Scale descrittive delle caratteristiche dei gruppi di diabetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scale descrittive delle caratteristiche dei gruppi di diabetici"

Transcript

1 1 Scale descrittive delle caratteristiche dei gruppi di diabetici Sono state fatte molte indagini sul coinvolgimento emotivo di coloro che devono affrontare la diagnosi di diabete ed assimilare il concetto nuovo di autogestione della malattia. Clare Bradley ha ritenuto utile elaborare delle scale di valutazione specifiche per diabetici, per studiare l effetto della diagnosi di diabete sulla loro vita. Ha voluto verificare se nel loro vissuto appare che la qualità della loro vita è cambiata, forse peggiorata, e se traggono lo stesso livello di soddisfazione dalle loro attività. Queste scale permettono inoltre di controllare se hanno la sensazione che le cure seguite sono adeguate alle loro e- sigenze e li mettono in condizione di gestire bene il diabete. I risultati di queste ricerche sono serviti non solo a descrivere le caratteristiche dei vari gruppi di diabetici ma hanno contribuito ad approfondire l applicazione clinica. Sono stati rilevati i punti deboli della cura del diabete, che è stata modificata di conseguenza. Hanno permesso di scoprire l alto livello di depressione o di ansia di alcuni pazienti e di aiutarli con un intervento appropriato su una base individuale. Il tema centrale del Manuale di Psicologia e Diabete è l elaborazione delle risposte psicologiche che si riscontrano nei pazienti che soffrono di diabete mellito. Gli studiosi che hanno elaborato i questionari, contenuti in questo manuale, si sono basati sulla loro intuizione per definire i quesiti da porre. Si sono inoltre avvalsi dei contributi provenienti dall esperienza cli- 17

2 18 I Parte Diabete e stati psichici nica, dall osservazione dei pazienti e delle loro famiglie. Hanno tenuto conto delle teorie già esistenti, delle ricerche precedenti e dei pareri degli esperti. Hanno prestato attenzione ai resoconti delle persone affette da diabete e in particolare ai loro vissuti nei confronti della malattia e dei cambiamenti avvenuti nella loro vita. Passeremo in rassegna alcuni questionari o scale che hanno permesso di descrivere le caratteristiche del diabetico nella sua vita quotidiana ma che non hanno messo in luce i suoi conflitti interiori più profondi: Un primo questionario valuta la qualità della vita e riguarda la soddisfazione che il diabetico riesce ad avere, nonostante l interferenza del programma terapeutico e le preoccupazioni che ne derivano. È stato concepito per i diabetici insulino dipendenti. Si occupa in particolare degli adolescenti sia a scuola che all interno delle loro famiglie. Sarebbe utile formulare un questionario per diabetici non insulino dipendenti per valutare questa categoria di pazienti più anziani. Un secondo questionario valuta lo stato di benessere e permette di scoprire se il paziente soffre di depressione e se il disturbo aumenta con l inizio della cura del diabete. Permette anche di misurare gli atteggiamenti positivi conseguenti ad u- na gestione adeguata della malattia cronica. È adatto ai diabetici insulino dipendenti e non insulino dipendenti. Un terzo questionario valuta la soddisfazione che il paziente ricava dalla cura del diabete. Si può utilizzare con i diabetici sia di tipo 1 che di tipo 2. Il suo scopo è di valutare non solo in che misura i benefici ottenuti con la cura contribuiscono a migliorare la qualità della vita del paziente ma anche i progressi raggiunti nel controllo della glicemia. La scala di valutazione della paura dell ipoglicemia è stata concepita per scoprire i diabetici insulino dipendenti o insulino trattati che mantengono la glicemia alta, perché sono ter-

3 1. Scale descrittive delle caratteristiche dei gruppi di diabetici 19 rorizzati da una eventuale ipoglicemia che potrebbe mettere la loro vita a rischio. Tuttavia la loro tendenza a ignorare l ipoglicemia ed a non percepirne i segnali rappresenta un paradosso. Rischiano di diventare vittime del loro terrore. Come strumento di ricerca permette di valutare il ruolo della paura nell autogestione del diabete e del controllo metabolico. I diabetici adulti, con diabete sia di tipo 1 che di tipo 2, vedono aumentare il rischio di soffrire di leggere disfunzioni cognitive. Un punteggio insoddisfacente ai test neuropsicologici, che misurano queste funzioni, è associato sia ad u- na iperglicemia cronica che a ripetuti episodi di ipoglicemia grave. I questionari usati nelle ricerche conoscitive quantificano gli aspetti formali di una comunicazione unidirezionale. Si tratta di un tipo d informazione che contiene tutti i limiti di una ricerca basata su queste tecniche: sarà unilaterale, restrittiva e di conseguenza incompleta. L ampio uso di questionari è spesso inevitabile nella ricerca medica e scientifica. Tuttavia questi questionari sono spesso elaborati con un attenzione insufficiente ai bisogni che intendono soddisfare. Il loro profilo può essere imperfetto non solo in circostanze relativamente immediate, come il referto di osservazioni di laboratorio, ma lo è anche in altri campi come lo studio della qualità della vita individuale. Si spera che questa situazione possa essere migliorata e che misure adeguate siano prese per rispondere ai bisogni dei pazienti.

4 20 I Parte Diabete e stati psichici Riferimenti bibliografici Bradley C., The well being questionnaire, in Handbook of Psychology and Diabetes, harwood academic publishers, London 1996, pp , Diabetes Treatment Satisfaction Questionnaire (DTSQ), in Handbook of Psychology and Diabetes, cit., pp. 111, 128. Irvine A., Cox D., Gonder Frederick L., The Fear of Hypoglycaemia Scale, in Bradley C., Handbook of Psychology and Diabetes, cit., pp , 154. Jacobson A.M. and the Diabetes Control and Complications Trial Research Group, The Diabetes quality of life measure, in Bradley C., Handbook of Psychology and Diabetes, cit., pp Joyce C.R.B., Use, misuse and abuse of questionnaires on quality of life, in Proceedings of the Patient Education 2000 Congress (Geneva, 1 4 June 1994), Elsevier, Geneva 1995, p Ryan C.M., Measures of Cognitive Function, in Bradley C., Handbook of Psychology and Diabetes, cit., pp. 191,

5 2 Strumenti di valutazione dei processi psicodinamici presenti con il diabete La ricerca sul diabete degli ultimi 25 anni ha permesso ai diabetologi di migliorare la cura di questa malattia metabolica e di fornire una guida ai pazienti, per prevenire o ritardare l insorgenza delle complicanze. Secondo gli esperti è di fondamentale importanza che i pazienti abbiano una buona conoscenza del diabete e della sua cura. A questo scopo sono stati organizzati dei corsi di educazione, sia per dare le informazioni necessarie ad una buona gestione del diabete sia per valutare il livello di conoscenza del paziente dopo avere seguito tale corso. Sembra tuttavia che ancora più importante delle conoscenze stesse sia la capacità del paziente di estendere ed applicare quello che ha appreso durante il corso alle situazioni della sua vita quotidiana. Sono state elaborate delle scale per valutare gli effetti degli interventi mirati a migliorare la conoscenza del diabete e la sua gestione da parte del paziente. Sono stati studiati degli strumenti, capaci di misurare i processi psicodinamici specifici del diabetico, che hanno una validità predittiva più affidabile rispetto ai test di personalità generali. I primi studi sull adattamento psicologico al diabete si sono concentrati inutilmente sulla definizione di una personalità diabetica per spostare in seguito l attenzione sulla ricerca di una personalità accondiscendente e ubbidiente, compliant. Studi più recenti si sono interessati alle strategie cognitive e 21

6 22 I Parte Diabete e stati psichici comportamentali alle quali i pazienti ricorrono per gestire il diabete e le risposte emotive che ne derivano. I clinici tendono a pensare che un buon adattamento manifesto significhi un buon controllo della glicemia. Non sembrano esserci prove a sostegno della tesi che afferma che seguire le regole proposte da un medico sia indice di accettazione profonda. L adattamento emotivo è dinamico e fluttuante. Presenta una sfida ai ricercatori che intendono sviluppare misure affidabili e valide di questo complesso processo di adattamento al diabete. Hanno elaborato un questionario che ha per scopo di valutare il vissuto del paziente quando scopre il diabete, di verificare i cambiamenti psichici che avvengono dopo avere seguito il corso di educazione e accettato il programma terapeutico e infine di fare un confronto tra l adattamento apparente al diabete e l accettazione da un punto di vista emotivo. Questo questionario può costituire una base per scoprire i pazienti che soffrono di uno scarso adattamento psicologico ed hanno un cattivo controllo metabolico o quei pazienti che, pur avendo un buon controllo metabolico, non si sono adattati alla malattia. Sforzi costanti sono fatti per intervenire in tempo per prevenire un cattivo adattamento. Questo questionario è stato utilizzato per valutare i vari tipi di personalità dei pazienti, misurare i cambiamenti stabili ottenuti nell adattamento al diabete e esplorare persino le differenze etniche nella capacità di adattamento. Fornisce un indice della capacità di evoluzione psicologica nei confronti del diabete in seguito ai programmi di educazione, alla conoscenza del diabete e alle proprie credenze. Le risposte psichiche degli individui variano sia in relazione al loro disordine interiore che al tipo di diabete e di cura. Esiste una scala che valuta le credenze personali nei confronti del diabete e delle complicanze. Permette di esaminare le differenze individuali che inducono il paziente a concordare con il diabetologo delle scel-

7 2. Valutazione dei processi psicodinamici del diabete 23 te all interno del programma terapeutico proposto e di verificarne l efficacia. I clinici fanno affidamento nelle ricerche che verificano l efficacia degli interventi educativi al fine di cambiare le credenze del paziente nei confronti della salute per potere ottenere i risultati desiderati. Sono utili per capire l orientamento del paziente che guida il suo comportamento nei confronti della terapia e dell educazione fornite. Queste scale misurano inoltre la sua percezione dei benefici che spera trarre dalla terapia e il suo vissuto di preoccupazione sia per la gravità del diabete e delle complicanze che ne possono derivare che per la sua predisposizione alle complicanze. Esistono due versioni sia per diabetici di tipo 1 che di tipo 2. I questionari, che misurano il modo in cui è percepita la gestione del diabete, permettono di capire le scelte dei pazienti nell ambito delle terapie proposte e le differenze individuali tra pazienti, in relazione ai risultati ottenuti dopo 12 mesi di terapia. L elaborazione di queste scale ha tenuto conto della teoria che sostiene che l atteggiamento presente e forse futuro del paziente è condizionato dalla sua capacità abituale di mettersi in relazione con gli eventi. Secondo la teoria del locus of control sembra che l individuo esprima la sua capacità di autogestirsi dal modo in cui affronta gli eventi: se si ritiene capace di gestire situazioni nuove, significa che può contare sulle proprie risorse interiori; al contrario quando si aspetta un aiuto dall esterno, significa che non si ritiene capace di controllare gli eventi. Se un diabetico considera che il controllo della malattia dipende dalla buona o dalla cattiva sorte, e dalle circostanze più o meno favorevoli, sembra guidato da una credenza fatalista e si trova in balìa degli eventi esteriori. Per esempio può dipendere dagli amici che lo incoraggiano a seguire la cura o che lo deridono se parla di glicemia. Non sarà motivato a seguire un programma terapeutico serio, come u-

8 24 I Parte Diabete e stati psichici na persona che crede nelle proprie risorse interiori e considera che la buona gestione del diabete dipende dal suo impegno. Con queste scale, si misura la percezione che il paziente ha del suo senso di responsabilità e della sua capacità di previsione. Questi studi hanno permesso di osservare che la persona capace di adattarsi e di trarre il maggiore beneficio dalla cura di una malattia cronica come il diabete, è il paziente che crede nelle proprie risorse interiori e non quello che si affida alla sorte o agli eventi esteriori. Questo paziente è in grado di fare buon uso della competenza professionale dei clinici impegnati a migliorare la gestione del diabete. Una buona percezione della propria capacità di autocontrollo può determinare un miglioramento del controllo glicemico e permette di sperimentare un senso di benessere e un sentimento di soddisfazione. Può essere vero il contrario, cioè che una migliore gestione della glicemia favorisce una buona percezione della propria capacità di autocontrollo e permette di vivere un esperienza di benessere e di soddisfazione. Questi studi sono utili per capire le differenze individuali che esistono tra i pazienti, le loro preferenze all interno dei programmi terapeutici, le procedure di monitoraggio e l efficacia della terapia. Molte ricerche sono state condotte sulle caratteristiche del paziente che sa autogestirsi e convive bene con il diabete. Sono state trascurate le ricerche che riguardano l ambiente sociale in cui il paziente vive e che dovrebbe affrontare assieme a lui il diabete. Una buona autogestione può essere facilitata dalla famiglia, dagli amici, dall interazione con il diabetologo e i servizi sociali, quando sostengono il paziente, ma può essere ostacolata se rappresentano delle barriere al suo operato. Il sostegno della famiglia è stato studiato accuratamente, quando si tratta di adolescenti con il diabete di tipo 1. Se l adolescente si sente sostenuto da una famiglia unita tende a ge-

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO CON DIABETE

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO CON DIABETE PROGETTO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO CON DIABETE La SCUOLA,, insieme alla FAMIGLIA,, ha un ruolo fondamentale nell integrazione del bambino con diabete. La modalità di VERIFICA del bambino

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

Diabete e qualità della vita

Diabete e qualità della vita Diabete e qualità della vita Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Interna Università di Messina Firenze, 5 novembre 2004 Obiettivi della cura del diabete!eliminare i sintomi dell iperglicemia!prevenire/ritardare

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Lucia Metta Bisceglie, 04/11/2011 Rappresentazione del Diabete ~ 180 milioni di persone affette nel mondo ~

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA Collegio IPASVI Bologna CORSO DI FORMAZIONE ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA BOLOGNA 26 MAGGIO 2011 Dott. R. Marcolongo Dott.ssa E. Rossato 1 OBIETTIVI Analizzare le fasi dell

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Contenuti Malattie croniche la situazione in Alto Adige Autogestione significato per persone affette da malattie croniche e per parenti ed amici Evviva

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma 1 La competenza dell educatore in psicologia Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma UOC Dermatologia 3 La competenza dell educatore educatore in psicologia

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una forte partnership tra genitori e fornitori dei servizi,

Dettagli

Dott.ssa Branka Vujovic

Dott.ssa Branka Vujovic Dott.ssa Branka Vujovic Nel 1985 in Italia i casi noti di diabete erano circa 1,5 milioni. Attualmente i pazienti affetti da diabete mellito sono circa 4 milioni, quindi sono piu che raddoppiati in 30

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica La malattia

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

Consulenza tecnica a cura di:

Consulenza tecnica a cura di: LA SCHIZOFRENIA E L IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEI FAMILIARI DEI PAZIENTI Presentazione Risultati Quali Quali--Quantitativi Milano, 27 Setembre 2011 Consulenza tecnica a cura di: IL DISEGNO DELL INDAGINE:

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

COMUNICARE CON LA FRAGILITA. Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino

COMUNICARE CON LA FRAGILITA. Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino COMUNICARE CON LA FRAGILITA Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino Il modello della complessità Tutti gli studi epidemiologici sui modelli delle malattie affrontate dalla medicina negli ultimi

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Winnicott Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Attraverso la sua esperienza di pediatra e di psicoanalista, Winnicott ha condotto osservazioni sullo sviluppo infantile con la capacità

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli