Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo Istituto di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo Istituto di"

Transcript

1 Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria-CNR di Pisa AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

2 TEMATICHE DI RICERCA IBBA-Pisa: Qualità degli Alimenti Stress ossidativo e Salute Tossicologia molecolare TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

3 Un indice di valutazione qualitativa di un alimento è la misurazione della capacità antiossidante totale: Metodo ORAC Metodo ex-vivo Studio tossicologico TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

4 IBBA U.O.S. Pisa: Laboratory of biochemistry and molecular biology TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

5 IBBA U.O.S. Pisa: Laboratory HPLC, Fluorimeter and UV-Vis Spectrophotometer TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

6 Esempio di grafico ORAC. La curva H3 rappresenta il campione di vino (TEBALDI), la curva F6 rappresenta il Bianco e con F10 viene rappresentato lo Standard. Sull asse delle ascisse viene riportato il numero di cicli di lettura dei pozzetti, che nel saggio sono 45 in maniera tale che, tutte le letture possano rientrare in un arco temporale di circa minuti. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

7 TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

8 Stress ossidativo: Condizione di sbilanciamento tra i processi ossidativi e le capacità anti-ossidanti dell organismo Situazione analoga si può avere nel vino TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

9 Produzione di ROS 1e - 1e - Riduzione tetravalente ( la regola ) 1e - 1e - O O. 2 2 H 2 O 2 HO. H 2 O 2 H + 1H + Riduzione univalente Riduzione univalente Riduzione bivalente Riduzione bivalente Riduzioni uni- e bi-valente ( le eccezioni ) TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

10 La presenza di ossigeno può causare l ossidazione delle sostanze intrinseche del vino e la formazione di alcuni difetti (tra il resto, anche acescenza, fioretta). I vini devono essere protetti dall ossidazione attraverso misure adeguate TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

11 COLLABORAZIONE TEBALDI - IBBA,CNR PISA Misurazione delle molecole bioattive su: Vini prodotti con diversi protocolli di produzione Estratti naturali da aggiungere ai vini Studi su: Valutazione di sostanze naturali presenti nei vini e loro effetto sulla salute TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

12 MIGLIORIAMO LA QUALITA DEL VINO ATTRAVERSO Riduzione e/o eliminazione dell anidride solforosa Le ricerche degli ultimi anni che mostrano gli effetti tossici della solforosa hanno portato il legislatore a porre dei limiti all utilizzo di tale composto. Purtroppo non possiamo con certezza dire che al disotto di quella soglia individuata dal legislatore non ci sia effetto negativo sulla salute per cui sarebbe opportuno che soprattutto a livello alimentare si limitasse il più possibile l uso di anidride solforosa. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

13 RECENTI RICERCHE MOSTRANO UN ASSOCIAZIONE TRA QUANTITA DI ANIDRIDE SOLFOROSA E MAL DI TESTA Diversi studi ormai evidenziano la forte tossicità della solforosa e dei suoi derivati Considerati gli effetti tossici bisogna lavorare per ridurre o eliminare l anidride solforosa dagli alimenti ed in particolare dal vino TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

14 Utilizzo di altre sostanze che sostituiscono la funzione tipica della SO2 e dei suoi derivati ma che siano privi di tossicità. (Antiossidanti naturali etc. ) TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

15 Campioni Unità ORAC µmol TE/g 1) Buccia ) Buccia ) Buccia ) Buccia ) Glutatione ) Estratto ) Mannoproteine ) Antiox vine branch ) Vinacciolo ) Castagno ) Galla ) Galla ) Rovere ) Rovere ) Tea )Acido Ascorbico )Metabisolfito di Potassio ) Cherry ) Vine Leaf ) Roibos ) Grape Extract ) Green Tea 6264 TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

16 Valutazione del potere antiossidante su alcuni vini Freewine ORAC SANGIOVESE 703 FIANO 400 AGLIANICO 1200 AGLIANICO - PRIMITIVO 755 ROSATO DA SCHIAVA 270 BIANCO 210 TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

17 Gli antiossidanti naturali aggiunti al vino, oltre ad avere un effetto di protezione, possono: Migliorarne la salubrità e la qualità Effetto salutistico sul consumatore (riduzione dello stress ossidativo) 2-3 bicchieri al giorno ci darebbero un buon quantitativo di ORAC Si ricorda che il quantitativo giornaliero necessario suggerito si attesta tra 4-5 mila unità ORAC TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

18 Il vino Ilvino.. Resveratrolo, potente antiossidante contenuto nel vino rosso; presente negli acini dell'uva, in alcune bacche e semi oleosi. Il resveratrolo è attivo contro i radicali liberi, impedisce l'ossidazione del coleste-rolo LDL ed ha mostrato un azione anti-infiammatoria. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

19 Il vino L'azione protettiva del resveratrolo è esaltata dalla presenza di altri polifenoli contenuti nel vino (Foods Hum Nutr 2010), quali pterostilbene e polidatina. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

20 Il vino Un recente studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry (JAFC, 2011) sostiene che in alcuni frutti è presente un principio attivo più potente del resvera-trolo: il pterostilbene, fenolo a basso p.m. Il pterostilbene, inibitore di infiammazione e stress ossidativo cellulare, si è inoltre dimostrato un potente agente chemio-preventivo (cancro del colon). TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

21 Il vino Polidatina: più resistente del resveratrolo all'ossidazione enzimatica, penetra nella cellula mediante i trasportatori di glucosio e, grazie alla sua solubilità in acqua, è ampiamente biodisponibile. Recenti studi hanno dimostrato la capacità di questa molecola di inibire la produzione di IL-17, regolatore della sintesi di istamina, e di potenziare in cellule epiteliali la produzione di difensine, peptidi con proprietà anti-batteriche. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

22 Il vino In conclusione, è importante sottolineare l evidente sinergismo positivo dei polifenoli presenti nel vino che fa sì che essi agiscano a dosaggi estremamente bassi e rendano il consumo di questa bevanda assai più efficace che non l assunzione dei singoli costituenti. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

23 IL VINO ROSSO PER PREVENIRE L AUMENTO DEL COLESTEROLO CATTIVO NEL SANGUE Per la prova, ai soggetti è stato fatto mangiare un doppio cheesburger di 200 grammi accompagnato da 300 ml di acqua (gruppo di controllo) o 300 ml di vino rosso (gruppo vino rosso) e dopo due settimane l esperimento è stato ripetuto. Il cheesburger conteneva circa 30 grammi di grasso e 83 mg di colesterolo oltre a tutte le altre componenti. Il vino rosso che i soggetti hanno bevuto aveva una gradazione di 13,3 gradi, una buona quantità di antiossidanti ed un contenuto di anidride solforosa non elevato (66 mg/litro). Il gruppo di controllo dopo un ora dal pasto ricco di grassi aveva nel sangue un aumento di prodotti di perossidazione lipidica indicatori di stress ossidativo ed un aumento di ossicolesterolo. Al contrario il gruppo che associava il vino al pasto non aveva questi problemi segno che il vino preveniva l aumento di perossidazione lipidica e della formazione di colesterolo ossidato (ossicolesterolo). TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

24 Sono in fase di allestimento esperimenti per studiare ulteriormente I VINI FREEWINE allo scopo di valutarne: Stabilità nel tempo Biodisponibilità Non tossicità Mantenimento anche nel tempo delle proprietà nutritive TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

25 Analita Vino 0SO2 Vino50SO2 Vino100SO2 Vino150SO2 Area Conc * (ppm) Area Conc * (ppm) Area Conc * (ppm) Area Conc * (ppm) Acido gallico , , , ,0 Acido 3,4 DHB , , , ,02 Tyrosol , , , ,4555 Resveratrolo , , , ,2 Acido caffeico , , , ,9 Quercetina , , ,2 n.d Isorhamnetina n.d. n.d n.d n.d Malvinchloride , , , ,42 TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

26 Intensità colore Tinta Purezza colore (%) % pigmenti gialli % pigmenti rossi % pigmenti blu Tal quale SO2 50mg/L SO2 100mg/L SO2 150 mg/l TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

27 Phenolics Anthocyanins Anthocyanins/ Flavonoids Flavonols Ascorbic acid ORAC (mg GAE/L) (mg C3GE/L) Phenolic (%) (mg CE/L) (mg QE/L) (mg AAE/L) (mmol TE/L) Tal quale 746.2± ± ± ± ± ±0.28 SO2 50mg/L ± ±0.001** ± ± ± ±0.7** SO2 100mg/L 796.8± ±1.18** ±23.3* 134±0.001** 734.8± ±0.7** SO2 150 mg/l 819.3±19.5* 81.8±2.4** ±6.6* 139±3.6* 821±14.9** 30.3±1.7** ANOVA con Dunnet test post-hoc * p<0.05 vs tal quale; ** p<0.01 vs tal quale. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

28 Infine, per valutare l effetto antiossidante in vivo, si sono eseguite prove su eritrociti umani sottoposti a stress ossidativo. Le cellule sono state pre-trattate con i diversi vini e si è andati a valutare l effetto protettivo esercitato dai pre-trattamenti. L attività antiossidante in vivo risulta pressochè sovrapponibile nelle 4 tipologie di vino testate. Anche l attività antiemolitica, ossia la capacità del vino di proteggere il globulo rosso dall emolisi indotta dai radicali (AAPH), ossia dallo stress ossidativo, risulta estremamente elevata, dose-dipendente e sovrapponibile nei 4 tipi di vino. Pertanto le variazioni osservate nelle componenti bioattive non provocano miglioramenti significativi nell attività antiossidante del vino su cellule umane. L aggiunta di anidride solforosa, responsabile di effetti collaterali ben noti, non si dimostra utile per aumentare il bagaglio antiossidante dei vini in oggetto. TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

29 RECENTI RICERCHE Ricerche su consumo di VINO e DECLINO COGNITIVO hanno evidenziato che un bere moderato riduce il rischio di demenza e compromissione cognitiva TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

30 SCOPO: Seguire i risultati pubblicati in letteratura (principalmente sul vino) a livello nazionale ed internazionale per evidenziare: Aspetti positivi Aspetti negativi Punti critici TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

31 GRAZIE PER L ATTENZIONE TERGEO-TEBALDI 29 LUGLIO

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche RELAZIONE PROGETTO 2012-2013 Valorizzazione nutrizionale di fruttifere inserite nella banca dati del Repertorio della Regione Marche. A cura della Dott.ssa Gianna Ferretti e Dott.ssa Tiziana Bacchetti,

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD AHSI Spa www.ahsi.it ORIGINE DEI DATI Apparecchiatura: Analizzatore Fotometrico Enzimatico ARENA 2XT

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto antiossidante dei polifenoli dell olio di oliva Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti per quanto riguarda l effetto protettivo dell idrossitirosolo

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

chrea ANTIOX Particolarmente utile ai fumatori, agli sportivi e a chi vive in città ed è esposto all inquinamento ambientale.

chrea ANTIOX Particolarmente utile ai fumatori, agli sportivi e a chi vive in città ed è esposto all inquinamento ambientale. chrea ANTIOX Trattamento protettivo antiossidante e antiradicali. Agisce contro le aggressioni ambientali ed endogene, favorendo e potenziando i naturali meccanismi di difesa dell organismo contro gli

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

10 benefici provati della spirulina

10 benefici provati della spirulina 10 benefici provati della spirulina 10 benefici provati della spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti molto potenti su corpo

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute Gianni Zoccatelli Ricercatore in Chimica degli Alimenti (CHIM /10) Dipartimento di Biotecnologie Alimenti funzionali per il miglioramento della salute La nostra ricerca è da sempre incentrata sul dualismo

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

NANOFITOCARE: PRODOTTI COSMECEUTICI OTTENUTI DA PIANTE AUTOCTONE SARDE

NANOFITOCARE: PRODOTTI COSMECEUTICI OTTENUTI DA PIANTE AUTOCTONE SARDE NANOFITOCARE: PRODOTTI COSMECEUTICI OTTENUTI DA PIANTE AUTOCTONE SARDE Maria Manconi Dip. Scienze della Vita e Dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari NANOFITOCARE Nanobiovescicole di Attivi Naturali

Dettagli

La ricerca reinventa gli agrumi

La ricerca reinventa gli agrumi La ricerca reinventa gli agrumi Unione Europea Agroindustry Advanced Technologies S.p.A. CNR Istituto di Chimica Biomolecolare CNR Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Prodotti

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

Notificato al Ministero della Salute.

Notificato al Ministero della Salute. SCHEDA PRODOTTO SCHEDA TECNICA : L Olivo è presente nella storia della medicina e dell erboristeria mediterranea da diversi millenni. E la portentosa pianta cardine della dieta mediterranea rivalutata

Dettagli

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003.

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. RELAZIONE PROGETTO 2011 1 Valorizzazione nutrizionale di orticole e frutti inseriti

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

inversa tra l assunzione di alimenti ricchi di questi composti e l incidenza di malattie quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro.

inversa tra l assunzione di alimenti ricchi di questi composti e l incidenza di malattie quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro. L interesse verso i composti fenolici presenti negli alimenti di origine vegetale ha mostrato un aumento di tendenza fin dagli anni 90. Ciò è dovuto al crescente numero di studi scientifici che hanno dimostrato

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016 . Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità ACADEMY NUTRACEUTICA 21-22 ottobre 2016 Qual è il percorso che porta alla produzione dell INTEGRATORE? Materie prime Titolo, tipologia

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SCIENZA COSMETICA L ECCELLENZA Dr.Guido Rovesti Istituto Paolo Rovesti - CR&D Cosmetic Research&Development

L EVOLUZIONE DELLA SCIENZA COSMETICA L ECCELLENZA Dr.Guido Rovesti Istituto Paolo Rovesti - CR&D Cosmetic Research&Development L EVOLUZIONE DELLA SCIENZA COSMETICA L ECCELLENZA Dr.Guido Rovesti Istituto Paolo Rovesti - CR&D Cosmetic Research&Development Anni 50 ebbe inizio la grande avventura della fitocosmesi, per merito di molti

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

ACIDO GLUTAMMICO: ricostituente e tonico del S.N.C., è utilizzato anche nel calo del rendimento intellettivo.

ACIDO GLUTAMMICO: ricostituente e tonico del S.N.C., è utilizzato anche nel calo del rendimento intellettivo. per la concomitante presenza di estratto di Gingko Biloba e di ortomolecole come la Fosfatidilserina, L-acetilcarnitina, Vitamine del gruppo B, E e C, rappresenta un associazione particolarmente efficace

Dettagli

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Dipartimento dell Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) - Laboratorio di Catania,

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori

Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori Toselli M., Marangoni B., Quartieri M., Sorrenti G., Baldi E. e Marcolini G. DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE UNIVERSITÀ di

Dettagli

Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile

Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile www.samedicalservice.com www.samedicalprofessional.com www.diacron.com Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile Gentilissimo Professore/ Dottore, un alterazione del normale equilibrio tra la

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, gelificante, coadiuvante, stabilizzante. Non può essere utilizzato nella fabbricazione di alimenti disidratati

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003.

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. RELAZIONE PROGETTO 2010 Valorizzazione nutrizionale di leguminose e cereali tipici della Regione Marche A cura

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Il potere antiossidante del vino. Enologia I a.a

Il potere antiossidante del vino. Enologia I a.a Il potere antiossidante del vino Enologia I a.a. 2013-2014 antiossidanti naturali efficaci terminatori dei radicali liberi Radicali liberi: che tipo di sostanze sono? perché e quando si accumulano nell

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus Mangime complementare liquido che può essere utilizzato in tutte le specie animali, compresi

Dettagli

WORKSHOP CIBUS TEC, PARMA - 28 OTTOBRE Marta Dall Orto

WORKSHOP CIBUS TEC, PARMA - 28 OTTOBRE Marta Dall Orto Tecnologie innovative nella produzione e trasformazione della carne suina in funzione della salute del consumatore presentazione del PROGETTO "GREEN CHARCUTERIE" WORKSHOP CIBUS TEC, PARMA - 28 OTTOBRE

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti.

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti. BIOCYTRON Le esalazioni olfattive sgradevoli si manifestano in molte attività umane e sono dovute principalmente alla decomposizione anaerobica delle sostanze organiche presenti nelle aree di formazione

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE. Dott. Matteo Spinozzi

EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE. Dott. Matteo Spinozzi EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE Dott. Matteo Spinozzi Rimini 25 febbraio 2005 Il vino non può essere considerato un alimento; infatti, pur contenendo zuccheri, vitamine,

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG =

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Testata: AdnKronos Salute SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Roma, 1 ott. (Adnkronos Salute) - Gli integratori contenenti oltre 1 mg di melatonina potranno restare

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

COS È L ACQUA ALCALINA RIDOTTA (IONIZZATA)

COS È L ACQUA ALCALINA RIDOTTA (IONIZZATA) COS È L ACQUA ALCALINA RIDOTTA (IONIZZATA) L Elettrolisi dell acqua è stata utilizzata per decenni per la produzione di gas idrogeno come carburante. L Elettrolisi converte l acqua in gas idrogeno (H 2

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE 10104032_4_082016

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli