Economie e diseconomie esterne della filiera conserviera dell Agro nocerino sarnese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economie e diseconomie esterne della filiera conserviera dell Agro nocerino sarnese"

Transcript

1 Economie e diseconomie esterne della filiera conserviera dell Agro nocerino sarnese Luciano Brancaccio MEZZOGIORNO In questo articolo si ricostruiscono caratteristiche ed evoluzione recente della filiera della conservazione del pomodoro dell Agro nocerino sarnese, ponendo particolare attenzione ai fattori di contesto che favoriscono, o che ostacolano, la costruzione di reti cooperative tra i produttori.. 1. Le caratteristiche strutturali del settore 1 Il distretto delle conserve di Nocera Inferiore (situato nella zona nord della provincia di Salerno e comprendente anche alcuni comuni della provincia di Napoli) rappresenta la principale filiera manifatturiera del Mezzogiorno, con una quota di export pari a circa un quinto di tutte le esportazioni dei distretti industriali del Sud (Intesa-Sanpaolo 2012) Si tratta di un area di insediamento tradizionale dell industria conserviera, già notevolmente sviluppata nella prima metà del Novecento e poi rapidamente evolutasi nel corso del secondo dopoguerra. Il territorio è stato esposto a partire dagli anni Cinquanta a un processo di intensa urbanizzazione fino a raggiungere indici di densità demografica pari a quelli della vicina area metropolitana di Napoli (fig.1). Insediamenti residenziali e funzioni tipicamente urbane contendono il poco spazio residuo ad un tessuto produttivo fortemente interconnesso, costituito da aziende di produzione e manutenzione di macchine industriali, impianti di produzione della banda stagnata, fabbriche di conserve e alcune colture agricole di pregio. Le ragioni di questa densità produttiva, entro un quadro di intensa urbanizzazione, possono essere fatte risalire ad alcuni fattori di localizzazione di ordine ambientale che hanno favorito, in origine, lo sviluppo di colture intensive di pregio, come il pomodoro San Marzano, e in un secondo momento l insediamento, spesso sui medesimi suoli e da parte degli stessi coltivatori, di linee 1 Ho condotto per un periodo di 6 mesi, tra il 2012 e il 2013, una ricerca di campo raccogliendo testimonianze e pareri di imprenditori, esponenti delle istituzioni e conoscitori del tessuto produttivo locale (15 interviste). La ricerca è corredata dall analisi di dati statistici e della letteratura sull argomento.

2 produttive per la trasformazione del prodotto agricolo. Questi fattori possono essere sintetizzati in tre punti: 1) una situazione climatica ottimale, con temperature miti in inverno e non particolarmente calde in estate, condizioni ideali per la coltivazione dei prodotti ortofrutticoli; 2) la particolare fertilità del suolo dovuta alla stratificazione di materiali alluvionali combinati con apporti piroclastici provenienti dall attività del vicino Vesuvio; 3) una grande disponibilità d acqua grazie alla presenza di due fiumi (Sarno e Solofrana) e un gran numero di corsi sotterranei, ai quali si può attingere facilmente mediante pozzi. Nel corso del tempo, inoltre, l'agro Nocerino Sarnese, ha sviluppato un buon sistema di collegamento con i principali snodi del commercio internazionale che ha consentito di valorizzare la già favorevole posizione strategica. In particolare, tra i fattori di localizzazione di ordine geografico, possono essere citati: 1) la vicinanza alle aree di coltivazione del pomodoro, anche quando, a seguito della saturazione urbanistica e della crisi della coltivazione del San Marzano, il tipico prodotto locale, si sono spostate per la gran parte in Puglia; 2) vicinanza ai porti della regione, dove transitano le merci destinate al mercato internazionale: Napoli (40 km) e Salerno (20 km); 3) buone vie di collegamento per il trasporto su gomma e su ferro: lungo la direttrice est-ovest attraversano il territorio dell Agro l'autostrada Napoli-Salerno (A3), la linea ferroviaria delle FF.SS. e la SS. 18; lungo la direttrice nord-sud, l'autostrada Caserta-Salerno (A30).

3 Fig. 1) La densità urbanistica dell Agro nocerino sarnese2 Il territorio dell Agro nocerino sarnese ha vissuto una industrializzazione precoce. Già alla fine dell Ottocento, attorno ai primi impianti moderni fondati dal piemontese Francesco Cirio, nascono numerose aziende per la trasformazione del pomodoro San Marzano, allora intensivamente coltivato in zona. Gradualmente una costellazione di fabbriche conserviere si va affermando in prossimità dei terreni e delle colture agricole. Poco prima della crisi del 1929 si contano in provincia di Salerno oltre 100 aziende conserviere dedite principalmente all esportazione di pomodoro pelato sui principali mercati internazionali (Stati Uniti, America del Sud, Inghilterra), per un totale di circa addetti nel periodo estivo (Sales 1982). Il comparto si basa fin dall origine su una estrema parcellizzazione della proprietà. Nell Agro, come si evince nelle prime raccolte statistiche e nelle prime ricostruzioni di storia economica e dell agricoltura di inizio Novecento, è preponderante la struttura proprietaria tipica della cosiddetta Campania Felix: aree fertili caratterizzate da colture intensive, frazionate in piccoli e piccolissimi appezzamenti (Bordiga 1909). La frammentazione della proprietà fondiaria si trasmette direttamente al settore conserviero: nel corso del secondo dopoguerra, trainata dalla repentina crescita dei consumi, nell Agro nocerino sarnese si assiste alla formazione di un fitto tessuto di piccole e piccolissime aziende conserviere a carattere familiare che nascono all interno del mondo agricolo e contadino. Questo modello è molto ricorrente: agricoltori, intermediari o commercianti, con un po di spirito di iniziativa, si mettono in 2 Sant Egidio Monte Albino). (Sito del Comune di

4 proprio. L avvio dell attività è legata al possesso di un lembo di terra, sulla quale si realizzano le prime linee produttive, con poco investimento iniziale e molto lavoro artigianale. Il saper fare proveniente dalla tradizione familiare (cruciale il ruolo delle donne, più tardi trasmesso nelle maestranze operaie addette alla lavorazione, che non a caso, ancora oggi, sono nella quasi totalità femminili) fornisce le competenze di base per avviare il ciclo. In effetti, la lavorazione delle conserve, e in particolare del pomodoro, rappresenta la trasformazione in attività industriale di una tradizionale usanza delle famiglie contadine locali. Con la meccanizzazione dei processi produttivi, nel corso degli anni Sessanta, prende forma una filiera industriale composita. Attorno al settore conserviero, infatti, si sviluppa la produzione della banda stagnata per l inscatolamento del pomodoro, degli imballaggi in legno, plastica e cartone, si moltiplicano le aziende di trasporto e di servizi. Ma soprattutto si nota in quegli anni la crescita del settore metalmeccanico per la produzione di macchine e impianti industriali. In molti casi queste imprese nascono dall iniziativa di figure tecniche delle aziende conserviere e degli scatolifici che decidono di mettersi in proprio. Il know-how è dunque costituito dalla conoscenza minuta dei problemi tecnici delle linee di lavaggio, lavorazione e inscatolamento dell ortofrutta (alla lavorazione del pomodoro si accompagnano nel corso del tempo altre produzioni minori: legumi, frutta e bevande). Anche in questo caso si tratta di realtà familiari: piccole unità produttive in grado di assecondare le specifiche esigenze dei produttori conservieri. Gli impianti dell Agro devono svilupparsi in assenza di spazi adeguati, dunque diventa cruciale la soluzione tecnica innovativa calibrata su misura del singolo impianto. La specificità delle risorse delle aziende metalmeccaniche (la simbiosi col settore conserviero) favorisce la crescita del settore. Ma ciò non impedisce, mano a mano che si consolidano conoscenze ingegneristiche di alto livello, che la produzione si differenzi. Le aziende maggiormente attrezzate si dotano di considerevoli uffici di progettazione e riusciranno nel corso del tempo a far fronte alle varie crisi piazzando una buona quota di export. Tra alti e bassi il comparto della produzione macchine e impianti presenta ancora oggi una certa consistenza, da non sottovalutare in un ottica di politiche orientate al rafforzamento del tessuto produttivo della filiera. Al censimento 2001 si contano in provincia di Salerno, nel settore della produzione macchine e apparecchi meccanici, 366 aziende (con addetti), circa un terzo delle quali ricade nell ambito ristretto dei 10 comuni che formano il Sistema locale del lavoro di Nocera Inferiore, il cuore dell Agro nocerino sarnese. L industria conserviera vive nel corso degli anni Ottanta una crisi strutturale. Tra i due censimenti del 1981 e del 1991, in provincia di Salerno, il numero di addetti del settore della

5 lavorazione e conservazione frutta e ortaggi subisce un crollo del 60%, passando da unità a La competizione sui mercati internazionali si fa sempre più stringente (soprattutto ad opera di aziende spagnole e greche) e l industria dell Agro comincia a mostrare tutti i suoi limiti che nella fase di crescita e nella prima fase degli aiuti comunitari (molto generosi per tutti gli anni Ottanta) erano rimasti in una condizione di latenza. La gestione familiare delle imprese, le rivalità tra imprenditori, l assenza di politiche integrate, i comportamenti speculativi e illegali (noto il caso delle truffe per ottenere i premi di produzione Cee), sono le ragioni principali del consolidamento di uno strato imprenditoriale conflittuale al suo interno, poco abituato alle strategie di sistema, che preferisce l intermediazione politica e il comportamento opportunistico di breve termine. Nel frattempo anche la produzione agricola del pomodoro San Marzano entra in crisi: la crescita dei costi della manodopera (questo tipo di coltivazione ha bisogno di molto lavoro manuale), il consumo di suolo causato da una urbanizzazione disordinata e speculativa, una virosi delle piante provocano la scomparsa della tipica produzione locale (solo di recente recuperata, come prodotto di nicchia). A partire dagli anni Ottanta la produzione locale del San Marzano viene sostituita da una qualità ibrida, molto più resistente, che consente la raccolta meccanizzata, coltivata soprattutto in Puglia. La filiera dunque comincia a disarticolarsi geograficamente, con la conseguenza di una maggiore vulnerabilità del sistema locale. Nonostante ciò la gran parte della trasformazione del prodotto continua ad essere effettuata in zona, a riprova della tenuta della filiera e di una buona qualità dei processi produttivi locali (Bianchi 1999). 2. Le economie di agglomerazione Il settore conserviero dell Agro esce dalla crisi degli anni Ottanta con un ulteriore frazionamento delle unità produttive in aziende con pochi lavoratori, molte delle quali lavorano in conto terzi. La dimensione media delle aziende del comparto (in provincia di Salerno), che nel 1981 era di circa 50 addetti, passa nel 2001 a 16 addetti (elaborazione su dati Istat). Si realizza un assestamento sul modello basato sulla piccola e piccolissima azienda, con poche eccezioni di dimensione superiore. Nel corso degli anni Duemila l industria conserviera dell Agro torna a crescere, mantenendo, nel panorama del Mezzogiorno, una leadership indiscussa, ben segnalata dall ammontare delle esportazioni che, come detto in apertura, nel 2011 sono pari a circa 1/5 delle esportazioni

6 complessive dei distretti del Mezzogiorno. Se si considerano i problemi strutturali di cui si è parlato, questi risultati assumono un rilievo particolare. Evidentemente, agiscono fattori positivi che dimostrano le forti potenzialità del comparto. Il primo di questi è senz altro la tenuta, nonostante l andamento ciclico e la fragilità endemica del tessuto produttivo, della filiera. Si possono notare significative economie di agglomerazione, che hanno gioco anche in presenza della quasi completa scomparsa della coltivazione locale del pomodoro. La presenza di un fitto tessuto di aziende e servizi ai vari livelli della filiera, il saper fare diffuso, una consuetudine con le maestranze operaie continuano a costituire fattori di attrazione decisivi, che impediscono la disarticolazione del comparto. Conta naturalmente la vicinanza con gli snodi del mercato mondiale (i porti di Napoli e Salerno principalmente, come si è detto) ma risulta determinante il fattore distrettuale, in particolare la presenza in loco di competenze specifiche nel settore meccanico. La lavorazione del pomodoro, infatti, è un attività che si concentra in due-tre mesi estivi (luglio-settembre) in cui gli impianti lavorano a pieno regime. Risulta cruciale, quindi, la possibilità di contare su una manutenzione immediata, disponibile giorno e notte, con profonde conoscenze tecniche della linea, che sia in grado di ovviare ai problemi che possono verificarsi nel corso della stagione. Inoltre, come già anticipato, gli spazi spesso limitati in cui sono collocate le linee di produzione impongono soluzioni tecniche specifiche, adattamenti che debbono tenere conto della singola realtà aziendale, cose che non possono essere garantite da una produzione standardizzata. La presenza di rapporti di fiducia e disponibilità alla collaborazione tra i diversi livelli della filiera consente di programmare riducendo i rischi e quindi i costi di transazione. Da questo punto di vista i legami verticali di filiera rappresentano un punto di forza decisivo. Come sostengono due imprenditori del settore: Qui il giorno di ferragosto lei trova sempre il meccanico che arriva in Puglia no (int. a R. D., ). Il mese d agosto è il clou della campagna e se non stai in un area dove conosci bene non puoi andare avanti. A me se si rompe un motore il 15 agosto io so dove devo andarlo a prendere oppure, se c è da rifare un avvolgimento o qualche cosa, chiamare la persona giusta per andare avanti, in altre parti diventa molto difficile. A volte vediamo qualche collega che sta fuori zona i problemi che ha. Se hai un azienda grande che risolve tutto internamente allora va bene, ma le piccole aziende hanno bisogno di supporti esterni che se non stai nel territorio, chi te lo fa? (Int. a F. T., )

7 Bisogna considerare che nell Agro si lavora principalmente il fresco per la produzione del pelato e quindi un fermo degli impianti, produrrebbe, soprattutto con il caldo estivo, enormi danni sulla materia prima, deteriorandola rapidamente. Le aziende dell Agro hanno il monopolio sostanziale della lavorazione del pelato, che invece non viene prodotto affatto nel distretto concorrente di Parma 3. Il pelato è un prodotto di più alta qualità rispetto alla passata e alla polpa, che tuttavia richiede una lavorazione più attenta in tutte le fasi, compreso il trasporto in fabbrica del fresco che deve essere effettuato rapidamente per garantire l integrità della materia prima. E per fare in modo che il pomodoro inscatolato mantenga la consistenza necessaria e le caratteristiche organolettiche. I legami verticali di filiera riguardano anche la produzione di scatole in banda stagnata, che deve rispettare una produzione calibrata sulle singole esigenze dell azienda conserviera, spesso molto differenti tra loro. Anche in questo caso le particolarità della produzione locale richiedono risorse dedicate: Qui in parte compriamo la banda stagnata e ce la facciamo lavorare in zona, perché quando facciamo il famoso 100 gr. (concentrato di pomodoro) con le scatolette piccole, generalmente gli scatolifici grossi quando sono impegnati non te le fanno queste lavorazioni, quindi te la fanno questi scatolifici piccoli che ci sono in zona, io compro la banda stagnata me la faccio litografare e la do a loro per la lavorazione (Int. a R. D., ). Ci sono poi, come accennato, le sinergie orizzontali all interno del settore conserviero in funzione della complementarietà della produzione. Si tratta da un lato di strategie industriali che cercano di costruire alleanze di mercato differenziando la produzione, dividendosi i mercati e venendosi incontro per le reciproche esigenze (ad esempio la collaborazione tra coloro che producono pelati per l esportazione e coloro che producono passata e concentrato di pomodoro). Dall altro sono rapporti di tipo gerarchico con le aziende di piccola dimensione che lavorano in conto terzi. Il mercato delle conserve è soggetto a forti variazioni, con alti e bassi a seconda delle annate. Allorquando il mercato tira è di importanza cruciale, per sfruttare al meglio i margini di profitto, poter contare sulla collaborazione di altre unità produttive alle quali l azienda principale può ricorrere per fronteggiare una domanda in crescita. Naturalmente quando il mercato cala le aziende di piccola dimensione che lavorano principalmente in conto terzi sono le prime a trovarsi in difficoltà. Come sostiene uno dei principali produttori del distretto: 3 I due distretti si dividono all incirca al 50% la produzione nazionale del pomodoro conservato, che si aggira complessivamente sui 50 milioni di quintali all anno.

8 ci sono diverse aziende che hanno questo ruolo, lavorano solo per altri. A seconda della richiesta del mercato le aziende si appoggiano ad altre aziende, poi anno dopo anno tutte le aziende si sono rafforzate incrementando la loro capacità produttiva, quindi recentemente queste aziende sono andate in difficoltà e hanno cominciato a produrre per altri marchi di altri settori (ad esempio i pastifici) utilizzando quel canale di commercializzazione (int. a G. L., ). In alcuni casi si tratta semplicemente di collaborazioni temporanee per far fronte ad esigenze congiunturali del mercato, ma in altri casi siamo di fronte a sinergie più stabili che denotano una modalità di strutturazione del settore. Le imprese più grandi costruiscono così reti di collaborazioni con aziende satellite, secondo una strategia di delocalizzazione delle capacità produttive. Sia nel caso delle relazioni verticali di filiera che nel caso delle sinergie orizzontali di settore, siamo in presenza di economie di agglomerazione per larga parte di tipo inintenzionale, indotte, cioè, dalle esigenze di mercato. Esse danno vita a circuiti di cooperazione relativamente ristretti, configurando alleanze e accordi strategici tra singoli imprenditori. Tuttavia, sono costruite sulla base di rapporti di fiducia e non è escluso che, con lo stimolo di opportune politiche territoriali, possano contribuire alla costruzione di un tessuto cooperativo più allargato, che favorisca la produzione di beni e servizi collettivi locali a valere sull intero comparto. Alcune forme di collaborazione intenzionale sono state messe in piedi con il supporto delle politiche di programmazione negoziata della seconda metà degli anni Novanta. Da questo punto di vista il Patto territoriale dell Agro, in una fase di arretramento del controllo partitico sulle istituzioni e di rivitalizzazione della partecipazione politica a livello locale, ha costituito un punto di riferimento importante. A detta degli imprenditori del settore, il Patto ha rappresentato, nella prima fase di attività, un momento di avvicinamento delle istituzioni locali ai problemi complessivi della filiera. Il Patto territoriale dell Agro, attraverso la società controllata Agro Invest, ha realizzato quattro aree industriali comprensoriali, (Fosso Imperatore, Sarno, Scafati e Taurana), che tuttavia non hanno ospitato delocalizzazioni significative di impianti conservieri, in parte perché le metrature disponibili non sono state sufficienti (le imprese conserviere hanno bisogno di ampi spazi, per la lavorazione, per l immagazzinamento delle conserve e per la logistica) e in parte per l impossibilità da parte di aziende con fatturati limitati (che costituiscono la grande maggioranza delle aziende del comparto) di sostenere i costi dell investimento, difficoltà acuite dalla crisi degli ultimi anni. Tra le attività realizzate, anche uno sportello unico per le attività produttive, una società di collocamento privato (Agro occupazione), un consorzio fidi (Confidi patto dell Agro), vari accordi di programma e protocolli di intesa con i comuni dell area. Tuttavia, dopo un iniziale

9 periodo di buona governance del settore, alla quale partecipano attivamente esponenti del tessuto imprenditoriale locale, si assiste a partire dagli anni Duemila ad un ritorno della mediazione politica di tipo particolaristico, che coincide con un abbassamento della qualità degli interventi. Delle azioni inizialmente promosse dal Patto, sostanzialmente non resta traccia. Attualmente è attivo un Contratto di programma (varato nel 2005), specificamente dedicato all agroindustria: si tratta del consorzio Agrofuturo che raccoglie circa 170 aziende della filiera conserviera. Anche in questo caso le testimonianze raccolte concordano nel ritenere questo tipo di azione poco efficace e sostanzialmente rispondente ad obiettivi politici di corto respiro. D altronde, gli stessi imprenditori intervistati ammettono che le forme di istituzionalizzazione del settore suscitano interesse solo quando c è la possibilità di ottenere agevolazioni finanziarie. Il rapporto con le istituzioni, in ultima analisi, mostra quasi sempre la faccia della strumentalità di breve periodo. 3. Le diseconomie esterne La carenza di fiducia tra imprenditori, come è noto, è uno dei limiti principali di molte economie territoriali, soprattutto nel Mezzogiorno. E tuttavia, sappiamo che nella competizione su scala globale le risorse di sistema diventano oltremodo cruciali. Soprattutto nelle filiere basate sulla piccola e media impresa, la disponibilità alla cooperazione è la sola risorsa capace di produrre quei servizi collettivi essenziali per la competitività del sistema locale (consorzi fidi, reti comuni di vendita o di acquisto, servizi di promozione comune del marchio, ricerca, azione di lobbying nei confronti delle istituzioni politiche ecc.). Nel caso del conserviero dell Agro, in particolare, la tradizionale frammentarietà e rivalità interna al settore hanno impedito, o fatto naufragare in breve tempo, progetti di costituzione di consorzi di acquisto delle materie prime (per mantenere stabili i costi) e servizi collettivi di vendita (per evitare la discesa eccessiva dei prezzi e i comportamenti speculativi dei singoli produttori). Il risultato è un settore che, pur potendo fare leva su un prodotto di qualità e a forte marchio territoriale, non riesce a scrollarsi di dosso il giogo della grande distribuzione. Forme di concorrenza sleale, per esempio, si verificano continuamente in un settore in cui, data la frammentazione aziendale, i produttori si presentano al tavolo delle trattative con gli intermediari commerciali da una posizione di debolezza, continuamente esposti al gioco al ribasso da parte di chi ha necessità di liberare il magazzino e piazzare la merce prodotta. Come sostiene un

10 imprenditore: il settore della grande distribuzione ha acquisito una posizione di forza nei confronti della industria conserviera, soprattutto dopo la crisi del settore degli anni Ottanta. I produttori si sono affidati, infatti, ai grandi distributori o ad aziende di commercializzazione, peraltro non locali, sia per la vendita in Italia che per l esportazione, determinando la loro subordinazione al settore della vendita (int. a L. S., ). E ancora: Attualmente ogni produttore tratta singolarmente con la grande distribuzione, noi siamo circa 80 persone che hanno l azienda conserviera e probabilmente ci stanno 150 che vanno a trattare, la grande distribuzione sono 5 catene di distribuzione ma chi tratta per loro è una sola, si fa una convocazione a Milano e si dice: noi trattiamo l acquisto di x cartoni di pomodori, chi vuole partecipare è per il giorno 24 all hotel e si vanno a scannare i colleghi miei, perché l offerta migliore ognuno offre al prezzo più basso (int. a L. S., ). Né il settore riesce a unire le proprie voci nel rapporto con la politica, nazionale e locale, nonostante il rilievo economico e sociale del comparto in sede locale. Stupisce che il distretto non riesca a svolgere il ruolo di classe dirigente influenzando la politica locale in direzione degli interessi complessivi del sistema territoriale. Come nota un testimone qualificato: C è una sproporzione tra l importanza nell export di questo settore e l importanza politica, il settore conserviero è ricco ma non ha una considerazione sociale, sul piano politico non è un settore che incide [ ] L industria conserviera non ha rappresentanza politica nel suo insieme, non c è mai stata una politica fatta per loro (Int. a I. S., ). La chiusura dei rapporti di fiducia entro circuiti personali, o comunque di ridotta dimensione, favorisce il consolidamento di fazioni e cricche di interessi, le quali intrattengono con la politica rapporti di scambio clientelare. In altri termini, l allocazione inefficace di risorse capitale sociale, il suo agglomerarsi dentro sfere ristrette della filiera (usando una espressione della teoria sociologica si direbbe: la proliferazione di capitale sociale bonding, escludente, rispetto a quello bridging, aggregante), può avere due effetti sulla domanda politica. Da un lato può neutralizzarla del tutto, producendo atteggiamenti distaccati, disillusione e apatia da parte degli operatori del settore che rinunciano alla possibilità di effettuare azioni di lobbying sulle istituzioni; dall altro tende a promuovere domande particolaristiche, richieste di interventi, magari di minore entità, a beneficio esclusivo delle catene di clienti. Ciò favorisce la selezione di un ceto politico attento alla cura di interessi minuti, e inadeguato invece ad affrontare le sfide di sistema. Di qui la mancanza di

11 politiche integrate a livello territoriale, che costituisce l ostacolo principale a una regolazione razionale del settore. La mancanza di cooperazione potrebbe essere interpretata come il classico dato culturale, l eredità di un arretratezza immodificabile nel breve-medio termine. Ma a contraddire una immagine stereotipata, che di sovente viene semplicisticamente associata al comportamento degli imprenditori meridionali, le testimonianze raccolte sul campo mostrano una chiara consapevolezza della trappola della sfiducia in cui si dibatte il comparto. Emerge, infatti, una domanda esplicita di politiche finalizzate alla regolazione del distretto, che aiutino a superare il particolarismo che caratterizza i rapporti interni alla filiera. Particolarismo dal quale gli imprenditori sembra non siano in grado di liberarsi con azioni intenzionali, vittime e insieme artefici di pratiche conservatrici chiuse. In altri termini, gli imprenditori locali richiedono un intervento esterno (quindi estraneo alla rivalità e alle relazioni conflittuali tra i produttori) che agisca direttamente sul territorio promuovendo beni collettivi locali per la competitività. Una parte di queste richieste è concentrata sui miglioramenti della logistica, dei servizi e delle vie di collegamento interne al sistema locale (sovraffollate da una condizione di intensa urbanizzazione). Ma la richiesta più ricorrente riguarda la regolamentazione di un marchio Dop per la lavorazione del pelato. Il pelato, infatti, come abbiamo detto, è la produzione tipica campana, non realizzata dal distretto concorrente di Parma, che potrebbe rappresentare la principale linea di produzione per la crescita del distretto. A questo strumento si potrebbero accompagnare politiche integrate per la promozione del territorio e dei prodotti tipici locali, in sinergia con i vicini luoghi del turismo e del turismo culturale (Costiera amalfitana e sorrentina, siti archeologici alle pendici del Vesuvio). 4. Le potenzialità della filiera Il deficit di politiche volte alla crescita della filiera, alla sua promozione sui mercati internazionali e alla costruzione di strategie competitive non impedisce che il settore mostri segnali importanti di tenuta. Qualche rapido riferimento statistico relativo alla dimensione occupazionale e all andamento delle esportazioni può aiutare a mettere a fuoco le potenzialità di crescita dell industria conserviera dell Agro. Se ci riferiamo al territorio del sistema locale del lavoro di Nocera Inferiore (che costituisce il cuore ma non esaurisce in estensione il distretto), nel 2008 l Istat calcola la presenza di oltre 3.000

12 lavoratori delle industrie alimentari, facendo registrare una crescita rispetto al 2001 di circa 250 unità. Il settore mantiene una forte incidenza sul totale delle attività manifatturiere, superando nel 2008 la soglia di un terzo del numero di addetti (che invece complessivamente calano). Seguendo l andamento delle esportazioni di prodotti alimentari della provincia di Salerno, dopo una crescita sostenuta nella seconda metà degli anni Duemila (nel 2008 e 2009 si supera la soglia del miliardo di euro), si nota di recente una flessione di entità contenuta connessa alla crisi globale (anni 2010 e 2011), cui segue una ripresa nel Complessivamente, dall inizio del nuovo secolo il valore delle esportazioni è cresciuto di circa un terzo (fig. 2). Fig. 2) Provincia di Salerno, valore delle esportazioni di prodotti alimentari, milioni di euro Fonte: CCIAA Salerno È significativo, inoltre, che sia proprio il settore conserviero a dare i segnali di ripresa più chiari. Tra il 2011 e il 2012, se ci riferiamo strettamente all industria della conservazione di frutta e ortaggi, il valore delle esportazioni (su base provinciale) cresce del 4,5 %, passando da 822 a 859 milioni di euro (dati CCIAA Salerno). I dati dunque confermano il ruolo di traino ricoperto dal settore per l intero tessuto economico dell area. Le potenzialità della filiera del pomodoro si basano principalmente sulla forte connotazione territoriale del prodotto. Un marchio naturale a forte valore simbolico, che spiega, almeno

13 parzialmente, il mantenimento di quote significative di mercato nazionale e di export. Va ricordato che l Agro nocerino sarnese può contare su una produzione di qualità pressoché monopolistica, quella del pomodoro pelato, che fa registrare ancora quote significative di fatturato. In prospettiva questa produzione può rappresentare un fattore di sviluppo dell intera filiera. Se accompagnata da politiche adeguate. Riferimenti bibliografici Bianchi, T. (1999), With and Without Cooperation: Two Alternative Strategies in the Food Processing Industry in the Italian South, Paper Submitted to American Political Science Meeting, September 2-5, Atlanta, Georgia. Bordiga, G. (1909), Campania, in Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella Sicilia, vol. IV, tomo 1, Roma. Casavola, P., Trigilia, C. (a cura di) (2012), La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali. Fondazione Res. Donzelli, Roma. Intesa-Sanpaolo (2012), I distretti industriali e i poli tecnologici del Mezzogiorno: struttura ed evoluzione recente, Servizio studi e ricerche, Sales, I. (1982), L'industria conserviera", in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone e G. Vitolo, Pietro Laveglia Editore, Salerno.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DEI DATI DEL SISTEMA CAMERALE SULLE DINAMICHE DELLA NATI/MORTALITÀ DELLE AZIENDE ANCE SALERNO: IMPRESE UNDER 35 IN FORTE CRESCITA In Campania nel primo trimestre del 2015

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli