Update sul vaccino antimeningococco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Update sul vaccino antimeningococco"

Transcript

1 Update sul vaccino antimeningococco Ferrara 6 marzo 2009 Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute

2 Meningococco (Neisseria meningitidis) Diplococco gram-negativo normalmente circondato da una capsula, strato di lipidi complessi e polisaccaridi, che lo protegge dal sistema immunitario dell ospite e rappresenta un potente fattore di virulenza. Il sierogruppo del batterio può essere definito dalle variazioni della biochimica della capsula e delle sue proteine di membrana

3 Meningococco (Neisseria meningitidis) L OMS stima circa casi e circa decessi/anno nel mondo per meningite meningococcica Nel mondo il 50-60% delle meningiti meningococciche avvengono nei bb da 3m a 5 anni; un secondo picco più contenuto si verifica negli adolescenti e giovani adulti ( sotto ai anni ). Nei paesi compresi nella cintura della meningite la massima incidenza si verifica nei bambini fra i 5 e i 10 anni.

4 Meningococco (Neisseria meningitidis) Isolati 12 sierogruppi di questi 5 (A, B, C, Y, W135 ) causano malattia invasiva, in misura molto minore X e Z/29E I sierogruppi A, B, C sono associati a epidemie e causano fino al 90% dei casi di malattia meningococcica distribuzione : A più frequente in Africa B e C più frequenti negli altri paesi del mondo Y e W135 ubiquitari ma rari

5 Distribuzione globale dei sierogruppi responsabili della malattia meningococcica invasiva A B C B C Y B C W-135 A B C Y W-135 W-135 A C B C Y W-135 W-135 X A B C Y W-135 B C B

6 Meningococco (Neisseria meningitidis) Patogeno esclusivamente umano Contagio da persona a persona mediante contatto diretto con respiratory droplets La maggior parte dei casi viene acquisita per contatto con portatori asintomatici; relativamente pochi per contatto con ammalati

7 Rapidità di progressione della malattia meningococcica Affinché si manifesti la malattia invasiva è necessario che si verifichi una serie di eventi: Recente esposizione a un ceppo patogeno di Neisseria meningitidis Colonizzazione della mucosa naso-orofaringea Invasione dell epitelio mucosale Sopravvivenza e proliferazione nel torrente circolatorio Nei lattanti e nei bambini i sintomi d esordio possono essere aspecifici, portando frequentemente a una mancata diagnosi La malattia meningococcica può portare a morte entro 24 ore dall insorgenza dei sintomi

8 Carriage asintomatico di Neisseria nasofaringeo meningitidis La frequenza di portatori (carriage rate) varia dal 2 al 30% ed è specifica per età La durata dello stato di portatore è variabile e dipende probabilmente dall ospite e da fattori batterici L esposizione tramite carriage asintomatico comporta un processo di immunizzazione con induzione di una risposta anticorpale protettiva I fattori predittivi di progressione da stato di portatore a malattia invasiva non sono ancora chiari Ci sono evidenze che indicano come la malattia insorga in persone che hanno acquisito da poco l infezione

9 Fattori di rischio Immaturità del sistema immunitario : Neonati Compromissione del sistema immunitario: deficit del complemento asplenia defici dell immunità umorale HIV/AIDS Irritazione nasofaringea : fumo infezioni delle vie respiratorie Caratteristiche genetiche dell ospite Fattori sociali : stretto contatto con un caso condizioni di affollamento Caratteristiche del ceppo Fattori climatici : nell Africa sub-sahariana:stagione secca e tempeste di sabbia nelle regioni temperate: inverno-primavera ( dicembreaprile)

10 Cintura della meningite nell Africa subsahariana Incidenza massima di epidemie 1 Mauritania Senegal Gambia Guinea Bisseau Guinea Sierra Leone Liberia Costa d Avorio Burkina Faso Mali Niger Nigeria Benin Togo Ghana Camerun Chad Sudan Repubblica Africana Centrale Etiopia Somalia Djibouti Kenya Uganda da 10 a >1000 casi per persone casi in un periodo di 20 anni 1 Marcata stagionalità 2 Epidemie causate più frequentemente dal sierogruppo A; tuttavia, si sono verificate epidemie causate da W Cintura della meningite Tassi di letalità dal 10% al 50% 1

11 Epidemie in USA e Europa epidemie più contenute rispetto ad altre parti del mondo generalmente causate dai gruppi B e C (B prevalente)

12

13 Incidenza malattia meningococcica 0,3-0,6 : Italia (ISS, 2002) O,3 4,9: Europa (EU-IBIS 2006) 0,5 1,1: USA (CDC 2004) letalità In generale: 10-15% In Italia: 13%

14 EU-IBIS, 2006

15 Vaccini

16 Classi di vaccini meningococcici disponibili Vaccini polisaccaridici Polisaccaridi capsulari di Neisseria meningitidis Vaccini coniugati Polisaccaridi capsulari coniugati con proteine altamente immunogene Vaccini costituiti dalle vescicole della membrana esterna (outer membrane vesicle, OMV) Approccio non capsulare

17 Vantaggi dei vaccini coniugati Proprietà Vaccini polisaccaridici Vaccini coniugati Efficace nei neonati No Sì Conferisce una memoria immunologica Conferisce una protezione prolungata No No Sì Si Ha effetto booster No Sì Riduce il carriage No Sì Contribuisce all effetto di herd immunity Stimola una risposta attenuata con dosi ripetute Harrison LH. Clin Microbiol Rev. 2006;19: No Sì Sì No

18 Esempi di proteine carrier Le proteine carrier forniscono epitopi antigenici per il riconoscimento da parte dei linfociti T helper (CD4+) Proteine carrier più comuni: Anatossina difterica Anatossina tetanica proteina della tossina difterica Cross-Reactive Material (CRM197) CRM197 Mutante della tossina difterica Resa inattiva dal punto di vista enzimatico e quindi non tossica Non richiede detossificazione con la formaldeide e quindi consente di eludere il legame crociato agli antigeni accessori che si verifica di solito nel corso di questo processo Coniugata chimicamente con polisaccaridi batterici ne aumenta l immunogenicità

19 Vaccini polisaccaridici Menomune ( Sanofi Pasteur ) Vaccino bivalente A/C Menomune ( Sanofi Pasteur ) Vaccino tetravalente A, C, Y e W135 Mencevax ACWY ( GSK ) Vaccino tetravalente A, C, Y e W135

20 Vaccini coniugati Meningococco C Meningitec ( Wyeth ) ( coniugato con CRM197) Menjugate (Novartis ) ( coniugato con CRM197) NeisVac-C ( Baxter ) ( coniugato con tossoide tetanico )

21 Vaccini tetravalenti coniugati Menveo ( Novartis ) - Vaccino tetravalente ( sierogruppi A, C, Y e W135 ) coniugati con CRM197 - Non contiene adiuvanti né conservanti Menactra (Sanofi Pasteur) - Vaccino tetravalente ( sierogruppi A, C, Y e W- 135 ) coniugato con tossoide difterico - In commercio negli Stati Uniti

22 Recommended Immunization Schedules for Persons Aged 0 Through 18 Years --- United States, 2009 Meningococcal conjugate vaccine (MCV). Administer at age 11 or 12 years, or at age 13 through 18 years if not previously vaccinated. Administer to previously unvaccinated college freshmen living in a dormitory. MCV is recommended for children aged 2 through 10 years with terminal complement component deficiency, anatomic or functional asplenia, and certain other groups at high risk. See MMWR 2005;54(No. RR-7). Persons who received MPSV 5 or more years previously and remain at increased risk for meningococcal disease should be revaccinated with MCV

23

24 Meningococcal Conjugate Vaccine and Guillain-Barré Syndrome (GBS) 19 cases* of GBS among within 6 weeks of MCV The number of cases does not appear to exceed the number expected best current estimate of risk is 0.89 excess cases of GBS per million doses distributed No change in vaccine recommendations at this time *CDC unpublished data and MMWR 2006;55:1120-4

25 Meningococcal Conjugate Vaccine and Guillain-Barré Syndrome (GBS) CDC recommends that persons with a history of GBS not receive MCV Persons with a history of GBS who are at especially high, prolonged risk for meningococcal disease, such as certain microbiologists, might consider vaccination *MMWR 2006;55:1120-4

26

27 Incidence of serogroup C confirmed and probable meningococcal disease in countries which do and do not include MCC vaccine in their routine vaccination schedule, EU-IBIS, 2006

28 Serogroup distribution of laboratory-diagnosed confirmed and probable meningococcal disease cases in countries submitting consistent data* with and without routine MCC vaccination, EU-IBIS, 2006

29 Isolates, England and Wales, by Group, 1989 to 2006 (by calendar year) Meningococcal reference unit isolates of Neisseria Meningitidis: England and Wales, by serogroup & calendar year, (by calendar year) Year B C A W135 Y Other Ungrou ped Total * * The UK was the first country in the world to introduce meningococcal serogroup C conjugate (MenC) vaccination. Immunisation with (MenC) vaccine started in November 1999 for everybody up to the age of 18 years, and to all first year university students. This has since been extended to include everybody under 25 years of age.

30 Green book, HPA, UK, 2006

31 Impatto di una campagna di immunizzazione che ha utilizzato il vaccino meningococcico coniugato contro il sierogruppo C - Europa Casi* per persone Belgio (2002) Islanda (2002) Irlanda (2000) Olanda (2002) Ogni barra rappresenta un anno dal 1999 al 2004 Anni prevaccinazione Anno di introduzione del vaccino Anni postvaccinazione Spagna Regno Unito (2000) (1999) Paese (anno di introduzione del vaccino)

32 Popolazione target i bambini e gli adolescenti gli appartenenti a categorie a rischio: - asplenici - portatori di deficit di componenti terminali del complemento, di properdina o del fattore D i contatti stretti, in aggiunta alla profilassi, coinvolti in un focolaio da meningococco di gruppo C

33 Vaccinazione antimeningococco C in Emilia-Romagna Offerta attiva e gratuita 2003 bambini a rischio aumentato per patologia 2006 introdotta vaccinazione universale ai nuovi nati a mesi di vita e agli adolescenti a anni

34 Indicazioni regionali sull offerta gratuita della vaccinazione anti-meningococco C da gennaio 2006 Nessuna offerta Categorie a rischio Bambini < 3 anni iscritti al nido Tutti i nuovi nati: 3 mese o mese di vita (+ seconda coorte)

35 La vaccinazione antimeningococco

36 La vaccinazione antimeningococco

37 Numero di casi di malattie invasive da meningococco Italia Emilia-Romagna; Italia Emilia-Romagna n. casi Fonte: ISS, Sistema Informativo Malattie Infettive Regione Emilia-Romagna

38 n casi Casi di meningococco tipizzati per sierogruppo e per anno, Emilia-Romagna B C

39 Casi di malattie invasive da meningococco totali per anno e classi di età, Emilia-Romagna >64

40 Tassi di incidenza (per ) meningococco per anno e classi di età, Emilia-Romagna ,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, anni 1-4 anni 5-9 anni anni anni anni >=65 anni

41 Casi di malattie invasive da meningococco C per anno e classi di età, Emilia-Romagna >64

42 Tassi di incidenza (per ) meningococco C per anno e classi di età, Emilia-Romagna ,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, anni 1-4 anni 5-9 anni anni anni anni >=65 anni

43 Neisseria Meningitidis: % casi non tipizzati, Emilia- Romagna ,0 28,6 12,5 41,7 44,4 28,0 27,3 33,3 8,7 40,0 11,5 40,0 26,3 25,

44 Meningococco B

45 La difficoltà nella realizzazione di un vaccino universale contro il meningococco B deriva dal fatto che il polisaccaride della capsula è un polimero dell acido sialico, che è un antigene self verso il quale già nel feto si osserva un fenomeno di tolleranza. Pertanto è assai scarsamente immunogeno e vi è il rischio teorico di scatenare una risposta autoimmune.

46 Componenti della parete cellulare di Neisseria meningitidis Proteine della membrana citoplasmatica Membrana citoplasmatica Spazio periplasmico Membrana esterna Lipooligosaccaride Pilo Fosfolipide Capsula polisaccaridica (sierogruppo) Proteine della membrana esterna (sierotipo/sierosottotipo)

47 Vaccini costituiti dalle vescicole della membrana esterna (outer membrane vesicle, OMV) Le proteine della membrana esterna, che determinano il sierotipo e il sierosubtipo, sono immunogeniche e possono indurre anticorpi battericidi. Fonte dell antigene: Vescicole della membrana esterna (OMV) o blebs Le OMV sono formazioni vescicolari rotondeggianti ( blebs ) della membrana esterna contenenti le principali proteine della membrana esterna, porine, fosfolipidi e lipopolisaccaridi _ Il limite di questi vaccini è legata alla variabilità antigenica per cui inducono anticorpi protettivi nei confronti di un solo sierotipo o sierosubtipo specifico Tuttavia possono essere di grande utilità nel caso di focolai e epidemie causati da un singolo sierotipo ( vedi l epidemia da meningococco B della Nuova Zelanda )

48 Programma che ha utilizzato un vaccino costituito dalle vescicole della membrana esterna contro la malattia meningococcica da sierogruppo B Nuova Zelanda 40 90% 35 80% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dec Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic % di copertura con 3 dosi Inizio della campagna vaccinale Copertura del 50% con 3 dosi Copertura dell 83% con 3 dosi 70% 60% 50% 40% 30% Numero di casi 20% 10% 0 0% , 1 o 2 dosi 3 o più dosi % di copertura con 3 dosi Martin D, et al. The Epidemiology of Meningococcal Disease in New Zealand in Report prepared for the Ministry of Health by the Institute of Environmental Science and Research Limited (ESR). Wellington: Ministry of Health.

49 Approccio della Reverse Vaccinology Partendo dal sequenziamento del genoma del patogeno, consente di identificare proteine espresse o secrete sulla superficie esterna che rappresentano gli antigeni che potrebbero essere candidati a diventare vaccini. L analisi dell intera sequenza genomica ha permesso di individuare 350 potenziali antigeni candidati. Dopo vari passaggi sono stati selezionati 5 antigeni presenti in diversi ceppi di meningococco B capaci di indurre una risposta anticorpale battericida. Inoltre come adiuvanti al posto del tradizionale idrossido di alluminio verranno utilizzati nuovi adiuvanti più immunogeni.

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Padova, 15 giugno 06 Infezioni da Meningococco e vaccini Dott.ssa Giuseppina Napoletano Neisseria

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MENINGOCOCCO E MENINGITE MENINGOCOCCO E MENINGITE La malattia meningococcica è il risultato di un infezione sistemica da Neisseria meningitidis. Il meningococco è un diplococco gram negativo di cui si conoscono 13 sierogruppi:

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B. Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader

Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B. Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader Perchè i vaccini? I vaccini inducendo una risposta immunitaria sono in grado di

Dettagli

Evoluzione della vaccinazione antimeningococco

Evoluzione della vaccinazione antimeningococco Clinical Management Issues Evoluzione della vaccinazione antimeningococco Gestione clinica Gianni Bona 1, Carla Guidi 1 Abstract Neisseria meningitidis is a leading cause of bacterial sepsis and meningitis

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Comportamenti naturali

Comportamenti naturali Comportamenti naturali Qualcosa proprio non va - la nostra aria è pulita, la nostra acqua è pura, tutti noi facciamo molto esercizio fisico, tutto quello che mangiamo è biologico, eppure nessuno di noi

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica

Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica FIMPAGGIORNA 2007 IL PEDIATRA E LE SPECIALITA Vaccini e Vaccinazioni : la vaccinazione anti-meningococcica Luciano Pinto 10 Maggio 2007 Grand Hotel Vanvitelli Caserta Sud Le principali cause di meningite

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

La ricerca di un vaccino antimeningococco B. Maria Grazia Pizza. Roma, 5 luglio 2005

La ricerca di un vaccino antimeningococco B. Maria Grazia Pizza. Roma, 5 luglio 2005 La ricerca di un vaccino antimeningococco B Maria Grazia Pizza Roma, 5 luglio 2005 Le meningiti batteriche potranno presto essere eliminate MenC Disponibile dal 2000 MenY, W, A In sviluppo /E fattibile!

Dettagli

MENINGOCOCCO B. Vaccinazioni: non facciamo passi indietro. Gianni Bona, Matteo Castagno

MENINGOCOCCO B. Vaccinazioni: non facciamo passi indietro. Gianni Bona, Matteo Castagno Vaccinazioni: non facciamo passi indietro MENINGOCOCCO B Gianni Bona, Matteo Castagno Università del Piemonte Orientale Clinica Pediatrica di Novara gianni.bona@maggioreosp.novara.it Clinica del meningococco

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Complicanze Erniazione transitoria L idrocefalo infarti Convulsioni

Complicanze Erniazione transitoria L idrocefalo infarti Convulsioni Complicanze Erniazione transitoria è causata da da un diffuso rigonfiamento del cervello o idrocefalo; l erniazione può essere asimmetrica quando sono presenti lesioni focalizzate da un lato. L idrocefalo

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Epidemiologia meningococco. Clinica meningococco Vaccino antimeningococco B

Epidemiologia meningococco. Clinica meningococco Vaccino antimeningococco B Sessione Vaccinazioni Meningococco B Gianni Bona, Carla Guidi Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro gianni.bona@maggioreosp.novara.it

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

La vaccinazione contro le malattie meningococciche

La vaccinazione contro le malattie meningococciche La vaccinazione contro le malattie meningococciche Rocca San Giovanni (Chieti) 27 settembre 2013 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale

Dettagli

La meningite nei paesi endemici: chi e quando vaccinare. Prof. Vincenzo Baldo, M.D.

La meningite nei paesi endemici: chi e quando vaccinare. Prof. Vincenzo Baldo, M.D. La meningite nei paesi endemici: chi e quando vaccinare Prof. Vincenzo Baldo, M.D. Batteri capsulati capsule External Membrane Polysaccharide Meningiti batteriche Burden of disease da MIB prevenibili Agente

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

Adolescenti e malattia meningococcica:

Adolescenti e malattia meningococcica: Adolescenti e malattia meningococcica: gestire un rischio prevenibile IN SINTESI Ê La malattia meningococcica è causa di letalità e disabilità significative in tutto il mondo 1,2 La malattia meningococcica

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

La prevenzione della malattia da meningococco

La prevenzione della malattia da meningococco La prevenzione della malattia da meningococco Sommario La malattia meningococcica L importanza della vaccinazione contro il meningococco Cause, trasmissione e diffusione Il meningococco C La campagna di

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Serencol Teva. Scegli la qualità seconda dei nostri edizione prodotti. Self Care

Serencol Teva. Scegli la qualità seconda dei nostri edizione prodotti. Self Care Serencol Teva Integratore alimentare di vitamine e componenti vegetali La MONACOLINA K contenuta in Serencol Teva contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo. Con l aggiunta di: VITE

Dettagli

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA. Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA. Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana INDICE Pag. RIASSUNTO 1 1. INFORMAZIONI GENERALI 1 2. RAZIONALE

Dettagli

Il vaccino meningococcico quadrivalente come opportunità per l adolescente

Il vaccino meningococcico quadrivalente come opportunità per l adolescente Genova, 12-13 giugno 2014 Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro Il vaccino meningococcico quadrivalente come opportunità per l adolescente dr. Alberto Tomasi Direttore Dipartimento

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione antimeningococco B nei nuovi nati e negli adolescenti

Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione antimeningococco B nei nuovi nati e negli adolescenti CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione

Dettagli

Recrudescenza di casi di malattia meningococcica invasiva in Toscana e strategie vaccinali adottate dal 2015

Recrudescenza di casi di malattia meningococcica invasiva in Toscana e strategie vaccinali adottate dal 2015 Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2016 2-7 Recrudescenza di casi di malattia meningococcica invasiva in Toscana e strategie vaccinali adottate dal 2015 Angela Bechini 1 Francesca Pieralli

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Neisseria meningitidis: nuovi vaccini e strategie preventive

Neisseria meningitidis: nuovi vaccini e strategie preventive EPIINFO COME STRUMENTO PER LA RICERCA E PER LA DIDATTICA DELL EPIDEMIOLOGIA E DELLA STATISTICA: PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA Ig. Sanità Pubbl. 2012; 68: 103-112 Politiche vaccinali Neisseria meningitidis:

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Ma basta la memoria immunologica? P. Castiglia Università di Sassari

Ma basta la memoria immunologica? P. Castiglia Università di Sassari Ma basta la memoria immunologica? P. Castiglia Università di Sassari quello che ci si chiede è: è necessario garantire alti titoli anticorpali o esiste una memoria immunologica che sia in grado di proteggerci

Dettagli

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica.

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Pagina 1 Premessa.

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2 LINEE GUIDA LFA. P36 Rev.0 del 30.11.2012 VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2 1. Oggetto e scopo La conseguenza più rilevante dell asplenia è l aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche,

Dettagli

Le meningiti batteriche in Italia:

Le meningiti batteriche in Italia: Le meningiti batteriche in Italia: siamo di fronte ad un emergenza nazionale? Marta Luisa Ciofi degli Atti, Maria Grazia Caporali, Fabrizio Rossi, Gianluca Maggio Cavallaro, Susanna Lana, Antonino Bella

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Gli aspetti di sanità pubblica. Meningiti batteriche e Malattie invasive da Meningococco, Emofilo e Pneumococco

Gli aspetti di sanità pubblica. Meningiti batteriche e Malattie invasive da Meningococco, Emofilo e Pneumococco Meningiti batteriche e Malattie invasive da Meningococco, Emofilo e Pneumococco Gli aspetti di sanità pubblica Modena, 5 aprile 2008 Cagarelli Roberto Dipartimento Sanità pubblica Ausl di Modena Lemalattie

Dettagli

Focus sullo stato dell arte e le novità in ambito vaccinale. Giorgio Bartolozzi, Firenze

Focus sullo stato dell arte e le novità in ambito vaccinale. Giorgio Bartolozzi, Firenze Focus sullo stato dell arte e le novità in ambito vaccinale Giorgio Bartolozzi, Firenze vaccino tredicivalente, coniugato con CRM 197 contro lo pneumococco vaccino tetravalente (A,C,W135, Y) coniugato

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

Obiettivi e strategie delle vaccinazioni

Obiettivi e strategie delle vaccinazioni I vaccini per l'infanzia-adolescenza Icilio Dodi Pediatria di Comunità Azienda U.S.L. Di parma idodi@ausl.pr.it Obiettivi e strategie delle vaccinazioni I Vaccini: Strumento di prevenzione ad elevata potenzialità

Dettagli

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione Vaccinazioni tra scienza e comunicazione Reggio Emilia Sabato 19 settembre 2015 Massimo Farneti AUSL della Romagna Tutto quello che volete sapere lo potreste trovare in questa pubblicazione ecdc.. La pertosse

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Vaccinazione anti-meningococco B: dati ed evidenze disponibili per l introduzione in nuovi nati e adolescenti

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Vaccinazione anti-meningococco B: dati ed evidenze disponibili per l introduzione in nuovi nati e adolescenti ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Vaccinazione anti-meningococco B: dati ed evidenze disponibili per l introduzione in nuovi nati e adolescenti Maria Cristina Rota, Antonino Bella, Franca D Angelo, Massimo

Dettagli

Settore operativo di Epidemic Intelligence del gruppo di Crisi Malattie Infettive Giubileo 2015 dell INMI L. Spallanzani di Roma.

Settore operativo di Epidemic Intelligence del gruppo di Crisi Malattie Infettive Giubileo 2015 dell INMI L. Spallanzani di Roma. Settore operativo di Epidemic Intelligence del gruppo di Crisi Malattie Infettive Giubileo 2015 dell INMI L. Spallanzani di Roma. Epidemic Intelligence Patologia: Meningite meningococcica da valutare:

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI L infezione e la malattia Haemophilus influenzae Coccobacillo gram-negativo Ceppi capsulati (a-f) Ceppi non capsulati (non tipizzabili) Colpisce

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma di vaccinazione a 4 anni dalla sua attuazione Paolo Bonanni

La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma di vaccinazione a 4 anni dalla sua attuazione Paolo Bonanni Associazione G. Dossetti: i Valori Convegno I Vaccini: Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il SSN Roma, Maggio 009 La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Torino, 16-17 Febbraio 2016 Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto

Dettagli

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006 Sorveglianza Pediatri Sentinella SPES, ASL BN1 report 26 La sorveglianza è uno degli strumenti utilizzati nella prevenzione delle malattie infettive: consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finalizzate

Dettagli

NUOVI VACCINI: CARATTERISTICHE TECNICHE E FATTORI DETERMINANTI LA VACCINAZIONE. Dr. Rosanna Giordani Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Sud

NUOVI VACCINI: CARATTERISTICHE TECNICHE E FATTORI DETERMINANTI LA VACCINAZIONE. Dr. Rosanna Giordani Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Sud NUOVI VACCINI: CARATTERISTICHE TECNICHE E FATTORI DETERMINANTI LA VACCINAZIONE Dr. Rosanna Giordani Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Sud Da: Brian Ward: Vaccine events in the new millennium: is

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

OPINION PAPER. Meningite da Neisseria meningitidis (meningococco) e vaccinazione: il punto di vista del microbiologo

OPINION PAPER. Meningite da Neisseria meningitidis (meningococco) e vaccinazione: il punto di vista del microbiologo OPINION PAPER Meningite da Neisseria meningitidis (meningococco) e vaccinazione: il punto di vista del microbiologo Mauro Pistello 1, Gianni Pozzi 2 1 Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Neisserie Prof. Oliviero E. Varnier 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

La Malattia Meningococcica: una malattia rara? Roma 12 Maggio 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini

La Malattia Meningococcica: una malattia rara? Roma 12 Maggio 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini La Malattia Meningococcica: una malattia rara? Roma 12 Maggio 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini Meningite e setticemia: sguardo d insieme La meningite è un infiammazione acuta delle meningi (le membrane

Dettagli

Meningococco B: controllo di due focolai epidemici mediante vaccinazione

Meningococco B: controllo di due focolai epidemici mediante vaccinazione J prev med hyg 2014; 55: 35-41 Editorial note L autorizzazione in Europa e in Italia di un vaccino contro il meningococco di tipo B (Bexsero) allestito con metodica biotecnologica ha innescato un vivace

Dettagli

Vaccinazione contro il meningococco aggiornamenti e prospettive

Vaccinazione contro il meningococco aggiornamenti e prospettive Vaccinazione contro il meningococco aggiornamenti e prospettive G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Corso Vaccinazioni: consolidare i risultati

Dettagli

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy REPUBBLICA DI SAN MARINO - FARMINDUSTRIA 24 MARZO, 2006 CONVEGNO SISTEMI SANITARI E INNOVAZIONE: PRIORITA E SFIDE La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Giovanna Zanoni, Roberta Opri Programma Regionale Canale Verde UOC di Immunologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Giovanna Zanoni, Roberta Opri Programma Regionale Canale Verde UOC di Immunologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA UOC di Immunologia du Programma Regionale di Consulenza prevaccinale e Sorveglianza degli eventi avversi a Vaccinazione Giovanna Zanoni, Roberta Opri

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

Department of Health Sciences University of Florence

Department of Health Sciences University of Florence strutture di Neisseria meningitidis Sadarangani M & Pollard AJ. Lancet Infect Dis 2010; 10: 112-124 struttura della capsula del meningococco Hill DJ et al. Clin Science 2010; 118: 547-564 sierogruppo A

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria sanita.pubblica@regione.piemonte.it Ottobre 2014 La vaccinazione dei soggetti che presentano un rischio aumentato di infezione invasiva da batteri capsulati

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

Malattia meningococcica e Meningiti batteriche

Malattia meningococcica e Meningiti batteriche DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Procedura n. 20 Malattia meningococcica e Meningiti batteriche Gruppo di revisione: Dott Angelo Cazzadori (medico infettivologo Azienda Ospedaliera di Verona), Dott. Giampietro

Dettagli