 Vo2 > media 63, , , ,4 7, ,3 Diff % 14,3% 4,9% 3% 10,3% P< 0,000 0,13 0,13 0,07 Buglione Colli 2007

14 LA CONVERSIONE DEL RISULTATO DEL LEGER (yoyo end) E FALSA 2700 Distanza percorsa Buglione Colli ,4 ml/min/kg ml/min/kg 2100 teorico effettivo 1500 media 60 ml/min/kg netto media 52 ml/min/kg netto

15 Da Bangsboo 2000 YoYo e Vo2max 0,015 20,606 distanza V'O2 max stimato , , , ,7 1380' 40, , , , , , , ,3 distanza V'O2 max stimato , , , , , , , , , , , , ,5 distanza V'O2 max stimato , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 0,015 * distanza (2380) +20,606 56,3 ml/min/kg

16 Buglione Colli 2007 Squadra di calcio serie B 17 soggetti Prima 4 mesi dopo Diff% e significatività stat Distanza (m) Vo2 stimato (ml/min/kg) Vo2 reale (ml/min/kg) C corsa (j/m/kg) ,8% p<0,001 51, , ,7% p<0,001 54, , ,5% p<0,001 4,51 + 0,4 5,12 + 0,4 13,5% p<0,001 2mM (kmh) 10,2 + 0,4 10,7 + 0,3 5,3% p<0,001 4mM 12,1 + 0,9 12,6 + 0,7 3,9% p<0,01

17 Relazione tra la variazione della distanza e la variazione del Vo2max % variazione vo2max reale 35% 30% 25% 20% y = 0,2698x + 0,1176 R² = 0, % 10% 5% Buglione Colli % 15% 10% 5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% % Variazione distanza

18 Correlazione tra miglioramento nella distanza percorsa e Vo2max nel Leger di calciatori dopo 4 mesi di allenamento diff % Vo2max misurato nello YoYo 0,3 0,2 0,1 y = 0,3402x + 0,0347 R² = 0, ,2 0,1 0,1 0 0,1 0,2 0,3 02 0,2 Diff % Vo2 stimato dalla distanza percorsa nello YoYo Buglione Colli 2007 Dopo 4 mesi di allenamento abbiamo ripetuto il test Leger con il metabolimetro ed abbiamo visto che il miglioramento della distanza percorsa nel Leger non ha alcuna correlazione con il miglioramento del Vo2max

19 Rapporto tra YoYo end e navetta 10x4x21m 20 /20 femm U distanza in m Non c è una 800 correlazione y = 0,2849x + 38,484 R² = 0,1684 significativa tra il test YoYo ed il test tnavetta intermitt 21m Tonni Colli 2009

20 Correlazione tra YoYo end e % Fcmax nel test 22m per chi ha finito il test 100% 99% % fcma 98% navetta 22m 97% 96% 95% % FCMAX NEI 22 METRI y = 5E 05x + 1,0669 R² = 0, % Distanza yoyo La % Fcmax raggiunta nel test a navetta intermittente su 22 metri appare molto correlata con la distanza raggiunta nel test YoYo end Tonni Colli 2009

21 VARIAZIONI DELLO YOYO END E DELLA NAVETTA 21M DOPO4 MESI DI ALLENAMENTO diff nav 22m I Miglioramenti 160% 140% del test a navetta 120% intermittente non 100% dipendono in 80% nessuna misura 60% R² = 0,0035 dal miglioramento 40% 20% del test YoYo 0% endurance 10% 0% 10% 20% 30% Tonni Colli 2009

22 Vo2max = * vel (km/h) Vo2max = 23,4 + 5,8* vel (km/h) Vo2max = 0,015 * distanza + 20,6 Le potete buttare tutte nel..!!!!!

23 CONCLUSIONI SUL TEST LEGER O YOYO ENDURANCE La distanza raggiunta nel finale del test non rappresenta in alcun modo la massima potenza aerobica La VAM può essere misurata solo con il metabolimetro che determini il VO2max ed il costo energetico della corsa Il valore utile che può essere preso al temine della prova è la velocità ( o distanza percorsa ) che offre una sintesi della Vo2max, della capacità anaerobica del soggetto ma soprattutto del costo energetico della corsa a navetta e tali fattori non possono essere scissi i L altro dato utile del test riguarda la possibilità di determinare la FCmax del soggetto che ci servirà per valutare l intensità i metabolica negli allenamenti

24 Come determinare la Velocità che viene utilizzata t durante l allenamento ll intermittente manipolando la durata e l intensità ORIENTIAMO IL LAVORO!!

25 PER DETERMINARE I PARAMETRI DELL ALLENAMENTO Un giocatore di basket perimetrale ha un valore di Vo2/kg di circa 55 ml/min/kg, quindi vogliamo lavorare all 85 90%del Vo2max ( circa ml/min/kg) Calcoliamo, tramite l equazione determinata da questo studio, le varie possibilità di lavoro a questa percentuale, manipolando la velocità, la durata,tenendo una distanza intorno a 20 metri e la pausa fissa a 20 Sviluppiamo il lavoro per almeno 6 e verifichiamo l effettiva intensità del carico interno tramite il cronometro, la FC e se possibile l acido lattico a fine prova

26 Il test d allenamento 10 x 4x22 m 20 /20 : una valutazione scientifica per il basket % Vo2max 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% A 59 vo2max b 70 vo2max c 53 vo2max d 52 vo2max e52vo2max f 48 vo2max minuti I due soggetti con la VO2MAX > 55 ml/min/kg terminano la prova senza cali Gli lt i i f i ( i l t l i t t l Gli altri si fermano prima (e non riescono a completare nel giusto tempo le ripetizioni) in rapporto alla loro vo2max raggiungendo durante l esercizio oltre il 95% vo2max

27 TABELLA INTERATTIVA GRATUITA!!!!..\..\..\excel5\tor vergata\2007\tab intermittente Colli SDS72.xls LA TROVATE SU it

28 LEGER ed allenamento sulla tabella con navette differenti VO2 (ml/m min) vo2 nav norm nav acc fc FC (b/mi in) ,5 9 9, , , , ,5 140 da Buglione Colli Paternoster 2007

29 Allenamento a 45 ml/min/kg netti ( lordi ml/min/kg) /k ) se il giocatore ha svolto la prova 10 x (4 x 22m) con 20 /20 completando tutte le ripetizioni Vel Fase Rec (s) Distanz Distanza (km/h) attiva atot fraz 13, ,8 14, , , ,6 16, ,5

30 Variamo controllando.

31 NAVETTE su 10 metri diverse modalità in/kg) VO2 (ml/m Continua 10 kmh 18 /18 12 kmh 10 /25 14 kmh 20 /20 16 kmh su 22m VO2 HR TIME (min) in) FC (b/m

32 se VMR = 12,5 Kmh VO2 = 41ml/min/kg netti 12 x 10 /20 al 135% VMR su 23,5 m 9 x 20 /20 al 115% VMR su 20 m 8 x 30 /20 al 105% VMR su 18 m % FCmax Centro Guardia Ala 10 /20 90% 90% 90% 20 /20 91% 91% 91% 30 /15 92% 92% 93%

33 ANDAMENTO FC nell allenamento intermittente 100% % F C m a x 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% centro guardia ala TIME ( min)

34 MA È PROPRIO NECESSARIO??? L allenamento intermittente a navetta risulta, dopo alcune sedute,molto noioso La FC appare comunque molto utile a determinare la % dell impegno metabolico Possiamo creare situazioni più variate che abbiano una maggiore relazione con i movimenti di gioco Anche l allenatore ll è in condizione i di creare allenamenti simili con la palla Possiamo mantenere qualche serie di allenamento a navetta per verificare gli eventuali miglioramenti

35 A cura di PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL CARICO METABOLICO DEGLI ALLENAMENTI CON LA PALLA NEL BASKET ROBERTO COLLI Lavoro sviluppato dal 1986 ad oggi in collaborazione con gli allenatori NINNI GEBBIA GAETANO GEBBIA ANTONIO BOCCHINO

36 E l allenamento di tutte le settimane che mette in condizione il giocatore Su minuti di allenamento settimanale (10 12 ore ): (20 25%) 25%) :Tempo di preparazione fisica extra basket :(quasi tutto il tempo è assorbito dal lavoro di forza, postura e prevenzione ) (60% 540 (60% 70%) tempo di allenamento sul campo di basket (10 20%) tempo dedicato alla partita/e È NEI FATTI CHE È OPPORTUNO ALLENARE METABOLICAMENTE I GIOCATORI ALMENO PER IL 50%-DEL TEMPO DI BASKET, ATTRAVERSO IL CONTROLLO DELL ATTIVITÀ SVOLTA DALL ALLENATORE

37 Il dosaggio dei mezzi di allenamento NUOVO BASKET VIOLA 98/99 Tattica 26% FORZA 10% SERIE A su minuti (437 ore) )i in 40 settimane AEROBICO 19% ALATTACIDO 5% LATTACIDO 3% GARE 38%

38 In una partita di basket la FC si colloca per oltre l 80% del tempo tra 80 95% della FCMAX In allenamento possiamo avere l identificazione dell intensità del lavoro del sistema aerobico tramite le % nelle zone di FCMAX La FC non può darci, invece l identificazione della qualità dell intervento del metabolismo anaerobico e della qualità tecnica La qualità dell allenamento metabolico nel basket deriva dal contenuto tecnico-tattico, se svolto ad intensità utili. 49% % Frequenza cardiaca max 12% 13% 18% 7% <80% 80-85% 85-90% 90-95% >95%

39 OSSERVAZIONI McInnes (1995) ha rilevato durante un incontro di basket l 89% + 2% della FCMAX Inoltre il 15% del tempo la FC dei giocatori è sopra il 95% della FCMAX COLLI DISTINGUE TRE FASCE DI INTENSITÀ MEDIA (80 87% della FCMAX) dove si collocano le fasidi recupero di gioco ALTA (88 95% della FCMAX ) dove si collocano le fasi attive di breve e media durata MAX (>95% della FCMAX) dove si collocano le fasi di gioco prolungate

40 CENTRO inizio gara subito 3 falli % FC max (190 bpm) % FC max (19 100% 90% 80% 70% 60% 129 bpm 50% Tempo: FC: 109 bpm (57%)

41 CENTRO ULTIMA FASE DIETRO NEL PUNTEGGIO % FC max (190 bpm) % FC max (190 bpm) 100% 100% % 90% 9 80% 80% 70% 70% 60% 60% 129 bpm 50% Tempo Tempo: FC: 147 bpm (77%)

42 GUARDIA tutta la partita % FC max (200 bpm) % FC max ( % 14 90% % 70% 60% 151 bpm 50% Tempo: FC: 158 bpm (79%)

43 PLAY MAKER 33 di gioco totale % FC max (200 bpm) % FC max ( % 11 90% % 70% 60% 130 bpm 50% Tempo: Tempo: FC: 175 bpm (88%)

44 NELLA CATEGORIA BAM (14 ANNI) % FC max (191 bpm) % FC max (191 bpm) 100% 100% 95% 95% 90% 90% 85% 85% % 80% 75% 75% 70% 70% 65% 65% 142 bpm 60% Tempo: FC: 122 bpm (64%) Tempo IL RICORSO ALLE FASI PROLUNGATE SEMBRA RIDOTTO, COME SE IL RAGAZZO SI AUTOCONTROLLA E RECUPERA

45 A 15 ANNI L IMPEGNO È GIÀ COME QUELLO DEGLI ADULTI % FC max (195 bpm) % FC max (195 bpm) 100% 100% 95% 95% 90% 90% 85% 85% % 80% 75% 75% 70% 70% 65% 65% 151 bpm 60% Tempo Tempo: FC: 96 bpm (49%)

46 I PARAMETRI PER IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DEL CARICO DURANTE L ALLENAMENTO AEROBICO SPECIFICO

47 da Colli, Gebbia G & G, Bocchino 1990 e seguenti ELEMENTI CHIAVE per l allenamento integrato Valutare La FREQUENZA CARDIACA MASSIMA (Fcmax) tramite apposito test Leger * le zone di allenamento metabolicamente utili per lo sviluppo del VO2max sono tra il 80% ed il 95% della FC max * identificare esercizi dove esista padronanza tecnica * valutare i tempi di pausa degli esercizi utili :se il recupero sarà di 5-30 max stiamo stimolando in maniera efficace il sistema aerobico * La fase attiva dell esercizio (la durata della ripetizione) dipende : dall intensità dell impegno (se continuo o con micropause), dal numero dei compagni ed avversari, dalla superficie coperta * Il l di l l ll i di d d ll tità * Il volume di lavoro e la sua collocazione dipende dalla quantità totale del tempo in zona efficace di allenamento

48 FC ed esercitazioni tecnico tattiche Identifichiamo prima la Fcmax del soggetto tramite Leger % FCM MAX cooper p 100% leger 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% Analisi frequenza cardiaca ALLENAMENTO TIME (min) Work

49 L INTENSITA SPECIFICA NON E MODULABILE POICHE E DETTATA DALLE ESIGENZE DI GIOCO

50 I PARAMETRI MODULABILI Il numero dei giocatori coinvolti La zona di svolgimento (metà campo o tutto campo ) La durata della dll fase attiva Il tempo di recupero Il tempo totale di allenamento metabolico

51 LE RELAZIONI NECESSARIE Aumentare il tempo della fase attiva se aumenta il numero dei giocatori Se aumenta la durata della fase attiva, aumenta il lattato prodotto Seaumenta il lattato prodotto, aumentare la pausa fino a Se lavoriamo a tutto tt campo, la pausa deve essere di Se lavoriamo a metà campo, la pausa può essere di 5 15

52 AFFINCHE SI POSSA SVOLGERE UN BUON LAVORO SUL METABOLISMO AEROBICO SPECIFICO E NECESSARIO CHE L ESERCIZIO NON PRODUCA OLTRE LE 6 7 mm DI ACIDO LATTICO

53 RAPPORTO GIOCO PAUSA 1-20" 21"-40" 40 41"-60" >60" " 21-41"- 61"- >80" 40" 60" 80" tempo di fase di gioco All aumentare del tempo consecutivo di gioco, aumenta anche il tempo di pausa successivo

54 NUMERO,DURATA E TIPOLOGIA DELLA PAUSA TEMPO DI PAUSA TIPOLOGIA Palle perse o toccate dalla difesa,falli senza tiri liberi Falli con tiri liberi N casi Timeout, time out e tiri liberi >90

55 ESERCITAZIONI TECNICO TATTICHE CHE STIMOLANO IL SISTEMA AEROBICO Fondamentali individuali con e senza palla, a metà campo e a tutto campo Collaborazioni a metà campo a giocatori senza e con difesa Continuità pari numero e soprannumero Esercizi di tiro 5c5 + contropiede

56 FONDAMENTALI INDIVIDUALI % FC max (190 bpm) % FC max (190 bpm) 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 139 bpm 50% Tempo Tempo: Tempo: FC: 141 bpm (74%)

57 FREQUENZA CARDIACA NELLE COLLABORAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE % FC max (190 bpm) % FC max (190 bpm) 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 3c3 metà campo 10 /10 3c3 1 e ½ 20 /40 3c3 attacco e difesa tutto campo 10 /10 60% 60% 151 bpm 50% Tempo Tempo: FC: 148 bpm (78%)

58 Effetti muscolari del lavoro di fond ind e collaborazioni a metà campo per 60 PRIMA DOPO ALLENAMENTO FOND IND E COLLABORAZIONI p<0,01 metà campo 50 p<0,03 48 p<0,01 p<0, m o watt c38 p<0, colli 1992 sj cmj cmj b.l. wstifn hstifn param etri m eccanico m uscolari Il lavoro a metà campo protratto per 60 provoca stanchezza con il temporaneo abbassamento delle caratteristiche esplosive e reattive del muscolo Va collocato lontano no dalla gara

59 FC continuità pari numero e soprannumero % FC max (185 bpm) % FC max (185 bpm) 100% 100% 90% 90% 80% 80% 4c3 soprann 70% 70% 4c4 pari numero 4c4 parinumero trasf veloce 60% 60% 141 bpm 50% Tempo Tempo: FC: 142 bpm (77%)

60 Esercitazioni di tiro TECNICA Automatizzazione a o Ristrettezza di tempo Punteggi sia individuali che di squadra Intervento metabolico scarso Dopo la forza o intervento metabolico intenso Tiri reattivi da vicino METABOLICO Spostamenti tecnici precedenti intensi Cambiamento di posizione Fase di pausa breve Partenza da lontano (12 metri) con arresti in velocità Tiri consecutivi

61 FREQUENZA CARDIACA ed ESERCIZI DI TIRO % FC max (190 bpm) % FC max (190 bpm) 100% 100% % 90% 8 80% 80% 70% 70% 60% 60% 140 bpm 50% Tempo Tempo: Tempo: FC: 65 bpm (34%)

62 CONFRONTO con e senza palla e movimenti specifici nel basket VO2 (ml/min n/kg) 10 /30 con palla N9m 13kmh 10 /30 senza palla N9m 13kmh 8 /24 croce VO2 HR FC (b/min n) TIME (min)

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi A cura di Silvio D. Barnabà e Roberto Colli BARNABA' COLLI modello prestativo individuale 1 Campione utilizzato nello studio Giocatori di

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico CARATTERISTICHE DELLO STUDIO q Sono stati analizzati 15 giovani calciatori di buon livello (allievi nazionali)

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale ISTRUTTORI ED ALLENATORI Roma, 8 Maggio 2016 Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI Campionessa del mondo maratona 2001/2004 Campionessa Europea di maratona 2001 Olimpionica

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi

Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi Autore: Martino SALSA Premessa Questo è il primo periodo del nostro macrociclo annuale ed è caratterizzato da carichi di lavoro in cui, nella

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) Sport di prestazione: Sport di forza e forza veloce Sport di resistenza Sport tecnico combinatori Discipline in cui vi è una valutazione del movimento da parte

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

2parte articolo. Autori: Roberto Colli, Antonio Buglione, Luigi Lucarini,Vito Azzone

2parte articolo. Autori: Roberto Colli, Antonio Buglione, Luigi Lucarini,Vito Azzone 2parte articolo Autori: Roberto Colli, Antonio Buglione, Luigi Lucarini,Vito Azzone ABSTRACT : la seconda parte dell articolo analizza nel dettaglio cosa accade ai parametri dinamici e cinematici durante

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

La pausa invernale e la ripresa agonistica

La pausa invernale e la ripresa agonistica www.ancheiopossoallenare.com Il Primo e Unico sito in Italia che Utilizza per la Formazione Tecnica online degli allenatori di calcio i Video Calcio Tutorial e le Teleconferenze Presenta Maurizio Pasqualini

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE Si tratta di una preparazione pre-campionato utilizzata per una squadra di seconda categoria, ma se personalizzata a seconda della realtà e della situazione può essere spunto per diverse realtà dilettantistiche.ci

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2

Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2 Effetti a lungo termine di differenti modalita su forza, velocita e sulla capacita anaerobica attraverso esercitazioni, in giovani giocatori di basket Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J.

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla.

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla. articolo N.20 MAGGIO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Roberto Colli, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in Scienze motorie, Università di Roma Tor Vergata, Federazione italiana pallacanestro, Roma; Antonio Buglione,

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli