Istituto Statale di Istruzione Superiore ESAME DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Statale di Istruzione Superiore ESAME DI STATO"

Transcript

1 Istituto Statale di Istruzione Superiore Istituto Tecnico Commerciale L.Einaudi Viale Michelangelo 16/B SEDE LEGALE Istituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici A.Ceccherelli Piombino (LI) Via S.Pertini - Loc. S.Rocco Composizione del Consiglio di Classe: ESAME DI STATO Documento predisposto dal Consiglio della Classe V Sez. A MERCURIO Dirigente Scolastico Elisa Ciaffone Lingua e letteratura italiana / Storia Franca Grassi Inglese Antonella Finucci Matematica Evangela Baldini Economia Aziendale Stefano Monticelli Informatica (Mercurio) Lorenzo Capizzi I.T.P. Laboratorio Roberta Piscopia Diritto /Scienza delle Finanze (Mercurio) Susanna Bensi Educazione Fisica Massimo Viola Religione Enrica Canaccini Contenuto: Scheda di presentazione dell Istituto Scheda informativa generale del Consiglio di Classe Schede informative analitiche relative alle singole discipline Schede informative relative alla simulazione di terza prova Griglie di valutazione Piombino, 15 Maggio 2014 Il Dirigente Scolastico (Dr.ssa Elisa Ciaffone) 1

2 INDICE Contenuto: Scheda di presentazione dell Istituto pag. 3 Scheda informativa generale del Consiglio di Classe pag. 5 Schede informative analitiche relative alle singole discipline: Lingua e letteratura italiana pag. 8 Storia pag. 10 Inglese pag. 12 Matematica pag. 14 Economia Aziendale pag. 17 Discipline giuridiche ed economiche pag. 20 Informatica pag. 23 Educazione Fisica pag. 26 Religione pag. 28 Schede informative relative alla simulazione della seconda prova pag. 31 Schede informative relative alla simulazione di terza prova pag. 32 Griglie di valutazione: Prima Prova pag. 33 Seconda Prova pag. 36 Terza Prova pag. 37 Colloquio pag. 39 Testi simulazione terze prove pag. 40 2

3 SCHEDA INFORMATIVA DELL ISTITUTO L ambito territoriale nel quale opera l Istituto Il bacino di utenza dell Istituto Statale L.Einaudi di Piombino è costituito dai Comuni di Piombino (con la frazione di Riotorto), Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo, che compongono il Circondario della Val di Cornia e sono abitati da circa residenti. L economia del territorio attraversa una fase di riconversione dovuta alla necessità di uscire dalla vocazione prettamente industriale (siderurgica) e passare ad una economia diversificata. I settori verso i quali si indirizzano le scelte sono: La valorizzazione dell agricoltura e del marchio Val di Cornia La creazione di un tessuto di piccole e medie imprese Lo sviluppo del sistema portuale in senso industriale, turistico, commerciale L incremento dell offerta turistica balneare, naturalistica, culturale Il potenziamento del sistema di accoglienza e soggiorno Nel corso degli anni novanta, la Val di Cornia ha incrementato del 46% lordo la produzione di ricchezza, ma ha dovuto sopportare la perdita del 16,5 % in termini di posti di lavoro (fonti IRPET). Per questo motivo è qualificata come area depressa e gode dei finanziamenti CIPE (Commissione Interministeriale Programmazione Economica). Il rilancio economico del territorio prevede l affermazione di una rete di piccole imprese diffuse nei settori dell agricoltura, dell indotto industriale, del turismo, dei servizi e l ampliamento e il rilancio del porto di Piombino centro nevralgico per il collegamento della Val di Cornia con l arcipelogo Toscano, ma anche con la Corsica e la Sardegna. Il nuovo piano regolatore del porto prevede il potenziamento delle banchine ed aree specializzate per l attracco di navi commerciali e di navi da crociera. E anche prevista una nuova viabilità stradale e ferroviaria. A questo proposito, l Istituto Einaudi ha avviato rapporti di collaborazione a tutto campo con le associazioni di categoria, le agenzie di formazione, gli enti locali, il mondo del lavoro, l autorità portuale, che ci ha visto promotori di un IFTS sulla logistica integrata. Lo scopo che l Istituto persegue è quello di offrire ai propri studenti, oltre alla formazione culturale, anche la mentalità pratica per avviarsi alla vita produttiva. La storia L Istituto Tecnico Commerciale "Luigi Einaudi" di Piombino inizia la sua attività nell anno scolastico 1958/59 come sezione staccata dell I.T.C. "Vespucci" di Livorno con una sola prima classe frequentata da 33 alunni. Nell anno scolastico 1962/63, è conferita l autonomia amministrativa e la personalità giuridica. Nasce così ufficialmente l Istituto Tecnico Commerciale di Piombino, intitolato a Luigi Einaudi, insigne economista e uomo politico, primo presidente della Repubblica Italiana. L'atto istitutivo verrà emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n del 1 aprile 1965, pubblicato nel supplemento ordinario n. 1 alla G.U. n. 325 del 31/12/1965. Le dotazioni didattiche, pur in fase di costituzione, comprendono già alcune macchine calcolatrici. Nel corso 3

4 dell'anno 1962/63 viene poi avviato un piano per l'acquisizione delle principali strumentazioni destinate ad una futura aula di scienze, ed inoltre viene iniziata l'opera di costituzione della biblioteca d'istituto. Nell anno 1964/65 l Istituto si trasferisce in una nuova sede ubicata in località Casone Maresma. La permanenza in tale sede provvisoria dura fino al 1972/73 quando le classi raggiungono il numero di 18 e la popolazione studentesca i 404 alunni. Pur nella precarietà e inadeguatezza dei locali disponibili, vengono impiantati e periodicamente aggiornati nelle loro attrezzature i laboratori di dattilografia, calcolo meccanico, contabilità meccanizzata. Il trasferimento dell Istituto nella sua sede definitiva di Viale Michelangelo avviene all inizio dell anno scolastico 1973/74 quando l Amministrazione Provinciale consegna l edificio di nuova costruzione. La nuova sede, dotata di locali idonei, consente una immediata ed ottimale sistemazione dei laboratori già esistenti e la costituzione del laboratorio scientifico, con la dotazione di attrezzature per la fisica e la chimica. Nell'anno scolastico 1985/86 l'offerta formativa dell'istituto, ancorata fino ad allora alle caratteristiche dell'indirizzo amministrativo, viene arricchita dall'introduzione del corso "programmatori", che tiene conto, nella preparazione del ragioniere, della funzione sempre maggiore assunta dalle tecnologie informatiche e dall'uso del computer e dei linguaggi di programmazione. Dal 1996, l istituto viene accorpato con l IPSCT Ceccherelli, con la denominazione di I.S.I.S. Einaudi-Ceccherelli. L intento comune è quello di migliorare l offerta formativa integrandola sempre di più con i bisogni e le aspettative del territorio. Le due sezioni dell Istituzione Scolastica, L Istituto Tecnico Commerciale Einaudi e l Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Ceccherelli, conservano comunque la loro autonomia didattica e progettuale. L Istituto ha rappresentato e rappresenta uno dei punti di riferimento nella realtà locale, non solo scolastica, ed ha saputo sempre porsi all avanguardia con i suoi corsi di studio e le sue strutture tecnologiche, per offrire ai suoi diplomati ragionieri una formazione sempre aggiornata e spendibile sul mercato del lavoro. Il profilo professionale del corso Mercurio Il corso si prefigge di formare una figura professionale in grado di assumere la responsabilità di tutto il sistema informatico e dello sviluppo tecnologico dell azienda. Oltre alle competenze nelle discipline professionalizzanti, gli alunni acquisiscono la conoscenza dei linguaggi di programmazione informatica, la capacità di lavorare su PC, di conoscerne le caratteristiche tecnologiche principali ed infine la capacità di analizzare problemi di tipo gestionale e di tradurli in programmi e procedure aziendali automatizzate. 4

5 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Presentazione della classe e programmazione collegiale) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La Classe V sez A - Mercurio è formata complessivamente da 25 alunni ( 12 maschi e 13 femmine). Dei venticinque che attualmente frequentano la classe, 20 sono nati nel 1995, 3 nel 1994, 1 nel 1993 e 1 nel Partiti in 25 nella classe III, (22 provenienti da due seconde la A e B, più 3 alunni ripetenti), 2 alunni non hanno conseguito risultati tali da permettere l accesso alla classe successiva, nella classe IV si è aggiunta un alunna ripetente, e nell ultimo anno se ne è aggiunto un altro non ammesso agli esami nell anno precedente. LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe ha un livello di partenza, mediamente più che sufficiente con alcuni alunni dotati di buone capacità che nel corso del triennio hanno ottenuto risultati più che discreti. Anche nell anno in corso vi sono stati alunni che si sono impegnati con continuità ottenendo discreti risultati, mentre altri hanno messo in evidenza un impegno discontinuo e un limitato interesse, con inevitabili conseguenze sul profitto che è solo ai limiti della sufficienza. La frequenza è stata continua, non vi sono stati fenomeni di assenteismo. La classe ha avuto in passato alcuni problemi di disciplina conseguenti a comportamenti non idonei e alcuni alunni risultano eccessivamente polemici. La classe, però, se ben stimolata, manifesta un discreto impegno nello svolgimento del lavoro scolastico, va infatti sottolineato il primo premio al concorso sulla sicurezza stradale dell anno precedente, la partecipazione a vari progetti, tra i quali il progetto Leonardo, che prevedeva uno stage lavorativo e linguistico complessivamente di 5 settimane nelle città di Belfast e Cipro. La classe ha partecipato anche alla strada della Memoria, ad uno stage linguistico di una settimana a Londra e un alunno ad uno scambio con il liceo di Varde, in Danimarca. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO MATERIA TERZA QUARTA QUINTA EC.AZIENDALE MONTICELLI MONTICELLI MONTICELLI DIRITTO-EC.FINANZAE ROSSELLI BENSI BENSI INFORMATICA CAPIZZI CAPIZZI CAPIZZI ITALIANO STORIA GRASSI GRASSI GRASSI LINGUA CANNERI CANNERI FINUCCI EDUCAZIONE FISICA MIRRA CELLAI VIOLA RELIGIONE DI BARTOLOMMEO POTINI CANACCINI MATEMATICA BALDINI BALDINI BALDINI 5

6 ECDL LA STARDA DELLA MEMORIA PROGETTO LEONARDO SCAMBIO VARDE STAGE LINGUISTICO PET e KET SPORT AGONISTICO VOLONTARIATO ATTIVITA' LAVORATIVE ATTIVITA' MUSICALE Come si evince dalla precedente tabella la classe nel corso del triennio ha avuto un corpo docente abbastanza stabile. AVVITA' SCOLASTICHE ATTIVITA' EXTRA SCOLASTICE AGOSTINI PAOLO X AIUTI GIADA X ASCIONE VIVIANA BALDI MARINA X X BALLINI ALESSIA X BARLETTA NICOLE x X X X X CACCIOTTOLO DIEGO X CALCAGNO JESSICA X X X X X X CANTINI SIMONE X CAZZUOLA ELIANO X X X CIAPONI FRANCESCA X X X X DA MOMMIO CATERINA X X FABBRI ALESSIO X X X X X X GORINI VITTORIO X MARGI' MAUEL X X X MAZZARA CAROLINA X X X X QUIN ROOLEI ROSIGNOLI ELEONORA X X ROSSI LORENZO X X SAMMARITANO MARIO X X X SEGGIANI ELISA X X TRAPANI CRISTIANO X ULIVI JASMIN YOUNSSI SOUFIAN X X X ZUCCONI FRANCESCO X X X X X OBIETTIVI TRASVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA Il consiglio di classe si è proposto i seguenti obbiettivi : 1. Conoscenza del lessico specialistico delle varie discipline 2. Conoscenza dei nuclei fondanti delle singole discipline 3. Saper costruire collegamenti tra definizioni teoriche e situazioni concrete 4. Saper comprendere, redigere ed interpretare testi e documenti 5. Saper documentare adeguatamente il proprio lavoro 6

7 METODI E STRUMENTI UTILIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Sono stati svolti: lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, ricerche, studio dei casi e discussioni attraverso l utilizzo del libro di testo, riviste specializzate, laboratori, stages e visite guidate. VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state effettuate prove di ingresso strutturate e non strutturate; all inizio dell anno è stata svolta un azione di recupero degli argomenti svolti nei precedenti anni scolastici cui si è aggiunta un attività di recupero e/o di approfondimento in itinere. Nel corso dell anno sono state effettuate prove scritte di tipo strutturato, semistrutturato e non strutturato, prove orali e nonché simulazioni delle prove di esame. Nella valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità acquisite, anche della partecipazione, frequenza e progressione nell apprendimento. In relazione alle conoscenze, competenze e capacità dimostrate nelle prove di verifica, è stata seguita la seguente tabella: TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE VOTO GIUDIZIO LIVELLI Conoscenza, assimilazione dei contenuti 0-3 Gravemente insufficiente Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 4 Insufficiente Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 5 Mediocre Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 6 Sufficiente Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 7 Discreto Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 8 Buono Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma Conoscenza, assimilazione dei contenuti 9-10 Ottimo/eccellente Comprensione, espressione Applicazione, rielaborazione autonoma nessuna nessuna nessuna molto approssimativa molto approssimativa molto approssimativa superficiale superficiale scarsa adeguata adeguata talvolta incerta soddisfacente organica adeguata approfondita rielaborazione organica collegamenti autonomi approfondita e personale organica, originale, creativa collegamenti autonomi I crediti formativi opportunamente documentati verranno valutati in sede di scrutinio finale 7

8 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Franca Grassi OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI TEMPI Saper analizzare i testi proposti e riferirli Conoscere la storia del romanzo Conoscere gli autori e le opere più significative del realismo, naturalismo e verismo Individuare le relazioni tra letteratura e contesto culturale Saper effettuare confronti per individuare gli elementi di continuità e di innovazione. Saper analizzare i testi proposti approfondendone i contenuti tematici Il romanzo naturalista e il romanzo verista H 14 Conoscere il quadro culturale dell epoca Conoscere i diversi indirizzi della lirica dell Ottocento e Novecento Conoscere i principali poeti del periodo e le loro opere Saper analizzare i testi proposti Saper individuare le scelte stilistiche ed espressive degli autori Saper individuare gli elementi di innovazione o di continuità dei singoli autori rispetto alla lirica dominante dell epoca. La poesia dell Ottocento e del Novecento H 30 Conoscere le coordinate socio-economiche del 900. Conoscere le principali tecniche narrative. Conoscere la biografia essenziale di alcuni autori principali. Conoscere le tematiche fondamentali dei testi trattati. Saper operare confronti con il romanzo dell 800. Saper contestualizzare le opere Conoscere la trama dei romanzi a cui si riferiscono i brani Saper analizzare e comprendere brani tratti da romanzi Il romanzo del Novecento H 15 8

9 TODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE Lezione frontale e partecipata, lettura e commento dei testi, lettura domestica di brani e di almeno un intero romanzo del 900. Esercitazioni sulla tipologia A, B,Ddella prova scritta, STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo Opere integrali. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state condotte attraverso somministrazione di test formativi generalmente a scelta multipla o a risposta breve e attraverso colloqui. Le verifiche di fine modulo sono state costituite da prove scritte per lo più di tipologia A, B,D, in vista dell esame di stato. I criteri di valutazione oltre che fare riferimento alle tassonomie allegate al documento hanno tenuto conto anche dei livelli di partenza e del progresso acquisito, della partecipazione, dell impegno, della frequenza alle lezioni e del rispetto delle scadenze assegnate ( compiti e interrogazioni) BREVE RELAZIONE SULL ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE La classe, composta di 25 alunni, di cui 1 ripetente della classe quinta, è di livello mediamente sufficiente nella preparazione;in linea di massima,l interesse è stato modesto e l impegno nello studio poco costante e in funzione delle verifiche. In molti casi l apprendimento è rimasto ancora di tipo tendenzialmente mnemonico e comunque superficiale, anche perché la mancanza di un impegno serio e costruttivo ha impedito l affinamento di un metodo di studio e l acquisizione di una preparazione veramente approfondita. Per alcuni alunni va sottolineato, però,che fin dalla terza classe hanno evidenziato un ottimo impegno, attenzione alle lezioni, interesse all apprendimento e partecipazione al dialogo educativo,contribuendo,così,a sollecitare i compagni all impegno nell ultimo scorcio dell anno scolastico. E auspicabile che la tensione dovuta all approssimarsi dell esame permetta un recupero finale ed una congrua riorganizzazione e rielaborazione dei contenuti. I rapporti con le famiglie sono stati frequenti e cordiali e le situazioni dei ragazzi sono ben note a quei genitori che hanno partecipato ai colloqui con l insegnante. Testo adottato: GAOT 3 Sambugar, Salà, ed La nuova Italia Per il programma analitico vedere allegato. Il Docente 9

10 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Grassi Franca OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI TEMPI Conoscere il contesto socio-economico di fine ottocento. Conoscere e contestualizzare il concetto di imperialismo. Conoscere la situazione italiana durante l età giolittiana Conoscere le cause e le conseguenze della prima guerra mondiale. L età giolittiana e la prima guerra mondiale H 10 Conoscere il concetto di totalitarismo Conoscere e confrontare le caratteristiche dei regimi totalitari Conoscere le cause della nascita del Fascismo in Italia e le sue caratteristiche Conoscere le cause della nascita del Nazismo in Germania e le sue caratteristiche. Conoscere le cause della nascita dello Stalinismo in Unione Sovietica e le sue caratteristiche.. Conoscere le fasi principali della Seconda guerra mondiale Conoscere la storia italiana durante il secondo conflitto mondiale Conoscere le conseguenze del secondo conflitto mondiale in Italia e in Europa. Saper comprendere cause conseguenze dei fatti e fenomeni del modulo Individuare gli elementi comuni alle democrazie Conoscere cause ed effetti della crisi mondiale degli anni 30 Conoscere i fatti più importanti del periodo in esame Il dopoguerra e lo stato totalitario L Italia fascista e la seconda guerra mondiale Le democrazie, la guerra fredda e la fine del mondo bipolare. H. 20 H 14 H.6 METODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE Lezione frontale e partecipata, studio domestico, partecipazione a seminari di storia contemporanea, lettura di quotidiani. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo 10

11 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state condotte attraverso somministrazione di test formativi generalmente a scelta multipla o a risposta breve e attraverso colloqui. I criteri di valutazione oltre che fare riferimento alle tassonomie allegate al documento hanno tenuto conto anche dei livelli di partenza e del progresso acquisito, della partecipazione, dell impegno, della frequenza alle lezioni e del rispetto delle scadenze assegnate ( compiti e interrogazioni) BREVE RELAZIONE SULL ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE Come già chiarito nella relazione di Italiano, ad alcuni elementi che hanno lavorato con serietà ed impegno, si affianca un gruppo di alunni che ha studiato in maniera discontinua e soprattutto in vista delle verifiche, seguito da un ristretto numero di alunni che, anche per la permanente tendenza ad uno studio mnemonico e la frammentarietà dell impegno, ha ottenuto risultati appena sufficienti. La classe non è stata reattiva nei confronti di alcune attività proposte per stimolare il dialogo educativo ed ha mostrato interesse minimo anche per questioni di scottante attualità. Tra gli approfondimenti si ricorda il seminario sulla storia del 900, in collaborazione con l ISTORECO di Livorno, durante il quale è stato deciso che la classe avrebbe effettuato delle ricerche sul tema della Resistenza in Val di Cornia (a giugno si celebreranno i 70 anni della Liberazione di Piombino). Solo pochi si sono seriamente impegnati. Relativamente al progetto Storia e memoria, 5 alunni hanno partecipato al viaggio studio a Monaco di Baviera/Dachau.. Testo adottato: Codice Storia di De Luna, Meriggi, Tarpino ED.Paravia vol secondo e terzo Per il programma analitico vedere allegato. Il Docente 11

12 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANTONELLA FINUCCI OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI Tempi Descrivere il concetto di commercio internazionale e le sue caratteristiche Descrivere il significato dei documenti più significativi per comprendere l andamento della bilancia commerciale Descrivere le misure protezionistiche e apportare esempi di esse Descrivere le caratteristiche e le finalità dei blocchi commerciali International Trade 25h Descrivere le fasi dell application process, gli elementi del C.V.,la cover letter. Scrivere un reclamo. Fare un reclamo al telefono. Job applications and complaints 20h Descrivere le caratteristiche delle istituzioni di U.K., U.S.A., U.E. Descrivere le caratteristiche dei partiti politici e dell iter legislativo. Parlare della devolution e delle elezioni politiche Operare confronti con le istituzioni italiane. Governments and institutions 30h Descrivere che cosa è il commercio equo e solidale; la micro-finanza, le banche etiche e gli investimenti etici. La Grameen Bank. Green economy 15h 12

13 METODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE Lezioni frontali e partecipate, attività a coppie e gruppi di lavoro, role-playing, problem solving, riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua, anche nel confronto con la lingua madre. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, laboratorio linguistico, class audio CD e CDRom, Internet, LIM. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Tests strutturati e semistrutturati, simulazioni orali, redazione di brevi testi scritti di diversa tipologia, riassunti. BREVE RELAZIONE SULL ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE Premetto che insegno alla classe solamente da quest anno (ho insegnato la disciplina ad alcuni studenti nel biennio). All inizio dell anno scolastico ho dovuto constatare che gli studenti erano disabituati a confrontarsi con testi che presentassero argomenti diversi da quelli strettamente quotidiani e pertanto dimostravano di non possedere le competenze per la comprensione di tali testi (scritti e orali) e per rispondere a semplici domande su di questi con un adeguata correttezza grammaticale e sintattica. Ancora più complicato per loro era saper produrre resoconti oralmente o per scritto senza memorizzare intere frasi pur non comprendendone appieno il significato. Gli studenti però hanno dimostrato nella globalità di rendersi conto di tali gravi carenze ed hanno mostrato la volontà di lavorare per colmare per quanto possibile tali lacune. Il lavoro sulle strutture della frase più semplici, quello sui sinonimi per creare un lessico più ricco e adeguato al programma, che prevede argomenti di tipo economico-commerciale, politico e giuridico, ha fatto sì che si creasse la necessità di tagliare un modulo rispetto alla programmazione iniziale. Alla fine, alcuni studenti hanno conseguito risultati molto buoni, grazie anche al progetto Leonardo che ha permesso loro di trascorrere 5 settimane in paesi dove hanno potuto praticare la lingua inglese (2 di corso di lingua e 3 di work placements), ma anche tutti gli altri hanno dimostrato significativi miglioramenti, raggiungendo la sufficienza e talvolta risultati buoni. Testo adottato: In Business Pearson Longman Editore Per il programma analitico vedere allegato. Il Docente Antonella Finucci 13

14 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Evangela Baldini OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI TEMPI 1) Comprendere il significato di funzione di una o più variabili. Rappresentare graficamente funzioni algebriche in due variabili attraverso le linee di livello. Saper risolvere problemi di massimi e minimi liberi e vincolati per funzioni algebriche in due variabili con metodi algebrici e grafici. Tale modulo è preceduto da un cospicuo ripasso sulle funzioni ad una variabile. 2) Saper analizzare e risolvere un problema anche interdisciplinare mediante modelli più opportuni al fine di poter operare le scelte più convenienti. Schematizzare e risolvere i problemi di scelta in una variabile con effetti immediati e differiti in condizione di certezza. 3) Impostare e risolvere semplici problemi di programmazione lineare anche a più variabili con il metodo grafico. 4) Conoscere il concetto di interpolazione e il metodo dei minimi quadrati. Concetto di regressione e correlazione. 5) Applicazioni pratiche di laboratorio informatico per ogni argomento svolto. METODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE Geometria dello spazio. Funzioni in due variabili. Massimi e minimi liberi e vincolati. Creazione e soluzione di modelli matematici. Problemi di scelta. Programmazione lineare. Relazioni tra due variabili, interpolazione statistica, metodo dei minimi quadrati. Regressione e correlazione lineare. 10 h 20 h 20 h 10 h 25 h 15 h 10h 14

15 Per lo svolgimento dei moduli oggetto del programma sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate per stimolare e migliorare l interesse e l approfondimento. Sono state effettuate esercitazioni scritte in classe ed inoltre sono stati assegnati molti esercizi da svolgere a casa. Tutti i moduli sono stati affrontati anche con esempi in laboratorio informatico. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, dispense e fotocopie, calcolatrice scientifica, uso del laboratorio informatico. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche sia formative che sommative per ogni modulo svolto e per ogni tipologia, privilegiando, nell ultima parte dell anno scolastico le tipologie B e C. Per la valutazione si è tenuto conto degli elaborati scritti valutati sulla base di griglie apposite o dei modelli allegati, dei colloqui orali, dei livelli di partenza, nonché dei progressi compiuti e dell impegno mostrato durante tutto l anno scolastico. BREVE RELAZIONE SULL ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE Come già evidenziato nella parte generale, si tratta di una classe abbastanza numerosa e vivace, ma comunque per quasi la totalità degli alunni, altrettanto desiderosa di ottenere buoni risultati. Ho seguito questa classe per tutto il triennio, per alcuni dalla classe seconda e per due ragazzi addirittura dalla prima classe. Risulta evidente un buon rapporto umano ed un intesa reciproca, maturata e consolidata nel percorso didattico. Per quanto riguarda il profitto, la classe evidenzia una notevole eterogeneità, dovuta sia ad un diverso impegno che a differenti capacità logico matematiche, supportate anche da differenti livelli di partenza. Le difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi prefissati sono anche imputabili alla partecipazione di alcuni alunni, in periodi più o meno lunghi dell anno scolastico a vari progetti, partecipazione che ha portato ad una frammentazione dell attività didattica. Pertanto solo un piccolo gruppo ha ottenuto brillanti risultati in tutte le prove. Alcuni hanno ottenuto risultati migliori nella produzione scritta manifestando incertezze linguistiche ed una terminologia non sempre appropriata nell esposizione orale. Sono state effettuate delle ore suppletive in parallelo con l altra V, ma non tutti i frequentanti hanno recuperato gli argomenti oggetto del corso. Si ritiene comunque che i risultati fin qui conseguiti possano essere migliorati soprattutto da quegli alunni con buone capacità di recupero. TESTO ADOTTATO Conoscere e applicare la matematica 3 Gambotto Manzone- Consolini ; 15

16 Casa editrice: Tramontana Prontuario per calcoli finanziari e attuariali Brasca_Edizione Ghisetti e Corvi. Per il programma analitico vedere allegato. Il Docente 16

17 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: MONTICELLI OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI Ore impie gate SAPERE: - Le funzioni del bilancio di esercizio 1)Il SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO: - La normativa civilistica e le funzioni esplicative dei principi contabili - Il contenuto del bilancio e dei documenti accompagnatori - Il significato della revisione contabile - L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio attraverso le tecniche di analisi per indici e per flussi SAPER FARE: - Redigere il bilancio di esercizio e i documenti che lo corredano anche in xbrl - Correlare tra di loro le varie poste del bilancio - Interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata dal bilancio attraverso il calcolo di indici e di flussi La redazione e la revisione del bilancio di esercizio La rielaborazione del bilancio L analisi per indici L analisi per flussi 20 ore 15 ore 25 ore 20 ore SAPERE: - Definizione e classificazione delle aziende industriali - Strategie, pianificazione strategica e formula imprenditoriale - La definizione di sistema informativo e le scritture di cui esso si compone - La classificazione dei costi e la modalità di calcolo di risultati intermedi e dei rendimenti - Il concetto di contabilità analitico gestionale - Le principali operazioni compiute da un azienda industriale 2) LE AZIENDE INDUSTRIALI: Le caratteristiche delle imprese industriali, la gestione strategica Il processo gestionale nelle imprese industriali La contabilità analitico gestionale 10 ore 30 ore 30 ore 17

18 - I criteri di valutazione degli elementi del patrimonio - Lo scopo delle scritture di assestamento - Il controllo di gestione SAPER FARE: - Applicare le conoscenze amministrativocontabili alla tenuta della contabilità generale e analitico_ gestionale. - Redigere ed interpretare situazioni contabili e scritture in partita doppia relative alle operazioni di gestione che di assestamento epilogo e chiusura. -Applicare i criteri di valutazione -Redigere budget SAPERE: -Distinzione tra imposte dirette ed indirette -Le imposte che gravano sulle imprese -Le nozioni basilari di IRAP,IRES -Concetto di reddito fiscale e i principi su cui si basa -Le norme tributarie relative alla valutazione dei ---componenti di reddito SAPER FARE: -Individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e fiscali -Calcolare il reddito fiscale d impresa e le basi imponibili delle varie imposte. -Calcolare le imposte (dovute, di competenza, differite, anticipate ) SAPERE: - Le funzioni delle imprese bancarie nel sistema economico e finanziario - Alcuni dei principali strumenti di raccolta e impiego fondi SAPER FARE: - Rilevare in contabilità le operazioni di gestione compiute dalle imprese bancarie. La contabilità generale Programmazione e controllo 3) L IMPOSTA FISCALE IN AMBITO AZIENDALE La determinazione e il versamento delle imposte dirette 4) LE AZIENDE BANCARIE Il sistema finanziario e le banche i caratteri generali delle operazioni bancarie Le operazioni di impiego fondi 15 ore 25 ore 10 ore 15 ore 18

19 METODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE L attività didattica è stata svolta tenendo conto degli obiettivi generali e quindi sono state effettuate lezioni frontali di carattere introduttivo, descrittivo ed esemplificativo. Per sollecitare l interesse verso i vari argomenti sono stati proposti casi concreti da analizzare e risolvere e con lavori di gruppo e soluzione di problemi alla lavagna si è cercato di stimolare l acquisizione logica dei vari moduli. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo Riviste specializzate Codice Civile Computers in laboratorio VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per verificare il grado di apprendimento della disciplina si sono utilizzate prove orali, scritte strutturate e semistrutturate. Le prove sommative sono state effettuate al termine della trattazione delle unità didattiche più significative. Per la valutazione di ciascuna prova è stata utilizzata la griglia allegata al documento Alla fine del periodo la valutazione complessiva nella disciplina ha tenuto conto non solo del risultato delle prove ma anche dell impegno, della progressione nell apprendimento e della partecipazione al lavoro individuale e di gruppo. BREVE RELAZIONE SULL ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSE La classe si presenta, per questa disciplina, in modo assolutamente diversificato: una parte della classe è riuscita, con l impegno assiduo, a dare organicità ai contenuti e ad acquisire capacità di linguaggio e a valorizzare le proprie capacità. Gli altri hanno conseguito risultati mediocri o al limite della sufficienza a causa di un impegno discontinuo, talvolta anche per un metodo di studio non adeguato, che non ha permesso loro di sanare le lacune pregresse. Il lavoro scolastico è stato nel complesso adeguato, sono state effettuate simulazione di seconde prove alcune con svolgimento a casa, o con lezioni ad hoc ed una come compito ; sono stati svolti esercizi relativi alle parti del programma trattato. L attività di recupero è stata svolta in itinere sugli argomenti di volta in volta evidenziatie con un ciclo di 2 incontri di 3 ore dedicati alle due quinte nel sabato mattina.. Testo adottato: Astolfi, Barale, Ricci Entriamo in azienda 3 Ed. Tramontana Il Docente Stefano Monticelli 19

20 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: Discipline giuridiche ed economiche DOCENTE: Prof. Bensi Susanna OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI TEMPI Diritto pubblico Saper definire il concetto di Stato e conoscerne gli elementi costitutivi e la sua evoluzione- Saper distinguere le varie forme di Stato e di Governo- Concetto di Costituzione nelle varie fasi dell evoluzione dello Stato- Capire le organizzazioni internazionali e le strutture dell Unione Europea analizzandone i vari organi- Comprendere la struttura della Costituzione- Saper analizzare compiutamente i principi fondamentali della Costituzione, i diritti e doveri del cittadino e l ordinamento dello Stato- Capire la struttura e il funzionamento degli organi costituzionali- Comprendere il funzionamento della P.A. nei rapporti con il cittadino. 1 Modulo. Stato e Costituzione 2 Modulo. Le origini e i principi della Repubblica 3 Modulo. Organizzazione costituzionale della Repubblica. 4 Modulo. La Pubblica Amministrazione 15 h. 6 h. 24 h. 15 h. METODOLOGIE E ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE Lezione frontale e partecipata Lettura ed esame di articoli di legge Lettura ed esercitazioni del libro di testo Aggiornamento e attualità su quotidiani STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo Costituzione Codice civile Articoli tratti da quotidiani 20

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Amministrazione, Finanza e Marketing ( A.F.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Inquadrare l

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA CLASSE 5 C E LE AZIENDE DI CREDITO Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche. Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli