nella scelta del farmaco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nella scelta del farmaco."

Transcript

1 nella scelta del farmaco. Dr. Giuseppe Addabbo S.C. Oftalmologia ASL TA P.O. Centrale Stabilimento San G. Moscati Taranto

2 Classificazione del Glaucoma! Forme congenite primarie Glaucoma congenito primario/infantile Glaucoma associato ad anomalie congenite! Glaucomi Primari ad angolo aperto (POAG) Glaucoma primario giovanile Glaucoma a pressione elevata (HPG) Glaucoma a pressione normale (NPG) Ipertensione oculare (OH) EGS 08

3 Glaucomi secondari ad angolo aperto Causati da malattie oftalmiche: Glaucoma Esfoliativo Glaucoma Pigmentario Glaucoma secondario ad angolo aperto indotto dal cristallino Glaucoma associato ad emorragie intraoculari Glaucoma uveitico Glaucoma associato a tumori oculari Glaucoma associato a distacco di retina Glaucoma associato a traumi oculari EGS 08

4 Glaucomi secondari ad angolo aperto Iatrogeni Glaucoma indotto da corticosteroidei Glaucoma secondario a chirurgia oculare o trattamento laser Glaucomi secondari ad angolo aperto causati da patologie extra-oculari Glaucoma da aumento della pressione venosa episclerale EGS 08

5 Glaucoma Valutazione diagnostica Terapia Scopo Funzione visiva Mantenere la qualità di vita Terapia Riduzione della IOP Miglioramento del flusso ematico oculare Neuroprotezione

6 Chi e quando trattare? Funzione visiva normale Decadimento funzionale fisiologico Decadimento funzionale fisiologico Grave deterioramento funzionale Momento della diagnosi RoP Cecità Anni Modificato da EGS, 08

7 Obiettivo pressorio (target IOP) IOP L+Rop+ Fattori Individuali L= differenza tra funzione visiva normale per l età e quella al momento della diagnosi Rop = Angolo compreso tra la linea del decadimento funzionale fisiologico e quella del peggioramento causato dalla malattia Fattori individuali = Anamnesi familiare; aspettativa di vita, Dispersione di pigmento/pex; Gonioscopia; Patologie sistemiche; Spessore corneale; stadio danno funzionale; Stadio danno N.O.; Tono; Velocità di peggioramento Il tono medio, raggiunto con quel trattamento, che previene ulteriori danni glaucomatosi 20-30% IOP iniziale EGS 2008

8 Fattori che influenzano l obiettivo pressorio! IOP prima del trattamento! Rischio complessivo di danno al nervo ottico! Stadio del glaucoma! Ritmo di progressione del danno glaucomatoso! Età paziente! Aspettativa di vita! Altri fattori di rischio EGS 08 Obiettivo pressorio Individuale

9 Farmaci ipotonizzanti topici

10 La secrezione dell Umore Acqueo Sistema Simpatico la stimolazione dei recettori β2 per mezzo dell adrenalina aumenta il flusso di secrezione tramite l aumento dell AMPc la stimolazione dei recettori α2 per mezzo della noradrenalina riduce la produzione di acqueo riducendo l AMPc l aumento della secrezione di ioni Cl- da parte dell epitelio ciliare produce un aumento di volume di secrezione di Acqueo con meccanismo osmotico la produzione di bicarbonato per mezzo dell anidrasi carbonica regola la secrezione di ioni Cl- da parte dell epitelio ciliare EGS 08

11 Il deflusso dell Umore Acqueo si realizza attraverso due sistemi: Deflusso attraverso il Canale di Schlemm: La contrazione del muscolo sfintere della pupilla (miosi) allontana la radice iridea dal trabecolato distendendone la trama e favorendone il deflusso (parasimpaticomimetici); La somministrazione di agenti antagonisti muscarinici o agonisti del simpatico con attività α1 stimolante (entrambi dilatano la pupilla) possono far peggiorare il glaucoma, riducendo il deflusso dell acqueo Deflusso uveosclerale: il riassorbimento dell acqueo attraverso il muscolo ciliare è favorito ed aumentato dal rilassamento muscolare indotto dalle prostaglandine, in particolare dalla PGF2α EGS 08

12 I. PARASIMPATICOMIMETICI II. SIMPATICOMIMETICI III. SIMPATICOLITICI : BETABLOCCANTI ALFABLOCCANTI IV. INIBITORI DELL ANIDRASI CARBONICA V. ANALOGHI DELLE PROSTAGLANDINE VI. AGENTI OSMOTICI EGS 08

13 EGS 08

14 FARMACOCINETICA I. Parasimpaticomimetici A. Azione diretta, Concentrazione, Dosi 1. Pilocarpina 0.5%-2%-3%-4%-6% BID,TID,QID 2. Carbacholo 0.75%-3% BID,TID Controindicazioni: età < 40 a.; cataratta, uveite, glaucoma neovascolare; nel glaucoma ad angolo chiuso possono peggiorare il blocco pupillare; B. Azione Indiretta 1. Fisostigmina 0.25%-0.5% BID 2. Isofluorophosphato 0.025%-0.1% QOD,QD,BID 3. Echothiophato 0.06%-0.25% QOD,QD,BID 4. Demecario 0.125%-0.25% BID Controindicazioni: Uveiti in atto EGS 08 AAO

15 FARMACOCINETICA II. Simpaticomimetici A. Senza attività agonistica recettoriale specifica (non selettivi) 1. Epinephrina 0.5%-2% BID,TID 2. Dipivefrina HCl (Propine) 0.1% BID Controindicazioni: Angolo Occludibile (necessaria iridotomia) Afachia (edema maculare) B. Con attività agonistica selettiva per i recettori α 2 selettivi 1. Apraclonidina (Iopidine) 1.0% BID,TID 2. Brimonidina* (Alphagan P) 0.15% BID,TID * più selettiva Controindicazioni: Assunzione orale di inibitori delle MAO Età pediatrica EGS 08 AAO

16 III. Simpaticolitici ("Beta Bloccanti") A.Nonspecific Beta Receptor Antagonists 1. Timololo % QD,BID 2. Levobunololo (Betagan) % QD,BID 3. Metipranololo (Turoptin) 0.3% QD,BID Controindicazioni: Asma, BCO, Bradicardia sinusale (<60/min), Blocco AV, Insufficienza cardiaca B. Nonspecific Beta Receptor Antagonist with Beta Agonist Activity 1. Carteololo (Carteabak) 1%-2% QD,BID C. Relatively Specific Beta One Receptor Antagonist 1.Betaxololo (Betoptic S) 0.25% BID Controindicazioni relative : Asma, BCO, Bradicardia sinusale (<60/min), Blocco AV, Insufficienza cardiaca

17 IVa. Inibitori dell Anidrasi Carbonica Topici Riducono la IOP riducendo la produzione dell umor acqueo interferendo con l azione dell anidrasi carbonica L anidrasi carbonica è l enzima che catalizza la reazione: CO2 + H2O H + + HCO3 - Efficacia ipotensiva del 15-20% Dorzolamide 2% (Trusopt) Brinzolamide 1% (Azopt) Posologia: monoterapia 3 volte al giorno terapia associativa 2 volte al giorno Precauzioni: nell attacco acuto di glaucoma con edema corneale ed infiammazione congiuntivale preferire inibitori AC sistemici; se conta endoteliale bassa rischio aumentato di edema corneale; evitare se IRC (clearance creatinina <di 30ml/min); non usare per via topica e generale insieme; sono sulfonamidi con le reazione avverse di queste molecole. EGS 08

18 IVb. Inibitori dell Anidrasi Carbonica Sistemici 1. Acetazolamide (Diamox) 250mg tablet TID,QID 500mg Sequel BID 2. Methazolamide (Neptazane) mg BID,TID 3. Dichlorphenamide (Antidrasi) 25-50mg TID,QID EGS 08 AAO

19 V. Analoghi delle Prostaglandine e Prostamidi Riducono la IOP aumentando il deflusso dell umor acqueo delle vie uveosclerali rimaneggiando la matrice extracellulare del muscolo ciliare Efficacia ipotensiva del 25-30% Localmente possono determinare iperemia, modificazione del colore dell iride e crescita ed ispessimento delle ciglia Posologia: QD la sera (efficacia per 24 ore, picco max dopo 12 ore) Precauzioni: Cautela in occhi afachici, pseudofachici o con uveite poiché > rischio di EMC EGS 08 AAO

20 Analoghi delle prostaglandine EFFETTI COLLATERALI Modificazione della pigmentazione iridea Aumento della lunghezza e pigmentazione delle ciglia Controllo Latanoprost Johnstone M, 1997, with permission.

21 Agenti osmotici Mannitolo g/kg per os Glicerolo g/kg e.v.

22 EGS 08

23 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 1. Prescrivere terapia anti-glaucomatosa a chi non ha il glaucoma; 2. Non rispettare l indicazione del farmaco più adeguato per ciascuna forma di glaucoma 3. Non rispettare la posologia del farmaco prescritto; 4. Non sostituire la monoterapia quando il farmaco è inefficace; 5. Non tenere conto dei tempi di Wash-Out del farmaco nella sostituzione di una terapia ipotonizzante in corso; 6. Non iniziare con una monoterapia ma subito con un associazione senza aver ponderato bene l obiettivo pressorio che si vorrebbe raggiungere; 7. Non tener conto di eventuali malattie oculari associate al glaucoma nella scelta del farmaco ipotonizzante; 8. Non tener conto di eventuali malattie sistemiche associate al glaucoma nella scelta del farmaco ipotonizzante; 9. Usare Ipotonizzanti oculari sistemici quando non è indicato; 10. Non verificare la collaborazione del paziente se la risposta alle varie opzioni farmacologiche non è soddisfacente

24 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 1. Prescrivere terapia anti-glaucomatosa a chi non ha il glaucoma 1. Errore nella diagnosi di glaucoma» Considerare il tono come unico elemento diagnostico» Non effettuare un esame gonioscopico» Non effettuare un esame del campo visivo» Non effettuare un esame GDX od OCT delle fibre del nervo ottico» Non tenere conto dello spessore corneale» Ignorare l esistenza di condizioni locali o generali che possono determinare quadri clinici che mimano i danni da glaucoma ( es. patologie neurologiche)

25 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 1. Prescrivere terapia anti-glaucomatosa a chi non ha il glaucoma Diagnosticato glaucoma ma era un glioma del nervo ottico

26 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 1. Prescrivere terapia anti-glaucomatosa a chi non ha il glaucoma Adenoma dell Ipofisi trattato come Glaucoma Cronico ad Angolo Aperto Courtesy : Dr. P. Sathyan

27 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 1. Prescrivere terapia anti-glaucomatosa a chi non ha il glaucoma Tumore dell Ipofisi trattato come glaucoma perché al momento della diagnosi avevano fatto esami molto sofisticati, GDx, ma non una perimetria. Successivamente il campo visivo consentì la diagnosi evidenziando un emianopsia bitemporale Courtesy: Dr. Tanuj Dada

28 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 2. Non rispettare l indicazione del farmaco più adeguato per ciascuna forma di glaucoma Glaucoma Primario ad Angolo Aperto Giovanile: evitare la pilocarpina, può causare fluttuazioni refrattive miopiche, disturbi visivi e cefalee Glaucoma primario ad angolo aperto pressione normale (POAG NPG): da evitare farmaci con potenziali effetti vasocostrittori o con effetti ipotensivi sistemici come i beta-bloccanti non selettivi. Glaucoma ad angolo stretto o chiuso: ad esempio trattare un glaucoma con iris plateau come un glaucoma ad angolo aperto; usare parasimpaticomimetici molto potenti che possono dare effetto paradosso; Glaucoma neovascolare : non usare i parasimpaticomimetici Glaucoma pigmentario: non usare midriatici (simpaticomimetici) che possono fare aumentare la dispersione di pigmento ; Glaucoma dell afachico o pseudofachico: evitare analoghi delle prostaglandine e/o simpaticomimetici che possono dare EMC

29 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 2. Non rispettare l indicazione del farmaco più adeguato per ciascuna forma di glaucoma Glaucoma ad angolo stretto o chiuso: ad esempio trattare un glaucoma con iris plateau come un glaucoma ad angolo aperto

30 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 3. Non rispettare la posologia del farmaco prescritto 1. Prostaglandine tre volte al giorno 2. Timololo 0,5% 1 volta al di o tre volte al dì 3. Dorzolamide tre volte al giorno anche se in associazione 4. Associazione Beta Bloccante + Prostaglandina tre volte al dì 5. Prescrivere due associazioni simili

31 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 4. Non sostituire la monoterapia quando il farmaco è inefficace E necessario capire se il primo farmaco è efficace ma non sufficiente, oppure è inefficace; Se è inefficace EGS 08

32 Tempi di Wash-Out EGS Non tenere conto dei tempi di Wash-Out del farmaco nella sostituzione di una terapia ipotonizzante in corso

33 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 6. Non iniziare con una monoterapia ma subito con un associazione senza aver ponderato bene l obiettivo pressorio che si vorrebbe raggiungere EGS 08

34 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 7. Non tener conto di eventuali malattie oculari associate al glaucoma nella scelta del farmaco ipotonizzante I. Parasympathomimetics III. Carbonic Anhydrase Inhibitors 1. preoperative use 1. long term management of angle 2. narrow angle glaucoma (potent CE closure glaucoma inhibitors) 3. caution with cataracts 4. caution with retinal detachment risks (e.g. myopia, lattice degeneration, history RD, etc.) II. Sympathomimetics 1. narrow angle glaucoma V. Prostaglandin Analogs 1. Cystoid Macular Edema 2. Uveitis EGS 08 /AAO

35 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 8. Non tener conto di eventuali malattie sistemiche associate al glaucoma nella scelta del farmaco ipotonizzante Sympathomimetics 1.hypertension, advanced arteriosclerosis, aneurysms, cardiac disease 2. hyperthyroidism, diabetes Beta-Adrenergic Blockers 1. asthma and some chronic pulmonary problems 2. cardiovascular problems 3. potential drug interactions (e.g. MAO inhibitors) Carbonic Anhydrase Inhibitors 1. history renal stones 2. history blood problems 3. early pregnancy 4. history severe skin problems 5. potential drug interactions (thiazides, anticonvulsants) 6. SULFONAMIDE REACTIONS 7. kidney disease, liver disease 8. patients with borderline acid/base status EGS 08 /AAO

36 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 9. Usare Ipotonizzanti oculari sistemici quando non è indicato Ad esempio, usare il mannitolo nel glaucoma secondario di un occhio sottoposto a vitrectomia

37 Quali sono gli errori prescrittivi più comuni 10. Non verificare la collaborazione del paziente se la risposta alle varie opzioni farmacologiche non è soddisfacente Se nessuna terapia farmacologica funziona, prima di pensare alla chirurgia mettere in discussione la collaborazione del paziente: Si medica? Da solo o qualcun altro mette le gocce? Rispetta gli orari, la posologia ecc.?

38 Conclusioni! La terapia farmacologica è l opzione di prima scelta per il glaucoma;! Molti pazienti controllati con terapia medica non richiederanno un intervento;! Insistere con la terapia medica quando risulta ormai inadeguata è un ulteriore ERRORE PRESCRITTIVO ;! Il glaucoma è una patologia chirurgica e quindi, in una certa percentuale di casi, bisogna ricorrere al momento chirurgico nella gestione della malattia;! La trabeculectomia eseguita dopo prolungata terapia topica presenta un minor successo a lungo termine.

39 GRAZIE

Terapia medica G. Addabbo

Terapia medica G. Addabbo Terapia medica G. Addabbo Glaucoma Valutazione diagnostica Terapia Scopo Funzione visiva Mantenere la qualità di vita Terapia Riduzione della IOP Miglioramento del flusso ematico oculare Neuroprotezione

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali il glaucoma e una malattia trattabile obiettivo del trattamento e mantenere una adeguata qualita di vita legata

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III GLAUCOMA DA CHIUSURA D ANGOLO Gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da apposizione dell iride alla trama trabecolare Blocco meccanico al deflusso

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 6 PALERMO LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA AZIENDA USL N 6 PALERMO Commissione Multidisciplinare per la Elaborazione Linee Guida Aziendali

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI Stefano Miglior Il Glaucoma Acuto Che cos e? e l evoluzione piu eclatante per sintomi irritativi e funzionali di un glaucoma ad angolo stretto e una vera e propria emergenza ospedaliera che necessita di

Dettagli

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia Roma, 19 settembre 2015 OBIETTIVO DELLA TERAPIA MEDICA EGS : Mantenere funzionalità visiva e qualità

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova

Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova MODULO 2 Lezione 10 COMPLICANZE DELL UVEITE E LORO GESTIONE: GLAUCOMA SECONDARIO UVEITICO Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova Argomenti della

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno sedicesimo marzo 2011 LA MONOTERAPIA DEL GLAUCOMA Renato DE NATALE Ospedale di Monselice (Padova) Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 41 L unico approccio terapeutico di provata

Dettagli

Confronto tra gli effetti del Bimatoprost 0.01% e Timololo 0.5% sulla pressione intraoculare ed arteriosa circadiane

Confronto tra gli effetti del Bimatoprost 0.01% e Timololo 0.5% sulla pressione intraoculare ed arteriosa circadiane Confronto tra gli effetti del Bimatoprost 0.01% e Timololo 0.5% sulla pressione intraoculare ed arteriosa circadiane EudraCT number 2010-024272- 26 Sponsor dello studio IRCCS G.B.Bietti Eye Foundation

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013 Terapia della retinopatia diabetica: quando e come Laser-terapia G. Addabbo Bari, 7-10 novembre 2013 ASL TA P.O. Centrale Stabilimento San G. Moscati S.C. di Oftalmologia Cos è il laser Ligth Amplification

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il

Dettagli

Il Glaucoma DR FABRIZIO CASPRINI

Il Glaucoma DR FABRIZIO CASPRINI Il Glaucoma DR FABRIZIO CASPRINI CAPITOLO 1 Glaucoma Il ladro silenzioso della vista Il Glaucoma è un gruppo di patologie oculari, il cui danno si esplica nella perdita progressiva di fibre nervose del

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea:

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea: UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di laurea: PROGETTAZIONE E SINTESI DI DERIVATI PROSTAGLANDINICI POTENZIALMENTE ATTIVI NELLA TERAPIA DEL

Dettagli

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S.

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S. GLAUCOMA DEFINIZIONE Con il termine glaucoma si indica un gruppo di condizioni oculari caratterizzate da un elevazione della pressione intraoculare, escavazione della papilla e riduzione del campo visivo.

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Presidio Ospedaliero Mazzini - Unità Operativa di Oculistica Centro Glaucoma Responsabile: Dott. Antonello Troiano Come prevenire il glaucoma- il ladro silenzioso della vista : nostra esperienza. Il Glaucoma

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Latay 0,005% collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono 0,005 g di latanoprost.

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

GLI ANGOLI PERICOLOSI

GLI ANGOLI PERICOLOSI GLI ANGOLI PERICOLOSI Perché la trabeculectomia è una tecnica sempre meno utilizzata nel controllo pressorio secondario a glaucoma da chiusura angolare. Dott. P. Bernardi Dott.ssa P. Spinelli Bolzano La

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XALACOM 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XALACOM 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XALACOM 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

WORKSHOP INTERATTIVO PAZIENTE GLAUCOMA DALLA SCIENZA ALLA LAMPADA A FESSURA Monitorare e trattare il glaucoma nel lungo termine

WORKSHOP INTERATTIVO PAZIENTE GLAUCOMA DALLA SCIENZA ALLA LAMPADA A FESSURA Monitorare e trattare il glaucoma nel lungo termine WORKSHOP INTERATTIVO PAZIENTE GLAUCOMA DALLA SCIENZA ALLA LAMPADA A FESSURA Monitorare e trattare il glaucoma nel lungo termine 10.00 Registrazione ECM 10.30 Giorgio Marchini Consegna del materiale didattico

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI Fabio Beatrice IPOACUSIA IMPROVVISA Caratterizzata da improvvisa perdita uditiva cocleare o retrococleare, nella maggior parte dei casi

Dettagli

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi Milano 15 settembre 2012 Dr. Enrico Franciosi 1 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e malattie del metabolismo

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL FOGLIO INFORMATIVO E DEL MODULO DI CONSENSO INFORMATO FOGLIO INFORMATIVO PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Una goccia contiene circa 1,5 microgrammi di latanoprost.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Una goccia contiene circa 1,5 microgrammi di latanoprost. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XALATAN 50 microgrammi/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione collirio contengono

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Efficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma

Efficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma Focus on... Efficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma Francesco ODDONE IRCCS Fondazione G.B.Bietti, Roma 184 Il Glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità a livello

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II DANNO GLAUCOMATOSO NERVO OTTICO Escavazione patologica glaucomatosa diminuzione progressiva n fibre atrofia ottica Papilla ottica normale (0.51: orizzontale

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (----) Afferenze viscerali (----) SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (----) Afferenze viscerali (----) SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE FIBRE COLINERGICHE (giallo): Neurotrasmettitore: ACETILCOLINA (Ach) FIBRE AUTONOME PREGANGLIARI ( )

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Latanoprost e Timololo Teva Italia 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Latanoprost e Timololo Teva Italia 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Latanoprost e Timololo Teva Italia 50 microgrammi/ml + 5 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LATANOPROST DOC Generici 0,005% collirio, soluzione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono:

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATII Rischio cardiovascolare La patologia cardiovascolare è la maggior causa di malattia e di mortalità nei soggetti affetti da diabete;

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli