STUDIO ECO-DOPPLER MALATTIA VENOSA CRONICA E REFERTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO ECO-DOPPLER MALATTIA VENOSA CRONICA E REFERTO"

Transcript

1 STUDIO ECO-DOPPLER MALATTIA VENOSA CRONICA E REFERTO LA METODICA AD ULTRA UONI E DIVENTATA IL GOLD TANDARD IN FLEBOLOGIA, IA NELL AMBITO DELLE FLEBOPATIE SUPERFICIALI CHE NELLE PATOLOGIE TROMBOTICHE E/O DA REFLUSSO DEL CIRCOLO VENOSO PROFONDO. L E AME ULTRA ONORO PERMETTE DI DIMO TRARE LA PRE ENZA DI UN REFLU O, IDENTIFICARE LA SUA ORIGINE E EGUIRE L A E DEL REFLUSSO IN SENSO CRANIO-CAUDALE. L ECD HA FORNITO CONOSCENZE DI DATI ANATOMICI ED EMODINAMICI ALLA FLEBOLOGIA CHE ERANO COMPLETAMENTE CONO CIUTI. INFATTI L ECD HA CONTRIBUITO NEL MIGLIORARE LE CONO CENZE DELL ANATOMIA VENO A DELLE VARIANTI ANATOMICHE E DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA. PER UN ADEGUATO TRATTAMENTO DELLA MALATTIA VENOSA CRONICA SONO NECESSARI UNA ATTENTA STORIA CLINICA, UN ESAME CLINICO ADEGUATO E LO STUDIO ECOCOLORDOPPLER DEL SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE E PROFONDO. LA DIAGNO I DI MVC E CLINICA, MA LA GRANDE VARIABILITA ANATOMICA, LA COMPLE ITA FISIOPATOLOGICA DEL SISTEMA VENOSO E DEI MODELLI EMODINAMICI DI BASE, RENDONO INCOMPLETO E POCO ATTENDIBILE L APPROCCIO E CLU IVAMENTE CLINICO. NEL 1988 CON CLAUDE FRANCESCHI NASCE LA FLEBOLOGIA MODERNA,GLI US SEGNANO UN VIRAGGIO INDELEBILE NELLA STORIA DELLA FLEBOLOGIA, MARCANDO UN SOLCO NETTO TRA QUELLA ARTIGIANALE DEL PASSATO E QUELLA DEL FUTURO. LE NUOVE CONOSCENZE FISIOPATOLOGICHE, LA PO IBILITA DI EFFETTUARE INDAGINI PREOPERATORIE ECD PIU PRECI E, IL CONFRONTO TRA SPECIALISTI E LO STUDIO DEI RISULTATI OTTENUTI ATTRAVERSO CASISTICHE AMPIE, IMPONGONO OGGI AL FLEBOLOGO, UN ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO DIVERSO, NON PIU GENERALIZZATO, MA MODULATO ULLO TUDIO ECD DELLA PATOLOGIA VENO A CHE OGNI PAZIENTE PRESENTA. QUANTO MAGGIORE ARA LA COMPREN IONE DEL MODELLO EMODINAMICO DI BASE, TANTO MAGGIORE ARA L ATTENDIBILITA DELLA TRATEGIA CHE ANDREMO A PIANIFICARE. 1

2 STANDARD US PROTOCOL: 2D GRAY SCALE EXAMINATION COLORDOPPLER POWER DOPPLER SPECTRUM DOPPLER EXAMINATION STEERING,FOCUS, ANGLE CORRECTION < 60 GRADI GAIN,LOW PRF,LOW WALL FILTER LA CAPACITA E LA CONO CENZA DELL OPERATORE CON I TE NELL INTEGRARE TUTTE LE VARIE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA QUESTE FUNZIONI. L E AME VIENE E EGUITO CON ONDA LINEARE MULTIFREQUENZA 7,5 MHz, RISERVANDO LA SONDA CONVEX 3,5 MHz PER VASI ADDOMINALI. L E AME ECOCOLORDOPPLER DEL CIRCOLO VENO O DEGLI ARTI INFERIORI DEVE ESSERE SEMPRE ESEGUITO IN MANIERA COMPARATIVA, BILATERALMENTE, IN CLINO ED ORTOSTATISMO, IN CONDIZIONI STATICHE E DINAMICHE, CON UNO STUDIO DEL CIRCOLO VENOSO PROFONDO E SUPERFICIALE CON SCANSIONI TRASVERSALI E LONGITUDINALI. POSIZIONE DEL PAZIENTE PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE: - IN ORTOSTATISMO - DAVANTI ALL E AMINATORE - SU UN PIANO RIALZATO CON APPOGGI LATERALI - GAMBA DA STUDIARE RUOTATA ALL E TERNO DI 9 GRADI - GINOCCHIO FLESSO A 30 GRADI - TALLONE BEN APPOGGIATO SUL PIANO - PE O PO TATO ULL ARTO CONTROLATERALE - LA PO IZIONE UPINA E INAPPROPIATA PER LA DETECTION DEI REFLU I E PER LA MI URAZIONE DEL DIAMETRO DEI VASI. 2

3 MANOVRE PER EVOCARE IL REFLUSSO: TEST IPERPRESSIVI: VALSALVA: ESPIRAZIONE FORZATA ARRESTATA D IMPROVVISO SUBITO DOPO UNA INSPIRAZIONE PROFONDA TEST ASPIRATIVI GRAVITAZIONALI: TEST STATICI: COMPRESSIONE - RILASCIAMENTO TEST DINAMICI: PARANA, OSCILLAZIONE LATERALE, FLESSOESTENSIONE DELLE DITA DEL PIEDE DURANTE LO STUDIO ECD TENERE CONTO DI ALCUNI ASPETTI: - COME SONO LE VENE DEL SISTEMA PROFONDO: PERVIE, CONTINENTI, INCONTINENTI? - QUAL E LA CONDIZIONE EMODINAMICA DELLA GIUNZIONE SAFENOFEMORALE E DEL SISTEMA VALVOLARE? - COME SONO LE VENE DEL SISTEMA SUPERFICIALE? PERVIE, CONTINENTI, VI E REFLUSSO, QUALE E IL PUNTO DI FUGA, L ESTENSIONE DEL REFLUSSO, I RIENTRI? - COME SONO LE TRIBUTARIE E LE PERFORANTI? - VALUTARE: - LA PRESENZA DI GOZZI O DI PREGRESSE TROMBOSI - LA DISTANZA DEI VASI DALLA CUTE - SITUAZIONE ANATOMICA ED EVENTUALI VARIANTI - STUDIO DEI LINFONODI, SE PRESENTI - STUDIO DEI NERVI VICINI 3

4 LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO VENOSO PROFONDO VA EFFETTUATA SIA IN CLINO CHE IN ORTOSTATISMO, MENTRE LO STUDIO DEL CIRCOLO VENOSO SUPERFICIALE IN ORTOSTATISMO ED ORTODINAMISMO. PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE SI PREFERISCE INIZIARE CON UNA SCANSIONE TRASVERSALE IDENTIFICANDO LA VENA GRANDE AFENA AL TERZO UPERIORE DI CO CIA ALL INTERNO DELL OCCHIO AFENICO, DOVE IL LUME AFENICO RAPPRE ENTA L IRIDE, LA LAMINA CONNETTIVALE LA PALPEBRA SUPERIORE, MENTRE LA FASCIA MUSCOLARE PROFONDA, LA PALPEBRA INFERIORE. SI SPOSTA POI LA SONDA VER O L ALTO, NELLA REGIONE INGUINALE EVIDENZIANDO LA VENA FEMORALE COMUNE, L ARTERIA FEMORALE COMUNE ED IL NERVO FEMORALE. PIU IN BASSO AL LEGAMENTO INGUINALE, TROVIAMO IL SEGNO DEL MICKEY MOU E, DOVE LE ORECCHIE ONO L ARTERIA FEMORALE UPERFICIALE E LA PROFONDA, LA TESTA, LA VENA FEMORALE COMUNE ED IL NASO, LA VENA GRANDE SAFENA. SE MANCA IL NASO VUOL DIRE CHE IL PAZIENTE HA SUBITO UNA CROSSECTOMIA CON STRIPPING DELLA VENA GRANDE SAFENA. IN LONGITUDINALE CON IL VOLUME CAMPIONE DEL DOPPLER A LIVELLO DEL TRATTO TERMINALE DELLA VGS ALLA GIUNZIONE SAFENO FEMORALE ED ADEGUATO STEERING, STUDIAMO DAPPRIMA LA VALVOLA TERMINALE E PRETERMINALE E POI SPOSTANDOCI, LA VALVOLA FEMORALE SOPRA E SOTTOSAFENICA CON LE MANOVRE DI ATTIVAZIONE STATICHE E DINAMICHE. UN CORRETTO MAPPAGGIO VENOSO ECD E FONDAMENTALE PER LA STRATEGIA TERAPEUTICA. LA PRESENZA DI UNA VALVOLA TERMINALE SAFENICA CONTINENTE CI PERMETTE DI ORIENTARE L ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO VER O UNA MINORE INVA IVITA. PARAMETRI DI STUDIO PER LA CROSSECTOMIA SELETTIVA SECONDO GENOVESE: - VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA DELLE VALVOLE: TERMINALE, PRETERMINALE, VALVOLE FEMORALI SOPRA E SOTTOSAFENICA - VALUTAZIONE ECD DIAMETRO VGS -VALUTAZIONE VELOCITA DEL REFLU O E PORTATA - VALUTAZIONE VARIANTI ANATOMICHE - VALUTAZIONE DEL DECORSO DELLE TRIBUTARIE INFERIORI E SUPERIORI 4

5 TIPI DI REFLUSSO TIPO 1: REFLUSSO DALLA GIUNZIONE SAFENO-FEMORALE,E IL PIU COMUNE TIPO 2: REFLUSSO DALLA GIUNZIONE SAFENO-POPLITEA TIPO 3: REFLUSSO DALLA VENA ACCESSORIA ANTEROLATERALE TIPO 4: REFLUSSO DALLE PERFORANTI TIPO 5: REFLUSSO DALLE VENE PELVICHE TIPO 6: REFLUSSO DALLE TRIBUTARIE TIPO 7: REFLUSSI MISTI: - VENA GRANDE SAFENA>VENA COMUNICANTE>VENA PICCOLA SAFENA - VENA PICCOLA SAFENA>V.GIACOMINI>VENA GRANDE SAFENA 5

6 STUDIO EMODINAMICO ECOCOLORDOPPLER: - ORIGINE DEL REFLUSSO - STUDIO VALVOLE INCOMPETENTI (VT, VPT, VALVOLE FEMORALI) - ASSE DEL REFLUSSO - TRASMISSIONE DEL REFLUSSO - RIENTRO DEL REFLUSSO - ESTENSIONE DEL REFLUSSO (HACH 1, 2, 3, 4) - STUDIO DELLE PERFORANTI - STUDIO VARIANTI ANATOMICHE E TRONCHI COMUNI - STUDIO VENA ACCESSORIA ANTEROLATERALE E POSTEROMEDIALE - STUDIO ARTERIA PUDENDA ESTERNA E VARIANTI ANATOMICHE - STUDIO SISTEMA VENOSO PROFONDO (CONTINENZA E PERVIETA ) - MISURARE I DIAMETRI DEI TRONCHI VENOSI - PRESENZA DI ANEURISMI, DILATAZIONI, PREGRESSE TROMBOSI - DISTANZA DALLA CUTE DEI VASI STUDIO GIUNZIONE SAFENO-FEMORALE E VALVOLE: - VALVOLA TERMINALE - VALVOLA PRETERMINALE - VALVOLA CARDINALE DELLA VENA ACCESSORIA ANTEROLATERALE - VALVOLA DELLA VENA EPIGASTRICA - VALVOLA DELLA VENA ACCESSORIA POSTEROLATERALE - VALVOLA FEMORALE SOPRASAFENICA - VALVOLA FEMORALE SOTTOSAFENICA 6

7 CLASSIFICAZIONE DI HACH IN BA E ALL E TEN IONE DEL REFLUSSO: GRADO 1: ALLA GIUNZIONE SAFENO-FEMORALE GRADO 2: SOPRA IL GINOCCHIO GRADO 3: SOTTO IL GINOCCHIO GRADO 4: FINO AL MALLEOLO QUANTO MAGGIORE ARA LA COMPREN IONE DEL MODELLO EMODINAMICO DI BA E, TANTO MAGGIORE ARA L ATTENDIBILITA DELLA TRATEGIA CHE ANDREMO A PIANIFICARE. STUDIO VENA SAFENA ACCESSORIA ANTERO-LATERALE: AL TERZO UPERIORE MEDIO DI CO CIA E VI IBILE UNA ECONDA VENA SAFENA, VENA SAFENA ACCESSORIA ANTERIORE, CON EVIDENZA DI DUE OCCHI SAFENICI CHE SPESSO CONFLUISCONO NELLA GIUNZIONE SAFENO-FEMORALE. LA VENA SAFENA ACCESSORIA ANTERO-LATERALE DECORRE ANTERIORMENTE E LATERALMENTE ALLA VENA GRANDE SAFENA ( EGNO DELL ALLINEAMENTO CON L ARTERIA FEMORALE UPERFICIALE) E DOPO CIRCA CENTIMETRI E CE FUORI DALL OCCHIO AFENICO. LA NOTEVOLE VARIABILITA ANATOMICA DELLA GIUNZIONE AFENO-FEMORALE O DELLA GIUNZIONE SAFENO-POPLITEA PUO FACILMENTE INDURRE IN ERRORE I CHIRURGHI MENO ESPERTI. UN ACCURATA MAPPA PREOPERATORIA PUO METTERE IN EVIDENZA BOCCHI ANOMALI DELLE COLLATERALI CHE, SE NON VENGONO RISCONTRATI IN FASE DIAGNOSTICA, PORTANO ALL ERRORE TECNICO, ALLA COMPLICANZA O AL REINTERVENTO. STUDIO VENA PICCOLA SAFENA LA VPS NASCE DIETRO AL MALLEOLO LATERALE COME CONTINUAZIONE DELLA VENA MARGINALE DEL PIEDE, RISALE LUNGO LA FACCIA POSTERIORE DEL POLPACCIO PER TERMINARE NELLA VENA POPLITEA CON DIVER E VARIANTI ANATOMICHE DI BOCCO, DI DUPLICITA. SI TROVA LUNGO IL SUO DECORSO PROSSIMALE NEL COMPARTIMENTO DELIMITATO IN PROFONDITA DALLA FASCIA MUSCOLARE E IN SUPERFICIE DALLA FASCIA SUPERFICIALE, EGNO DELL OCCHIO IMILE A QUELLO DELLA VENA GRANDE SAFENA. NELLA PARTE PROSSIMALE LATERALMENTE E MEDIALMENTE ABBIAMO I CAPI LATERALI E MEDIALI DEL MUSCOLO GASTROCNEMIO. L APPROCCIO AL CAVO POPLITEO E PIU INDAGINO O PER LA PRESENZA DI STRUTTURE VASCOLARI, NERVOSE E VARIANTI ANATOMICHE. 7

8 LO STUDIO ECD DELLA V. PICCOLA SAFENA SI BASA SU MULTIPLE SCANSIONI DELLA FOSSA POPLITEA E DELLA REGIONE POSTERIORE DI GAMBA PRIMA IN TRASVERSALE E POI IN LONGITUDINALE PER LO STUDIO DEI FLUSSI. DATE LE FREQUENTI VARIAZIONI ANATOMICHE DELLA GIUNZIONE SAFENO POPLITEA, LA SONDA CON IL GINOCCHIO LEGGERMENTE FLESSO DEVE ESSERE SPOSTATA LENTAMENTE IN ALTO E IN BASSO NEL CAVO POPLITEO FINO AL REPERIMENTO DELLA GIUNZIONE STESSA. LA VPS TERMINA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI NELLA V. POPLITEA ENTRO I 5 CM SUPERIORI RISPETTO ALLA PIEGA DEL POPLITE, E I TONO PERO ALCUNE VARIANTI ANATOMICHE: - LA VPS CONFLUISCE NELLA VENA POPLITEA CON UNA GIUNZIONE ALTA A LIVELLO DEL TERZO INFERIORE DI COSCIA. - LA VPS SI CONTINUA VER O L ALTO E CONFLUISCE NELLA VENA DEL GIACOMINI, NON PRESENTANDO CROSSE. LA VENA PICCOLA SAFENA COME LA VENA GRANDE SAFENA PRESENTA ALLA GIUNZIONE SAFENO- POPLITEA UNA VALVOLA TERMINALE ED UNA PRETERMINALE AL DI SOTTO DELLA CONFLUENZA DELLA V. DEL GIACOMINI LA DIAGNOSTICA ECD DELLA GIUNZIONE SAFENO- POPLITEA DEVE VALUTARE: - IL TIPO DI SBOCCO - LO STUDIO DELLA VALVOLA TERMINALE, LA VALVOLA PRETERMINALE E LE VALVOLE DELLA VENA POPLITEA - LA CONFLUENZA DELLE VENE GEMELLARI E SOLEALI E LE VARIANTI ANATOMICHE - LO STUDIO DELLA VENA DI GIACOMINI SE PRESENTE - LO STUDIO DELLA SUA ESTENSIONE DI COSCIA SE PRESENTE - IL TIPO DI REFLUSSO SISTOLICO, DIASTOLICO O SISTO-DIASTOLICO - I REFLUSSI MISTI: - VENA PICCOLA SAFENA> V.DI GIACOMINI> VENA GRANDE SAFENA - VENA GRANDE SAFENA> VENA COMUNICANTE > VENA PICCOLA SAFENA DISTALE -VENA PICCOLA SAFENA> COMUNICANTE>VENA GRANDE SAFENA DISTALE NELLA NOSTRA CASISTICA LA PREVALENZA DI IN UFFICIENZA VENO A DELLA VENA PICCOLA AFENA E DEL 10%. 8

9 LA REFERTAZIONE ECOCOLORDOPPLER RICHIEDE UNA: - ANALI I DE CRITTIVA DI CIO CHE E TATO EVIDENZIATO IA IN CA O DI NORMALITA CHE DI ALTERAZIONE PATOLOGICA - ANALISI CONCLUSIVA CHE INTETIZZERA GLI A PETTI DOMINANTI. COSA SCRIVERE: 9

10 COSA NON SCRIVERE: 1) NEGLI ESAMI NON VA MAI SCRITTO LA TERAPIA DELL AFFEZIONE DEL PAZIENTE. SE SI DESIDERA ATTUARE O CONSIGLIARE TRATTAMENTI UTILIZZARE ALTRO MATERIALE CARTACEO. 2) NON CRIVERE VELOCITA DI REFLU O E NON CORREDARE CON IMMAGINI CHE PRESENTINO VELOCITA DI FLU O IN CUI L ANGOLO DI IN ONAZIONE IN LONGITUDINALE UPERI I 6 GRADI E LO TEERING E IL VOLUME CAMPIONE NON IA ADEGUATO ALL A E DEL VA O. 3) NON SCRIVERE DIAMETRI DEI VASI PRE I IN LONGITUDINALE E VELOCITA DI FLUSSO PRESI IN TRASVERSALE. N.B.: IL DIAMETRO DEI VA I VA PRE O IN TRA VER ALE E LE VELOCITA DEI FLU I IN LONGITUDINALE CON ANGOLO< 60 GRADI E STEERING ADEGUATO. L ECOCOLOR DOPPLER PERMETTE DI: CONCLUSIONI LOCALIZZARE E VALUTARE I PUNTI DI FUGA (REFLUSSO) SEGUIRE LA VIA DI PROPAGAZIONE DEL REFLUSSO, LA TRASMISSIONE DEL REFLUSSO ALLE COLLATERALI, IL RIENTRO. VALUTARE LA LUNGHEZZA DEL REFLUSSO (CLASSIFICAZIONE DI HACH I II III IV). VALUTARE LA COMPROMISSIONE DELLE PERFORANTI, DILATATE, NON DILATATE, CONTINENTI NON CONTINENTI, SUFFICIENTI, INSUFFICIENTI, INIZIALI PUNTI DI FUGA O DI RIENTRO. EVIDENZIARE VARIANTI ANATOMICHE, (VENE SAFENE ACCESSORIE, TRONCHI COMUNI, ORIGINE VENA PICCOLA SAFENA, ORIGINE VENE GEMELLARI, ETC.) MISURARE I DIAMETRI DEI VASI. MISURARE IL TEMPO DI REFLUSSO, LA VELOCITA, E LA PORTATA DEL REFLUSSO. MISURARE LA DISTANZA DELLA VENA GRANDE E PICCOLA SAFENA DALLA CUTE. RILEVARE LA PRESENZA DI ANEURISMI, ECTASIE, PREGRESSE TROMBOSI. STUDIARE L ANATOMIA DEI NERVI CHE ACCOMPAGNANO IL SISTEMA VENOSO E I LINFONODI 10

11 L ECOCOLORDOPPLER CONTRIBUI CE A: RIDURRE LE RECIDIVE A BREVE TEMPO RAGGIUNGERE RISULTATI ESTETICI MIGLIORI SVILUPPARE IL TRATTAMENTO AMBULATORIALE E IN DAY SURGERY RIDURRE I TEMPI OPERATORI CON MINORE INVA IVITA RIDURRE LE COMPLICANZE I RISULTATI DEL TRATTAMENTO SARANNO CORRELATI ALLA ACCURATEZZA DELLA CARTOGRAFIA PREOPERATORIA ED ALLA CORRETTA ATTUAZIONE CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE 11

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI Dr. C. Medini ECOCOLORDOPPLER NON INVASIVO BASSO COSTO RIPETIBILE NEL TEMPO ACCURATEZZA, SENSIBILITA,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

Insufficienza Venosa

Insufficienza Venosa Insufficienza Venosa CONTROLLO DOPO TRATTAMENTO DR MAICOL ONESTA VARICI POST-TRATTAMENTO Presenza di vene varicose in un arto inferiore precedentemente operato per varici INCLUSE recidive vere varici residue

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO Primo anno: Piccola e media chirurgia generale. Laparotomie. Safenectomie. Ablazione laser. Diagnostica EcocolorDoppler. Saper gestire il reparto. Secondo

Dettagli

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO con il Patrocinio Association Européenne de Chiva Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Ospedale S.Spirito Casale M.to SOC CHIRURGIA Direttore Dr. R. Durando ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Dr. G. Servente 26/04/2012 1 A adattamento al volume di sangue B presenza di valvole (flusso unidirezionale)

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase APPLICAZIONI DELL' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE: SCREENING PROGRAMMATI FOLLOW UP POST CHIRURGO ATTIVITA' INTRAOPERATORIA ATTIVITA'

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

ANEURISMA PRIMITIVO DELLA VENA FEMORALE COMUNE

ANEURISMA PRIMITIVO DELLA VENA FEMORALE COMUNE llegio Italiano di Flebologia 8 Congresso Nazionale Roma 6 9 ottobre 20 ANEURISMA PRIMITIVO DELLA VENA FEMORALE COMUNE F.D Angelo M. Pace F.Abbritti M.Borsetto C.Zorzoli Azienda Ospedaliera G. Salvini

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016 PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA 20-21-22 OTTOBRE 2016 Le varici possono essere curate. Stripping I trattamenti della Safena EVLT Ecosclerosi ASVAL

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

LA DAY SURGERY DEL FUTURO

LA DAY SURGERY DEL FUTURO LA DAY SURGERY DEL FUTURO FERRARA Sabato 23 ottobre 2010 FLEBOLOGIA CHIRURGICA E ANGIOLOGIA Dott. Michele Ugliola - D.ssa Patrizia Pantani Dott. Stefano Gelsomini FLEBOLOGIA CHIRURGICA AL FERRARA DAY SURGERY

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

SEMEIOTICA VASCOLARE

SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA ARTERIE PERIFERICHE - PALPAZIONE TEMPERATURA CUTANEA (TERMOTATTO) Ipotermia: corrispettivo palpatorio del pallore, di cui va rilevato il gradiente termico (differenza tra

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 26-27 - 28 febbraio 2015 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio,

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Il flusso della vena cava è influenzato dalla respirazione e dall attività cardiaca, la pressione venosa decresce dalle vene iliache verso il cuore,

Il flusso della vena cava è influenzato dalla respirazione e dall attività cardiaca, la pressione venosa decresce dalle vene iliache verso il cuore, Vene cave CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA VASCOLARE Vena cava inferiore Origina dalla confluenza delle due vene iliache Decorre a destra, rettilinea Nel tratto prox

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI SAN GIUSEPPE HOSPITAL AREZZO UNITA FUNZIONALE DI ANGIOLOGIA E LASER CHIRURGIA VENOSA RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI G Magi - P Antonelli

Dettagli

I Trattamenti Endovascolari

I Trattamenti Endovascolari Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione in Flebologia I Trattamenti Endovascolari IL TRATTAMENTO CON LASER E VISIOVEN Luigi Goffredi NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE COLLATERALI VARICOSE SAFENICHE

Dettagli

2.1 NOTE DI ANATOMIA DEL SISTEMA VASCOLARE [1]

2.1 NOTE DI ANATOMIA DEL SISTEMA VASCOLARE [1] L oggetto di questa sezione rappresenta a nostro avviso uno dei temi preminenti e maggiormente fertili dell ecografia infermieristica. Costantemente l infermiere è alla ricerca di vasi per infusioni, prelievi

Dettagli

Informativa intervento chirurgico di Stripping della vena grande safena

Informativa intervento chirurgico di Stripping della vena grande safena Informativa intervento chirurgico di Stripping della vena grande safena Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato U.O. Chirurgia Vascolare ULSS

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

VARICI VARICOFLEBITI TVP

VARICI VARICOFLEBITI TVP VARICI VARICOFLEBITI TROMBOFLEBITI TVP EP PATOLOGIA VENOSA Prof. Anna florio ANATOMIA CIRCOLO VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI Vene del piede Circolo venoso profondo Circolo venoso superficiale Vene perforanti

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni ASL 3 Genovese PO Villa 1 Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G. Simoni ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI G. Simoni 2/23/2014 CVBCBVCBVCBVC 1 Anatomia parete Intima: endotelio Media: cellule muscolari

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Sabato 12 Marzo Auletta della UOC di Angiologia e Malattie della Coagulazione Dpt. CardioToracoVascolare, Padiglione

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 17-18 - 19 marzo 2016 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio,

Dettagli

Nato a Pescara il ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode.

Nato a Pescara il ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode. DR. ANTONIO CIARELLI SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE Nato a Pescara il 27.10.52 ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 20.10.77 con voti 110/110 e lode.

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO

PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO CIRCOLO PROFONDO CIRCOLO SUPERFICIALE LA GRANDE SAFENA LA PICCOLA SAFENA FISIOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO SISTEMA VALVOLARE POMPA MUSCOLARE SISTEMA

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG 03/05/14 La patologia dei grossi vasi addominali Vibo Valenzia 01-03 maggio 2014 La patologia dei grossi vasi addominali Lo studio dei vasi addominali costituisce parte integrante dello studio ecografico

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

Le vene periferiche possono essere interessate da

Le vene periferiche possono essere interessate da Capitolo 5 Vene periferiche Paul L. Allan Le vene periferiche possono essere interessate da svariati disturbi valutabili con indagine ecografica. Le indicazioni più comuni per l esame delle vene periferiche

Dettagli

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica Congresso SIEUN Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Criptorchidismo: Ecografia diagnostica A. Paoni Sassari Materiali e Metodi Analisi retrospettiva della letteratura

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI- Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE www.ugobaccaglini.it LA CURA DELLE VARICI NOTI- NOTIZIE PREOPERATORIE 1 INDICE COME POSSO CURARE LE VENE

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO Il sistema venoso degli arti inferiori rappresenta un sistema complesso, costituito da un distretto profondo formato dalle vene satelliti delle arterie, un sistema

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli