CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017"

Transcript

1 CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma Licei interni Anno scolastico 2016/2017 P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O L i c e i Classico Classico Europeo D i p a r t i m e n t o U m a n i s t i c o D i s c i p l i n e Latino-Greco C l a s s i S e c o n d o B i e n n i o e Q u i n t o A n n o C o o r d i n a t o r e d e l D i p a r t i m e n t o P r o f. s s a T i z i a n a T e s t o n e

2 P r e m e s s a "I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (Art. 2, comma 2 del Regolamento dei Licei). Ogni disciplina del curricolo liceale concorre ad integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze molteplici, la cui consistenza e coerenza è garantita proprio dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari (All. A al DPR n. 89/2010), ma allo stesso tempo deve garantire i risultati di apprendimento comuni, divisi nelle cinque aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, matematica e tecnologica) contenute nel PECUP dei Licei. La programmazione didattica di dipartimento è l espressione della dimensione collegiale e collaborativa dei docenti ed esplicita le scelte comuni sul piano formativo e didattico-metodologico relative alle diverse discipline, concordate dai docenti dei licei interni al Convitto, nel rispetto della normativa vigente e in coerenza con le linee dell Atto di indirizzo e del PTOF. 1. P e c u p d e l l o s t u d e n t e e r i s u l t a t i d i a p p r e n d i m e n t o a t t e s i a l t e r m i n e d e l c i c l o d i s t u d i ( s i f a r i f e r i m e n t o a l l a n o r m a t i v a D P R n. 8 9 / ) 2. A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

3 b. T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e A s s e C o m p e t e n z e ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali. 2. O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i s p e c i f i c i a. A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e. Liceo Classico N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. Consapevolezza degli elementi culturali che sono alla base dello sviluppo della civiltà europea. Consapevolezza della strutturazione linguistica nei suoi aspetti peculiari (fonetica, morfologia, sintassi, lessico, retorica). Consapevolezza del rapporto di continuità linguistica e lessicale tra le lingue classiche e le lingue moderne. Consapevolezza dei rapporti di continuità tra le forme letterarie antiche e quelle moderne. Saper tradurre ed interpretare testi greci e latini. Saper riconoscere le strutture sintattiche morfologiche e lessicali, la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche più comuni. Saper giustificare la traduzione effettuata come scelta ragionata in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana. Saper collocare storicamente i testi e saperne cogliere i legami con la cultura e la letteratura coeve. Saper cogliere i caratteri specifici della letteratura greca e latina, collocando i testi e gli Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche del latino e del greco. Conoscere il periodo storico e il clima politico in cui nacquero e si affermarono i vari generi letterari (caratteristiche formali e contenutistiche). Conoscere gli Autori e le loro opere.

4 Consapevolezza del rapporto di filiazione diretta dell Italiano dal Latino di cui costituisce la lenta e progressiva evoluzione. Sensibilità verso il patrimonio mitico, artistico, filosofico, politico e scientifico sul quale si fonda la cultura moderna Autori nello sviluppo della storia letteraria. Saper riconoscere i complessi rapporti che intercorrono tra la cultura greca e quella latina, individuando i caratteri comuni e quelli originali di entrambe. Saper cogliere i rapporti del mondo classico con la cultura moderna, gli elementi di continuità e di diversità nelle forme letterarie e nelle categorie del sapere. 2. Utilizzare e produrre testi multimediali. Saper individuare l importanza dell imponente apporto lessicale della lingua greca nei confronti della lingua italiana. Saper riconoscere l importanza basilare della cultura greca come fondamento della cultura europea in ambito filosofico, scientifico, letterario. Saper cogliere l importanza e il ruolo della lingua latina come veicolo di comunicazione nel mondo culturale europeo. Saper usare gli strumenti di lavoro (libri, quaderni, dizionari, strumenti informatici). Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ed altro), anche con tecnologie digitali. Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video. Uso essenziale della comunicazione telematica.

5 Liceo Classico Europeo N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. Consapevolezza degli elementi culturali che sono alla base dello sviluppo della civiltà europea. Capacità e competenze linguistiche utili per comprendere e tradurre testi in latino e in greco. Consapevolezza del rapporto di continuità linguistica e lessicale tra le lingue classiche e le lingue moderne. Consapevolezza dei rapporti di continuità tra le forme letterarie antiche e quelle moderne. Acquisizione delle categorie concettuali che consentono l analisi del patrimonio mitico, artistico, filosofico, politico e scientifico sul quale si fonda la cultura moderna. 2. Utilizzare e produrre testi multimediali. Saper leggere un testo latino o greco in modo corretto e scorrevole. Saper individuare ed analizzare gli elementi morfologici e sintattici della frase. Saper ricodificare il contenuto di un testo latino o greco in opportuna e corretta forma italiana. Comprendere il valore lessicale e semantico degli elementi di un testo. Saper individuare le caratteristiche e i valori letterari di un testo in lingua. Saper contestualizzare un brano in lingua latina o greca. Sviluppare capacità di analisi e di critica dei testi. Saper individuare rapporti interdisciplinari tra le letterature classiche e quelle europee. Saper usare gli strumenti di lavoro (libri, quaderni, dizionari, strumenti informatici). Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ed altro), anche con tecnologie digitali. Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche del latino e del greco. Conoscere le caratteristiche formali e contenutistiche dei vari generi letterari. Conoscere gli Autori e le opere trattate. Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video. Uso essenziale della comunicazione telematica.

6 b. O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i m i n i m i ( t r i e n n i o ) N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale. 2. Leggere e comprendere i testi proposti. 3. Traduce dal latino e dal greco in italiano i testi proposti. Espone oralmente in modo complessivamente corretto i contenuti di natura grammaticale e letteraria. Riconosce le strutture fondamentali della lingua in un testo scritto. Legge in modo chiaro. Comprende in linea generale il messaggio contenuto nei testi. Usa il dizionario in modo complessivamente efficace. Opera scelte lessicali per una resa espressiva abbastanza corretta nella lingua d arrivo. Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche in L1. Sa cogliere i rapporti essenziali fra cultura italiana, greca e latina. Conosce le aree semantiche ed etimologiche di maggiore rilevanza. Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche. Conosce: le fasi della traduzione (pianificazione, stesura e revisione) i principali rapporti tra lingua latina, lingua greca e lingua italiana, anche in forma contrastiva. 5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario. 6. Utilizzare e produrre testi multimediali. Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elabora semplici prodotti multimediali. Conosce gli aspetti fondamentali della storia, cultura e civiltà dell'antica Roma e dell antica Grecia nel proprio patrimonio ideologico e valoriale. Conosce le funzioni di base di un programma di videoscrittura ed i fondamenti di una presentazione o di un prodotto multimediale.

7 4 - P e r c o r s o d i d a t t i c o a- Liceo Classico LATINO N. UD CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE TERZE 1. Sintassi Completamento della sintassi del periodo. Il periodo ipotetico. Il discorso indiretto Dalle origini all età di Cesare Traduzione classici Lineamenti di storia della letteratura dalle origini all età di Cesare. Lettura e traduzione di alcuni capitoli dal De bello gallico, De bello civili e dal De Catilinae coniuratione. 4. Metrica e Traduzione classici Lettura metrica e traduzione di alcuni passi dalle opere di Virgilio. N. UD CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUARTE 1. Età augustea. Lineamenti di storia della letteratura: l età augustea. 2. Oratoria e Cicerone 3. Traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche: l oratoria nell età cesariana (Cicerone). La poesia d amore in età cesariana ed augustea (Catullo ed i poetae novi; i poeti elegiaci). 4. Traduzione classici La poesia didascalica: il De rerum natura di Lucrezio. N. UD CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUINTE

8 1. Età imperiale Lineamenti di storia della letteratura: l età imperiale. 2. Generi letterari I generi letterari: la satira, il romanzo, l epigramma. 3. Traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche (il valore del tempo, la vita come ricerca, la malattia dell insoddisfazione e la ricerca del locus amoenus, le passioni umane) attraverso la lettura di alcune opere di Seneca e di Orazio. 4. Età imperiale e Tacito Tacito e la storiografia di età imperiale. N. UD a. Liceo Classico GRECO CONTENUTI 1. Sintassi Sintassi dei casi. 2. Sintassi Sintassi del verbo (congiuntivo indipendente; ottativo desiderativo e potenziale; forme nominali del verbo). 3. Sintassi Sintassi del periodo. 4. Sintassi 5. Proposizioni subordinate completive. Sintassi Il periodo ipotetico 6. Sintassi Il discorso indiretto 7. Età arcaica Lineamenti di storia della letteratura: l età arcaica. 8. Epica Il poema epico. 9. Traduzione classici 10. Storiografia Lettura e traduzione di passi scelti di Omero. La Storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte. N. UD CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE TERZE CLASSE QUARTE

9 1. Età classica Lineamenti di storia della letteratura: l età classica. 2. Traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche (la poesia lirica, la tragedia, la commedia) attraverso la lettura di testi in greco e in traduzione italiana. 3. Metrica Il sistema polimetrico. 4. Traduzione classici L oratoria: lettura e traduzione di un orazione o di passi scelti di orazioni. N. UD CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUINTE 1. Età ellenistica 2. Storia della letteratura 3. Traduzione classici Lineamenti di storia della letteratura: l età ellenistica. Sviluppo di tematiche specifiche (la poesia elegiaca, l epigramma, la poesia bucolica, il romanzo, la storiografia). Lettura e traduzione di alcuni versi di una tragedia o di una commedia. 4. Traduzione classici Lettura di alcune parti dei più importanti dialoghi di Platone.

10 3. P e r c o r s o d i d a t t i c o b- Liceo Classico Europeo LINGUE CLASSICHE N. UD LATINO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE TERZE 1. Grammatica Sintassi dei casi. Greco 2. Grammatica Sintassi del verbo (congiuntivi indipendenti, participio, gerundio e gerundivo). Greco 3. Grammatica Sintassi del periodo (coordinazione e subordinazione; consecutio temporum e subordinate al congiuntivo). Greco 4. Generi letterari Letteratura: i generi letterari. Greco 5. Lettura/ traduzione classici genere epico Conoscenza della storia della letteratura latina attraverso il genere epico (comparato con il greco), con letture di testi in originale e con traduzione a fronte. Greco 6. Lettura/ traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche e contestualizzazione di periodi, attraverso la lettura di testi in prosa e poesia, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Greco N. UD LATINO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUARTE 1. Grammatica Completamento della sintassi del verbo e del periodo. Greco 2. Lettura/ traduzione classici genere lirico Conoscenza della storia della letteratura latina attraverso il genere lirico (comparato con il greco), con letture di testi in originale e con traduzione a fronte. Greco

11 3. Lettura/ traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche attraverso la lettura di testi in prosa e poesia, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Greco N. UD LATINO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUINTE 1. Grammatica Ripasso e approfondimento della sintassi del periodo. Greco 2. Lettura/ traduzione classici teatro e storiografia Conoscenza della storia della letteratura latina attraverso il teatro e la prosa storiografica (comparato con il greco) con letture di testi in originale e in traduzione a fronte. Greco 3. Lettura/ traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche attraverso la lettura di testi in prosa e poesia, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Greco b- Liceo Classico Europeo N. UD GRECO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE TERZE 1. Grammatica Morfologia e sintassi del verbo: il futuro; il sistema dell aoristo attivo e passivo: il sistema del perfetto. Latino 2. Lettura/ traduzione classici genere epico Conoscenza della storia della letteratura greca attraverso il genere epico (comparato con il latino), con letture di testi in originale e in traduzione a fronte. Latino

12 3. Lettura/ traduzione classici Sviluppo di tematiche specifiche attraverso la lettura di testi in prosa e in versi, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Latino N. UD GRECO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUARTE 1. Grammatica Grammatica Lettura/ traduzione genere lirico Lettura/ traduzione Completamento della morfologia del verbo. Sintassi del periodo: uso dei modi nelle proposizioni principali e subordinate. Conoscenza della storia della letteratura greca attraverso il genere lirico (comparato con il latino), con letture di testi in originale e in traduzione a fronte. Sviluppo di tematiche specifiche attraverso la lettura di testi in prosa e in versi, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Latino Latino Latino Latino N. UD GRECO: CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE CLASSE QUINTE 1. Grammatica Ripasso e approfondimento della morfologia e della sintassi. Latino 2. Lettura/ traduzione teatro e storiografia Conoscenza della storia della letteratura greca attraverso il teatro e la prosa storiografica (comparato con il latino), con letture di testi in originale e in traduzione a fronte. Latino 3. Lettura/ traduzione Sviluppo di tematiche specifiche attraverso la lettura di testi in prosa e in versi, in latino e in greco, anche in confronto con le letterature moderne. Latino

13 5. M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e e s t r u m e n t i f u n z i o n a l i a. M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e Lezione frontale Lezione dialogata Attività laboratoriali Ricerca individuale Lavoro di gruppo Esercizi Realizzazione di progetti b. S t r u m e n t i d i d a t t i c i Libro/i di testo Altri testi Dispense LIM Strumenti informatici DVD CD audio 6. S t r a t e g i e d i d a t t i c h e p e r l a m o b i l i t à s t u d e n t e s c a LATINO IV anno LICEO CLASSICO OBIETTIVI - Conoscere e riconoscere le strutture morfo-sintattiche della Lingua latina - Saper cogliere le somiglianze strutturali tra Latino ed Italiano - Conoscere lo sviluppo delle Letteratura latina e le sue relazioni con quella greca e con lo sviluppo di quella italiana - Saper riconoscere le strutture formali dei generi letterari - Saper contestualizzare il fenomeno letterario come interdipendente dai fattori storici e politici

14 CONTENUTI 1 periodo settembre/dicembre: Storia della Letteratura: la fine della repubblica (seconda metà I sec. a.c.) Sintassi del periodo: periodo ipotetico dipendente 2 periodo gennaio/maggio: Storia della Letteratura: Età augustea AUTORI 1 periodo settembre/dicembre: La lirica : CATULLO La prosa (filosofica, politica, oratoria): CICERONE 2 periodo gennaio/maggio: - LIVIO (Ab Urbe condita) - ORAZIO Lo studio degli Autori deve essere accompagnato da un congruo numero di letture di testi significativi. La selezione dei testi e dei canti verrà comunicata allo studente in mail. Si richiederà dall alunno/a l acquisizione dei nuclei fondamentali e delle competenze di base nelle materie oggetto di studio e si terrà conto dell uso di una lingua straniera in cui le materie vengono insegnate ed apprese, sia per una permanenza di tre/ quattro mesi, sia di un anno scolastico. gli studenti in mobilità non possono portare con sé i libri di tutte le singole discipline, pertanto: - faranno fotocopie degli argomenti-versioni-esercizi indicati dagli insegnanti in scheda - utilizzeranno le espansioni digitali dei libri di testo. GRECO IV anno LICEO CLASSICO OBIETTIVI - Conoscere e riconoscere le strutture morfo-sintattiche della Lingua greca - Saper cogliere le somiglianze strutturali tra Greco e Latino - Conoscere lo sviluppo della Letteratura greca e le sue relazioni con quella latina e con lo sviluppo di quella italiana - Saper riconoscere le strutture formali dei generi letterari - Saper contestualizzare il fenomeno letterario come interdipendente dai fattori storici e politici

15 CONTENUTI 1 periodo settembre/dicembre: Storia della Letteratura: Origini, evoluzione e struttura della tragedia Sintassi del verbo e del periodo: (ripresa dal terzo anno) sintassi del participio; congiuntivo ed ottativo indipendenti; periodo ipotetico 2 periodo gennaio/maggio: Storia della Letteratura : Origini, evoluzione e struttura della commedia; la Storiografia e l Oratoria AUTORI 1 periodo settembre/dicembre: I Lirici (Archiloco, Ipponatte, Mimnermo) 2 periodo gennaio/maggio Saffo, Alceo, Anacreonte, Pindaro Lo studio degli Autori deve essere accompagnato da un congruo numero di letture di testi significativi. La selezione dei testi e dei canti verrà comunicata allo studente in mail. Si richiederà dall alunno/a l acquisizione dei nuclei fondamentali e delle competenze di base nelle materie oggetto di studio e si terrà conto dell uso di una lingua straniera in cui le materie vengono insegnate ed apprese, sia per una permanenza di tre/ quattro mesi, sia di un anno scolastico. gli studenti in mobilità non possono portare con sé i libri di tutte le singole discipline, pertanto: - faranno fotocopie degli argomenti-versioni-esercizi indicati dagli insegnanti in scheda - utilizzeranno le espansioni digitali dei libri di testo.

16 PERCORSI DI STUDIO INTEGRATI PER STUDENTI IN MOBILITA ANNUALE LICEO CLASSICO EUROPEO Materia: LINGUE CLASSICHE (quarto anno) OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCENZE - conoscere gli elementi morfologici e sintattici del Latino e del Greco - conoscere le caratteristiche formali e contenutistiche del genere lirico e degli Autori trattati ABILITA - saper leggere un testo latino o greco in modo corretto - saper individuare ed analizzare gli elementi morfologici e sintattici della frase - saper decodificare e ricodificare il contenuto di un testo latino o greco in opportuna e corretta forma italiana COMPETENZE - saper contestualizzare un brano in Lingua latina o greca tra quelli trattati - saper usare gli strumenti di lavoro per una fruizione consapevole del patrimonio letterario (libri, quaderni, dizionari, strumenti informatici). Morfologia e sintassi: LATINO - tempi e modi del verbo latino; uso dei congiuntivi e dei participi; - proposizioni subordinate infinitive, completive con ut, finali, consecutive, causali, temporali, relative, interrogative. GRECO - Aoristi attivi e passivi; - Il sistema del perfetto; - proposizioni subordinate infinitive, dichiarative, finali, consecutive, causali, temporali, relative, interrogative. Letteratura: - Conoscenza della Storia della letteratura latina e greca attraverso il genere lirico, con letture di testi in originale e con traduzione a fronte. - Scelta di brani dai poeti lirici greci, in particolare da Archiloco, Alceo, Saffo e dall antologia di epigrammi ellenistici (almeno 2 brani per Autore). - Scelta di brani dai poeti lirici latini, in particolare da Catullo, Orazio, Properzio, Ovidio (almeno 2 brani per autore). AUTORI / ESERCIZI/ VERSIONI Lettura dei Lirici in traduzione. Scelta di brani dai poeti lirici greci variamente reperibili (anche su web). Esercizio di traduzione dal greco e dal latino utilizzando passi di Autori come Lisia, Plutarco, Cesare, Cornelio Nipote. Si richiederà dall alunno/a l acquisizione dei nuclei fondamentali e delle competenze di base nelle materie oggetto di studio e si terrà conto dell uso di una lingua straniera in cui le materie vengono insegnate ed apprese, sia per una permanenza di tre/ quattro mesi, sia di un anno scolastico. gli studenti in mobilità non possono portare con sé i libri di tutte le singole discipline, pertanto: - faranno fotocopie degli argomenti-versioni-esercizi indicati dagli insegnanti in scheda - utilizzeranno le espansioni digitali dei libri di testo e i materiali inviati via mail

17 PERCORSI DI STUDIO INTEGRATI PER STUDENTI IN MOBILITA TRIMESTRE/QUADRIMESTRE LICEO CLASSICO EUROPEO Materia: LINGUE CLASSICHE (quarto anno) OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCENZE - conoscere gli elementi morfologici e sintattici del Latino e del Greco - conoscere le caratteristiche formali e contenutistiche del genere lirico e degli Autori trattati ABILITA - saper leggere un testo latino o greco in modo corretto - saper individuare ed analizzare gli elementi morfologici e sintattici della frase - saper decodificare e ricodificare il contenuto di un testo latino o greco in opportuna e corretta forma italiana COMPETENZE - saper contestualizzare un brano in lingua latina o greca tra quelli trattati - saper usare gli strumenti di lavoro per una fruizione consapevole del patrimonio letterario (libri, quaderni, dizionari, strumenti informatici). Morfologia e sintassi: LATINO - tempi e modi del verbo latino; uso dei congiuntivi e del participio; gerundio e gerundivo - proposizioni subordinate infinitive, finali, consecutive, interrogative, relative GRECO - Il sistema dell aoristo - usi del participio e genitivo assoluto - proposizioni subordinate infinitive, dichiarative, finali Letteratura: - Conoscenza della Storia della letteratura latina e greca attraverso il genere lirico, con letture di testi in originale e in traduzione a fronte. - Scelta di brani dai poeti lirici greci, in particolare da Archiloco, Alceo, Saffo (almeno 2 brani per 2 autori scelti dagli allievi). - Scelta di brani dai poeti lirici latini, in particolare da Catullo, Orazio (almeno 2 brani per Autore). AUTORI / ESERCIZI/ VERSIONI Lettura dei Lirici in traduzione Scelta di brani dai poeti lirici variamente reperibili (anche su web). Esercizio di traduzione dal greco e dal latino utilizzando passi di Plutarco e di Cesare. Si richiederà dall alunno/a l acquisizione dei nuclei fondamentali e delle competenze di base nelle materie oggetto di studio e si terrà conto dell uso di una lingua straniera in cui le materie vengono insegnate ed apprese, sia per una permanenza di tre/ quattro mesi, sia di un anno scolastico. gli studenti in mobilità non possono portare con sé i libri di tutte le singole discipline, pertanto: - faranno fotocopie degli argomenti-versioni-esercizi indicati dagli insegnanti in scheda - utilizzeranno le espansioni digitali dei libri di testo e i materiali inviati via mail.

18 7. S t r a t e g i e d i d a t t i c h e i n c l u s i v e ( s i f a r i f e r i m e n t o a l P T O F e d a l P d P ) 8. C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e a. T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a p e r c i a s c u n a d i s c i p l i n a : 1. LATINO 2. GRECO 3. LINGUE CLASSICHE (Latino e Greco insieme) Tipologia Scritto/ orale N minimo (1 periodo) N minimo (2 periodo) N minimo totale annuale Colloqui (interrogazioni orali * individuali) Orale Prove scritte (strutturate /semistrutturate, traduzioni) Scritto * U n a d e l l e p r o v e v a l i d e p e r l o r a l e p o t r à e s s e r e s o m m i n i s t r a t a i n f o r m a s c r i t t a, s e c o n d o l e m o d a l i t à e l e i n d i c a z i o n i c o n t e n u t e n e l l e p r o g r a m m a z i o n i d i s c i p l i n a r i i n d i v i d u a l i. N e l q u a d r i m e s t r e è p r e v i s t o i l r e c u p e r o p e r g l i a s s e n t i a d u n a d e l l e p r o v e s c r i t t e s e c o n d o l e m o d a l i t à i n d i c a t e d a l l e p r o g r a m m a z i o n i i n d i v i d u a l i.

19 b. G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO/GRECO (Prova di traduzione) TRIENNIO CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE Riconosce e traduce con sicurezza e precisione tutte le strutture 4 Riconosce e traduce in modo complessivamente corretto tutte le strutture 3 Riconosce e traduce tutte le strutture ma con alcune imprecisioni 2,5 Riconosce e traduce in modo impreciso solo le strutture principali 2 Evidenzia vaste e gravi lacune 1 COMPRENSIONE DEL TESTO La comprensione del testo è analitica e completa 3 La comprensione del testo è globalmente completa 2,5 Sono stati compresi solo gli elementi più importanti 2 La comprensione del testo è parziale e lacunosa 1 RESA ITALIANA Traduce con lessico ricercato e forma scorrevole 3 Traduce con lessico adeguato 2,5 Traduce con lessico complessivamente adeguato 2 Commette errori ripetuti nelle scelte lessicali e nell organizzazione sintattica 1 TOTALE

20 Griglia di valutazione della prova scritta di LINGUE CLASSICHE - TRIENNIO FATTORI Conoscenze Competenze Competenze Capacità ELEMENTI DA VALUTARE Grammaticali Morfologiche Sintattiche Decodifica del testo in senso logico- strumentale Organizzazione coerente e coesa del testo tradotto Scelta del registro ed efficacia traduttiva Comprensione delle consegne Completezza e precisione delle risposte Capacità interpretativa Capacità di approfondimento e di raccordo INDICATORI PER LA TRADUZIONE 1 =gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = buone 5 = ottime 1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = buone 5 = ottime INDICATORI PER L ANALISI DEL TESTO 1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = buone 5 = ottime 1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = buone 5 = ottime PUNTI totale Il voto finale si ottiene dividendo per due la somma degli indicatori, se la prova prevede sia traduzione che analisi del testo. VOTO FINALE

21 Prove orali PREPARAZIONE NULLA 1/2 Lo studente non è in grado di rispondere PREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 Lo studente non conosce affatto i dati Non comprende il fenomeno trattato Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale, relativa alla disciplina PREPARAZIONE INSUFFICIENTE 4 Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati Non coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica PREPARAZIONE MEDIOCRE 5 Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale PREPARAZIONE SUFFICIENTE 6 Conosce i dati essenziali per la comprensione dell argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro adeguato Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali PREPARAZIONE DISCRETA 7 Conosce i dati essenziali per la comprensione dell argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l impostazione data dall insegnante) PREPARAZIONE BUONA 8 Conosce diffusamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo Sa collegare i contenuti di discipline differenti Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso PREPARAZIONE OTTIMA 9/10 Conosce profondamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

22 Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline Sa servirsi di tutte le fonti d informazione in suo possesso c. C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e Criterio Livello di acquisizione di conoscenze Livello di acquisizione di abilità Livello di acquisizione di competenze Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Impegno Interesse Partecipazione 9. R i a l l i n e a m e n t o, r e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e a. M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Peer Education (educazione tra pari) b. M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata

23 Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Corso di recupero per gruppi omogenei qualora si attivino corsi di recupero c. M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i p e r c i a s c u n a d i s c i p l i n a : 1. LATINO 2. GRECO 3. LINGUE CLASSICHE (Latino e Greco insieme) Prove Durata della prova Prova scritta 2h Prova orale d. M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi Corsi di approfondimento Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello Attività didattiche su piattaforma e-learning

24 1 0. P r o g e t t i e p r o p o s t e d e l d i p a r t i m e n t o PROGETTO/PROPOSTA Certamen Lucretianum Certamen europense PROBAT Il viaggio Promuovere profili culturali di eccellenza. Promuovere e rinnovare lo studio del latino. Certificare le competenze linguistiche di latino. Percorso pluridisciplinare. INDA Scambi tra gruppi scolastici Realizzare iniziative attinenti alla cultura classico-umanistica ed al teatro (Festival internazionale del Dramma antico dei giovani). Favorire la mobilità internazionale e gli scambi culturali e sociali.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez b Latino Maria Luisa Busa Conoscenze Competenze 1.ANALISI DELLA CLASSE: Le conoscenze,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PRIMO ANNO LATINO COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE leggere comprendere

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI CLASSE I CLASSICO A.S.201/201 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LETTERE LATINO SECONDO BIENNIO + QUINTA. a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

LETTERE LATINO SECONDO BIENNIO + QUINTA. a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» Sede Centrale - Via V Giugno 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 0187.718401 fax 0187.777813 E-mail: scientifico@liceopacinotti.it spps01000c@istruzione.it P.E.C.:

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze 6.2 LATINO E GRECO PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-BIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi. Competenze specifiche Abilità Conoscenze Livello di competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi, per gestire

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2016-2017 CLASSI PRIME A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) individuando,scegliendo e utilizzando

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez. H Materia LATINO Docente prof.ssa PAOLA CARASSAI Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio Finalità LINGUA e CULTURA -Saper confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Fabrizio Puglisi ANNO SCOLASTICO: 2013 2014. CLASSE: II SCIENTIFICO GINNASIO MATERIA: Latino PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso programma del primo anno. Gerundio e gerundivo.

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Obiettivi disciplinari specifici

Obiettivi disciplinari specifici L A T I N O Anno scolastico 2016-2017 Dipartimento di Materie letterarie e latino Linee programmatiche di Latino nei trienni linguistico, scientifico e umanistico Finalità consapevolezza del ruolo storico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G. LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO Programmazione di latino e greco Secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Coordinatrice: prof.ssa G. Pirro FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura

Dettagli

DIPARTIMENTO di LATINO

DIPARTIMENTO di LATINO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO I.I.S. A. Lombardi Programmazione dipartimentale LATINO PREMESSA Nell affrontare lo studio del Latino occorre tener presente che nel mondo romano trovano origine le istituzioni politiche e giuridiche,

Dettagli