Area Tematica Sostenibilità Ambientale: l efficienza energetica nel trasporto passeggeri su gomma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Tematica Sostenibilità Ambientale: l efficienza energetica nel trasporto passeggeri su gomma"

Transcript

1 Coordinato da Organizzato da Area Tematica Sostenibilità Ambientale: l efficienza energetica nel trasporto passeggeri su gomma CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: una nuova generazione di filobus elettrici al servizio della mobilità sostenibile. Paride Gasparini CTM S.p.A Cagliari cell.348/ paride.gasparini@ctmcagliari.it INTRODUZIONE CTM è una società per azioni a totale capitale pubblico che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nell area metropolitana di Cagliari. Gli azionisti di CTM sono il Comune di Cagliari (67,5% del capitale), la Provincia di Cagliari (25%), il comune di Quartu Sant Elena (7,5%). Oltre al Comune di Cagliari (circa abitanti), capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna, l area servita, che si estende per circa 402 km 2, comprende 7 comuni limitrofi: Assemini, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant Elena, Selargius. CTM fornisce il servizio di trasporto pubblico urbano su gomma grazie a una rete di 434 km strutturata in 32 linee urbane (di cui 3 linee filoviarie) e una flotta di 264 veicoli (235 autobus e 29 filobus), con età media al 31 dicembre 2015 pari a 7,1 anni (6,4 anni per gli autobus; 12,7 anni per i filobus), servendo una base totale di clienti pari a circa persone, con una produzione di 12,6 milioni km / anno. Con l obiettivo di fornire i migliori standard qualitativi, CTM è certificata EN ISO 9001, mentre 27 linee sono certificate secondo la UNI EN 13816, allo scopo di mettere il cliente al centro dell intero sistema costituito dal servizio di trasporto. Il servizio di trasporto di CTM è operativo 365 giorni all anno, garantito da una forza lavoro di circa 750 dipendenti, di cui circa 560 appartenenti al personale di movimento (conducenti e addetti all esercizio). Nel corso degli anni CTM ha compiuto interventi significativi in materia di mobilità, come ad esempio: l'installazione di semafori intelligenti; l introduzione di sistemi per il monitoraggio e la

2 gestione del traffico stradale, nonché l informazione in tempo reale sui dati di traffico, circolazione e parcheggio; l adozione del sistemi AVM di monitoraggio e controllo della flotta; l introduzione di pannelli a messaggio variabile; l uso di dispositivi per la priorità semaforica; l avvio di sistemi web e dispositivi mobili per l'accesso in tempo reale alle informazioni sul servizio. Tutti questi progetti hanno consentito di migliorare la mobilità complessiva nell'area urbana di Cagliari e aumentare l'attrattiva e l'efficienza del sistema di trasporto pubblico locale, consentendo di raggiungere, attraverso un modello di mobilità sostenibile, un miglioramento complessivo della qualità della vita. Un importante sforzo a favore della mobilità sostenibile è stato effettua da CTM, negli ultimi anni, tramite il rinnovamento quasi totale del suo parco mezzi. Il primo passo è stato compiuto nel 2010, quando, con un operazione di leasing finanziario, sono stati acquistati 171 nuovi autobus (quasi il 73% dell'intera flotta) di tipologie diverse (7m, 8m, 10m, 12m, and 18m). Un ulteriore step è stato compiuto nel 2012, avvalendosi di finanziamenti regionali e nazionali, con la sostituzione di un primo lotto di 16 filobus e, infine, nel 2015, con il completamento del rinnovo del parco filobus tramite l'acquisto di 16 nuovi veicoli (14 in autofinanziamento e 2 acquistati con il finanziamento del Ministero dell Ambiente), di cui 6 ZEV, alimentati per la marcia autonoma con tecnologie innovative (batterie al Titanato di Litio), utilizzati nella Demo di Cagliari del progetto europeo ZeEUS, di cui si fornisce descrizione nel successivo paragrafo. Seguendo le best practice adottate ormai da anni dall azienda, nelle specifiche dei capitolati di gare per l'acquisto di nuovi veicoli, è stata posta particolare attenzione agli aspetti ambientali, al confort (tutti i veicoli sono dotati di aria condizionata) e all accessibilità, in particolare per le persone disabili con mobilità limitata. Gli interventi di svecchiamento del parco filoviario portano una riduzione complessiva della età media della flotta da 12,7 anni (al 31 dicembre 2015) a 2,0 anni (maggio 2016). IL PROGETTO ZeEUS Il progetto di ricerca europeo ZeEUS ( acronimo per Zero Emission Urban Bus System (Grant Agreement n ), cofinanziato dalla Commissione Europea e portato avanti, sotto la guida della UITP, da un consorzio formato da Enti Territoriali e Locali, Aziende di Trasporto, Società costruttrici di veicoli, Società produttrici di energia, Centri di ricerca ed Università. Il progetto, dalla durata di 42 mesi, ha a disposizione un budget totale di 22,5 milioni di Euro, di cui 13,5 milioni finanziati direttamente dalla Commissione Europea, tramite la Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti, attraverso il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo (FP7- TRANSPORT 2013 MOVE 1). Scopo del progetto è l estensione di soluzioni di mobilità full-electric per il trasporto pubblico locale, in coerenza con gli obiettivi della Commissione Europea di creare un sistema di trasporto competitivo e sostenibile, dal punto di vista ambientale ed economico, individuando ed analizzando diverse opzioni inerenti l elettrificazione di bus urbani e sviluppando raccomandazioni per progetti analoghi, riguardo agli aspetti tecnici, operativi ed ai costi. Il progetto ha inoltre lo scopo di sviluppare un focus sulle tecnologie e sulle soluzioni innovative già mature, quindi ben al di là della fase prototipale, da poter applicare in contesti operativi di trasporto pubblico urbano. Per raggiungere i suoi scopi, il progetto ZeEUS prevede la sperimentazione, in linee operative reali, di diverse ed innovative tecnologie elettriche, per la propulsione e la ricarica di autobus e filobus elettrici, in 10 siti dimostrativi sparsi per tutta l Europa: Barcellona, Bonn, Cagliari, Londra, Münster, Parigi, Plzen, Randstad, Stoccolma, Varsavia. Grazie alla varietà geografica e alle differenze topografiche delle città prescelte, sarà possibile validare la fattibilità tecnico-economica-ambientale delle diverse tecnologie impiegate nei test dimostrativi, perseguendo gli obiettivi principali fissati per il progetto: Estensione di soluzioni full-electric fino al nucleo delle reti urbane di trasporto pubblico, composte da veicoli ad alta capacità di carico. Valutazione della fattibilità economica, ambientale e sociale dei sistemi di trasporto pubblico elettrici, attraverso scenari operativi reali in tutta Europa.

3 Diffusione sul mercato europeo di autobus elettrici, attraverso strumenti di supporto dedicati e azioni mirate. Supporto ai decisori (enti, autorità nazionali e locali, ecc.) con le linee guida e strumenti utili per valutare "se", "come" e "quando" introdurre sistemi di trasporto pubblico locale completamente elettrificati. IL PROGETTO ZeEUS a Cagliari Il ruolo di CTM, all interno del progetto ZeEUS, è quello di sperimentare l utilizzo di una flotta di filobus ZEV alimentati con tecnologie innovative di batterie per la marcia autonoma, allo scopo di valutarne l efficienza, l affidabilità e le performance in servizio di linea, nonché raffrontarne le prestazioni con filobus dello stesso modello e marca, ma equipaggiati con un motogeneratore diesel per lo svolgimento della marcia autonoma, nonché con autobus Diesel tradizionali, nelle stesse condizioni di esercizio. Il budget previsto per CTM è pari a , di cui finanziati dalla UE. Gli obiettivi principali del test dimostrativo di Cagliari (WP27 Cagliari Demo Test) sono i seguenti: Esaminare le varie voci di costo associate ai filobus elettrici di nuova generazione (acquisto, manutenzione, costo del ciclo di vita, consumi, ecc.) e compararle con quelle relative ai veicoli tradizionali oggi in servizio. Analizzare l impatto ambientale dei veicoli ZEV, comparandoli con i veicoli della flotta attuale di CTM. Effettuare un indagine sullo stato di soddisfazione dei clienti/utenti riguardo le caratteristiche (confort, vibrazioni, rumore, ecc.) dei nuovi filobus full-electric. Valutare i feedback degli autisti e degli addetti alla manutenzione sulle prestazioni dei nuovi filoveicoli e sulle loro caratteristiche di affidabilità e manutenibilità. Analizzare le prestazioni delle batterie (tempi di ricarica, decadimento, ecc.) e dei sistemi di ricarica. Il test dimostrativo di ZeEUS a Cagliari, iniziato il 5 Marzo 2016 e la cui conclusione è prevista per il 31 Marzo 2017, si svolge lungo una linea di servizio urbano appositamente studiata da CTM per il progetto. Tale linea è stata concepita sulla base di un lavoro preliminare di pianificazione dei percorsi, individuando le zone che permettessero di sfruttare al meglio le caratteristiche principali del veicolo in modalità ZEV, ossia la circolazione in zone di particolare pregio urbanistico o ambientale in modalità di marcia autonoma a batterie, garantendo il pieno sfruttamento delle potenzialità del sistema di propulsione, accumulo e rilascio di energia. La linea di servizio individuata per il percorso di test, nominata Linea 5-ZeEUS, ha le seguenti due configurazioni: linea invernale, attiva dal 16 settembre al 10 giugno; linea estiva, attiva tutti i giorni feriali dal 11 giugno al 15 settembre e nei giorni festivi dal 12 giugno al 31 ottobre.

4 Profilo di missione filobus nella linea 5 ZeEUS. Percorrenza media annua Percorrenza massima annua Durata media del servizio giornaliero Durata massima del servizio giornaliero Percorrenza massima giornaliera km, km in marcia autonoma; km, km in marcia autonoma 15 h 20 h 400 km Pendenza massima 11% Regime di marcia Fondo stradale Portata passeggeri Utilizzo impianto di climatizzazione Utilizzo pedana per disabili Tipologia di impiego tipico del servizio pubblico urbano (stop and go) cittadino e suburbano, oltre il 25% del percorso dissestato 75% del nominale almeno di 6 ore al giorno superiore al 70% rispetto alla percorrenza annua occasionale ambiente salino Tensione della linea di contatto 750 Vcc (+20%; -33%) Linea 5-ZeEUS INVERNALE La scelta di individuare il percorso di prova Linea 5-ZeEus (filoviaria) è stata effettuata sia per la variegata morfologia del percorso, sia per le zone di importanza storico culturale che attraversa. Essa rappresenta uno degli assi portanti della viabilità cittadina poiché assicura il collegamento a due quartieri ad alta densità abitativa; serve i nodi della stazione ferroviaria e autostazione; consente l'interscambio di numerose linee cittadine; attraversa zone a elevato pregio turistico (Castello, colle di San Michele, Basilica di Bonaria,) e elevata affluenza (Università, Teatro, Uffici Comunali, Municipio, Regione, Fiera campionaria, Stadio Amsicora, diversi Istituti Scolastici e Impianti Sportivi). Dal punto di vista delle caratteristiche morfologiche del tracciato è la linea di maggior impegno per i filobus visto che, in alcuni tratti si raggiungono pendenze assai elevate (andata: Via Is Mirrionis 7,5%, Piazza d Armi 6,9%; ritorno: Via della Pineta 5,8%, Via Pola 9,2%, Via Merello 7,9%, Via Bacu Abis 7,3%). Il tratto di marcia autonoma ZEV a batteria è di circa 1,2 km, corrispondente al tratto centrale adiacente il porto ed il centro storico cittadino. Di seguito si riporta il profilo altitudinale della linea 5-ZeEUS invernale: Linea 5-ZeEUS ESTIVA Durante il periodo estivo è prevista l estensione della Linea 5-ZeEUS, inserendo un tratto di percorso che si snoda lungo il Viale Poetto, fino ad arrivare a costeggiare il lungomare per un tratto di spiaggia lungo circa 3 km avente come capolinea l Ospedale Marino, in cui verrà localizzata la stazione di ricarica fissa. Questo prolungamento è stato istituito per agevolare l afflusso dell utenza al lungomare Poetto, che rappresenta la spiaggia più rinomata e frequentata di Cagliari e dell hinterland. Questo tratto di litorale, tuttora oggetto di importanti modifiche dal punto di vista della circolazione stradale che hanno portato, tra l altro, all istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL), rappresenta un ambiente di estremo pregio dal punto di vista naturalistico, poiché adiacente al parco di Molentargius (area umida protetta), pertanto, la scelta di integrare questa tratta al percorso della linea sperimentale per i nuovi filobus, è di particolare interesse ai fini della

5 preservazione dell ecosistema dalle conseguenze derivanti dall inquinamento ambientale ed acustico prodotto dalla circolazione veicolare. Dal punto di vista plano altimetrico la parte aggiuntiva di tracciato, quasi del tutto pianeggiante, non presenta un onere particolarmente gravoso per i filobus. L altezza del tracciato, infatti, varia da un minimo di 0,75 m s.l.m. (localizzato in prossimità della spiaggia) ad un massimo di 4,60 m s.l.m. (nel Viale Poetto), con pendenza massima di circa 1,8%. Tale tratto, tuttavia, risulta estremamente provante per le batterie, essendo interamente percorso (circa 4,5 km continuativi) in modalità di marcia autonoma. Di seguito si riporta il profilo altitudinale della linea 5-ZeEUS estiva: Stazione di ricarica Aspetti principali delle due configurazione (invernale-estiva) della linea 5 ZeEUS. Linea 5 ZeEUS Invernale Lunghezza Linea 17,1 25,6 Corse giornaliere per veicolo Numero massimo di corse giornaliere Giorni operativi annuali Linea 5 ZeEUS Estiva Distanza media tra le fermate 250 m 300 m (max.) Distanza media giornaliera percorsa 178 km (31 in marcia autonoma 17%) Numero di veicoli in linea km Frequenza 8 minuti 8 minuti Velocità commerciale 13,3 km/h 13,3 km/h (101 in marcia autonoma - 47 %) La linea 5 ZeEUS, durante il periodo di sperimentazione previsto dal progetto, è utilizzata contemporaneamente come demo line e control line. Nella demo line vengono analizzati, in condizioni reali di servizio, due diversi modelli di filobus ZEV dotati di batterie innovative al Titanato di Litio. Nella control line vengono analizzati gli autobus tradizionali, alimentati con motore di trazione Diesel, e i filobus a trazione elettrica di tipo asincrono ad azionamento IGBT e dotati di motogeneratore ausiliario diesel per la marcia autonoma. La scelta di operare simultaneamente con le due linee (Demo Line e Control Line) consente di ottenere un confronto probante, dal punto di vista scientifico, poiché tutti i veicoli si trovano ad operare contemporaneamente con le stesse condizioni al contorno (caratteristica della linea, condizioni del traffico, condizioni meteo, ecc.) La flotta di veicoli utilizzati nella Demo di Cagliari, tutti di lunghezza 12 metri, è di seguito sintetizzata: DEMO LINE o Solaris T12 ZEV (batterie) N 2 Veicoli o Van Hool A330T ZEV (batterie) N 4 Veicoli CONTROL LINE o Solaris T12 EV (motogeneratore Diesel) N 5 Veicoli o Van Hool A330T EV (motogeneratore Diesel) N 5 Veicoli o Autobus Diesel (MCI Diesel Euro V EEV) N 2 Veicoli

6 I dati tecnici e le caratteristiche principali dei veicoli sono riportati di seguito: Tipologia Filobus ZEV Filobus EV Filobus ZEV Filobus EV Autobus Modello Solaris Trollino T12 Solaris Trollino T12 Vossloh Kiepe Van Hool A330T Vossloh Kiepe Van Hool A330T Anno Motore di Trazione Traction Inverter Batterie Sistema di recupero dell energia Autonomia Capacità Elettrico: max potenza 160 kw at 1928 rpm, coppia max Nm a 1928 rpm. Elettrico: max potenza 160 kw at 1928 rpm, coppia max 1760 Nm a 1928 rpm. Elettrico: max potenza 160 kw at 1477 rpm, coppia max 1400 Nm a 1477 rpm. Elettrico: max potenza 160 kw at 1477 rpm, coppia max 1400 Nm a 1477 rpm. IGBT tipo SJ3 IGBT tipo SJ3 IGBT IGBT / Nano Lithium Titanate Battery Module, Potenza nominale: 160 kwh. Sistema di recupero dell energia in frenata 11,6 km (Batteria) 83 persone (25 seduti) / Sistema di recupero dell energia in frenata 256 km (MCI ausiliario) 83 persone (25 seduti) Lithium Titanate Battery LTO (Li4Ti5O12), Potenza nominale: 100 kwh. Sistema di recupero dell energia in frenata 5,0 km (Batteria) 84 persone (32 seduti) / / Sistema di recupero dell energia in frenata 200 km (MCI ausiliario) 84 persone (32 seduti) N di porte Altro Aria condizionata Videosorveglianza Sistema Multimediale di bordo Rampa per accesso ai disabili con ridotta mobilità Aria condizionata Videosorveglianza Sistema Multimediale di bordo Rampa per accesso ai disabili con ridotta mobilità Aria condizionata Videosorveglianz a Sistema Multimediale di bordo Rampa per accesso ai disabili con ridotta mobilità Aria condizionata Videosorveglianz a Sistema Multimediale di bordo Rampa per accesso ai disabili con ridotta mobilità Mercedes Citaro O530N MCI: max. potenza 210 kw at 2200 rpm, peak torque 1120 Nm a 1600 rpm. / 701,7 km (MCI) 97 persone (27 seduti) Aria condizionata Videosorveglia nza Sistema Multimediale di bordo Rampa per accesso ai disabili con ridotta mobilità

7 In corrispondenza del messa in servizio dei nuovi veicoli, CTM ha effettuato corsi specifici di formazione, rivolti sia ai conducenti che al personale di manutenzione, riguardanti l utilizzo e la gestione dei mezzi ZEV. In particolare per gli operatori d esercizio è stata prevista una parte teorica sulle caratteristiche tecniche generali dei nuovi filobus, nonché una parte pratica concernente l utilizzo ottimale in servizio di tali veicoli, con particolare attenzione ai processi di gestione della carica delle batterie (frenata rigenerativa, gestione della potenza, soste di ricarica, stile di guida, etc.). Per i manutentori è stato effettuato un corso teorico-pratico avente come obiettivo quello di fornire tutti gli strumenti volti all acquisizione della tecnica di base del filoveicolo e di tutte le modalità operative che ne consentano la corretta effettuazione della manutenzione ordinaria e straordinaria. I filobus della linea 5 ZeEUS, durante lo svolgimento del regolare servizio, sono alimentati tramite la linea di contatto di esercizio pari a 750 Vcc (+ 20%; - 33%). La rete filoviaria CTM, lunga circa 54,9 km, di cui 36,9 di linea di esercizio, è alimentata da 4 sottostazioni ciascuna dotata di due gruppi di conversione trasformatore-raddrizzatore della potenza di 750 kw alla tensione di alimentazione di 15 kv. Le linee sono rigide con scambi a lancio di corrente. Il bifilare della linea di contatto è costituito da doppio conduttore in filo di rame elettrolitico (CU ETP UNI 5649) della sezione nominale di 100 mm2. La rete è dotata di un sistema di telecontrollo che rileva e comunica al Centro di gestione, presso il Deposito CTM, il valore di tensione e la continuità metallica della linea ed in caso di avaria invia un allarme al centro di gestione con l apertura degli extrarapidi della s.s.e. di alimentazione della tratta. Le tratte a vuoto, dal deposito mezzi all immissione in linea (circa 3 km), sono effettuate in marcia autonoma a batterie (per i ZEV) o con il motogeneratore Diesel (filobus tradizionali). La fase di ricarica delle batterie, sia durante l esercizio che durante lo stazionamento presso il Deposito CTM, viene effettuata tramite la linea di contatto (750 Vcc). Dall analisi del percorso, dal profilo di missione e dalle caratteristiche energetiche dei nuovi filobus è emersa la necessità di una nuova infrastruttura di ricarica, da posizionare nella prossimità del capolinea (Ospedale Marino). Dalle valutazioni effettuate, in relazione alla zona di elevato interesse ambientale, si è deciso per l acquisto e l installazione di una stazione di ricarica fissa che determinasse il minor impatto ambientale, progettata in conformità alle caratteristiche (750 Vcc) di alimentazione della linea di contatto filoviaria in esercizio di CTM. La stazione, le cui caratteristiche tecniche sono riportate nella tabella seguente, ha il compito di garantire, durante il periodo di sosta al capolinea del filobus, il ripristino dello stato di carica delle batterie (SOC) per la ripresa della successiva corsa, così come previsto dal programma di esercizio. Nella tabella di seguito si riportano le caratteristiche tecniche stazione di ricarica fissa Tensione di alimentazione: 400 V (i 5%) Frequenza: 50 Hz Tensione nominale d'uscita: 750 Vcc (i 5%) Corrente nominale d'uscita: 100 A Corrente max. di uscita: 110 A Tipologia di connessione: ponte trifase Semiconduttore: diodo Temperature ambiente di 40 C (min 0 C) funzionamento: Dimensioni (indicative): x x (mm) LxPxH Peso (indicativo): 600 kg

8 Per ovviare ai casi di emergenza e garantire la massima flessibilità nelle attività sperimentali, soprattutto nell ottica di garantire la continuità del servizio, si è deciso inoltre di procedere con l acquisto di una stazione di ricarica mobile, costituita da un motore a combustione interna da 31,5 kw (1500 RPM) accoppiato ad un alternatore di tipo standard con potenza di 26,4 kw a 380V e 50 Hz. L analisi delle prestazioni delle varie tipologie di veicoli viene effettuata attraverso la comparazione di 97 indicatori chiave (Key Performance Indicators), suddivisi nelle categorie riportate in tabella: Nella categoria People rientrano tutti quelli indicatori legati all utilizzo di risorse umane (autisti, personale manutenzione, ecc.) necessarie per la sperimentazione e i feedback sui nuovi veicoli full-electric da parte degli operatori e degli utenti/clienti. Nella categoria Profit sono presenti i KPI relativi alla fattibilità economica dell utilizzo dei nuovi mezzi, come i costi (acquisto, gestione, manutenzione, energia, ecc.) e i ricavi (da biglietti e abbonamenti, incentivi, ecc.). Alla voce Planet si associano tutti quelli indicatori relativi alla compatibilità ambientale dei veicoli (emissioni, rumorosità, produzione di rifiuti, ecc.) Infine, nella categoria Technical and Operational Data compaiono tutti i KPI associati ai vari aspetti tecnici ed operativi legati al servizio in linea dei veicoli, quali: caratteristica della linea (lunghezza, velocità commerciale, condizioni della strada, tempi di sosta al capolinea, numero di fermate, ecc.); caratteristiche dei veicoli (potenza, autonomia, sistema di climatizzazione, peso a vuoto, capacità, ecc.); consumi di combustibile e/o energia elettrica; caratteristica dei sistemi di ricarica per i veicoli ZEV (n. eventi di ricarica, ricariche al deposito e ai capolinea, energia ricaricata, ecc.); parametri affidabilistici (affidabilità dei veicoli e del servizio, manutenibilità, guasti, ore operative di servizio, durata delle batterie, ecc.). L origine e l acquisizione di tutti gli indicatori varia, secondo che essi siano dati globali di progetto (es. i dati di targa del veicolo o i dati di progetto della linea) o dati associati al singolo veicolo (es. distanza percorsa giornalmente, combustibile/energia consumata, ecc.). Anche la frequenza di campionamento dei vari KPI varia secondo la grandezza di misura, passando dal campionamento giornaliero a quello mensile, annuale e una tantum. I dati associati al funzionamento dei singoli veicoli (distanze, consumi, anomalie ecc.), sono comunicati dalle varie centraline dei bus tramite il protocollo CAN-BUS; la lista dei parametri resi disponibili in lettura su un apposito connettore (standard SAE J1939) è stata specificata in sede di capitolato di acquisto dei filobus. I segnali provenienti dai vari sistemi del veicolo, sono inviati verso un apposito dispositivo di registrazione black box prodotto dalla TEQ per i Solaris Trollino T12 e dalla Vossloh Kiepe per i filobus Van Hool A330T. Tali apparati, appositamente personalizzati sulla base delle specifiche del progetto, hanno il compito di elaborare e registrare i parametri di funzionamento dei veicoli durante l esercizio dei mezzi, nonché fornire utili informazioni sullo stato di degrado dei sistemi di bordo al personale addetto alla manutenzione. I dispositivi, inoltre, garantiscono l archiviazione e lo scarico dei dati in formato standard (.csv o.xls), per una loro successiva analisi. Alcuni parametri fondamentali (km di percorsi, energia consumata nel servizio ecc ) del veicolo sono inoltre acquisiti, sempre tramite CAN-BUS SAE J1939, dal dispositivo di bordo AVM in possesso di CTM, utilizzato per il monitoraggio in tempo reale della flotta in servizio. Tali dati vanno a confluire nei sistemi gestionali di CTM (database AVM, SAP) per la consuntivazione dell esercizio e la gestione della manutenzione dei mezzi. I dati acquisiti (KPI) dai veicoli durante la Demo Test del progetto, vengono verificati e analizzati da un Team di CTM che provvede ad inserirli un sw gestionale (SoFi), appositamente sviluppato su

9 incarico della Comunità Europea da parte da una società specializzata e personalizzato secondo le richieste di ogni dimostratore che vi accede tramite un portale WEB. Gli indicatori inseriti nel sistema SoFi, sono resi disponibili al gruppo di validazione della Demo Cagliari, composto da un team di ricercatori e docenti facenti capo all Università di Roma La Sapienza, che hanno il compito di validare i dati ed effettuare i previsti report periodici che saranno inviati al capofila del progetto (UITP) e successivamente alla Comunità Europea per la verifica del lavoro svolto e la comparazione dei risultati di Cagliari con quelli ottenuti dalle altre 9 città facenti parte del progetto ZeEUS per la fase dei Demo Test. I PRIMI RISULTATI Il test dimostrativo del progetto ZeEUS a Cagliari è iniziato il 5 Marzo 2016, con l immissione in servizio, nella Linea 5 ZeEUS, di 9 veicoli appartenenti alle seguenti tre categorie di veicoli: DEMO LINE o Solaris T12 ZEV (batterie) N 2 Veicoli CONTROL LINE o Solaris T12 EV (motogeneratore Diesel) N 5 Veicoli o Autobus Diesel (MCI Diesel Euro V EEV) N 2 Veicoli L immissione in servizio, nella Linea 5 ZeEUS, dei Van Hool A330T (nelle due versioni a batteria e con motogeneratore ausiliario Diesel) avverrà al termine dell espletamento delle procedure di omologazione, collaudo e accettazione, previste per la fine della primavera. Dall avvio della fase di esercizio della Demo (5 marzo 2016), i mezzi della flotta di CTM assegnati al progetto hanno percorso complessivamente km (al 09 aprile 2016) in 30 giorni di servizio feriali, di cui circa km in linea. Nel periodo di riferimento, i due Trollino T12 ZEV hanno percorso complessivamente km, di cui circa km percorsi in marcia autonoma a batteria (18,4% della distanza totale percorsa). Le famiglie di veicoli adoperate nella fase di test hanno fatto registrare percorrenze medie molto simili: i Solaris Trollino ZEV hanno percorso mediamente km/veicolo, i Solaris Trollino con motogeneratore hanno percorso mediamente km/veicolo e infine i Citaro hanno percorso circa km/veicolo. Di seguito si riporta la tabella di sintesi delle percorrenze nel periodo: Famiglia di Veicoli Linea N veicoli Km totali percorsi (dal 05/03 al 09/ ) [km] Percorrenza media per veicolo [km/veicolo] Solaris Trollino T12 - ZEV Demo Line Solaris Trollino T12 - Diesel Control Line Autobus Diesel (Euro V EEV) Control Line Totale

10 Nella figura di seguito si riporta il dettaglio delle percorrenze dei veicoli in esame: Il livello di disponibilità delle famiglie di veicoli, calcolato come il rapporto (espresso in percentuale) tra i giorni di disponibilità dei veicoli (sono esclusi dal conteggio i fermi per atti vandalici e sinistri) e i giorni totali di servizio programmati nei primi 30 giorni di esercizio nella linea 5 ZeEUS, presenta valori molto simili per quanto riguarda i filobus Trollino nella dotazione ZEV (pari al 83%) e per i Trollino con motogeneratore Diesel (pari al 73%), i due autobus diesel hanno fatto registrare nello stesso periodo un valore pari al 100%. Di seguito si riporta una tabella di sintesi del Livello di disponibilità per famiglie di veicoli nel periodo (dal 5 marzo 2016 al 9 aprile 2016):

11 Durante il primo periodo della Demo (dal 5 al 9 aprile 2016), sono stati contabilizzati i consumi dei vari veicoli (litri di gasolio e energia elettrica), ricondotti in consumi specifici di energia primaria secondo i coefficienti di conversione definiti da FIRE per l anno Nella tabella di seguito sono stati riportati in sintesi i consumi energetici per famiglia di vetture: Dai dati emerge che il consumo specifico di energia primaria espresso in [gep/km] minore risulta essere quello dei veicoli Trollino T12 ZEV, con 351 gep/km, seguito dai Trollino T12 con motogeneratore Diesel ausiliario, aventi un consumo medio di circa 399 gep/km, infine gli autobus con MCI Diesel Euro V EEV, che hanno fatto rilevare un consumo specifico medio di circa 412 gep/km. Nella figura di seguito si riporta la sintesi per famiglia di veicoli dei Consumo Specifico di Energia Primaria: IN SINTESI CTM, è da sempre focalizzata a perseguire modelli di mobilità sostenibile, attraverso il contenimento della spesa energetica e la riduzione dell impatto ambientale nel contesto in cui opera, a tal fine è attivamente impegnata, dal luglio 2014, nel progetto Europeo ZeEUS (Zero Emission Urban Bus System).

12 Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo, portato avanti da un consorzio di 40 partner, operanti sotto la guida della UITP (International Association of Public Transport), prevede l analisi, in condizioni di servizio reale, di differenti soluzioni innovative per la propulsione di veicoli elettrici ad alta capacità destinati al trasporto pubblico locale, operanti in 10 siti dimostrativi dislocati nei diversi paesi Europei. Nell ambito di tale progetto, CTM, ha l obiettivo di analizzare, durante il normale l esercizio di linea, le performance di una flotta di filobus (ZEV) alimentati in marcia autonoma con tecnologie innovative di batterie, e di confrontarne i risultati rispetto a dei veicoli tradizionali (filobus con motogeneratore ausiliario diesel per la marcia autonoma e autobus con motore di trazione diesel). A questo scopo, CTM ha completato una serie di attività preparatorie alla fase dimostrativa in linea, come la progettazione della linea (Linea 5-ZeEUS), la definizione delle caratteristiche tecniche dei filoveicoli in test, dei sistemi di ricarica delle batterie e l espletamento delle gare di l acquisto, la selezione del sistema di acquisizione dati, l identificazione degli indicatori (KPI) per l analisi e il confronto delle prestazioni dei veicoli. La sperimentazione in linea è stata avviata il 5 marzo 2016 e si concluderà il 31 marzo del Dall analisi dati acquisiti sui veicoli adoperati per la fase della Demo di Cagliari, si possono trarre delle prime considerazioni iniziali, per il momento ancora parziali (relative ai primi 30 giorni di esercizio), sulle performance dei filobus full-electric in raffronto agli altri mezzi dotati di tecnologie con motore termico standard in esercizio nella linea 5 ZeEUS. Dal confronto dei dati acquisiti nei 10 siti dimostrativi del progetto si attendono importanti indicazioni concernenti la fattibilità tecnico-economica-ambientale delle diverse tecnologie adoperate per la propulsione di mezzi full-electric per il trasporto pubblico in ambito urbano; indicazioni che potranno costituire la base dati su cui gli enti decisori potranno operare per lo sviluppo e l adozione di nuove tecnologie al servizio della mobilità sostenibile. Nello specifico l obiettivo della Demo di Cagliari è quello di dimostrare la validità dei filobus come mezzo di trasporto collettivo in ambito urbano in diverse realtà. La marcia autonoma a batteria ne consente l impiego a zero emissioni in contesti di particolare pregio sotto il profilo monumentale e ambientale evitando l impatto visivo della linea filoviaria e/o l estensione del servizio senza rilevanti investimenti in infrastrutture.

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A.

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. Cagliari Coordinato da: Organizzato da: CTM GESTISCE IL TPL NELL

Dettagli

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Un Filobus chiamato «Desiderio» Bologna, 29 30 settembre 2016 1 a Giornata italiana del filobus Un Filobus chiamato «Desiderio» Maurizio Bottari Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl 1 LISTA DEI DESIDERI 2 La Pubblica Amministrazione

Dettagli

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL CTM E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari i Sala Aulo Vibenna ASSTRA CTM GESTISCE IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Dettagli

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Scuola Politecnica Università di Genova 7 Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 7 maggio 2014 Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Maurizio Bottari - Vossloh Kiepe Italia 1 Kiepe nel Gruppo

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI.

IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI. IL NUOVO PARCO AUTOBUS DI CTM CAGLIARI. Convegno ZF Ecolife Friedrichshafen, 8, 9, 10 settembre 2010 Paride Gasparini - Direttore d esercizio CTM Cagliari ALCUNI NUMERI DI CTM CTM GESTISCE IL TRASPORTO

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno Comune di Calderara di Reno Reti e Mobilità SpA Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno 2 Giugno 11 La Stazione di Calderara Bargellino

Dettagli

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle 1990 Rete tramviaria Commissione tecnica istituita dall AMT e coordinata dal Prof. Roberto Visentin

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA Forlimpopoli, 7 novembre 2008 INDICE 1.Presentazione del Gruppo TRANSDEV 2.Presentazione geografica del progetto

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione Progetto CIVIS Civis, (o filobus a via guidata) è un sistema di trasporto pubblico di tipo innovativo che collegherà San Lazzaro di Savena al centro storico di Bologna. Il Civis è un progetto attuato da

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus 22/09/2015 Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus Umberto Guida, con-direttore UITP Europa 31,7 miliardi di viaggi in bus in un anno in Europa UITPStatisticsBrief,Giugno2014,www.uitp.org

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come E-mobility E-Scooter: Lo Scooter Elettrico Quello della mobilità sostenibile è un tema sempre più all ordine del giorno. A.S.T. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di scooter

Dettagli

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. Giovanni Foti Direttore TPL, GTT Torino Comitato Convegno tecnico Magna 14 Charta febbraio

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente: DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL La realtà ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR Sala Aulo Vibenna ASSTRA LOGO ENTE/SOCIETA indice Chi è ATR Azioni / interventi eseguiti

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA Veicoli per il TpL elettrici oggi Tecnologia dei sistemi di trazione elettrici già matura

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città Giampiero Ignaccolo Responsabile SISS Divisione Servizi Postali Pisa, 26 maggio

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Aperture automatizzate

Aperture automatizzate Aperture automatizzate La presenza forte e vigile di elevato comfort e sicurezza della nuova Linea motori di BruelMotion Aperture automatizzate per: portoni basculanti e sezionali, cancelli scorrevoli,

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A.,

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea.

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. L Assessore dei Trasporti riferisce che l attuale sistema

Dettagli

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Intervento Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Convegno IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO E LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO A SERVIZIO DELLE GRANDI

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica La mobilità sostenibile nell ambito del Piano Regionale dei Trasporti Ing. Marina Cattina - Direttore del Servizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

European Bus System of the Future

European Bus System of the Future Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 European Bus System of the Future www.ebsf.eu Maeva Zebrowski Project Manager - UITP LOGO AZIENDA 1 Cosa è EBSF? LOGO EBSF Uno dei progetti più importanti nel

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

Il Citan. Furgone e Mixto.

Il Citan. Furgone e Mixto. Il Citan. Furgone e Mixto. Le prestazioni degli del Citan. Produttore Modello Tipo Dimensioni Portata Indice di velocità Classe Classe d efficienza relativa al consumo Classe di aderenza sul bagnato Classe

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città

COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città di Udine Il progetto La proposta progettuale prevede

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO 1 È IL MOMENTO GIUSTO PER AMMODERNARE IL TUO ASCENSORE Il tuo ascensore è obsoleto? È rumoroso, lento e consuma troppo? È spesso guasto o fuori

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Energia e Trasporti: esperienze a confronto Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Energia e Trasporti: esperienze a confronto Riccardo Genova Il sistema di trasporto pubblico deve garantire e consentire

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli Ing. C.T.P. S.p.A. Napoli 1 RELAZIONE SULLA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI WHOLE BODY DEGLI

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) Conferenza stampa 31 marzo 2016 Indice Dati ufficiali su personale e flotta aziendale Più mezzi su strada e lavori in metro per migliorare il servizio Programmi

Dettagli

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009 Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009 Progetto High Voltage Shore Connection (HVSC) per l elettrificazione di una banchina del porto di Civitavecchia. (A. Frisone, E. D Ubaldo,

Dettagli

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Dimostrazione di un sistema prototipale per l integrazione di Rinnovabili,

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA Rivoli: unica città della cintura priva sia di METRO che di SFM E possibile una soluzione di trasporto metropolitano caratterizzata

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli