12. Stato limite Ultimo per torsione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12. Stato limite Ultimo per torsione"

Transcript

1 12. Stato limite Ultimo per torsione 12.1 Premessa Il comportamento delle strutture in calcestruzzo armato sottoposte a sollecitazioni di torsione, semplice o composta, con flessione e taglio, dopo la fessurazione del calcestruzzo, presenta diverse difficoltà sia per la scarsità di dati sperimentali che per le reali incertezze teoriche. In presenza di sollecitazione torsionale, durante la prima fase non fessurata della struttura, sono ormai accettati come abbastanza aderenti alla realtà i risultati forniti dalla teoria dell elasticità dei solidi omogenei ed isotropi; non altrettanto si può tuttora dire per la fase che segue la prima fessurazione. Infatti, sono stati studiati numerosi metodi e modelli di calcolo per descrivere il comportamento della struttura nello stato fessurato e per determinarne la resistenza ultima. Inoltre, non si può ancora affermare che si sia arrivati ad una sufficiente formulazione del comportamento nel caso di combinazione di flessione, torsione e taglio. Quanto detto è evidenziato dal fatto che le varie normative differiscono sostanzialmente l una dall altra. L analisi di elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti a torsione viene affrontata in maniera molto simile a quella presentata nel metodo delle tensioni ammissibili. Nel metodo n, infatti, qualora venga superato un valore convenzionale dello sforzo di taglio, si fa riferimento ad un meccanismo resistente a traliccio che è lo stesso adottato anche nella teoria degli stati limite. Il modo ricorrente di studiare il comportamento a torsione in fase post-fessurata è quello di fare riferimento ad un modello che consideri la trave come una vera e propria struttura reticolare tridimensionale: traliccio resistente. Questo modello spaziale di struttura a traliccio è costituito, analogamente a quello introdotto per il taglio ultimo, da elementi longitudinali tesi (ferri longitudinali), da elementi trasversali tesi (staffe) e da elementi compressi di parete (bielle di calcestruzzo). La differenza sostanziale fra il calcolo alle tensioni ammissibili ed il calcolo agli stati limite è che nel primo si ammettono sollecitazioni torcenti senza provvedere ad un apposito calcolo delle armature; si fa cioè affidamento sulla resistenza a trazione del calcestruzzo, fino a che la tensione tangenziale massima non supera un certo valore ammissibile. Invece, nel metodo agli stati limite si valuta direttamente il momento torcente che l elemento può sopportare in condizioni ultime e che deve risultare maggiore del momento torcente dovuto alle azioni esterne. Si ha torsione in un elemento ogni qualvolta le forze esterne applicate presentano un vettore momento lungo l asse longitudinale dell elemento stesso, cioè quando la risultante delle forze trasversali non passa per il centro di torsione della sezione. Solo raramente si ha torsione pura, dato che è sufficiente anche il solo peso proprio della struttura per indurre componenti di flessione, taglio ed a volte anche compressione. È necessario fare presente che, anche se l analisi di una struttura viene condotta facendo riferimento a schemi strutturali parziali ridotti a modelli piani, nella realtà ogni struttura è invece articolata in uno spazio tridimensionale, e questo talvolta obbliga a considerare la presenza di momenti torcenti. Infatti, nella realtà costruttiva risulta giustificata l assunzione di modelli piani semplificati solo per alcuni casi, in particolare quando si è in presenza di quella che si può definire torsione secondaria (detta anche di compatibilità ), non necessaria all equilibrio, quindi non legata alla sicurezza della struttura, ma che nasce dall esigenza di rispettare la congruenza (ad esempio, una trave che serve solo da sostegno ad elementi trasversali al suo asse, ad essa uniti in maniera non simmetrica). Va invece attentamente studiata quella che viene detta torsione primaria, necessaria all equilibrio dell elemento (1) (basti pensare ad una trave di bordo che porta sbalzi, ad esempio per i balconi, il cui equilibrio è garantito essenzialmente dalla resistenza torsionale della trave stessa). Facendo riferimento a queste due distinzioni, le normative specificano quali accorgimenti adottare, nei due casi di torsione; in particolare, viene 1 A rigore, per torsione primaria si intende la sollecitazione di torsione relativa alla soluzione del problema elastico presentato dal solido di De Saint Venant (ampiamente trattato dalla Scienza delle Costruzioni), alla quale si aggiunge la torsione secondaria per ingobbamento impedito della sezione o di distorsione. 693

2 normalmente imposto il calcolo completo, sia degli stati limite ultimi, che di esercizio solo nel caso di torsione primaria; mentre nei casi di torsione secondaria il problema rientra in quello dei soli stati limite di esercizio, legato all entità delle deformazioni e delle fessurazioni che si conviene tollerare Comportamento fino a collasso di un elemento strutturale sottoposto a sollecitazione di torsione pura Basandosi sullo studio di indagini sperimentali si è potuto tracciare un grafico sul comportamento qualitativo di una trave sottoposta a momento torcente puro. Sull asse delle ordinate (figura 12.1) si è posto il momento torcente sollecitante ed in quello delle ascisse l angolo di rotazione torsionale. Dalla figura si può vedere che nel tratto OA, che arriva fino al limite di rottura per trazione del calcestruzzo, si ha un andamento sensibilmente lineare. Se l elemento non è provvisto di armatura a torsione, il punto A rappresenta allora la sua resistenza M trc di collasso; se invece è dotato di adeguata armatura, superato tale limite, l elemento inizia a fessurarsi e si instaura un meccanismo resistente che porta all attivazione delle compressioni oblique nei conci di calcestruzzo e delle trazioni nell armatura, con una caduta di rigidezza torsionale della struttura che porta allo stato individuato dal punto A. Nel tratto AB la curva riprende a crescere, poiché nel nuovo meccanismo resistente inizia a prevalere, oltre ad altri fenomeni irrigidenti legati al calcestruzzo, l apporto deformativo delle armature. Infine, dal punto B inizia lo snervamento delle armature e la successiva estensione del diagramma dipende dal grado di duttilità dell elemento. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Diagr di tors (fig 12_1).tif Figura 12.1 Comportamento (qualitativo) sperimentale fino a collasso di un elemento strutturale rettilineo in calcestruzzo armato soggetto a torsione pura. 694

3 12.3 Schematizzazione di calcolo adottata dalla Normativa Italiana e dall Eurocodice: il modello del traliccio periferico di Raush Tale modello si basa sul noto traliccio piano di Ritter Mörsch, in cui con viene indicato l angolo di inclinazione delle bielle compresse di calcestruzzo rispetto all asse longitudinale dell elemento. Il termine periferico sta ad indicare che, anche nel caso di sezione piena, il traliccio si sviluppa all interno di una parte della sezione stessa, come una sorta di crosta periferica di spessore t (stabilito dalle normative, ma prossimo praticamente al doppio della distanza del baricentro delle barre longitudinali dal più vicino bordo estremo della sezione: figure 12.2 e 12.3), contenente all interno le armature tese, longitudinali e trasversali, e le bielle compresse di calcestruzzo. Secondo tale modello (vedere schemi in figura 12.2 e 12.3), il momento torcente M St produce lungo i quattro lati della staffa (chiusa) una forza costante Z 1s che è pari a: Z 1s = Q c sen ; dove Q c è la forza agente su una sola biella e Z 1s è la forza agente su una sola staffa. Quindi, tenendo presente il triangolo di equilibrio delle forze agenti sul prisma armato di calcestruzzo, si deduce che per l equilibrio del prisma si ottiene anche la risultante della forza sulla barra longitudinale: F = Q c cos. Mentre, per quanto riguarda l equivalenza tra momento torcente sollecitante e forze distribuite sulla sezione trasversale della trave, su cui agisce tale momento, si ha (vedere figura 12.2): 695

4 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Traliccio resist (fig 12_2).tif Figura 12.2 Schema del modello del traliccio spaziale periferico di Raush. Sezione trasversale (rettangolare) compresa tra due staffe consecutive poste ad interasse s. Equilibrio di un concio armato di calcestruzzo armato con barre longitudinali e staffe. M St = Q Sh b s + Q Sb H s ; essendo Q Sh b s la quota parte del momento M St che agisce tramite la coppia di forze Q Sh agenti sulle due aree verticali della sezione cava resistente (teoria di Bredt) di spessore t e distanti nella misura pari a b s. Analogamente, il termine Q Sb H s è la rimanente parte del momento torcente sollecitante che agisce sulle due aree orizzontali della sezione cava, distanti H s. La somma di questi due contributi può essere pensata come l espressione dell entità del momento torcente sollecitante M St nella sezione. Se ora si considera una sezione trasversale aa della trave (vedere figura 12.3), si può notare che essa intercetterà un certo numero di bielle compresse inclinate di rispetto all asse longitudinale. Come si può vedere, la forza di compressione Q c della biella agisce sulla sua sezione trasversale A pari a t s sen. Per cui, se la biella è sollecitata dalla tensione di compressione c, allora la forza nella biella è esprimibile come: 696

5 Q c = c A = c ( t s sen). Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Traliccioresist2 (fig 12_3).tif Figura 12.3 Schema del modello di un elemento strutturale in presenza di lesioni per torsione pura. Schematizzata la forza di compressione agente nella biella convenzionale di conglomerato. Scomposizione della forza risultante di compressione Q c nella biella nelle due componenti trasversale Q c (vert) e longitudinale Q c (orizz) alla sezione dell elemento strutturale. A questo punto, conviene scomporre la forza risultante di compressione Q c della singola biella nelle sue due componenti agenti in senso trasversale e longitudinale della sezione, rispettivamente: Q c (trasv) = Q c sen = ( c t s sen)sen = c t s ( sen) 2 ; Q c (longit) = Q c cos = ( c t s sen)cos = c t s sen cos. È facile riconoscere a questo punto, osservando la figura 12.3 e la figura 12.2, che le forze Q Sh e Q Sb sono le forze trasversali (del tipo Q c (trasv) ) agenti sul calcestruzzo nella sezione in esame. Precisamente, Q Sh agisce sul lato H s della linea media della sezione resistente cava e Q Sb agisce sul lato b s della linea media della sezione resistente cava, spessa t. Quindi, si può scrivere: Q Sh = n h Q c (trasv) ; Q Sb = n b Q c (trasv) ; avendo indicato rispettivamente con n h e n b il numero di bielle incontrate dalla sezione trasversale aa lungo il lato H s e lungo il lato b s. Molto semplicemente i numeri n h e n b si calcolano come: 697

6 n h = H s ( s tg ); n b = b s ( s tg ). A questo punto si può scrivere: M St = n h Q c (trasv) b s + n b Q c (trasv) H s ; quindi, si arriva alla relazione: M St = n h c t s (sen) 2 b s + n b c t s (sen) 2 H s. Sostituendo poi le espressioni per n h e n b, si ottiene: M St = [ H s (s tg) ] c t s (sen) 2 b s + [ b s (s tg) ] c t s (sen) 2 H s ; che semplificata fornisce l equazione: M St = [ H s (s tg) ]b s c t s (sen) 2 + [ b s (s tg) ] H s c t s (sen) 2 ; uguale, infine, alla: M St = 2 A int c t sen cos ; dove con A int si è indicata l area del prodotto H s b s. La biella compressa di calcestruzzo, quindi, arriva a collasso quando M St è tale da far diventare c = f cd ; per cui il valore del momento sollecitante M St uguaglia il momento torcente M trc massimo sopportabile per la biella di calcestruzzo compressa. (Vedere punto A della figura 12.1). Si ricava, quindi, una formula per il progetto (massima sollecitazione torcente che porta la biella compressa a rottura): M trc = 2 A int f cd t sen cos A questo punto, si deve calcolare il massimo momento torcente sopportabile dalle staffe e dai ferri longitudinali. Sempre dal triangolo di equilibrio delle forze applicate ad un cuneo armato di calcestruzzo (vedere figura 12.2) si ottiene che l armatura longitudinale deve bilanciare la componente longitudinale della forza agente su 1 sola biella compressa: F = Q c cos. Inoltre, si è visto che Q c cos = Q c (longit). Pertanto, estendendo l equilibrio del singolo cuneo all intera trave, si deduce che la risultante di tutte le forze Q c (longit), agenti in punti situati sull intero perimetro della linea media della sezione cava resistente, deve equilibrare la risultante delle forze di trazione in tutte le barre longitudinali presenti. Analogamente alle forze trasversali Q Sh e Q Sb, anche le componenti in direzione longitudinale avranno punti di applicazione posti in parte sul lato H s ed in parte sul lato b s. Se si indicano queste forze rispettivamente con F Sh e F Sb, si otterrà: F Sh = n h Q c (longit) = [ H s (s tg) ]( c t s sen cos); F Sb = n b Q c (longit) = [ b s (s tg) ]( c t s sen cos); dove F Sh e F Sb sono le componenti di compressione longitudinali agenti rispettivamente sul singolo lato H s e sul singolo lato b s della linea media della sezione cava resistente. La risultante longitudinale di questo tipo di forze presenta, però, due volte il contributo di F Sh e di F Sb, in quanto la sezione cava resistente ha una linea media la cui lunghezza p int (vedere figura 12.4) misura il perimetro: p int = 2H s + 2b s. Per l equilibrio alla traslazione lungo l asse longitudinale, esteso a tute le bielle compresse e quindi a tutti i ferri longitudinali, si deve avere che l area totale delle sezioni delle barre longitudinali che intersecano la sezione della trave deve essere sufficiente ad equilibrare la risultante di queste forze longitudinali, agenti lungo tutto il perimetro della linea media della sezione cava resistente. Pertanto, se si indica con F l area totale delle barre longitudinali (essendo F il il la sezione della singola barra longitudinale nella sezione), l equilibrio suddetto porta a scrivere: f F = 2 F il Sh + 2 F Sb = 2 c t (cos) 2 (H s + b s ). Indicando con p int il perimetro della linea media della sezione cava, e sostituendo a c il valore ricavabile dal calcolo dell equilibrio a rottura per le bielle inclinate (M St ), si arriva all equazione: 698

7 f F = M St p int il (2 A int tg). Quando la tensione f raggiunge il valore f yd, allora il valore del momento torcente sollecitante ha raggiunto il massimo momento torcente M trl sopportabile dalle barre longitudinali. In virtù di ciò, l equazione assume l aspetto utile nel progetto: M trl = f yd F 2 A tg int il. p int Per quanto riguarda le staffe, si nota che il tondino di 1 sola staffa di area F 1s, viene sollecitato dalla componente trasversale Q c (trasv) della forza di compressione Q c della singola biella che la interseca (vedere equilibrio cuneo di calcestruzzo armato con barra longitudinale e staffa, in figura 12.2) e su cui poggia per entrare in compressione. Quindi, per l equilibrio della singola staffa si avrà: f F 1s = Z 1s = Q c (trasv) = Q c sen = c t s (sen) 2 ; sostituendo l espressione di c ricavata nel calcolo a rottura della biella compressa, si arriva all espressione: s M f F 1s = St 2 A int cot g. Quando le staffe si avvicinano a rottura, allora si ha f = f yd ed M St tende ad uguagliare il massimo valore del momento torcente M Rts sopportabile dalla singola staffa. Per cui si arriva alla formula utile per il progetto: cot g M Rts = 2 F 1s A int f yd. s Infine, è importante osservare che il modello di Rausch, adottato dalla Normativa Italiana e dall E.C.2, non è esente da critiche, poiché secondo alcuni autori esso porterebbe a sovrastimare l effettiva resistenza torsionale di un elemento. Basta considerare che la normativa americana A.C.I. adotta invece la teoria della flessione obliqua, che porta ad una resistenza torsionale inferiore a quella conseguente l applicazione del modello di Rausch. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_4.tif 699

8 Figura 12.4 Sezione elemento strutturale sottoposto a sollecitazione di torsione pura: grandezze fondamentali utilizzate nel progetto e nella verifica Procedure per il progetto delle armature a torsione: principali prescrizioni della Normativa Italiana (2) La Normativa Italiana (D.M ) indica precisi valori di resistenza a torsione da usare nel progetto. In particolare, indicando con il simbolo T i momenti torcenti [danm] e con V le sollecitazioni taglianti [dan], le principali grandezze da usare nel progetto e nelle verifiche sono: l angolo d inclinazione medio delle lesioni, valutato rispetto la direzione longitudinale dell elemento strutturale; t spessore della sezione cava equivalente, calcolata nel seguente modo: t = D c / 6 ; dove D c è il diametro del cerchio massimo inscritto nel poligono passante per il baricentro delle armature longitudinali più vicine al bordo esterno della sezione. In particolare, per una sezione rettangolare di dimensioni H > b, le cui armature longitudinali abbiano il loro baricentro distante dal bordo esterno di, lo spessore suddetto si calcola come t = (b 2 )/6, con D c = b 2(vedere figure 12.2, 12.3 e 12.4_b); p int il perimetro della linea media della sezione cava resistente che, per sezione rettangolare b H, si calcola: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] ; A int l area di tutta la sezione all interno del perimetro p int (comprese, quindi, le cavità interne) che, nel caso particolare di sezione rettangolare, è pari a A int = H s b s con H s = H 2 e con b s = b 2; s il passo, in senso longitudinale, delle lesioni per torsione; F 1s la sezione del tondino della singola staffa reagente alla torsione; F il la sezione del singolo ferro longitudinale reagente alla torsione; H s lato maggiore della linea media della sezione cava resistente (nel caso di sezione rettangolare). Ciò posto, detta con T Sd la sollecitazione torsionale di calcolo, la normativa italiana (D.M ) impone, invece: la verifica a schiacciamento di ciascuna biella convenzionale compressa di calcestruzzo: T trc = 0, 5 A int t f cd > T (3) Sd ; il dimensionamento delle staffe (con s = t s ) (4) tramite la formula; T Rts = 2 F 1s t s A int f yd T Sd ; il dimensionamento delle barre longitudinali per torsione tramite la formula (singola barra di sezione F il ): T trl = 2 F il A int f yd T Sd. p int 2 Nel presentare le principali prescrizioni della Normativa Italiana sulla torsione (e il taglio), si è voluto tenere anche conto di tutte quelle utili indicazioni riportate dal D.M. 9 gennaio 1996; lasciando eventualmente libertà al Progettista di rifarsi integralmente alle indicazioni maggiormente dettagliate contenute nelleurocodice 2. 3 Notare che la massima sollecitazione torcente, che porta il puntone compresso allo schiacciamento, corrisponde ad un angolo di inclinazione pari a = 15 (vedere formule ricavate al paragrafo 12.3). 4 Linterasse delle lesioni s deve coincidere per il modello del traliccio resistente con linterasse ts da assegnare alle staffe. 700

9 Se si osservano con attenzione le ultime due formule per il dimensionamento delle staffe e dei ferri longitudinali aggiuntivi, si evince che la sollecitazione di torsione viene equilibrata metà dalle staffe e metà dai ferri longitudinali aggiuntivi. Infatti, dividendo ambo i membri delle due ultime equazioni per 2 e sommando membro a membro si ha: F 1s A int f yd + t s essendo: F 1s t s A int f yd T Sd 2 ; F il p int A int f yd T Sd ; F il p int A int f yd T Sd 2. Stessa osservazione può farsi anche relativamente alle equazioni proposta dall E.C.2. In questo modo, si deduce che sia la Normativa Italiana che l Eurocodice 2 impongono che almeno il 50% dell intera armature a torsione sia costituita da staffe. Anche se è lasciata libertà di fare assorbire gli effetti torcenti ad oltre il 50% delle staffe, si vuole osservare come sia comunque opportuno ripartire in parti uguali le due armature, poiché ogni esuberanza di una delle due armature risulterebbe inutilizzabile dalla rimanente ai fini della resistenza dell intero elemento strutturale. È opportuno osservare che la Normativa italiana (come anche l E.C.2) non prende esplicitamente in considerazione, ovviamente senza escluderla, la possibilità di utilizzare armature a torsione a forma di spirale. Ciò sembra dovuto, evidentemente, al probabile pericolo che una errata disposizione in cantiere del verso della spirale (che dovrebbe, invece, seguire le isostatiche di trazione) lascerebbe l elemento strutturale del tutto sguarnito alle sollecitazioni torcenti. Inoltre, un motivo più serio per evitare armature a spirale nasce dall attenzione di voler evitare pericoli d instabilità delle armature che, ove avvengano, riducono radicalmente la capacità portante degli elementi. In presenza di forti sollecitazioni taglianti, infatti, può accadere che l armatura a spirale su una faccia dell elemento strutturale risulti compressa; per cui, tenuto conto che una siffatta armatura è disposta esternamente a tutte le altre e che in genere è realizzata con barre di piccolo diametro (per consentirne la piegatura), risulta molto elevato il pericolo di sbandamento per instabilità della stessa. Comunque, detto t spi il passo della spirale (lungo l asse dell elemento strutturale) e detta F 1spi la sezione della spirale stessa, il dimensionamento della spirale (con le spire che procedono inclinate a 45 rispetto all asse longitudinale dell elemento strutturale) deve rispettare la condizione: T Rspi = 2 2 F 1spi t spi A int f yd T Sd. Nota. Per la procedura di dimensionamento a torsione di un elemento strutturale in conglomerato armato, secondo le Norme Tecniche, si rimanda al procedimento indicato dall E.C.2 EN : Le Norme Tecniche e il D.M impongono, per staffe ad aderenza migliorata, una sezione complessiva maggiore di 0,15 b m cm 2 /m. Il passo delle staffe deve essere minore di p int / 8 e comunque non superiore a 20 cm; dove con p int si intende, in generale, il perimetro del poligono che misura la lunghezza media della sezione cava resistente. Nel caso di sollecitazioni composte (caso di torsione combinata con flessione e sforzo normale) le armature longitudinali per la torsione si sommano a quelle tese disposte per la pressoflessione. Nel caso di torsione e taglio, la verifica impone che risulti: 701

10 T Sd + V Sd 1 ; T trc V Rc1d dove, se b m è la dimensione minima della sezione resistente, per T Rc1d e per T trc si devono assumere queste particolari espressioni (D.M ): V Rc1d = 0,30 f cd b m h ; T trc = 0, 5 A int t f cd. Secondo le Norme Tecniche, invece, la massima sollecitazione tagliante V Rc1d (considerando il solo taglio, in assenza di torsione) che porta a rottura la biella compressa deve essere calcolata rispettando la limitazione: 1 cotg 2, 5. Infine, con T trc è da intendersi la massima sollecitazione torcente (considerando la sola torsione, in assenza di taglio) che porta a rottura la biella compressa. In particolare, i calcoli per il progetto delle staffe possono effettuarsi separatamente per la torsione e il taglio, assumendo però un medesimo valore medio dell angolo di inclinazione delle fratture (che rispetti il vincolo: 1 cotg 2, 5 ). Secondo il D.M , la verifica della disuguaglianza: T Sd + V Sd 1 T trc V Rc1d può anche esprimersi come: T Sd 1 V Sd V Rc1d T V t RC = 1 Sd 0, 30 f cd b m h T t RC = V = 1 Sd 0,30 f cd b m h 0, 5 A int t f cd = 0,33 f cd V Sd 1,66 A int t ; b m h ovvero, si dovrà verificare (bielle compresse sottoposte a taglio e torsione contemporaneamente) che risulti: T Sd 0, 33 f cd V Sd 1,66 A int t. b m h Anche in questo caso, il calcolo delle staffe può essere effettuato separatamente per torsione e taglio. L area di armatura longitudinale aggiuntiva per sole sollecitazioni torcenti va calcolata per la sollecitazione di torsione semplice e aggiunta a quella già presente per la flessione o per la presso-tensoflessione. A titolo di notizia, per il taglio in presenza di torsione le Raccomandazioni del Ministero LL. PP. prescrivono, a differenza di altre normative, che il calcolo delle staffe deve essere condotto ponendo in ogni caso V Rcd = Procedure per il progetto delle armature a torsione: principali prescrizioni dell Eurocodice 2 Progettazione secondo E.C.2-NAD (ENV ). Secondo l E.C.2-NAD la verifica allo stato limite ultimo per torsione richiede che siano verificate le seguenti disuguaglianze: verifica nei confronti dello schiacciamento delle bielle convenzionali di calcestruzzo compresso (con 1 cot g 2 ): T Sd T Rd1 = 2 f t A cd k cotg + tg ; dove: t è lo spessore della parete cava equivalente (o effettiva, se la sezione è cava) calcolato direttamente come rapporto tra sezione totale A tot dell elemento strutturale e il suo perimetro esterno p est : t = A tot / p est. In particolare, per una sezione rettangolare di dimensioni trasversali b H risulta: t = [b H]/[2(H + b)] ; 702

11 A k è l area racchiusa dalla linea media della sezione trasversale di perimetro u k. In particolare, per la generica sezione rettangolare di area A tot = b H si calcola: A k = (H t)(b t) e anche u k = 2 [( H t)+ (b t)] ; è un opportuno parametro che dipende dalla geometria delle armature e precisamente: se le staffe sono disposte prossime al perimetro esterno della sezione (sezione effettiva non cava): = 0,7 (0,7 f ck [N / mm 2 ]/ 200) 0, 35 ; se l armatura è disposta su entrambe le facce di ciascun elemento di una sezione cava effettiva (sezione a cassone): = (0,7 f ck [N / mm 2 ]/200) 0,5. verifica del momento resistente torsionale ultimo portato dalle armature trasversali (staffe): T Sd T Rd 2 = 2 A k F 1s f yd cotg ; t s in cui si possono considerare tutti quei valori di che verificano la disuguaglianza 1 cot g 2 ; avendo indicato con F 1s l area della sezione trasversale di un singolo (5) braccio della staffa e con t s il suo interasse. Analogamente, nel caso di armatura a spirale (con le spire che procedono inclinate a 45 rispetto all asse longitudinale dell elemento strutturale) bisogna verificare: T Sd T Rd 2 = 2 2A k F 1spi f yd cotg. t spi verifica del momento torsionale ultimo equilibrato dalle ulteriori armature longitudinali per sola torsione (singola barra di sezione F il ): T Sd T Rd 2 = 2 A k F il u k cotg f yd ; avendo indicato con F il la somma complessiva delle sezioni trasversali delle barre disposte ulteriormente in senso longitudinale per la sola torsione. Anche per l E.C.2, le verifiche per la torsione e taglio possono essere condotte anche separatamente, assumendo però per ciascuna verifica il medesimo valore dell angolo convenzionale medio di inclinazione delle fratture. Nel caso di contemporanea presenza di sollecitazioni taglianti e torcenti, la verifica di resistenza può essere condotta verificando che risulti: 2 T Sd + V 2 Sd 1 ; T Rd 1 V Rd2 dove, si ricorda: T Rd1 è il momento torcente ultimo che può sopportare la biella compressa quando l elemento strutturale è pensato sottoposto a sola sollecitazione di torsione (torsione pura: prescindendo dagli effetti per solo taglio); V Rd 2 è il massimo taglio ultimo che possono sopportare le bielle di conglomerato compresso, quando l elemento strutturale è pensato sottoposto a sole sollecitazioni taglianti (taglio puro: prescindendo dagli effetti per sola torsione). 5 È assolutamente fondamentale tenere in considerazione il fatto che, nella torsione, ciascuna staffa a due bracci contribuisce alla resistenza del traliccio resistente con un solo braccio; mentre, nel caso del taglio, ogni staffa a due bracci contribuisce alla resistenza del traliccio con tutti e due i bracci. 703

12 Principali prescrizioni sulle armature a torsione secondo E.C.2 (NAD). Inoltre, l E.C.2 impone che tutte le staffe per la torsione siano chiuse e disposte lungo piani ortogonali all asse longitudinale dell elemento strutturale, con un passo delle staffe massimo pari al valore u k / 8. Inoltre, deve porsi sempre almeno una barra in ogni spigolo della sezione e le rimanenti devono essere distribuite uniformemente lungo il resto del perimetro, curando che due barre consecutive non distino tra loro più di 35 cm. La normativa E.C.2 impone, inoltre, che la tensione nel conglomerato per la presenza contemporanea di sollecitazioni di taglio e torsione sia sempre inferiore al valore f cd e che risulti sempre t = A tot / p est > 2 C = 2 (c + staffe ) ; dove C = c + staffe è il copriferro delle armature longitudinali, pari alla distanza fra la superficie esterna dell armatura longitudinale (comprese le staffe di diametro staffe ) e la superficie esterna del calcestruzzo più vicina. Progettazione secondo E.C.2 (EN ). Secondo l E.C.2 (EN ), la resistenza a torsione di una sezione trasversale di area A di un elemento strutturale può essere calcolata sulla base di una sezione chiusa in parete sottile, nella quale l equilibrio è soddisfatto con un flusso di tensioni tangenziali chiuso su se stesso. Analogamente a quanto visto per il taglio, l E.C.2 (EN ) chiama con il simbolo T Rdmax quello che nella precedente versione dell E.C.2 era stato indicato con il simbolo T Rd1 e indicante la massima sollecitazione ultima torsionale che i puntoni compressi del traliccio resistente possono assorbire. Secondo la Norma, sezioni compatte possono essere modellate come sezioni equivalenti in parete sottile. Forme di sezioni complesse, quali le sezioni a T possono essere suddivise in sottosezioni ciascuna delle quali è modellata come una sezione equivalente in parete sottile e la resistenza torsionale totale può essere calcolata come la somma delle capacità dei singoli elementi. La Norma raccomanda che la distribuzione dei momenti torcenti agenti sulle sottosezioni sia proporzionale alle rispettive rigidezze torsionali in assenza di fessurazione. Per sezioni non piene, la Norma raccomanda che lo spessore equivalente della parete non sia ovviamente maggiore dello spessore effettivo della parete. La tensione tangenziale in una parete di una sezione soggetta esclusivamente a momento torcente può essere stimata con la formula: t,i t i = T Sd. 2 A k Inoltre, la forza di taglio V Sd,i in una parete i, dovuta alla torsione, è data da: V Sd,i = t,i t i z i ; dove: T Sd è il momento torcente di calcolo applicato sulla sezione dell elemento strutturale; A k è l area della zona piana racchiusa dalla linea media delle pareti connesse, inclusa l area della cavità; t,i è la tensione tangenziale di taglio nella parete i; A tot è l area totale della sezione trasversale interna al perimetro esterno della sezione dell elemento strutturale, comprese le aree cave interne; p est è lo sviluppo del perimetro esterno della sezione trasversale A tot ; t i è lo spessore efficace della parete (nel seguito, riferendoci alla sezione rettangolare piena si porrà: t i t ). Esso può essere assunto come A/u ma si raccomanda che venga assunto come non meno di due volte la distanza fra il bordo e il centro dell armatura longitudinale. Ad esempio, per sezione rettangolare piena: t 2h. Per sezioni cave, lo spessore reale costituisce il limite superiore; 704

13 z i è la lunghezza del lato della parete i definita dalla distanza fra i punti intersezione con le pareti adiacenti. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_4_b.tif Figura 12.4_b Sezione elemento strutturale sottoposto a sollecitazione di torsione pura: grandezze fondamentali utilizzate nel progetto e nella verifica secondo E.C.2 (EN ). Gli effetti di torsione e taglio in elementi pieni o cavi possono essere sovrapposti, a patto di assumere il medesimo valore dell inclinazione dei puntoni compressi. I limiti imposti sono analoghi a quelli per il solo taglio: 1,0 cotg 2,5. Nel caso di presenza di sola torsione, la procedura di progetto e verifica si riconduce alla: verifica nei confronti dello schiacciamento dei puntoni compressi per azione torcente. Deve risultare: T Sd T Rd max = 2 cw f cd A k t sin cos = cw f cd A k t sin 2. Volendo utilizzare questa equazione, si ha che per 1,0 cotg 2,5 risulta il seguente intervallo di valori: [21 48 ; 45 ] a cui corrispondono: cotg = 2,5 = sin 2 = 0,69 ; cotg = 1,0 = 45 sin 2 = 1,00. Ma tenendo conto della relazione trigonometrica: 1 = sin cos, cotg + tan si può utilizzare la nota espressione: T Sd T Rd max = 2 f A t cw cd k ; cotg + tan dove, più semplicemente: cotg = 2,5 tan = 0, 4 ; 705

14 cotg = 1,0 tan = 1,0. Infine, i parametri e cw presentano, rispettivamente, le medesime espressioni definite per il taglio: = 0,6 1 f [MPa] ck ; 250 1,0 per strutture non precompresse (1+ cp / f cd ) per 0 f cd cp 0, 25 f cd cw = 1,25 per 0, 25 f cd cp 0, 5 f cd 2,5 (1 cp / f cd ) per 0, 5 f cd cp f cd dove, si ricorda, cw è un coefficiente che tiene conto dell interazione tra la tensione nel corrente compresso e qualsiasi tensione di compressione assiale. In particolare, si è indicato con cp la tensione media sulla sezione trasversale dell elemento strutturale (considerata positiva se di compressione, negativa se di trazione) dovuta alla forza assiale di progetto N Sd, e computata come valore medio tenendo conto anche delle armature. verifica del momento resistente torsionale ultimo portato dalle armature trasversali (staffe): T Sd 2 A k F 1s f yd cotg ; t s in cui si possono considerare tutti quei valori di che verificano la disuguaglianza 1,0 cotg 2,5 ; avendo indicato con F 1s l area della sezione trasversale di un singolo (6) braccio della staffa e con t s il suo interasse. In particolare, nel caso di armatura a spirale (con le spire che procedono inclinate a 45 rispetto all asse longitudinale dell elemento strutturale) bisogna verificare: T Sd 2 2A k F 1spi f yd cotg. t spi verifica del momento torsionale ultimo equilibrato dalle ulteriori armature longitudinali per sola torsione (singola barra di sezione F il ): T Sd 2 A k F il u k cotg f yd ; avendo indicato con F il la somma complessiva delle sezioni trasversali delle barre disposte ulteriormente in senso longitudinale per la sola torsione. In particolare, l armatura longitudinale di torsione deve essere aggiunta alle altre armature e deve essere distribuita sulla lunghezza del lato z i (vedere schema in figura 12.4_b); ma per sezioni relativamente piccole può essere concentrata al termine di questa lunghezza. Nel caso, invece, di contemporanea presenza di sollecitazioni torcenti e taglianti, la verifica di non schiacciamento del puntone compresso del traliccio assume l aspetto generale: T Sd + V Sd 1,0 ; T Rdmax V Rd max dove: T Sd è il valore di progetto del momento torcente agente sulla sezione A; 6 È assolutamente fondamentale tenere in considerazione il fatto che, nella torsione, ciascuna staffa a due bracci contribuisce alla resistenza del traliccio resistente con un solo braccio; mentre, nel caso del taglio, ogni staffa a due bracci contribuisce alla resistenza del traliccio con tutti e due i bracci. 706

15 V Sd è il valore di progetto della forza di taglio puro agente sulla sezione A; V Rd max è il taglio resistente di progetto che porta a schiacciamento il puntone compresso in un traliccio resistente ideale in cui sono pensati assenti sollecitazioni di torsione pura (T Sd 0 ). Nel caso di sezioni compatte, tutta la larghezza dell anima b m può essere utilizzata per determinare V Rd max ; T Rdmax è il momento torcente resistente di progetto che porta a schiacciamento il puntone compresso, in un traliccio resistente ideale in cui siano assenti sollecitazioni di taglio puro (V Sd 0 ). In particolare, il valore di T Rdmax è dato sempre dalla seguente formulazione: T Sd T Rd max = 2 f A t cw cd k. cotg + tan Nei casi di sezioni in parete sottile chiusa e di sezioni compatte, la torsione di ingobbamento può essere generalmente trascurata. Nel caso di membrature aventi sezione in parete sottile aperta, può essere necessario considerare la torsione di ingobbamento. Per sezioni trasversali molto snelle, la Norma raccomanda che il calcolo sia sviluppato sulla base di un modello costituito da un grigliato di travi e in altri casi sulla base di un modello a traliccio. In ogni caso, si raccomanda di sviluppare il progetto secondo le regole di calcolo per flessione e sforzo normale longitudinale e per taglio. Principali prescrizioni sulle armature a torsione secondo EN La Norma raccomanda che le staffe per la torsione siano chiuse e ancorate per sovrapposizione o per mezzo di uncini alle estremità e formare un angolo di 90 con l asse dell elemento strutturale. Si raccomanda che la distanza longitudinale t s delle staffe per la torsione rispetti il vincolo: 0,75h (1+ cotg ) t s minore dimensione della sezione A tot p est 8. Le barre longitudinali devono risultare in modo tale che via sia almeno una barra per angolo, essendo le rimanenti uniformemente distribuite lungo il perimetro interno delle staffe e distanti tra loro al massimo di 35 cm. Infine, sono generalmente sufficienti le prescrizioni ai punti 9.2.2(5) e (6) della Norma per disporre il quantitativo minimo di staffe richiesto per torsione. In particolare, la percentuale di armatura al taglio (e/o a torione) è data dall espressione: A w = sw s b m sin ; dove: w è la percentuale di armatura al taglio; A sw è l area dell armatura al taglio sulla lunghezza s; s è il passo dell armatura al taglio, misurato lungo l asse longitudinale dell elemento strutturale; b m è la larghezza dell anima dell elemento; è l angolo tra l armatura al taglio e l asse longitudinale dell elemento strutturale. Deve, quindi, essere sempre verificato il vincolo: 0, 08 w w min = f [MPa] ck. f yk [MPa] 707

16 Detta con h l altezza utile della sezione resistente, il passo longitudinale s st delle staffe (o di insiemi di staffe) deve rispettare il vincolo: s st s l max = 0,75 h (1+ cotg) essendo l inclinazione dell armatura al taglio (e/o a torsione) rispetto all asse longitudinale della trave. 708

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2) 1.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice (E.C.) In questo paragrafo vengono riportati degli esempi di progetto e verifica di elementi strutturali

Dettagli

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) 14.1 Equilibrio in condizioni di pressione semplice Nel calcolo agli stati

Dettagli

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana 12. Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana Per il conglomerato compresso, la curva sforzi-deformazioni impiegata per il progetto e la

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 4.3. Stati limite ultimi 4.3.1. Stati limite ultimi per flessione e forza longitudinale 4.3.1.0. Simbologia (vedere anche 1.6 e 1.7) A s1

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Modello tirante puntone 2 Modello tirante puntone Introduzione Il metodo di verifica con modello tirante puntone

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Considerazioni Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme. Ovvero, esso può risultare da un carico concentrato o da una reazione

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

11. Stato limite Ultimo per taglio

11. Stato limite Ultimo per taglio 11. Stato limite Ultimo per taglio 11.1 Premessa Attualmente, malgrado le tantissime prove sperimentali e l innumerevole quantità di dati disponibili, lo studio del taglio negli elementi di calcestruzzo

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue EZIOE 12 I CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO I SISTEMA EQUIVAETE AA PRECOMPRESSIOE (SEP) I sistemi i iperstatici ti i precompressi Uso del sistema equivalente per travi continue linea delle pressioni e cavo concordante

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ VERIFICHE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli