SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO AREE DI APPLICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO AREE DI APPLICAZIONE"

Transcript

1 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO AREE DI APPLICAZIONE ORIENTAMENTO PRE-LAVORATIVO A) processi di transizione B) scelte scolastico-professionali C) primi incontri con il lavoro (stage, tirocini, ecc.) INGRESSO AL LAVORO A) allocazione appropriata B) contratto psicologico C) strategie di inserimento

2 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO AREE DI APPLICAZIONE SVILUPPO DI CARRIERA A) diagnosi del potenziale B) gestione cambiamenti C) career counseling TRAINING A) corsi C) percorsi formativi, riconoscimenti, ecc. QUALITA DELLA VITA LAVORATIVA A) partecipazione, coinvolgimento B) condizioni lavorative

3 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO AREE DI STUDIO 1. Effetti del lavoro sulla socializzazione 2. Atteggiamenti verso il lavoro 3. Valori e significato del lavoro 4. Commitment, motivazioni, ecc. 5. Identità sociale 6. Appartenenza e lealtà organizzativa 7. Cooperazione 8. Valutazione dell efficacia della formazione

4 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 1. Approcci psicodinamici e motivazionali 2. Prospettiva psicometrica 3. Approcci cognitivo-comportamentali 4. Prospettive evolutive 5. Modelli della Social Learning Theory 6. Approcci di contingenza 4

5 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 1. Approcci psicodinamici e motivazionali Le persone sono interessate a ricerca completezza e soddisfazione nelle esperienze di vita. Nel contesto lavorativo, l interesse è quello di ricercare un adeguato fit tra opportunità offerte ed esigenze del proprio self. Le professioni rispondono, quindi, a diverse esigenze e bisogni psicologici percepiti dagli individui Riferimenti teorici: - Roe: la scelta di professioni d aiuto risponde ad esperienze di relazione familiari di tipo pro-sociale - McClelland: esperienze positive a scuola sviluppano un forte need for achievement 5

6 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 2. Prospettiva psicometrica L attenzione è rivolta alla individuazione delle dimensioni relativamente stabili che orientano il processo di inserimento e di socializzazione. Il modello di maggiore successo è quello proposto da Holland che considera l assunto secondo il quale le persone cercano nel mercato del lavoro quelle occupazioni/professioni che meglio fittano con le abilità e gli interessi posseduti dal soggetto. Riferimenti teorici: - Holland: modello RIASEC 6

7 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 3. Approcci congnitivo-comportamenali Il focus dell approccio riguarda la consulenza di carriera e la rimozione delle distorsioni, delle credenze professionali illusorie che le persone elaborano nelle fasi precedenti all inserimento lavorativo. Nel processo decisione sono, infatti, chiamati in causa un sistema di conoscenze del mondo del lavoro, delle proprie risorse, potenzialità, stili, processi cognitivi, ecc. Ciò che viene privilegiato è la capacità di costruire il proprio progetto professionali e d inserimento occupazionale. Riferimenti teorici: - Peterson, Cortez Gonzales: consulenza d orientamento e consulenza di carriera 7

8 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 4. Prospettive evolutive Si fondano sulla nozione di sviluppo del self-concept e sui cambiamenti relativi alle esperienze di vita, anche di tipo lavorativo. La costruzione dell idea di lavoro inizia dall infanzia e influenza le scelte dell individuo. Il modello teorico si articola per fasi/stadi critici della vita e la modalità di affrontare gli eventi di ogni fase influenza (amplia o restringe) il campo di opportunità nelle fasi successive. Riferimenti teorici: - Super: ciascuna occupazione richiede un certo pattern di abilità, conoscenze e caratteristiche personali che esprimono il self-concept personale 8

9 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 5. Modelli di Social Learning Theory Fanno direttamente riferimento al concetto di self-efficay di Bandura che considera il ruolo delle qualità possedute rispetto alle richieste del compito (competenza percepita), alla stima di riuscita nel compito (aspettativa di esito positivo) e all importanza attribuita al compito (valore del compito). Il concetto di human agency (percezione di poter padroneggiare/controllare una data situazione rappresenta un fattore determinante nelle decisioni di carriera e nelle condotte lavorative. Riferimenti teorici: - Bandura: percived self-efficay - Krumboltz: appenstance, cioè, l insieme dei fattori ambientali che influenzano le scelte ed i percorsi professionali 9

10 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Modelli teorici 6. Approcci di contingenza Fanno riferimento ad una serie di prospettive teoriche che sottolineano l importanza dei fattori socio-economici, culturali, ecc. nelle scelte occupazionali. Roberts pone al centro della sua critica la fallace correlazione tra scelta occupazionale e caratteristiche del self a favore, invece, di una visione di tipo adattativo rispetto alle possibilità e vincoli offerti dal mercato del lavoro. La critica riguarda l influenza dell ideologia della libertà di scelta occupazionale basata su una sorta di illusione professionale pre-lavorativa che i soggetti sviluppano in assenza di analisi dei vincoli. Riferimenti teorici: - Roberts: mismatch tra self e scelta lavorativa 10

11 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Il processo di transizione Il processo di transizione (transizione psicosociale) rappresenta l insieme di fenomeni di cambiamento della persone che investe la rappresentazione del sé, la progettazione del proprio futuro, l attribuzione di significati all esperienza lavorativa, lo sviluppo di competenze, ecc. 11

12 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Il processo di transizione Il riferimento al concetto di locomozione sociale (Lewin) che interessa il sistema sociale di appartenenza dell individuo, consente di considerare la transizione come un processo di ristrutturazione cognitiva basata su una adeguata conoscenza della situazione iniziale, sulla consapevolezza degli scopi da realizzare e sulla necessità di esprimere il necessario impegno e coinvolgimento. PsiLav 12

13 SOCIALIZZAZIONE LAVORATIVA In letteratura e nel concreto del processo si possono individuare differenti prospettive di declinazione della socializzazione in contesti lavorativi: 1. Socializzazione al lavoro 2. Socializzazione lavorativa o nel lavoro 3. Socializzazione occupazionale 4. Socializzazione organizzativa 5. Socializzazione professionale PsiLav 13

14 L INGRESSO LAVORATIVO Ciclo transizionale (Nicholson 1987) I PREPARAZIONE Aspettative, desideri, risorse IV STABILIZZAZIONE Coinvolgimento efficacia operativa II INCONTRO Fronteggiamento e attribuzione di senso Nicholson, 1987 III ADATTAMENTO Cambiamenti personali/di ruolo PsiLav 14

15 SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO Il processo di transizione Il riferimento al concetto di locomozione sociale (Lewin) che interessa il sistema sociale di appartenenza dell individuo, consente di considerare la transizione come un processo di ristrutturazione cognitiva basata su una adeguata conoscenza della situazione iniziale, sulla consapevolezza degli scopi da realizzare e sulla necessità di esprimere il necessario impegno e coinvolgimento. PsiLav 15

16 I PROCESSI DEL CICLO TRANSAZIONALE 1. Compiti di sviluppo 2. Apprendimenti generali e specifici 3. Proattività 4. Innovazione di ruolo e cambiamento personale 5. Differenze individuali PsiLav 16

17 I PROCESSI DEL CICLO TRANSAZIONALE 1. Compiti di sviluppo: in fase di work entry i compiti e le attività che il soggetto deve realizzare per assumere il ruolo di membri dell organizzazione 2. Apprendimenti generali e specifici: si tratta d diversi tipi di apprendimenti relativi ai contenuti della socializzazione lavorativa (Morrison: competenze tecniche e competenze procedurali) PsiLav 17

18 I PROCESSI DEL CICLO TRANSAZIONALE 3. Proattività: l attivazione della persona nell affrontare e gestire il passaggio dalla formazione alla professione/occupazione Strategie di information seeking. Gli individui dimostrano la loro proattività, essenzialmente, nelle modalità di ricerca ed acquisizione delle informazioni. Morrison identifica due diverse linee di condotta: 1. Modalità e tipologia di richiesta d informazione (domande dirette, osservazione, ecc.) 2. Tipo di fonte d informazione (supervisori, colleghi, ecc. PsiLav 18

19 INFORMATION SEEKING Informazioni 1. Informazioni sul contesto 2. Informazioni valutative 3. Informazioni relazionali Istruzioni sui compiti Procedure Obiettivi e cultura organizzativa Sistema premiante Valutazioni efficacia/efficienza Feedback sulle prestazioni Tutorship e mentorship Gestione conflitti Identità e appartenenza Riferimenti sociali PsiLav 19

20 INFORMATION SEEKING Funzioni, Fonti, Modalità 1. Funzioni 2. Fonti 3. Modalità di ricerca Dare senso alla situazione Definire i confini di ruolo Integrazione nel gruppo di lavor0 Confrontarsi con la cultura locale Interpersonali (altri significati) Non personali (documenti, regole, narrazioni, ecc.) Culturali (rituali, simboli, tradizioni, ecc) Osservazione diretta Modelling/imitazione Richieste indirette/conversazioni Feedback PsiLav 20

21 I PROCESSI DEL CICLO TRANSAZIONALE 4. Innovazione di ruolo e cambiamento personale: riguardano i processi di cambiamento che interessano la persona, il suo modo di risolvere il processo di adattamento al contesto organizzativo di riferimento. Nicholson considera due processi: - Innovazione di ruolo: riferito alle modificazioni di processo di ridotta rilevanza - Cambiamento personale: riferito alle modificazione di stili, del concetto del sé in relazione all esperienza lavorativa PsiLav 21

22 MODALITA DI ADATTAMENTO LAVORATIVO Strategie di innovazione di ruolo Alto Basso Strategie di cambiamento personale Basso Altro Determinazione Esplorazione Replica Assimilazione PsiLav 22

23 I PROCESSI DEL CICLO TRANSAZIONALE 5. Differenze individuali: riguarda il ruolo delle dimensioni e delle risorse individuali nei processi di socializzazione lavorativa. Le componenti di rilievo sono: - Esperienze prelavorative: esperienze che consentono di creare un adeguato assetto delle risorse personale e di favorire la trasferibilità delle competenze -Caratteristiche personali: il ruolo delle dimensioni di caratterizzazione dell individuo (stili d identità, stima del sé, self-efficacy, locus of control, ecc.) PsiLav 23

24 TATTICHE DI SOCIALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA Le tattiche di socializzazione organizzativa rappresentano le modalità attraverso le quali l organizzazione interviene nel processo di socializzazione (Van Maanen, Schein). Le tattiche possono caratterizzarsi come: - Socializzazione istituzionale: modalità d intervento che supportano il newcomer nei ruoli previsti - Socializzazione individuale: modalità riferite alle persone che vengo sollecitate a modificare il pro assetto in funzione delle richieste e attese di ruolo PsiLav 24

25 TATTICHE DI SOCIALIZZAZIONE Socializzazione istituzionale Collettiva Formale Sequenziale Prefissata Seriale Investitura ORGANIZZATIVA Socializzazione individuale Individuale - Informale - Casuale - Variabile - Separatista - Non investitura - Effetti ipotizzati Cambiamento personale Innovazione di ruolo Soddisfazione lavorativa Ambiguità di ruolo Commitment organizzativo Conflitto di ruolo. Identificazione Sintomi si stress Intenzione di non lasciare Prestazione. PsiLav 25

26 STRATEGIE DI COPING (Fronteggiamento) E un processo E un fattore di stabilizzazione Aiuta le persone a mantenere l adattamento in situazioni stressanti

27 STRATEGIE DI COPING (Fronteggiamento) Comprende aspetti cognitivi, emozionali e comportamentali Può essere visto come una risposta: Disposizionale Contestuale

28 TIPOLOGIE DI COPING Esistono diversi approcci Lazarus & Folkman (1984) distinguono tra strategie orientate: Al problema Alle emozioni

29 MISURE DI COPING Esistono diversi questionari Ad esempio: Il Ways of Coping Questionnaire (WCQ) Il Coping Inventory for Stressful Situations (CISS)

30 WAY OF COPING QUESTIONNAIRE (WCQ) Folkman & Lazarus (1988) 50 item in 8 scale (empiriche) Es.: Ricerca di supporto sociale ( Ho parlato con qualcuno per capirci meglio ) Presa di distanza ( Sono andato avanti come se non fosse successo niente ) Riferimento a una situazione stressante realmente sperimentata

31 COPING INVENTORY FOR STRESSFUL SITUATION (CISS) Endler & Parker (1990) 48 item in 3 scale Coping orientato alla situazione Coping orientato all emozione Coping orientato all evitamento Riferimento a una risposta tipica della persona

32 STRATEGIE D INTERVENTO NELLE ORGANIZZAZIONI Sulle condizioni di lavoro e sui processi organizzativi Sull individuo

33 STRATEGIE D INTERVENTO: SITUAZIONE Ambiente Job Enrichment Gruppi semiautonomi di lavoro Stili di direzione Tecnologia Processi organizzativi Piani di carriera Clima organizzativo

34 STRATEGIE D INTERVENTO: INDIVIDUO Autocontrollo Tecniche di rilassamento Prevenzione della risposta indesiderata Modificazione della situazione Abilità e conoscenze relative a sé Abilità e conoscenze relative al lavoro

35 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere i principali modelli teorici della scelta occupazionale 2. Conoscere le caratteristiche dei processi di socializzazione al lavoro e nel lavoro, dal punto di vista della persona e dell organizzazione 3. Mettere in evidenza le caratteristiche essenziali del processo di selezione 4. Mettere in evidenza il significato della formazione come ambito di socializzazione

36 APPROCCI TEORICI ALLA SCELTA OCCUPAZIONALE Gli approcci dinamici e motivazionali (A. Roe, need for achievement) La prospettiva psicometrica (Holland, tipi personali e famiglie professionali ) Gli approcci cognitivo-comportamentali (interazione tra processi cognitivi e affettivi, le intenzioni di aiuto nelle scelte: il counselling) 36

37 APPROCCI TEORICI ALLA SCELTA OCCUPAZIONALE Prospettive evolutive: gli stadi del self la ricerca del fit tra self concept e occupazione, D. Super Social learning theory: apprendimento e autoefficacia, percezione di controllo, Bandura Approcci di contingenza: Roberts e la critica dei modelli di libera scelta occupazionale e di congruenza, ruolo delle contingenze di carriera

38 FATTORI DI DIFFERENZIAZIONE NEI PROCESSI DI SCELTA Risorse personali (ad esempio, abilità) Condizioni socio-economiche Condizioni familiari Genere Scuola ed esperienze formative (filiere formative e capitale di risorse)

39 SOCIALIZZAZIONE PRE-LAVORATIVA È un frame concettuale per interpretare la storia evolutiva della persona. In questa fase di socializzazione anticipatoria si definiscono: a) rappresentazioni della vita lavorativa e valori b) informazioni sui lavori e sul mercato occupazionale c) competenze (conoscenze, skill, ecc.) d) conoscenze e immagini di sé e) preferenze, aspettative, progetti 39

40 LA PRESA DI DECISIONE Differenze tra scelta e decisione Due esempi: a) il modello di Gelatt b) il modello di Gati Indecisione e procrastination (effetti di disagio psicologico, esigenze di counselling) 40

41 L INGRESSO AL LAVORO COME SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE Differenti sottolineature terminologiche L ingresso lavorativo (e la socializzazione) dal punto di vista delle persone Transizione psicosociale (significato, funzione) Il ciclo transizionale di Nicholson 41

42 IL CICLO TRANSIZIONALE DI NICHOLSON (1987) I Preparazione Aspettative, desideri, risorse IV Stabilizzazione coinvolgimento ed efficacia operativa II Incontro fronteggiamento e attribuzione di senso III Adattamento Cambiamenti personali e di ruolo 42

43 SOCIALIZZAZIONE LAVORATIVA Apprendimenti generali e specifici (ad esempio, conoscenze dichiarative e procedurali relative ai compiti, ai ruoli, conoscenze valoriali, relazionali, delle regole ecc.) Ruolo della proattività e information seeking Gestione dell ingresso: innovazione di ruolo e cambiamento personale 43

44 MODALITA DI ADATTAMENTO LAVOTATIVO (Nicholson, 1984) Strategie di innovazione di ruolo alto basso Determinazione Esplorazione Replica Assimilazione basso alto Strategie di cambiamento personale 44

45 FATTORI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA TRANSIZIONE AL LAVORO Esperienze pre-lavorative (esiti cognitivi, affettivi, comportamentali della socializzazione pre-lavorativa o anticipatoria) Caratteristiche personali (risorse, dimensioni del self come la stima di sé o la self-efficacy, stili di identità ecc.) 45

46 L INGRESSO LAVORATIVO X L ORGANIZZAZIONE Tattiche di socializzazione organizzativa: a) socializzazione istituzionale b) socializzazione individuale Normalizzazione/controllo vs innovazione Proattività e negoziazione 46

47 ESITI DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE Traiettorie di carriera (forme/caratteristiche) Benessere psicologico Capacità di prestazione Impegno e continuità nell apprendimento Identità personale e sociale Interazioni sociali Interazione persona-organizzazione 47

48 LA SELEZIONE: INCONTRO PERSONA E ORGANIZZAZIONE Scelta delle persone e attrattività dell organizzazione La Funzione selezione Orientamenti operativi: a) prospettiva psicometrica b) approccio clinico 48

49 Il processo di selezione in rapporto ad altre fasi della politica del personale Identificazione del bisogno e analisi della posizione di lavoro Reclutamento Screening iniziale: - moduli di assunzione - referenze SELEZIONE - Test - Interviste (colloqui) - Metodi di gruppo Accoglimento/ prima allocazione Training Pianificazione carriera e allocazioni successive 49

50 LA FORMAZINE COME AMBITO DI SOCIALIZZAZIONE 1. Funzioni generali della formazione: a) di mantenimento b) di contributo diretto alla socializzazione c) di motivazione 2. Caratteristiche differenziali degli utenti 3. Il sistema di formazione professionale 50

51 PSICOLOGIA E FORMAZIONE 1) Apprendimento degli adulti e nei contesti lavorativi apprendimento dall esperienza, il feed-back, le forme di rinforzo apprendimento di compiti semplici e complessi, meta-cognizione, modelli mentali la ricerca sull expertise e le comunità di pratiche la self-direction nell apprendimento 51

52 PSICOLOGIA E FORMAZIONE 2) Individuazione di metodi di progettazione Il training design Centralità dell analisi psicosociale del contesto (analisi organizzativa, analisi del lavoro, analisi delle persone) La traduzione dei bisogni in prospettive di azione congruenti con il percorso di socializzazione 52

53 PSICOLOGIA E FORMAZIONE 3) Metodologie e tecniche dell intervento formativo Modalità partecipative individuali Modalità partecipative di gruppo L action research Le metodologie di valutazione 53

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE RISERVATO AI LAUREATI IN PSICOLOGIA e IN ALTRE DISCIPLINE Edizione 2012/2013 Argomenti trattati nella Prima area: selezione e valutazione

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE Facilitatore dell inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico REFERENZIALE DI COMPETENZE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

ORIENTAMENTO E COACHING

ORIENTAMENTO E COACHING CORSO ORIENTAMENTO E COACHING 150 ore (di cui 46 stage) Corso riconosciuto dalla Provincia di Livorno ai sensi dell art. 17 comma 1 lett.b della Legge 32/2002 con Atto Dirigenziale n.33 del 31/01/2014

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il coaching nell orientamento professionale

Il coaching nell orientamento professionale Il coaching nell orientamento professionale Fabrizio Lepri Roma, 16 maggio 2013 5/23/2013 Agenda Il contesto dell iniziativa. L orientamento professionale. La metodologia adottata. La valutazione dei partecipanti.

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

aiflearningnews@gmail.com - www.aifonline.it Gennaio 2013, anno VII N. 1 di Renato Mastrosanti *

aiflearningnews@gmail.com - www.aifonline.it Gennaio 2013, anno VII N. 1 di Renato Mastrosanti * Gennaio 2013, anno VII N. 1 La formazione aziendale nell ambito del benessere organizzativo Un caso di percorso integrato di formazione sulla gestione del rischio stress lavoro correlato di Renato Mastrosanti

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere le principali caratteristiche distintive dei gruppi di lavoro 2. Conoscere i fattori che incidono sul funzionamento dei gruppi di lavoro 3. Acquisire conoscenze

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze

La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze 1 Mission del P.O.F La scuola dovrebbe essere il luogo migliore in cui far crescere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 AICQ Piemontese - Team di Psicologia dell Organizzazione 4S Group Dott.ssa Sara Turci - Dott.ssa Barbara Sacchini

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Fonte bibliografica: G Perricone (a cura di), 2011, Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola,

Fonte bibliografica: G Perricone (a cura di), 2011, Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola, Fonte bibliografica: G Perricone (a cura di), 2011, Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola, Franco Angeli, Milano TEORIA GENERALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola

Dettagli

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Comportamento manageriale A.A. 2012/2013 Dott.ssa Monia La Verghetta Obiettivo Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Valori

Dettagli

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== 2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Formazione professionale manageriale 1 Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Il ruolo del team manager Acquisire la consapevolezza delle relazioni (verso i suoi capi, verso i suoi collaboratori,

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership Piano didattico del Corso di formazione Donne, politica e istituzioni III edizione 2 anno (2012/2013) La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro:

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE 1 CURRICOLO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE A IMPARARE Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli